RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

SETTORE VIABILITA e PROTEZIONE CIVILE. Rinforzi strutturali lungo la Sp 62 della Valsassina nel tratto Taceno - Bellano RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI BRICHERASIO. Geom. Sara CATALIN. Loc. Strada Comba e Strada Cuccia

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI BRICHERASIO. Geom. Sara CATALIN. Loc. C.na Gioietta

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE IN COMUNE DI FORNO DI ZOLDO ( )

COMUNE DI BRICHERASIO. Ge om. Sara CATALIN. Ballada lo alità C. a Gioietta. Loc. C.na Gioie tta PROGETTO ESECUTIVO

S.P. 583 Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio III lotto RELAZIONE GENERALE

TIPO PROVVEDIMENTO NR. DATA SOGGETTO PERCETTORE INDIRIZZO RAGIONE DELL'INCARICO. D.UTC /11/2007 Zortea p.i. Sandro BORGO VALSUGANA (TN)

ELENCO INCARICHI ESTERNI CONFERITI DAL COMUNE DI SCURELLE ANNO 2008 Art. 3 comma 54 Legge n. 244/2007

COMUNE DI: SANTO STEFANO MAGRA

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento)

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE

Scarifica di manto asfaltato esistente per raccordo con la viabilità esistente 80,00 x 8,00 mq ,00 x 8,00 mq 280 mq 920 3,00 2.

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO RELAZIONE TECNICA

- Settore 6 - Opere pubbliche, Grandi opere, sicurezza stradale ***************************

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

SCHEDA INTERVENTO COMUNE DI CITTADUCALE - ELENCO ANNUALE

STUDIO IDROGEOLOGICO A SCALA DI SOTTOBACINO IDROGRAFICO DELLA VALLE TROMPIA

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Comune di Castelluccio Valmaggiore Provincia di FG DIAGRAMMA DI GANTT

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

Intervento di ricostruzione di un tratto di viabilità nel tratto Studena Bassa Passo Cason di Lanza, in Comune di Pontebba

Comune di Scurelle Provincia di Trento COMPUTO METRICO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Comune di Savogna

VERIFICHE di STABILITA DEL VERSANTE

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA. Lavori di: Ammodernamento S.P. 44 tratto Biancavilla verso S.P. 167.

COMPUTO METRICO. Comune di Scurelle Provincia di Trento. Lavori di sistemazione e asfaltatura tratto marciapiede zona sportiva OGGETTO: COMMITTENTE:

!" " #$ ! "# $ $%%&&! $ ) && & - (($, " *&.+/ -# & &. $# )% (!11!(1 1 (3&& * # 4 /5"$ 11# 4 *# )% $ & & # # #

ALLEGATO D - Schede interventi

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone

PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti

Provincia Regionale di Catania. II Dipartimento 1 Programmazione Piano delle OO.PP. e Viabilità RELAZIONE TECNICA

Computo Metrico Estimativo COMUNE DI DEGO

BILANCIO PRODUZIONE SCAVI (ai sensi dell art. 6 del R.R.P. n. 6/2006)

COMUNITA DELLE GIUDICARIE Servizio Tecnico Ufficio Urbanistica

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI TERLAGO. VARIANTE n. 6

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

L Amministrazione Comunale nell ambito della programmazione amministrativa, ha previsto la

Genova, 26/09/2014 PIANO DI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEI PUNTI SINGOLARI A RISCHIO IDROGEOLOGICO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA INDICE

COMUNE DI BOVILLE ERNICA

B - RELAZIONE TECNICA

Amministrazione Comunale di Bosa Provincia di Oristano PROGETTO PRELIMINARE

Comune di SERMONETA Provincia di Latina

PARTE I. Inquadramento Geografico. Estratto non in scala da I.G.M. alla scala 1: Foglio 36 - Recoaro Elemento II S.O.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

Settore 2 Funzioni Fondamentali: Viabilità, Edilizia Scolastica e Pianificazione Territoriale

RELAZIONE GENERALE 1)Premessa

PROVINCIA DI TRENTO. RELAZIONE FORESTALE (redatta ai sensi della misura del P.S.R infrastrutture per la silvicoltura.

INTERVENTO DI PROGETTO

Accordo-quadro per la Difesa Attiva del Territorio della Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi. Implementazione 2008.

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 156 Traversa di Montelapiano PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

-Edile; -Strutturale; -Infrastrutturale; -Ambientale.

