ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Documenti analoghi
Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09

Parte Prima MICROECONOMIA

Alcuni temi introduttivi

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

Parte Prima MICROECONOMIA

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

MACROECONOMIA - Approfondimenti

ASPETTI ORGANIZZATIVI. Politica Economica PRESENTAZIONE DEL CORSO. Emanuela Randon

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE ESTERNALITÀ.

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì

Lezione 1 Introduzione al corso di economia politica

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Scienza delle finanze

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Prefazione XIII

La chimica in Toscana

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

Economia dell ambiente

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Parte Prima MICROECONOMIA

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Economia del Settore Pubblico

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

L economia politica si suddivide in due branche principali

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

15 Economie dualiste

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Economia: Concetti di base

Cenni preliminari. Capitolo 1 26/09/2009. Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da. siti e file

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Microeconomia. Docenti: M. Bassi G. Immordino. Matteo Bassi Ricevimento: Martedì , stanza 1102A del DISES

Breve introduzione al modulo da 2 CFU: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MACROECONOMIA

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO

L Italia verso il 2020

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Intervento pubblico. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma

LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono:

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

Dinamiche, occupabilità, servizi

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

Fallimenti macroeconomici del mercato

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto

Il sistema finanziario cap.10

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Politica Economica a.a. 2013/2014

Economia Politica. Corso di laurea in Scienze Sociali per lo Sviluppo. Fabiano Schivardi

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

Le principali grandezze macroeconomiche

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

I fallimenti di tipo macroeconomico

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

MISURARE LA PRODUTTIVITA. Economia Applicata, Lezione 2- modulo B. Stefano Usai tel.:

Micro- e macro- economia I tre problemi fondamentali Economia di mercato o pianificata Frontiera delle possibilità produttive

LEZIONE 1. F. Campanella, Lavoro, in G. Lunghini (a cura di), Dizionario di Economia Politica, Bollati Boringhieri, Torino, 1982, vol. I, pag.

ECONOMIA DEL LAVORO. Anno accademico 2011/2012. Docente: Claudio Di Berardino. Website:

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

Il quadro macroeconomico e le prospettive a medio termine Le previsioni di primavera della Commissione alla luce delle sfide economiche e fiscali

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Disoccupazione e inflazione

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia del turismo

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Transcript:

ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it

Programma PARTE I Microeconomia Macroeconomia PARTE II Elementi di economia urbana e del territorio Sviluppo locale Elementi di economia dell ambiente Economia Urbana - A.A. 2007-2008 2

Programma PARTE I Microeconomia Cenni fondamentali sul produttore e sul consumatore Introduzione all economia politica Teoria generale della domanda e dell offerta Teoria del comportamento del consumatore Teoria del comportamento del produttore Strutture di mercato Primo e Secondo teorema fondamentale dell Economia del Benessere Equilibrio economico generale ed Economia del Benessere Criteri di politica sociale Esternalità Esternalità della produzione e del consumo Teorema di Coase e regime di diritti di proprietà Beni Pubblici La regolazione del mercato I servizi direte Il monopolio naturale e la regolamentazione della concorrenza Costi di transazione e principi base di economia istituzionale Economia Urbana - A.A. 2007-2008 3

Programma PARTE I Macroeconomia Cenni di contabilità nazionale I principali aggregati macroeconomici Il Modello Reddito-Spesa e il Prodotto Interno Lordo Il modello Reddito-Spesa Il moltiplicatore keynesiano La disoccupazione Cenni fondamentali del modello macroeconomico IS-LM Lo schema del reddito (IS) Lo schema della moneta (LM) Domanda e offerta aggregate Brevi cenni ad altri indicatori di benessere Il sistema economico di un Paese e il modello di un sistema economico globale Il modello macroeconomico in economia aperta Dotazione dei fattori e teoria del commercio internazionale La globalizzazione economica Economia Urbana - A.A. 2007-2008 4

Programma PARTE II Elementi di economia urbana e del territorio Modelli di agglomerazione spaziale Modelli di crescita endogena Modelli della Nuova Geografia Economica Sviluppo locale Elementi di sviluppo locale Struttura produttiva e ruolo della domanda Dotazione fattoriale e competitività territoriale La formazione di cluster territoriali Le esternalità di rete I distretti industriali Il capitale sociale I fattori immateriali dello sviluppo Il capitale sociale: definizione ed evoluzione Cenni sui fenomeni migratori Il modello di sviluppo di Lewis Il modello di Todaro Cenni sul mercato del lavoro Economia Urbana - A.A. 2007-2008 5

