RISK MANAGEMENT ADVISORY. Risultati QUATTORDICESIMA EDIZIONE 31/12/2017

Documenti analoghi
RISK MANAGEMENT ADVISORY. Risultati TREDICESIMA EDIZIONE 31/12/2016

RISK MANAGEMENT ADVISORY. Risultati DODICESIMA EDIZIONE 31/12/2015

ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica

Compensation for personal injuries: the Countries of European Union at comparison

ll contenzioso sanitario L esperienza pubblica

Mappatura del rischio del Sistema Sanitario Regionale Risultati SETTIMA EDIZIONE

-RVA Rasini Viganò Assicurazioni Consulenza per il Risk Management Mappatura dei sinistri di RCT/O del Sistema Sanitario Regionale

Regione Lombardia. Direzione Generale Sanità

LE INFEZIONI OSPEDALIERE ANALISI DEI SINISTRI NELLA SANITA PUBBLICA

MEDICAL MALPRACTICE CLAIMS ANALYSIS QUINTA EDIZIONE DICEMBRE 2013

RVA Rasini Viganò Assicurazioni Consulenza per il Risk Management Mappatura dei sinistri di RCT/O del Sistema Sanitario Regionale

ANDAMENTO E COSTO DEL CONTENZIOSO NELLA SANITA PRIVATA

Obiettivi e modalità del Progetto

Allergologia Day Hospital Angiologia

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di gennaio 2017

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di maggio 2017

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

ORGANIGRAMMA DIREZIONE AZIENDALE

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PLASTICO POLO UNICO OSPEDALIERO - UNIVERSITARIO

Nota metodologica. Avvertenze

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Atto Aziendale dell'u.l.ss. N. 8 Berica

Atto Aziendale. Allegato Tecnico

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

LA CRISI DEL SETTORE ASSICURATIVO RCT In Italia su di ricoveri, sono state * le denunce di risarcimento presentate nel 2012 contro le

Analisi segnalazioni giunte presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico Luglio Dicembre 2017

USL TOSCANA NORD OVEST

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria

L A D I R E Z I O N E S T R A T E G I C A

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

OBIETTIVO - CONTROLLO CONSUMI DI PERTINENZA PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI. MAT SANIT Consuntivo BUDGET MAT SANIT Gen / Dic 2011

Coinvolgimento e formazione del personale;

Piano dei Centri di Costo

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

A- ASL NO - Organigramma gerarchico

Report Customer Satisfaction Anno 2017 Secondo semestre

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

REPORT MEDMAL - SINTESI

MARSH HEALTHCARE PRACTICE Benchmark e trend in atto in relazione al contenzioso in ambito medmal in Italia. Genova, 18 Gennaio 2018

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Sicurezza del paziente e gestione del contenzioso sistemi a confronto

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

- Regione Lombardia - IL RISK MANAGEMENT IN SANITA E LA RICETTA DI REGIONE LOMBARDIA

PIANO CENTRI DI COSTO

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

Posti letto medi e attività delle strutture di ricovero - dettaglio per ospedale e reparto - 1.semestre 2013

Disposizioni in materia di sicurezza - coordinamento e cooperazione delle misure di prevenzione e protezione

POSTI LETTO X DISCIPLINA STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE ED EQUIPARATE ANNO NSIS - Nuovo Sistema Informativo Sanitario

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 86,36 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. 78,32 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

Organigramma POAS ASST Rhodense PROPOSTA

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007.

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

STABILIMENTO REPARTO %FERIE %MALATTIA % ASSENZE %PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 0,91 22,73 27,28 72,72 PRESIDIO BORRI VARESE

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE. Allegato n. 2 del P.T.P.C.T

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1. Organigrammi. ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO

STABILIMENTO REPARTO %FERIE%MALATTIA% ASSENZE%PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI ,73 77,27 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 80,95 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 100,00 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 0,00 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

STAFF DIRETTORE GENERALE

7 Edizione 7 EDIZIONE REPORT MEDMAL. malpractice nei clienti sanitari pubblici Marsh

STABILIMENTO REPARTO % ASSENZE %PRESENZE di cui FERIE di cui MALATTIA PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 25,71 74,29 13,33 7,62 PRESIDIO

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

AO MAURIZIANO. SS articolazion e della SC. Denominazione SCDU (come da DPR 484/97) Denominazione SC (come da DPR 484/97)

IL COMITATO ETICO DI BERGAMO E LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: report dell attività per l anno 2016

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza (MCAU)

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del

PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO SAN GIOVANNI BOSCO

PIANO DI RIORDINO OSPEDALIERO

Transcript:

RISK MANAGEMENT ADVISORY Risultati QUATTORDICESIMA EDIZIONE 3/2/207 MILANO, LUGLIO 208

INDICE ANALITICO PREMESSA... 3 Struttura del Documento... 3 Obiettivi del Documento... 5 SINTESI DELLE EVIDENZE PER IL SSR PUBBLICO LOMBARDO... 9 Sintesi Sinistri RCT/O (Sezione )... 9 Sintesi Cadute (Sezione 2)... Sintesi Infortuni (Sezione 3)... 2 SEZIONE SINISTRI RCT/O... 4 SEZIONE. ANALISI DI FREQUENZA SINISTRI... 5 Analisi Sinistri Totali... 5 Analisi Richieste Risarcimento Danni... 20 Analisi Procedimenti Penali... 43 Analisi Mediazioni Conciliative... 47 Analisi variabili SIMES... 50 SEZIONE.2 ANALISI DEI TEMPI E STIME DI TENDENZA SINISTRI... 55 Tempi di Denuncia (Data EventoData Richiesta Risarcimento Danni)... 55 Stima trend frequenza eventi avversi (proiezione) Totale SSR... 59 Stato dei sinistri... 80 Tempi di Chiusura Sinistri... 87 SEZIONE.3 ANALISI ECONOMICA SINISTRI... 02 Importi Liquidati (L)... 02 Importi Riservati (R)... 2 Confronto Importi Liquidati (L) e Riservati (R)... 22 Analisi di Severità variabili SIMES... 26 SEZIONE.4 ANALISI DELLE POLIZZE... 27 SEZIONE 2 CADUTE... 29 SEZIONE 2. CADUTE PAZIENTI... 30 SEZIONE 2.2 CADUTE VISITATORI... 39 SEZIONE 3 INFORTUNI... 4 SEZIONE 3. TOTALE INFORTUNI... 42 SEZIONE 3.2 INFORTUNI A RISCHIO BIOLOGICO... 46 SEZIONE 3.3 INFORTUNI A RISCHIO CHIMICO... 54 SEZIONE 3.4 INFORTUNI DA MOVIMENTAZIONE... 62 Regione Lombardia

SEZIONE 3.5 INFORTUNI DA ALTRI RISCHI... 70 Regione Lombardia 2

PREMESSA La quattordicesima Edizione della Mappatura del Rischio per il Sistema Sanitario Regionale lombardo, come nelle precedenti edizioni analizza, oltre ai Sinistri RCT/O, anche le cadute dei pazienti e dei visitatori e gli infortuni degli operatori. Sono ad oggi disponibili i dati inerenti il periodo 999207 per quanto riguarda la parte relativa ai Sinistri RCT/O presentati all interno di questo documento secondo l ormai tradizionale struttura. Per quanto attiene alle cadute e agli infortuni sono disponibili i dati dal 2005 al 207. STRUTTURA DEL DOCUMENTO Il presente documento è stato suddiviso in tre diverse sezioni: Sezione analisi dei dati relativi all andamento del contenzioso di Responsabilità Civile; Sezione 2 analisi dei dati relativi all andamento degli eventi avversi inerenti cadute di pazienti e visitatori; Sezione 3 analisi dei dati relativi all andamento degli infortuni occorsi agli operatori. Il Campione di Riferimento La sezione, come per gli anni precedenti, riguarda la raccolta e l analisi dei sinistri di RCT/O (Responsabilità Civile Terzi e Operatori) di tutte le Aziende Ospedaliere, Sanitarie Locali e Fondazioni a partecipazione pubblica facenti capo al Servizio Sanitario Regionale della Lombardia con l introduzione delle nuove Aziende Socio Sanitarie Tradizionali (ASST) e Agenzie di Tutela della Salute (ATS), in seguito alle modifiche del Titolo I e del Titolo II della LR n.33/2009 introdotte con la LR n.23/205. Per coerenza con gli anni precedenti nelle aziende classificate come ASST vengono incluse tutte le aziende erogatrici di attività ospedaliere mentre nelle aziende ATS includiamo tutte le aziende erogatrici di attività territoriali. Il monitoraggio del contenzioso di Responsabilità Civile per il SSR pubblico lombardo avviato in seguito all attuazione della Circolare 46/SAN/2004 vede oggi un evoluzione conseguente all aggiornamento dei dati previsto dagli obiettivi dell anno 207 nelle Aziende del SSR. La situazione rappresentata nel presente Report descrive quindi lo stato dell arte sul contenzioso aggiornato al 3.2.207. Essendo il monitoraggio a livello nazionale tramite il SIMES attivo dal secondo semestre 2009, si evidenzia che il presente progetto continua a rappresentare il più ampio programma di mappatura su scala nazionale. Il campione di riferimento è costituito dalle seguenti aziende: per le richieste risarcimento pervenute fino 3 dicembre 205: o 5 Aziende Sanitarie Locali (totalità del SSR pubblico lombardo) o 29 Aziende Ospedaliere (totalità del SSR pubblico lombardo) o 7 Fondazioni (Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo di Pavia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Fondazione Ospedale Suzzara, Fondazione Ospedale Castiglione delle Stiviere, Fondazione Monza e Brianza per il bambino e la sua mamma). per le richieste risarcimento pervenute dal gennaio206: o 27 ASST (totalità del SSR pubblico lombardo) o 8 ATS (totalità del SSR pubblico lombardo) o 7 Fondazioni (Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo di Pavia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Fondazione Ospedale Suzzara, Fondazione Ospedale Castiglione delle Stiviere, Fondazione Monza e Brianza per il bambino e la sua mamma). Regione Lombardia 3

* * * Per la sezione 2, la Mappatura ha come oggetto la raccolta e l analisi dei dati riferiti alle cadute verificatesi presso ASST, ATS e Fondazioni a partecipazione pubblica facenti capo al Servizio Sanitario Regionale della Lombardia. Il campione di riferimento è costituito dalle stesse aziende previste nella sezione. * * * Per la sezione 3, la Mappatura ha come oggetto la raccolta e l analisi dei dati riferiti agli infortuni verificatisi presso le ASST, ATS e Fondazioni a partecipazione pubblica facenti capo al Servizio Sanitario Regionale della Lombardia. Il campione di riferimento è costituito dalle stesse aziende previste nella sezione. Tipologia e storicità dei dati raccolti Nella Sezione, i rischi considerati appartengono alle seguenti categorie: Rischio Clinico eventi che hanno un impatto sul mantenimento del buono stato di salute del PazienteAssistito e che sono collegati all attività clinica o assistenziale; Rischio Lavoratore eventi che intaccano la sicurezza e la salute del lavoratore; Rischio Struttura eventi che hanno un impatto sul mantenimento del buono stato di salute del Paziente Assistito, del Dipendente o dei Terzi e che non sono direttamente collegati all attività clinica (cadute, danneggiamenti persone, ); Danneggiamenti Accidentali eventi accidentali quali furti, smarrimenti e danneggiamenti di cose di proprietà del paziente, dipendente o terzo. Il periodo di riferimento è ad oggi costituito dalle annualità che vanno dal 999 a tutto il 207. I dati raccolti si riferiscono a: Richieste di risarcimento danni pervenute all Azienda nelle annualità stabilite per eventi accaduti anche in anni antecedenti e che hanno interessato Pazienti, Lavoratori, Terzi (Visitatori, etc); Procedimenti Penali per eventi avversi che hanno condotto o che potranno condurre ad una richiesta danni per le Aziende che hanno sottoscritto una polizza di RCT/O con sezione Tutela Legale; Mediazioni Conciliative richieste dall Azienda ovvero dalla Controparte per agevolare e accelerare le controversie in materia civile (nel periodo dal 20 in poi). Nella Sezione 2, il periodo di riferimento è ad oggi costituito dalle annualità che vanno dal 2005 a tutto il 207 e i dati raccolti si riferiscono alle seguenti tipologie di Eventi Avversi: Cadute visitatori (totale) segnalate all interno delle Aziende; Cadute pazienti segnalate all interno delle Aziende, con dettaglio di specialità/servizio (unità di rischio), di età e di sesso del paziente, del giorno e del momento dell evento e del grado di lesione. Nella Sezione 3, il periodo di riferimento è ad oggi costituito dalle annualità che vanno dal 2005 a tutto il 207 e i dati raccolti si riferiscono agli Infortuni: Da rischio biologico Da rischio chimico Da movimentazione Da altri rischi con dettaglio di specialità/servizio (unità di rischio), qualifica professionale e tipologia dell evento. Regione Lombardia 4

