Assetto regolatorio per operazioni commerciali suborbitali ALESSANDRO CARDI, ENTE NAZIONALE AVIAZIONE CIVILE

Documenti analoghi
Prospettive e transizione dal regolamento ENAC mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto al nuovo Regolamento EASA

d-flight e diode: la nuova società e il dimostratore italiani per lo sviluppo e l erogazione dei servizi U-space

Il Regolamento ENAC Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto Stato e Prospettive

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei

MANUTENZIONE AEROPORTI E ASSET MANAGEMENT. Dott. Roberto Vergari Direttore Centrale Vigilanza Tecnica

WIND SHEAR IL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO. Ing. Paolo Mazzaracchio

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

pubblicato il 28 ottobre 2011 Il settore dell aviazione civile è oggi caratterizzato dal massimo grado di sicurezza tra i vari sistemi di trasporto.

A seguito della pubblicazione dell AIRAC A9/17 (in vigore dal 12 Ottobre 2017) ci troviamo di fronte ad una discreta revisione dell AIP parte ENR.

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014

Tipo di documento: Procedura Operativa Codice documento: MdAE_MOV 22 Titolo del documento: Operazioni con trasporto di merci pericolose

Il nuovo modello di gestione della privacy Davide Grassano

MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Bolzano, 27 Gennaio Carmine Cifaldi Direttore Direzione Regolazione Navigabilità

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA

Cyber Security LA COMPLIANCE CON LE NUOVE RICHIESTE DELLA CIRCOLARE FINMA 2008/21

IT governance. La normativa IVASS

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

WORKING PAPERS II 26 MAGGIO 2006

Privacy e requisiti per la Cybersecurity nella PA

SWASCAN THE FIRST CLOUD CYBER SECURITY PLATFORM

NOTA INFORMATIVA TEMPI DI VOLO E DI SERVIZIO APPLICABILITÀ CIRCOLARE ENAC OPV 20

Low Altitude Airspace: reti, servizi, applicazioni. Dronitaly, Milano 4 aprile 2019

Gli enti e le associazioni nazionali ed internazionali

NOTA INFORMATIVA TEMPI DI VOLO E DI SERVIZIO APPLICABILITÀ CIRCOLARE ENAC OPV 20

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

SMS SAFETY MANAGEMENT SYSTEM SAFETY

La Runway Safety. Il ruolo dell ENAC. ee-mor: reporting per il R376 FCO, 22 settembre 2017

Immagina un professionista, tu, esperto nella gestione del drone, nel trattamento dei dati e nelle tecnologie più complesse.

Fintech District. The First Testing Cyber Security Platform. In collaboration with CISCO. Cloud or On Premise Platform

D-flight Internet Of Drones Environment. .Stefano Giovannini Project Manager DIODE. DIODE project. We straighten the paths.

Framework per la Cybersecurity (*)

5.6 SISTEMI DI ALLARME E DI COMUNICAZIONE.

Swascan for GDPR SWASCAN. Il servizio di GDPR Chiavi in mano REGISTRATI E ACCEDI AL FREE TRIAL. In collaboration with CISCO

Il ruolo del monitoraggio nel processo di valutazione e pianificazione acustica: esperienze sulle infrastrutture aeroportuali

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto

Grottaglie Test Range Infrastrutture e servizi per test aerospaziali. Aeroporti di Puglia SpA

Italian U-Space. enav.it. Ing. Cristiano Baldoni Responsabile Progetto UTM di ENAV SpA. Roma,

Sistema di gestione del traffico aereo stato attuale e linee evolutive. Scenario

Gen.Isp. Capo G.A. Francesco LANGELLA ARMAEREO

Air Alliance s.r.l All Rights Reserved, Rev Airports & Aviation Consultants

La Tecnologia a Supporto della Sicurezza Transfrontaliera

LA QUINTA DIMENSIONE DELLA CONFLITTUALITA : LA MILITARIZZAZIONE DELLO SPAZIO CIBERNETICO E GLI EFFETTI SULLA PACE E LA STABILITA INTERNAZIONALE

APPROCCIO EQUILIBRATO

Lo Schema di regolamento: la pianificazione, la progettazione e la gestione sostenibile del verde urbano e rurale

Quadro regolatorio e iniziative nazionali per un trasporto marittimo sostenibile

Linee Guida per operazioni con Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto (SAPR) in aree archeologiche

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Bari, 6 Febbraio 2017

ENAV: un eccellenza italiana al servizio dei cittadini

Comunicazione via PEC Mittente: AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A.

«L analisi dell impatto della regolazione: il caso delle assicurazioni»

The First Cloud Cyber Security & GDPR Platform REGISTRATI E ACCEDI AL FREE TRIAL SWASCAN. In collaboration with CISCO NETWORK SCAN

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

D I N O T T E S I P U Ò V O L A R E N V I S O P E R A T I O N S

ADR è responsabile dell informazione ai passeggeri, sia nella fase di arrivo nel terminal, sia nella fase di permanenza all interno del terminal:

SEZIONE 18 MONITORAGGIO DELL AEROPORTO E DELLE AREE LIMITROFE (SURROUNDINGS)

Le vie dello sviluppo: dall acqua all aeroporto Tradizione e futuro a confronto

DRONI E DIRITTO. di Valentina Luisalba Filippini IMPORTANTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

C a r t e l l a s t a m p a Feb. 2017

Le Linee Guida per la protezione delle unità produttive e logistiche chimiche.

