ACRONIMO PROGETTO. GREEN Gas NOME ESTESO PROGETTO

Documenti analoghi
INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

condizionamento usando la radiazione solare

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a kw el

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

ixwall HP 9.1 S (cod )

Climatizzazione con fonti rinnovabili Gli impianti sperimentali ENEA a servizio della formazione

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

1 Gennaio 2015 : si completa il phase-out del R-22. Retrofit sistemi a HCFC R-22 con nuovo Dupont Isceon MO99

Pompa di calore Euro Cube HP &

prestazioni temperatura umidità relativa % C

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Regolamento Europeo per motori 2, 4, 6 poli ad alta efficienza

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Mini Container per riscaldamento a noleggio

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

I fluidi naturali nel campo della refrigerazione

I sistemi di monitoraggio Electrex

Si tratta di integratori che conoscono a fondo i prodotti Omron, ma che hanno anche maturato competenze specifiche in definiti ambiti applicativi del

P.IVA: REA: NA Tel./Fax:

LA PRIMA MACCHINA IBRIDA PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L efficienza nei processi industriali e nei prodotti

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Seconda legge della termodinamica

ELFOEnergy Magnum

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Il Direttore del Servizio Territoriale del Sassarese. VISTA la L.R. 8 agosto 2006, n. 13 Riforma degli enti agricoli e riordino delle funzioni in

Rail Tec Arsenal Galleria del vento climatica di Vienna

Il Progetto GreenBike

Concepire oggi l energia del futuro

Centrali frigorifere Nuove tecnologie e risparmio energetico. Valle Salimbene Pavia, 30 marzo 2015

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

COMUNE di TRIGGIANO. Provincia di Bari. SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

INVERTER, MAI COSÌ EFFICIENTE

RAFFRESCATORI EVAPORATIVI FISSI

CAMBIA la regolamentazione sui gas refrigeranti

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

CARDANI Rappresentanze Industriali Srl Via Cacciamali, 65 int Brescia Tel Fax Capitale sociale i.v. 46.

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Doc. 7 - Offerta tecnica

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

Scheda Azione Immateriale Intervento Prototipo banco ecocompatibile

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Performance Risparmio Design

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA

Il Vercellese è stato individuato dalla Regione Piemonte come sede di uno dei quattro Poli Regionali di

Corso di formazione sul Collegato ambientale

PROGRAMMA OPERATIVO RICERCA E SVILUPPO BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Ener Green Gate s.r.l.

CONVEGNO GEOFLUID. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

Semplificazione e qualità

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

COOLSIDE box R410A SERVER - RACKS CLIMATIZZATI PER INSTALLAZIONE DIRETTA IN AMBIENTE INVERTER E C

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014. Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

CLIMA-ZONE UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE. Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

Il Solare a Concentrazione

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Transcript:

ACRONIMO PROGETTO GREEN Gas PARTENARIATO NOME ESTESO PROGETTO Progetto per lo studio ambientale ed energetico della migliore scelta dei fluidi frigoriferi o refrigeranti contenuti negli impianti di refrigerazione commerciale e trasporto SANDENVENDO EUROPE S.p.A. COLD CAR S.p.A. HEEGEN S.r.l.

OBIETTIVO DEL PROGETTO A partire dalle alternative attualmente disponibili, il progetto GREEN GAS avrà il compito di rilevare le possibilità di impiego dei nuovi refrigeranti naturali o altamente ecologici (rispettosi dei requisiti ambientali ed energetici imposti dalle disposizioni legislative e dalle esigenze di mercato) sia nelle macchine esistenti, così come in nuovi prodotti, appositamente progettati per l uso delle tecnologie più recenti. RICADUTE PREVISTE SULLA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE COINVOLTE La realizzazione del progetto di ricerca consentirà la creazione di un tessuto industriale del freddo più competitivo sia a livello tecnologico che ambientale. Questa è la linea vincente nel mercato odierno ed anche la linea tracciata e voluta dall Unione Europea. Le ricadute sull occupazione saranno di elevata importanza in quanto porteranno ad una maggiore produzione e vendita dei prodotti in ambito europeo ed internazionale, visto il trend verso i prodotti rispettosi dell ambiente richiesti dalle aziende clienti nella refrigerazione commerciale e nei trasporti refrigerati (Coca Cola, Pepsi Cola, Unilever, Nestle, Sammontana, Bofrost, Eismann, ecc.).

TECNOLOGIE CHIAVE Ricerca/studio sul cambiamento delle apparecchiature refrigeranti esistenti con la sola sostituzione dei fluidi attuali con nuovi fluidi refrigeranti, in particolare all uso di fluidi totalmente naturali (Idrocarburi, CO2, ecc.) e refrigeranti sintetici con GWP (Global Warming Potential) minore di 150 (HFO1234yf, HFO1234ze, ecc.). Sviluppo di nuovi prodotti e dei singoli componenti per aumentare l efficienza energetica, ottimizzati per l utilizzo dei nuovi fluidi. Utilizzo di componenti elettrici a basso consumo come motori e ventilatori brushless, controllo dei compressori e della temperatura tramite tecnologia ad inverter. Studio di nuovi materiali per l isolamento termico e nuovi scambiatori di calore ad alta efficienza. COLLABORAZIONE ATTIVATA, SIA TRA IMPRESE CHE CON ORGANISMI DI RICERCA Riunioni periodiche programmate tra i partners per la verifica dello stato di avanzamento dei lavori e lo scambio delle informazioni ottenete nelle singole attività di ricerca, per la condivisione dei dati raccolti. Nella realizzazione del progetto sarà coinvolto il Dipartimento Energia (DENERG) del Politecnico di Torino, altamente competente riguardo alla progettazione e caratterizzazione sperimentale in ambito frigorifero, sotto i profili termofluidodinamico, energetico e di sicurezza, come consulente tecnico-scientifico. Si prevede anche la possibilità di finanziare un Dottorato di Ricerca per le attività di studio e sviluppo per il progetto.

RUOLO SVOLTO DAL POLO (anche in prospettiva) Il Polo CLEVER (Cleantech&Energy innovation cluster) ha l'obiettivo di affiancare gli associati nello sviluppo del proprio percorso di innovazione, attraverso la messa a disposizione di servizi, supporto tecnico e metodologico e infrastrutture dedicate. TEMPI DI REALIZZAZIONE Il progetto di ricerca e sviluppo GREEN Gas avrà una durata di 24 mesi dalla data di concessione dell agevolazione ossia entro il 22/12/2019

MODALITÀ DI DIFFUSIONE DEI RISULTATI Possibili 20 pubblicazioni scientifiche da presentare a convegni nazionali e internazionali organizzati da associazione ed enti quali Centro Studi Galileo, Nazioni Unite Ambiente UNEP, EPEE, AICARR, IIF-IIR, ASHRAE, o anche da pubblicare sulle riviste tecnico-scientifiche edite dalle suddette organizzazioni. RESPONSABILI DI PROGETTO Daniele Barbierato d.barbierato@sandenvendo.it CONTATTI SandanVendo Europe S.p.A Reg. Cavallino, 2 15030 Coniolo (AL) Italy [Tel] +39 0142 335 111 [Fax] +39 0142 562 348