Bilancio di Sostenibilità luglio 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio di Sostenibilità luglio 2009"

Transcript

1 Bilancio di Sostenibilità luglio 2009

2 Il Bilancio di Sostenibilità 2008 E lo strumento di rendicontazione sui risultati economici e sull impatto sociale e ambientale delle attività effettuate dal Gruppo. E di conseguenza anche uno strumento di gestione. E inoltre uno strumento di comunicazione. E stato distribuito a tutti i lavoratori del Gruppo e ai principali interlocutori. Disponibile in versione navigabile nel sito E stato redatto con riferimento a standard e linee guida internazionali ed è oggetto di verifica da parte di una società esterna. Hera mantiene il livello di applicazione A+ che corrisponde ad una completa applicazione delle richieste delle linee guida e ad una verifica esterna indipendente. 2

3 Il Bilancio di Sostenibilità come strumento di gestione Il Bilancio di Sostenibilità è integrato con gli altri strumenti gestionali del Gruppo. Con riferimento ai Valori e alla Missione, rendiconta sui risultati della gestione e riporta gli obiettivi per il futuro relativi alle varie categorie di interlocutori. Il Bilancio di Sostenibilità è stato redatto in conformità al nuovo standard AA1000 AS che: richiede la verifica dell aderenza dell azienda ai principi dell accountability (inclusione degli stakeholder, materialità, capacità di risposta) prevede la verifica dell affidabilità dei dati 3

4 Il valore aggiunto distribuito (dati relativi al Gruppo) 715,4 792,4 797,8 909,2 Il valore aggiunto prodotto e distribuito agli stakeholder è stato nel 2008 di 909,2 milioni di euro (+14% rispetto all anno precedente). 535,5 Di questo importo, 730,9 milioni sono stati distribuiti agli stakeholder del territorio: (lavoratori, azionisti, comunità locale, PA, azienda) valore aggiunto (milioni di euro) Se si considera inoltre il valore economico delle forniture da fornitori del territorio la ricchezza che nel 2008 è stata complessivamente distribuita al territorio è stata pari a oltre 1,5 miliardi di euro. 4

5 Responsabilità economica: distribuzione del valore aggiunto (dati relativi al Gruppo) Distribuzione del valore aggiunto agli stakeholder milioni di Lavoratori 296,7 300,9 331,1 Azionisti 91,5 96,3 98,1 Azienda 174,4 189,8 209,0 Finanziatori 53,9 79,3 94,0 Pubblica Amministrazione 174,2 129,8 175,3 Comunità locale 1,8 1,7 1,7 Valore aggiunto globale lordo 792,4 797,8 909,2 Distribuzione percentuale del valore aggiunto nel 2008 Finanziatori/ Istituti bancari 10,3% Pubblica Amministrazi one 19,3% Azienda 23,0% Comunità locale 0,2% Lavoratori 36,4% Azionisti 10,8% Il 36% del valore aggiunto è distribuito ai lavoratori (salari e stipendi, contributi previdenziali, accantonamento al fondo TFR), il 19% alla Pubblica Amministrazione (imposte e tasse e canoni per i servizi in concessione e per l utilizzo di beni di proprietà dei Comuni) e l 11% agli azionisti. Il 23% del valore aggiunto rimane in azienda (ammortamenti e utile non distribuito). 5

6 Le ricadute economiche sul territorio di Hera Forlì-Cesena Complessivamente, le ricadute sul territorio di Hera Forlì-Cesena sono state nel 2008 di 135 milioni di euro. Le ricadute economiche sul territorio comprendono: gli stipendi pagati ai lavoratori delle varie società del Gruppo che lavorano nel territorio di Forlì- Cesena (28 milioni di euro nel 2008) gli utili distribuiti agli azionisti pubblici (5 milioni di euro nel 2008) e privati (2 milioni di euro) le imposte, tasse e canoni versati agli Enti del territorio le liberalità e sponsorizzazioni le forniture assegnati a fornitori con sede commerciale nel territorio (88 milioni di euro nel 2008). 6

7 Responsabilità economica: gli investimenti sul territorio (dati relativi al Gruppo) Gli investimenti operativi sono stati di importo rilevante anche nel 2008: circa 420 milioni di euro. 225,4 331,3 321,1 464,0 419,7 Gli investimenti più significativi hanno riguardato i servizi ambientali: 125,2 milioni di euro (in prevalenza relativi all ampliamento impiantistico) e il servizio idrico: 114,1 milioni di euro (di questi il 60% è relativo alla manutenzione straordinaria delle reti e alla manutenzione e potenziamento degli impianti) Investimenti operativi non finanziari (milioni di euro) I restanti investimenti sono relativi in prevalenza ai servizi gas, energia elettrica, teleriscaldamento. 7

