eni gas e luce Piazza Ezio Vanoni, San Donato Milanese (MI) - Italy

Documenti analoghi
2.2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER ESENZIONE IMPOSTE DI CONSUMO

Oggetto: Richiesta applicazione aliquota accise usi autotrazione ed eventuali usi promiscui.

Il/La sottoscritto/a... nato/a a... il. residente in via., nella sua qualità di rappresentante legale/negoziale della Ditta/Società sopra indicata

Oggetto: Richiesta agevolazione accise usi industriali/artigianali/agricoli usi del settore alberghiero usi del settore della ristorazione.

ISTANZA, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO C.C.I.A.A. E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA RELATIVE ALL USO DEL GAS NATURALE

USI INDUSTRIALI ASSIMILATI

ADEMPIMENTI. Con l occasione, inviamo distinti saluti. Sidigas.com S.r.l. SERVIZIO CLIENTI

Oggetto RICHIESTA AGEV.ACCISE USI INDUSTRIALI/ARTIGIANALI/AGRICOLI USI SETTORE ALBERGHIERO USI SETTORE DELLA RISTORAZIONE

USI INDUSTRIALI ASSIMILATI

Denominazione ditta/ragione sociale del cliente: Via n. Comune Prov. C.F. P. IVA Tel. Fax Fornitura di gas naturale in : Via n. Comune Prov.

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

SISTEMA ENERGIA ITALIA S.R.L. Via Larga, Milano (MI) Tel Fax

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

CONFINDUSTRIA COMO. 4 dicembre 2009 Paolo Torri

IMPIEGHI DELL ENERGIA ELETTRICA PER USI ESCLUSI/ESENTI DAL CAMPO DI APPLICAZIONE DELL ACCISA

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

AGEVOLAZIONI FISCALI SUL GAS NATURALE COME RICHIEDERE L APPLICAZIONE DELLE ACCISE AGEVOLATE I QUADERNI DI CONFCOMMERCIO

Strutture Ricettive (Albergo Motel Residenza Turistico Alberghiera) CESSAZIONE ATTIVITA

CONCESSIONE DI CONTRIBUTO COMUNALE: RENDICONTAZIONE

il sottoscritto/a NOME _ COGNOME nato/a a, il,c.f.: _ residente in _, via/p.zza _ n. _

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

Oggetto: Richiesta agevolazione accise sull energia elettrica per usi in locali e luoghi diversi dalle abitazioni

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

PIZZERIA PER ASPORTO, AL TAGLIO, KEBAB, ECC.

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Risorse Agroalimentari Sezione Alimentazione

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Domanda di pensione di vecchiaia

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

RICHIESTA VOLTURA TITOLARIETA AUTORIZZAZIONE PASSO CARRABILE

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Frau Andreina. Responsabile: 73 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 18 NUMERAZIONE GENERALE N.

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

(Modello da produrre in carta da bollo: Euro 14,62)

DOMANDA DI CANCELLAZIONE DAI RUOLI TARSU - TARES DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN TUTTE LE SUE PARTI. Il sottoscritto nato a. il / / residente in

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (ai sensi art. 149 c. 1 L.R. 65/14)

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi Tares ( art 14 L.n.214/2011)

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE Domanda di autorizzazione Ai sensi dell art. 3 della Legge 287/1991

AUTOCERTIFICAZIONE ALLACCIAMENTO IDRICO/ATTIVAZIONE/RIATTIVAZIONE/VOLTURE/VARIAZIONI

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

DOMANDA D ISCRIZIONE al Concorso #GiraLeMarche

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive

COMUNICAZIONE DI INTEGRAZIONE PER LA VENDITA DIRETTA

Variazioni. B1a. 1.1 Attività produttiva (Industriale, manifatturiera,ecc.) 1.2 Attività di deposito merci. 1.3 Commercio di prodotti fitosanitari

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 9.2 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 539/2015/R/eel. Il/La Sottoscritto/a

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido )

Il/la sottoscritto/a... (telefono...) chiede

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

DOMANDA PER IL RILASCIO DEL PERMESSO GRATUITO O

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

MODELLO 511/2013 CESSIONE DEL CONTRATTO DI AGENZIA O RAPPRESENTANZA COMMERCIALE

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

SOCIETA' SEMPLICI 1. ISCRIZIONE DI SOCIETA' SEMPLICE COSTITUITA CON CONTRATTO VERBALE

Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno 2013 e seguenti)!

DOMANDA DI ISCRIZIONE

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F.

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Somministrazione di alimenti e bevande

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

SEZIONE A INGEGNERI QUINQUENNALI-LAUREA SPECIALISTICA

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune _ Residenza: Provincia Comune _ Via o... n. C.A.P.

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

BED & BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA. l sottoscritt. nat _ a il. residente in via. Società con sede in. Prov.

DICHIARAZIONE SUBINGRESSO / CESSAZIONE / SOSPENSIONE E RIPRESA / CAMBIAMENTO RAGIONE SOCIALE DI ATTIVITA' PRODUTTIVA

Al Responsabile SUAP Via della Pineta Rocca Priora RM

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

7170/ Prefettura n. 306/ pervenute al prot.n.10649/ , situato in Rivoli

Richiesta di Riduzione Imposta di Consumo

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

Transcript:

eni gas e luce Piazza Ezio Vanoni, 1 20097 San Donato Milanese (MI) - Italy Prot n EXPORT San Donato Milanese, Oggetto: Richiesta agevolazione accise usi industriali/artigianali/agricoli usi del settore alberghiero usi del settore della ristorazione Gentile cliente, con riferimento alla sua richiesta di servizio, desideriamo informarla che: L articolo 26, comma 1, del Testo Unico delle Accise approvato con DLgs 26101995 n 504 (e successive modifiche ed integrazioni - con particolare riferimento all art 1, comma 1, lett i), del DLgs 02022007, n 26), nel definire l ambito applicativo dell imposta di consumo sul gas naturale stabilisce che tale prodotto è sottoposto a tassazione (cosiddetta accisa ) allorché destinato alla combustione per usi civili, per usi industriali, nonché all autotrazione specificando, alla nota (1), le diverse tipologie di impiego cui sono applicabili le specifiche aliquote USI INDUSTRIALI Precisiamo che: il gas naturale destinato alla combustione per usi industriali, è sottoposto ad aliquota d accisa più favorevole di quella prevista per gli usi civili; sono considerati compresi negli usi industriali e, pertanto, godono di una riduzione dell aliquota d accisa, gli impieghi del gas naturale, destinato alla combustione, in tutte le attività industriali produttive di beni e servizi e nelle attività artigianali ed agricole, nonché altre tipologie di attività (settore alberghiero - settore della ristorazione), come da elenco riportato nella dichiarazione allegata alla presente; l'art 12 della legge 23 Dicembre1999 n 488 (Legge Finanziaria 2000), modificando la nota (1) dell'art 26 del Testo Unico delle Accise, ha ricompresso fra gli usi industriali anche gli utilizzi di gas naturale negli esercizi di ristorazione; il riconoscimento della più favorevole aliquota d accisa per usi industriali spetta anche ad utilizzazioni di gas naturale relative non solo al complesso di prestazioni effettuate a fini produttivi, ma anche ad attività connesse, purché svolte in locali ubicati all interno del recinto delle imprese (cosiddetto criterio del recinto aziendale); è sottoposto, inoltre, ad esenzione dall aliquota d accisa il gas naturale destinato a particolari impieghi, come da elenco di cui alla Tabella A del DLgs 26/10/1995 n 504 Testo Unico delle Accise In riscontro alla sua richiesta, pertanto, le inviamo, allegata alla presente: copia della modulistica necessaria per ottenere l'agevolazione sull accisa di cui al Testo Unico delle Accise e sulla relativa addizionale regionale, di cui al DLgs 21121990 n 398, in relazione ad usi industriali, artigianali ed agricoli usi del settore alberghiero usi del settore della ristorazione Eni gas e luce SpA Sede Legale in San Donato Milanese (MI), Piazza Ezio Vanoni, 1 Capitale Sociale Euro 750000000,00 iv Registro imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi Codice Fiscale e Partita IVA 12300020158 - REA Milano n 1544762 Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Eni SpA Società con unico socio