RELAZIONE DI INQUADRAMENTO URBANISTICO

PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONE GENERALE - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano Straordinario 2009

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE UNITÀ PREZZO DI QUANTITÀ IMPORTO N. Codice MISURE MISURA UNITARIO

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

COMUNE DI MEZZANEGO Provincia di Genova

1,50 x 4,50 x 20,00 x 5,00 n 675,00. - micropali lunghezza 9,00 mt 13,00 x 9,00 ml 117,00 - micropali lunghezza 7,00 mt 13,00 x 7,00 ml 91,00

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Elaborato n.4

XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006

TRATTO C1 TRATTO C3-C4

COMUNE DI TELVE (Provincia di Trento)

CIRCOLARE 16 LUGLIO 1992, N Legge n.1086, D.M Acciaio per cemento armato e da carpenteria

INDIVIDUAZIONE DELLE OPERE:

2. Quadro delle esigenze da soddisfare e delle specifiche prestazioni richieste

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione 20 CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL PROGETTO. Prof. Fabio Brancaleoni

COMUNE DI ALLEGATO: 2 PROVVEDIMENTI RELATIVI ALLA DOMANDA DI CONCESSIONE / DENUNCIA D INIZIO DI ATTIVITÀ

COMUNE DI LONATE POZZOLO

ELENCO INCARICHI ESTERNI CONFERITI DAL COMUNE DI SCURELLE ANNO 2009 Art. 3 comma 54 Legge n. 244/2007

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013

ALLEGATI OBBLIGATORI

SCHEDA PRIORITA' Comune interessato dall'intervento. Bricherasio. Inquadramento territoriale

ALLEGATO 2 DETTAGLIO DELLA VOCE DI SPESA BTP/EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI DESCRIZIONE QUANTITA COSTO UNITARIO TARIFFA IMPORTO

Comune di SANT'ANGELO MUXARO. Provincia AGRIGENTO

Provincia di Campobasso

Area dei servizi Tecnologici Ufficio Edilizia Scolastica DETERMINAZIONE

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r. 15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA :

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO

STUDIO TECNICO FALCIOLA Dott. Arch. Giovanna FALCIOLA Dott. Ing. Franco FALCIOLA

Transcript:

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Committente: COMUNE DI SCURELLE PROGETTO ESECUTIVO Relativo a Lavori di Messa in Sicurezza Della Strada per Val Campelle tra le Località Marangona e Rifugio Carlettini C. C. SCURELLE Redatto da: STUDIO INGEGNERIA GANARIN ING. FEDERICO 38051 Borgo Valsugana/TN Via XI Febbraio, 3 Tel / Fax: 0461 / 754446 e - mail: f.ganarin@email.it e - mail pec: federicomaria.ganarin@ingpec.ue Codice Fiscale: GNR FRC 85T27 B006V Partita I.V.A.: 02224000220 RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA A1 SCALA: DATA: 05. Aprile. 2012. AGGIORNAMENTO: IL PROGETTISTA: Dott. ing. Federico Ganarin Visto! IL DIRETTORE LAVORI: Dott. ing. Federico Ganarin Visto! IL COMMITTENTE: Comune di Scurelle:

RELAZIONE TECNICA LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA 1. Dati di progetto Il presente PROGETTO ESECUTIVO prevede delle opere stradali per la messa in sicurezza della strada di collegamento fra le località di Marangona e Rifugio Carlettini in Val Campelle, site nel Comune di SCURELLE, al fine di poter consentire il transito ed il collegamento nella massima sicurezza. Gli interventi per i lavori di completamento sono sostanzialmente di messa in sicurezza della viabilità e riguardano specificamente: Lavori di messa in sicurezza del tratto stradale, fatto su più interventi puntuali dislocati nelle varie progressive stradali più avanti descritti. L intervento del presente progetto definitivo si colloca geologicamente in zona classificata: area a controllo idrogeologico ed in zona di controllo sismico a sismicità trascurabile zona sismica 4, della Carta di Sintesi Geologica dei PUP. Le opere di cui all allegato progetto sono ubicate su terreni agricoli. Si dichiara quindi ai sensi della legge 02.02.1974 - art. 1 e D.M. 21.01.1988, stante l intervento, che il terreno in oggetto è geologicamente stabile e che l attuale equilibrio non è suscettibile d alcuna variazione conseguente la costruzione delle opere di cui al presente progetto, come da relazione geologica allegata. 2