8 Gli investimenti operativi Forlì-Cesena Gli investimenti di Hera Forlì-Cesena stati pari a 23,8 milioni di euro nel Per il 61% si tratta di investimenti relativi al servizi idrico integrato. 9,2 6,2 9,4 4,9 12,3 14,0 16,6 14, Servizio idrico integrato Altri investimenti operativi investimenti operativi (milioni di euro) Descrizione dei principali investimenti: Gas: estensioni a nuove utenze e bonifiche reti ai fini sicurezza Ciclo idrico: bonifica reti idriche e piano risanamento fognario depurativo Tlr: estensione del servizio a Cesena e Forlì Ambiente: completamento piano SEA concordato con ATO 8

9 Responsabilità economica: gli investimenti (risanamento fognario depurativo) Situazione iniziale 2005 Ricognizione degli scarichi e delle criticità su circa 860 scarichi fognari: 271 adeguati 589 da valutare / adeguare Situazione al 2007 Ricognizione degli scarichi e delle criticità su circa 860 scarichi fognari: 497 adeguati 363 da valutare / adeguare Situazione al 2008 Ricognizione degli scarichi e delle criticità su circa 860 scarichi fognari: 591 adeguati 269 da adeguare / valutare Adeguati Da valutare/adeguare Adeguati Da valutare/adeguare Adeguati Da valutare/adeguare Investimenti già deliberati da ATO per il triennio : totale 45 mln 9

10 Responsabilità economica: gli investimenti Teleriscaldamento Iniziative: nuova area industriale Forlì isole area centro urbano Forlì polo ospedaliero Bufalini Cesena collegamento ex-zuccherificio - area Montefiore Cesena 5100 Kw di potenza allacciata e mc contrattualizzati Benefici ambientali attesi sul progetto totale Valutazione Riduzione Emissioni in in Atmosfera NOx (t/anno) CO (t/anno) PM10 (t/anno) CO2 (t/anno) Emissioni senza Teleriscaldamento Caldaie Domestiche 29,3 14,6 3, Totale senza TLR 29,3 14,6 3, Emissioni con Teleriscaldamento Pompa di Calore e Cogeneratore Ippodromo 0,7 0,7 0, Pompa di Calore e Cogeneratore Depuratore 0,8 0,8 0, Centrali Cogenerative 0,8 0,8 0, Centrali Termiche 4,2 2,0 0, Totale con TLR 6,3 4,3 0, Differenza Assoluta -23,0-10,3-3, Variazione % -78% -71% -79% -34% 10

11 Responsabilità economica: gli investimenti (alcuni esempi energie rinnovabili) Tale impianto realizzato lungo il torrente Para in Comune di Verghereto è in grado di produrre una quantità di energia elettrica in grado di soddisfare il fabbisogno energetico della pubblica illuminazione dell intero Comune. 11

12 Responsabilità economica: gli investimenti (alcuni esempi energie rinnovabili) L impianto fotovoltaico presso la sede di via Spinelli garantisce autosufficienza energetica all asilo nido aziendale TIRITHERA collocato presso la stessa sede 12

13 Responsabilità economica: gli investimenti (alcuni esempi energie rinnovabili: Progetto dry-fermentation - Romagna Compost) Il progetto, in avanzato stato di realizzazione, consiste nel trattare rifiuti organici provenienti da raccolta differenziata. Attraverso un processo di fermentazione anaerobica viene prodotto sia biogas, che a sua volta produce energia elettrica, sia fertilizzante per agricoltura. Rifiuto organico da RD Energia elettrica da fonti rinnovabili Compost certificato per agricoltura biologica 13

14 Responsabilità economica: gli investimenti (Polo Regionale telecontrollo reti collocato a Forlì) E il più grande centro d Italia per numero di servizi e punti telecontrollati (circa ) e uno dei più grandi d Europa. 14

15 Responsabilità economica: gli investimenti (Laboratori) Realizzato a Forlì uno dei tre laboratori di avanguardia di HERA specializzato in analisi emissioni in atmosfera, rifiuti solidi, fanghi, ma anche microinquinanti organici. I numeri: mq di strutture, determinazioni medie giornaliere, 320 campioni al giorno, 80 tecnici, 3 sedi principali. 15

16 Responsabilità economica: gli investimenti (progetto Laboratorio per l energia) Con il Laboratorio per l energia HERA intende dotarsi di uno strumento che permetta per diverse tecnologie del fotovoltaico, per l idrogeno e le biomasse di ottenere importanti informazioni su: - rendimenti e loro evoluzione nel tempo (sia tecnologie correnti che state of the art); - problemi di gestione; - reali costi di gestione. La realizzazione è prevista presso la sede di Forlì occupando parte dell attuale area vedere compresa fra i fabbricati esistenti. Inserimento architettonico 16

