Piano di revisione straordinaria delle società pubbliche (articolo 24 del decreto legislativo n. 175/2016)

Documenti analoghi
PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

Relazione conclusiva

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE POSSEDUTE DAL COMUNE DI ARI, AI SENSI DELL ART. 1, CO.

Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI ACERENZA PROVINCIA DI POTENZA

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 L.N. 190/2014 RELAZIONE TECNICA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

Informazioni societarie

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Comune di Verdellino (Provincia di Bergamo) Piazza don Martinelli, Verdellino

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

Comune di Isnello DETERMINAZIONE DEL SINDACO. DETERMINAZIONE n. 17 del Il SINDACO OGGETTO: CIG: PROVINCIA DI PALERMO COPIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

"4 Risorse per la Tua Impresa"

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

le Organizzazioni di Produttori

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DETENUTE DAL COMUNE DI RUBANO AI SENSI L N. 190 ART.1 COMMA 611 E SS.

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Le azienda pubbliche locali:

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

!Y~ch/~~rh; ~ Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

RISOLUZIONE N. 468/E

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

POLITICA PER LA QUALITÀ

COMUNE DI PONTEBBA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a:

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

SCHEDA DELLA MISURA 1.3 PER COMPLEMENTO DI PROGRAMMAZIONE

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

copia n 248 del

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE E INDIRETTAMENTE POSSEDUTE DAL COMUNE

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Esperienze professionali ed imprenditoriali: 1977 al 1997 Libero professionista nel proprio Studio Professionale con quattro collaboratori.

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

Comune di Capannoli SETTORE II DIFESA E GESTIONE DEL TERRITORIO

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA NASTASI DOMENICO

Subentro in agricoltura

Legge provinciale 18 agosto 1992, n. 33 Riordinamento delle organizzazioni turistiche

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

COMUNE DI GIAVERA DEL MONTELLO. Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Piano di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Autorità Portuale di Trieste

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI RICCIONE

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Piano operativo di razionalizzazione delle partecipazioni societarie del Comune di Pitigliano

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

Proposte per DL Enti Locali 2016 di Anci Lombardia

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

Consiglio regionale della Toscana

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Transcript:

Comune di Castione della Presolana (Provincia di Bergamo) Piano di revisione straordinaria delle società pubbliche (articolo 24 del decreto legislativo n. 175/2016) Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 del 25/09/2017 1

I Introduzione generale 1. Il quadro normativo La revisione straordinaria delle partecipazioni societarie è imposta dall articolo 24 del decreto legislativo 19 agosto 2016 numero 175, il Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (di seguito TU), come rinnovato dal decreto delegato 16 giugno 2017 numero 100. Per regioni e province autonome, enti locali, camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, università, istituti di istruzione universitaria e autorità portuali, il provvedimento costituisce un aggiornamento del precedente Piano operativo di razionalizzazione del 2015, che tali amministrazioni hanno approvato ai sensi del comma 612, articolo 1, della legge 190/2014. Secondo l articolo 24 del TU, entro il 30 settembre 2017, ogni amministrazione pubblica deve effettuare, con provvedimento motivato, la ricognizione di tutte le partecipazioni, individuando quelle che dovranno essere cedute. In alternativa alla vendita, le amministrazioni potrebbero varare un piano di riassetto delle partecipazioni societarie per provvedere a razionalizzare, fondere o liquidare le stesse partecipazioni (articolo 20 comma 1 TU). A norma dell articolo 24, commi 1 e 3, del decreto legislativo n. 175/2016, il provvedimento di ricognizione, una volta approvato, dovrà essere trasmesso: alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti, entro la fine del mese di ottobre 2017, alla struttura di monitoraggio, indirizzo e coordinamento sulle società, prevista dall articolo 15 del TU e istituita presso il Ministero dell economia e delle finanze, Direzione VIII del Dipartimento del Tesoro, attraverso il portale online disponibile sul sito www.dt.mef.gov.it. Assunto il provvedimento di revisione straordinaria, l'alienazione delle partecipazioni dovrà avvenire entro un anno dalla conclusione della ricognizione (articolo 24 comma 4). Qualora l amministrazione ometta di procedere alla revisione straordinaria, oppure non rispetti il termine di un anno per la vendita delle quote, non potrà esercitare i diritti sociali nei confronti della società e, fatto salvo il potere di alienare la partecipazione, questa sarà liquidata in denaro in base a criteri e modalità dettati dal Codice civile (articoli 2437-ter, comma 2, e 2437-quater). Secondo il legislatore del TU (articolo 24 comma 1), le amministrazioni devono dismettere le partecipazioni, dirette e indirette: non riconducibili ad alcuna categoria tra quelle elencate dall'articolo 4 del TU, oppure che non soddisfano i requisiti di cui all'articolo 5, commi 1 e 2, del TU, o che ricadono in una delle ipotesi dell'articolo 20, comma 2, del TU. Ai sensi dell articolo 4 del TU, in primo luogo, le amministrazioni non possono detenere quote del capitale di società per la produzione di beni e servizi non strettamente necessari per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali. Principio generale, già dettato dal comma 27, articolo 3, della legge n. 244/2007. 2