eni gas e luce USI ESCLUSI DAL CAMPO DI APPLICAZIONE DELL ACCISA Sempre in riferimento alla sua richiesta di servizio, desideriamo informarla che, per effetto dell entrata in vigore del DLgs 222007 n 26, dal 1 giugno 2007 il gas naturale utilizzato per la riduzione chimica, nei processi elettrolitici, metallurgici e mineralogici non è più soggetto all applicazione dell accisa e della relativa addizionale regionale Non sono parimenti soggetti all applicazione dell accisa e della relativa addizionale regionale, poiché considerati fatti non generatori di accisa, anche gli impieghi di prodotti energetici negli stabilimenti di produzione di prodotti energetici, per i consumi connessi alla produzione stessa, di cui all art22 del Testo Unico delle Accise A riguardo degli usi cosiddetti fuori campo accise l Agenzia delle Dogane, con circolari 17/D/2007, 37/D/2007, 32/D/2008 e con le note n 4436 del 24 luglio 2007 e n 7179 del 13 dicembre 2007, ha fornito gli appositi chiarimenti in merito In riscontro alla sua richiesta, pertanto, qualora lei valuti che la fornitura di gas naturale sia assicurata per i processi industriali sopra citati, le inviamo, allegata alla presente e da utilizzare secondo la tipologia delle attività svolte: copia della modulistica necessaria per ottenere l esclusione dal campo di applicazione dell accisa e della relativa addizionale regionale (in relazione al gas naturale utilizzato per la riduzione chimica, nei processi elettrolitici, metallurgici e mineralogici, si veda l elenco consultabile nell allegata dichiarazione) Adempimenti Dopo aver preso completa visione di quanto sopra esposto e della dichiarazione allegata, la invitiamo a: 1 compilare, in ogni sua parte, e sottoscrivere la modulistica allegata, coerente con la normativa applicabile al suo caso; 2 allegare la copia fotostatica della Carta d'identità (fronte-retro leggibile) o di altro documento di riconoscimento, in corso di validità, del dichiarante Inoltre, solo nel caso in cui la presente richiesta sia conseguenza di una modifica contrattuale della sua precedente fornitura già agevolata e che tali modifiche non abbiano comportato né la variazione del soggetto giuridico (partita IVA invariata), né l attività svolta, al fine di mantenere i benefici fiscali anche per il nuovo contratto, la invitiamo ad allegare: 3 un apposita dichiarazione, anch essa debitamente sottoscritta dal titolare/legale rappresentante della ditta, con la quale certifica che "nulla è variato nell'attività svolta" Il plico,così predisposto,dopo aver ottenuto l'attivazione della fornitura, dovrà quindi essere inviato: - con Posta Elettronica Certificata (PEC) e con allegati sottoscritti con firma elettronica digitale a: poloaccise@pecenigaselucecom - in originale, a mezzo posta, con raccomandata AR al seguente indirizzo: Eni gas e luce SpA 19 piano - Polo Accise Centro Direzionale Napoli IS C 5-80143 NAPOLI Previa verifica dei nostri uffici competenti, le confermeremo il suo diritto ad usufruire delle agevolazioni fiscali, già concesse sulla precedente fornitura Ringraziandola per l'attenzione, le ricordiamo che, alla presenza di più forniture per le qualisi richiedano le agevolazioni fiscali, è necessario presentare documentazione completa per ogni contatore utilizzato Con i nostri migliori saluti Servizio Clienti Eni gas e luce

Spettle Eni gas e luce SpA ISTANZA, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO CCIAA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' RELATIVE ALL'USO DEL GAS NATURALE DESTINATO ALL'USO INDUSTRIALE, ALBERGHIERO, RISTORAZIONE NUOVA FORNITURA GAS VARIAZIONE RAGIONE SOCIALE AGGIORNAMENTO DOCUMENTAZIONE CON CONFERMA DESTINAZIONE USO GAS CAMBIO FORNITORE CON CONFERMA DESTINAZIONE USO GAS VARIAZIONE USO GAS ALTRO: DATI CONTRATTO DI FORNITURA Denominazione Ditta / Ragione Sociale Sede legale in n Comune Cap Prov Codice fiscale Partita IVA N Iscrizione Registro Imprese Camera di Commercio di Tel Fax Indirizzo e-mail Fornitura n Comune Cap Prov Cod PDM Cod PdR Matricola contatore (solo per rete di distribuzione) Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente in via, nella sua qualità di rappresentante legale/negoziale della Ditta/Società sopra indicata CONSAPEVOLE che ai sensi dell art 26 del DLgs 261095 n504 (di seguito il Testo Unico delle Accise) sono considerati compresi nell uso industriale gli impieghi del gas naturale destinato alla combustione, in tutte le attività industriali produttive di beni e servizi e nelle attività artigianali ed agricole, nonché gli impieghi nel settore alberghiero, nel settore della distribuzione commerciale, negli esercizi di ristorazione e nel teleriscaldamento alimentato da impianti di cogenerazione che hanno le caratteristiche tecniche indicate nell art 11, comma 2, lettera b), della L 9/1/1991 n 10, anche se riforniscono utenze civili Si considerano inoltre compresi negli usi industriali, gli impieghi del gas naturale, destinato alla combustione, nelle attività ricettive svolte da istituzioni finalizzate all assistenza di disabili, degli orfani, degli anziani e degli indigenti Sono altresì assoggettati all aliquota di accisa industriale i consumi di gas impiegati negli stabilimenti di produzione in cui vengono introdotte e depositate merci provenienti da altri stabilimenti di società controllate o collegate con quella titolare della concessione ai sensi dell articolo 2359 CC, nonché i consumi relativi ad operazioni connesse con l attività industriale; che le attività dei punti precedenti devono essere comprovate dall'iscrizione nel Registro delle Imprese; Dichiarazione ai fini fiscali accise - Usi industriali Pag 1 di 8