17 I clienti: il costo per i servizi Hera per una famiglia media Imposte, tasse e oneri di sistema Quota materia prima e generazione Quota di competenza Hera...%...% % quota competenza Hera su totale bolletta % 91% % 87% % 16% % 15% 32% 32% Gas Energia elettrica Servizio idrico Ambiente Totale Complessivamente il costo per i servizi Hera è stato nel 2008 di Euro (+6,5% rispetto al 2007). La quota di competenza Hera è del 32%. L incremento della quota di competenza Hera è stato di 15 Euro, pari allo 0,9% del totale delle bollette Hera Considerata una famiglia con consumi pari a mc per il gas; 130 mc per l acqua, kwh per l energia elettrica (cliente del mercato di maggiore tutela), 3 componenti in 80 m 2 per l ambiente. 17

18 I clienti: evoluzione tariffa acqua Evoluzione Tariffa Acqua COSTO ACQUA ACQUA senza effetto EE, fanghi e investimenti ANNO 18

19 Il Personale: risorse impiegate da Hera sul territorio Personale Gruppo Hera sul territorio Di cui 150 inseriti in progetti per personale diversamente abile Hera Addetti esterni Servizi Ambientali Addetti esterni Altri Servizi Totale 19

20 I lavoratori: la salute e la sicurezza (dati relativi al Gruppo) 56,8 50,1 47,5 42,1 38,2 <38,2 Il trend in diminuzione, iniziato nel 2003, è stato confermato dall andamento di tutti gli indici infortunistici del Gruppo anche nel L indice di frequenza degli infortuni relativo ad Hera S.p.A. e alle sette società operative territoriali è diminuito del 9% rispetto al 2007 attestandosi a 38, e indice di frequenza degli infortuni (numero infortuni/ore lavorate x ) Gli infortuni in itinere incidono per il 15% (48 eventi sui 311 infortuni del 2008). Nel 2008 è stato avviato il percorso per la certificazione OHSAS che prevede, entro il 2010, la certificazione per tutto il Gruppo in un ottica di processo. L obiettivo per il 2009 è di ottenere la certificazione per i servizi igiene urbana, teleriscaldamento, gas, energia elettrica e per l attività di progettazione grandi impianti e per i laboratori. 20

21 I clienti: i tempi di attesa agli sportelli 28,0 18,5 18,1 Nell ambito del progetto di rinnovamento del layout degli sportelli principali del Gruppo, dopo il rinnovamento dello sportello di Bologna, nel 2008 sono stati rinnovati quelli di Forlì e di Cesena, inaugurati rispettivamente a novembre e dicembre tempo medio di attesa allo sportello (minuti) I tempi medi di attesa agli sportelli hanno registrato anche nel 2008 un miglioramento rispetto all anno precedente portandosi a 18,1 minuti. Ciò è stato possibile anche grazie al progetto FAST che ha consentito di intervenire sulla differenziazione delle code e sulla modulazione in tempo reale del numero di postazioni attive sulla base del numero di clienti in sala. Tempo medio di attesa allo sportello 1 quadrimestre 2009: 10 minuti 21

22 L ambiente: i rifiuti prodotti sul territorio di HERA Forlì-Cesena 2008 RSU/RSA Rifiuti Speciali * Totale RSU/RSA Rifiuti Speciali Totale * dato stimato sulla base consuntivata degli ultimi 5 anni 22

23 L ambiente: la raccolta differenziata 42,8% 23,0% 26,6% 30,2% 37,5% Dal 1997, anno di entrata in vigore del decreto Ronchi, a oggi, la raccolta differenziata è cresciuta sensibilmente arrivando al 43% nel raccolta differenziata Il primo quadrimestre 2009 ha superato il 45% 23

24 L ambiente: modalità di smaltimento 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% Termovalorizzatore Discarica Recupero / Compostaggio 30% 20% 10% 0% Totale produzione 2006 Totale produzione 2007 Totale produzione

25 L ambiente: le emissioni dei termovalorizzatori 27% 26% 30% 31% 23% Le concentrazioni di emissioni in atmosfera del termovalorizzatori di Forlì sono mediamente pari al 23% dei limiti stabiliti dalla legge per i parametri monitorati in continuo: ciò significa che le concentrazioni sono del 77% più basse rispetto al consentito emissioni dei termovalorizzatori rispetto ai limiti di legge (concentrazioni effettive/ limiti di legge: valore ottimale <100%) Impianto di Forlì Miglioramenti significativi di questi risultati si otterranno con la piena operatività del nuovo impianto. Da ottobre 2008 è attiva la pubblicazione dei valori medi semiorari delle emissioni aggiornati ogni 30 minuti. 25

26 I principali obiettivi per il futuro (dati relativi al Gruppo) Migliorare ulteriormente l indice di frequenza degli infortuni: raggiungere nel 2009 un indice di frequenza degli infortuni inferiore al valore del consuntivo 2008 (38,2). Ottenere nel 2009 la certificazione OHSAS per i servizi igiene urbana, teleriscaldamento, gas ed energia elettrica, progettazione grandi impianti e laboratori. Erogare nel ore di formazione pari a 24 ore procapite. Ridurre ulteriormente i tempi di attesa agli sportelli (raggiungere i 15 minuti entro il 2010) differenziando i tempi di attesa per famiglie e aziende. Migliorare i tempi di attesa al call center (raggiungere i 40 secondi entro il 2010 per i clienti residenziali e i 30 secondi entro il 2010 per i clienti business). Triplicare rispetto al 2008 la produzione di energia da fonti rinnovabili e assimilate entro il Definire entro il 2009 un progetto finalizzato al recupero della frazione organica dei rifiuti sia come fertilizzante per i suoli agricoli sia come materia prima per la produzione di energia 26

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio.