Per tutte le tre sezioni, lo strumento utilizzato per la raccolta dei dati è un DataBase sviluppato su piattaforma internet, il cui accesso è reso possibile ai singoli utenti abilitati tramite un operazione di Login con User ID e Password preventivamente predisposte. Il link di accesso al DataBase (Mappatura Rischi RCT/O) è disponibile sul portale della Sanità di Regione Lombardia (http://www.regione.lombardia.it; Servizi e Informazioni; Enti e Operatori; Sistema Welfare; Clinical Risk Management; Link Mappatura Rischi), all interno del quale è possibile scegliere la diversa sezione di dati. Allo stesso link è anche disponibile il Report della Mappatura del Rischio, nella sua versione regionale, in versione pdf. OBIETTIVI DEL DOCUMENTO Si riportano di seguito gli obiettivi specifici di ogni sezione. Sezione Analisi Sinistri Nella sezione, l analisi condotta sui dati raccolti è articolata in 4 parti: Analisi di Frequenza dove vengono presentati i risultati dell analisi sugli andamenti nel tempo dei sinistri Analisi dei Tempi dove vengono presentati i risultati dell analisi degli intervalli temporali intercorrenti tra le date caratteristiche del sinistro (data evento, data richiesta risarcimento, data chiusura, ) Analisi Economica dove vengono presentati i risultati dell analisi degli importi liquidati e riservati Analisi delle Polizze dove vengono presentati i risultati dell analisi delle polizze assicurative a copertura del danno di Responsabilità Civile. Sezione. Analisi di Frequenza Sinistri La prima parte ha l obiettivo di analizzare gli andamenti nel tempo dei sinistri, distinti secondo le due tipologie di Richiesta Risarcimento Danni (questi sono infatti i sinistri che hanno comportato nel passato e possono comportare nel futuro degli esborsi economici per l Azienda in quanto è stata avanzata una formale richiesta risarcimento danni), Procedimenti Penali (tali procedimenti possono talvolta coesistere con procedimenti civili). Ha inoltre l obiettivo di effettuare una prima indagine sulla dinamica degli eventi, fornendo indicazioni sulle Aree di origine più frequenti, sulla tipologia di Eventi accaduti, sulle Conseguenze e sui Danneggiati, etc. Questo al fine di fornire indicazioni sulle possibili priorità di intervento per il miglioramento dei processi di curaassistenza del paziente, della sicurezza dell operatore e dei terzi. Tale analisi di Frequenza permette inoltre di differenziare il rischio in ambito OSPEDALIERO (AO, ASST e Fondazioni) da quello in ambito SANITARIO TERRITORIALE (ASL e ATS). L Analisi di FREQUENZA è così articolata: Analisi numerosità sinistri nel tempo (richieste risarcimento danni e procedimenti penali) Analisi Richieste Risarcimento Danni Analisi per Tipologia di Danneggiato e Conseguenza Analisi per Specialità/Servizio e Tipologia di Evento Analisi per Area e Tipologia di Rischio Analisi Procedimenti Penali Analisi Mediazioni Conciliative Analisi delle Variabili (dalla Ottava edizione in poi) Regione Lombardia 5

Sezione.2 Analisi dei Tempi Sinistri La seconda parte ha l obiettivo di analizzare i tempi intercorrenti tra l accadimento dell evento e la richiesta risarcimento danni e tra la richiesta risarcimento danni e la chiusura del sinistro (per i sinistri definiti con un importo liquidato al danneggiato o andati senza seguito). Il primo intervallo temporale è di interesse in quanto può permettere di effettuare una stima di quante richieste di risarcimento danni l Azienda può/deve aspettarsi per eventi accaduti nel passato ma che genereranno denunce nel futuro. Il secondo intervallo temporale è di interesse in quanto gestioni del sinistro più rapide dovrebbero condurre ad esborsi economici più limitati. In tale sezione verranno effettuate anche stime in merito all andamento degli eventi che hanno condotto o che possono condurre ad una richiesta risarcimento danni, per verificare eventuali trend di miglioramento nel tempo. L Analisi dei TEMPI e delle PROIEZIONI è così articolata: Tempi di denuncia sinistri; Proiezione eventi nel tempo; Stato dei sinistri; Tempi chiusura sinistri. Sezione.3 Analisi economica Sinistri La terza parte ha l obiettivo di analizzare i sinistri dal punto di vista economico. L analisi concerne sia i sinistri chiusi con un importo liquidato al danneggiato (sinistri DEFINITI) che quelli ancora in gestione (APERTI e DEFINITI PARZIALMENTE) con riserve allocate da parte delle Compagnie e/o Aziende. L Analisi ECONOMICA ripercorre i medesimi criteri dell analisi di FREQUENZA e permette di individuare quali eventi ed aree siano la maggior fonte degli esborsi economici da parte delle Compagnie (con influenza sulla costituzione del premio assicurativo e con presumibili extracosti a carico del SSR e/o delle Aziende) e richiedano quindi interventi prioritari da parte delle Aziende stesse. L Analisi ECONOMICA è così articolata (per sinistri LIQUIDATI e RISERVATI): Analisi per Tipologia di Attività; Analisi per Tipologia di Danneggiato e Conseguenza; Analisi per Specialità/Servizio e Tipologia di Evento; Analisi per Area e Tipologia di Rischio; Analisi degli importi liquidati e riservati nel tempo e il loro confronto; Analisi economica delle Variabili. Sezione.4 Analisi delle polizze La quarta parte ha l obiettivo di descrivere e mettere a confronto le principali caratteristiche delle polizze RCT/O sottoscritte nei diciotto anni di analisi. L Analisi delle POLIZZE è così articolata: Premi raccolti; Franchigie e SIR (Self Insurance Retention); Massimali. Regione Lombardia 6

Sezione 2 Cadute Nella sezione 2, l analisi condotta sui dati raccolti è articolata in 2 parti: Cadute pazienti, Cadute visitatori. Sezione 2. Cadute Pazienti L analisi delle cadute relative ai pazienti è così articolata: Analisi della numerosità complessiva delle cadute segnalate nel tempo; Analisi di dettaglio delle cadute segnalate nel tempo per: Specialità/Servizio (Unità di Rischio), Classe d età del paziente, Sesso, Giorno (se festivo o feriale), Momento dell evento (mattino, pomeriggio, notte), Grado di lesione. Sezione 2.2 Cadute Visitatori L analisi delle segnalazioni di cadute relative ai visitatori riguarda la numerosità complessiva delle cadute nel tempo. Sezione 3 Infortuni Nella sezione 3, l analisi condotta sui dati raccolti è articolata in 5 parti: Infortuni operatori, Infortuni a rischio biologico, Infortuni a rischio chimico, Infortuni da movimentazione, Infortuni da altri rischi. Sezione 3. Totale Infortuni operatori L analisi degli infortuni relativi agli operatori riguarda la numerosità complessiva degli infortuni nel tempo. Sezione 3.2 Infortuni a rischio biologico L analisi degli infortuni a rischio biologico relativi agli operatori riporta il dettaglio di tali infortuni nel tempo per: Specialità/Servizio (Unità di Rischio) Qualifica professionale Tipologia dell evento. Sezione 3.3 Infortuni a rischio chimico L analisi degli infortuni a rischio chimico relativi agli operatori riporta il dettaglio di tali infortuni nel tempo per: Specialità/Servizio (Unità di Rischio) Qualifica professionale Tipologia dell evento. Regione Lombardia 7

Sezione 3.4 Infortuni da movimentazione L analisi degli infortuni da movimentazione relativi agli operatori riporta il dettaglio di tali infortuni nel tempo per: Specialità/Servizio (Unità di Rischio) Qualifica professionale Tipologia dell evento. Sezione 3.5 Infortuni da altri rischi L analisi degli infortuni da altri rischi relativi agli operatori riporta il dettaglio di tali infortuni nel tempo per: Specialità/Servizio (Unità di Rischio) Qualifica professionale Tipologia dell evento. Regione Lombardia 8

SINTESI DELLE EVIDENZE PER IL SSR PUBBLICO LOMBARDO SINTESI SINISTRI RCT/O (SEZIONE ) Nei diciannove anni 999207 di analisi sono stati inseriti quasi 40.000 richieste risarcimento danni da/per conto del danneggiato (azioni giudiziali e stragiudiziali) per danni subiti nell ambito dell attività clinica o assistenziale (86% generate nelle ASST, 8% nelle Fondazioni e 6% nelle e ATS). Alla luce degli aggiornamenti della base dati anche per le annualità antecedenti il 207, l andamento delle richieste risarcimento danni mostra un picco nell anno 2009 con 2.340 richieste danni. L anno 207 mostra un decremento del numero di richieste danni del 9,% rispetto al 206 (rispettivamente.705 e.875). La proiezione sul numero complessivo di denunce attese per l anno 207 a fronte di eventi avversi già generatisi nel periodo mostrerebbe un andamento decrescente per gli eventi complessivi (Rischio Clinico, Rischio Struttura, Danneggiamenti Accidentali, Rischio Lavoratore) qualora il numero delle richieste risarcimento danni fosse confermato. Il trend per il solo Rischio Clinico puro riguardante errori chirurgici, diagnostici, terapeutici ed infezioni mostra una decrescita. Il tasso atteso delle richieste risarcimento danni stimate (al 206) ogni 0.000 ricoveri (ordinari e day hospital) è pari a circa 5,55. Per il solo Rischio Clinico risulta pari a circa,44 sinistri ogni 0.000 ricoveri. I Danneggiati e le Conseguenze Nelle ASST l 87% dei danneggiati è relativo ai pazienti che lamentano nel 78% dei casi lesioni, nel 0% i decessi e nel 7% danni a cose; seguono i danni patrimoniali (3%). Gli Operatori che svolgono attività ospedaliere rappresentano il 7% dei danneggiati: il 58% delle richieste riguarda danni a cose, seguono lesioni (37%) e danni patrimoniali (3%). I terzi costituiscono il 6% dei danneggiati e lamentano lesioni (60%) e danni a cose (33%). Nelle ATS le richieste da parte dei pazienti sono pari al 40% del campione, di cui il 63% per lesioni, il 3% per decessi, l 2% non identificato, il 7% per danni patrimoniali e il 5% per danni a cose; le richieste da parte dei terzi avvengono invece nel 32% dei casi (di cui il 39% lesioni, il 3% rappresenta danni a cose e il 5% danni patrimoniali); gli operatori avanzano il 26% delle richieste nelle ATS (di cui il 48% per danni a cose, il 32% per lesioni ed il 4% per danni patrimoniali). Le Specialità maggiormente coinvolte e gli Errori più ricorrenti Le Specialità Ospedaliere (specialità o servizi di supporto sanitari) dove nei complessivi 9 anni di analisi si sono verificati più eventi che hanno condotto a richieste risarcimento danni in sede civile (campo Specialità\Servizio Liv.DOVE ) sono: il Pronto Soccorso (5,5%), l Ortopedia e Traumatologia (4,3%), la Chirurgia Generale (9,8%), l Ostetricia e Ginecologia (9,0%); seguono Medicina Generale (3,8%), Oculistica (3,6%), Neurochirurgia (2,9%) e Otorinolaringoiatria, Audiologia (2,7%). Un altro,0% dei casi è stato identificato come non direttamente relazionabili alla Specialità/Servizio. Si tratta di eventi (ad esempio cadute o danneggiamenti) avvenuti sulle scale, negli ingressi, nei parcheggi o nei viali di accesso. Si rileva che nel 207 il numero di denunce pervenute ad Ostetricia e Ginecologia, Medicina Generale, Struttura AO ASL e Pronto Soccorso è in diminuzione rispetto al 206 Le Specialità Ospedaliere (specialità o servizi di supporto sanitari) che nei complessivi 9 anni di analisi hanno generato più richieste risarcimento danni in sede civile (campo Specialità/Servizio Liv.3 ) sono: l Ortopedia e Traumatologia (5,3% dei casi), il Pronto Soccorso (2,3%), la Chirurgia Generale (9,3%), l Ostetricia e Ginecologia (8,9%); seguono Medicina Generale (3,7%), Oculistica (3,6%), Radiologia (3,%), Neurochirurgia (2,9%), Otorinolaringoiatria, Audiologia (2,5%). Un altro,0% dei casi è stato identificato come Struttura, ossia relativo ad eventi non direttamente relazionabili alla Specialità/Servizio. Si tratta ad esempio di cadute o danneggiamenti avvenuti sulle scale, negli ingressi, nei parcheggi o nei viali di accesso. Regione Lombardia 9

Gli eventi più frequenti accaduti nel corso di prestazioni erogate in emergenzaurgenza (che rappresentano il 5,45% del totale eventi) riguardano gli errori diagnostici in Pronto Soccorso (con il 39,45%). Il 8% delle richieste danni avanzate alle ATS riguarda eventi non direttamente riconducibili all attività caratteristica della ATS stessa (danneggiamenti a cose o cadute all interno dell area di competenza della ATS); seguono il 5% di richieste inerenti errori diagnostici nel Servizio di Assistenza Territoriale, il 3% di richieste inerenti infezioni nel Servizio di Igiene degli alimenti di origine animale ed il 2% riguardanti danneggiamenti a cose nell ambito del Servizio Disabili. Analisi delle Variabili per allineamento al Simes A seguito dell approvazione del decreto SIMES (Sistema Informatico per il Monitoraggio degli Errori in Sanità) nel database regionale sono state implementate delle variabili per la raccolta di una serie di informazioni richieste a livello ministeriale. Le analisi sui dati raccolti si riferiscono agli anni dal 200 al 207. Si evidenzia una diminuzione significativa nel corso degli ultimi cinque anni delle richieste danni avanzate per tramite di un avvocato. Una quota maggioritaria di denunce da parte del Paziente è di sesso femminile. La maggior parte delle richieste danni riguarda eventi generati nel corso di interventi. La causa più frequente degli eventi che hanno generato una denuncia è per inesattezza. L Andamento Atteso degli Eventi Sinistrosi La disponibilità di un campione statisticamente significativo quale quello del database lombardo ha permesso di effettuare anche delle proiezioni sulla numerosità potenziale degli eventi generati nel corso dei 9 anni di analisi, a partire dal dato noto di frequenza delle richieste di risarcimento danni già pervenute e dallo studio dei tempi intercorrenti tra le varie tipologie di accadimenti e le relative richieste risarcimento danni. Come noto, infatti, esiste un ritardo nella denuncia del danno a valle del suo accadimento, per cui un evento accaduto molti anni fa può non aver ancora dato luogo a formale richiesta danni. L analisi dei tempi intercorrenti tra l accadimento dell evento e la richiesta risarcimento danni mostra che il 45,6% delle richieste danni viene formalmente avanzata nel medesimo anno di accadimento dell evento, il 24,0% entro l anno successivo, il 92% entro i 5 anni successivi. Un evento è stato denunciato 5 anni dopo la sua generazione. Il tempo medio di denuncia risulta avere un incremento dal 999 al 207 del 74% (da 472 a 823 giorni). I tempi di denuncia degli eventi variano in funzione della tipologia di evento stesso: sono più rapide le richieste inerenti danni a cose, furti, problemi con i mezzi di trasporto, smarrimenti, cadute, aggressioni ed errori anestesiologici mentre risultano più tardive le richieste per le infezioni. La proiezione sul numero complessivo di eventi (Rischio Clinico, Rischio Struttura, Danneggiamenti Accidentali, Rischio Lavoratore) mostra un picco nel 2009 e un trend decrescente del numero di eventi generatisi nelle strutture ospedaliere e sanitarie a partire dal 2009 in poi con la sola eccezione nell anno 202. L analisi della distribuzione delle richieste danni nel corso dei 9 anni di analisi per le differenti tipologie di eventi, sembrerebbe mostrare un miglioramento del numero di eventi riconducibili a Rischio Clinico nel 207, qualora le Richieste Risarcimento Danni pervenute nel 207 risultassero stabili. Lo Stato dei Sinistri I sinistri pervenuti nei 9 anni di analisi risultano ancora in gestione (aperti) nel 2% dei casi per attività ospedaliera e nel 0% dei casi in ambito sanitario territoriale. E stato definito il 42% dei sinistri per le ASST ed il 3% per le ATS. I sinistri andati senza seguito risultano rispettivamente il 37% (ASST) ed il 59% (ATS). Nelle ASST le lesioni diritti lavoratori, la malattia professionale, i furti,i materiali difettosi, il malfunzionamento dei mezzi di trasporto e gli infortuni sono quelli che maggiormente si concludono senza seguito ; gli errori anestesiologici, i macchinari difettosi, gli smarrimenti e i danni a cose hanno percentuali di definizione più elevate. Regione Lombardia 0

