DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED686 del 26/04/2018

Documenti analoghi
Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione

Ministero dell Economia e delle Finanze

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 )

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

SAN MARINO PAGHE CARATTERISTICHE

NOVITA GESTIONE INPS

CERTIFICAZIONE UNICA2015

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI DICEMBRE 2015

ANAGRAFICA STUDIO: Campo 44 INTERMEDIARIO DMAG/XML (da caricare solo se diverso dal titolare dello STUDIO)

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Rinnovo Tabelle

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Rinnovo Tabelle

CONTRATTO COLLETTIVO Provinciale Integrativo di lavoro edilizia ed affini del 19/02/2007

% oscil.sil. % incid. 0 = no ; 1 = si riduzione L.147/2013 data cessazione (*)

Paghe e contributi IPSOA: Base + avanzato

DISPOSIZIONI ACCANTONAMENTI

MARCHIO OSPITALITA ITALIANA

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

Cedolino e Elaborazioni Mensili Integrate

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

Direzione. centrale. Pensioni. Rinnovo. Indennità. pagina 1

SCADENZE FEBBRAIO 2014

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CONTO FORMATIVO

Pensionati IN...FORMA

MIGLIORIE GIÀ RILASCIATE

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ. Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, Roma

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

I Requisiti: NEET (Not -Engaged -in Education, Employment or Training)

Spettabile Azienda, La struttura del sito prevede due aree d accesso:

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO... DOMICILIO FISCALE ALL' 1/1/2013

La gestione amministrativa del personale è caratterizzata da norme e procedure sempre più complesse e richiede attitudini e capacità specifiche.

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi

Integrazione al Manuale Utente 1

La costituzione del rapporto di lavoro dipendente

GIORNATA DI FORMAZIONE PER L ODCEC DI TORINO PAGHE E CONTRIBUTI - CORSO BASE 04/03/2016. Relatore:

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Altri SETTORI (vedi istruzioni)

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

LAVORATORI PARASUBORDINATI Pag. 1 di 8

Circolare INPS 27 gennaio 2003, n. 16

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

SINTESI MANUALE DI RIFERIMENTO. Procedura COB Vardatori

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

Associazione Avvocaloin Famiglia

SERVIZI DI PULIZIA ARTIGIANATO

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Manuale Operativo. Gestione Eredi

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

1. ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL PASSAGGIO DEFINITIVO alla procedura M.U.T. (Modulo Unico Telematico)

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti

ASA INFORMA A CURA DI ASA - AREA SERVIZI ASSOCIATIVI. Una App per la tua attività CAT AREA CENTRO ASSISTENZA TECNICA

LA MOBILITA : GLI ONERI CONTRIBUTIVI A CARICO DELLE IMPRESE E LA PRESTAZIONE DELL INPS

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012

Le Guide Arancioni UILCAIS

ULTIME NOVITÀ FISCALI

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI OTTOBRE 2015

1) Modello F24: Codici tributo ad hoc per il versamento degli interessi a seguito della rateazione degli avvisi bonari

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

Studio Professionale Rag. Loredana Hertel

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

Alle Segreterie regionali SPI CGIL Alle Segreterie territoriali SPI CGIL Responsabili Previdenza. Lor. o sedi

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

CARLO COROCHER, GIORGIO ORNELLA & ASSOCIATI COMMERCIALISTI, REVISORI E CONSULENTI DEL LAVORO

Incremento di produttività Detassazione e sgravio contributivo

Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI

Premessa. 1. Ammissione ai benefici.

NOTIFICHE LAVORATORI

Il Programma è articolato in due parti:

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014

in pra ca Renzo Pravisano Il Libro Unico del Lavoro LAVORO

Studio Menichini Dottori Commercialisti

CUD 2014 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater,

Direzione Centrale Entrate. Roma, 14/12/2011

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

BONUS PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

EdilConnect. Interfaccia Comune Sistema Edile. EDILCONNECT Interfaccia Comune Sistema Edile

ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution

L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE)

L'armonizzazione contabile nell'ufficio Personale. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET Caricamento utente internet (data entry)... 3

PROGRAMMA. CORSO IN PAGHE E CONTRIBUTI La Teoria. CAPITOLO I: Il nuovo collocamento e la costruzione del rapporto di lavoro

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

Transcript:

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED686 del 26/04/2018 1) VARIAZIONI CONTRATTUALI DI APRILE 2018 1.1) Ccnl COMMERCIO, TERZIARIO E SERVIZI (001 / 014) Per quanto riguarda le aziende che adottano il contratto sottoscritto da Confesercenti, ricordiamo che, con la busta paga del mese di aprile 2018, deve essere erogata l indennità Una-tantum prevista nell accordo del 12/07/2016. La modalità di gestione di tale indennità è descritta dettagliatamente nell aggiornamento di novembre 2016 Acred628. 1.2) Ccnl AGENZIE DI ASSICURAZIONE SNA (10) Dal mese di aprile 2018 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo del 5/02/2018. Ricordiamo che l aumento interessa la tabella 1010 ed è stato predisposto con l aggiornamento di marzo 2018 Acred685. 1.3) Ccnl AZIENDE TERMALI (016) Dal mese di aprile 2018 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo del 24/01/2018. Ricordiamo che l aumento interessa la tabella 1016 ed è stato predisposto con l aggiornamento di gennaio 2018 Acred678. 1.4) Ccnl AUTORIMESSE E AUTONOLEGGIO (017) Con la busta paga del mese di aprile 2018, è possibile erogare l elemento di garanzia retributiva previsto nell accordo di rinnovo del 27/07/2016. La modalità di gestione di tale elemento è descritta dettagliatamente negli aggiornamenti di gennaio 2016 Acred594 e agosto 2016 Acred618. 1.5) Ccnl LEGNO ARTIGIANATO (035) Con la busta paga del mese di aprile 2018 viene automaticamente erogata la prima tranche di indennità Una-tantum prevista nell accordo di rinnovo del 13/02/2018, a copertura del periodo da gennaio 2016 a febbraio 2018. In caso di cessazione del rapporto, viene erogata anche la seconda tranche. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel suddetto periodo. L importo da erogare viene ridotto in caso di part-time, applicando la percentuale presente in ogni singolo mese. Per quanto riguarda gli apprendisti, viene applicata la percentuale del 70%, come previsto nell accordo. La somma risultante è riportata sulla voce 041, soggetta a tassazione separata, per il periodo relativo agli anni 2016 2017, e sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria, per il periodo relativo all anno 2018. Entrambe le voci restano escluse dalla base di calcolo del Tfr. 1.6) Ccnl AREA COMUNICAZIONE (038) Con la busta paga del mese di aprile 2018 viene automaticamente erogata la prima tranche di indennità Una-tantum prevista negli accordi del 27/02/2018 e del 13/03/2018, a copertura del periodo da gennaio 2016 a febbraio 2018. In caso di cessazione del rapporto, viene erogata anche la seconda tranche. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel suddetto periodo. L importo da erogare viene ridotto in caso di part-time, applicando la percentuale presente in ogni singolo mese. Per quanto riguarda gli apprendisti, viene applicata la percentuale del 70%, come previsto nell accordo. La somma risultante è riportata sulla voce 041, soggetta a tassazione separata, per il periodo relativo agli anni 2016 2017, e sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria, per il periodo relativo all anno 2018. Entrambe le voci restano escluse dalla base di calcolo del Tfr. Pagina 1 di 12