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio. Strumento di gestione, rendicontazione, comunicazione. Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio. Verificato da un ente terzo in conformità

Dettagli

Bilancio di Sostenibilità Bologna, 21 maggio 2009

Bilancio di Sostenibilità Bologna, 21 maggio 2009 Bilancio di Sostenibilità 2008 Bologna, 21 maggio 2009 Premessa 3.227 L impegno delle aziende nella rendicontazione sulla sostenibilità è recente e in continua crescita. 62 267 640 1.442 2.293 L 80% delle

Dettagli

Bilancio Consolidato e di Sostenibilità Assemblea degli azionisti. Bologna, 28 aprile 2016

Bilancio Consolidato e di Sostenibilità Assemblea degli azionisti. Bologna, 28 aprile 2016 Bilancio Consolidato e di Sostenibilità Assemblea degli azionisti Bologna, 28 aprile 2016 2015 In Sintesi: Risultati economici e patrimoniali in crescita. Alcuni business in importante sviluppo. Positivo

Dettagli

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare Antonino Macaione Business Development Manager - Asja Ambiente Italia a.macaione@asja.energy PLAYER NELLE RINNOVABILI Il Gruppo Asja dal 1995

Dettagli

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare Perugia, 7 dicembre 2018 II Edizione EcoForum L Economia circolare dei rifiuti - Umbria Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare Antonino Macaione Business Development Manager - Asja

Dettagli

Sostenibilità come leva di qualità e sviluppo

Sostenibilità come leva di qualità e sviluppo Sostenibilità come leva di qualità e sviluppo Analisi di benchmarking della sostenibilità nelle Utilities italiane v Edizione 2015/2016 Roma 19 ottobre 2016 Agenda Premessa Il progetto Metodologia Aree

Dettagli

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti Impianto di produzione di biometano dai rifiuti PIANEZZA 15 OTTOBRE 2015 Vincenzo Pace Direttore Tecnico Asja Ambiente Italia SpA info@pianobio.it www.pianobio.it 2 PLAYER NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Cassagna

Dettagli

Bilancio di Sostenibilità Ferrara 24 maggio 2007

Bilancio di Sostenibilità Ferrara 24 maggio 2007 Bilancio di Sostenibilità 2006 Ferrara 24 maggio 2007 Il Bilancio di Sostenibilità 2006 E lo strumento di rendicontazione sui risultati economici e sull impatto sociale e ambientale delle attività effettuate

Dettagli

+25,1% rifiuti urbani raccolti scesi all 8,6% effettivamente recuperata 94,3% 20% dei mezzi sono green +172% -85% 55,4 crescita del dividendo -56%

+25,1% rifiuti urbani raccolti scesi all 8,6% effettivamente recuperata 94,3% 20% dei mezzi sono green +172% -85% 55,4 crescita del dividendo -56% Sintesi CHI SIAMO Il Gruppo Hera è una delle principali multiutility in Italia. Opera in 358 comuni del centro-nord. Ricavi: 4,5 miliardi di euro. 8.553 dipendenti, di cui il 97% a tempo indeterminato.

Dettagli

Presenti nel futuro dell industria

Presenti nel futuro dell industria Presenti nel futuro dell industria A2A Sviluppo Efficienza Energetica Milano, 3 marzo 2016 Il Gruppo A2A 4.984 Mio di ricavi 362 Mio di risultato operativo netto dati aggiornati al 31 dicembre 2014 Il

Dettagli

Sostenibilità, motore di crescita per le imprese e il territorio

Sostenibilità, motore di crescita per le imprese e il territorio Milano, 21 febbraio 2019 Sostenibilità, motore di crescita per le imprese e il territorio Giovanni Valotti Presidente Utilitalia LA DICHIARAZIONE NON FINANZIARIA IL PANORAMA ITALIANO 2018 (*) 1/2 Collocazione

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015 Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera Madrid, 13 novembre 2015 Il Gruppo Hera Numeri chiave 4,5 miliardi di euro di ricavi 8.500 dipendenti, di cui

Dettagli

Sintesi. Bilancio di sostenibilità

Sintesi. Bilancio di sostenibilità Sintesi 2016 Bilancio di sostenibilità CHI SIAMO La nostra missione Il Gruppo Hera è una delle principali multiutility in Italia. Opera in 357 comuni del centro-nord. Ricavi: 4,5 miliardi di euro. 8.502