Il Costo dei Sinistri Le richieste risarcimento danni che nei 9 anni di analisi hanno visto una definizione (pari al 4,4% delle richieste totali), valgono oltre 96 milioni di euro, di cui il 96,7% deriva da eventi generatisi da attività ospedaliere ed il 2,6% in ambito sanitario territoriale. L importo medio liquidato supera i 58.000 euro per le richieste danni inerenti l attività ospedaliera, potendo variare da una media di 487 euro per i furti ad oltre 24.000 euro per errore di prevenzione; l importo medio liquidato inerente l attività territoriale è di quasi 22.000 euro, potendo variare dai 72 euro per errore di prevenzione ad oltre 304.000 euro per gli errori terapeutici. La percentuale maggiore degli importi liquidati nelle ASST riguarda errori chirurgici al primo posto (il 32,3% degli importi liquidati); seguono errori diagnostici (28,5%) e terapeutici (,%). Per le ATS al primo posto si confermano gli errori terapeutici al 58,8% degli importi liquidati. Seguono gli errori diagnostici con il 5,5%, le infezioni (7,6%), il livello di servizio (4,7%) e le cadute (3,9%). * * * In media l 84% dei sinistri aperti ha una riserva apposta. L importo complessivo riservato è pari ad oltre 654 milioni di euro (erano 652 milioni nel 206). L importo medio riservato in ambito sanitario territoriale è di oltre 04.000 euro. Se non si considerano gli importi riservati milionari, il valor medio delle riserve per i sinistri ospedalieri scende ad oltre 86.000 euro. L importo medio riservato per le attività delle ATS è di oltre 58.000 euro. Nessun sinistro ha una riserva con importo milionario. Gli importi economici (liquidati + riservati) maggiormente significativi riguardano eventi generati nel corso di interventi chirurgici e nel corso di diagnosi. Per le cause dell evento, invece, sono maggiormente significativi quelli generati per inesattezza. * * * I premi raccolti al netto delle franchigie nei 9 anni di analisi ammontano ad oltre miliardo 277milioni di euro, di cui circa miliardo inerenti le ASST, oltre 80 milioni riguardanti le ATS e oltre 52 milioni le FONDAZIONI. I Risvolti Penali La distribuzione dei Procedimenti Penali a carico delle Aziende del SSR pubblico lombardo denunciati sulle polizze di RCT/O mostra una maggior concentrazione sulle attività ospedaliere. Complessivamente i decessi rappresentano il 55,8% dei casi denunciati. Il 20,8% dei procedimenti penali si origina per eventi accaduti ( Specialità/Servizio ) in Pronto Soccorso, il 3,9% in Ostetricia e Ginecologia e l 8,5% in Chirurgia Generale. Il 22,6% dei Procedimenti Penali ha origine da errori diagnostici, il 8,3% da errori chirurgici. Le Mediazioni Conciliative Nel 49% delle mediazioni conciliative non c è stata adesione, di cui un 3% per non partecipazione da parte della Compagnia Assicuratrice. Laddove si sia invece aderito alla mediazione, la percentuale di riuscita è pari al 5% dei casi. SINTESI CADUTE (SEZIONE 2) Le cadute di pazienti e visitatori complessivamente segnalate nel periodo 2005207 sono 42.087. Di queste 39.872 sono inerenti a Pazienti e 2.25 sono relative a Visitatori. Regione Lombardia

Cadute Pazienti In particolare, si evidenzia un incremento delle segnalazioni di cadute complessive di pazienti nel corso degli anni, dalle 7.559 segnalazioni del 2005 alle 2.703 del 207 (incremento del +68,%). La maggior parte delle segnalazioni di caduta di Pazienti perviene dalle ASST (86%), seguono le Fondazioni (8%) e le ATS (6%). La Medicina Generale rappresenta la specialità all interno della quale avvengono la maggior parte delle segnalazioni di Medicina Generale, seguita dalla Psichiatria e dalla Chirurgia Generale. Le fasce d età maggiormente coinvolte sono quelle comprese tra 75 e 84 anni e tra 65 e 74 anni. La percentuale maggiore di segnalazioni di caduta avviene per pazienti di sesso maschile (54%). I giorni feriali riportano una maggiore percentuale di segnalazioni di caduta rispetto a quelli festivi. Poco più di una caduta su tre avviene di notte (36%) e poco meno di una caduta su tre avviene di mattino (33%). La maggior parte dei pazienti caduti non ha riportato nessun grado di lesione (0 Giorni di prognosi), seguito da un grado di lesione lieve (fino a 3 giorni di prognosi). Cadute Visitatori Si evidenzia un lieve decremento delle segnalazioni di caduta dei visitatori nel 207 rispetto all anno precedente. La maggior parte delle segnalazioni di caduta perviene dalle ASST (92%), seguono le ATS e le Fondazioni (entrambe 4%). SINTESI INFORTUNI (SEZIONE 3) Gli infortuni complessivamente denunciati nel periodo 2005207 sono 93.825. L analisi degli infortuni complessivamente accaduti ad operatori sanitari evidenzia un trend decrescente negli ultimi otto anni di analisi. La maggior parte delle segnalazioni di infortunio perviene dalle ASST (84%), seguono le Fondazioni (%) e le ATS (5%). La maggior parte delle segnalazioni di infortunio riguarda infortuni da altri rischi (46%), seguono gli infortuni da rischio biologico (45%), gli infortuni da movimentazione (8%) e gli infortuni da rischio chimico (%). Il Rischio Biologico Gli infortuni a rischio biologico mostrano un andamento decrescente dall anno 2008. Il Blocco Operatorio rappresenta l area all interno della quale avvengono la maggior parte delle segnalazioni di infortunio a rischio biologico, seguita da medicina generale. La qualifica professionale maggiormente coinvolta è quella del personale infermieristico, seguita dalla dirigenza medica. La tipologia di evento maggiormente denunciata è la puntura accidentale con penetrazione di DPI, seguita da puntura accidentale generica. Il Rischio Chimico Gli infortuni a rischio chimico mostrano un andamento altalenante, con una crescita nel 207 rispetto al 206. Il picco si registra nell anno 2005. Il blocco operatorio rappresenta la specialità all interno della quale avviene la maggior parte delle segnalazioni di infortunio a rischio chimico. La qualifica professionale maggiormente coinvolta è quella del personale infermieristico, seguita dal personale tecnico sanitario OTA/OSS. Regione Lombardia 2

La tipologia di evento maggiormente denunciata è da sostanze chimiche generiche, seguita dalla tipologia di sostanze chimiche senza superamento dei dispositivi di protezione individuale. Il Rischio Da Movimentazione Gli infortuni da movimentazione mostrano un andamento decrescete dall anno 2009 (anno di picco). Il pronto soccorso rappresenta la specialità all interno della quale avviene la maggior parte delle segnalazioni di infortunio da movimentazione, seguono gli infortuni in medicina generale e quelli legati alla specialità di ortopedia e traumatologia. La qualifica professionale maggiormente coinvolta è quella del personale infermieristico, seguita dal personale tecnico sanitario OTA/OSS. La tipologia di evento maggiormente denunciata è da movimentazione del paziente senza ausili, seguita da carico senza ausili. Altri Rischi Gli infortuni da altri rischi mostrano un andamento costante di lieve crescita nel 207 rispetto al 206. Il picco si registra nell anno 200. La maggior parte degli infortuni avviene in itinere, seguita da infortuni legati a struttura (aree comuni). La qualifica professionale maggiormente coinvolta è quella del personale infermieristico, seguita dal personale tecnico sanitario OTA/OSS. La tipologia di evento maggiormente denunciata è in itinere, seguita da cadute. Regione Lombardia 3

SEZIONE SINISTRI RCT/O Regione Lombardia 4

SEZIONE. ANALISI DI FREQUENZA SINISTRI ANALISI SINISTRI TOTALI In questa sezione vengono analizzati i sinistri confluiti nel DataBase Regionale nell arco temporale di 9 anni (999207). Le richieste di risarcimento danni sono ad oggi 39.450 e vi sono 2.232 Procedimenti Penali denunciati sulla polizza di RCT/O. Le richieste di risarcimento danni sono distribuite secondo un trend altalenante decrescente negli ultimi anni e si evidenzia un decremento del 9,% nel 207 rispetto al 206. Numero Richieste Risarcimento Danni per anno Aziende SSR Regione Lombardia 2.500 2.000.979 2.03 2.038.930 2.24 2.42 2.75 2.5 2.249 2.340 2.37 2.82 2.36 2.222 2.050.954.875.598.705.500.000 500 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Regione Lombardia 5

In particolare, come evidenzia il seguente grafico e come ci si aspettava dalla loro natura, rispetto alle richieste di risarcimento danni relative alla Gestione Liquidatoria, si evidenzia un andamento decrescente nel tempo. Nel 206 si rilevano 7 richieste. Il numero di richieste si azzera nel biennio 204 205 e nel 207. 80 70 72 Numero Richieste Risarcimento Danni per anno Aziende SSR Regione Lombardia "Gestione liquidatoria" 60 50 46 49 40 30 27 28 30 20 0 0 4 0 7 7 7 2 2 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 203 206 Le richieste di risarcimento danni Esterne (ossia afferenti ad altre Aziende/Strutture rispetto a quella che ha ricevuto la denuncia) presentano un andamento crescente negli anni (da 5 denunce nel 2009 a 7 del 207 con un incremento del 3,3%). Confrontato con l annualità precedente, il 207 ha avuto un decremento del 37,0% delle denunce Esterne. 50 45 Numero Richieste Risarcimento Danni per anno Aziende SSR Regione Lombardia "Esterna" 46 45 45 40 35 35 39 30 25 24 24 24 27 20 5 0 5 0 8 7 5 2 0 8 5 4 4 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Regione Lombardia 6

Il grafico seguente riporta l andamento delle richieste di risarcimento danni senza considerare le richieste esterne e quelle relative alla gestione liquidatoria. In particolare si evidenzia un andamento decrescente dal 202 in avanti (25,6%) ed una contrazione del 8,3% del 207 rispetto al 206. 2.500 2.000 Numero Richieste Risarcimento Danni per anno Aziende SSR Regione Lombardia Senza "Esterna" e "Gestione Liquidatoria" 2.323 2.29 2.050 2.082 2.8 2.4 2.26 2.28 2.270 2.46 2.76 2.006 2.0.932.894.909.84.500.522.688.000 500 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Si riporta di seguito la rappresentazione dell andamento delle richieste risarcimento danni considerando le sole richieste avanzate nel medesimo anno di accadimento dell evento, al fine di rilevare eventuali contenimenti del numero di eventi che hanno condotto ad una denuncia tempestiva..200.000 800 920 Numero Richieste Risarcimento Danni per anno Aziende SSR Regione Lombardia Richieste avanzate nel medesimo anno di accadimento dell'evento.04.039.046 965.072.082.073.05.035.075.07 909 958 865 799 709 708 600 63 400 200 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Regione Lombardia 7

Se si restringe il campo delle richieste risarcimento danni considerando solo quelle avanzate nel medesimo anno di accadimento dell evento, con l esclusione delle esterne e della gestione liquidatoria, si conferma il decremento nell ultimo anno del numero di eventi che ha condotto ad una denuncia tempestiva..200.000 800 97 Numero Richieste Risarcimento Danni per anno Aziende SSR Regione Lombardia Richieste avanzate nel medesimo anno di accadimento dell'evento Escluso "Esterne" e "Gestione Liquidatoria".04.037.043 958.064.078.063.009.029.068.03 903 944 848 788 698 698 600 607 400 200 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Regione Lombardia 8

Il grafico seguente mostra l andamento dei 2.232 procedimenti penali nel corso dei 9 anni di analisi, che mostra un picco nell annualità 205. Tale andamento deve essere interpretato alla luce del fatto che non si tratta della totalità dei procedimenti penali aperti nel corso dei 9 anni di analisi, ma solo di quelli denunciati sulle polizze di RCT/O in quanto nelle stesse era prevista una Sezione di Tutela Legale. 250 Numero PROCEDIMENTI PENALI Aziende SSR Regione Lombardia 227 200 50 00 92 83 87 4 4 33 27 92 9 98 4 09 7 38 4 04 7 06 50 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno Notifica Procedimento Penale Regione Lombardia 9

