Sindacaliste. Esserci, contare, valere: Roma, 14 dicembre 2007

Documenti analoghi
Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

DONNE IN POLITICA. Sindacaliste. Esserci, contare, valere Non discriminazione e valorizzazione delle soggettività. Micro-progetto Filtea CGIL

PROTOCOLLO DI INTESA TRA CONSIGLIERE DI PARITA' DELLA PROVINCIA DI RIMINI E CGIL CISL UIL DELLA PROVINCIA DI RIMINI

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NELLE CAMERE DEL LAVORO DELLA CGIL A.S. 2016/2017 A CURA DELLA FONDAZIONE DI VITTORIO

L OSSERVATORIO SULLA CONTINUITÀ TERRITORIALE DELL ARCIPELAGO TOSCANO

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data )

SONO OLTRE 723 MILA I GIOVANI REGISTRATI, AL NETTO DELLE CANCELLAZIONI

Il REPORT CRESCE LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA: I GIOVANI REGISTRATI SUPERANO LE 777 MILA UNITÀ, QUASI 16 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA SCORSA SETTIMANA

L ESPERIENZA DEI CONSULENTI DEL LAVORO

INDICE. 1. Introduzione pag Iscritti per Categorie pag Iscritti per Regioni pag Iscritti per Area Geografica pag.

INDAGINE SULLE PARI OPPORTUNITA SINTESI DEI FOCUS GROUP IN AUSER

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Federmanager- Relazioni Sindacali - Indagine risoluzioni rapporti di lavoro anno 2017

IL PROGRAMMA OFFRE L OPPORTUNITÀ DI INTRAPRENDERE UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER FACILITARE L INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO

La distribuzione per genere del personale delle amministrazioni pubbliche da conto annuale delle P.A. ex art. 60 del d.lgs. n.

Riequilibrio dei generi nella politica

COMUNE DI PONTREMOLI Prov. Massa Carrara

Medicina di genere IV Edizione Libro bianco - La salute delle donne. Roma, 10 Dicembre Tiziana Sabetta


CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

0-6 anni. I servizi per l infanzia

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS , N.198)

Idee per L ALTRA META di domani

PROGRAMMA FARE SISTEMA OLTRE L ACCOGLIENZA 2015 ANALISI E RICERCA SOLUZIONI

Il Comitato Unico di Garanzia

C O M U N E D I M U R A V E R A (Provincia di Cagliari)

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Differenziali di genere nella partecipazione formativa

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

Coordinamento Donne Cisl. «La Conciliazione tra lavoro e vita privata» Monfalcone, 03/07/2014. Intervento di Chiara Cristini

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale)

Itinerari previdenziali, 16 maggio. Il mondo delle professioni: analisi regionale. Un gap con treg

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CONSIGLIERA REGIONALE DI PARITA DEL LAZIO E C.G.I.L.- C.I.S.L.- U.I.L.- U.G

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

GENERE E MERCATO DEL LAVORO la femminilizzazione delle professioni giuridiche

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

Conciliazione Famiglia e Lavoro. Vi portiamo fuori dalla crisi Consigliera regionale di parità del Veneto SANDRA MIOTTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CONSIGLIERA REGIONALE DI PARITA DEL LAZIO E C.G.I.L.- C.I.S.L.- U.I.L.- U.G

NORMATIVA NAZIONALE

Statistiche in breve

6.22. Federazione Italiana Nuoto RAPPORTO STATISTICO. FIN Nuoto I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

I NUMERI DEL SETTORE ANAAO GIOVANI

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna Corso Italia, S. Giovanni in Persiceto

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O

Le donne scelgono l agricoltura biologica

Statistiche in breve

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

Risk Management in Sanità

Adempimenti previsti dall art. 9 della

Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori COMUNICATO STAMPA

Ufficio Personale PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

I giovani italiani e la scrittura: un'indagine nazionale

Statistiche in breve

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

I giovani Neet registrati

COMUNE DI SOLAROLO COMITATO UNICO DI GARANZIA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

Consigliere/a di Fiducia e Codice di Condotta:

COMUNICATO UFFICIALE N. 6 del 13 aprile 2016

ANALISI DEI RISULTATI PRESENTAZIONE DEI DATI CON MODELLI GRAFICI

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Statistiche in breve

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

LA PROGETTAZIONE: SPUNTI DI RIFLESSIONE. Rosa M. Amorevole. Consigliera di Parità per l Emilia Romagna

Forum pubblica amministrazione. Fiera di Roma. 11 maggio Mariangela Gritta Grainer

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Verso una rete di antenne territoriali per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni

Roma, 14 novembre Ai Sigg. - ATLETI E TECNICI AVENTI DIRITTO A VOTO (domiciliati presso l affiliato di appartenenza)

Analisi sulle istanze di sospensione

REPORT UIL SULLE SOCIETÀ PUBBLICHE E PARTECIPATE A Cura dei Servizi Politiche Territoriali e Pubblico Impiego della UIL

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE

A cura di Carlo Valdes

COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PREMESSO CHE

ore CIG Straordinaria

Il REPORT SONO 831 MILA I GIOVANI REGISTRATI, 11 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA. Roma, 23 Ottobre 2015

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Analisi sulle istanze di sospensione

Carla Collicelli - Censis

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

COMUNE DI BONATE SOPRA Provincia di Bergamo Piazza Vittorio Emanuele II Bonate sopra P.I C.F

TIPI DI SPETTACOLO Rappresentazioni Biglietti venduti Presenze Spesa al botteghino (a) Spesa del pubblico (b) Volume di affari

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

Transcript:

Sindacaliste. Esserci, contare, valere: i risultati del progetto Roma, 14 dicembre 2007

1- Gli assi progettuali Monitorare la RAPPRESENTANZA Promuovere la CONCILIAZIONE in CGIL Dentro la Filtea Mappatura Segreterie e Direttivi Azioni interne: Istituzione di un Osservatorio Analisi dei fabbisogni Seminari 2

2- La rappresentanza Norma anti-discriminatoria sancita dall art. 6 dello Statuto della CGIL Nella rappresentanza esterna nazionale e internazionale, di un sindacato di donne e di uomini, nessuno dei sessi può essere rappresentato al di sotto del 40% o al di sopra del 60%. verifica dell applicazione della norma anti-discriminatoria in Filtea Cgil 3

3- Filtea: la composizione delle segreterie 80% 70% 60% 60% 62% 40% 40% 30% 38% 20% 0% Nazionale Regionale* Provinciale Uomini Donne Nota: Il dato si riferisce alle 8 regioni che hanno una struttura regionale. 4

4- Le segreterie regionali Filtea per ripartizione geografica e sesso 100% 80% 79% 60% 40% 20% 57% 43% 21% 0% NORD CENTRO Uomini Donne 5

5- Segreterie territoriali Filtea per ripartizione geografica e sesso 80% 60% 40% 58% 42% 65% 67% 35% 33% 20% 0% NORD CENTRO SUD e ISOLE Uomini Donne 6

6- Filtea: la composizione del Direttivo 60% 57% 43% 53% 47% 44% 56% 40% 20% 0% Nazionale Regionale Provinciale Uomini Donne 7

7- Direttivi regionali Filtea per ripartizione geografica e sesso 60% 51% 49% 57% 43% 40% 20% 0% NORD CENTRO Uomini Donne 8

8- Direttivi Territoriali Filtea per ripartizione geografica e sesso 80% 60% 40% 46% 54% 41% 59% 47% 53% 20% 0% NORD CENTRO SUD e ISOLE Uomini Donne 9

9- Il punto di vista delle sindacaliste/i INTERVISTE a: - Segretaria/o Generale Filtea e Filcem Cgil - Segretari Confederali Regionali: Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Sicilia, Veneto - Segretarie/i nazionali, regionali e delegate Cgil QUESTIONARI somministrati a sindacaliste/i della Cgil di Roma e Lazio a: - segretari/segretarie generali delle Camere del lavoro e di categoria regionale, - segretarie generali di categoria territoriale, - responsabili dei coordinamenti di Camera del Lavoro e di categoria regionale. 10

