La corruzione amministrativa: cause, prevenzione e rimedi

Documenti analoghi
ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA FRANCESCO SEVERI

EUROPA E ITALIA A CONFRONTO: L EVOLUZIONE DEL PRINCIPIO DI TRASPARENZA

Giornata della Trasparenza 2012 Modalità WEB. Il Piano Triennale della Trasparenza e le iniziative intraprese

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ( )

Il percorso della trasparenza ed il suo stato di attuazione nell Ente

Indice sommario INDICE

La trasparenza come medicina per la lotta alla corruzione

Legge n. 190/2012 SOGGETTI COMPETENZE/ADEMPIMENTI TERMINI RIFERIMENTI NORMATIVI. DPCM di istituzione e disciplina del Comitato interministeriale

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

DDL ANTICORRUZIONE. Disegno di legge recante disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalit

Giornata della trasparenza 08 giugno Alessandra Bruni Responsabile della trasparenza ed anticorruzione

Gli strumenti: IL CICLO DI PERFORMANCE

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2014/CONT/A9-3/0104

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

AUTOMOBILE CLUB UDINE

COMUNE DI BAGNACAVALLO

CORSO DI FORMAZIONE PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DELIBERAZIONE N. 11 DEL 31/01/2017

Anticorruzione e trasparenza

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA

Regione Lombardia. ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE e il ruolo di Coordinamento dei Nuclei di Valutazione del Sistema Sanitario Lombardo

LEGGE ANTICORRUZIONE n. 190 del 6 novembre 2012 (in vigore dal 28 novembre 2012)

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL

Il Piano triennale di prevenzione della corruzione: contenuti e rapporti con gli altri Piani. Di Rosa Vecchio Mercoledì 02 Dicembre :02

Art. 41 del DECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2016, n. 97

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo con il patrocinio di AICQ Sicilia

Visto del Funzionario addetto al controllo di budget

curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

COMUNE DI PARMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 23 APRILE Silvia Asteria Segretario Generale Responsabile Anticorruzione e Trasparenza

Sistema Trasparenza. Giornata della Trasparenza I programmi e gli impegni delle Aziende Sanitarie di Parma 4 dicembre 2014.

4 B2) PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE : APPROVAZIONE.

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

La corruzione della pubblica amministrazione: prevenire, scoprire, reprimere

IL PIANO TRIENNALE DEL COMUNE DI LECCO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA Aggiornamento per il Triennio 2015/2017

Le iniziative in materia di trasparenza, integrità e anticorruzione

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2016/2018

Allegato 1 - al PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

CORSO DI FORMAZIONE PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Diritto amministrativo I (A-L)

MODULO ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI SERVIZIO: AFFARI GENERALI. Esterna / Norma / Sistemi di gestione per a qualità Fondamenti e vocabolario

Disposizioni per la prevenzione e repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione. (Legge 6 novembre 2012, n.

Riferimenti normativi e circolari in materia di anticorruzione e trasparenza ALL. 2)

COMUNE DI VILLAMIROGLIO

RAPPORTO DI MONITORAGGIO SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA INDIVIDUATI DALLA DELIBERA N. 77/2013. Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN)

COMUNE DI MONTE URANO Provincia di Fermo

Comune di Vicenza REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Corso di formazione: I profili generali della Legge n. 190/2012 e il contenuto del Piano triennale di prevenzione della corruzione nella P.A.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CALENDARIO DIDATTICA MASTER MAC 9 EDIZIONE PRECORSI 9,15 13,15 4 TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

INDICE SOMMARIO PARTE UNICA PROTOCOLLI ADDIZIONALI CEDU ADDENDA AL CODICE CIVILE PARTE III CODICE CIVILE

DIRIGENTE - comparto Regioni AA.LL.- a tempo indeterminato

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

DIRETTIVA GENERALE PER L AZIONE AMMINISTRATIVA E PER LA GESTIONE

COMUNE DI REGGELLO. Provincia di Firenze

Piano triennale di prevenzione della corruzione e Programma triennale per la trasparenza e l integrità Ersu Urbino

Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria

PROGRAMMA E CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE IL DSGA NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA (ALLEGATO B del DM 863 del 18/12/2018)

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/ /0062

Terna ottiene la prima certificazione ISO da IMQ

CDR 4 Politiche Europee. MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

Provincia Regionale di Caltanissetta Ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (ex l.r. n.8/2014)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 154 DEL 19/12/2013 LA GIUNTA COMUNALE

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Ad integrazione del Curriculum di : 07/07/2015

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMMINISTRAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DEI SERVIZI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO ARAN