Le categorie previste dall articolo 4 del TU, che consentono alle amministrazioni pubbliche di costituire società, acquisire o mantenere partecipazioni, sono: produzione di un servizio di interesse generale, inclusa la realizzazione e la gestione delle reti e degli impianti funzionali ai servizi medesimi, progettazione e realizzazione di un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche, realizzazione e gestione di un'opera pubblica, ovvero organizzazione e gestione di un servizio d'interesse generale attraverso un contratto di partenariato, con un imprenditore privato, autoproduzione di beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o allo svolgimento delle loro funzioni, nel rispetto delle direttive europee in materia di contratti pubblici e della disciplina nazionale di recepimento, servizi di committenza, incluse le attività di committenza ausiliarie, apprestati a supporto di enti senza scopo di lucro e di amministrazioni aggiudicatrici di cui all articolo 3 comma 1 lettera a) del decreto legislativo 50/2016. Inoltre, sempre l articolo 4, prevede: che per valorizzare i loro immobili, le amministrazioni possano acquisire partecipazioni in società aventi per oggetto sociale esclusivo la valorizzazione del patrimonio delle amministrazioni stesse, tramite il conferimento di beni immobili allo scopo di realizzare un investimento secondo criteri propri di un qualsiasi operatore di mercato (articolo 4 comma 3), che sia salva la possibilità di costituire società in attuazione dell'articolo 34 del regolamento (CE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 e dell'articolo 61 del regolamento (CE) n. 508 del 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio 15 maggio 2014 (articolo 4 comma 6), che siano ammesse le partecipazioni nelle società per la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici, la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico-sportiva in aree montane nonché la produzione di energia da fonti rinnovabili (articolo 4 comma 7), che sia salva la possibilità di costituire società con caratteristiche di spin off o di start up universitari, nonché quelle con caratteristiche analoghe degli enti di ricerca e che sia salva la possibilità, per le università, di costituire società per la gestione di aziende agricole con funzioni didattiche (articolo 4 comma 8), infine, che sia fatta salva la possibilità di acquisire o mantenere partecipazioni in società che producono servizi di interesse generale a rete, anche oltre l'ambito territoriale della collettività di riferimento, purché l'affidamento dei servizi sia avvenuto e avvenga tramite procedure ad evidenza pubblica (articolo 4 comma9-bis). 3

In ogni caso, il comma 9 dell articolo 4, consente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, su proposta dell'organo di vertice dell'amministrazione interessata, di deliberare l'esclusione totale o parziale dei limiti dell articolo 4 per singole società a partecipazione pubblica. Oltre alle categorie dell articolo 4, le amministrazioni devono verificare i requisiti di cui all'articolo 5, commi 1 e 2. Secondo il comma 1 dell articolo 5 del TU, l'atto deliberativo di costituzione di una società o di acquisto di partecipazioni, anche indirette, deve essere analiticamente motivato. Attraverso tale motivazioni l amministrazione deve: dimostrare la necessità della società per il perseguimento delle finalità istituzionali elencate all'articolo 4 del TU, evidenziando le ragioni e le finalità che giustificano tale scelta, anche sul piano della convenienza economica e della sostenibilità finanziaria, nonché di gestione diretta o esternalizzata del servizio affidato, dare conto della compatibilità della scelta con i princìpi di efficienza, di efficacia e di economicità dell'azione amministrativa. Ai sensi del comma 2 dell articolo 5 del TU: L'atto deliberativo [ ] dà atto della compatibilità dell'intervento finanziario previsto con le norme dei trattati europei e, in particolare, con la disciplina europea in materia di aiuti di Stato alle imprese. All atto della ricognizione straordinaria delle partecipazioni, le amministrazioni devono dismettere quelle che ricadono in una delle ipotesi dell'articolo 20, comma 2, del TU come novellato dal decreto n. 100/2017. L articolo 20 impone la dismissione: delle società prive di dipendenti o con un numero di amministratori maggiore a quello dei dipendenti, delle partecipazioni in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti strumentali, nel caso sussista la necessità di contenere i costi di funzionamento, nel caso vi sia la necessità di aggregare società diverse, che svolgono attività consentite. L articolo 20 prevede anche il requisito del fatturato medio del triennio precedente. La norma deve essere letta congiuntamente al comma 12- quinquies dell articolo 26. Quindi: il limite del fatturato medio, di almeno un milione, si applicherà nel 2020 sul triennio 2017-2019, per i provvedimenti di ricognizione del 2017 (triennio 2014-2016), 2018 (triennio 2015-2017) e 2019 (triennio 2016-2018) il fatturato medio richiesto è di 500.000,00= euro. 4

