INTERAZIONE TRA ONDE E SUPERFICI

Documenti analoghi
Introduzione al telerilevamento

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte

Esperimento sull ottica

Introduzione alle onde Elettromagnetiche (EM)

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Scienze integrate (Biologia con elem.di biologia marina) Prof.ssa Rosa Domestico Lavoro degli alunni della classe IIG a.s.

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Radiazione elettromagnetica

2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

LA RADIAZIONE SOLARE. Tecnica del Controllo Ambientale. Prof. Maurizio Cellura

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

4 La Polarizzazione della Luce

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

- Permette misure in loco della generazione di energia solare e l'insolazione Ptot

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

Polarimetria - Potere Rotatorio Naturale

TELERILEVAMENTO (generale)

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Onde elettromagnetiche

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

ARPA Rimini Monitoraggio ambientale della radiazione ultravioletta di origine solare (UVB)

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Lezione 12 Argomenti

Banco a microonde Introduzione

RADIAZIONE SOLARE. David Chiaramonti, Daniele Fiaschi. Ultimo aggiornamento: Giugno 2006 Versione: 1.3. Radiazione Solare

1 SISTEMI DI RIFERIMENTO

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Interazione luce - materia

Indice. Introduzione 13

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

May 5, Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

CAPITOLO 5. Grandezze e leggi fondamentali del telerilevamento

Utilizzo dei metodi termici per la diagnosi non distruttiva di materiali compositi

Introduzione alle fibre ottiche

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

OTTICA E LABORATORIO

al Regolamento Edilizio

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Sistemi di Telecomunicazione

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

LA PROPAGAZIONE DELLE ONDE RADIO

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Dispositivi optoelettronici (1)

ARCHITETTURA TECNICA III

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A02p2/S02p2. Radiazione Solare

Accoppiatori direzionali

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Propagazione Troposferica

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza


Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12

Rendering ed illuminazione

EFETTO DEL SUOLO di Giovanni G. Turco, ik0ziz

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

OTTICA TORNA ALL'INDICE

FISICA E LABORATORIO

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

Report Analisi Termografica

Onde armoniche o sinusoidali

La diffrazione. Lezioni d'autore

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

Esercitazioni Capitolo 3 II Approfondimenti sulla radiazione solare

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Il Solare a Concentrazione

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

I SISTEMI SOLARI ATTIVI

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Transcript:

INTERAZIONE TRA ONDE E SUPERFICI Quando un onda elettromagnetica incide sulla superficie di separazione tra l aria e un materiale supposto omogeneo le correnti di conduzione e/o di polarizzazione i che vengono indotte in corrispondenza dell interfaccia reirradiano la potenza incidente sotto forma di campo riflesso e campo rifratto Le ampiezze e le fasi di queste onde sono tali da soddisfare in ogni caso la continuità delle componenti tangenziali dei campi elettrico e magnetico Nel caso ideale in cui la superficie di separazione tra l aria e la superficie i terrestre t sia piana e su di essa incida id un onda uniforme l onda riflessa si propaga nella direzione speculare mentre la direzione di propagazione dell onda rifratta è tale da soddisfare la legge di Snell

ε a μ a ε s μ s

Si definisce in generale un coefficiente di riflessione per il campo elettrico relativo alla componente p

Dato che le componenti orizzontale e verticale vengono riflesse indipendentemente (polarizzazioni principali) nel caso di polarizzazione generica è utile esprimere il campo come combinazione di tali componenti. Il campo riflesso è conseguentemente espresso tramite i coefficienti di riflessione per componente orizzontale q h e verticale q v dati dalle formule di Fresnel E E 0 E0v 0 v 0 E hh 0 " '' '' ' 0 qv E0vv0 qhe0hh0

Indice di rifrazione rispetto all aria Dato che permeabilità magnetica e costante dielettrica dell aria sono molto vicine a quelle del vuoto n è chiamato semplicemente indice di rifrazione Salvo casi particolari anche la permeabilità magnetica dei materiali che si trovano sulla superficie terrestre è vicina a quella del vuoto mentre la costante dielettrica ne differisce in maniera spesso rilevante Nel caso in cui non sia necessario determinare la fase del campo riflesso al posto dei coefficienti di riflessione si usa la riflettività che è riferita alle potenze q h monotono crescente (non si annulla mai) q v decresce minimo (in assenza di dissipazioni = 0) q v ( p ) aumenta. L angolo di incidenza in corrispondenza del quale tocca il valore minimo è detto (pseudo) angolo di Brewster.