che è altresì prevista ai sensi della Tabella A allegata al Testo Unico delle Accise un aliquota d accisa agevolata per il gas naturale destinato alla produzione di energia elettrica e che in questo caso il benestare all applicazione dell aliquota d accisa agevolata viene rilasciato dall Ufficio dell Agenzia delle Dogane competente territorialmente, che ne definisce le modalità, su richiesta della ditta utilizzatrice di gas; che l aliquota favorevole per uso industriale compete solamente nell ambito dell esercizio della propria attività riconducibile al settore della distribuzione commerciale ovvero industriale e non anche per utilizzo in ambienti civili; che rientrano negli usi civili ai sensi del comma 2 dell art 26 del DLgs 261095 n504 anche gli impieghi del gas destinato alla combustione, nei locali delle imprese industriali, artigiane e agricole, posti fuori dagli stabilimenti, dai laboratori e dalle aziende dove viene svolta l attività produttiva, nonché alla produzione di acqua calda, di altri vettori termici o di calore, non utilizzati in impieghi produttivi dell impresa, ma ceduti a terzi per usi civili; che l aliquota per uso industriale, se effettuata congiuntamente ad attività di trattenimento e/o svago in sale da ballo, sale da gioco, etc che non sia ad uso esclusivo degli alloggiati di una struttura alberghiera, compete solo sul 50% dei consumi, salvo dimostrazione da parte dell utilizzatore, attraverso criteri oggettivi, che all attività per uso industriale possa essere imputato un consumo di gas naturale superiore al 50% dell intero volume di fornitura; che, in presenza di usi promiscui (caso in cui il consumo di gas naturale riguarda anche usi soggetti a diversa tassazione es abitazione del proprietario) misurati dallo stesso contatore, l applicazione del trattamento fiscale del caso è subordinata all autorizzazione dell Ufficio dell Agenzia delle Dogane competente territorialmente che provvederà ad individuare, su richiesta della società erogatrice del gas, alla luce dei dati dichiarati dalla ditta utilizzatrice di gas, gli opportuni parametri per la determinazione dei consumi afferenti i diversi utilizzi; che gli impieghi del gas naturale effettuati per lo svolgimento di attività connesse con quella alberghiera e/o di ristorazione svolto al di fuori dei relativi locali/recinto aziendale, su richiesta della ditta utilizzatrice di gas, vengono assoggettati ad aliquota industriale, dalla società erogatrice del gas, solo previa autorizzazione del competente Ufficio delle Dogane (che verrà all uopo interessato) che ne definisce le relative modalità di tassazione; che la cessione di calore/energia termica ad altri soggetti titolati ad ottenere l applicazione della più favorevole aliquota industriale deve essere dichiarata alla società fornitrice di gas pena la perdita del suddetto diritto di tassazione; che, nel caso in cui una società erogatrice effettua una fornitura di gas naturale per usi industriali ad imprese che cedono parte del gas ad altre ditte ubicate nell ambito/unico complesso industriale, la predetta società erogatrice, quale soggetto obbligato al pagamento dell imposta, dovrà acquisire la documentazione all uopo prescritta (telescritto MF prot 9104848 del 3091991) sia per l impresa con la quale risulta stipulato il contratto di fornitura sia per le altre ditte rifornite da quest ultima, fermo restando che l addebito dell imposta dovrà risultare dalle fatturazioni effettuate dalla società erogatrice all impresa titolare del contratto di fornitura, mentre le fatturazioni relative alla parte di gas naturale ceduto alle altre ditte dovranno indicare solo il prezzo finale senza indicare il debito d imposta; che l'imposizione fiscale in materia di accisa e di imposta regionale sul gas naturale - disciplinata dal DLgs 26101995 n 504, dal DLgs 21121990 n 398, dalle conseguenti leggi regionali e dalle successive modifiche ed integrazioni - verrà applicata sulla base dell istanza e delle dichiarazioni di seguito espresse, che vengono trasmesse al competente Ufficio dell Agenzia delle Dogane; che i mutamenti nell'impiego del gas naturale e nella destinazione d uso dei locali possono comportare l'assoggettamento in misura diversa all'accisa e all'imposta regionale sul gas naturale; che, qualora, anche a seguito di controlli e/o sopralluoghi del competente Ufficio dell Agenzia delle Dogane, emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, la Ditta/Società qui rappresentata decadrà dai benefici eventualmente goduti sulla base delle stesse e che, in tal caso, Le sarà addebitato quanto dovuto per accisa, imposta regionale, sanzioni, indennità di mora, interessi e ogni altra somma che Eni gas e luce SpA sarà tenuta a versare all Amministrazione Finanziaria e alla Regione; Dichiarazione ai fini fiscali accise - Usi industriali Pag 2 di 8

che, oltre alle sanzioni amministrative previste da altre norme di legge, nei confronti di chiunque sottrae il gas naturale all'accertamento o al pagamento delle accise, l art 40 del citato DLgs 26101995 n 504 prevede tra l altro conseguenze di carattere penale; che, a norma dell'art 76 del DPR 28122000 n 445, chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, ovvero forma o usa atti falsi, è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia; che le seguenti dichiarazioni devono considerarsi valide finchè non sostituite da altre, da far pervenire ad Eni gas e luce SpA, in ogni caso di variazione di quanto in precedenza dichiarato; che, sulla base di quanto disposto dal Ministero dell Economia e delle Finanze l applicazione dell aliquota per usi industriali decorre dalla data di presentazione al soggetto erogatore del gas naturale della documentazione prescritta; che le norme citate possono essere consultate unitamente ai chiarimenti del Ministero dell Economia e delle Finanze e dell Agenzia delle Dogane sul sito http://wwwfinanzeit ("Documentazione tributaria" Cerdef Documentazione economica e finanziaria ) sui siti delle Regioni e presso gli sportelli aziendali; che nei casi ritenuti dubbi dalla società erogatrice del gas l applicazione del trattamento fiscale relativo è subordinata all autorizzazione del competente Ufficio dell Agenzia delle Dogane (che verrà all uopo interessato), che ne definisce le modalità; per quanto sopra, al fine di permettere una corretta liquidazione delle imposte alla società erogatrice del gas naturale, il sottoscritto DICHIARA sotto la propria personale responsabilità, ai sensi dell'art 46 del DPR 28122000 n 445 - dichiarazioni sostitutive di certificazioni - che la Ditta/Società qui rappresentata, risulta iscritta presso l Ufficio Registro delle Imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di dal in qualità di: IMPRESA INDUSTRIALE IMPRESA AGRICOLA IMPRESA ARTIGIANA (riportare il n Iscrizione Albo Imprese Artigiane o Sez speciale Registro Imprese ) nel rispetto delle indicazioni fornite nel riquadro "Dati contratto di fornitura" ovvero di avere presentato, in data, domanda di iscrizione presso lo stesso Ufficio (in mancanza di numero di iscrizione viene sottinteso che si è in attesa del medesimo, che il/la sottoscritto/a si impegna a produrre non appena disponibile); che la Località di fornitura per la quale è prodotta la seguente documentazione risulta iscritta ovvero è indicata nella domanda di iscrizione di cui alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura; che il codice ATECO, riportato nel Certificato di iscrizione alla CCIAA, relativo all'attività svolta presso la località di fornitura è riferito alla tabella anno e che la descrizione della tipologia dell'attività svolta risultante dal codice è: Dichiarazione ai fini fiscali accise - Usi industriali Pag 3 di 8

