Sintesi Bilancio di sostenibilità 2015 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE ECONOMICA E SOCIALE

Documenti analoghi
Sintesi Bilancio di sostenibilità 2014 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE ECONOMICA E SOCIALE

CONIUGARE SOLIDARIETÀ CON SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO. Paolo ROMANO, Presidente Armando QUAZZO. Sviluppo & Innovazione

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL A.A.T.O.N.2 MARCHE CENTRO ANCONA

Nasce il Gruppo IREN. Una nuova energia attraversa l Italia.

Sostenibilità come leva di qualità e sviluppo

2015 Protagonisti dello sviluppo sostenibile

2014 Un anno di Sostenibilità facciamo un Bilancio

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio.

acquevenete si confronta

PIANO INDUSTRIALE GRUPPO CAP. Aggiornamento 2017

La gestione industriale dell acqua in Italia IL NORD. dott. Armando Quazzo Dirigente Sviluppo SMAT S.p.A.

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

Dott. Armando Quazzo, Dirigente Sviluppo & Marketing SMAT S.p.A. Palazzo Isimbardi - Milano, 4 dicembre 2018

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

TANTI CUORI, UNA SOLA AZIENDA BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ GRUPPO ACQUE 2016 HIGHLIGHTS

Workshop Italia Israele

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Iren approva il Bilancio di Sostenibilità 2015

STUDIO DEGLI IMPATTI SULLA RISORSA IDRICA E INTERVENTI DI PREVENZIONE

Nuove sinergie e opportunità nella gestione integrata delle reti: regole del gioco, tecnologie, modelli di business e assetti dei mercati

Servizio Idrico Integrato e efficienza energetica e gestionale

CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA

+25,1% rifiuti urbani raccolti scesi all 8,6% effettivamente recuperata 94,3% 20% dei mezzi sono green +172% -85% 55,4 crescita del dividendo -56%

CONSERVAZIONE E DISPONIBILITA DELL ACQUA AI FINI IDROPOTABILI

Gruppo CAP. 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA

Bilancio Consolidato e di Sostenibilità Assemblea degli azionisti. Bologna, 28 aprile 2016

Presenti nel futuro dell industria

Alla cortese attenzione di

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

Crema. 24 Maggio Servizio Idrico Integrato. Qualità del Servizio Investimenti realizzati Investimenti programmati

AcegasApsAmga e Trieste: valore, crescita e radicamento. Roberto Gasparetto Direttore Generale AcegasApsAmga

Bilancio di Sostenibilità luglio 2009

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

SERVIZI AMIACQUE SRL

Indice delle tavole statistiche

Assemblea Ordinaria degli Azionisti Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2013

IL RUOLO DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE E LE ATTIVITA DI CONTROLLO. Dott. Ing. Luciano Franchini Dott. Ing. Laura Sandri

MM SpA. Audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015

Acquedotto, fognatura e depurazione: la gestione economica di un servizio di pubblica utilità

Roma, 1 luglio Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale Etra SpA

TARIFFE PIAVE SERVIZI 2018

Bilancio Assemblea degli Azionisti 2 maggio 2011

Federazione delle imprese energetiche ed idriche Roma Via Cavour 179/a - tel:

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

Presentazione del bilancio di sostenibilità di Acque Bresciane

Acqua e cambiamenti climatici

ATTIVITA SVOLTE E PIANIFICATE NEL PERIODO marzo 2014 aprile Presidente Daniele Tagliolini

GLOSSARIO. Voci di glossario

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna

GESTIONE «CIRCOLARE» DELLA RISORSA IDRICA

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Servizio idrico integrato in Veneto. Fabio Trolese Rimini, 4 novembre 2015

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

Autorità Idrica Toscana

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Servizio Idrico Integrato Contesto normativo

Walter Giacetti Responsabile R&S ETRA spa 19 maggio 2017

LA REGOLAZIONE DELLA QUALITA TECNICA: VOLANO PER TECNOLOGIA E DIGITALE

LA GESTIONE DELL ENERGIA IN UNA PUBLIC UTILITY

LA GESTIONE DELL ACQUA IN EMILIA- ROMAGNA: UN INDUSTRIA AL SERVIZIO DEI CITTADINI E DELL AMBIENTE Donato Berardi - Direttore. Bologna, 25 marzo 2019

QUALITA CONTRATTUALE DEL SERVIZIO

Assemblea Ordinaria degli Azionisti Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2012

IL QUADRO DELLE RISORSE E DEGLI STANZIAMENTI 25 gennaio Teatro Regio, Torino

Comitato per la Vigilanza sull uso delle Risorse Idriche INDICATORI DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI ACQUEDOTTO, FOGNATURA E DEPURAZIONE

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016

EDISON: L UTILE NETTO SALE A 198 MILIONI DI EURO

Forum Iren 2018 Orientati al Futuro

Fem. 19 a 2000

CONSUMI PRESUNTI - ANNO 2016 Comune di Aldeno

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

BONUS ALLE FAMIGLIE PER LA BOLLETTA DELL ACQUA

PIANO INDUSTRIALE 2015/2018 Crescere con il territorio, per il territorio

Accettazione del preventivo è l accettazione formale da parte del richiedente delle condizioni esposte nel preventivo.