1.7) Ccnl METALMECCANICI INDUSTRIA (041) Ricordiamo che la gestione dei contributi al fondo assistenza sanitaria previsto dal Ccnl (fondo MetaSalute), è stata rilasciata con gli aggiornamenti di ottobre 2017 Acred669 e Acred670. A partire dal mese di aprile 2018, oltre al versamento su F24, è stata prevista l indicazione su Uniemens: nel caso in cui sia stata indicata la causale MET1 nel campo Assistenza Sanitaria del servizio Ditta Posizione Inps, tale causale viene automaticamente riportata sia sul modello F24 che sulla denuncia Uniemens. Ricordiamo che, per attivare il fondo MetaSalute, occorre impostare la voce 578 sulle Voci Fisse, operando a livello di ditta o di contratto. Sempre dal mese di aprile 2018, nel caso in cui un dipendente aderisca ad un piano integrativo specifico, occorre utilizzare una causale diversa da quella riportata sulla ditta: in tale condizione, è necessario indicare la voce 57G sul servizio Voci Fisse, operando a livello di dipendente. La voce 57G deve essere selezionata dall elenco delle voci al punto 3.3 ( Enti bilaterali e Assistenza sanitaria), scegliendo la causale corrispondente al piano prescelto (META / METB / METC / METD / METE / METF). Precisiamo che l importo del contributo, riportato sulla voce 578, viene determinato automaticamente tenendo conto dell opzione selezionata sulla voce 57G. 1.8) Ccnl GRAFICI INDUSTRIA (043) Con la busta paga del mese di aprile 2018, è possibile erogare l elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell accordo di rinnovo del 30/05/2011. La modalità di gestione di tale elemento è descritta dettagliatamente nell aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. 1.9) Ccnl CARTAI INDUSTRIA (044) Con la busta paga relativa al mese di aprile 2018, è possibile erogare l elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell accordo di rinnovo del 30/11/2016. La modalità di gestione di tale elemento è descritta dettagliatamente nell aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. 1.10) Ccnl AUTOTRASPORTATORI (048) Sulla base delle precisazioni riportate sul sito di EBILOG, a partire dal mese di aprile 2018 viene assoggettata ad Irpef la quota a carico ditta versata al suddetto ente bilaterale, tramite l elaborazione automatica della voce 596. 1.11) Ccnl CALZATURE INDUSTRIA (054) Dal mese di aprile 2018 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo del 27/04/2017. Ricordiamo che l aumento interessa la tabella retributiva 1054 ed è stato predisposto con l aggiornamento di aprile 2017 Acred645. 1.12) Ccnl ORAFI INDUSTRIA (056) Sulla base dell accordo contrattuale del 18/05/2017, a partire dal mese di aprile 2018 è stata aggiornata l aliquota a carico della ditta (1,60%) per il calcolo dei contributi previdenza complementare relativi al fondo Cometa. Sempre con effetto dal mese di aprile 2018, è stato modificato il calcolo automatico delle quote mensili dovute al fondo assistenza sanitaria integrativa previsto dal Ccnl (fondo MetaSalute), sulla base di quanto indicato nel regolamento del fondo e nell accordo di rinnovo del 18/05/2017. Secondo il predetto accordo devono essere iscritti al fondo tutti i dipendenti a tempo indeterminato (compresi gli apprendisti), oppure a tempo determinato di durata non inferiore a 5 mesi. Per attivare il calcolo automatico delle quote, è sufficiente impostare la voce 578 sul servizio Voci Fisse, operando a livello di contratto (oppure di ditta se tale modalità risulta più comoda) e barrando la casella Estesa a tutti i dipendenti. Una volta attivata, la voce 578 effettua il controllo sul tipo di contratto e, per il tempo determinato, sulla durata del rapporto di lavoro, effettuando il calcolo delle quote soltanto in presenza delle condizioni previste. La voce 578 calcola l importo dovuto per ciascun dipendente, pari ad E. 13,00 mensili a carico del datore di lavoro. Pagina 2 di 12