Piano triennale Anticorruzione

PERCORSO DI FORMAZIONE PER NUOVI AMMINISTRATORI E AMMINISTRATRICI LOCALI

Approvato in seduta di Consiglio dell'ordine, Belluno il

DIRITTO COSTITUZIONALE

Dai 10 del 900 agli anni nostri

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

PIANO PER LA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI TRIESTE

Disegno di legge costituzionale sulla riforma dell ordinamento giudiziario

Fonti del diritto amministrativo. Capo I Costituzione e leggi costituzionali

ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di genova

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 29 GENNAIO 2014)

SENATO DELLA REPUBBLICA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PIANO NAZIONALE E PIANI DECENTRATI ANTICORRUZIONE

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE, L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI e L UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

VALORE P.A La nuova disciplina del PUBBLICO IMPIEGO (Corso II livello)

GESTIONE COMMISSARIALE

DIRETTIVA GENERALE PER L AZIONE AMMINISTRATIVA. Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

Transcript:

La corruzione amministrativa: cause, prevenzione e rimedi

ASTRID a ForumPA 2011 Giovedì 12 maggio 2011, ore 15.00 La corruzione amministrativa: cause, prevenzioni e rimedi. a cura di Francesco Merloni e Luciano Vandelli Fondazione ASTRID

La corruzione amministrativa: cause, prevenzione e rimedi. Intervengono Franco Bassanini, Presidente della Fondazione Astrid Mario Ristuccia, Procuratore Generale emerito della Corte dei Conti Giovanni Salvi, Sostituto Procuratore Generale della Corte di Cassazione Francesco Merloni, Università di Perugia Luciano Vandelli, Università di Bologna Coordina Pietro Barrera

La ricerca: Introduzione, di F. Merloni e L. Vandelli Parte I Il fenomeno e le sue cause Parte II Gli strumenti di prevenzione e contrasto: i profili soggettivi Parte III Gli strumenti di prevenzione e contrasto: i profili oggettivi controlli e trasparenza Parte IV I settori caldi Parte V Le proposte di Astrid

Il volume: Passigli editore, Firenze 2010

A Fra, che te serve? un fenomeno molto diffuso in Italia una delle cause maggiori dell inefficienza dei servizi collettivi del dissesto delle finanze pubbliche della disaffezione dei cittadini nei confronti delle istituzioni democratiche l aspetto più patologico della maladministration!

Certamente una priorità il 26 aprile scorso, l Avvocatura generale dello Stato solleva conflitto di attribuzione i giudici di Milano non hanno considerato legittimo impedimento la seduta del Consiglio dei ministri del 1 marzo 2010 una riunione straordinaria, dopo lo slittamento del 24 febbraio, in una giornata inconsueta cosa c era di tanto importante?

Dal comunicato del Consiglio dei ministri Consiglio dei ministri n.84, 1.3.2010: approvato il ddl con un importante pacchetto di norme per rafforzare la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella p.a. iniziative che rispondo alla domanda di trasparenza e controllo proveniente dai cittadini adeguare l ordinamento giuridico agli standard internazionali in funzione del mantenimento della credibilità del Paese

Davvero una priorità: sul disegno di legge, a cui il Governo annette una notevole importanza, è stata sentita l Autorità di vigilanza sui lavori pubblici, i cui suggerimenti sono stati in gran parte recepiti e poi?

Un altro esempio (migliore), nella riforma Brunetta : i dirigenti chiamati a concorrere alla definizione di misure idonee a prevenire e contrastare i fenomeni di corruzione e a controllarne il rispetto la CIVIT (con una specifica Sezione), per favorire nella p.a. la cultura della trasparenza anche attraverso strumenti di prevenzione e di lotta alla corruzione, in ogni amministrazione (?) un programma triennale per la trasparenza e l integrità e gli OIV, per promuovere e attestare l assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza e all integrità

Davvero una priorità per tutti? nei Ministeri: il piano della performance quasi ovunque (ne mancano due), il programma della trasparenza e dell integrità solo nella metà (Dip.FP Civit, marzo 2011) nelle amministrazioni territoriali, non è neppure obbligatorio! ma poi, di quale trasparenza parliamo? di quale integrità?

Le tre illusioni: la cultura al risultato (la tensione alla performance) la responsabilizzazione dei governi locali (dalla elezione diretta, al federalismo fiscale ) la competitività del sistema politico non basta, non ha funzionato, cerchiamo strade nuove

E allora, le domande: l allarme (Corte dei conti ): percepito? condiviso? Sono condivisi i parametri e comprese le conseguenze? le risposte istituzionali: tempestive? adeguate? complete? l impegno politico e culturale: c è? c è ancora? che fare?

La corruzione amministrativa: cause, prevenzione e rimedi