RASSEGNA STAMPA I manager per l alternanza scuola-lavoro: la missione possibile. Firenze 5 novembre 2018

Documenti analoghi
RASSEGNA STAMPA Il sistema duale: la sfida dei manager, imprese più competitive e giovani più occupati. Firenze 24 febbraio 2017

RASSEGNA STAMPA Firma del protocollo Regione Toscana CIDA Toscana

PROTOCOLLO D'INTESA Regione Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia CIDA Lombardia e relative Federazioni manageriali rappresentate

GIOTTO. Un Progetto per : GIOvani Talenti TOscani

IL NUOVO REGOLAMENTO SULLA PRIVACY E LA SCUOLA responsabilità e messa in conformità dell Istituto scolastico

MEDIA COVERAGE

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Presentazione del progetto a cura del Gruppo Donne Manager Manageritalia Milano MILANO, ALDAI - 13 MARZO 2017

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E ORIENTAMENTO. Maura Ruggeri Vicesindaco e Assessore allo Sviluppo e all'istruzione del Comune di Cremona

L'apprendistato, tra normativa e applicazione. Il ruolo della Regione

Referenti Prof. Francesco Spanò e Prof.ssa Liliana Sanfilippo

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Trasporti: Confetra, intesa alternanza scuola lavoro con Anpal

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY. Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

LICEO CLASSICO GIACOMO LEOPARDI

AL LICEO ARTISTICO LA DELEGAZIONE CINESE DI TAICANG

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGRAMMA DI FORMAZIONE

Com 292. Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA

Progetto di intervento post-valutazione stress lavoro-correlato Gli strumenti della Yale University per il Comune di Scandicci

Progetto Sicuri in alternanza Codice Programma evento finale di diffusione

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ANNO SCOLASTICO

PRIMO INCONTRO FORMATIVO LA SCUOLA NELLA RETE CIVICA DELLA SALUTE 27 febbraio, Istituto Comprensivo Parini - Catania - RASSEGNA STAMPA -

ASL Corso di formazione per tutor scolastici e aziendali.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

I nuovi bandi per l'alternanza scuola-lavoro

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Alternanza Scuola Lavoro. Progetto Alternanza in Filiera nel settore farmaceutico

A.S PROGETTO

Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL PROGETTO. ClimaticaMente... approccio fall down per la lotta alla desertificazione

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

CENTRO CONGRESSI CAPITINI LOCALITÀ PIAN DELLA GENNA, PERUGIA Sala Trinci

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano


SU CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

CAP. 7 - AUTONOMIA DI RICERCA E FORMAZIONE

ª edizione

IL MODELLO SENZA ZAINO

~-~~~~~~----~~-~--~-~-~-- ~~._.._._...~~._~~- I MIUR - Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Bolzano, 1 Settembre 2017 Dott. Luigi Vigneri, dottorando Phd Università di Macerata

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

Imprenditore di te stesso oggi, per il tuo domani SCUOLA-LAVORO

OPPORTUNITA APERTE PER LA SCUOLA. Nexus Srl - Strada Vic.le Torretta Pescara - Tel

Alternanza Scuola Lavoro La proposta distintiva di AIDP

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

Alternanza scuola lavoro. Le novità della Legge 107/2015 che rende obbligatoria l attività per i Licei

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie della vita Consegna dei diplomi del primo corso biennale 31 marzo 2014

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

Lotta alla corruzione, giornata della trasparenza al palazzo comunale di Pistoia

CALENDARIO DELLE AZIONI

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

Alternanza Scuola-Lavoro: il ruolo del sistema camerale

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia

cittadini in erba IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani QUI Progetto Sperimentale 02/03/2011 cittadini in erba

PORTALE D INFORMAZIONE

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Facendo s impara! Perché l alternanza scuola lavoro è occasione di pastorale. Servizio per la Pastorale Scolastica

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

MOLINARI, REACH e CLP ovvero un percorso di sicurezza

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

Realizzare progetti di Impresa Formativa Simulata (IFS) nel Terzo Settore


ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

COMUNICATO STAMPA. A tutti gli Organi d Informazione Loro Sedi. OGGETTO: Percorsi di Alternanza scuola lavoro anche con l Università di Palermo.