2. Riferimenti normativi Urbanistica: Geologica: Codice Urbanistica ed Edilizia Settembre 2011; LP 01/2008 del 04. Marzo. 2008; DPR 380/2001 dello 06. Giugno. 2001; PUP Provincia Autonoma di Trento; PRG Comune di Scurelle; NTC del 14. Giugno. 2008; D. Lgs. n 152 del 03. Aprile. 2006; Delibera GP n 2049 del 21.Settembre. 2007 (PGUAP); Delibera GP n 1227 del 22.Maggio. 2009 (Terre e Rocce da Scavo); Strutturale: NTC del 14. Giugno. 2008; Circolare LLPP n 617 dello 02.02.2009; DPR 380/2001 dello 06. Giugno. 2001; Impatto ambientale Direttiva CEE 85/337 del 27 giungo 1985; LP n 8 del 29. Agosto 1988; DPGP del 22 novembre 1989, n. 13-11/Leg.; DPGP 13 marzo 2001, n. 5-56/Leg.; Sicurezza Cantieri: D. Lgs. 81/08 e D. Lgs. 106/09 del 03. Agosto. 2009; DPGP 7-114/Leg. del 25. Febbraio. 2008 (linea vita); Lavori Pubblici: LP n 26/93 e ss.mm.ii.; Regolamento attuazione LP n 26/93 Delibera GP 879 dd 08.05.2012; DPR n 207/2010 del 05. Ottobre. 2010; D. Lgs. 163/2006; DPR n 207 di data 05. 10. 2010 - Regolamento attuazione D. Lgs. 163/2006; DM 145 di data 19.04.2000 (Capitolato generale d appalto); 3

3. Riferimenti Urbanistici L intervento del presente progetto definitivo si colloca urbanisticamente nelle seguenti zone: La strada oggetto dell intervento è classificata nel PRG delle Infrastrutture Viarie e di Trasporto come Esistente da potenziare, e collocata urbanisticamente in zona classificata parte in zona Agricola Secondaria, parte in zona a Bosco e parte in zona a Prato e Pascolo del PRG del Comune di Scurelle. Inoltre l intervento è posto in zona di tutela ambientale del P.U.P. di competenza provinciale ed in zona sottoposta a vincolo di tipo idrogeologico. L intervento stesso è conforme agli strumenti urbanistici Comunali e Provinciali vigenti in essere ed in itinere. 4. Criteri di Progettazione Con uno sviluppo complessivo di circa km 12, la strada oggetto di intervento costituisce l'unica viabilità di accesso alla Val Campelle, uno dei corridoi più importanti di collegamento fra il fondovalle della Valsugana al versante meridionale della catena montuosa del Lagorai. Una strada che da secoli viene praticata per l'esercizio dell'uso civico sui territori montani del Comune di Scurelle nonché dei comuni di Spera e Pieve Tesino e, dopo l'alluvione del 1966, divenuta anche l'unica via di accesso alle estese proprietà boschive e alle numerose malghe dei baroni Buffa di Castellalto, il cui territorio si estende in c.c. Telve, sulla destra orografica del Torrente Maso, dalla Loc. Pontarso fino alla valle di Montalon compresa. Un'importante arteria anche per il trasporto a valle del legname, di cui la Val Campelle è zona particolarmente ricca e divenuta in questi ultimi trent'anni infrastruttura fondamentale per lo sviluppo turistico della valle. 4

Concentrate perlopiù nella parte iniziale e terminale della Conca di Cenon di Sotto vi sono 150 baite private usufruite maggiormente durante il periodo estivo. Cospicuo è anche il patrimonio edilizio di proprietà del Comune di Scurelle sul quale, da una quindicina di anni, sono stati effettuati importanti interventi di ristrutturazione e di recupero edilizio. Sono presenti ora in valle a seguito di tali interventi: un hotel ristorante con 23 posti letto con punto multiservizi (bar + negozio); una casa per ferie con capacità di trenta posti letto; una ventina di baite comunali affittate per i soggiorni estivi; una malga con servizio di agriturismo con produzione e vendita prodotti in loco; rifugio alpino Malga Caldenave con 16 posti letto; rifugio alpino malga Consèria con 25 posti letto; rifugio escursionistico Carlettini, di proprietà privata con 40 posti letto e sala ristorante per 80 posti a sedere; Gli interventi possono essere così descritti e riassunti come di seguito ai singoli punti. 4.1. Intervento n 2 Progressiva 7.650 ml. Rettifica della curva mediante leggero scavo di sbancamento a monte della sede stradale, formazione di cordonata, sistemazione rampe, formazione di scarifica e cassonetto con asfaltatura finale della sede stradale; 4.2. Intervento n 3 Prà dei Tomei 6.800 ml. Gli interventi per i lavori di completamento sono sostanzialmente di due tipi e riguardano specificamente: 5

