PIANO DI SETTORE AGRICOLO

Documenti analoghi
GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Pubblicazioni realizzate a cura di ARSIAL (Agenzia regionale per lo sviluppo e l innovazione dell agricoltura del Lazio)

TECNICO DELLO SVILUPPO DI COLTIVAZIONI, ALLEVAMENTI E ATTIVITÀ D IMPRESA AGRICOLA, ANALISI E MONITORAGGIO DELLE PRODUZIONI E DELLO SVILUPPO

Marchio dei prodotti agricoli del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

SISTEMA IX PARCO REGIONALE DELL ANTOLA

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA. (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO NELLA REGIONE MARCHE

I seminari di PROGESA

Cereali biologici di qualità #3

DI SEGUITO VIENE RIPORTATA UNA PARZIALE SINTESI DEL PROGETTO IN QUANTO IN ITINERE:

CENTRO DI EDUCAZIONE AGRO-ALIMENTARE

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA:

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA)

Le strategie della DG Agricoltura della Regione Lombardia sul tema della conservazione delle razze caprine autoctone

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE - PIF

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

Reg.UE 1305/2013 ART.28 Reg.UE 1305/2013 ART.28

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

11 Agricoltura biologica

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo

Consultazione. Rapporto finale

MISURA 4.19 Commercializzazione di prodotti di qualità

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013

INFODAY: RURAL4UNIVERSITA 2018 Sviluppo rurale, agricoltura biologica e innovazione

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1

LA TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA DEGLI ALLEVATORI IN RELAZIONE AL NUOVO CONTESTO NORMATIVO NAZIONALE ED EUROPEO

"Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane" L.R. 31/2008 art.24 - esercizio

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

C r o si d i d for o ma m zion o e n s ul u la c on o s n erva v zion o e n e g stion o e n d e d lla f aun u a n s elva v tica

Agriverde CIA srl organizza il CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICO ISPETTORE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. Trento, dicembre 2016 >> febbraio 2017

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale

Terre della Brianza orientale

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

GRUPPO DI LAVORO PER L INDIVIDUAZIONE DI INTERVENTI UTILI A CONTRASTARE L AUMENTO NUMERICO DELLA SPECIE NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN LOMBARDIA

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN


PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali

Misure Agroambientali

CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA PER LA MONTAGNA

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali

Il contributo del Parco dell Adamello per l agricoltura sostenibile

Moderne sfide della frutti-viticoltura di montagna, tra limitazioni ed opportunità

CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO. Avanzamento. 27 Febbraio 2018 Bormio

I GRUPPI OPERATIVI DEL PEI -AGRI IN TOSCANA

6 Censimento Generale dell Agricoltura: stato dell arte e diffusione dei dati

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

DICHIARAZIONE DI IMPEGNO AD ESSERE CERTIFICATO SECONDO IL SISTEMA PARTECIPATIVO DI GARANZIA (SPG) C E CAMPO

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Risultati della Ricerca

La sostenibilità ambientale nella nuova programmazione L approccio agro-ambientale nel nuovo PSR della Regione Marche

ALLEGATO 8 alla deliberazione della Giunta regionale n dell 11 luglio 2008 MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo

DELIBERAZIONE N. 45/12 DEL

INDICI PREMESSA 1. L ARGOMENTO LE IPOTESI DI RICERCA L ARTICOLAZIONE DEL LAVORO...3

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

Scienze agrarie. Corso di laurea in. Sono previsti due percorsi formativi (curricula): AGRARIO e SISTEMI MONTANI E FORESTALI

Quale politica istituzionale come strumento anche di supporto alla nuova filiera agroalimentare?

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

1 di 8 01/05/2018, 12:17

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune):

Iniziative nel settore agricolo per la tutela delle acque dall'inquinamento da nitrati

Scienze e Tecnologie Agrarie

Regolamento d uso e logo grafico di riconoscimento Marchio dei prodotti agro-alimentari del Parco dei Colli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA

Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale.

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA

Le zone agricole La legislazione vigente

Giornata dimostrativa «Innovazione in campo: semina su sodo e strip tillage» Convegno Agricoltura conservativa come finanziarla e quanto conviene

alta efficienza, con vantaggi sia in termini di salvaguardia della biodiversità animale sia di qualità delle acque.

Il Regolamento attuativo sul Prodotto di Montagna elaborazione, finalità, contenuti, studio europeo d impatto sulle aree montane

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

CONSULENTE AMBIENTALE

ATTIVITA di COORDINAMENTO

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Architettura e Società

Pavia di Udine 30 novembre 2015 PSR

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

Transcript:

PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E DELLA VALLE DEL CURONE RELAZIONE GENERALE GENNAIO 2002

PIANO DI SETTORE PER L AGRICOLTURA Per la realizzazione del Piano, il Consorzio di Gestione del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, si è avvalso del contributo di diversi tecnici che sono intervenuti nelle diverse fasi del lavoro. Niccolò Mapelli e Michele Cereda hanno curato l impostazione del Piano. Redazione dei testi: Niccolò Mapelli ha curato i Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 13, 15 Dario Casati, Claudio De Paola, Roberto Pretolani, Ernesto Tabacco hanno curato il Capitolo 10. Renato Corti ha curato il Capitolo 11. Alessandro Maggioni ha curato il Capitolo 12. Tommaso Maggiore, Livia Martinetti e Alessandro Maggioni hanno curato la parte relativa di cui all Allegato F. Il MAC di Minoprio (Minoprio Analisi e Certificazioni s.r.l.) ha curato le tavole grafiche di cui all Allegato B. Gruppo di lavoro per il riconoscimento delle criticità e potenzialità: Niccolò Mapelli (Consorzio Parco di Montevecchia) Renato Origgi (Agronomo libero professionista) Claudio De Paola (Carrefour Lombardia Parco Ticino) Renato Corti (Comunità Montana Lario Orientale) Giuliano Oldrati (Provincia di Bergamo) Francesco Mazzeo (Provincia di Lecco) Valeria Lugani (Provincia di Pavia) Hanno inoltre partecipato agli incontri del Gruppo di lavoro: Dario Bianchi, Barbara Casati, Michele Cereda, Corrado Toscani. 2