Via Farini, Roma tel / fax /

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LECCO AZIONI DI SUPPORTO

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Legge 104/92 - C.M. 258/83 - C.M. 250/85 - C.M. 167 del 23/5/93 - DPR 24/02/94)

STUDIO, CREATIVITÀ E LAVORO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROTOCOLLO DI INTESA

CITTA DI SANTENA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.25

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

Riepilogo iniziativa CF_1639_I_2015

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA (di seguito denominato MIUR)

COLLEGIO DOCENTI

PROGETTO ORIENTAMENTO

la buona SCUOLA Consiglio dei Ministri 3 marzo 2015

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

Le Esperienze di VISES Gruppo Milano

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 74 DEL 08/06/2018 OGGETTO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

PROTOCOLLO D INTESA. tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA

L'alternanza scuola lavoro nei licei

UNESCO Edu. Il Programma Nazionale destinato a Scuole e Università del Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO

Più sicurezza sul lavoro Una scuola per gli stranieri

ELVETE Raccomandazioni per i Policy Maker

Transcript:

REGIONE TOSCANA RASSEGNA STAMPA I manager per l alternanza scuola-lavoro: la missione possibile Firenze 5 novembre 2018 Via Francesco Crispi, 21 50129 Firenze Tel. 055 4633393 055 461420 toscana@cida.it

COMUNICATO/INVITO I manager per l alternanza scuola-lavoro: la missione possibile Firenze, 31 ottobre 2018. CIDA Toscana ad un anno dalla sottoscrizione del Protocollo di Intesa con la Regione Toscana finalizzato ad implementare il cosiddetto sistema duale vuole fare il punto sulle attività svolte. Se ne parla nel corso del convegno I manager per l alternanza scuola-lavoro: la missione possibile organizzato per il 5 novembre, dalle ore 9.30 alle 12.30, presso la Sala delle Feste della Regione Toscana in via Cavour, 18 - Firenze Patrocinato dalla Regione Toscana, l incontro - che sarà incentrato sui risultati del progetto pilota St.Alte.Lav. Studio Alternanza lavoro - vede la partecipazione di Luigi Catalucci, Vice Presidente CIDA, Walter Bucelli, Segretario CIDA Toscana, Miriana Bucalossi, dell Assessorato all Istruzione della Regione Toscana, Maurizio Mastrogiovanni project leader, Anna Maria Addabbo, dirigente scolastico dell Istituto Russell-Newton, Samantha Taruffi, referente dell alternanza per il liceo Russell-Newton e Cristina Grieco, Assessore all istruzione e alla formazione della Regione Toscana. Il progetto formativo, finalizzato all implementazione delle soft skills, prevede incontri fra manager ed alunni in alternanza, con i primi che insegnano materie che vanno dal Problem Solving, allo spirito di gruppo, al People Engagement, all intelligenza emotiva, alla comunicazione empatica. Il progetto pilota si è concluso la scorsa settimana ed ha visto la partecipazione della classe quarta C del Liceo delle Scienza Applicata Russell-Newton di Scandicci. I 27 alunni coinvolti si dicono soddisfatti di aver fatto questa esperienza in quanto l hanno ritenuta altamente formativa per la propria crescita personale. Grazie alla sinergia che si è instaurata tra manager e studenti e ad una metodologia innovativa, il progetto è stato un successo. Infatti l attiva partecipazione e l entusiasmo con i quali i ragazzi hanno frequentato il corso, segnalano l interesse e l importanza delle tematiche proposte. Il progetto rappresenta quindi un importante tassello nel rapporto tra scuola, managerialità e impresa, sostiene il segretario regionale di CIDA Toscana Walter Bucelli. La prof.ssa Samantha Taruffi, referente dell'alternanza scuola lavoro dell Istituto per il Liceo scientifico, evidenzia proprio la positiva sinergia che si è instaurata tra i manager e i ragazzi ed aggiunge: sono sicura che l esperienza dei dirigenti del progetto avrà un impatto positivo ed educativo sui nostri giovani studenti, adesso per un migliore impegno nella realtà scolastica e domani per quella lavorativa. L Assessore all Istruzione e alla formazione della Regione Toscana Cristina Grieco sostiene che: "La Regione Toscana crede e investe nell alternanza scuola lavoro già da prima della sua obbligatorietà (sancita dalla legge 107/15) e favorisce la nascita di alleanze formative tra scuole e imprese al fine di stimolare la coprogettazione degli Interventi e dei percorsi. In questa ottica è stato siglato il protocollo con CIDA. E le testimonianze di oggi confermano il successo della positiva contaminazione tra l'esperienza dei manager e il mondo della scuola per il raggiungimento di quelle soft skills tanto importanti per i nostri ragazzi. L alternanza di qualità è una grande opportunità per i nostri studenti. Per questo siamo assolutamente contrari all ipotesi di svilimento paventata dal ministro Bussetti e plaudiamo invece ad interventi efficaci come quello che il CIDA ha realizzato." CIDA è la Confederazione sindacale che rappresenta unitariamente a livello istituzionale dirigenti, quadri e alte professionalità del pubblico e del privato. Le Federazioni aderenti a CIDA sono: Federmanager (industria), Manageritalia (commercio e terziario), FP-CIDA (funzione pubblica), CIMO (sindacato dei medici), Sindirettivo (dirigenza Banca d Italia), FENDA (agricoltura e ambiente), FNSA (sceneggiatori e autori), Federazione 3 Settore CIDA, FIDIA (assicurazioni), SAUR (Università e ricerca), Sindirettivo Consob (dirigenza Consob), Sumai Assoprof (Sindacato Medici ambulatoriali) 2