10 - L applicazione della norma anti-discriminatoria Difficoltà Aspetti Positivi Norma non ancora del tutto tradotta in prassi organizzativa Cultura maschile: potere chiama potere logiche di cooptazione tra uomini Presenzialismo Norma come parte della cultura organizzativa Cgil Clima positivo a livello complessivo nell organizzazione Processo cumulativo Mancanza di adeguata sensibilizzazione 11

11 - LE AZIONI DA PROMUOVERE per sostenere le donne ad arrivare a livelli apicali AZIONI ALL INTERNO DELL ORGANIZZAZIONE: Applicare la norma antidiscriminatoria: - scegliere e promuovere donne; Incentivare la creazione di una rete tra donne Promuovere modelli organizzativi sensibili al problema della conciliazione AZIONI DI CONTESTO PER PROMUOVERE LA CONCILIAZIONE: Creare servizi Favorire una condivisione del lavoro di cura tra uomini e donne PER FAVORIRE L INTEGRAZIONE DI GENERE 12

12- LA VOCE dei SINDACALISTI e delle SINDACALISTE... Relativamente alla questione formale la norma è rispettata, ma c è discrasia tra il ruolo formale e quello effettivamente svolto 13

13- LA VOCE dei SINDACALISTI e delle SINDACALISTE... Non basta la regola formale, ma serve una scelta di sostanza. Serve un inserimento reale 14

14- LA VOCE dei SINDACALISTI e delle SINDACALISTE... Le donne devono sempre dimostrare quanto valgono, mentre per gli uomini il loro ruolo di leader è più scontato 15

15- LA VOCE dei SINDACALISTI e delle SINDACALISTE... La valutazione delle posizioni di rappresentanza delle donne è presa in considerazione solo qualora si distinguano particolarmente 16

16- LA VOCE dei SINDACALISTI e delle SINDACALISTE... Per effettuare dei reali cambiamenti occorrerebbe che le donne fossero più presenti nei ruoli di prima responsabilità, per incentivare e sostenere la presenza di altre donne 17

17- LA VOCE dei SINDACALISTI e delle SINDACALISTE... Inoltre, c è anche il problema del comportamento delle donne: quando assumono accezioni maschili, diventano nemiche di sé stesse 18

18- LA VOCE dei SINDACALISTI e delle SINDACALISTE... E poi sarebbe indispensabile scegliere di far scegliere alle donne la collocazione che preferiscono, evitando di imporre il tipo di incarico. Questo permetterebbe loro di poterci essere maggiormente 19

19- LA VOCE dei SINDACALISTI e delle SINDACALISTE... Sarebbe anche utile un cambiamento di mentalità culturale del paese: ci vorrebbe più pari opportunità imperniata a livello sociale 20

20- La possibilità di esserci: CONCILIARE in CGIL ATTIVITÀ SINDACALE LAVORO per il MERCATO LAVORO di CURA 21

21 - LA CONCILIAZIONE IN CGIL: Un analisi delle interviste qualitative PROPOSTE OSTACOLI - Cultura maschilista: - Presenzialismo - Poco valore all uso del tempo - La conciliazione vista come problema individuale - Servizi carenti - Volontà politica - Migliore gestione dei tempi: - utilizzo della tecnologia a fini inclusivi - Creazione di una rete tra donne - Considerare la maternità nel suo valore sociale 22

22 - LA VOCE delle SINDACALISTE e dei SINDACALISTI: gli ostacoli... Il problema è che i tempi e i modi sono maschili. Io non avverto ostacoli da parte della mia situazione familiare e privata, ma a volte da parte dell organizzazione 23

23 - LA VOCE delle SINDACALISTE e dei SINDACALISTI: gli ostacoli... Occorrerebbe organizzare il lavoro per obiettivi, ponendolo al di fuori di schemi gerarchici, puntando, invece, al risultato. Bisognerebbe puntare alla qualità e non alla quantità di tempo impiegato nell attività sindacale 24