L articolo 20, infine, prevede un ultimo requisito, e vieta le partecipazioni in società diverse da quelle costituite per la gestione di un servizio d'interesse generale che abbiano prodotto un risultato negativo per quattro dei cinque esercizi precedenti. Anche per tale ipotesi, l articolo 26 (comma 12-quater) differenzia le modalità applicative e dispone che per le sole società che gestiscono eventi fieristici, che gestiscono impianti di trasporto a fune o che producono energia da fonti rinnovabili, si considerino i risultati dei cinque esercizi successivi all'entrata in vigore del TU (2017-2021). 2. Il piano operativo di razionalizzazione del 2015 Questo documento di revisione straordinaria rappresenta un aggiornamento del Piano operativo di razionalizzazione del 2015 (articolo 24 comma 2 del TU). I commi 611 e 612 dell articolo 1 della legge n. 190/2014 prevedevano l applicazione di criteri sovrapponibili a quelli elencati oggi dal TU (che ne ha ampliato il numero). Il comma 611, della legge n. 190/2014, prevedeva: l eliminazione delle partecipazioni non indispensabili per le finalità istituzionali, la soppressione delle società di soli amministratori o nelle quali il numero di amministratori fosse maggiore dei dipendenti, l eliminazione delle società che svolgevano attività analoghe o simili a quelle svolte da altre partecipate o da enti strumentali, l aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica, il contenimento dei costi di funzionamento, anche con la riorganizzazione degli organi amministrativi, di controllo e delle strutture, ovvero riducendone le remunerazioni. Il Piano operativo di razionalizzazione 2015 è stato prima adottato dalla Giunta Comunale il 19/03/2015 (deliberazione n. 31/2015) e successivamente approvato dal Consiglio Comunale, su proposta del Sindaco, il 30/04/2015 (deliberazione n. 8/2015). Il Piano 2015 è stato poi trasmesso alla Sezione di controllo della Corte dei conti per la Lombardia in data 08/06/2015 prot. n. 3907/2015. La relazione conclusiva sullo stato di attuazione del Piano 2015 è stata licenziata dal Consiglio Comunale il 30/03/2016 (deliberazione n. 21/2016) e trasmessa alla Corte dei conti il 17/05/2016. 1. Le partecipazioni societarie II Le partecipazioni del Comune di Castione della Presolana Il quadro delle Società partecipate dall Ente, può essere rappresentato nei seguenti termini di sintesi: Società Attività svolta / Servizi affidati Cogeme S.p.A. Gestione servizi pubblici locali / nessun servizio affidato SERVIZI TECNOLOGICI COMUNI Gestione servizi soci / manutenzione 5