Firenze 1 novembre 2018 Cida Toscana farà il punto sui risultati del progetto pilota St.Alte.Lav. (Studio Alternanza lavoro) in un convegno con addetti ai lavori e istituzioni lunedì 5 novembre a Firenze, a Palazzo Bastogi: il progetto si è concluso la scorsa settimana e ha visto la partecipazione della classe quarta C del liceo Russell-Newton di Scandicci. I 27 alunni coinvolti si dicono soddisfatti di aver fatto questa esperienza in quanto l'hanno ritenuta altamente formativa per la propria crescita personale. Il progetto formativo, finalizzato all'implementazione delle soft skills, prevede incontri fra manager e alunni in alternanza, con i primi che insegnano "materie" che vanno dal Problem Solving, allo spirito di gruppo, al People Engagement, all'intelligenza emotiva, alla comunicazione empatica. "Grazie alla sinergia che si è instaurata tra manager e studenti e ad una metodologia innovativa, il progetto è stato un successo", sostiene il segretario regionale di Cida, Walter Bucelli. Fra i partecipanti al convegno di Firenze, l'assessore regionale a istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco che ribadisce l'impegno della Regione Toscana per il sistema duale. "L'alternanza di qualità è una grande opportunità per i nostri studenti. Per questo siamo assolutamente contrari all'ipotesi di svilimento paventata dal ministro Bussetti e plaudiamo invece ad interventi efficaci come quello che Cida ha realizzato". 3

Firenze 7 novembre 2018 «Dell'alternanza, e questo ci dispiace molto, vengono evidenziati su media solo gli aspetti negativi, la parte patologica, e purtroppo poco spazio viene dato alle esperienze virtuose come quella che grazie a Cida avete potuto vivere». Così Cristina Grieco (nella foto), assessore all'istruzione e alla formazione della Regione Toscana, si è rivolta ai ragazzi della IV C del liceo Russell Newton di Scandicci ospiti del convegno promosso da Cida Toscana per fare il punto sul primo anno di vita del progetto St.Alte.Lav (Studio, Alternanza, Lavoro) sviluppato dalla confederazione della dirigenza. Il contesto è quello della paventata riduzione, da parte del governo, di ore e di fondi per l'alternanza scuola-lavoro, così come emerge dalla bozza della manovra di bilancio. «Ci dispiace molto - ha osservato Grieco - che il nuovo governo svilisca il percorso dell'alternanza: i percorsi sono un valore aggiunto se sono percorsi di qualità, e bisogna lavorare affinché tutta l'alternanza sia un'occasione per i ragazzi, ma non si fa questo semplicemente riducendo le ore, e men che meno dimezzando i fondi. Questo vuol dire svilire l'alternanza e considerarla una parte di serie B del percorso formativo, una parte a cui si può rinunciare». Il progetto St.Alte.Lav prevede un percorso di 40 ore, diviso in otto moduli formativi dedicati alle cosiddette soft-skills: marketing di se stessi, intelligenza emotiva, people engagement, comunicazione empatica, problem solving, lavoro di gruppo, gestione del cambiamento, creatività. Altri due moduli sono dedicati a testimonianze o visite aziendali. I manager di Cida offrono il loro supporto in modo volontario al progetto, che dunque non prevede alcun onere né per le scuole né per gli studenti. Il segretario di Cida Toscana, Walter Bucelli, ha consegnato gli attestati di partecipazione agli studenti del Russell Newton, che nelle loro testimonianze dal vivo e in video hanno apprezzato le caratteristiche del progetto. «Oggi per Cida - ha spiegato il vicepresidente nazionale della 4