A decorrere dal mese di aprile 2018, non è più dovuta la quota a carico del dipendente. Ricordiamo che il contributo assistenza sanitaria integrativa a carico ditta viene assoggettato al contributo di solidarietà, attraverso l elaborazione automatica della voce 836, riportata sulla denuncia UniEmens con il codice M980. Ricordiamo che la causale di versamento ( MET1 ) deve essere indicata sul servizio Ditta Posizioni Inps, nel campo Assistenza Sanitaria, selezionandola dall apposito elenco. La causale in questione viene riportata sia sulla denuncia UniEmens che sul modello F24. Nel caso in cui un dipendente aderisca ad un piano integrativo specifico, occorre utilizzare una causale diversa da quella riportata sulla ditta: in tale condizione, è necessario indicare la voce 57G sul servizio Voci Fisse, operando a livello di dipendente. La voce 57G deve essere selezionata dall elenco delle voci al punto 3.3 ( Enti bilaterali e Assistenza sanitaria), scegliendo la causale corrispondente al piano prescelto (META / METB / METC / METD / METE / METF). Precisiamo che l importo del contributo, riportato sulla voce 578, viene determinato automaticamente tenendo conto dell opzione selezionata sulla voce 57G. 1.13) Ccnl METALMECCANICI CONFAPI (061) E stato predisposto il calcolo automatico delle quote mensili dovute al Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa, utilizzabile dal mese di aprile 2018, secondo quanto previsto nell accordo di rinnovo del 18/12/2017. Per attivare il calcolo automatico delle quote dovute all Assistenza Sanitaria Integrativa, è sufficiente impostare la voce 578 sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, barrando la casella Estesa a tutti i dipendenti. La voce 578 calcola automaticamente l importo mensile, pari ad E. 5,00 a carico dell azienda, dovuto per ogni dipendente a tempo indeterminato (compresi gli apprendisti) o a tempo determinato di durata non inferiore a 5 mesi (a meno di espressa rinuncia da parte del dipendente). Per attivare la quota anche ai dipendenti con contratto a termine di durata inferiore a 5 mesi, occorre indicare il valore convenzionale 1 nel campo quantità della voce 578. Come previsto nell accordo, con la quota del mese di aprile vengono versate anche le quote arretrate relative al mese di gennaio, febbraio e marzo, per un contributo complessivo pari a E. 20,00. Precisiamo che, al momento, non risulta che siano stati previsti i codici da utilizzare per il versamento tramite F24 e la conseguente esposizione sulla denuncia UniEmens. Ricordiamo che le quote di assistenza sanitaria integrativa (a carico ditta) sono assoggettate al contributo di solidarietà, attraverso l elaborazione automatica della voce 836, riportata sulla denuncia UniEmens con il codice M980. 1.14) Ccnl LAPIDEI ARTIGIANATO (064) Con la busta paga del mese di aprile 2018 viene automaticamente erogata la prima tranche di indennità Una-tantum prevista nell accordo di rinnovo del 13/02/2018, a copertura del periodo da gennaio 2016 a febbraio 2018. In caso di cessazione del rapporto, viene erogata anche la seconda tranche. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel suddetto periodo. L importo da erogare viene ridotto in caso di part-time, applicando la percentuale presente in ogni singolo mese. Per quanto riguarda gli apprendisti, viene applicata la percentuale del 70%, come previsto nell accordo. La somma risultante è riportata sulla voce 041, soggetta a tassazione separata, per il periodo relativo agli anni 2016 2017, e sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria, per il periodo relativo all anno 2018. Entrambe le voci restano escluse dalla base di calcolo del Tfr. 1.15) Ccnl NETTEZZA URBANA (089) Con il presente aggiornamento, viene rilasciata la gestione automatica del Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa (FASDA), sulla base di quanto indicato nel regolamento dello stesso fondo. Per attivare il calcolo automatico delle quote previste, è sufficiente impostare la voce 578 sul servizio Voci Fisse, operando a livello di ditta o di contratto (barrare la casella Estesa a tutti i dipendenti ). La voce 578 calcola la quota fissa trimestrale, dovuta dal datore di lavoro per ogni dipendente con contratto a tempo indeterminato (compresi gli apprendisti) in forza nell ultimo giorno del trimestre precedente alla data del versamento (ad esempio al 31 marzo per la copertura del trimestre 01/01 31/03, con versamento al 16/04). Pagina 3 di 12

Ricordiamo che il contributo assistenza sanitaria integrativa a carico ditta viene assoggettato al contributo di solidarietà, attraverso l elaborazione automatica della voce 836, riportata sulla denuncia UniEmens con il codice M980. Ricordiamo, inoltre, che la causale di versamento relativa all assistenza sanitaria deve essere indicata sul servizio Ditta Posizioni Inps, nel campo Assistenza Sanitaria, selezionandola dall apposito elenco. In tal modo, la causale viene riportata automaticamente sulla denuncia UniEmens e sul modello F24. Nel caso in cui i dipendenti aderiscano ad un diverso piano integrativo è possibile indicare una diversa causale e forzare il contributo mensile sulla voce 578. Il contributo non è previsto per i dipendenti che risultano ancora in prova: per tali dipendenti, quindi, occorre bloccare il calcolo del contributo impostando la voce 578 sulle Voci Fisse del dipendente, con l opzione Blocco voce Tutti i mesi ; una volta terminato il periodo di prova, occorre poi eliminare tale impostazione. 1.16) Ccnl TELECOMUNICAZIONI (091) Con la busta paga relativa al mese di mese di aprile 2018, è possibile erogare l elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell accordo di rinnovo del 23/10/2009. La modalità di gestione di tale elemento è descritta dettagliatamente nell aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. 1.17) Ccnl ACQUA E GAS (098) Dal mese di aprile 2018 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo del 18/05/2017. Ricordiamo che l aumento interessa la tabella retributiva 1098 ed è stato predisposto con l aggiornamento di maggio 2017 Acred650. 1.18) Ccnl ENTI LOCALI (130) Dal mese di aprile 2018 decorre l aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 21/02/2018. Ricordiamo che l aumento interessa la tabella 1130 ed è stato predisposto con l aggiornamento di marzo 2018 Acred685. 1.19) Ccnl TESSILI CONFAPI (132) Dal mese di aprile 2018 decorre l aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 12/10/2016. Ricordiamo che l aumento interessa le tabelle 1132 (Tessili) e 1432 (Tessili Vari) ed è stato predisposto con l aggiornamento di gennaio 2017 Acred632. 1.20) Ccnl LEGNO CONFAPI (133) Sulla base dell accordo di rinnovo del 16/04/2018, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1133, con effetto dal mese di aprile 2018. Gli aumenti retributivi decorrono dal mese di marzo 2018. Di conseguenza, con la busta paga relativa al mese di aprile, vengono automaticamente calcolati gli arretrati spettanti per il mese di marzo, tenendo conto delle variazioni di orario relative allo stesso mese (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite). La somma risultante è riportata sulla voce 042, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa, in questo caso, nella retribuzione utile per il Tfr. 1.21) Ccnl ENTI CULTURALI - FEDERCULTURE (138) Con la busta paga relativa al mese di mese di aprile 2018, è possibile erogare l elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell accordo di rinnovo del 12/05/2016. La modalità di gestione di tale elemento è descritta dettagliatamente nell aggiornamento di gennaio 2017 Acred632. 1.22) Ccnl AGENZIE DI ASSICURAZIONE UNAPASS (140) Sulla base di alcuni approfondimenti, è stato variato il calcolo del contributo all Ente Bilaterale (ENBASS). A partire dal mese di aprile 2018, la voce 78A calcola il contributo a carico del datore di lavoro, corrispondente allo 0,55% dell imponibile previdenziale al netto delle mensilità aggiuntive erogate (aggiornamento di luglio 2017 Acred660). Di tale contributo, lo 0,25% viene assoggettato al contributo di solidarietà 10%. Pagina 4 di 12