24 - LA VOCE delle SINDACALISTE e dei SINDACALISTI: gli ostacoli... C è anche un fattore di genere e generazionale. Le vecchie generazioni svolgevano il lavoro sindacale in maniera totalitaria. I più giovani scoprono la passione sindacale che, però, non deve impedire altre realizzazioni nella vita 25

25 - LA VOCE delle SINDACALISTE e dei SINDACALISTI: gli ostacoli... Relativamente alla conciliazione è un organizzazione molto distratta. Porre un problema non sempre significa criticare, ma spesso vuol dire sollecitare l attenzione su qualcosa che necessita soluzioni 26

26 - LA VOCE delle SINDACALISTE e dei SINDACALISTI: le proposte... La rete tra donne serve come supporto e sostegno reciproco. È più facile che le donne che non si sentono isolate rimangano nell organizzazione. E poi il cambiamento si può fare se si è presenti in massa 27

27 - LA VOCE delle SINDACALISTE e dei SINDACALISTI... Comunque, alcuni cambiamenti sono avvenuti, anche perché le donne sono più consapevoli che i tempi per i cambiamenti sono maturi 28

28 - LA VOCE delle SINDACALISTE e dei SINDACALISTI... Debbo dire che c è più attenzione, ma dipende ancora molto dalla sensibilità delle singole persone 29

29- LA CONCILIAZIONE IN CGIL: Un analisi dell indagine quantitativa Donne 62% Uomini 38% Base dati: 55 30

30- Conciliazione e corso di vita: uomini e donne a confronto Uomini Donne Totale 80% 60% 40% 20% 15% 9% 27% 22% 14% 62% 49% 41% 24% 18% 20% 0% 29-35anni 36-45anni 46-55anni 56-65anni 31

31- Cosa cambia in presenza di figli 100% 92% 80% 76% 60% 40% 20% 8% 24% 0% senza figli con figli uomini donne 32

32 - I principali fabbisogni di conciliazione uomini donne 80% 60% 40% 61% 59% 28% 39% 20% 13% 0% figli familiari bisognosi vita privata 33

33- Il partner: un ruolo da protagonista nelle strategia di conciliazione uomini donne 100% 80% 60% 40% 20% 0% 86% 50% 18% 5% 9% 32% partner familiari baby sitter o servizi 34

34- L incidenza del lavoro di cura nella propria esperienza sindacale uomini donne 80% 76% 60% 40% 20% 51% 7% 24% 41% 0% no si, interruzioni o problemi si, rinunce personali 35

35- Conciliazione: un ostacolo alle possibilità di ricoprire cariche di responsabilità? uomini donne 100% 92% 80% 60% 40% 52% 48% 20% 0% NO 8% SI 36

36 - La cura dei familiari: una questione ed un ostacolo prettamente femminile 100% 100% Uomini Donne 80% 60% 40% 20% 37% 63% 0% NO SI 37

37- Conciliazione e attività sindacale: i principali ostacoli Primo disincentivo uomini donne Gestione dei tempi inadeguata e logica del presenzialismo premiante 46% 38% Accentuata cultura maschile 33% 27% all interno dell organizzazione Lavoro di cura visto come 21% 24% problema personale Mancanza di servizi 0 11% Totale 100 100 38

38 Quale modifica organizzativa potrebbe consentire di scegliere la partecipazione attiva in ambito sindacale? Principale modifica organizzativa uomini donne Impegno non totalizzante 46% 31% Migliore gestione dei tempi 42% 24% Maternità vista nel suo valore sociale 8% 29% Utilizzo delle nuove tecnologie 4% 13% Creazione di una rete tra donne 0 12% Mobilità territoriale conciliativa 0 7% Creazione di servizi di cura adeguati 0 4% Totale 100 100 39

39 - L assenza di politiche di conciliazione: una valutazione condivisa uomini donne 100% 80% 60% 91% 83% 40% 20% 9% 17% 0% NO SI 40

40- Osservatorio Conciliare in Cgil : www.lazio.cgil.it/conciliareincgil 41