confederazione, Luigi Catalucci - l'alternanza, sebbene sia in corso un tentativo di indebolirla, è una priorità perché mette insieme due fattori di crescita per il Paese, da un lato la formazione e le competenze, e dall'altro le giovani generazioni». Russell-Newton, il progetto pilota di alternanza scuola-lavoro in Toscana 6 novembre 2018 5

Il protagonista del convegno patrocinato dalla Regione Toscana I manager per l alternanza scuola-lavoro: la missione possibile a Palazzo Bastogi è stato l Istituto Russell-Newton di Scandicci Il convegno patrocinato dalla Regione Toscana I manager per l alternanza scuola-lavoro: la missione possibile a Palazzo Bastogi, sede della Regione Toscana a Firenze, a un anno dalla firma del Protocollo di intesa tra CIDA e la Regione sul sistema duale, è stato il momento del confronto e di valutazione del progetto pilota St.Alte.Lav. appena concluso. Esempio di questa esperienza e protagonista del convegno è stato l Istituto Russell-Newton di Scandicci che ha affrontato un percorso di alternanza scuola-lavoro con esito di grande rilevanza per tutti i partecipanti, CIDA, i docenti e gli studenti. Walter Bucelli, segretario CIDA Toscana, Luigi Catalucci, vicepresidente CIDA, Miriana Bucalossi, dell assessorato all Istruzione e alla formazione della Regione Toscana, Maurizio Mastrogiovanni, project manager, Anna Maria Addabbo, dirigente scolastico del Russell-Newton e Samantha Taruffi, referente dell alternanza per il liceo Russell-Newton, sono intervenuti al convegno, tutto incentrato sui risultati del progetto pilota, i 27 studenti della quarta C del Liceo Russell-Newton di Scandicci, presenti al convegno che sono stati premiati per l attività svolta con successo. Il progetto formativo riguarda l attivazione delle competenze personali trasversali, le soft skills, che i giovani del Russell-Newton hanno sviluppato in un percorso dove i docenti referenti sono stati affiancati da manager che hanno traferito le loro competenze agli studenti. Le soft skills di questo progetto sperimentale hanno portato gli studenti ad apprendere delle conoscenze su alcune realtà esterne la scuola, con visite mirate a importanti aziende, e, allo stesso tempo momento, imparare come presentare sé stessi e il proprio profilo. Il Russell-Newton ha svolto delle iniziative importanti rivolte allo sviluppo delle soft skills, una parte del percorso ASL, alternanza scuola-lavoro. Tra queste il progetto Public speaking, la capacità comunicativa in pubblico, ha avuto molto successo tra i ragazzi. La scuola deve adeguarsi al mondo attuale afferma Anna Maria Addabbo, dirigente scolastico del Russell-Newton per questo deve preparare i giovani alle sfide del mondo. Il progetto di alternanza scuola-lavoro promosso da CIDA ha una funzione sociale per sviluppare nei giovani quelle conoscenze disciplinari, competenze di base e abilità trasversali, attraverso l attività di docenti e manager, come lo spirito di gruppo, creatività, autocontrollo e comunicazione non violenta. Sono fondamentali per attivare i principi di cittadinanza attiva. Samantha Taruffi evidenzia l energia positiva che si è instaurata tra studenti e manager: Sono sicura 6