I contributi fissi mensili, pari ad E. 6,50 a carico del datore di lavoro ed E. 1,00 a carico del dipendente, vengono invece calcolati tramite le voci 578 e 57G, in quanto risultano destinati all assistenza sanitaria integrativa. Per attivare la gestione automatica della contribuzione ENBASS, a partire dal mese di aprile 2018 occorre impostare le voci 78A / 578 / 81A sul servizio Voci Fisse, operando a livello di ditta o di contratto (barrare la casella Estesa a tutti i dipendenti ). In tal modo, le stesse voci vengono elaborate per i soli dipendenti interessati. 1.23) Ccnl VIDEOFONOGRAFICI (142) Con la busta paga relativa al mese di mese di aprile 2018, è possibile erogare l elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell accordo di rinnovo del 15/02/2011. La modalità di gestione di tale elemento è descritta dettagliatamente nell aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. 1.24) ACCORDO INTERCONFEDERALE ARTIGIANATO ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA A decorrere dal mese di aprile 2018, sono state apportate alcune modifiche alla gestione del fondo di assistenza sanitaria integrativa SAN.ARTI., sulla basa della circolare n. 7/2018 dello stesso fondo. Il fondo in questione ha aumentato l età massima dei dipendenti, per il versamento del contributo a carico del datore di lavoro, dal precedente limite di 66 anni e 6 mesi al nuovo limite 74 anni e 6 mesi: il raggiungimento del limite di età viene controllato automaticamente dalla voce 578 (voce 57E sul contratto 048 Autotrasportatori). Ricordiamo che la gestione delle somme dovute al fondo SAN.ARTI. viene effettuata tramite la voce 578, secondo le modalità indicate negli aggiornamenti di gennaio 2011 Acred420 e febbraio 2013 Acred488. Fa eccezione il contratto Autotrasportatori (048), per il quale occorre utilizzare la voce 57E (aggiornamento di dicembre 2017 Acre674). I contratti interessati dalla gestione del fondo SAN.ARTI. sono i seguenti: Barbieri e Parrucchieri (020), Panificatori artigianato (024), Chimici artigianato (027), Pulizie artigianato (029), Metalmeccanici artigianato (031), Tessili artigianato (032), Lavanderie artigianato (033), Odontotecnici (034), Legno artigianato (035), Orafi artigianato (037), Grafici artigianato (038), Alimentaristi artigianato (039), Autotrasportatori (048), Ceramica artigianato (063), Lapidei artigianato (064), Occhiali artigianato (134), Alimentari imprese non artigiane (151). 2) ALTRE VARIAZIONI 2.1) INCENTIVO NEET : OCCUPAZIONE GIOVANI A TEMPO INDETERMINATO E stata predisposta la gestione del nuovo incentivo previsto dalla legge 205/2017, spettante in caso di assunzione o trasformazione a tempo indeterminato, alle condizioni specificate nella circolare Inps n. 48 del 19/03/2018. Il nuovo incentivo riguarda le assunzioni o trasformazioni effettuate nell anno 2018 e può essere applicato a partire dal mese di aprile 2018, recuperando gli eventuali arretrati relativi al periodo di gennaio, febbraio e marzo. Inoltre, il nuovo incentivo è cumulabile con l incentivo GECO (aggiornamento di marzo 2018 Acred685). Nei casi in cui spetta il nuovo incentivo, occorre inserire la voce 9C5 sulle Voci Fisse dei singoli dipendenti interessati (elenco voci, punto 3.1 Contributi e varie Inps ), selezionando il tipo di incentivo da applicare: NEET, valore convenzionale 1 nel campo Quantità, incentivo entro i limiti de minimis ; DION, valore convenzionale 2 nel campo Quantità, incentivo oltre i limiti de minimis ; IONC, valore convenzionale 3 nel campo Quantità, incentivo entro i limiti de minimis, in caso di cumulo con l incentivo GECO ; NETC, valore convenzionale 4 nel campo Quantità, incentivo oltre i limiti de minimis, in caso di cumulo con l incentivo GECO. Pagina 5 di 12