SE.T.CO. SRL patrimonio UNIACQUE SPA Gestione servizi pubblici locali / servizio idrico integrato CASTIONE DELLA PRESOLANA MONTI DEL SOLE SRL Società finalizzata alla produzione di servizi di interesse generale riconducibili allo sviluppo turistico del territorio CONSORZIO FORESTALE PRESOLANA Soggetto finalizzato alla produzione di servizi di interesse generale / Gestione e tutela del territorio agro-silvo-pastorale Tali partecipazioni sono state oggetto del Piano del 2015. Allora l Amministrazione aveva ritenuto di conservarne la proprietà, motivando la decisione, in: SERVIZI TECNOLOGICI COMUNI SE.T.CO. SRL UNIACQUE SPA CONSORZIO FORESTALE PRESOLANA Rispetto alla situazione registrata nel Piano 2015: COGEME S.p.A = è in fase di completamento il procedimento di vendita della partecipazione (atti formali entro fine settembre 2017) CASTIONE DELLA PRESOLANA MONTI DEL SOLE SRL = il processo di dismissione della partecipazione è in corso (espletato una prima gara, con procedura ad evidenza pubblica, con esito negativo). 2. Associazionismo Per completezza, si precisa che il Comune di Castione della Presolana, oltre a far parte della Comunità Montana Valle Seriana Z.O. 8, del Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del lago di como e fiumi brembo e serio e del Consorzio del Bacino Imbrifero Montano dell Oglio, partecipa: a) all Associazione Nazionale Comuni Italiani, b) all Associazione europea dei Comuni, delle Province, delle Regioni e delle altre Comunità locali, c) all Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe (A.N.U.S.C.A.), d) all'associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali (A.N.U.T.E.L.), giusta deliberazione della G.C. n. 164/2008, e) all Associazione Mosaico, f) all Associazione generale del turismo e della cultura denominata Promoserio, g) al Distretto del Commercio di rilevanza Intercomunale (DID) dell'alta Val Seriana Clusone, sino al 31/12/2017. L adesione ai predetti Enti e Associazioni non sono oggetto del presente Piano. 6

III Revisione straordinaria COGEME S.p.A. E in fase di completamento il procedimento di vendita della partecipazione (atti formali entro fine settembre 2017). Pertanto, ai fini del presente documento non si rilevano i dati di tale partecipazione. Servizi Tecnologici Comuni SE.T.CO. Srl Capitale interamente pubblico (Dir_1) La società è partecipata dal Comune per il 25,46%. La SE.T.CO. Srl, a seguito della cessione a favore della società a capitale misto pubblico-privato G.ECO s.r.l. del ramo d'azienda relativo all'igiene urbana, svolge attualmente la funzione di detenere una partecipazione sociale in G.ECO s.r.l. nonché effettua taluni servizi strumentali a favore degli enti pubblici soci; La società, quindi: è munita dei requisiti previsti dall articolo 4 del decreto legislativo n. 175/2016, sia del comma 1, in quanto svolge servizi inerenti ai fini istituzionali del comune, sia del comma 2 in quanto produce servizi di interesse generale (lettera a), risponde ai criteri dell articolo 20 del testo unico in materia di società in quanto ha un numero di dipendenti ben superiore al numero degli amministratori (lettera b), vanta un bilancio solido e un fatturato medio, per l ultimo triennio, ben superiore a 500.000,00= euro, Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2015 2014 2013 media 2013/2015 1.015.099,00 1.042.162,00 2.946.676,00 1.667.979,00 Fatturato 1.193.649,00 1.210.582,00 3.113.721,00 1.839.317,33 ha chiuso con utile quattro degli ultimi cinque esercizi 2015/2011 - (lettera e), accrescendo in tal modo il proprio valore ed il valore delle partecipazioni. 2015 2014 2013 2012 2011 Utile d'esercizio 36.809,00-43.946,00 5.767,00 93.837,00 30.174,00 7