INDICE PARTE PRIMA ANALISI E RELAZIONE GENERALE Pag. 1 INTRODUZIONE: RIFERIMENTI NORMATIVI E METODO DI LAVORO: 6 1.1 Premessa 6 1.2 Impostazione del lavoro 7 1.3 Gruppo di lavoro 8 1.4 Riferimenti normativi 8 1.5 Informatizzazione del Piano 9 1.6 Struttura cartografica del Piano 10 1.7 Struttura dei testi del Piano 11 2 IL CLIMA 2.1 Temperatura 12 2.2 Precipitazioni 12 3 IL SUOLO 3.1 Inquadramento geologico 13 3.2 Inquadramento geomorfologico 13 3.3 La fertilità dei suoli 13 4. CARATTERIZZAZIONE GENERALE DEL TERRITORIO DEL PARCO 17 4.1 Zonizzazione del territorio 18 5. DATI TERRITORIALI 20 6. LE ATTIVITA AGRICOLE NEL PARCO 22 6.1 Apicoltura. 22 6.2 Cerealicoltura e Colture foraggiere 23 6.3 Colture Orticole 23 6.4 Erbe aromatiche officinali. 24 6.5 Florovivaismo 25 6.6 Viticoltura. 26 6.7 Zootecnia. 28 7 LE AZIENDE AGRICOLE NEL PARCO 30 7.1 Ripartizione delle aziende per comune. 30 7.2 Le attività e le aziende agrituristiche. 32 7.3 I maneggi. 34 8 LE ATTIVITA DELL ENTE GESTORE 36 8.1 Il ruolo del Consorzio Parco. 36 8.2 Regolamento CEE 2078/92 Progetto Comprensoriale 36 8.3 Corsi e seminari tecnici di informazione ed aggiornamento. 37 8.4 Attività dimostrativa (Reg. CEE 2078/92). 38 8.5 Progetto Speciale Agricoltura. 38 8.6 Marchio di qualità. 40 8.7 Mostra agricola. 40 3

PARTE SECONDA CONSIDERAZIONI 41 9. CONSIDERAZIONI 41 9.1 LINEE GUIDA PROPOSTE DAL GRUPPO DI LAVORO 44 9.1.1 Riconoscimento criticità aziendali 44 9.1.2 Riconoscimento criticità territoriali 46 9.1.3 Riconoscimento opportunità aziendali e territoriali 51 PARTE TERZA - RISULTATI 56 10. IL MARCHIO PER I PRODOTTI AGRICOLI 56 10.1 Analisi della coerenza del progetto di Marchio con gli attuali indirizzi comunitari 56 10.2 I Parchi e l istituzione di un marchio specifico per i loro prodotti agro-alimentari 59 10.3 Valutazione dell impatto economico sulle principali colture e degli standard minimi di sostenibilità economica 61 10.4 Valutazione della fattibilità dell iniziativa 64 10.5 Elaborazione di ipotesi di regolamento applicativo d uso tipo, dei contenuti per i disciplinari aziendali e di prodotto e degli standard d uso del marchio 65 11 VALORIZZAZIONE DELLA ZOOTECNIA 67 11.1 Premessa 67 11.2. Gli allevamenti bovini 68 11.3. Ruolo dell allevamento ovino La pecora brianzola 70 11.4. Ruolo dell allevamento caprino 75 11.5. Comportamento al pascolo 77 11.6. Disciplina dello spostamento degli animali per ragioni di pascolo e alpeggio 81 11.7. Conclusioni 84 12 BANALIZZAZIONE COLTURALE 85 12.1 Introduzione 85 12.2 Descrizione delle realtà produttive 85 12.3 Possibili interventi 86 12.4 Conclusioni 90 12.5 Tabelle riepilogative. 90 13. DANNI FAUNA 93 13.1 Premessa 93 13.2 Quadro riepilogativo danni fauna. Periodo 1995 2001. 95 13.3 Colture o attività agricole ammesse al contributo per la prevenzione e l'indennizzo dei danni ed individuazione degli aventi diritto 96 13.4 Tipi di intervento e procedure 96 13.5 Quantificazione del danno arrecato alle colture o attività agricole 98 4

PARTE QUARTA - OBBIETTIVI DI PIANO 99 14. INTRODUZIONE 99 14.1 Obbiettivi per risolvere criticità aziendali 99 14.2 Obbiettivi per risolvere criticità territoriali 101 14.3 Obbiettivi per valorizzare opportunità aziendali e territoriali 104 PARTE QUINTA - ALLEGATI AL PIANO 107 ALLEGATO A: Cartografia tematica 108 ALLEGATO B: Tavole comunali della fertilità dei suoli. 113 ALLEGATO C: Regolamento d uso e disciplinari produttivi per Marchio dei Prodotti Agricoli. 121 ALLEGATO D: Schema tipo di convenzione. 142 ALLEGATO E: Modulistica per danni da fauna selvatica. 145 ALLEGATO F: Risultati dell attività dimostrativa: La coltivazione della salvia e del rosmarino 147 5