ANALISI RICHIESTE RISARCIMENTO DANNI L analisi delle Richieste di Risarcimento danni per il Sistema Sanitario Regionale lombardo mostra che l 86,2% delle stesse è pervenuta alle ASST; segue un 8,0% inerente le 7 Fondazioni, un 5,7% relativo alle ATS ed uno 0,% relativo all AREU. Il trend negli anni è quello di seguito riportato: 2.500 Numero RICHIESTE RISARCIMENTO DANNI Aziende SSR Regione Lombardia 2.000.500.42.7.825.787.684.828.83.84.86.920.958 2.027.876.972.877.763.632.60.5 A.O. A.R.E.U..000 A.S.L. FONDAZIONE 500 86 8 24 23 50 79 209 220 22 230 96 92 26 98 05 99 98 25 5 7 50 83 200 90 93 26 40 98 09 53 82 97 98 32 8 57 2 3 2 7 6 3 3 5 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 L andamento per le ASST nel 207 mostra, dopo una crescita nelle richieste pervenute dal 2007 al 200, un andamento in diminuzione negli anni 202 207. Il picco per le ATS è stato raggiunto nel 2000 (probabilmente in funzione del fatto che risultano ancora in gestione delle stesse sinistri inerenti attività prettamente ospedaliere); il trend rimane variabile negli anni, avendo un range di valori che va da 57 (proprio nel 207) a 86. Per le Fondazioni si rileva un trend di crescita nel periodo considerato. Regione Lombardia 20

Analisi per Tipologia di Danneggiato e Conseguenza Totale SSR Analisi per Tipologia Danneggiato L analisi dei dati in funzione della tipologia di danneggiato mostra che complessivamente l 87% delle richieste risarcimento danni è generato da eventi dannosi a carico dei PazientiAssistiti, il 7% circa è conseguente a danni sui Lavoratori, il residuo 6% riguarda eventi che hanno colpito Terzi (visitatori, imprese esterne, ). Di seguito le richieste sono riclassificate in funzione: della tipologia (contenuto) di attività che ha generato l evento dannoso, a prescindere dall Azienda a cui è pervenuta; in tal caso si parla di ASST, ATS (senza attività ospedaliera), GESTIONE LIQUIDATORIA, ESTERNA. L analisi di dettaglio di seguito riportata verrà effettuata solo per ASST e ATS (senza attività ospedaliera). Tipologia Attività Il dato sulla principale tipologia di danneggiato nelle ASST è relativa a Pazienti (87%) (che comprende anche i sinistri di origine ospedaliera exusl). Le ATS (al netto dell attività ospedaliera) vedono una percentuale di danni subiti dai pazienti del 40%. Anche la distribuzione delle richieste risarcimento danni per tipologia di Attività e danneggiato conferma quanto riportato nelle Edizioni precedenti. Numero RICHIESTE RISARCIMENTO per danneggiato (OSPEDALE) Aziende SSR Regione Lombardia 2.56 ; 7% [Numero;Percentuale] 2.265 ; 6% 26 ; 0% 32.36 ; 87% PAZIENTE OPERATORE TERZI NON IDENTIFICATO Regione Lombardia 2

Numero RICHIESTE RISARCIMENTO per danneggiato (ASL senza ospedale) Aziende SSR Regione Lombardia [Numero;Percentuale] 26; 2% 35; 26% 556; 40% 442; 32% PAZIENTE TERZI OPERATORE NON IDENTIFICATO Analisi per conseguenza La riclassificazione dei dati per tipologia di conseguenza (subita dalla totalità dei danneggiati) mostra come le lesioni abbiano un impatto per il 74% delle richiestedenunce, i decessi per circa il 8% dei casi, i danni a cose (furti, smarrimenti, danneggiamenti) per il 3%, i danni patrimoniali per il 3%. Tipologia Attività Il dato sulla principale tipologia di conseguenze per le ASST (Lesioni, 74%) comprende anche i sinistri di origine ospedaliera delle ATS. Le ATS (al netto dell attività ospedaliera) vedono stabile la percentuale di lesioni (47%). I dati confrontati con quelli del Report 206 non presentano particolari variazioni di tendenza Regione Lombardia 22

Numero RICHIESTE RISARCIMENTO per conseguenza (OSPEDALE) Aziende SSR Regione Lombardia [Numero;Percentuale] 773 ; 2% 4.674 ; 3%.239 ; 3% 3.65 ; 8% 27.462 ; 74% DANNI A COSE DANNO PATRIMONIALE DECESSO LESIONI NON IDENTIFICATO Numero RICHIESTE RISARCIMENTO per conseguenza (ASL) Aziende SSR Regione Lombardia [Numero;Percentuale] 50; % 339; 25% 64; 47% 57; % 88; 6% DANNI A COSE DANNO PATRIMONIALE DECESSO LESIONI NON IDENTIFICATO Regione Lombardia 23

L incrocio danneggiato conseguenze mostra che le Lesioni rappresentano la maggioranza dei danni ai Pazienti nelle attività ospedaliere (78%) e in ambito sanitario territoriale (63%). 78% N. richieste risarcimento per Tipologia CONSEGUENZA OSPEDALE PAZIENTI 2% 7% 3% 0% DANNI A COSE DANNO PATRIMONIALE DECESSO LESIONI NON IDENTIFICATO 63% N. richieste risarcimento per Tipologia CONSEGUENZA ASLPAZIENTI 2% 5% 7% 3% DANNI A COSE DANNO PATRIMONIALE DECESSO LESIONI NON IDENTIFICATO 37% % 3% N. richieste risarcimento per Tipologia CONSEGUENZA OSPEDALE OPERATORI % 58% DANNI A COSE DANNO PATRIMONIALE DECESSO LESIONI NON IDENTIFICATO 32% 0% 4% N. richieste risarcimento per Tipologia CONSEGUENZA ASL OPERATORI 6% 48% DANNI A COSE DANNO PATRIMONIALE DECESSO LESIONI NON IDENTIFICATO N. richieste risarcimento per Tipologia CONSEGUENZA OSPEDALE TERZI N. richieste risarcimento per Tipologia CONSEGUENZA ASL TERZI 3% 33% DANNI A COSE DANNO PATRIMONIALE 2% 3% DANNI A COSE DANNO PATRIMONIALE 60% % 3% DECESSO LESIONI NON IDENTIFICATO 39% 3% 5% DECESSO LESIONI NON IDENTIFICATO Regione Lombardia 24

Analisi per Specialità/Servizio (Unità di Rischio) ed Evento Totale SSR Analisi Richieste Risarcimento per Specialità/Servizio ASST L analisi delle richieste risarcimento danni per Specialità/Servizio considera sia le Specialità dove si sono verificati gli eventi ( Specialità/Servizio Liv.DOVE ) sia quelle che lo hanno generato ( Specialità/Servizio Liv.3 ). Specialità/Servizio Liv.DOVE e Specialità/Servizio Liv.3 possono in molti casi coincidere (ad esempio, l evento è generato dal reparto in cui è accaduto). Le Specialità Ospedaliere (specialità o servizi di supporto sanitari) dove nei complessivi 9 anni di analisi si sono verificati più eventi che hanno condotto a richieste risarcimento danni in sede civile (campo Specialità\Servizio Liv.DOVE ) sono: il Pronto Soccorso (5,5%), l Ortopedia e Traumatologia (4,3%), la Chirurgia Generale (9,8%), l Ostetricia e Ginecologia (9,0%); seguono Medicina Generale (3,8%), Oculistica (3,6%), Neurochirurgia (2,9%) e Otorinolaringoiatria, Audiologia (2,7%). Un altro,0% dei casi è stato identificato come non direttamente relazionabili alla Specialità/Servizio. Si tratta di eventi (ad esempio cadute o danneggiamenti) avvenuti sulle scale, negli ingressi, nei parcheggi o nei viali di accesso. I dati sotto riportati seguono la tendenza già individuata nella Tredicesima edizione. Regione Lombardia 25

Ospedale UNITA DI RISCHIO Richieste Risarcimento Danni % CUM SPECPronto Soccorso 5.765 5,5% 5% SPECOrtopedia e traumatologia 5.323 4,3% 30% Struttura (AOASL) 4.07,0% 4% SPECChirurgia generale 3.646 9,8% 50% SPECOstetricia e ginecologia 3.362 9,0% 60% SPECMedicina Generale.49 3,8% 63% SPECOculistica.327 3,6% 67% SPECNeurochirurgia.00 2,9% 70% SPECOtorinolaringoiatria, audiologia 999 2,7% 72% SPECPsichiatria 72,9% 74% SPECRadiologia 694,9% 76% SPECOdontoiatria e stomatologia 666,8% 78% SPECCardiologia 640,7% 80% SPECUrologia 629,7% 8% NON IDENTIFICATO 543,5% 83% SPECNeurologia 425,% 84% SPECPediatria 405,% 85% SPECCardiochirurgia 38,0% 86% SPECGastroenterologia ed endoscopia digestiva 348 0,9% 87% SPECChirurgia plastica 332 0,9% 88% SSSServizio di Anestesia 290 0,8% 89% SPECChirurgia vascolare 286 0,8% 90% SSSRianimazione e Terapia Intensiva 254 0,7% 90% SPECRecupero e riabilitazione funzionale 237 0,6% 9% SPECPneumologia, tisiologia e fisiopatologia respiratoria 22 0,6% 9% SPECCentro Trasfusionale 204 0,5% 92% SPECChirurgia maxillofacciale 85 0,5% 92% SPECOncologia 83 0,5% 93% SPECNefrologia 53 0,4% 93% SPECDermatologia, dermosifilopatia 53 0,4% 94% SPECPatologia neonatale, neonatologia 38 0,4% 94% SSSAltri servizi di supporto sanitari 34 0,4% 95% SPECLaboratorio analisi 34 0,4% 95% SPECChirurgia toracica 28 0,3% 95% SPECAnatomia e istologia patologica 2 0,3% 96% SPECMalattie Infettive e Tropicali 2 0,3% 96% SPECAltri servizi diagnosticoterapeutici 0,3% 96% SPECChirurgia pediatrica 08 0,3% 96% Servizio 8 06 0,3% 97% SPECGeriatria 93 0,2% 97% SPECNeuropsichiatria Infantile 8 0,2% 97% SPECEmatologiaImmunoematologia 80 0,2% 97% In itinere 74 0,2% 98% SSSCentro Prelievi 66 0,2% 98% SSSUnità coronarica 62 0,2% 98% SPECRiabilitazione Specialistica 54 0,% 98% SPECRadioterapia 5 0,% 98% Blocco Operatorio 46 0,% 98% SPECTerapia intensiva neonatale 43 0,% 98% SPECMedicina D Urgenza 40 0,% 99% SPECDialisi 37 0,% 99% SPECChirurgia D Urgenza 34 0,% 99% SPECEndocrinologia 3 0,% 99% SPECReumatologia 30 0,% 99% SPECEmodinamica 28 0,% 99% SPECMedicina Nucleare 27 0,% 99% SPECNido, neonati sani 24 0,% 99% Direzione Amministrativa 24 0,% 99% SPECNefrologia (abilitata al trapianto del rene) 2 0,% 99% SPECOncoematologia pediatrica 9 0,% 99% SPECRadioterapia oncologica 8 0,0% 99% Direzione Generale 6 0,0% 99% SPECMedicina del Lavoro 5 0,0% 99% SPECCure palliative 5 0,0% 99% SPECEmodialisi 5 0,0% 99% SPECRiabilitazione Generale e Geriatrica 4 0,0% 00% SPECMalattie endocrine, del ricambio e della nutrizione, diabetologia 4 0,0% 00% SPECAstanteria, accettazione, osservazione 2 0,0% 00% SPECAllergologia 2 0,0% 00% Direzione Sanitaria 2 0,0% 00% SPECUnità Spinale 0 0,0% 00% SPECNeuroriabilitazione 9 0,0% 00% ASLServizio di Assistenza Territoriale 9 0,0% 00% SPECCardiochirurgia Pediatrica 9 0,0% 00% SPECLaboratorio di immunoematologia 8 0,0% 00% SPECOncoematologia 8 0,0% 00% SSSServizio Necroscopico 7 0,0% 00% SPECAngiologia 6 0,0% 00% SSSAltre degenze intensive di supporto 6 0,0% 00% SSSFarmacia 6 0,0% 00% SSSSterilizzazione 5 0,0% 00% SPECServizio Cardiologico 5 0,0% 00% SPECMedicina Legale 4 0,0% 00% SPECImmunologia 3 0,0% 00% SPECGrandi Ustionati 3 0,0% 00% SPECNeurochirurgia pediatrica 3 0,0% 00% SPECNeurofisiopatologia 3 0,0% 00% SPECNefrologia pediatrica 2 0,0% 00% SSSFisica Sanitaria 2 0,0% 00% SPECUrologia Pediatrica 2 0,0% 00% ASLServizio di Assistenza Specialistica 2 0,0% 00% SPECMedicina sportiva 2 0,0% 00% ASLServizio Disabili 2 0,0% 00% ASLServizio di Igiene e Sanità Pubblica 0,0% 00% ASLServizio Famiglia 0,0% 00% ASLServizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro 0,0% 00% ASLServizio Dipendenze 0,0% 00% SSSServizio Dietistico 0,0% 00% ASLServizio Età Evolutiva 0,0% 00% ASLUfficio Provvidenze Economiche Invalidi Civili 0,0% 00% ASLServizio Assistenza Farmaceutica 0,0% 00% Totale 37.33 00,0% Regione Lombardia 26

Le Specialità Ospedaliere (specialità o servizi di supporto sanitari) che nei complessivi 9 anni di analisi hanno generato più richieste risarcimento danni in sede civile (campo Specialità/Servizio Liv.3 ) sono: l Ortopedia e Traumatologia (5,3% dei casi), il Pronto Soccorso (2,3%), la Chirurgia Generale (9,3%), l Ostetricia e Ginecologia (8,9%); seguono Medicina Generale (3,7%), Oculistica (3,6%), Radiologia (3,%), Neurochirurgia (2,9%), Otorinolaringoiatria, Audiologia (2,5%). Un altro,0% dei casi è stato identificato come Struttura, ossia relativo ad eventi non direttamente relazionabili alla Specialità/Servizio. Si tratta ad esempio di cadute o danneggiamenti avvenuti sulle scale, negli ingressi, nei parcheggi o nei viali di accesso. Si evince come, in termini generali, le Unità Ospedaliere (specialità o servizi di supporto sanitari) dove avvengono gli eventi siano le stesse unità che li generano. Nel caso specifico del Pronto Soccorso, si rileva che una quota percentuale degli eventi accaduti in Pronto Soccorso sia in realtà generata da consulenze di specialisti di varie aree (es. ortopediche) o da servizi (es. radiologia). Da ciò si rileva lo scostamento tra la percentuale di eventi occorsi in Pronto Soccorso (5,5%) e quelli effettivamente causati direttamente dal Pronto Soccorso (2,3%). Regione Lombardia 27