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione Roberto Garbati AD Gruppo Iren Milano, lunedì 27 Giugno 2011 Breve storia del Gruppo IREN MARZO 2005 Fusione

Dettagli

Hera e Iren: pubblicati i bilanci di sostenibilità

Hera e Iren: pubblicati i bilanci di sostenibilità Hera e Iren: pubblicati i bilanci di sostenibilità GRUPPO HERA Il Bilancio di Sostenibilità 2018 del Gruppo Hera, appena pubblicato, è on line all indirizzo http://bs.gruppohera.it e contiene i numeri

Dettagli

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: CONVEGNO Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: dalla riduzione al recupero energetico, analisi del ciclo di vita in un ottica di riduzione integrata dell impatto

Dettagli

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 Milano, 11 luglio 2016 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 Luca Valerio Camerano Amministratore Delegato di A2A Agenda Finanziario Manifatturiero Naturale Umano Intellettuale Relazionale Finanziario 1.263 milioni

Dettagli

Il bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità Silvia Garziera Padova, 12 novembre 2009 Il bilancio di sostenibilità 1 Il contesto in cui opera Etra Trento Milano Venezia Provincia di Treviso Vicenza Provincia di Venezia Padova 2 Profilo aziendale

Dettagli

L approccio integrato alle rinnovabili di una multiutility del territorio

L approccio integrato alle rinnovabili di una multiutility del territorio L approccio integrato alle rinnovabili di una multiutility del territorio Il Gruppo HERA Conference 1 Evoluzione del settore energetico delle rinnovabili alla luce dell'analisi costi-benefici sviluppata

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE SILLA 2 Produce energia elettrica e termica dal rifiuto urbano residuo, a valle della raccolta differenziata, nell ambito di un sistema

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017. Sintesi IL GRUPPO ESTRA Chi siamo 725.000 CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA Estra nasce nel 2009 dall aggregazione di tre multiutility toscane a capitale pubblico: Consiag di Prato, che attualmente detiene

Dettagli

Sintesi Bilancio di sostenibilità 2014 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE ECONOMICA E SOCIALE

Sintesi Bilancio di sostenibilità 2014 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE ECONOMICA E SOCIALE Sintesi Bilancio di sostenibilità 2014 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE ECONOMICA E SOCIALE Insieme per crescere 291 comuni 2.273.496 abitanti 905 dipendenti 6.281 km 2 territorio 353.503 utenze 11.971 km reti

Dettagli

2015 Protagonisti dello sviluppo sostenibile

2015 Protagonisti dello sviluppo sostenibile 2015 Protagonisti dello sviluppo sostenibile Un nuovo protagonismo nello sviluppo sostenibile Nel 2015 il Gruppo Iren ha presentato il Piano Industriale al 2020 che delinea un percorso di crescita ambizioso

Dettagli

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD)

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD) www.eambiente.it Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Il caso SESA di Este (PD) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti Il caso BIOMAN di Maniago (PN) CHI È S.E.S.A. Raccolta

Dettagli

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali IL GRUPPO AIMAG AIMAG è una società multiservizi, con

Dettagli

DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO

DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO Il Il Teleriscaldamento: Strumento di di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Ing. Fausto Ferraresi

Dettagli

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010 GRUPPO A2A Quale mix energetico per il 2020? Milano, 7 luglio 2010 Agenda Il sistema energetico nazionale pag. 3 Il Gruppo A2A nella generazione di energia pag. 5 Il Gruppo A2A: configurazione nel M.T-

Dettagli

Obiettivo crescita, le utilities dalla parte delle imprese

Obiettivo crescita, le utilities dalla parte delle imprese Obiettivo crescita, le utilities dalla parte delle imprese 19 giugno 2015 Hera presenta i risultati del proprio Bilancio di Sostenibilità 2014 e promuove il dibattito sul ruolo delle multiutility nel creare

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

2014 Un anno di Sostenibilità facciamo un Bilancio

2014 Un anno di Sostenibilità facciamo un Bilancio 2014 Un anno di Sostenibilità facciamo un Bilancio Il nostro impegno per la Sostenibilità La Sostenibilità è una caratteristica fondante della missione e dei valori del Gruppo Iren. È una leva fondamentale

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001 La riqualificazione

Dettagli

bilancio di sostenibilità 2006 i numeri del nostro impegno

bilancio di sostenibilità 2006 i numeri del nostro impegno bilancio di sostenibilità 2006 i numeri del nostro impegno Il Bilancio di Sostenibilità del Gruppo rappresenta il resoconto di un anno di attività e affianca il Bilancio di Esercizio per integrare le informazioni

Dettagli

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa 16 luglio 2013 Milano LA CONSAPEVOLEZZA DEI NUMERI: DAL BILANCIO ENERGETICO ALLE STRATEGIE REGIONALI PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA

Dettagli

La gestione della responsabilità sociale nel Gruppo Hera. Bologna, 26 giugno 2007

La gestione della responsabilità sociale nel Gruppo Hera. Bologna, 26 giugno 2007 La gestione della responsabilità sociale nel Gruppo Hera Bologna, 26 giugno 2007 Il Gruppo Hera Il Gruppo Hera è nato il 1 novembre 2002 dall aggregazione di 13 aziende di servizi pubblici operanti in

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016 Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese Brescia, 28 Giugno 2016 Il gruppo A2A, la più grande multiutility italiana Generazione e Trading Commerciale Ambiente Calore Reti Impianti di produzione

Dettagli

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016 Bilancio 2015 Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016 Highlights 2015 Cessione ramo idrico Monza a Brianzacque con effetto 1/1/2015; i dati al 31/12/2014, posti a confronto, includono i risultati di tale

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016 POLITECNICO DI MILANO «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016 Caso specie di studio di fattibilità della conversione di un impianto di compostaggio

Dettagli

Relazione Semestrale Consolidata. al 30 giugno 2015

Relazione Semestrale Consolidata. al 30 giugno 2015 Relazione Semestrale Consolidata al 30 giugno 2015 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE 1.02.03 CICLO IDRICO INTEGRATO

Dettagli

Asja Ambiente Italia Giugno 2017

Asja Ambiente Italia Giugno 2017 Asja Ambiente Italia Giugno 2017 Asja, leader nelle rinnovabili Asja, cenni storici Conto Economico e Stato Patrimoniale All. 1 - Comunicato Stampa 2 3 4 5 Asja, leader nelle rinnovabili Energia pulita

Dettagli

Certificati bianchi: Risultati e proposte di miglioramento. SESSIONE POSTER

Certificati bianchi: Risultati e proposte di miglioramento. SESSIONE POSTER Certificati bianchi: Risultati e proposte di miglioramento. Rimini, 4 Novembre 2010 SESSIONE POSTER Claudio Artioli Responsabile Energy Management HERA S.p.A. 1 APPLICAZIONE SCHEDA 22 bis AEEG Sistema

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti 2015

Sulle tracce dei rifiuti 2015 Sulle tracce dei rifiuti 2015 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla destinazione della raccolta differenziata e

Dettagli

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017 Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA Milano, 24/10/2017 Agenda Elementi introduttivi del TLR Teleriscaldamento geotermico a Ferrara CAP. 1 CAP. 2 CAP. 3 CAP. 5 CAP. 6 Il Teleriscaldamento:

Dettagli

Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN

Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN INTRODUZIONE La lotta per lo sviluppo sostenibile sarà per gran parte vinta - o persa - all interno delle nostre città. Klaus Töpfer Direttore esecutivo del

Dettagli

Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN

Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN INTRODUZIONE La lotta per lo sviluppo sostenibile sarà per gran parte vinta - o persa - all interno delle nostre città. Klaus Töpfer Direttore esecutivo del

Dettagli

Roma, 1 luglio Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale Etra SpA

Roma, 1 luglio Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale Etra SpA Roma, 1 luglio 2010 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggienelfuturo nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale

Dettagli

Acea Pinerolese: un approccio integrato al biogas D. Mainero Responsabile impianti trattamento rifiuti, ACEA Pinerolese Industriale

Acea Pinerolese: un approccio integrato al biogas D. Mainero Responsabile impianti trattamento rifiuti, ACEA Pinerolese Industriale Acea Pinerolese: un approccio integrato al biogas D. Mainero Responsabile impianti trattamento rifiuti, ACEA Pinerolese Industriale Impianto di Biometano all interno del Polo Ecologico Integrato dell ACEA

Dettagli

Ing. Fausto Ferraresi Direttore TLR Hera S.p.A. L Esperienza del Teleriscaldamento di Ferrara

Ing. Fausto Ferraresi Direttore TLR Hera S.p.A. L Esperienza del Teleriscaldamento di Ferrara Ing. Fausto Ferraresi Direttore TLR Hera S.p.A L Esperienza del Teleriscaldamento di Ferrara Mappa del teleriscaldamento nel Gruppo HERA Sistema Ferrara Totale potenza installata 155 MWt Modena 3 Sistemi

Dettagli

Multi utility settore energia, rifiuti e ciclo idrico Tecnico

Multi utility settore energia, rifiuti e ciclo idrico Tecnico C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ghizzoni Franco ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da ottobre 2018 in assegno di esodo ex art. 4 legge 92/2012 ( legge Fornero - isopensione ) Date

Dettagli

I RISULTATI CONSOLIDATI COMPLESSIVI

I RISULTATI CONSOLIDATI COMPLESSIVI comunicato stampa Bologna, 22 marzo 2013 Il Gruppo Hera approva i risultati al 31/12/2012 Nonostante il quadro congiunturale difficile, il Gruppo continua il percorso di crescita. I ricavi sfiorano i 4,5