Inoltre, DICHIARA sotto la propria personale responsabilità, ai sensi dell'art 47 del DPR 28122000 n 445 - dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà - che i metri cubi di gas naturale, risultanti dal segnante del misuratore, alla data del (data di consegna o spedizione della presente) sono: mc ; A che la Ditta/Società qui rappresentata, cede in tutto o in parte calore / energia termica alla Ditta/Società iscritta al registro delle imprese della CCIAA di nriscr con codice ATECO riferito alla tabella anno e la cui attività svolta è (oggetto sociale) B dalla quale ha acquisito il certificato CCIAA (ovvero dichiarazione sostitutiva del certificato CCIAA) e la dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà comprovante l attività industriale (l aliquota "usi industriali" trova applicazione soltanto qualora l utilizzatore finale sia legittimato ad usufruire del predetto trattamento fiscale) Nota bene: in caso di cessione a più soggetti giuridici in tutto o in parte del calore/energia termica barrare il riquadro e riportare i dati delle corrispondenti Ditte/Società nell allegato A, nel rispetto delle indicazioni che precedono (acquisizione del certificato CCIAA, ecc) che la Ditta/Società qui rappresentata cede parte del gas naturale alla/e seguente/i altra/e Ditta/e /Società ubicata/e nell ambito dello stesso/unico complesso industriale, di cui allega il certificato CCIAA (ovvero dichiarazione sostitutiva del certificato CCIAA) e la dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà relativa all uso del gas naturale; C che la Ditta/Società qui rappresentata utilizza in tutto o in parte il gas naturale nella propria attività riconducibile all'attività industriale Nello specifico, per entrambe le fattispecie A e B oppure C sopra richiamate, il gas naturale destinato alla fornitura in esame viene utilizzato in usi del: SETTORE INDUSTRIALE, ARTIGIANALE O AGRICOLO (attività produttive di beni o servizi) in detto caso: il gas naturale oggetto della fornitura in esame è utilizzato esclusivamente nell esercizio dell attività industriale/artigianale o agricola in parola e nelle attività ad essa connesse (es uffici, mensa, docce, spogliatoi, magazzini, locali commerciali, abitazione strettamente riservata al custode) situate all interno del perimetro produttivo della suddetta attività; Note: - detto riquadro non deve perciò essere utilizzato se il gas è destinato alla fornitura dei soli uffici, docce, spogliatoi depositi e magazzini che siano dislocati in una unità locale diversa rispetto al luogo di effettiva produzione - Presupposto base per l individuazione d un impresa industriale produttiva di beni o servizi è lo svolgimento di un attività economica professionalmente esercitata e operante con scopo di lucro; ad esempio rientrano in tale categoria anche i poliambulatori privati di fisioterapia Dichiarazione ai fini fiscali accise - Usi industriali Pag 4 di 8

il gas naturale oggetto della fornitura in esame è utilizzato in usi promiscui (usi del precedente punto e contestuale utilizzo in locali destinati ad USO CIVILE (es abitazione del proprietario, dirigenti, impiegati o in attività non rientrante negli usi industriali); Nota: in questo caso l applicabilità dell aliquota favorevole prevista per gli usi industriali sarà definita dall Agenzia delle Dogane SETTORE ALBERGHIERO - strutture / attività ricettive: albergo, hotel, motel, pensione, locanda, convitto, collegio, campeggio, ostello per la gioventù, villaggio/albergo, residenza turistico alberghiera, villaggio turistico, alloggio agro turistico, esercizio di affittacamere, casa appartamento per vacanze, assistenza dei disabili, orfanotrofio, casa di riposo, casa di ricovero, casa di cura, casa albergo per anziani e indigenti, comunità di recupero per tossicodipendenti limitatamente alle attività artigianali e agricole, istituto di ricovero/alloggio per religiosi finalizzato in via esclusiva all assistenza degli anziani e/o altra tipologia (descrizione) Nota: in caso di descrizione di altra tipologia, l applicazione dell aliquota industriale è subordinata all autorizzazione del competente Ufficio dell Agenzia delle Dogane e in detto caso (barrare il riquadro opportuno): il gas naturale oggetto della fornitura in esame è utilizzato esclusivamente in locali della struttura/attività ricettiva in esame e dei servizi connessi avente natura esclusiva e riservata alla clientela della struttura/attività ricettiva stessa (es di attività connesse: bar, ristorante, lavanderia, impianto sportivo, ecc); il gas naturale oggetto della fornitura in esame è utilizzato in usi promiscui (usi del precedente punto e locali destinati ad abitazione privata) misurati dallo stesso contatore; Nota: in questo caso l applicabilità dell aliquota favorevole prevista per gli usi industriali sarà definita dall Agenzia delle Dogane il gas naturale oggetto della fornitura in esame è utilizzato in usi promiscui (es usi di cui al primo punto e contestuale attività di trattenimento e svago in sale da ballo, sale da gioco, etc ) misurati dallo stesso contatore In tale fattispecie, la scrivente determina in maniera presunta e chiede l applicazione della destinazione d uso del gas naturale nelle percentuali che seguono (indicare oltre la percentuale anche i criteri di determinazione quali per esempio la volumetria dei locali): Nota - qualora la quota parte del gas naturale destinato in via esclusiva/connessa all attività alberghiera sia superiore al 50% del totale fornito, l intera fornitura verrà assoggettata dalla società erogatrice alla favorevole aliquota industriale; diversamente, in mancanza dell indicazione della suddetta quota percentuale, verrà imputato il 50% del consumo ad uso industriale/commerciale ed il rimanente 50% ad uso civile Dichiarazione ai fini fiscali accise - Usi industriali Pag 5 di 8