DIFFUSIONE DA SUPERFICIE RUVIDA La maggior parte delle superfici naturali è più o meno ruvida nel qual caso un onda piana non viene solo riflessa nella direzione speculare ma anche diffusa in altre direzioni L effetto della rugosità dipende dalla lunghezza d onda e dalla direzione di incidenza. E( x ) y 0 E 0 La differenza di fase tra i due raggi Δφ è pari a : e j kx x Δφ = 2π/λ (x 2 x 1 ) dipende cioè dalla differenza di percorso elettromagnetico che a sua volta è funzione della variazione dell altezza h dell angolo di incidenza θ e del numero d onda k = 2π/λ

x 1 x 2

In particolare Δφ decresce all aumentare della lunghezza d onda (diminuzione della frequenza) per cui se la frequenza è inferiore a un certo limite (che dipende da h) la differenza di fase tra i raggi risulta trascurabile e la superficie ruvida produce gli stessi effetti di una superficie piana ovvero reirradia un onda piana nella direzione speculare. Il criterio di Rayleigh stabilisce una soglia convenzionale di h al di sotto della quale una superficie può essere considerata piana: h 8cos In pratica l altezza h(xy) di una superficie ruvida che è misurata rispetto al suo valore medio <h(xy)> è una variabile aleatoria la cui deviazione standard va usata al posto di h

Quando la deviazione standard dell altezza supera la soglia stabilita in precedenza l effetto della rugosità è apprezzabile e la potenza elettromagnetica viene in parte riflessa specularmente e in parte diffusa nelle varie direzioni Il campo reirradiato dalla superficie ruvida nel semispazio superiore è allora composto da due parti: 1. Componente coerente data dall onda d riflessa nella direzione speculare 2. Componente diffusa associata al campo reirradiato nelle varie direzioni

TECNICHE PASSIVE NEL VISIBILE E NEL VICINO INFRAROSSO La radiazione policromatica solare incidente sulla superficie La radiazione policromatica solare incidente sulla superficie terrestre viene in parte assorbita da quest ultima e in parte riflessa

Si definiscono le seguenti quantità: Il flusso radiante incidente (P i ) assorbito (P a ) riflesso (P r ) è la densità superficiale di potenza (W/m 2 ) rispettivamente incidente assorbita e riflessa dalla superficie. Dovrà risultare: P i = P a + P r Il flusso radiante spettrale [W(m -2 μm -1 )] è la densità di potenza per unità di superficie e per unità di lunghezza d onda: P i dpi d P a dpa d P dp d r Con P i λ = P a λ + P r r λ La riflettanza spettrale: R(λ)= P rλ /P iλ L assorbanza spettrale: A(λ)= P aλ /P iλ Riflettanza e assorbanza si riferiscono alle corrispondenti quantità integrali Flusso radiante incidente anche chiamato irradianza. Si noti inoltre che il flusso radiante riflesso comprende sia la frazione riflessa in forma speculare sia quella in forma diffusa