Precisiamo che, nei casi di cumulo con l incentivo GECO ( IONC / NETC ), è necessario attivare anche l incentivo occupazione giovani, impostando il codice 100 nel campo Ulteriori Specifiche del servizio Dipendente Inquadramento (a tale riguardo, vedere quanto indicato nell aggiornamento di marzo 2018 Acred685). Il nuovo incentivo, in tutte le varianti sopra elencate, ha effetto sul 100% dei contributi a carico del datore di lavoro, entro il massimale stabilito dalla circolare, per un periodo massimo di 12 mesi. L importo dell incentivo deve essere limitato su base mensile, senza alcun recupero dei contributi eccedenti tale limite (a differenza degli incentivi attivati negli anni precedenti, non è previsto il conguaglio dell eventuale eccedenza ). Il valore massimo annuale dell incentivo è stabilito in E. 8.060. Il limite mensile dell incentivo corrisponde a 1/12 del limite annuale (quindi ad E. 671,66), eventualmente rapportato alla percentuale di part-time del mese. Nel mese di assunzione o cessazione, il limite mensile deve essere calcolato moltiplicando il valore giornaliero (stabilito in E. 21,66 per tutti i mesi) per il numero di giorni in cui il dipendente risulta in forza; anche in questo caso, occorre rapportare il valore all eventuale percentuale di part-time del mese. Nel caso di cumulo con l incentivo GECO, il valore massimo annuale viene ridotto del limite annuale previsto per GECO. In tal caso, quindi, il valore annuale del nuovo incentivo corrisponderà ad E. 5.060, per un valore mensile di E. 421,66 ed un valore giornaliero di E. 13,60 (eventualmente rapportati alla percentuale di part-time). Attivando la voce 9C5 con uno dei codici sopra elencati, viene elaborata la nuova voce 9C6, sulla quale è riportato il valore massimo annuale dell incentivo: tale valore viene impostato automaticamente ad E. 8.060 (oppure 5.060 in caso di cumulo con l incentivo GECO ). Nel caso risultasse necessario, è possibile forzare un diverso valore massimo annuale, indicandolo nel campo Importo Totale della voce 9C6 (il valore indicato deve essere comunque relativo al full-time, in quanto viene successivamente applicata la percentuale di part-time di ogni singolo mese). Nel campo Importo Unitario della stessa voce viene riportato automaticamente il corrispondente valore mensile (1/12 del valore annuale), mentre nel campo Quantità viene riportato il valore giornaliero (1/31 del valore mensile). Segnaliamo che viene elaborata anche la voce 9C7, per determinare il valore mensile del contributo sgravabile : tale valore viene riportato nel campo Importo Totale e corrisponde al 100% dei contributi soggetti all incentivo, al netto degli contributi eventualmente sgravati tramite l incentivo GECO (in caso di cumulo). Nel campo Importo Unitario della voce 9C7 viene riportato il limite massimo mensile dell incentivo: nel mese di assunzione o cessazione, tale valore viene calcolato moltiplicando il valore giornaliero, presente sulla voce 9C6, per il numero di giorni utili del mese (questi ultimi sono riportati nel campo Quantità della voce 9C7); negli altri mesi, viene invece rilevato direttamente il valore mensile presente sulla voce 9C6. In ogni caso, il limite massimo mensile viene calcolato applicando l eventuale percentuale di part-time del mese. Per determinare i contributi soggetti all incentivo, vengono considerati i contributi obbligatori a carico del datore di lavoro, con le seguenti eccezioni (le stesse previste per lo sgravio triennale o biennale): il contributo dovuto al fondo di garanzia del Tfr (generalmente pari allo 0,20%) viene escluso dal contributo soggetto all incentivo, se risulta presente la corrispondente misura compensativa, spettante in presenza del Fondo Tesoreria, della previdenza complementare o della Quir; l ulteriore misura compensativa spettante in presenza del Fondo Tesoreria, della previdenza complementare o della Quir (0,28%), viene esclusa dal contributo soggetto all incentivo; il contributo destinato al finanziamento dei fondi interprofessionali per la formazione (corrispondente allo 0,30%) viene sempre escluso dal contributo soggetto all incentivo; i dipendenti abilitati all incentivo sono automaticamente esclusi dallo sgravio previsto per il settore edile. Segnaliamo che è possibile forzare la percentuale complessiva dei contributi esclusi dall incentivo, indicandola nel campo Quantità della voce 9C9 (ovviamente, soltanto se ciò risulta necessario per particolari motivi). Pagina 6 di 12

Inoltre, il contributo dello 0,50%, recuperato dal datore di lavoro sulla quota mensile di Tfr, risulta soggetto all applicazione dell incentivo (analogamente a quanto previsto per lo sgravio triennale o biennale). Il valore dell incentivo effettivamente spettante per il mese corrente viene riportato nel campo Importo Totale della voce 9C9. Tale valore corrisponde al contributo sgravabile limitato alla soglia di esenzione del mese elaborato. Con l elaborazione del mese di aprile, viene effettuato il recupero automatico dell eventuale incentivo arretrato, relativo al periodo da gennaio a marzo 2018. A tale scopo, viene elaborata la voce 9C8, che effettua il recupero dei mesi precedenti, verificando la data di assunzione. Nel caso in cui occorra recuperare lo sgravio a causa di una trasformazione (avvenuta successivamente al 1/01/2018), la corrispondente data di trasformazione deve essere indicata nel campo Competenza della voce 9C8 (elenco delle voci, punto 5.4 Varie Inps e altri Enti ). Sempre con l elaborazione del mese di aprile, viene automaticamente reintegrato il contributo dello 0,50% sulle quote di Tfr maturate nei mesi precedenti. Tale recupero viene riportato sulla quota di Tfr relativa al mese corrente: a tale scopo, viene elaborata la voce 69R, visibile esclusivamente nel Dettaglio del cedolino. La voce 69R tiene conto dell eventuale data di trasformazione indicata sulla voce 9C8. Per tutte le tipologie di incentivo sopra elencate, viene compilata la sezione Incentivo del servizio Uniemens Dati Particolari, riportando la tipologia di incentivo ( NEET / DION / IONC / NETC ), il valore dell incentivo relativo al mese corrente (colonna Importo Corrente) e, per il solo mese di aprile 2018, l eventuale importo arretrato relativo ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2018 (colonna Importo Arretrati). Facciamo presente che, alla data di decadenza dell incentivo, è necessario effettuare una storicizzazione sul servizio Accessori Voci Fisse, eliminando la voce 9C5. Inoltre, per ottenere una segnalazione della decadenza dell incentivo, è possibile indicare una data di scadenza sul servizio Dipendente Altri Dati (eventualmente definendo un apposita tipologia di scadenza sul servizio Tabelle Codifiche Scadenzario). In alternativa, è possibile indicare una data di scadenza direttamente sulla voce 9C5, riportando il giorno di decadenza dell incentivo: operando in tal modo, la voce viene automaticamente esclusa dal mese di decadenza (a meno che la data di scadenza corrisponda alla fine del mese o che vengano elaborate due buste paga separate). A questo proposito, precisiamo che nella circolare Inps (punto 5 Assetto e misura dell incentivo ), è indicato che il massimale deve essere riparametrato e applicato su base mensile per 12 mensilità : sembra, quindi, che l applicazione dell incentivo non possa essere estesa su 13 mensilità (includendo anche la parte iniziale del mese di decadenza). In attesa di chiarimenti da parte dell Inps, facciamo presente che, nel mese di decadenza, è possibile ottenere entrambi i risultati: se vengono elaborate due buste paga, l incentivo viene applicato sul cedolino della parte iniziale del mese; se, invece, viene elaborata una sola busta paga (eliminando la voce 9C5 o indicando sulla stessa voce una data di scadenza precedente alla fine del mese), l incentivo non viene applicato per l intero mese. 2.2) INCENTIVO OCCUPAZIONE MEZZOGIORNO E stata predisposta la gestione del nuovo incentivo previsto dalla legge 205/2017, spettante in caso di assunzione o trasformazione a tempo indeterminato, alle condizioni specificate nella circolare Inps n. 49 del 19/03/2018. Il nuovo incentivo riguarda le assunzioni o trasformazioni effettuate nell anno 2018 e può essere applicato a partire dal mese di aprile 2018, recuperando gli eventuali arretrati relativi al periodo di gennaio, febbraio e marzo. Inoltre, il nuovo incentivo è cumulabile con l incentivo GECO (aggiornamento di marzo 2018 Acred685). Pagina 7 di 12