Dettagli

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti Michele Rasera Direttore di Contarina Spa 22 Giugno 2016 Roma 1. Chi siamo 2. I principali investimenti in corso 3. Le caratteristiche

Dettagli

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3% A2A Bilancio Integrato 2017 - Supplemento Figura 24_Percentuali di energia elettrica prodotta per tipologia di fonte [EU2] Fonti rinnovabili (idraulica, frazione rinnovabile dei rifiuti*, biogas, solare)

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016 Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera Ferrara, 19 maggio 2016 Il Gruppo Hera Numeri chiave 4,5 miliardi di euro di ricavi 8.571 dipendenti, di cui il 96,9% a tempo indeterminato

Dettagli

Energia, ambiente e termovalorizzatori

Energia, ambiente e termovalorizzatori Renzo Capra Energia, ambiente e termovalorizzatori Milano, 9 aprile 2008 1 fonti mondiali di energia primaria* in Mtep ed in %: limitato apporto delle rinnovabili (IEA, 2007) 2 consumi finali mondiali

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

Dalle Aziende. Differenziare serve, sale al 94,3% il recupero dei rifiuti raccolti dal Gruppo Hera

Dalle Aziende. Differenziare serve, sale al 94,3% il recupero dei rifiuti raccolti dal Gruppo Hera Dalle Aziende. Differenziare serve, sale al 94,3% il recupero dei rifiuti raccolti dal Gruppo Hera La sfida dell economia circolare: così si controlla la filiera del riciclo Tracciare la filiera del riciclo,

Dettagli

CREAZIONE DI VALORE E RESPONSABILITA DELL IMPRESA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA DEL GRUPPO AEM TORINO

CREAZIONE DI VALORE E RESPONSABILITA DELL IMPRESA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA DEL GRUPPO AEM TORINO CREAZIONE DI VALORE E RESPONSABILITA DELL IMPRESA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA DEL GRUPPO AEM TORINO L INTRODUZIONE DEL BILANCIO DI SOSTENIBILITA IN AEM TORINO MASSIMO LEVRINO DIRETTORE AMMINISTRAZIONE,

Dettagli

La gestione dei rifiuti in Lombardia

La gestione dei rifiuti in Lombardia La gestione dei rifiuti in Lombardia La produzione o di rifiuti urbani Il presente rapporto analizza i dati 2006 e 2007, anni in cui è entrato in vigore il D. Lgs. n. 152/06, che definisce nuovi modi di

Dettagli

La città di Venaria Reale

La città di Venaria Reale La città di Venaria Reale Il teleriscaldamento a Venaria Reale il progetto Riduzione delle spese di riscaldamento per i cittadini ed il Comune Riduzione dei costi di manutenzione per la dismissione delle

Dettagli

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde nel più ampio contesto della sostenibilità ambientale ed energetica in Sanità Regione Toscana Regione Toscana Direttore Generale Dr. Enrico Desideri Direttore

Dettagli

Assemblea degli Azionisti 27 aprile 2017

Assemblea degli Azionisti 27 aprile 2017 Assemblea degli Azionisti 27 aprile 2017 Highlights 2016 Nel 2016 Indebitamento finanziario Netto in miglioramento (12%) e Margine operativo lordo* in aumento (+8%) nonostante la congiuntura macroeconomica

Dettagli

PROGETTO CONVERSIONE A FUNZIONAMENTO COGENERATIVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE

PROGETTO CONVERSIONE A FUNZIONAMENTO COGENERATIVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE PROGETTO CONVERSIONE A FUNZIONAMENTO COGENERATIVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE SILEA SPA Circondari provinciali Dicembre 2016 TELERISCALDAMENTO FATTI COS È IL TELERISCALDAMENTO? Per teleriscaldamento

Dettagli

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di energie rinnovabili Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete

Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete Pian del Cansiglio 16 Novembre 2018 ore 9,30 biomassa biogas biometano www.fiper.it PREMESSE FIPER in numeri (Biomassa)

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2009

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2009 Polo Termovalorizzatore Polo Sede Hera Sede Hera di Modena Termovalorizzatore Quartiere Giardino Polo Quartiere Giardino Centro storico Centro storico Contesto patrimoniale Modena è già servita dal teleriscaldamento,

Dettagli

L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia

L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia Civitavecchia, 31 gennaio 2017 L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia Paolo Giacomelli Vice Direttore Generale Indice Chi siamo La frazione organica

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili Oltre un terzo (36%) dell energia elettrica prodotta in Emilia-Romagna nel 2014, deriva infatti da fonti rinnovabili,

Dettagli

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE POLITICHE ENERGETICHE RIDUZIONE CONSUMO ENERGIA TERMICA 2004: DIMINUZIONE VOLUME LOCALI SCUOLA MEDIA DEL 25% (consumi 2005-1.080 mc, 2006-4.067 mc, 2007-1.988 mc) 2006: Realizzata una procedura per la