SETTORE RISTORAZIONE (Ristoranti, trattorie, tavole calde, pizzerie, esercizi similari) in detto caso: il gas naturale oggetto della fornitura in esame è utilizzato esclusivamente in locali della struttura di ristorazione e dei servizi connessi (di natura esclusiva e riservata alla struttura stessa in esame - es cucina, servizi, sala ristorante, bar); il gas naturale oggetto della fornitura in esame è utilizzato in usi promiscui (usi del precedente punto e locali destinati ad abitazione privata) misurati dallo stesso contatore; Nota: in questo caso l applicabilità dell aliquota favorevole prevista per gli usi industriali sarà definita dall Agenzia delle Dogane il gas naturale oggetto della fornitura in esame è utilizzato in usi promiscui (es usi di cui al primo punto e contestuale attività di trattenimento e svago in sale da ballo, sale da gioco, etc ) misurati dallo stesso contatore In tale fattispecie, la scrivente determina in maniera presunta e chiede l applicazione della destinazione d uso del gas naturale nelle percentuali che seguono (indicare oltre la percentuale anche i criteri di determinazione quali per esempio la volumetria dei locali): Nota - qualora la quota parte del gas naturale destinato in via esclusiva/connessa all attività alberghiera sia superiore al 50% del totale fornito, l intera fornitura verrà assoggettata dalla società erogatrice alla favorevole aliquota industriale; diversamente, in mancanza dell indicazione della suddetta quota percentuale, verrà imputato il 50% del consumo ad uso industriale/commerciale ed il rimanente 50% ad uso civile PRODUZIONE DIRETTA O INDIRETTA DI ENERGIA ELETTRICA con impianti obbligati alla denuncia prevista dalle disposizioni che disciplinano l accisa sull energia elettrica - agevolazione di cui al punto 11 della Tabella A allegata al DLgs n 504/95 - e in relazione ai quali la Ditta/Società qui rappresentata ha provveduto a presentare direttamente istanza per il riconoscimento dell aliquota agevolata sul gas naturale al competente Ufficio dell Agenzia delle Dogane ed è in attesa della relativa autorizzazione, ovvero, l Ufficio dell Agenzia delle Dogane competente di con lettera prot del ha già accertato la destinazione del gas naturale ed ha stabilito le modalità per la corretta applicazione del relativo regime fiscale (si allega l autorizzazione del predetto Ufficio - la mancata produzione dell allegato non da titolo al riconoscimento dell agevolazione in quanto la minore aliquota è subordinata all autorizzazione dell Ufficio dell Agenzia delle Dogane competente); TELERISCALDAMENTO alimentato da impianti di cogenerazione che hanno le caratteristiche tecniche indicate nell art 11, comma 2, lettera b), della L 9/1/1991 n 10, anche se riforniscono utenze civili - art 26, del DLgs n 504/95 e in relazione ai quali la Ditta/Società qui rappresentata ha provveduto a presentare direttamente istanza per il riconoscimento dell aliquota agevolata sul gas naturale al competente Ufficio dell Agenzia delle Dogane ed è in attesa della relativa autorizzazione, ovvero l Ufficio dell Agenzia delle Dogane competente di con lettera prot del ha già accertato la destinazione del gas naturale ed ha stabilito le modalità per la corretta applicazione del relativo regime fiscale (si allega l autorizzazione del predetto Ufficio - la mancata produzione dell allegato non da titolo al riconoscimento dell agevolazione in quanto la minore aliquota è subordinata all autorizzazione dell Ufficio delle Dogane competente); USO PROMISCUO (caso in cui il gas misurato dallo stesso contatore viene usato contemporaneamente per usi industriali e usi non ricompresi tra gli usi industriali di cui all art 26 del Testo Unico delle Accise quali, per esempio: l uso domestico) in relazione ai quali la scrivente Ditta/Società qui rappresentata con lettera prot del ha già ottenuto riconosciuta, dal competente Ufficio dell Agenzia delle Dogane di, la destinazione d uso del gas e ne ha stabilito le modalità per la corretta applicazione del relativo regime fiscale (Nota: in tale eventualità è indispensabile allegare l autorizzazione del predetto Ufficio), Dichiarazione ai fini fiscali accise - Usi industriali Pag 6 di 8

ovvero, non è in possesso di alcuna autorizzazione in tal senso e determina in maniera presunta l applicazione della destinazione d uso del gas naturale nelle percentuali che seguono: % ad uso commerciale/industriale % ad uso civile ALTRO (spazio riservato ad altre indicazioni che il cliente ritiene utile riportare) Pertanto il/la sottoscritto/a CHIEDE che ai consumi di gas naturale riguardanti la predetta fornitura sia applicato il regime fiscale previsto per gli usi sopra dichiarati, ai fini dell'accisa e dell'addizionale regionale all'imposta (Arisgam) Dichiara che la documentazione allegata in copia è conforme all'originale (art 19 del DPR 28122000 n 445) Allega: fotocopia del documento di identità in corso di validità allegato A altro Luogo data TIMBRO E FIRMA DEL CLIENTE A cura di Eni gas e luce SpA: La presente viene consegnata in data è pervenuta a mezzo posta è pervenuta a mezzo fax in data ferma restando l'acquisizione dell'originale Dichiarazione ai fini fiscali accise - Usi industriali Pag 7 di 8

ALLEGATO "A" ALL ISTANZA, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO CCIAA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA RELATIVE ALL USO DEL GAS NATURALE DESTINATO ALL'USO INDUSTRIALE, ALBERGHIERO, RISTORAZIONE Elenco dei soggetti che ricevono calore/energia termica, ad uso industriale e/o non Indicare la % d'uso di gas/calore-energia termica, utilizzata da ciascun soggetto: % ad uso della società iscritta al registro delle imprese della CCIAA di nr iscr con codice ATECO riferito alla tabella anno e la cui attività svolta è (oggetto sociale) % ad uso della società iscritta al registro delle imprese della CCIAA di nr iscr con codice ATECO riferito alla tabella anno e la cui attività svolta è (oggetto sociale) % ad uso della società iscritta al registro delle imprese della CCIAA di nr iscr con codice ATECO riferito alla tabella anno e la cui attività svolta è (oggetto sociale) % ad uso della società non iscritta al registro delle imprese la cui attività è (se attività economica, indicare nr REA presso CCIAA di ) % ad uso della società non iscritta al registro delle imprese la cui attività è (se attività economica, indicare nr REA presso CCIAA di ) % ad uso (fornire una descrizione) della società iscritta al registro delle imprese della CCIAA di nr iscr con codice ATECO riferito alla tabella anno e la cui attività svolta è (oggetto sociale) % ad uso (fornire una descrizione) della società non iscritta al registro delle imprese la cui attività è (se attività economica, indicare nr REA presso CCIAA di ) % ad uso (altro) (fornire una descrizione) Luogo data TIMBRO E FIRMA DEL CLIENTE Allegato A alla dichiarazione ai fini fiscali accise - Usi industriali Pag 8 di 8