OSPEDALE Unità di rischio liv3 Richieste Risarcimento Danni % CUM SPECOrtopedia e traumatologia 5.693 5,3% 5% SPECPronto Soccorso 4.582 2,3% 28% Struttura (AOASL) 4.02,0% 39% SPECChirurgia generale 3.482 9,3% 48% SPECOstetricia e ginecologia 3.33 8,9% 57% SPECMedicina Generale.383 3,7% 60% SPECOculistica.357 3,6% 64% SPECRadiologia.39 3,% 67% SPECNeurochirurgia.085 2,9% 70% SPECOtorinolaringoiatria, audiologia 950 2,5% 73% SPECPsichiatria 7,9% 74% SSSServizio di Anestesia 708,9% 76% SPECOdontoiatria e stomatologia 668,8% 78% SPECCardiologia 63,7% 80% NON IDENTIFICATO 620,7% 82% SPECUrologia 65,6% 83% SPECNeurologia 429,% 84% SPECPediatria 407,% 85% SPECGastroenterologia ed endoscopia digestiva 393,% 86% SPECCardiochirurgia 353 0,9% 87% SPECChirurgia plastica 33 0,9% 88% SPECChirurgia vascolare 288 0,8% 89% SSSRianimazione e Terapia Intensiva 272 0,7% 90% SPECCentro Trasfusionale 268 0,7% 9% SPECRecupero e riabilitazione funzionale 240 0,6% 9% SPECPneumologia, tisiologia e fisiopatologia respiratoria 29 0,6% 92% SPECChirurgia maxillofacciale 82 0,5% 92% SPECOncologia 8 0,5% 93% SPECAnatomia e istologia patologica 60 0,4% 93% SPECDermatologia, dermosifilopatia 54 0,4% 94% SPECPatologia neonatale, neonatologia 42 0,4% 94% SPECNefrologia 39 0,4% 94% SPECLaboratorio analisi 39 0,4% 95% SSSAltri servizi di supporto sanitari 3 0,4% 95% SPECChirurgia toracica 24 0,3% 95% SPECMalattie Infettive e Tropicali 5 0,3% 96% SPECAltri servizi diagnosticoterapeutici 3 0,3% 96% SPECChirurgia pediatrica 09 0,3% 96% Servizio 8 05 0,3% 97% SPECGeriatria 93 0,2% 97% SPECEmatologiaImmunoematologia 82 0,2% 97% SPECNeuropsichiatria Infantile 78 0,2% 97% In itinere 75 0,2% 97% SSSCentro Prelievi 65 0,2% 98% SSSUnità coronarica 63 0,2% 98% SPECEmodinamica 55 0,% 98% SPECRadioterapia 52 0,% 98% SPECRiabilitazione Specialistica 49 0,% 98% SPECChirurgia D Urgenza 44 0,% 98% SPECTerapia intensiva neonatale 44 0,% 98% Direzione Amministrativa 4 0,% 99% SPECMedicina D Urgenza 39 0,% 99% Blocco Operatorio 39 0,% 99% SPECDialisi 37 0,% 99% SPECEndocrinologia 32 0,% 99% SPECReumatologia 28 0,% 99% SPECNido, neonati sani 23 0,% 99% SPECMedicina Nucleare 22 0,% 99% SPECNefrologia (abilitata al trapianto del rene) 20 0,% 99% Direzione Generale 9 0,% 99% SPECOncoematologia pediatrica 8 0,0% 99% SPECRadioterapia oncologica 7 0,0% 99% SPECRiabilitazione Generale e Geriatrica 7 0,0% 99% SPECCure palliative 7 0,0% 99% SPECEmodialisi 5 0,0% 99% Direzione Sanitaria 5 0,0% 00% SPECMalattie endocrine, del ricambio e della nutrizione, diabetologia 5 0,0% 00% SPECMedicina del Lavoro 4 0,0% 00% SPECAllergologia 3 0,0% 00% ASLServizio di Assistenza Territoriale 0,0% 00% SPECCardiochirurgia Pediatrica 9 0,0% 00% SPECUnità Spinale 9 0,0% 00% SPECNeuroriabilitazione 9 0,0% 00% SPECOncoematologia 8 0,0% 00% SPECLaboratorio di immunoematologia 8 0,0% 00% SPECAstanteria, accettazione, osservazione 8 0,0% 00% SSSFarmacia 7 0,0% 00% SPECServizio Cardiologico 6 0,0% 00% SSSServizio Necroscopico 6 0,0% 00% SPECAngiologia 6 0,0% 00% SPECNeurofisiopatologia 6 0,0% 00% SSSAltre degenze intensive di supporto 5 0,0% 00% SPECMedicina Legale 4 0,0% 00% SSSSterilizzazione 4 0,0% 00% SPECImmunologia 4 0,0% 00% SPECGrandi Ustionati 3 0,0% 00% SPECNeurochirurgia pediatrica 3 0,0% 00% SPECUrologia Pediatrica 3 0,0% 00% SSSFisica Sanitaria 2 0,0% 00% SPECNefrologia pediatrica 2 0,0% 00% ASLServizio di Assistenza Specialistica 2 0,0% 00% SPECMedicina sportiva 2 0,0% 00% ASLServizio Dipendenze 2 0,0% 00% ASLServizio Disabili 2 0,0% 00% ASLServizio di Igiene e Sanità Pubblica 0,0% 00% ASLServizio Famiglia 0,0% 00% ASLServizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro 0,0% 00% SSSServizio Dietistico 0,0% 00% ASLServizio Età Evolutiva 0,0% 00% ASLUfficio Provvidenze Economiche Invalidi Civili 0,0% 00% ASLServizio Assistenza Farmaceutica 0,0% 00% ASLServizio Anziani 0,0% 00% Totale 37.33 00,0% Regione Lombardia 28

Di seguito si riportano gli andamenti delle richieste danni pervenute dal 999 al 207 per attività ospedaliere, in conseguenza ad eventi accaduti nelle Specialità che hanno generato un consistente numero di Richieste Risarcimento ( Specialità/Servizio Liv.3 = Reparto/Servizio che ha causato l evento). 400 Analisi Unità di Rischio "Critiche" OSPEDALE 350 300 250 200 50 00 50 26 239 97 80 79 95 53 75 42 20 337 337 296 36 295 248 289 266 26 247 246 250 98 224 226 228 87 82 82 70 73 62 56 56 47 94 88 02 85 65 70 78 355 3 34 34 32 30 286 290 283 28 304 279 248 237 24 245 262 250 244 244 234 24 29 209 203 203 236 207 204 205 234 204 92 94 97 88 88 85 89 7 74 76 78 76 63 67 70 79 84 67 77 7 64 69 295 272 252 256 20 237 227 76 67 67 45 49 5 32 8 52 55 46 SPECOrtopedia e traumatologia SPECPronto Soccorso SPECChirurgia generale SPECOstetricia e ginecologia Struttura (AOASL) SPECMedicina Generale 0 99920002002002200320042005200620072008200920020202203204205206207 Si rileva che nel 207 il numero di denunce pervenute ad Ostetricia e Ginecologia, Medicina Generale, Struttura (AO ASL) e Pronto Soccorso è in diminuzione rispetto al 206 Si riporta inoltre il grafico relativo alla numerosità di richieste danni inerenti ad eventi accaduti in un certo anno e denunciati nello stesso periodo temporale per le principali specialità coinvolte. 300 Analisi Unità di Rischio "Critiche" OSPEDALE Anno Evento = Anno Richiesta Risarcimento 250 266 23 248 200 50 00 50 0 226 220 23 80 206 205 98 94 89 84 55 54 47 34 38 42 34 56 26 26 9 20 23 45 5 5 5 8 29 27 05 00 99 99 95 97 0 83 80 88 77 87 95 87 8 77 94 72 76 66 67 66 68 65 69 70 67 69 68 5 53 54 57 49 54 62 54 58 53 57 50 54 49 69 59 56 62 48 48 47 5 44 47 44 45 47 4 44 4 42 46 42 54 50 49 52 50 49 43 43 37 38 3 29 32 30 25 28 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 SPECPronto Soccorso Struttura (AOASL) SPECOrtopedia e traumatologia SPECChirurgia generale SPECMedicina Generale SPECOstetricia e ginecologia Regione Lombardia 29

L andamento sopra riportato evidenzia un andamento decrescente negli ultimi anni per gli eventi accaduti e denunciati nel medesimo anno in Struttura (AO ASL) ed Ostetricia e Ginecologia. Costante è, invece, l andamento per gli eventi accaduti e denunciati nel medesimo anno in Ortopedia e Traumatologia. Le specialità in aumento per gli eventi accaduti e denunciati nel medesimo anno sono il Pronto Soccorso e la Medicina Generale. Analisi Richieste Risarcimento per Tipologia Evento ASST La tabella seguente mostra come nelle attività Ospedaliere gli errori chirurgici rappresentino il 25,7% delle richieste risarcimento danni; seguono gli errori diagnostici (20,8%), le cadute (8,4%), gli errori terapeutici (7,8%), i danneggiamenti a cose (6,8 %) e le infezioni (5,3%). Il dato non mostra variazioni se confrontato con quanto presentato nelle Edizioni precedenti. Ospedale CLASSIFICAZIONE EVENTO Richieste Risarcimento Danni % CUM ERRORE CHIRURGICO 9.589 25,7% 26% ERRORE DIAGNOSTICO 7.770 20,8% 47% CADUTA 3.32 8,4% 55% ERRORE TERAPEUTICO 2.905 7,8% 63% DANNEGGIAMENTO COSE 2.536 6,8% 69% INFEZIONI.996 5,3% 75% SMARRIMENTO.659 4,4% 79% ERRORE PROCEDURE INVASIVE.52 4,% 83% NON IDENTIFICATO.336 3,6% 87% ERRORE ANESTESIOLOGICO 909 2,4% 89% LIVELLO DI SERVIZIO 833 2,2% 92% DANNEGGIAMENTO PERSONE 70,9% 93% INFORTUNIO 677,8% 95% ERRORE DI PREVENZIONE 552,5% 97% FURTO 379,0% 98% AGGRESSIONE 279 0,7% 99% MATERIALE DIFETTOSO 8 0,5% 99% AUTOLESIONE 06 0,3% 99% LESIONE DIRITTI LAVORATORE 96 0,3% 00% MACCHINARIO DIFETTOSO 94 0,3% 00% MALATTIA PROFESSIONALE 6 0,2% 00% MALFUNZ/INCID MEZZO TRASPORTO 0 0,0% 00% Totale 37.33 00,0% Regione Lombardia 30

Di seguito si riportano gli andamenti delle richieste danni dal 999 al 207 per la categoria OSPEDALE in funzione delle singole tipologie di evento: 700 Analisi Classificazione Evento OSPEDALE 600 500 400 300 342 26 439 306 484 334 455 395 499 506 479 445 445 44 347 347 53 547 423 426 559 477 62 565 446 446 573 498 60 48 545 438 497 469 448 443 44 368 ERRORE CHIRURGICO ERRORE DIAGNOSTICO ERRORE TERAPEUTICO NON IDENTIFICATO CADUTA 200 00 38 26 43 225 8 67 74 75 40 64 57 58 50 38 49 99 63 58 34 62 59 207 20 88 75 84 8 76 52 59 58 08 69 50 22 68 29 54 54 62 53 59 72 00 56 2 58 48 53 55 5 93 77 28 8 33 3 0 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno Richiesta Risarcimento 250 Analisi Classificazione Evento OSPEDALE 200 50 00 50 4 72 67 62 9 59 93 79 66 2 9 70 7 08 98 0 95 96 94 77 70 33 29 36 203 7 08 62 37 80 4 06 92 94 94 90 86 66 59 35 04 94 92 50 56 57 58 35 36 26 09 04 98 02 96 0 74 80 67 83 83 84 59 63 49 38 26 0 3 05 97 87 83 83 86 77 69 72 68 7 67 63 45 43 56 45 53 55 54 4 33 INFEZIONI ERRORE PROCEDURE INVASIVE DANNEGGIAMENTO COSE SMARRIMENTO LIVELLO DI SERVIZIO 0 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno Richiesta Risarcimento Regione Lombardia 3

Analisi Classificazione Evento OSPEDALE 8 7 6 5 5 AUTOLESIONE 4 2 3 3 3 3 3 3 2 2 MATERIALE DIFETTOSO 0 8 6 4 8 5 6 4 3 0 0 8 8 7 6 5 4 3 3 3 9 7 7 5 3 0 5 0 5 4 9 7 5 0 7 4 7 5 5 3 8 7 5 7 4 3 3 4 3 5 MALFUNZ/INCID MEZZO TRASPORTO LESIONE DIRITTI LAVORATORE MACCHINARIO DIFETTOSO 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 MALATTIA PROFESSIONALE 0 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno Richiesta Risarcimento Si riporta inoltre il grafico relativo alla numerosità di richieste danni inerenti ad eventi accaduti in un certo anno e denunciati nello stesso periodo temporale per le principali specialità coinvolte. 250 Analisi Classificazione Evento OSPEDALE 200 99 76 73 70 7 73 69 68 50 00 42 44 25 9 2 30 3 34 34 8 8 2 05 87 83 85 45 32 09 98 4 84 53 5 20 20 03 82 46 35 34 26 98 96 49 5 37 39 9 06 90 92 35 93 96 20 99 47 95 33 9 82 43 00 87 22 8 67 ERRORE DIAGNOSTICO CADUTA ERRORE CHIRURGICO NON IDENTIFICATO SMARRIMENTO 50 0 67 65 63 65 65 57 58 49 52 52 5 50 43 39 39 34 33 34 27 29 25 27 20 23 24 6 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno accadimento evento Richiesta Risarcimento Regione Lombardia 32