L'intervento pubblico nel settore dell'acqua: ragioni economiche e finanziamento

Roma, 21 settembre 2010

TDE - Come nasce e di cosa si occupa

BACINO HERA RAVENNA: TARIFFE 2019 POST TICSI GESTIONE HERA RAVENNA BACINI B1 B2 B3 B5

Pasquale Nino, Stefano Fabiani

La Struttura del Sistema Energetico e i Meccanismi di Incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili

Risoluzione consensuale anticipata tra il Comune di Adria e la Società Acque Potabili SPA 1 MARZO

USI Tariffe consumi non misurati. forfettario (euro/anno/unità) 144, TOTALE ( USI DOMESTICI )

Tariffe di fognatura e depurazione per i Comuni gestiti da A.S.S.M. S.p.A. in vigore dal 15 settembre 2007 COMUNI DI:

Sezione regionale di controllo - regione PIEMONTE COMUNE di LUSIGLIE'

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

Relazione semestrale consolidata. al 30 giugno 2017

Sottotitolo PRESENTAZIONE SOCIETARIA

Anno Allacciamenti. Dn 1/2" completo Dn 1/2" predisposto Dn 1/2" solo installazione. Spese tecniche 2% su costo. (Regolamento AATO) -

Transcript:

Sintesi Bilancio di sostenibilità 2015 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE ECONOMICA E SOCIALE

Insieme per crescere 292 comuni 2.269.357 abitanti 945 dipendenti 6.292 km 2 territorio 405.449 utenze 12.121 km reti acquedotto 814.255 analisi 8.893 km reti fognarie 136 punti acqua Smat e i suoi stakeholders Gestione della risorsa idrica Gestione del servizio idrico Ministero dell Ambientee ISPRA ARPA Autorità di Bacino Consorzi di bonifica Produttori idroelettrici Attori Agricoli Regione e città metropolitana Comuni Ente d Ambito Realtà produttive Società civile Ass. di categoria Ass. ambientali ARERA Sindacati e lavoratori Istituzioni finanziarie Ass. dei consumatori Istituzioni pubbliche Erogatori di servizio Gruppi di interesse Scienza e consulenza N.B: il presente grafico non ha la pretesa di essere esaustivo. Fonte: elaborazione Laboratorio SPL REF Ricerche Istituti di ricerca Mondo Accademico Tecnici ed esperti ARERA = Autorità Regolazione Energia Reti Ambiente

La sostenibilità economica Costo a persona del servizio acquedotto - fognatura depurazione per un consumo di 60 mc/anno Acquisto beni e servizi 42% Investimenti 28% Energia Elettrica 13% Tar VA 9% Trasferimenti a enti locali 7% Trasferimenti terremotati 1% euro/anno 42,19 27,83 12,57 9,05 7,18 0,72 TOTALE 99,54 Costo al metro cubo (1.000 litri) 1,659 Costo mensile a persona 8,29 Distribuzione del valore Valore economico generato: 336.428k Valore economico distribuito: 238.958 k Valore economico trattenuto (ammortamenti, accantonamenti e riserva investimenti): 97.469 k Utile netto: 54.957 k Investimenti: 97.094 k Agevolazione ISEE: 970 k Fornitori di beni e servizi 47,3% Pubblica Amministrazione 13,7% Erario 9,7% Personale 23,2% Comuni Azionisti 4,4% Finanziatori mutui 1,2% ISEE 0,4% Sponsorizzazioni e liberalità esterne 0,1% Pubblica Amministrazione 13,7% Contributi Comunità Montane 6,2% Mutui ai Comuni 4,7% Riduzione costo acqua municipale 2,2% Contributi ATO/AEEGSI 0,6%

La sostenibilità ambientale Punti Acqua SMAT 136 in servizio 43,6 milioni di litri erogati 29 milioni di bottiglie PET risparmiate 5.700 tonnellate di CO2 non emesse 5,8 milioni risparmiati dai cittadini L acqua potabile Estensione reti acquedotto: 12.121 Km Fonti di approvvigionamento: 1.759 Impianti di potabilizzazione: 85 Acqua erogata: 184.769.770 mc Consumo pro capite: 176 l/ab/giorno Perdite in distribuzione: 24,6% Numero analisi: 666.038 Estensione reti fognarie: 8.893 Km Impianti di depurazione: 415 Acque reflue trattate: 343.416.512m³ Riuso delle acque depurate: 3.710.082m³ Fanghi prodotti: 26.362 t Recupero fanghi in compostaggio: 87,5% Numero analisi: 148.217 Consumi e risparmi energetici 300.745 MWh Consumo complessivo 19,3% Energia Autoprodotta -16.100 Tonnellate di CO 2 da rinnovabili non emesse