Si ritiene che la partecipazione nella società non debba essere dismessa a condizione di una riorganizzazione dell'attività societaria. In tale ottica, la società ha proposto di realizzare una riorganizzazione dell'attività sociale finalizzata a fornire agli enti soci uno strumento operativo per lo svolgimento dei servizi di proprio interesse, sia di carattere strumentale che di servizio pubblico, nonché per la gestione congiunta della partecipazione in G.ECO s.r.l. ed eventualmente in altre società. Per quanto riguarda la gestione dei predetti servizi, è stato individuato anche quale possibile ambito operativo l'attività di efficientamento energetico degli edifici pubblici e degli impianti di illuminazione pubblica, nonché l'attività di produzione energetica e ogni altra azione volta al risparmio ed efficientamento energetico nell'interesse degli enti soci. E intenzione dell amministrazione mantenere la partecipazione in SE.T.CO. Srl, se si darà corso ad una riorganizzazione dell'attività societaria, anche con l incorporamento di attività di altre società partecipate dall Ente. G.ECO Srl Partecipazione indiretta (Ind_1) SE.T.CO. Srl detiene il 20,46% del capitale di G.ECO Srl. G.ECO s.r.l., società a capitale misto pubblico-privato, svolge il servizio di igiene ambientale a favore degli enti pubblici soci. La società, quindi: è munita dei requisiti previsti dall articolo 4 del decreto legislativo n. 175/2016, sia del comma 1, in quanto svolge servizi inerenti ai fini istituzionali del comune, sia del comma 2 in quanto produce servizi di interesse generale (lettera a), risponde ai criteri dell articolo 20 del testo unico in materia di società in quanto ha un numero di dipendenti ben superiore al numero degli amministratori (lettera b), vanta un bilancio solido e un fatturato medio, per l ultimo triennio, ben superiore a 500.000,00= euro, Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2015 2014 2013 media 2013/2015 24.006.739,00 22.237.564,00 20.546.566,00 22.263.623,00 Fatturato 24.006.739,00 22.237.564,00 20.546.566,00 22.263.623,00 ha chiuso con utile quattro degli ultimi cinque esercizi (lettera e), accrescendo in tal modo il proprio valore ed il valore delle partecipazioni. 8

2015 2014 2013 2012 2011 Utile d'esercizio 849.787,00 358.658,00 299.602,00 45.389,00-10.171,00 Castione della Presolana Monti del sole Srl Capitale pubblico oltre il 95% (Dir_2) La società è partecipata dal Comune per il 94,48%. La società Castione della Presolana Monti del Sole Srl era stata individuata quale soggetto finalizzato alla produzione di servizi di interesse generale riconducibili allo sviluppo turistico del territorio. La società è retta da un amministratore unico e non dispone di dipendenti. La Società ha chiuso in perdita gli ultimi tre esercizi e ha un fatturato medio, per l ultimo triennio, irrisorio: Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2015 2014 2013 media 13.700,00 13.700,00 59.640,00 29.013,33 Fatturato 13.700,00 13.700,00 59.640,00 29.013,33 2016 2015 2014 2013 2012 2011 Utile d'esercizio - 44.811,00-47.975,00-77.149,00 343,00 101,00 86,00 Nel Piano 2015 era già stato previsto la cessione della partecipazione. Il processo di dismissione della partecipazione è in corso (espletato una prima gara, con procedura ad evidenza pubblica, con esito negativo). La Castione della Presolana Monti del Sole Srl oggi non risponde ad alcuni criteri posti dal TU. L Amministrazione, coerentemente con le disposizioni vigenti, procederà alla cessione a terzi, nel rispetto delle procedure di evidenza pubblica, della partecipazione nella Società Castione della Presolana Monti del sole Srl. Turismo Presolana Soc. Coop. Partecipazione indiretta (Ind_2) CASTIONE DELLA PRSOLANA MONTI DEL SOLE Srl detiene il 2,86% di partecipazione. 9

Partecipazione non più strategica per la società. Consorzio Forestale Presolana Capitale interamente pubblico (Dir_3) Il Consorzio Forestale Presolana ha come obiettivo di supportare le Amministrazioni Comunali, quali soci, nella gestione del patrimonio agro-silvo-pastorale per quanto concerne le funzioni: produttive, manutenzione del territorio, ripristino e mantenimento degli equilibri ecologici. Ha per oggetto sociale:.. in primo luogo, provvede alla gestione associata del patrimonio agro-silvo-pastorale di proprietà dei soci o comunque conferito dagli stessi al Consorzio. Il Consorzio, operando in via esclusiva e strumentale verso gli Enti soci, ha per oggetto la costituzione di un'organizzazione comune e in forma associata, per la disciplina e lo svolgimento di fasi della produzione agro-silvo-pastorale e per la gestione delle risorse ambientali rientranti nella competenza delle rispettive proprietà. L'organizzazione consortile sarà operante sia con attività di supporto alle funzioni esercitate dai singoli consorziati, sia attraverso la gestione integrata e programmata delle funzioni comuni di tutela, ricerca, sviluppo, valorizzazione, gestione delle risorse ambientali nell'ambito del territorio affidato alla competenza del consorzio stesso quali: la conservazione, difesa e valorizzazione delle risorse forestali, zootecniche ed agricole; la coltivazione, raccolta e commercializzazione dei prodotti del bosco e del sottobosco; il supporto alle Amministrazioni Pubbliche nella gestione dei patrimoni agro-silvopastorali, per il raggiungimento di una maggiore efficienza del sistema; lo sviluppo dell'alpicoltura, la lavorazione e la commercializzazione dei suoi prodotti, il miglioramento e la valorizzazione dei pascoli; la coltivazione, la lavorazione e la commercializzazione piante officinali; la tutela dell'ambiente naturale, in particolare il miglioramento dell'assetto idrogeologico dei terreni anche mediante l'esecuzione di opere e di lavori di sistemazione idraulicoforestali; Il Consorzio Forestale Presolana è società multipartecipata, alla quale partecipano altri Enti. Il Consorzio Forestale Presolana oggi non risponde ad alcuni criteri posti dal TU, inoltre: pur vantando un bilancio solido, ha un fatturato medio inferiore a 500.000,00= euro: Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2015 2014 2014 media 206.492,00 240.839,00 237.192,00 228.174,33 Fatturato 206.492,00 240.839,00 237.192,00 228.174,33 10