Spettle Eni gas e luce SpA ISTANZA, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO CCIAA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' RELATIVE ALL'USO DEL GAS NATURALE IN USI ESCLUSI QUALI USO MINERALOGICO, METALLURGICO, RIDUZIONE CHIMICA, PROCESSI ELETTROLITICI E NEGLI USI AGEVOLATI (ESENZIONE O RIDUZIONE D'ACCISA) NUOVA FORNITURA GAS VARIAZIONE RAGIONE SOCIALE AGGIORNAMENTO DOCUMENTAZIONE CON CONFERMA DESTINAZIONE USO GAS CAMBIO FORNITORE CON CONFERMA DESTINAZIONE USO GAS VARIAZIONE USO GAS ALTRO: DATI CONTRATTO DI FORNITURA Denominazione Ditta / Ragione Sociale Sede legale in n Comune Cap Prov Codice fiscale Partita IVA N Iscrizione Registro Imprese Camera di Commercio di Tel Fax Indirizzo e-mail Fornitura n Comune Cap Prov Cod PDM Cod PdR Matricola contatore (solo per rete di distribuzione) Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente in via, nella sua qualità di rappresentante legale/negoziale della Ditta/Società sopra indicata CONSAPEVOLE che nella materia tributaria specifica sul gas naturale oltre alla tassazione prevista per gli usi industriali indicati dall'art 26 del DLgs 261095 n 504 (di seguito il Testo Unico delle Accise) sono previste dal citato decreto legislativo impieghi del gas che comportano un'agevolazione d'imposta (esenzione/riduzione d'accisa) o una esclusione; che la Centrale Agenzia delle Dogane con circolare n 17/D prot 3084 del 28 maggio 2007 e successive altre ha chiarito, tra l'altro, l'ambito applicativo e le modalità di riconoscimento delle esclusioni d'accisa per il gas naturale che viene utilizzato direttamente nella riduzione chimica, nei processi elettrolitici, nei processi mineralogici e nei processi metallurgici (come ivi definiti); che la cessione di calore/energia termica ad altri soggetti titolati ad ottenere l'applicazione dell'aliquota d'accisa agevolata, esclusa o industriale deve essere dichiarata alla società fornitrice di gas pena la perdita del suddetto diritto di tassazione; Dichiarazione ai fini fiscali accise - Usi esclusi Pag 1 di 8

che è altresì prevista un'aliquota di accisa agevolata per il gas naturale destinato alla produzione di energia elettrica, nonché per gli usi di cantiere e nelle operazioni di campo per la coltivazione di idrocarburi, ed altre agevolazioni ai sensi della Tabella A allegata al Testo Unico delle Accise e che in questo caso il benestare all'applicazione della più favorevole aliquota d'accisa viene rilasciato dall'ufficio dell'agenzia delle Dogane competente territorialmente, che ne definisce le modalità, su richiesta della ditta utilizzatrice di gas; che l'imposizione fiscale in materia di accisa e di imposta regionale sul gas naturale - disciplinata dal DLgs 26101995 n 504, dal DLgs 21121990 n 398, dalle conseguenti leggi regionali e dalle successive modifiche ed integrazioni - verrà applicata sulla base dell'istanza e delle dichiarazioni di seguito espresse, che vengono trasmesse al competente Ufficio dell'agenzia delle Dogane; che i mutamenti nell'impiego del gas naturale e nella destinazione d'uso dei locali possono comportare l'assoggettamento in misura diversa all'accisa e all'imposta regionale sul gas naturale; che, qualora, anche a seguito di controlli e/o sopralluoghi del competente Ufficio dell'agenzia delle Dogane, emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, la Ditta/Società qui rappresentata decadrà dai benefici eventualmente goduti sulla base delle stesse e che, in tal caso, Le sarà addebitato quanto dovuto per accisa, imposta regionale, sanzioni, indennità di mora, interessi e ogni altra somma che Eni gas e luce SpA sarà tenuta a versare all'amministrazione Finanziaria e alla Regione; che, oltre alle sanzioni amministrative previste da altre norme di legge, nei confronti di chiunque sottrae il gas naturale all'accertamento o al pagamento delle accise, l'art 40 del citato DLgs 26101995 n 504 prevede tra l'altro conseguenza di carattere penale; che, a norma dell'art 76 del DPR 28122000 n 445, chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, ovvero forma o usa atti falsi, è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia; che le seguenti dichiarazioni devono considerarsi valide finchè non sostituite da altre, da far pervenire ad Eni gas e luce SpA, in ogni caso di variazione di quanto in precedenza dichiarato; che, sulla base di quanto disposto dal Ministero dell'economia e delle Finanze, la non applicazione dell'accisa, ovvero l'applicazione dell'aliquota agevolata (esenzione, riduzione o esclusione) decorre dalla data di presentazione al soggetto erogatore del gas naturale della documentazione prescritta; che le norme citate possono essere consultate unitamente ai chiarimenti del Ministero dell'economia e delle Finanze e dell'agenzia delle Dogane sul sito http://wwwfinanzeit ("Documentazione tributaria" "Cerdef - Documentazione economica e finanziaria") sui siti delle Regioni e presso gli sportelli aziendali; che nei casi ritenuti dubbi dalla società erogatrice l'applicazione del trattamento fiscale relativo è subordinata all'autorizzazione del competente Ufficio dell'agenzia delle Dogane (che verrà all'uopo interessato), che ne definisce le modalità; per quanto sopra, al fine di permettere una corretta liquidazione delle imposte alla società erogatrice del gas naturale, il sottoscritto DICHIARA sotto la propria personale responsabilità, ai sensi dell'art 46 del DPR 28122000 n 445 - dichiarazioni sostitutive di certificazioni - che la Ditta/Società qui rappresentata, risulta iscritta presso l Ufficio Registro delle Imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di dal nel rispetto delle indicazioni fornite nel riquadro "Dati contratto di fornitura" ovvero di avere presentato, in data, domanda di iscrizione presso lo stesso Ufficio (in mancanza di numero di iscrizione viene sottinteso che si è in attesa del medesimo, che il/la sottoscritto/a si impegna a produrre non appena disponibile); che la Località di fornitura per la quale è prodotta la seguente documentazione risulta iscritta ovvero è indicata nella domanda di iscrizione di cui alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura; Dichiarazione ai fini fiscali accise - Usi esclusi Pag 2 di 8