250 Analisi Classificazione Evento OSPEDALE 200 92 79 50 00 50 5 32 68 44 40 36 25 3 4 3 78 62 8 7 6 53 3 59 52 54 56 49 38 42 35 35 25 26 27 26 23 4 3 64 30 44 42 45 46 4 26 29 2 5 59 40 34 20 45 49 45 39 35 48 68 40 34 27 26 97 75 74 59 5 50 50 44 38 38 4 39 34 36 37 32 32 35 29 29 29 28 24 27 2 24 26 23 3 4 4 7 7 DANNEGGIAMENTO COSE ERRORE PROCEDURE INVASIVE ERRORE TERAPEUTICO LIVELLO DI SERVIZIO INFORTUNIO 0 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno accadimento evento Richiesta Risarcimento 60 Analisi Classificazione Evento OSPEDALE 50 40 30 20 0 0 5 46 45 44 44 43 43 42 4 40 40 37 36 32 3 32 32 32 30 27 30 30 26 26 29 25 24 27 26 25 23 22 25 2 23 23 23 22 22 22 2 9 20 20 20 9 8 8 6 8 8 8 7 7 6 5 5 3 3 2 3 2 2 2 2 0 2 0 0 8 0 9 9 7 8 8 7 7 7 7 6 6 6 4 5 5 5 4 3 2 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno accadimento evento Richiesta Risarcimento DANNEGGIAMENTO PERSONE ERRORE ANESTESIOLOGICO AGGRESSIONE FURTO ERRORE DI PREVENZIONE Regione Lombardia 33

Analisi Classificazione Evento OSPEDALE 2 0 8 8 8 8 8 7 7 7 MALFUNZ/INCID MEZZO TRASPORTO MATERIALE DIFETTOSO 6 6 6 5 6 AUTOLESIONE MACCHINARIO DIFETTOSO 4 4 4 3 4 3 4 4 3 3 3 4 4 4 4 3 3 MALATTIA PROFESSIONALE LESIONE DIRITTI LAVORATORE 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 0 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno accadimento evento Richiesta Risarcimento Regione Lombardia 34

Incrocio SpecialitàServizio/ Tipologia Evento ASST Gli eventi a maggior occorrenza nel Pronto Soccorso sono gli errori diagnostici (60,2%), seguono gli errori terapeutici (2,5%), gli errori chirurgici (4,9%) e gli smarrimenti (4,%). I casi più frequenti in Ortopedia e Traumatologia riguardano gli errori chirurgici (54,%), seguono gli errori diagnostici (0,7%), gli errori terapeutici e le infezioni (9,0%). I casi più frequenti in Chirurgia Generale riguardano gli errori chirurgici (50,6%), seguono gli errori diagnostici (0,6%), le infezioni (5,0%) e gli errori anestesiologici (5,9%). In Ostetricia e Ginecologia gli accadimenti più frequenti riguardano gli errori chirurgici (40,2%), gli errori diagnostici (20,0%) e terapeutici (9,6%). In Medicina Generale gli smarrimenti rappresentano il 2,2% delle denunce e le cadute il 6,7%, seguite dagli errori diagnostici (5,7%) e dagli errori terapeutici (0,0%). Principali Tipologie Eventi per Specialità 00% 8,0% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 4,8% 5,5% 3,4% 2,5% 60,2%,7% 8,9% 2,% 2,8% 2,7% 5,9% 2,9% 9,0% 3,9% 9,6% 4,3% 0,7% 0,6% 62,9% 4,9% 20,0% 9,0%,0% 7,5% 9,8% 5,2% 9,0% 5,0% 4,8% 22,8% 6,7% 0,0% 5,7% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% 8,0% ALTRI CADUTA ERRORE ANESTESIOLOGICO ERRORE TERAPEUTICO ERRORE DIAGNOSTICO ERRORE PROCEDURE INVASIVE INFEZIONI ERRORE DI PREVENZIONE ERRORE CHIRURGICO 30% 54,% 50,6% 5,5% 6,0% SMARRIMENTO 20% 37,% 40,2% 8,% 3,8% 4,0% 0% 0% 4,9% 4,% 2,9% SPECPronto Soccorso SPECOrtopedia e traumatologia Struttura (AOASL) 5,0% SPECChirurgia generale SPECOstetricia e ginecologia 2,2% SPECMedicina Generale 2,0% 0,0% Regione Lombardia 35

Ospedale UNITA DI RISCHIO Totale SMARRIMENTO AUTOLESIONE ERRORE CHIRURGICO ERRORE DI PREVENZIONE INFEZIONI ERRORE PROCEDURE INVASIVE ERRORE DIAGNOSTICO ERRORE TERAPEUTICO DANNEGGIAMENTO PERSONE ERRORE ANESTESIOLOGICO AGGRESSIONE FURTO DANNEGGIAMENTO COSE NON IDENTIFICATO MATERIALE DIFETTOSO INFORTUNIO LIVELLO DI SERVIZIO CADUTA LESIONE DIRITTI LAVORATORE MACCHINARIO DIFETTOSO MALFUNZ/INCID MEZZO TRASPORTO MALATTIA PROFESSIONALE SPECPronto Soccorso 5.765 238 8 284 73 54 86 3.472 722 72 0 33 33 5 78 5 35 40 97 3 4 2 SPECOrtopedia e traumatologia 5.323 53 3 2.879 48 477 66 568 479 40 43 3 24 42 2 03 9 64 00 9 Struttura (AOASL) 4.07 24 8 6 3 8 2 4 5 90 25 7.643 22 4 387 20.525 8 8 5 9 SPECChirurgia generale 3.646 82 2.845 36 272 77 385 42 4 26 4 9 57 89 4 2 47 03 2 0 SPECOstetricia e ginecologia 3.362 23.353 62 69 76 674 324 63 96 34 4 24 2 3 7 48 4 9 SPECMedicina Generale.49 30 8 26 26 5 78 223 42 22 3 5 68 74 2 60 237 2 5 SPECOculistica.327 4 46 8 54 9 593 67 2 3 2 7 2 28 3 3 24 36 2 5 SPECNeurochirurgia.00 43 679 6 99 23 66 34 3 37 4 5 48 4 2 5 6 4 SPECOtorinolaringoiatria, audiologia 999 22 483 8 4 05 09 39 7 04 3 22 8 8 2 3 SPECPsichiatria 72 27 62 5 3 39 36 20 58 29 48 43 9 33 74 5 SPECRadiologia 694 20 5 9 6 68 387 4 23 2 2 9 4 6 2 76 5 2 4 SPECOdontoiatria e stomatologia 666 5 285 2 24 66 48 9 5 2 5 23 8 2 34 4 2 SPECCardiologia 640 2 6 8 43 97 80 50 9 2 3 0 28 8 9 0 2 66 6 6 SPECUrologia 629 3 265 7 34 34 82 42 6 35 4 5 20 9 8 32 3 NON IDENTIFICATO 543 2 2 29 40 5 49 28 22 7 3 8 7 49 2 26 7 48 5 8 SPECNeurologia 425 57 3 6 6 4 4 4 5 6 4 4 6 26 2 5 2 63 SPECPediatria 405 4 24 40 54 55 8 2 2 2 6 8 25 SPECCardiochirurgia 38 32 26 3 94 22 7 2 7 4 6 2 4 5 2 3 2 SPECGastroenterologia ed endoscopia digestiva 348 2 28 8 67 3 6 2 6 3 5 3 2 9 22 2 SPECChirurgia plastica 332 4 223 8 7 4 27 8 2 8 2 4 9 3 8 4 SSSServizio di Anestesia 290 2 7 56 5 7 43 9 5 4 5 2 SPECChirurgia vascolare 286 23 2 23 7 7 22 26 7 8 3 6 6 2 6 7 SSSRianimazione e Terapia Intensiva 254 43 7 7 26 23 6 32 5 8 5 29 2 3 6 6 2 2 SPECRecupero e riabilitazione funzionale 237 25 2 2 4 2 9 4 0 3 8 6 4 2 6 69 3 SPECPneumologia, tisiologia e fisiopatologia respiratoria 22 40 7 3 5 8 53 5 2 5 4 5 4 0 42 5 SPECCentro Trasfusionale 204 8 37 5 4 3 7 4 2 2 0 SPECChirurgia maxillofacciale 85 3 8 4 2 4 3 7 4 4 4 3 3 2 SPECOncologia 83 0 4 4 9 4 37 44 0 2 3 4 2 6 9 2 SPECDermatologia, dermosifilopatia 53 29 6 6 6 47 4 4 3 3 7 SPECNefrologia 53 3 3 22 5 8 8 2 3 5 9 2 6 26 SPECPatologia neonatale, neonatologia 38 3 9 39 6 24 27 2 8 6 2 SPECLaboratorio analisi 34 2 29 34 2 5 4 9 23 9 3 SSSAltri servizi di supporto sanitari 34 7 9 2 4 2 2 5 4 7 22 6 4 3 20 5 SPECChirurgia toracica 28 5 58 2 2 7 24 7 7 2 2 SPECAnatomia e istologia patologica 2 3 9 2 7 7 2 3 SPECMalattie Infettive e Tropicali 2 23 2 3 5 2 8 2 2 5 3 4 SPECAltri servizi diagnosticoterapeutici 3 0 2 2 9 2 4 2 2 8 8 2 7 7 SPECChirurgia pediatrica 08 54 4 6 4 9 8 2 2 2 5 Servizio 8 06 4 8 3 5 2 0 8 6 3 8 2 SPECGeriatria 93 38 4 4 3 6 5 4 3 5 8 SPECNeuropsichiatria Infantile 8 9 5 3 2 23 4 2 5 3 SPECEmatologiaImmunoematologia 80 6 22 9 8 6 5 2 3 2 3 In itinere 74 5 4 2 30 SSSCentro Prelievi 66 5 23 2 2 4 5 23 SSSUnità coronarica 62 2 3 4 6 7 3 4 5 2 6 SPECRiabilitazione Specialistica 54 9 4 0 4 3 5 2 5 8 SPECRadioterapia 5 4 2 2 5 2 2 2 2 8 Blocco Operatorio 46 7 3 2 3 6 2 5 SPECTerapia intensiva neonatale 43 3 6 9 3 6 2 SPECMedicina D Urgenza 40 7 2 2 2 2 4 7 6 3 4 SPECDialisi 37 2 3 7 4 4 4 8 SPECChirurgia D Urgenza 34 2 22 2 2 2 2 SPECEndocrinologia 3 2 4 2 9 3 2 5 SPECReumatologia 30 6 8 3 SPECEmodinamica 28 5 3 6 2 SPECMedicina Nucleare 27 7 4 7 2 3 SPECNido, neonati sani 24 3 2 0 2 3 2 Direzione Amministrativa 24 4 3 4 7 2 2 SPECNefrologia (abilitata al trapianto del rene) 2 2 6 4 2 2 2 SPECOncoematologia pediatrica 9 5 4 5 SPECRadioterapia oncologica 8 2 2 7 Direzione Generale 6 0 2 2 SPECCure palliative 5 2 2 2 2 3 2 SPECEmodialisi 5 9 2 SPECMedicina del Lavoro 5 6 2 2 SPECMalattie endocrine, del ricambio e della nutrizione, diabetologia 4 5 SPECRiabilitazione Generale e Geriatrica 4 3 2 2 2 SPECAstanteria, accettazione, osservazione 2 4 2 3 Direzione Sanitaria 2 2 3 2 SPECAllergologia 2 3 3 SPECUnità Spinale 0 2 2 2 ASLServizio di Assistenza Territoriale 9 3 SPECCardiochirurgia Pediatrica 9 2 2 3 SPECNeuroriabilitazione 9 2 2 SPECOncoematologia 8 2 2 SPECLaboratorio di immunoematologia 8 2 3 SSSServizio Necroscopico 7 2 2 SSSFarmacia 6 4 2 SSSAltre degenze intensive di supporto 6 2 SPECAngiologia 6 SPECServizio Cardiologico 5 SSSSterilizzazione 5 2 SPECMedicina Legale 4 2 SPECGrandi Ustionati 3 SPECImmunologia 3 2 SPECNeurochirurgia pediatrica 3 2 SPECNeurofisiopatologia 3 2 SPECNefrologia pediatrica 2 SPECMedicina sportiva 2 ASLServizio Disabili 2 2 ASLServizio di Assistenza Specialistica 2 SSSFisica Sanitaria 2 SPECUrologia Pediatrica 2 SSSServizio Dietistico ASLServizio Assistenza Farmaceutica ASLServizio Età Evolutiva ASLServizio Famiglia ASLUfficio Provvidenze Economiche Invalidi Civili ASLServizio di Igiene e Sanità Pubblica ASLServizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASLServizio Dipendenze Totale 37.33.659 06 9.589 552.996.52 7.770 2.905 70 909 279 379 2.536.336 8 677 833 3.32 96 94 0 6 Regione Lombardia 36