Dettagli

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica 6 Novembre 2009 Rosignano Solvay Gaetano Zipoli - Assessore all Ambiente Comune di Calenzano Hanno collaborato: Arch. Gianna Paoletti e Dr. Emiliano Bilenchi La presenza di numerose attività produttive

Dettagli

ROADMAP DEL GAS RINNOVABILE ITALIANO AL 2050: IL RUOLO DEL BIOGAS PER LO SVILUPPO DEI MERCATI ENERGETICI

ROADMAP DEL GAS RINNOVABILE ITALIANO AL 2050: IL RUOLO DEL BIOGAS PER LO SVILUPPO DEI MERCATI ENERGETICI ROADMAP DEL GAS RINNOVABILE ITALIANO AL 2050: IL RUOLO DEL BIOGAS PER LO SVILUPPO DEI MERCATI ENERGETICI Marco Pezzaglia - Consorzio Italiano Biogas 15 Febbraio 2018 LA SITUAZIONE ATTUALE E LE POTENZIALITA

Dettagli

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA Direzione Acqua Ing. Chiara Odorisio Ing. Vittorio Tonti AcegasApsAmga SpA Società del Gruppo Hera IL TERRITORIO

Dettagli

Impianti Biometano: Evoluzione del mercato ed opportunità

Impianti Biometano: Evoluzione del mercato ed opportunità Bologna, 24 Luglio 2018 Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico Impianti Biometano: Evoluzione del mercato ed opportunità Gioia Ferraro Business Development g.ferraro@asja.energy

Dettagli

Il CdA Hera approva i risultati del terzo trimestre 2013

Il CdA Hera approva i risultati del terzo trimestre 2013 comunicato stampa Bologna, 13 novembre 2013 Il CdA Hera approva i risultati del terzo trimestre 2013 Il rendiconto al 30 settembre si chiude con valori in crescita in tutte le aree di attività, anche grazie

Dettagli

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ Milano, 11 luglio 2016 POLITICA DI SOSTENIBILITÀ Giovanni Valotti Presidente di A2A Dagli SDGs ai cluster di A2A al 2030 Dall analisi dei 17 Sustainable Development Goals dell ONU rispetto alla catena

Dettagli

SERVIZI AMIACQUE SRL

SERVIZI AMIACQUE SRL 1 2 SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ACQUEDOTTO 196 FOGNATURA 139 SERVIZI AMIACQUE SRL DEPURAZIONE 171 3 Quattro Società diventano UNA per un servizio migliore Amiacque, società pubblica costituita nel 2006,

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi KYKLOS S.r.l. Ampliamento dell impianto di compostaggio di Kyklos: realizzazione di una nuova sezione di digestione anaerobica ed integrazione nel processo aerobico Ing. Giorgio Custodi Rimini, Ecomondo

Dettagli

L IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO DI PINEROLO

L IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO DI PINEROLO L IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO DI PINEROLO IL POLO ECOLOGICO ACEA LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO Bologna, 6 febbraio 2017 ACEA: MULTIUTILITY DEL PINEROLESE ACEA è un gruppo multiutility, a capitale

Dettagli

Sintesi dei dati gestionali del Gruppo

Sintesi dei dati gestionali del Gruppo Bilancio 2012 Assemblea degli Azionisti 29 aprile 2013 Sintesi dei dati gestionali del Gruppo Gas Naturale Distribuzione e Vendita Teleriscaldamento, Cogenerazione e Gestione calore Dati gestionali 2012

Dettagli

il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera

il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera per l anno 2009 contiene i numeri delle tre responsabilità: economica, sociale e ambientale. Focus sugli impegni presi, i risultati ottenuti e le prospettive

Dettagli

Progetto di sviluppo del teleriscaldamento nel Comune di Beinasco

Progetto di sviluppo del teleriscaldamento nel Comune di Beinasco Progetto di sviluppo del teleriscaldamento nel Comune di Beinasco Torino, 27 giugno 2017 Il GRUPPO IREN IREN si distingue nel panorama nazionale per essere uno dei principali operatori nel settore delle

Dettagli

Bilancio Assemblea degli Azionisti 17 aprile 2012

Bilancio Assemblea degli Azionisti 17 aprile 2012 Bilancio 2011 Assemblea degli Azionisti 17 aprile 2012 Sintesi dei dati gestionali del Gruppo Gas Naturale Distribuzione e Vendita Teleriscaldamento, Cogenerazione e Gestione calore Dati gestionali 2011

Dettagli

La Responsabilità Economica

La Responsabilità Economica La Responsabilità Economica Questa sezione è dedicata all analisi degli aspetti economici, finanziari e patrimoniali maggiormente significativi del Bilancio d Esercizio 2016, rimandando a tale documento

Dettagli