Nei casi in cui spetta il nuovo incentivo, occorre inserire la nuova voce 9C5 sulle Voci Fisse dei singoli dipendenti interessati (elenco voci, punto 3.1 Contributi e varie Inps ), selezionando il tipo di incentivo da applicare: OMEZ, valore convenzionale 5 nel campo Quantità, incentivo entro i limiti de minimis ; DEMO, valore convenzionale 6 nel campo Quantità, incentivo oltre i limiti de minimis ; MEZC, valore convenzionale 7 nel campo Quantità, incentivo entro i limiti de minimis, in caso di cumulo con l incentivo GECO ; IOMC, valore convenzionale 8 nel campo Quantità, incentivo oltre i limiti de minimis, in caso di cumulo con l incentivo GECO. Precisiamo che, nei casi di cumulo con l incentivo GECO ( MEZC / IOMC ), è necessario attivare anche l incentivo occupazione giovani, impostando il codice 100 nel campo Ulteriori Specifiche del servizio Dipendente Inquadramento (a tale riguardo, vedere quanto indicato nell aggiornamento di marzo 2018 Acred685). Il nuovo incentivo, in tutte le varianti sopra elencate, ha effetto sul 100% dei contributi a carico del datore di lavoro, entro il massimale stabilito dalla circolare, per un periodo massimo di 12 mesi. L importo dell incentivo deve essere limitato su base mensile, senza alcun recupero dei contributi eccedenti tale limite (a differenza degli incentivi attivati negli anni precedenti, non è previsto il conguaglio dell eventuale eccedenza ). Il valore massimo annuale dell incentivo è stabilito in E. 8.060. Il limite mensile dell incentivo corrisponde a 1/12 del limite annuale (quindi ad E. 671,66), eventualmente rapportato alla percentuale di part-time del mese. Nel mese di assunzione o cessazione, il limite mensile deve essere calcolato moltiplicando il valore giornaliero (stabilito in E. 21,66 per tutti i mesi) per il numero di giorni in cui il dipendente risulta in forza; anche in questo caso, occorre rapportare il valore all eventuale percentuale di part-time del mese. Nel caso di cumulo con l incentivo GECO, il valore massimo annuale viene ridotto del limite annuale previsto per GECO. In tal caso, quindi, il valore annuale del nuovo incentivo corrisponderà ad E. 5.060, per un valore mensile di E. 421,66 ed un valore giornaliero di E. 13,60 (eventualmente rapportati alla percentuale di part-time). Attivando la voce 9C5 con uno dei codici sopra elencati, viene elaborata la nuova voce 9CC, sulla quale è riportato il valore massimo annuale dell incentivo: tale valore viene impostato automaticamente ad E. 8.060 (oppure 5.060 in caso di cumulo con l incentivo GECO ). Nel caso risultasse necessario, è possibile forzare un diverso valore massimo annuale, indicandolo nel campo Importo Totale della voce 9CC (il valore indicato deve essere comunque relativo al full-time, in quanto viene successivamente applicata la percentuale di part-time di ogni singolo mese). Nel campo Importo Unitario della stessa voce viene riportato automaticamente il corrispondente valore mensile (1/12 del valore annuale), mentre nel campo Quantità viene riportato il valore giornaliero (1/31 del valore mensile). Segnaliamo che viene elaborata anche la voce 9CD, per determinare il valore mensile del contributo sgravabile : tale valore viene riportato nel campo Importo Totale e corrisponde al 100% dei contributi soggetti all incentivo, al netto degli contributi eventualmente sgravati tramite l incentivo GECO (in caso di cumulo). Nel campo Importo Unitario della voce 9CD viene riportato il limite massimo mensile dell incentivo: nel mese di assunzione o cessazione, tale valore viene calcolato moltiplicando il valore giornaliero, presente sulla voce 9CC, per il numero di giorni utili del mese (questi ultimi sono riportati nel campo Quantità della voce 9CD); negli altri mesi, viene invece rilevato direttamente il valore mensile presente sulla voce 9CC. In ogni caso, il limite massimo mensile viene calcolato applicando l eventuale percentuale di part-time del mese. Pagina 8 di 12