Gli eventi più frequenti accaduti nel corso di prestazioni erogate in emergenzaurgenza (che rappresentano il 5,45% del totale eventi) riguardano gli errori diagnostici in Pronto Soccorso (con il 39,45%). Ospedale UNITA DI RISCHIO Totale ERRORE DIAGNOSTICO ERRORE TERAPEUTICO ERRORE CHIRURGICO SMARRIMENTO SPECPronto Soccorso 3.955 2.52 529 99 60 06 0 39 5 5 54 8 8 3 8 6 4 3 SPECOrtopedia e traumatologia 567 50 02 23 8 5 48 9 2 8 2 6 SPECOstetricia e ginecologia 354 90 45 8 6 4 7 4 20 5 7 5 SPECChirurgia generale 30 77 9 36 2 4 6 0 4 9 20 SPECMedicina Generale 36 36 9 3 28 6 5 7 9 5 5 SPECRadiologia 97 74 2 4 6 6 3 SSSRianimazione e Terapia Intensiva 94 7 7 8 3 3 2 3 5 Servizio 8 76 9 4 7 4 7 4 3 2 SPECPediatria 73 43 2 6 2 4 4 SPECNeurochirurgia 73 5 8 23 6 6 6 3 2 SPECCardiologia 64 3 6 6 3 3 7 Struttura (AOASL) 50 40 3 SPECNeurologia 49 2 8 2 3 8 3 SPECPsichiatria 34 0 7 3 4 5 SPECOtorinolaringoiatria, audiologia 33 8 3 3 3 SPECOculistica 28 5 5 3 2 SPECChirurgia vascolare 25 4 3 8 2 2 2 2 SSSServizio di Anestesia 24 2 3 2 3 2 SPECChirurgia D Urgenza 2 5 2 2 SPECMedicina D Urgenza 2 3 5 3 2 4 SPECCardiochirurgia 2 2 6 4 3 SPECPatologia neonatale, neonatologia 20 3 5 2 2 4 2 SPECUrologia 9 5 3 8 SSSUnità coronarica 8 3 8 2 2 SPECChirurgia plastica 4 2 9 SPECGastroenterologia ed endoscopia digestiva 4 2 6 SPECPneumologia, tisiologia e fisiopatologia respiratoria 3 6 3 2 SPECOdontoiatria e stomatologia 3 2 2 5 2 NON IDENTIFICATO 2 4 2 3 SPECNefrologia 3 3 3 2 Direzione Generale 0 0 SPECTerapia intensiva neonatale 0 4 3 2 SPECChirurgia maxillofacciale 9 2 4 SPECMalattie Infettive e Tropicali 9 2 2 4 SPECChirurgia pediatrica 7 2 2 SPECCentro Trasfusionale 7 7 SSSAltri servizi di supporto sanitari 7 2 2 2 SPECAstanteria, accettazione, osservazione 6 3 2 SPECGeriatria 6 2 SPECRecupero e riabilitazione funzionale 5 2 2 SPECOncologia 4 2 SPECDialisi 4 SPECEmatologiaImmunoematologia 4 3 SPECLaboratorio analisi 4 2 SPECNefrologia (abilitata al trapianto del rene) 3 SPECDermatologia, dermosifilopatia 3 ASLServizio di Assistenza Territoriale 3 Blocco Operatorio 3 SPECAnatomia e istologia patologica 3 3 SPECAltri servizi diagnosticoterapeutici 2 2 SPECChirurgia toracica 2 SPECEmodinamica 2 SPECRiabilitazione Specialistica 2 SPECOncoematologia 2 SPECOncoematologia pediatrica SPECNeuropsichiatria Infantile SPECNido, neonati sani SPECRadioterapia SPECRadioterapia oncologica SSSCentro Prelievi SSSSterilizzazione SPECGrandi Ustionati SPECMedicina Nucleare SPECAngiologia In itinere SPECCardiochirurgia Pediatrica Totale 6.368 3.46 852 796 277 226 7 89 27 09 5 76 32 69 22 3 0 9 3 CADUTA LIVELLO DI SERVIZIO INFEZIONI NON IDENTIFICATO ERRORE DI PREVENZIONE ERRORE PROCEDURE INVASIVE ERRORE ANESTESIOLOGICO DANNEGGIAMENTO COSE DANNEGGIAMENTO PERSONE FURTO AUTOLESIONE MATERIALE DIFETTOSO MACCHINARIO DIFETTOSO AGGRESSIONE Regione Lombardia 37

Analisi Richieste Risarcimento per Specialità/Servizio ATS (senza attività OSPEDALIERA) L analisi delle richieste per le ATS considerando i dati depurati dalla quota parte inerente le vecchie prestazioni ospedaliere mostra un valore costante dei casi connessi alla struttura (26,3%); seguono un 5,5% dei casi inerenti le prestazioni del Servizio di Assistenza Territoriale, un 7,% per il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica e un altro 5,7% per il Sevizio di Sanità animale (si veda tabella seguente). A.S.L. UNITA DI RISCHIO Richieste Risarcimento Danni % CUM Struttura (AOASL) 362 26,3% 26% ASLServizio di Assistenza Territoriale 23 5,5% 42% NON IDENTIFICATO 44 0,5% 52% ASLServizio di Igiene e Sanità Pubblica 97 7,% 59% ASLServizio di Sanità animale 78 5,7% 65% ASLServizio Disabili 77 5,6% 7% ASLServizio di Igiene degli alimenti di origine animale 47 3,4% 74% ASLServizio Famiglia 45 3,3% 77% Servizio 8 29 2,% 79% ASLServizio di Assistenza Specialistica 28 2,0% 8% ASLServizio Anziani 24,7% 83% ASLServizio di Medicina Preventiva nelle Comunità 23,7% 85% ASLServizio Dipendenze 20,5% 86% ASLServizio ADI ASL produzione accreditata 5,% 87% ASLServizio Età Evolutiva 4,0% 88% Direzione Amministrativa 4,0% 89% ASLServizio di Medicina Legale 2 0,9% 90% ASLServizio Assistenza Farmaceutica 2 0,9% 9% ASLServizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro 0 0,7% 92% In itinere 0 0,7% 93% SSSAltri servizi di supporto sanitari 9 0,7% 93% ASLServizio di Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche 8 0,6% 94% ASLServizio di Sicurezza del Lavoro e Impiantistica 8 0,6% 94% Direzione Generale 8 0,6% 95% SPECGeriatria 8 0,6% 96% ASLServizio di Igiene Ambientale 6 0,4% 96% ASLUfficio Provvidenze Economiche Invalidi Civili 6 0,4% 97% SPECOstetricia e ginecologia 5 0,4% 97% ASLServizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione 5 0,4% 97% ASLServizio di Laboratorio di Sanità Pubblica 5 0,4% 98% SPECOdontoiatria e stomatologia 5 0,4% 98% SPECChirurgia generale 4 0,3% 98% SPECOncologia 4 0,3% 99% SPECOculistica 3 0,2% 99% SPECRecupero e riabilitazione funzionale 3 0,2% 99% SPECPsichiatria 2 0,% 99% SPECRadiologia 2 0,% 99% Direzione Sanitaria 2 0,% 99% SSSCentro Prelievi 0,% 99% SPECNeuroriabilitazione 0,% 00% SPECOrtopedia e traumatologia 0,% 00% SPECChirurgia toracica 0,% 00% SPECImmunologia 0,% 00% SPECPronto Soccorso 0,% 00% SPECOtorinolaringoiatria, audiologia 0,% 00% SPECCardiochirurgia 0,% 00% Totale.375 00,0% Regione Lombardia 38

Analisi Richieste Risarcimento per TIPOLOGIA EVENTO ATS (senza attività OSPEDALIERA) L attività caratteristica delle ATS ha generato richieste di risarcimento danni principalmente per danneggiamenti a cose (22,0%) e cadute (2,4%). Seguono errori diagnostici (2,%), danneggiamento persone (7,3%), errori terapeutici (5,9%) ed infezioni e lesione diritti lavoratore (5,5%). A.S.L. CLASSIFICAZIONE EVENTO Richieste Risarcimento Danni % Cum DANNEGGIAMENTO COSE 303 22,0% 22% NON IDENTIFICATO 75 2,7% 35% CADUTA 70 2,4% 47% ERRORE DIAGNOSTICO 66 2,% 59% DANNEGGIAMENTO PERSONE 0 7,3% 67% ERRORE TERAPEUTICO 8 5,9% 72% LESIONE DIRITTI LAVORATORE 75 5,5% 78% INFEZIONI 75 5,5% 83% LIVELLO DI SERVIZIO 58 4,2% 88% AGGRESSIONE 49 3,6% 9% INFORTUNIO 48 3,5% 95% FURTO 8,3% 96% ERRORE DI PREVENZIONE 6,2% 97% MALATTIA PROFESSIONALE 0,8% 98% ERRORE PROCEDURE INVASIVE 0 0,7% 99% ERRORE CHIRURGICO 5 0,4% 99% MALFUNZ/INCID MEZZO TRASPORTO 5 0,4% 99% MACCHINARIO DIFETTOSO 4 0,3% 00% SMARRIMENTO 3 0,2% 00% AUTOLESIONE 0,% 00% ERRORE ANESTESIOLOGICO 0,% 00% Totale.375 00,0% Regione Lombardia 39

Incrocio SpecialitàServizio / Tipologia Evento ATS (senza attività OSPEDALIERA) Il 7,5% delle richieste danni avanzate alle ATS riguarda eventi non direttamente riconducibili all attività caratteristica della ATS stessa (danneggiamenti a cose o cadute all interno dell area di competenza della ATS); seguono il 4,5% di richieste inerenti errori diagnostici nel Servizio di Assistenza Territoriale, il 2,9% di richieste inerenti infezioni nel Servizio di Igiene degli alimenti di origine animale ed il 2,2% di richieste riguardanti danneggiamenti a cose nell ambito del Servizio Disabili, come rappresentato nella tabella seguente. A.S.L. Totale SMARRIMENTO AUTOLESIONE UNITA DI RISCHIO Struttura (AOASL) 362 6 6 4 5 8 66 24 32 6 8 74 ASLServizio di Assistenza Territoriale 23 3 8 2 62 20 2 2 8 3 2 2 6 5 26 NON IDENTIFICATO 44 4 5 3 29 2 2 24 42 2 8 ASLServizio di Igiene e Sanità Pubblica 97 5 7 2 27 7 3 0 6 3 3 2 0 ASLServizio di Sanità animale 78 7 8 6 9 3 2 6 ASLServizio Disabili 77 5 0 30 3 2 6 5 2 ASLServizio di Igiene degli alimenti di origine animale 47 4 2 2 ASLServizio Famiglia 45 2 2 6 3 3 2 8 2 2 Servizio 8 29 4 4 4 2 ASLServizio di Assistenza Specialistica 28 5 2 3 4 ASLServizio Anziani 24 2 2 3 6 4 3 ASLServizio di Medicina Preventiva nelle Comunità 23 4 4 4 2 2 2 2 ASLServizio Dipendenze 20 2 2 3 3 3 3 ASLServizio ADI ASL produzione accreditata 5 2 3 3 2 ASLServizio Età Evolutiva 4 2 5 3 2 Direzione Amministrativa 4 3 9 ASLServizio di Medicina Legale 2 2 6 ASLServizio Assistenza Farmaceutica 2 3 3 ASLServizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro 0 2 2 2 In itinere 0 3 3 2 SSSAltri servizi di supporto sanitari 9 6 ASLServizio di Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche 8 3 Direzione Generale 8 2 4 SPECGeriatria 8 6 ASLServizio di Sicurezza del Lavoro e Impiantistica 8 3 2 ASLServizio di Igiene Ambientale 6 2 ASLUfficio Provvidenze Economiche Invalidi Civili 6 2 2 SPECOstetricia e ginecologia 5 5 ASLServizio di Laboratorio di Sanità Pubblica 5 ASLServizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione 5 2 SPECOdontoiatria e stomatologia 5 3 SPECChirurgia generale 4 SPECOncologia 4 3 SPECOculistica 3 3 SPECRecupero e riabilitazione funzionale 3 2 SPECPsichiatria 2 Direzione Sanitaria 2 2 SPECRadiologia 2 2 SPECNeuroriabilitazione SPECChirurgia toracica SPECCardiochirurgia SSSCentro Prelievi SPECImmunologia SPECOrtopedia e traumatologia SPECOtorinolaringoiatria, audiologia SPECPronto Soccorso Totale.375 3 5 6 75 0 66 8 0 49 303 75 4 75 58 70 ERRORE CHIRURGICO ERRORE DI PREVENZIONE INFEZIONI ERRORE PROCEDURE INVASIVE ERRORE DIAGNOSTICO ERRORE TERAPEUTICO DANNEGGIAMENTO PERSONE AGGRESSIONE FURTO MALATTIA PROFESSIONALE DANNEGGIAMENTO COSE NON IDENTIFICATO INFORTUNIO MACCHINARIO DIFETTOSO LESIONE DIRITTI LAVORATORE LIVELLO DI SERVIZIO CADUTA ERRORE ANESTESIOLOGICO MALFUNZ/INCID MEZZO TRASPORTO Regione Lombardia 40

Analisi per Area e Tipologia di Rischio Totale SSR Analisi per Area Se si procede col raggruppare le Specialità secondo Aree che possono essere considerate più o meno omogenee dal punto di vista del rischio clinico (Area Medica, Area Chirurgica, Area Ostetrica e Ginecologica, Area Psichiatrica, Area Pediatrica, Area Servizi Intensivi, Area Pronto Soccorso, Area Servizi e Area Direzioni Uffici), si trova la seguente distribuzione delle richieste danni: OSPEDALE Richieste AREA RISCHIO Risarcimento Danni Chirurgica 5.202 40,7% Pronto Soccorso 4.665 2,5% Medica 4.322,6% Nessuna 4.77,2% Ostetrica e Ginecologica 3.33 8,9% Servizi 3.050 8,2% Pediatrica 794 2,% Psichiatrica 7,9% Non identificata 620,7% Servizi Intensivi 384,0% Direzioni Uffici 75 0,2% Totale 37.33 00% % A.S.L. AREA RISCHIO Richieste Risarcimento Danni % Servizi 770 56,0% Nessuna 350 25,5% Non identificata 83 3,3% Direzioni Uffici 32 2,3% Medica 8,3% Chirurgica 2 0,9% Ostetrica e Ginecologica 6 0,4% Psichiatrica 2 0,% Pediatrica 0,% Pronto Soccorso 0,% Totale.375 00,0% L Area Chirurgica rappresenta il 40,7% delle richieste risarcimento danni nelle attività ospedaliere. L Area dei Servizi, invece, è la principale fonte di richieste per le ATS. La categoria Nessuna (area) indica tutti gli ambiti riconducibili alle Specialità\Servizio Struttura. Regione Lombardia 4