che il codice ATECO, riportato nel Certificato di iscrizione alla CCIAA, relativo all'attività svolta presso la località di fornitura è riferito alla tabella anno e che la descrizione della tipologia dell'attività svolta risultante dal codice è: Inoltre, DICHIARA sotto la propria personale responsabilità, ai sensi dell'art 47 del DPR 28122000 n 445 - dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà - che i metri cubi di gas naturale, risultanti dal segnante del misuratore, alla data del (data di consegna o spedizione della presente) sono: mc ; A che la Ditta/Società qui rappresentata, cede in tutto o in parte calore/energia alla Ditta/Società iscritta al registro delle imprese della CCIAA di nriscr con codice ATECO riferito alla tabella anno e la cui attività svolta è (oggetto sociale) dalla quale ha acquisito il certificato CCIAA (ovvero dichiarazione sostitutiva del certificato CCIAA) e la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà comprovante l'attività nel settore agevolato e/o escluso da tassazione ovvero attività industriale (l'agevolazione, l'esclusione ovvero l'aliquota industriale trova applicazione soltanto qualora l'utilizzatore finale sia legittimato ad usufruire del predetto trattamento fiscale) Nota bene: in caso di cessione a più soggetti giuridici in tutto o in parte del calore/energia termica barrare il riquadro e riportare i dati delle corrispondenti Ditte/Società nell'allegato B, nel rispetto delle indicazioni che precedono (acquisizione del certificato CCIAA, ecc) B che la Ditta/Società qui rappresentata utilizza in tutto o in parte il gas naturale nell'ambito della propria attività per usi agevolati, industriali ovvero posti fuori dal campo di applicazione dell'accisa Nello specifico, per entrambe le fattispecie A e B sopra richiamate, il gas naturale destinato alla fornitura in esame viene utilizzato in: USI ESCLUSI DALL APPLICAZIONE DEL REGIME DELLE ACCISE - art 21, comma 13 del Testo unico delle Accise (attività di riduzione chimica, processi elettrolitici, metallurgici e mineralogici) Qualora il 100% del gas naturale venga destinato direttamente negli usi di processo (non rientrano comunque tra gli usi direttamente destinati al processo i consumi per la produzione di energia elettrica, anche se necessaria al processo, i consumi relativi alle attività collaterali dello stabilimento quali riscaldamento ambienti e produzione di acqua calda, i consumi utilizzati per il funzionamento di macchinari di imballaggio/impacchettamento merce) è sufficiente la compilazione della suddetta istanza, comprensiva dell allegato A Diversamente (caso degli usi promiscui) qualora i consumi siano destinati oltre che negli usi diretti di processo nelle attività di riduzione chimica, nei processi elettrolitici, metallurgici e mineralogici, anche in altri regimi fiscali/usi soggetti a diversa tassazione (es riscaldamento ambienti e produzione di acqua calda per usi civili, usi industriali, produzione di energia elettrica, ecc) deve essere prodotta sia la predetta istanza, completa dell allegato A, sia una relazione tecnica, redatta a cura di esperti iscritti ai relativi albi professionali, da cui risulti la percentuale del gas naturale impiegato negli usi di processo e quella soggetta ad altri usi; Dichiarazione ai fini fiscali accise - Usi esclusi Pag 3 di 8

Indicare l'uso barrando la relatova casella riduzione chimica processi elettrolitici processi mineralogici classificati in uno dei seguenti codici della Nomenclatura generale delle attività economiche nelle Comunità europee sotto il codice DI 26 (barrare il codice dell'attività svolta): CODICE ATECOFIN 2004 CODICE ATECO 2007 Descrizione Ateco 2007 (6 cifre) 26110 231100 Fabbricazione di vetro piano 26120 231200 Lavorazione e trasformazione del vetro piano 26130 231300 Fabbricazione di vetro cavo 26140 231400 Fabbricazione di fibre di vetro 26151p 231910 Fabbricazione di vetrerie per laboratori, per uso igienico, per farmacia 26151p 331903 Riparazione di articoli in vetro 26152 231920 Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico 26153p 231920 Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico 26153p 231990 Fabbricazione di altri prodotti in vetro (inclusa la vetreria tecnica) 26153p 331903 Riparazione di articoli in vetro 26210 234100 Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali 26220 234200 Fabbricazione di articoli sanitari in ceramica 26230 234300 Fabbricazione di isolatori e di pezzi isolanti in ceramica 26240 234400 Fabbricazione di altri prodotti in ceramica per uso tecnico e industriale 26250 234900 Fabbricazione di altri prodotti in ceramica 26260 232000 Fabbricazione di prodotti refrattari 26300 233100 Fabbricazione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti 26400 233200 Fabbricazione di mattoni, tegole ed altri prodotti per l'edilizia in terracotta 26510 235100 Produzione di cemento 26520 235210 Produzione di calce 26530 235220 Produzione di gesso 26610 236100 Fabbricazione di prodotti in calcestruzzo per l'edilizia 26620 236200 Fabbricazione di prodotti in gesso per l'edilizia 26630 236300 Produzione di calcestruzzo pronto per l'uso 26640 236400 Produzione di malta 26650 236500 Fabbricazione di prodotti in fibrocemento 26660 236900 Fabbricazione di altri prodotti in calcestruzzo, gesso e cemento 26703 237030 Frantumazione di pietre e minerali vari fuori della cava 26810 239100 Produzione di prodotti abrasivi 26820 239900 Fabbricazione di altri prodotti in minerali non metalliferi nca Dichiarazione ai fini fiscali accise - Usi esclusi Pag 4 di 8