Per determinare i contributi soggetti all incentivo, vengono considerati i contributi obbligatori a carico del datore di lavoro, con le seguenti eccezioni (le stesse previste per lo sgravio triennale o biennale): il contributo dovuto al fondo di garanzia del Tfr (generalmente pari allo 0,20%) viene escluso dal contributo soggetto all incentivo, se risulta presente la corrispondente misura compensativa, spettante in presenza del Fondo Tesoreria, della previdenza complementare o della Quir; l ulteriore misura compensativa spettante in presenza del Fondo Tesoreria, della previdenza complementare o della Quir (0,28%), viene esclusa dal contributo soggetto all incentivo; il contributo destinato al finanziamento dei fondi interprofessionali per la formazione (corrispondente allo 0,30%) viene sempre escluso dal contributo soggetto all incentivo; i dipendenti abilitati all incentivo sono automaticamente esclusi dallo sgravio previsto per il settore edile. Segnaliamo che è possibile forzare la percentuale complessiva dei contributi esclusi dall incentivo, indicandola nel campo Quantità della voce 9CF (ovviamente, soltanto se ciò risulta necessario per particolari motivi). Inoltre, il contributo dello 0,50%, recuperato dal datore di lavoro sulla quota mensile di Tfr, risulta soggetto all applicazione dell incentivo (analogamente a quanto previsto per lo sgravio triennale o biennale). Il valore dell incentivo effettivamente spettante per il mese corrente viene riportato nel campo Importo Totale della voce 9CF. Tale valore corrisponde al contributo sgravabile limitato alla soglia di esenzione del mese elaborato. Con l elaborazione del mese di aprile, viene effettuato il recupero automatico dell eventuale incentivo arretrato, relativo al periodo da gennaio a marzo 2018. A tale scopo, viene elaborata la voce 9CE, che effettua il recupero dei mesi precedenti, verificando la data di assunzione. Nel caso in cui occorra recuperare lo sgravio a causa di una trasformazione (avvenuta successivamente al 1/01/2018), la corrispondente data di trasformazione deve essere indicata nel campo Competenza della voce 9CE (elenco delle voci, punto 5.4 Varie Inps e altri Enti ). Sempre con l elaborazione del mese di aprile, viene automaticamente reintegrato il contributo dello 0,50% sulle quote di Tfr maturate nei mesi precedenti. Tale recupero viene riportato sulla quota di Tfr relativa al mese corrente: a tale scopo, viene elaborata la voce 69R, visibile esclusivamente nel Dettaglio del cedolino. La voce 69R tiene conto dell eventuale data di trasformazione indicata sulla voce 9CE. Per tutte le tipologie di incentivo sopra elencate, viene compilata la sezione Incentivo del servizio Uniemens Dati Particolari, riportando la tipologia di incentivo ( OMEZ / DEMO / MEZC / IOMC ), il valore dell incentivo relativo al mese corrente (colonna Importo Corrente) e, per il solo mese di aprile 2018, l eventuale importo arretrato relativo ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2018 (colonna Importo Arretrati). Facciamo presente che, alla data di decadenza dell incentivo, è necessario effettuare una storicizzazione sul servizio Accessori Voci Fisse, eliminando la voce 9C5. Inoltre, per ottenere una segnalazione della decadenza dell incentivo, è possibile indicare una data di scadenza sul servizio Dipendente Altri Dati (eventualmente definendo un apposita tipologia di scadenza sul servizio Tabelle Codifiche Scadenzario). In alternativa, è possibile indicare una data di scadenza direttamente sulla voce 9C5, riportando il giorno di decadenza dell incentivo: operando in tal modo, la voce viene automaticamente esclusa dal mese di decadenza (a meno che la data di scadenza corrisponda alla fine del mese o che vengano elaborate due buste paga separate). A questo proposito, precisiamo che nella circolare Inps (punto 5 Assetto e misura dell incentivo ), è indicato che il massimale deve essere riparametrato e applicato su base mensile per 12 mensilità : sembra, quindi, che l applicazione dell incentivo non possa essere estesa su 13 mensilità (includendo anche la parte iniziale del mese di decadenza). Pagina 9 di 12

In attesa di chiarimenti da parte dell Inps, facciamo presente che, nel mese di decadenza, è possibile ottenere entrambi i risultati: se vengono elaborate due buste paga, l incentivo viene applicato sul cedolino della parte iniziale del mese; se, invece, viene elaborata una sola busta paga (eliminando la voce 9C5 o indicando sulla stessa voce una data di scadenza precedente alla fine del mese), l incentivo non viene applicato per l intero mese. 2.3) INCENTIVO ASSUNZIONE GIOVANI A TEMPO INDETERMINATO Abbiamo previsto la possibilità di effettuare il recupero degli arretrati relativi all incentivo occupazione giovani (GECO / GALT / GAPP) con l elaborazione dei mesi di aprile o maggio 2018, in relazione ai mesi precedenti. Per i soggetti eventualmente interessati, è sufficiente indicare, sulle Variazioni Mensili di aprile o maggio, la voce 9C3 con il valore convenzionale 1 nel campo Quantità. Ricordiamo che, in caso di trasformazione da tempo determinato, occorre riportare la data di trasformazione nel campo Competenza della voce 9C3. Impostando la voce 9C3 come sopra descritto, il valore dell incentivo arretrato viene calcolato in relazione a tutti i mesi precedenti nei quali lo stesso incentivo NON risulta già usufruito. E comunque possibile forzare il recupero dell incentivo arretrato: a tale scopo, sulla voce 9C3 occorre indicare: il valore dei contributi arretrati soggetti ad incentivo, riportandolo nel campo Importo Totale, ed il valore complessivo della soglia di esenzione, riportandolo nel campo Importo Unitario. L incentivo arretrato da recuperare viene automaticamente riportato sulla voce 9C4 campo importo unitario, visibile nel Dettaglio del cedolino. In presenza della voce 9C3, viene riattivata anche la voce 69R per il reintegrato il contributo dello 0,50% sulle quote di Tfr maturate nei mesi precedenti. Tale recupero viene riportato sulla quota di Tfr relativa al mese corrente: a tale scopo, viene elaborata la voce 69R, visibile esclusivamente nel Dettaglio del cedolino. La voce 69R tiene conto dell eventuale data di trasformazione indicata sulla voce 9C3. Facciamo presente che la circolare Inps relativa all incentivo occupazione giovani (n. 40 del 02/03/2018), ha previsto la possibilità di recuperare l incentivo arretrato, riportandolo nella colonna Importo Arretrati della sezione Incentivo, in relazione ai soli mesi di gennaio e febbraio 2018. Nel caso in cui si debbano recuperare gli arretrati relativi ai mesi successi a febbraio 2018, consigliamo di contattare l Inps per avere indicazioni sul metodo da adottare. 2.4) CONTRIBUTO ADDIZIONALE FONDO INTEGRAZIONE Con il presente aggiornamento, rendiamo disponibili ulteriori voci per la gestione del contributo addizionale relativo al Fondo Integrazione, in aggiunta alle voci rilasciate con l aggiornamento Acred677 del 24/01/2018. Le nuove voci (evidenziate in grassetto nell elenco sottostante) sono utilizzate per determinare il contributo arretrato dei mesi precedenti e, come le altre voci, vengono predisposte automaticamente dalla finestra Pagamento CIG. 4% 1,5% 8% Fondo integrazione assegno Ordinario: causale A101 - contributo corrente: 8C0 8C1 8C2 - contributo arretrato: 8C3 8C4 8C5 Fondo integrazione assegno Solidarietà: causale A102 - contributo corrente: 8D0 8D1 8D2 - contributo arretrato: 8D3 8D4 8D5 2.5) UNIEMENS INTEGRAZIONE DATI Sulla base delle richieste pervenuteci, sul servizio Uniemens Dati particolari è stata predisposta la gestione delle informazioni richieste per alcuni Fondi Ante 95. Precisiamo che si tratta di fondi inclusi nella denuncia Uniemens, ma relativi a settori non gestiti, quali ad esempio gli autoferrotranvieri. I nuovi campi devono essere avvalorati manualmente dall Utente, per i soli soggetti interessati, successivamente alla generazione dei dati Uniemens effettuata tramite l elaborazione mensile della ditta. Pagina 10 di 12