ha chiuso con un utile, seppur ridotto, gli ultimi cinque esercizi (lettera e), mantenendo in tal modo il proprio valore ed il valore delle partecipazioni: 2015 2014 2013 2012 2011 Utile d'esercizio 331,00 12.151,00 2.990,00 1.843,00 29.897,00 Si ritiene che il CFP non abbia esaurito il suo scopo, anzi si colloca come importante veicolo di sviluppo strategico della filiera bosco legno energia. L amministrazione, pertanto, si propone di incorporare le attività del Consorzio Forestale Presolana nella possibile costituenda società a carattere strumentale ipotizzata nella riorganizzazione della società partecipata SE.T.CO. Srl. L ipotesi è in fase di studio. Tale prospettiva comporterebbe anche economie di scala. La società è partecipata dal Comune per lo 0,32%. UNIACQUE SPA Capitale interamente pubblico (Dir_4) L'Amministrazione comunale, di per sé, non detiene più alcuna competenza in materia di gestione delle risorse idriche. L'Ente di Governo d'ambito, con deliberazione n. 4 del 20 marzo 2006, ha affidato ad Uniacque S.p.a., quale società a capitale interamente pubblico costituita dagli enti locali facenti parte dell'ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Bergamo secondo il modello dell'in house providing, "la erogazione del servizio idrico integrato e la gestione delle infrastrutture e reti nell A.T.O. di Bergamo, per la durata di anni trenta". La società, quindi: è munita dei requisiti previsti dall articolo 4 del decreto legislativo n. 175/2016, sia del comma 1, in quanto svolge servizi inerenti ai fini istituzionali del comune, sia del comma 2 in quanto produce servizi di interesse generale (lettera a), risponde ai criteri dell articolo 20 del testo unico in materia di società in quanto ha un numero di dipendenti ben superiore al numero degli amministratori (lettera b), vanta un bilancio solido e un fatturato medio, per l ultimo triennio, ben superiore a 500.000,00= euro, 11

Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2015 2014 2013 media 83.776.939,00 84.125.705,00 86.983.393,00 84.962.012,33 Fatturato 93.055.716,00 92.871.091,00 95.140.020,00 93.688.942,33 ha chiuso con un utile gli ultimi cinque esercizi (lettera e), accrescendo in tal modo il proprio valore ed il valore delle partecipazioni: 2015 2014 2013 2012 2011 Utile d'esercizio 8.884.808,00 9.286.143,00 14.701.226,00 2.856.164,00 2.714.883,00 Per le motivazioni esplicitate è intenzione dell amministrazione mantenere la partecipazione in Uniacque S.p.A.. Ingegnerie Toscane Srl Partecipazione indiretta (Ind_3) UNIACQUE Spa detiene l 1% del capitale di Ingegnerie Toscane Srl. Partecipazione non più strategica per UNIACQUE Spa. In data 31 marzo 2017 il Consiglio di Amministrazione di Uniacque Spa ha deliberato la cessione della partecipazione ad altra società. ooooooooo Per maggiori dettagli tecnico-economici, si rimanda alle schede, approvate dalla Sezione delle Autonomie della Corte dei conti con la deliberazione 19/SEZAUT/2017/INPR del 19 luglio 2017, che formano l allegato B alla deliberazione di approvazione del presente documento. AP\MTD\revpartecipate17 12