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

OGGETTO: Adeguamento al regolamento 2016/679/UE - programmazione attività.

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO

Gli obiettivi del Cielo Unico

GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Processi, Tool, Servizi Professionali

Evoluzione del quadro regolamentare

Verona, 9 Maggio Palazzo della Gran Guardia

Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione

Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - ETOPS -

PROCEDURA GESTIONE E DIFFUSIONE DEL DATO AERONAUTICO

Lezione 02: Organizzazione del trasporto aereo

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

GDPR: azioni raccomandate dal legale

CIRCOLARE PIANI DI RISCHIO PREVISTI DALL ART. 707 DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE

SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico)

La sfida del coordinamento interistituzionale per una buona programmazione L esperienza delle Aree Logistiche Integrate ALI. Roma, 24 Maggio 2017

Il volo ipersonico tra competizione tecnologica e cooperazione Il ruolo dell Italia

Workshop Prospettive e transizione dal regolamento ENAC mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto al nuovo Regolamento EASA

La pianificazione come metodo e come strumento

La Piattaforma Tecnologica ACARE Italia

Città metropolitana di Milano. Pianificazione strategica e generazione di progetti

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Compliance Monitoring Manager

fax mail. Aeroporto "Leonardo da Vinci", Fiumicino (Roma)

1. SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE RUOLI PREVISTI UFFICI COINVOLTI... 6

La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

INDICE CHANGE MANAGEMENT SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE SISTEMA DI CONTROLLO DELLE MODIFICHE...

Transcript:

Assetto regolatorio per operazioni commerciali suborbitali ALESSANDRO CARDI, ENTE NAZIONALE AVIAZIONE CIVILE

Atti Normativi Italy-US Framework Agreement for Cooperation and Use of Outer Space for Peaceful Purposes of 19 March 2013 (adottato con L.n. 197/2015) FAA-ENAC MoC in the Development of Commercial Space Transportation of 12 March 2014 (rinnovato il 30 luglio 2016 con ampliamento alla Agenzia Spaziale Italiana ASI) EC COM(2016) 705 final Space Strategy for Europe (endorsed by Parlamentary Address Act on 8 Feb. 2017) Codice della Navigazione art. 687 (ENAC quale unica autorità di regolazione dell aviazione civile) Codice della Navigazione art. 693 (Gli aeroporti di Stato sono assegnati ad ENAC) Atto di Indirizzo n. 354 del 10 luglio 2017 sullo Sviluppo sostenibile del settore dei voli commercialu suborbitali Atto di Indirizzo n. 250 del 9 maggio 2018 per l individuazione dello spazioporto 2

La Policy del Governo Italiano Atto di Indirizzo del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti sullo sviluppo sostenibile del settore dei voli commerciali suborbitali Assicurare un accesso allo spazio in sicurezza e a basso costo mediante le operazioni suborbitali Sostenere l emergente Space Economy e le iniziative industriali in corso Mantenere coerenza con la EU Space Strategy The Commission will also encourage the development of commercial markets for low-cost small launch systems or for commercial space activities such as spaceflight or suborbital space tourism, promoting the appropriate regulatory frameworks as needs arise [EC COM(2016) 705 final] 3

Scenario operativo di riferimento HOTOL A-to-A Airports Segregation / National FIR HOTOL=Horizontal Take-Off and Landing FIR = Flight Information Region [Source: Internet]

Scopo Sostenere lo sviluppo del settore promuovendo un accesso allo spazio in sicurezza Stabilire un assetto regolatorio per operazioni di trasporto suborbitale con decollo ed atterraggio orizzontale da spazioporti nazionali Selezionare e autorizzare uno spazioporto Permettere, almeno in un primo periodo, operazioni suborbitali A-to-A Consentire ad operatori stranieri di operare in Italia sulla base di accordi bilaterali 11

Priorità Definire un assetto regolatorio complessivo per il trasporto commerciale suborbitale Selezionare un sito per lo spazioporto Sostenere lo sviluppo delle tecnologie emergenti assicurando un adeguato livello di sicurezza dei sistemi e delle operazioni Assicurare un autonomo accesso allo spazio e la sua sostenibilità sul lungo termine 6

Obiettivi Sviluppare un piano triennale per definire l assetto regolatorio per le operazioni a decollo e atterraggio orizzontali Identificare gli aspetti che possono essere regolati direttamente da ENAC e quelli che necessitano di essere definiti da atti governativi Disporre di un assetto regolatorio flessibile per sostenere lo sviluppo del settore, ferma restando l esigenza di tutelare la sicurezza per le parti terze a terra e per gli occupanti a bordo Il livello di sicurezza dei sistemi e delle operazioni è stabilito dall ENAC ed è aggiornato, come necessario, in accordo con lo stato dell arte e dello sviluppo tecnologico 7