Demolizione del muro in cls. esistente prospiciente i manufatti comunali, e trasporto e smaltimento in discarica del materiale di risulta; Formazione di nuovo muro in pietra faccia a vista ad opera incerta di tipo granitico per un altezza massima di circa 1,00 ml; Formazione di rilevato interno con materiale fornito dall amministrazione comunale; Formazione di parapetto in legno a protezione del sedime dei fabbricati presenti; 4.3. Intervento n 4 Progressiva 5.425 ml. Scavo di sbancamento e demolizione del muro esistente a valle della sede stradale; Formazione di fondazione e muro in c.a., come da allegati grafici, riempimento con materiale drenante a tergo della muratura, formazione di paramento in pietra granitica posta ad opera incerta e successiva posa in opera di guard-rail a protezione della sede stradale; Scarifica, cassonetto ed asfaltatura finale della sede stradale compromessa dalle lavorazioni; 4.4. Intervento n 5 Progressiva 5.000 ml. Formazione barriera paramassi ad alto assorbimento di energia ( L=10 ml.), da eseguirsi in zona disagiata a circa ml 10 dal piano viabile, tale protezione di tipo passivo permette una soluzione definitiva al problema delle frane di massi relativamente alla lunghezza e la pendenza del pendio che non consentono una protezione totale della sede stradale; 4.5. Intervento n 6 Progressiva 4.400 ml. Lavori di demolizione degli speroni di roccia pericolosi di un grosso masso roccioso; disboscamento, pulizia e scoticamento del versante 6

a Formazione di protezione antierosiva del versante in terra e rafforzamento corticale, mediante la fornitura e posa in opera di geocomposito in rete metallica a doppia torsione preaccopiato meccanicamente con biorete in juta biodegradabile al 100%; 7

4.6. Intervento n 7 Progressiva 3.000 ml. Formazione di protezione antierosiva del versante in terra e rafforzamento corticale, mediante la fornitura e posa in opera di geocomposito in rete metallica a doppia torsione preaccopiato meccanicamente con biorete in juta biodegradabile al 100%; 8

4.7. Intervento n 8 Progressiva 2.800 ml. Formazione di protezione antierosiva del versante in terra e rafforzamento corticale, mediante la fornitura e posa in opera di geocomposito in rete metallica a doppia torsione preaccopiato meccanicamente con biorete in juta biodegradabile al 100%; 9

4.8. Intervento n 9 Progressiva 2.200 ml. 10

4.9. Intervento n 10 Progressiva 2.000 ml. 11

4.10. Intervento n 11 Progressiva 1.800 ml. 12

4.11. Intervento n 12 Progressiva 1.400 ml. Formazione di barriera in gabbionate preconfezionate, in scarto di porfido posate in opera su una fila sopra la muratura esistente le dimensioni delle gabbionate saranno 2,00 x 1,00 x 1, 00 ml.; 4.12. Intervento n 13 Progressiva 1.200 ml. Formazione di protezione antierosiva del versante in terra e rafforzamento corticale, mediante la fornitura e posa in opera di geocomposito in rete metallica a doppia torsione preaccopiato meccanicamente con biorete in juta biodegradabile al 100%; 13

4.13. Intervento n 14 Progressiva 800 ml. Formazione di protezione antierosiva del versante in terra e rafforzamento corticale, mediante la fornitura e posa in opera di geocomposito in rete metallica a doppia torsione preaccopiato meccanicamente con biorete in juta biodegradabile al 100%; 14

4.14. Intervento n 15 Progressiva 600 ml. Formazione di protezione antierosiva del versante in terra e rafforzamento corticale, mediante la fornitura e posa in opera di geocomposito in rete metallica a doppia torsione preaccopiato meccanicamente con biorete in juta biodegradabile al 100%; 15

5. Indicazioni delle fasi successive Le fasi successive possono essere previste nella seguente sequenza: Per la durata dei lavori si stima un periodo si 180 giorni, compresi; Periodo di ferie contrattuali; Periodo di 30 giorni per andamento sfavorevole della stagione; Interruzioni dallo 01. Dicembre allo 01. Marzo; 16

6. Valutazione dei costi di esercizio L intervento in oggetto comporta i normali costi di gestione per il mantenimento e la manutenzione delle sedi stradali, quali ispezioni e pulizia a cura del personale comunale. Ipotizzando un costo d esercizio di /strada = 1.000,00, ed ipotizzando un incremento di spesa pari al 3 % annuo si ha: Anno esercizio Strada 1 anno...1.000,00 2 anno...1.060,00 3 anno...1.120,00 4 anno...1.360,00 5 anno...1.480,00 6 anno...1.600,00 7 anno...1.720,00 8 anno...1.840,00 9 anno...1.960,00 10 anno...2.080,00 Totale...12.220,00 Borgo Valsugana, 05. Aprile. 2012 -.Ganarin Ing. Federico.- 17