Programma PARTE II Elementi di economia dell ambiente Lo sviluppo sostentibile Definizione di sviluppo sostenibile Indicatori di sviluppo sostenibile Strumenti economici della politica ambientale Strumenti di politica ambientale: tasse, permessi negoziabili, standard Gli strumenti volontari: certificazioni di qualità, EMAS, Agenda 21 Locale La contabilità ambientale Metodi di valutazione economica delle esternalità Internalizzare i costi ambientali Metodi di valutazione con preferenze espresse e rivelate Cenni di analisi costi-benefici Economia Urbana - A.A. 2007-2008 6

Che cos è l economia L economia è la scienza che studia la produzione, la circolazione e l appropriazione della ricchezza nelle comunità umane. Ricchezza è tutto ciò che serve a soddisfare direttamente o indirettamente i bisogni umani. Microeconomia: studia il comportamento dei singoli agenti su un determinato mercato ( micro dal greco =piccolo) Macroeconomia: si occupa del funzionamento e dei risultati ottenuti in un sistema economico, in un sistema-paese e comprende tanti mercati ( macro dal greco = grande) Economia Urbana - A.A. 2007-2008 7

Economia Urbana - A.A. 2007-2008 8

L Economia politica Economia Urbana - A.A. 2007-2008 9

Una definizione di Robbins Economia Urbana - A.A. 2007-2008 10

Economia Urbana - A.A. 2007-2008 11

Solo le cose scarse hanno un valore (un prezzo) Economia Urbana - A.A. 2007-2008 12

Economia Urbana - A.A. 2007-2008 13

Soggetto razionale: Equilibrio: Economia Urbana - A.A. 2007-2008 14

Come la razionalità, anche l equilibrio non è una caratteristica della realtà, ma è una ipotesi che serve per costruire i modelli economici semplificando la realtà e concentrandoci su determinati problemi L ipotesi di razionalità è rilevante soprattutto per i problemi di scelta L ipotesi di equilibrio è rilevante per i problemi di coordinamento Economia Urbana - A.A. 2007-2008 15

Perché studiare l economia Nel XX secolo abbiamo assistito ad una crescita economica intensa Con un progresso economico che procede a ritmi elevati accompagnato da una profonda trasformazione produttiva Economia Urbana - A.A. 2007-2008 16

Il progresso economico procede a ritmi elevati Il prodotto indica la quantità di beni e servizi che un sistema economico (mondiale, nazionale, regionale, ecc.) genera in un determinato periodo di tempo (anno) La crescita dei beni e servizi ha caratterizzato tutte le aree mondiali, in particolare quelle che partivano da livelli più bassi di reddito Il prodotto pro-capite indica la quantità media (per persona) di beni e servizi che un sistema economico genera in un determinato periodo di tempo Esso dipende dall'evoluzione del prodotto, ma anche della popolazione, la cui dinamica demografica risente delle trasformazioni mediche e sociali (durata media di vita) Non sempre la crescita del prodotto è stata sufficiente a tenere il passo con la crescita della popolazione Economia Urbana - A.A. 2007-2008 17

Accompagnato da una profonda trasformazione produttiva Si modifica il peso dei settori produttivi L ampliamento e diffusione del progresso tecnico favorisce la crescita della produttività e contribuisce a migliorare le condizioni dei lavoratori Da economie fondate prevalentemente sull agricoltura la produzione si sposta prima verso l'industria e poi verso il settore terziario, produttore di servizi privati e pubblici Economia Urbana - A.A. 2007-2008 18

Agricoltura Miglioramenti fondiari Autoconsumi Contadini Industria Impianti industriali Consumi di massa Operai Servizi Tecnologia comunicazione Servizi personalizzati Colletti bianchi Economia Urbana - A.A. 2007-2008 19