processi metallurgici classificati in uno dei seguenti codici della Nomenclatura generale delle attività economiche nelle Comunità europee sotto il codice DJ 27 (barrare il codice di attività svolta): CODICE ATECOFIN 2004 CODICE ATECO 2007 Descrizione Ateco 2007 (6 cifre) 27100 241000 Siderurgia - Fabbricazione di ferro, acciaio e ferroleghe 27210p 245100 Fusione di ghisa e produzione di tubi e raccordi in ghisa 27210p 245200 Fusione di acciaio 27221 242010 Fabbricazione di tubi e condotti senza saldatura 27222 242020 Fabbricazione di tubi e condotti saldati e simili 27310 243100 Stiratura a freddo di barre 27320 243200 Laminazione a freddo di nastri 27330 243302 Profilatura mediante formatura o piegatura a freddo 27340 243400 Trafilatura a freddo 27410 244100 Produzione di metalli preziosi e semilavorati 27420 244200 Produzione di alluminio e semilavorati 27430 244300 Produzione di piombo, zinco e stagno e semilavorati 27440 244400 Produzione di rame e semilavorati 27450 244500 Produzione di altri metalli non ferrosi e semilavorati 27510 245100 Fusione di ghisa e produzione di tubi e raccordi in ghisa 27520 245200 Fusione di acciaio 27530 245300 Fusione di metalli leggeri 27540 245400 Fusione di altri metalli non ferrosi altro (riportare il codice di attività e descrizione del processo eventualmente non ricompreso tra quelli "metallurgici" sopra riportati come può essere per esempio un processo di riscaldamento di un pezzo metallico da lavorare a caldo) USI ESCLUSI DALL APPLICAZIONE DEL REGIME DELLE ACCISE (ai sensi dell art 22 del Testo Unico delle Accise) Usi in relazione ai quali la scrivente ha provveduto a presentare direttamente istanza al competente Ufficio dell Agenzia delle Dogane ed è in attesa del relativo benestare, ovvero, l Ufficio dell Agenzia delle Dogane competente, di, con lettera allegata prot n del ha già accertato la destinazione del gas naturale ed ha stabilito le modalità per la corretta applicazione del regime fiscale (si allega l autorizzazione del predetto ufficio - la mancata produzione dell allegato non dà titolo al riconoscimento dell esclusione, in quanto l applicabilità del fuori campo è subordinata all autorizzazione dell Ufficio dell Agenzia delle Dogane competente) USI AGEVOLATI - ESENZIONE O RIDUZIONE D ACCISA (ai sensi della Tabella A allegata al Testo unico delle Accise) Usi in relazione ai quali la scrivente ha provveduto a presentare direttamente istanza al competente Ufficio dell Agenzia delle Dogane ed è in attesa del relativo benestare, ovvero, l Ufficio dell Agenzia delle Dogane competente, di, con lettera allegata prot n del ha già accertato la destinazione del gas naturale ed ha stabilito le modalità per la corretta applicazione del regime fiscale (si allega l autorizzazione del predetto ufficio - la mancata produzione dell allegato non dà titolo al riconoscimento dell agevolazione in quanto l applicabilità dell esenzione o riduzione è subordinata all autorizzazione dell Ufficio dell Agenzia delle Dogane competente) Dichiarazione ai fini fiscali accise - Usi esclusi Pag 5 di 8

Barrare l'uso corrispondente: usi di cantiere e nelle operazioni di campo per la coltivazione di idrocarburi - punto 10, Tab A, del DLgs 26/10/1995 n 504; produzione, diretta o indiretta, di energia elettrica con impianti obbligati alla denuncia prevista dalle disposizioni che disciplinano l'accisa sull'energia elettrica - punto 11, Tab A, del DLgs 26/10/1995 n 504; usi esenti per produzione di magnesio da acqua di mare - punto 14, Tab A, del DLgs 26/10/1995 n504; ALTRO (spazio riservato ad altre indicazioni che il cliente ritiene utile riportare) Pertanto il/la sottoscritto/a CHIEDE che ai consumi di gas naturale riguardanti la predetta fornitura sia applicato il regime fiscale previsto per gli usi sopra dichiarati, ai fini dell'accisa e dell'addizionale regionale all'imposta (Arisgam) Dichiara che la documentazione allegata in copia è conforme all'originale (art 19 del DPR 28122000 n 445) Allega: fotocopia del documento di identità in corso di validità allegato A allegato B altro Luogo data TIMBRO E FIRMA DEL CLIENTE A cura di Eni gas e luce SpA: La presente viene consegnata in data è pervenuta a mezzo posta è pervenuta a mezzo fax in data ferma restando l'acquisizione dell'originale Dichiarazione ai fini fiscali accise - Usi esclusi Pag 6 di 8

ALLEGATO "A" ALL'ISTANZA RELATIVA AGLI USI DI GAS NATURALE FUORI DAL CAMPO DI APPLICAZIONE DELL'ACCISA (ai sensi dell'art 21, comma 13 del Testo Unico delle Accise) In particolare, essendo presenti USI FUORI CAMPO, si chiede che il regime fiscale sia applicato secondo una delle determinazioni di seguito barrate: non applicazione dell accisa e dell addizionale regionale sull intera fornitura (100%) di gas naturale, in quanto tutto il quantitativo viene utilizzato negli usi di processo di cui sopra; come da relazione tecnica, che è parte integrante della presente istanza, non applicazione dell accisa e dell addizionale regionale sul % dell intero volume annuo di gas naturale misurato, in quanto utilizzato negli usi di processo di cui sopra Sui restanti volumi, rispetto al totale misurato, continueranno ad essere applicate le aliquote per uso industriale; come da relazione tecnica, che è parte integrante della presente istanza, non applicazione dell accisa e dell addizionale regionale sul gas naturale utilizzato negli usi di processo, risultante dalla differenza della seguente formulazione: (totale volume mensile di fornitura) meno (volumi comunicati mensilmente per produzione di energia elettrica, a cui continueranno ad essere applicate le aliquote previste per la specifica destinazione d uso, e i volumi per usi industriali ovvero civili); come da relazione tecnica, che è parte integrante della presente istanza, l applicazione dell imposta nel rispetto dei seguenti criteri: Luogo data TIMBRO E FIRMA DEL CLIENTE Allegato A alla dichiarazione ai fini fiscali accise Usi esclusi Pag 7 di 8

ALLEGATO "B" ALL'ISTANZA, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO CCIAA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' RELATIVE ALL'USO DEL GAS NATURALE IN USI ESCLUSI E NEGLI USI AGEVOLATI (ESENZIONE O RIDUZIONE D'ACCISA) Elenco dei soggetti che ricevono calore/energia termica, ad uso industriale e/o non Indicare la % d'uso di gas/calore-energia termica, utilizzata da ciascun soggetto: % ad uso della società iscritta al registro delle imprese della CCIAA di nr iscr con codice ATECO riferito alla tabella anno e la cui attività svolta è (oggetto sociale) % ad uso della società iscritta al registro delle imprese della CCIAA di nr iscr con codice ATECO riferito alla tabella anno e la cui attività svolta è (oggetto sociale) % ad uso della società iscritta al registro delle imprese della CCIAA di nr iscr con codice ATECO riferito alla tabella anno e la cui attività svolta è (oggetto sociale) % ad uso della società non iscritta al registro delle imprese la cui attività è (se attività economica, indicare nr REA presso CCIAA di ) % ad uso della società non iscritta al registro delle imprese la cui attività è (se attività economica, indicare nr REA presso CCIAA di ) % ad uso (fornire una descrizione) della società iscritta al registro delle imprese della CCIAA di nr iscr con codice ATECO riferito alla tabella anno e la cui attività svolta è (oggetto sociale) % ad uso (fornire una descrizione) della società non iscritta al registro delle imprese la cui attività è (se attività economica, indicare nr REA presso CCIAA di ) % ad uso (altro) (fornire una descrizione) Luogo data TIMBRO E FIRMA DEL CLIENTE Allegato B alla dichiarazione ai fini fiscali accise Usi esclusi Pag 8 di 8