che l esperienza dei dirigenti del progetto avrà un impatto positivo ed educativo sui nostri giovani studenti, adesso con un maggiore impegno nella realtà scolastica e domani in quella lavorativa. L alternanza di qualità aumenta le soft-skill, a scuola con i manager d azienda "Come Regione abbiamo sempre investito nell'alternanza, già prima della legge 107/2015, e continueremo a farlo in maniera seria e convinta come facilitatori e creatori di reti. Usciamo da questa giornata tutti arricchiti. Voi studenti, insieme ai vostri docenti, noi amministratori ed anche le imprese che vi hanno seguito con grande attenzione". Ad affermarlo, a conclusione del convegno che si è tenuto ieri a Palazzo Bastogi, è stata l'assessore regionale ad Istruzione, formazione e lavoro, Cristina Grieco, che ha sottolineato come "l'alternanza scuolalavoro si conferma una valida opportunità di crescita educativa e formativa per i giovani studenti". Il convegno si è svolto a un anno di distanza dalla firma del protocollo d'intesa siglato tra Regione Toscana e Cida, la Confederazione sindacale di dirigenti, quadri ed alte professionalità del pubblico e del privato, che rappresenta a livello nazionale oltre 150 mila dirigenti e manager. Al convegno è intervenuto anche il vicepresidente nazionale del Cida, Vito Catalucci, che si è complimentato per questo protocollo, che in Italia costituisce un modello da prendere a riferimento. I manager del Cida si sono adoperati per attività inerenti i temi della comunicazione e delle soft-skill offrendo agli studenti liceali del Russell Newton di Scandicci un bell'esempio di alternanza scuola-lavoro. "Dispiace come davanti ad esperienze di qualità come quelle presentate, il Governo centrale abbia deciso un indebolimento di questo strumento, con una riduzione delle ore e, soprattutto, una riduzione di fondi", ha affermato l'assessore Grieco. 7

Come è emerso dalle testimonianze del Cida è fondamentale l'alleanza tra scuola e lavoro per diminuire il gap esistente tra questi due mondi, un gap che causa il mancato allineamento tra conoscenze e competenze offerte rispetto a quelle richieste. FIRENZE "Come Regione abbiamo sempre investito nell'alternanza, già prima della legge 107/2015, e continueremo a farlo in maniera seria e convinta come facilitatori e creatori di reti. Usciamo da questa giornata tutti arricchiti. Voi studenti, insieme ai vostri docenti, noi amministratori ed anche le imprese che vi hanno seguito con grande attenzione". Ad affermarlo, a conclusione del convegno che si è tenuto ieri a Palazzo Bastogi, è stata l'assessore regionale ad Istruzione, formazione e lavoro, Cristina Grieco, che ha sottolineato come "l'alternanza scuolalavoro si conferma una valida opportunità di crescita educativa e formativa per i giovani studenti". Il convegno si è svolto a un anno di distanza dalla firma del protocollo d'intesa siglato tra Regione Toscana e Cida, la Confederazione sindacale di dirigenti, quadri ed alte professionalità del pubblico e del privato, che rappresenta a livello nazionale oltre 150 mila dirigenti e manager. Al convegno è intervenuto anche il vicepresidente nazionale del Cida, Vito Catalucci, che si è complimentato per questo protocollo, che in Italia costituisce un modello da prendere a riferimento. I manager del Cida si sono adoperati per attività inerenti i temi della comunicazione e delle soft-skill offrendo agli studenti liceali del Russell Newton di Scandicci un bell'esempio di alternanza scuola-lavoro. "Dispiace come davanti ad esperienze di qualità come quelle presentate, il Governo centrale abbia deciso un indebolimento di questo strumento, con una riduzione delle ore e, soprattutto, una riduzione di fondi", ha affermato l'assessore Grieco. Come è emerso dalle testimonianze del Cida è fondamentale l'alleanza tra scuola e lavoro per diminuire il gap esistente tra questi due mondi, un gap che causa il mancato allineamento tra conoscenze e competenze offerte rispetto a quelle richieste. 8