Ampliamento e diffusione del progresso tecnico I progressi scientifici sono finalizzati ad una rapida applicazione economica Il progresso tecnico assume la forma dell'avanzamento tecnologico (Stati Uniti) dell'imitazione creativa (Giappone) La quota degli investimenti sul prodotto aumenta; i nuovi investimenti incorporano le nuove tecniche di produzione; la qualità del capitale umano migliora; il più elevato livello di istruzione migliora la qualità delle prestazioni di lavoro Tutto ciò permette l'efficiente utilizzo delle nuove tecnologie Economia Urbana - A.A. 2007-2008 20

Il progresso tecnico favorisce la crescita della produttività Il progresso tecnico ha effetti diffusi Aumenta la disponibilità di capitale fisico Migliora la qualità del lavoro Migliora le capacità imprenditoriali Migliora l organizzazione del lavoro Produce un innalzamento della produttività del lavoro Produttività del lavoro per addetto Produttività del lavoro per ora lavorata Prodotto Occupati Prodotto Ore lavorate Economia Urbana - A.A. 2007-2008 21

Il progresso induce miglioramenti nelle condizioni dei lavoratori nel processo di creazione-distruzione di posti di lavoro il saldo in termini di occupazione non sempre risulta positivo il numero di ore lavorate pro-capite registra una forte riduzione la disoccupazione ha un trend negativo La crescita dell'occupazione si accompagna (almeno nei paesi industrializzati) a migliori condizioni di lavoro (orari, garanzie, remunerazioni). Esse hanno effetti su: identità sociale (partecipazione politica, forme di democrazia); esperienza professionale (valorizzazione e potenziamento del capitale umano); differenziazione tra lavoratori per conoscenze (qualificazione) e per condizioni (formale, informale) Economia Urbana - A.A. 2007-2008 22

La politica economica e il governo dell economia Nell ipotesi in cui si verifichino i fallimenti di mercato Entra in gioco la politica economica La mano invisibile non è sufficiente a garantire condizioni di stabilità del sistema economico Il governo dell economia è necessario per Migliorare l efficienza nell allocazione di risorse scarse Favorire il processo di crescita economica Migliorare l equità nella distribuzione della ricchezza Riducendo il conflitto tra le parti sociali Economia Urbana - A.A. 2007-2008 23

L intervento pubblico nell economia si attua con il sostegno delle relazioni di mercato quadro normativo ordine sociale consenso culturale la stabilizzazione dell economia contenimento dell incertezza e del rischio di processi cumulativi (attese private) controllo del potere di acquisto (governo della moneta) spesa pubblica e sostegno della spesa privata Economia Urbana - A.A. 2007-2008 24

la crescita delle risorse produttive valorizzazione delle risorse umane a finalità produttive (spesa per formazione e ricerca) miglioramento delle risorse istituzionali (regole sociali e regole politiche assoggettate a obiettivi produttivi) controllo dell uso delle risorse naturali (interventi normativi e incentivi per un maggiore e migliore sfruttamento e per un minore impatto ambientale) la perequazione degli squilibri sociali e territoriali equità come ricerca di un equilibrio sociale interventi sulle condizioni di partenza per contrastare possibili processi cumulativi forme di redistribuzione del reddito attraverso la spesa sociale e le spese per infrastrutture e per il sostegno all accumulazione privata nelle aree svantaggiate Economia Urbana - A.A. 2007-2008 25

Condizioni e limiti dell intervento pubblico Consenso delle parti sociali Efficacia e sostenibilità dell azione pubblica Integrazione internazionale Il ruolo dell assetto economico e politico internazionale Grandi cambiamenti nel potere economico mondiale: dal dominio USA al ruolo delle nuove economie emergenti Il processo di globalizzazione economica ed istituzionale ha ridotto l efficacia delle politiche economiche nazionali Le istituzioni internazionali assumono il ruolo di mano visibile in un mercato sempre più integrato Le istituzioni sovranazionali, interregionali e locali affiancano i governi nazionali (Unione Europea, NAFTA) Economia Urbana - A.A. 2007-2008 26

Le tendenze degli ultimi decenni Economia di mercato vincente Sconfitta della sfida dell'economia pianificata del socialismo reale europeo Il modello cinese: nuova sfida all economia di mercato? All'interno del capitalismo, forme diverse di organizzazione economico-sociale la ricerca di assetti istituzionali diretta a risolvere o a governare la contraddizione trapotenzialità di accrescere le risorse e sperequazione nel distribuirle, tra bisogni insoddisfatti e spreco dei mezzi disponibili Economia Urbana - A.A. 2007-2008 27