La sostenibilità sociale Gli Utenti Utenze: 405.449 Comuni Serviti: 292 Abitanti: 2.269.357 La Soddisfazione degli Utenti Continuità di erogazione: 98% Correttezza delle bollette: 91,7% Chiarezza delle bollette: 85,2% Tempi di attesa agli sportelli: 82,5% Comodità dei pagamenti: 95,3% Cortesia del personale: 95,9% Garante dell Utente Numero richieste evase: 5.972 con accesso immediato Call Center Chiamate Call Center: 189.189 Tempi di attesa media: 27 secondi Domestico 327.132 Antincendio 30.332 Commerciale artigianale 21.244 Industriale 11.294 Pubblica Amministrazione 9.489 Agricolo allevamento 5.895 Altri usi 63 Assistenza e reclami Volture Personale SMAT 945 di cui 24% donne 76% uomini Pagamento e gestione bollette Dirigenti 1% Quadri 3% Impiegati tecnici e amministrativi 63% Operai 33% Numero Verde 800 010 010

Investimenti e tempi di realizzazione Piano investimenti dal 2003 al 2033 2.310 m/ Piano investimenti dal 2015 al 2033 1.599 m/ Investimenti aggiuntivi 1.183 m/ Investimenti e ettuati 711 m/ Investimenti strategici al 2025 416 m/ Tempistica realizzazione investimenti strategici 10 anni Gli investimenti strategici Il piano industriale e l occupazione 1 mld investimenti = 34.000 posti lavoro Il piano industriale Smat proiettato al 2033 creerà oltre 20.000 posti di lavoro /mio Acquedotto Valle Orco a servizio dell eporediese e canavesano 153 Collettore mediano per acque di prima pioggia e adeguamento infrastrutturale del collettore intercomunale 166 Potenziamento quali/quantitativo impianto di potabilizzazione 97 Il trend tar m3 1,90 1,85 1,80 1,75 1,70 1,65 1,60 1,55 rio totale 416 1,50 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024-2033 Il trend di sostenibilità del debito K 180.000 160.000 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 20322033 FONTI: Risultato netto Ammortamenti netti Finanziamenti Variazione CCN, fondi IMPIEGHI: Investimenti e conferimenti Esdebitazioni Dividendi

La ricerca applicata e l innovazione tecnologica Formazione di un team multidisciplinare composto da giovani ricercatori finalizzato allo sviluppo di progetti ad elevato grado di innovazione 37 Progetti 21 Conclusi 8 da completare/in corso 8 Avviati fra i più rilevanti: 2 Progetti HORIZON 2020 (DEMOSOFC, BIOWYSE) 1 Progetto Agenzia Spaziale Italiana Parteneriati Accordo di partnership con il Politecnico di Torino (avviati 12 nuovi progetti) Accordo di partnership fra SMAT, Hera e Iren: regia comune per progetti di ricerca applicata (9 già avviati) Collaborazioni Accademiche Università di Torino Istituto Superiore di Sanità Università di Salerno Università di Seattle (USA) Università di Barcellona (ES) Centri di ricerca VTT, CNR European Science Foundation Industriali Thales Alenia, ENI, Urmet Convion, CSI, GL Biocontrol, Bio Detection Systems BV, Liewenthal Electroniks Ltd, PhoenixFuture Ltd Cooperazione internazionale Etiopia, Palestina, Libano Aree tematiche Reti idriche Energia Trattamento Analisi Ambiente Telecontrollo

Confronto utility italiane con rating Area Azienda Valutazione/ Rating Prospettiva Valutazione autonoma Reti 2i Rete Gas Snam SpA Terna SpA bbb a- a- Servizi integrati A2A SpA Edison SpA Enel SpA + Negativa Negativa Positiva bbb bb+ bbb Multi-Utility Acea SpA Hera SpA - bbbbbb Servizio idrico Smat a+ La App SMAT scaricabile gratuitamente dal tuo smartphone Accreditamento laboratori LAB. N 0277 LAB. N 0309 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. Corso XI Febbraio 14 10152 Torino - Italy Tel. + 39 011.4645111 Fax. +39 011.4365575 info@smatorino.it www.smatorino.it Riconoscimento delle qualità Aziendali