Gli spettrometri misurano il flusso radiante spettrale P rλ proveniente dalla superficie i e da esso supponendo noto quello solare incidente P iλ si ottiene la riflettanza R(λ) che contiene le informazioni sulla proprietà della superficie stessa Il flusso radiante spettrale del sole che incide sulla terra non è costante t ma dipende d dalla posizione i angolare del sole e dalle condizioni meteorologiche (vapor d acqua aerosol nubi). Nella pratica del telerilevamento i flussi radianti spettrali P iλ e P rλ vanno modificati attraverso procedure di correzione atmosferica per poter ridurre gli effetti indesiderati dell atmosfera e quindi stimare la riflettanza con la precisione richiesta dal tipo di applicazione La riflettanza è quindi la quantità primaria misurata dai sistemi passivi che operano nel visibile e nell infrarosso per l osservazione della superficie terrestre. Essa dipende da composizione chimicastruttura cristallina e contenuto d acqua oltre cha dalla rugosità della superficie osservata

http://www.rsacl.co.uk/rs.html

TECNICHE ATTIVE Le tecniche attive di telerilevamento misurano il campo o la potenza riflessa o diffusa dal mezzo osservato. I radar o il lidar usano onde elettromagnetiche rispettivamente a microonde o nel visibile ultravioletto e infrarosso per l osservazione della terra o della superficie terrestre mentre i sodar (sonde acustiche) usano sonde sonore per l osservazione della bassa atmosfera o dei fondali marini I sensori attivi misurano: I sensori attivi misurano: ampiezza fase e polarizzazione del campo elettromagnetico riflesso o diffuso e potenza acustica

Sezione trasversa bistatica di scattering σ del pixel di area ΔA: 4 i s s s s s P P P i è la densità di potenza per unità di superficie (W/m 2 ) che incide dalla direzione θφ sul pixel P s è la densità di potenza per unità di angolo solido (W/sr) reirradiata nella direzione individuata da θ s φ s

Coefficiente bistatico di scattering A s s s s ; ; 0 A Ovvero la sezione trasversa di scattering per unità di superficie. Nei casi più comuni interessa la configurazione monostatica per p g p la quale θ s = θ e φ s = φ +π Sezione trasversa di backscatter ; Coefficiente di backscatter: ; 0

LE POLARIZZAZIONI (LINEARI) Un radar polarimetrico misura σ VV σ HH σ HV e la differenza di fase tra VV and HH VV HH HV VH

Mappa coefficienti di backscattering misurati sulla città di Roma

I PRINCIPALI MECCANISMI DI SCATTERING Scattering di superficie Scattering di volume Doppio rimbalzo

Radar Polarimetrici: consentono di estrarre in modo completo le informazioni da polarizzazione e fase del campo Opportunità dell introduzione di un ulteriore formalismo Il vettore campo elettrico E dell onda che incide sulla superficie viene generalmente descritto tramite le sue componenti orizzontale E hi e verticale E vi che sono quantità complesse esprimibili come: E i ^ E vi vi E hi ^ h i E vi a vi e j vi E hi a hi e j hi Le ampiezze a vi e a hi e la fase relativa δ hi - δ hi determinano la polarizzazione dell onda incidente. L onda diffusa dalla superficie E s viene a sua volta espressa in funzione delle componenti orizzontale e verticale ^ ^ E s Evs vs E hs h s

Il legame tra E i e E s è dato dalla relazione matriciale In cui r è la distanza tra il pixel diffusore e l antenna ricevente e k 0 è il numero d onda Gli elementi della matrice sono chiamati funzioni di scattering complesse. Essi sono funzioni della frequenza degli angoli di incidenza e diffusione delle caratteristiche morfologiche e fisiche e dell orientazione dell elemento di superficie che diffonde

Nella pratica del telerilevamento radar polarimetrico le onde incidente id e diffuse vengono descritte dal vettore di Stokes = = = I parametri di Stokes hanno tutti le dimensioni di una potenza p p anche se l unico proporzionale alla potenza trasportata dall onda è il primo I 0. Essi descrivono l onda in ampiezza polarizzazione e fase relativa

I VANTAGGI DELLE MICROONDE Possibilità di misure notturne VIS MW Penetrazione attraverso le nubi VIS IR MW Penetrazione della superficie VIS IR MW