2.6) EDILIZIA TABELLE CASSE EDILI Ricordiamo che, con l aggiornamento di febbraio 2018 Acred681, sono state predisposte alcune nuove caselle sulle tabelle personalizzate relative alle Casse Edili territoriali. In particolare, sono state rese disponibili due caselle relative alla percentuale di accantonamento lordo e netto sulle ore usufruite di ferie e di permesso. Con l attuale aggiornamento, viene prevista la possibilità di impostare percentuali diverse per l accantonamento sulle ferie rispetto all accantonamento sui permessi. Le due caselle preesistenti, rilasciate con l aggiornamento Acred681, sono rinominate come segue: Accantonamento lordo su ferie, nel quale indicare la percentuale di accantonamento lordo sulle ore di ferie gestite tramite la voce 140 (se differisce dalla percentuale di accantonamento sulle ore lavorate); se compilata, viene elaborata la voce 466, visibile sulla finestra Dettaglio del cedolino. Accantonamento netto su ferie, nel quale indicare la percentuale di accantonamento netto sulle ore di ferie gestite tramite la voce 140 (se differisce dalla percentuale di accantonamento sulle ore lavorate); se compilata, viene elaborata la voce 782, visibile sulla finestra Dettaglio del cedolino. Le nuove caselle, aggiunte con il presente aggiornamento, sono identificate dalla seguente descrizione: Accantonamento lordo su permessi, nel quale indicare la percentuale di accantonamento lordo sulle ore di ferie gestite tramite la voce 160 (se differisce dalla percentuale di accantonamento sulle ore lavorate); se compilata, viene elaborata la voce 466, visibile sulla finestra Dettaglio del cedolino. Accantonamento netto su permessi, nel quale indicare la percentuale di accantonamento netto sulle ore di ferie gestite tramite la voce 160 (se differisce dalla percentuale di accantonamento sulle ore lavorate); se compilata, viene elaborata la voce 782, visibile sulla finestra Dettaglio del cedolino. Precisiamo che le nuove caselle devono essere compilate anche nel caso in cui la percentuale di accantonamento sulle ore di permesso risulti uguale a quella prevista sulle ore di ferie (a condizione che entrambe risultino diverse dalla percentuale di accantonamento sulle ore lavorate). Nel caso in cui si abbia necessità di compilare le nuove caselle sopra descritte, occorre storicizzare le tabelle interessate in data 01/04/2018 o successiva. Non è invece necessario storicizzare le tabelle personalizzate, se non si ha necessità di utilizzare le nuove caselle. 2.7) INQUADRAMENTO CONTRATTUALE Sul servizio Dipendente Inquadramento e Dipendente Altri Dati sono stati aggiunti alcuni controlli bloccanti, relativi alle situazioni di seguito descritte. Quando si inserisce un lavoratore intermittente, identificato dal codice 60 nel campo Situazione Contributiva, viene accettato esclusivamente il Tipo di Orario Part-time ed il Tipo di Part-Time Verticale. Tale controllo interessa sia il servizio Dipendente Inquadramento che il servizio Dipendente Altri Dati. Inoltre, lo stesso controllo è stato predisposto sul servizio Gestione collocamento telematico del menù Collocamento e sul servizio Dipendenti del menù Budget del Personale. Quando si inserisce un lavoratore domestico, identificato dal codice contratto 088, viene accettato soltanto il Tipo di Rapporto Collaboratore e non può essere barrata la casella Lavoro autonomo. Pagina 11 di 12

2.8) ESPORTAZIONE DATI PAGHE Sui files di esportazione relativi alla ditta ed al dipendente, generati tramite la procedura Esportazione Dati Paghe (menù Amministratore Paghe), sono state aggiunte alcune informazioni richieste dagli Utenti: sul file relativo alla ditta ( anaditta.txt ) la data di attivazione, la data di cessazione ed il corrispondente motivo (codice e descrizione), rilevati dal servizio Ditta Abilitazione ; sul file relativo al dipendente ( anagdipe.txt ), i codici Istat e catastali del comune relativo alla sede lavorativa ed alla sede retributiva, oltre al numero unità operativa ed al numero unità produttiva. Gli Utenti interessati possono richiedere i nuovi tracciati, inviando una mail all assistenza. 2.9) STAMPE ACCESSORIE DELEGHE INAIL E possibile generare un file di testo con l elenco delle ditte gestite, da utilizzare per il caricamento massivo delle stesse ditte sull applicativo delle deleghe Inail relative al LUL (disponibile sul sito Inail, nell area con accesso protetto). Per generare il file in questione, occorre utilizzare il programma STADITTE, sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 3.1 Controlli e statistiche ). Ricordiamo che il programma STADITTE produce l elenco delle ditte presenti in archivio, generando vari formati ( lista.ditte / lista-ditte.txt ). Il nuovo file, da utilizzare per le deleghe Inail, è aziende-inail.txt : per generarlo, è sufficiente abilitare l apposita opzione prevista al lancio del programma. 2.10) PARCELLAZIONE CODICE ZONA Sul servizio Parcellazione Definizione Listino (menù Amministratore Paghe) è stato aggiunto un nuovo campo per l indicazione del Codice zona. Il campo risulta disponibile solamente quando si opera a livello generale ed è sufficiente compilarlo sul primo evento abbinato alla causale. Il nuovo campo, se compilato, consente di effettuare il calcolo degli eventi collegati per le sole ditte abbinate alla zona indicata, escludendo le ditte abbinate ad altre zone. Nel caso in cui il nuovo campo non risulti avvalorato, il programma continua a considerare tutte le ditte trattate. Pagina 12 di 12