Obiettivi Le operazioni suborbitali avranno luogo nei confini dello spazio aereo nazionale e non devono avere un impatto negativo sullo sviluppo dell aviazione commerciale Devono essere tenuti in conto gli aspetti di security e cyber-security Devono essere definiti con priorità i criteri per la selezione degli spazioporti dando priorità alle strutture aeroportuali esistenti ENAC si coordina con il MIT e assicura elevati livelli di cooperazione con la Difesa e con l Agenzia Spaziale Italiana 8

Assetto regolatorio delle Operazioni Considerando la novità di questo nuovo tipo di operazioni e l esigenza di investigare le interazioni tra le varie componenti quali ATM, licenze di volo, aspetti medici, navigabilità dello aeromobile/spazioplano, ecc, il regolamento delle operazioni indirizzerà la maggior parte di questi campi L approccio che meglio può gestire questa situazione è il cd operation centric approach. Esso favorirà l effettuzione di valutazioni di sicurezza complessive del livello di sicurezza atteso 13

AW (occupants) OPS Regulation (holistic/operation centric) 3rd Parties Safety on air Operator ORG Req.s MED (crew & pax) LIC 6

OPS Regulation OPS COMM EXP OCCUPANT SAFETY 3rd PARTIES SAFETY CREW LIC CREW PAX MED PROCESS AUTH. ORG ENV A/STM INV SEC PAYLOAD OPS COMM EXP A/STM ORG LIC SEC ENV SEC INV Operations Commercial Experimental Air/Space Traffic Management Organization License Security Environment Security Occurrence Investigation OCCUPANT 3rd PARTIES SAFETY SAFETY CREW LIC / PAX AUTHORIZATION PROCESS MED ORG ENV A/STM INV SEC PAYLOAD [Source: Internet]

Requisiti dello spazioporto Gap Analysis EU Reg. 139/2014 EASA CS-ADR-DSN Aerodrome Design FAR Part 420 + Operator Req.s Al fine di definire un completo set di requisiti per la progettazione la regole EASA CS-ADR-DSN saranno assunte a base con requisiti addizionali provenienti dalla Part 420 risultanti dalla gap analysis 13

Aerodromes EU Regulation (Reg. EU 139/2014) Spaceport Operator ORG Spaceport Regulation Infrastructure and systems EIA Surroundings Third parties on ground 6

Spaceport Regulation SPT SAFETY ADMINISTATIVE REGIME CERTIFICATIO N PROCEDURES ENV. IMAPCT ASSESSMENT URBAN CONSTRAINTS, SOURROUNDINGS & FLIGHT CORRIDORS EXPLOSIVES STORAGE OPS ORG INFRASTRUCTURE S OPS ORG INFRASTRUCTURES ADMINISTRATIVE CERTIFICATION REGIME SOURROUNDINGS EIA PROCEDURES EXPLOSIVES & FLIGHT STORAGE CORRIDORS SPT=Spaceport, OPS=Operation ORG=Organization, ENV=Environment, EIA=Environmental Impact Assessment [Source: Internet]

Criteri di selezione degli spazioporti I seguenti clusters sono stati preliminarmente identificati al fine di definire una short list di siti candidati per la qualificazione di spazioporto nazionale 1. Airspace & Traffic (ATM, densità rotte, traffico aeroportuale ) 2. Territorio & aree limitrofe (densità di popolazione, corridoi di volo,.. ) 3. Meteorologia (venti, condizioni meteo, ) 4. Ambiente (VIA, ) 5. Infrastrutture (piste, stoccaggio propellanti, logistica, ) 6. Organizzazione dell Operatore (SMS, risk management, ) Gli aeroporti commerciali esistenti certificati secondo EU Reg. 139/2014 saranno considerati in termini di priorità Le procedure di selezione sono condivise con MIT, Difesa e ASI 15

Procedura di selezione ENAC con il supporto di ENAV per il cluster airspace gestisce la procedura La valutazione del singolo cluster è basata su 4 livelli di conformità Siti militari possono essere valutati ove proposti dall AM I siti che ricevono livelli bassi di conformità non sono ulteriormente considerati Enac produce una lista di potenziali siti Il risultato della selezione è condiviso con AM e ASI La proposta è formulata dall ENAC al Ministro per le sue decisioni quale atto di pianificazione strategica delle infrastrutture

Risultato della selezione ENAC al termine della valutazione ha condiviso i risultati con AM e ASI Il risultato della procedura è stato formalizzato dall ENAC al Ministro con la proposta dell aeroporto di Taranto Grottaglie quale miglior opzione L entità delle operazioni che si prevede possano avvenire nel breve e medio periodo non richiedono al momento la qualificazione di più di un sito Il Ministro con proprio Atto di Indirizzo ha designato l aeroporto di Grottaglie quale spazioporto nazionale e infrastruttura strategica Enac attiverà il progetto di adeguamento con il gestore aeroportuale affinchè lo spazioporto sia operativo

Thank you for your attention