Analisi per Tipologia di Rischio La classificazione per Tipologia di Rischio mostra come, in media nei 9 anni di analisi, le richieste riconducibili alla categoria Rischio Clinico (tra cui errori ed infezioni) rappresentino il 69,7% dei casi (7,0% nelle attività ospedaliere). I Danneggiamenti Accidentali (danni a cose, furti, smarrimenti) rappresentano in media il 2,5% delle richieste (2,3% nelle attività ospedaliere). I dati sotto riportati mostrano come la quota di richieste danni per eventi afferenti alla categoria Rischio Clinico abbia subito un incremento di quasi 7 punti percentuali nel corso degli anni, mentre il Danneggiamento Accidentale abbia avuto un decremento di 9 punti percentuali. TUTTA REGIONE TIPOLOGIA RISCHIO Media 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Danneggiamento Accidentale 2,5% 6,2% 6,% 6,9% 5,8% 6,3% 6,4% 2,4% 5,2% 2,4% 3,5% 2,7% 2,9% 2,6% 0,% 8,4% 8,6% 7,3% 7,3% 7,2% Non Identificata 4,0% 2,8% 3,6% 2,3% 3,3% 2,8% 3,2% 3,4% 4,6% 3,3% 3,4% 3,5% 2,8% 3,2% 5,4% 5,5% 4,3% 6,4% 5,6% 8,2% Rischio Clinico 69,7% 66,9% 6,7% 67,8% 68,2% 68,% 66,% 68,2% 67,4% 69,5% 66,9% 68,5% 70,9% 70,5% 72,8% 73,7% 73,9% 73,8% 75,8% 73,6% Rischio Lavoratore 3,2% 3,0% 4,3% 2,9% 2,8% 2,9% 3,9% 3,0% 3,5% 4,0% 3,9% 4,3% 3,% 3,3% 2,3% 3,% 3,% 2,4% 2,7% 2,2% Rischio Struttura 0,5%,% 4,2% 0,% 0,0% 9,9% 0,5% 3,% 9,3% 0,8% 2,4% 0,9% 0,3% 0,4% 9,3% 9,3% 0,% 0,% 8,6% 8,9% OSPEDALI TIPOLOGIA RISCHIO Media 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Danneggiamento Accidentale 2,3% 5,5% 4,7% 6,4% 5,5% 6,0% 6,5% 2,4% 5,% 2,4% 3,2% 2,6% 2,7% 2,6% 9,9% 8,% 8,3% 6,7% 7,3% 7,2% Non Identificata 3,6% 3,0% 3,8% 2,0% 3,0% 2,7% 3,% 2,9% 3,4% 2,6% 2,6% 2,8% 2,4% 2,9% 4,9% 4,9% 4,0% 6,% 5,2% 7,3% Rischio Clinico 7,0% 67,4% 63,2% 68,5% 69,2% 69,2% 66,7% 69,6% 69,3% 7,0% 68,9% 70,6% 72,0% 7,3% 74,% 75,4% 74,9% 75,3% 76,5% 74,6% Rischio Lavoratore 2,9% 2,9% 3,8% 2,7% 2,5% 2,8% 3,3% 2,5% 3,2% 3,4% 3,5% 4,% 2,9% 2,9% 2,0% 2,6% 2,9% 2,0% 2,5% 2,% Rischio Struttura 0,3%,2% 4,5% 0,4% 9,8% 9,4% 0,3% 2,7% 9,0% 0,6%,9% 9,8% 0,0% 0,2% 9,% 9,0% 9,8% 9,9% 8,5% 8,8% Incrocio Area / Tipologia Rischio L incrocio tra Area e Tipologia di Rischio per ASST e ATS (senza attività OSPEDALIERA) mostra come nell attività ospedaliera il Rischio Clinico nell Area OstetricoGinecologica rappresenti il 90% delle richieste risarcimento danni di quell Area, l 89% nell Area Chirurgica e l 8% in Pronto Soccorso. OSPEDALE TIPOLOGIA RISCHIO Non identificata Psichiatrica Servizi Intensivi Ostetrica e Ginecologica Danneggiamento Accidentale 6% 28% 24% 2% 5% 7% 2% 8% 42% 8% 6% Non Identificata 30% 6% 9% 4% 2% 6% 4% 4% 3% 2% 4% Rischio Clinico 33% 34% 58% 90% 89% 76% 56% 8% 2% 78% 3% Rischio Lavoratore 0% 9% 3% % % 3% 2% 2% % 3% 4% Rischio Struttura 2% 3% 5% 3% 3% 7% 6% 6% 42% 9% 8% A.S.L. Non identificata Psichiatrica Ostetrica e Ginecologica TIPOLOGIA RISCHIO Danneggiamento Accidentale 8% 50% 28% 50% 5% 9% Non Identificata 23% 6% 4% 28% Rischio Clinico 9% 00% 92% 00% 39% 7% 44% 6% Rischio Lavoratore 5% 50% 3% % 53% Rischio Struttura 25% 8% 33% 00% 24% 7% 3% Chirurgica Chirurgica Pediatrica Pediatrica Medica Medica Pronto Soccorso Pronto Soccorso Nessuna Nessuna Servizi Servizi Direzioni Uffici Direzioni Uffici Regione Lombardia 42

ANALISI PROCEDIMENTI PENALI La distribuzione dei Procedimenti Penali a carico delle Aziende del SSR pubblico lombardo denunciati sulle polizze di RCT/O mostra una maggior concentrazione sulle attività ospedaliere. 250 Numero PROCEDIMENTI PENALI Aziende SSR Regione Lombardia 25 200 50 00 50 0 3 8 7 5 03 05 05 95 89 93 98 92 82 80 74 74 78 83 22 46 6 7 7 9 0 0 0 0 0 03 02 04 04 04 9 3 6 0 4 5 7 8 2 6 5 9 24 8 0 0 6 0 2 2 6 8 0 0 3 0 0 A.O. A.R.E.U. A.S.L. FONDAZIONE 999 2000 200 2002200320042005200620072008 2009 200 20 202 203 204205206207 Complessivamente i decessi rappresentano il 55,8% dei casi denunciati. 400 253 200 Procedimenti Penali per Conseguenza 000 789 800 600 400 200 0 70 26 7 Regione Lombardia 43

Il 20,8% dei procedimenti penali si origina per eventi accaduti in Pronto Soccorso, un altro 3,9% in Ostetricia e Ginecologia e l 8,5% in Chirurgia Generale. UNITA DI RISCHIO Procedimento Penale % SPECPronto Soccorso 468 20,8% SPECOstetricia e ginecologia 33 3,9% SPECChirurgia generale 9 8,5% SPECOrtopedia e traumatologia 49 6,6% SPECMedicina Generale 00 4,5% SPECPsichiatria 82 3,7% SPECNeurochirurgia 72 3,2% NON IDENTIFICATO 70 3,% SSSRianimazione e Terapia Intensiva 66 2,9% SPECPediatria 55 2,4% SPECCardiologia 47 2,% Struttura (AOASL) 47 2,% SPECUrologia 40,8% SPECRadiologia 38,7% SPECCardiochirurgia 37,6% SPECNeurologia 33,5% SPECOtorinolaringoiatria, audiologia 29,3% Servizio 8 29,3% SPECOncologia 27,2% SPECPatologia neonatale, neonatologia 23,0% SPECOculistica 23,0% SPECPneumologia, tisiologia e fisiopatologia respiratoria 22,0% SPECChirurgia pediatrica 2 0,9% SPECChirurgia vascolare 8 0,8% SPECGastroenterologia ed endoscopia digestiva 7 0,8% ASLServizio di Assistenza Territoriale 6 0,7% SSSServizio di Anestesia 6 0,7% SPECNefrologia 0,5% SPECGeriatria 0 0,4% SPECMalattie Infettive e Tropicali 0 0,4% SPECChirurgia maxillofacciale 0 0,4% SPECTerapia intensiva neonatale 0 0,4% SPECAnatomia e istologia patologica 9 0,4% SPECChirurgia plastica 8 0,4% SPECNeuropsichiatria Infantile 8 0,4% SPECOdontoiatria e stomatologia 8 0,4% SPECRiabilitazione Specialistica 8 0,4% SPECChirurgia toracica 7 0,3% SPECAltri servizi diagnosticoterapeutici 6 0,3% ASLServizio di Igiene e Sanità Pubblica 5 0,2% ASLServizio Famiglia 5 0,2% ASLServizio di Sanità animale 5 0,2% SPECDermatologia, dermosifilopatia 5 0,2% SPECMedicina D Urgenza 5 0,2% SPECLaboratorio analisi 5 0,2% SSSAltri servizi di supporto sanitari 5 0,2% SSSUnità coronarica 4 0,2% SPECNeuroriabilitazione 3 0,% SPECOncoematologia pediatrica 3 0,% SPECRecupero e riabilitazione funzionale 3 0,% SPECNido, neonati sani 2 0,% SPECMedicina del Lavoro 2 0,% SPECEmodinamica 2 0,% SPECDialisi 2 0,% SPECCure palliative 2 0,% SPECAstanteria, accettazione, osservazione 2 0,% SPECCardiochirurgia Pediatrica 2 0,% SPECCentro Trasfusionale 2 0,% ASLServizio di Sicurezza del Lavoro e Impiantistica 2 0,% Direzione Generale 2 0,% Direzione Sanitaria 2 0,% In itinere 0,0% Blocco Operatorio 0,0% ASLServizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro 0,0% ASLServizio Dipendenze 0,0% ASLServizio Disabili 0,0% ASLServizio Età Evolutiva 0,0% ASLServizio di Igiene Ambientale 0,0% ASLServizio Anziani 0,0% ASLServizio di Assistenza Specialistica 0,0% SPECChirurgia D Urgenza 0,0% SPECEmatologiaImmunoematologia 0,0% SPECEmodialisi 0,0% SPECEndocrinologia 0,0% SPECLaboratorio di immunoematologia 0,0% SPECMalattie endocrine, del ricambio e della nutrizione, diabetologia 0,0% SPECNefrologia pediatrica 0,0% SPECMedicina Nucleare 0,0% SPECRiabilitazione Generale e Geriatrica 0,0% SPECRadioterapia 0,0% SPECNeurochirurgia pediatrica 0,0% SSSCentro Prelievi 0,0% Totale 2.245 00,00% Regione Lombardia 44

Stessa distribuzione si ha se si considera la Specialità/Servizio che ha generato gli eventi ( Specialità/Servizio Liv.3 ): 8,3% Pronto Soccorso, 4,0% Ostetricia e Ginecologia e 8,6% Chirurgia Generale. Unità di rischio liv3 Procedimento Penale % SPECPronto Soccorso 40 8,3% SPECOstetricia e ginecologia 35 4,0% SPECChirurgia generale 92 8,6% SPECOrtopedia e traumatologia 55 6,9% SPECMedicina Generale 96 4,3% NON IDENTIFICATO 87 3,9% SPECPsichiatria 86 3,8% SPECNeurochirurgia 70 3,% SSSRianimazione e Terapia Intensiva 66 2,9% SPECPediatria 57 2,5% SPECCardiologia 53 2,4% SPECRadiologia 48 2,% Struttura (AOASL) 46 2,0% SPECUrologia 36,6% SPECNeurologia 35,6% SPECCardiochirurgia 35,6% SPECOtorinolaringoiatria, audiologia 3,4% SSSServizio di Anestesia 30,3% Servizio 8 29,3% SPECOculistica 24,% SPECPatologia neonatale, neonatologia 24,% SPECOncologia 24,% SPECPneumologia, tisiologia e fisiopatologia respiratoria 2 0,9% SPECGastroenterologia ed endoscopia digestiva 2 0,9% SPECChirurgia pediatrica 2 0,9% SPECChirurgia vascolare 8 0,8% ASLServizio di Assistenza Territoriale 5 0,7% SPECAnatomia e istologia patologica 3 0,6% SPECMalattie Infettive e Tropicali 0,5% SPECChirurgia plastica 0 0,4% SPECGeriatria 0 0,4% SPECNefrologia 0 0,4% SPECTerapia intensiva neonatale 9 0,4% SPECChirurgia maxillofacciale 9 0,4% SPECNeuropsichiatria Infantile 8 0,4% SPECOdontoiatria e stomatologia 8 0,4% SPECRiabilitazione Specialistica 7 0,3% SPECChirurgia toracica 7 0,3% SPECAltri servizi diagnosticoterapeutici 6 0,3% SPECDermatologia, dermosifilopatia 5 0,2% SPECLaboratorio analisi 5 0,2% ASLServizio Famiglia 5 0,2% ASLServizio di Igiene e Sanità Pubblica 5 0,2% ASLServizio di Sanità animale 5 0,2% SSSAltri servizi di supporto sanitari 4 0,2% SSSUnità coronarica 4 0,2% SPECOncoematologia pediatrica 3 0,% SPECCentro Trasfusionale 3 0,% SPECRecupero e riabilitazione funzionale 3 0,% Direzione Generale 3 0,% SPECCure palliative 3 0,% SPECEmodinamica 3 0,% Direzione Sanitaria 3 0,% SPECNeuroriabilitazione 3 0,% ASLServizio di Sicurezza del Lavoro e Impiantistica 2 0,% Blocco Operatorio 2 0,% SPECDialisi 2 0,% SPECCardiochirurgia Pediatrica 2 0,% SPECMedicina del Lavoro 2 0,% SPECRiabilitazione Generale e Geriatrica 2 0,% SPECEmatologiaImmunoematologia 2 0,% ASLServizio Anziani 0,0% ASLServizio di Igiene Ambientale 0,0% SSSFarmacia 0,0% SPECMedicina Nucleare 0,0% SPECMedicina D Urgenza 0,0% SPECNido, neonati sani 0,0% SPECChirurgia D Urgenza 0,0% SPECMalattie endocrine, del ricambio e della nutrizione, diabetologia 0,0% SPECAstanteria, accettazione, osservazione 0,0% SPECLaboratorio di immunoematologia 0,0% ASLServizio Età Evolutiva 0,0% ASLServizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro 0,0% SPECEndocrinologia 0,0% ASLServizio Dipendenze 0,0% SPECEmodialisi 0,0% ASLServizio di Assistenza Specialistica 0,0% SPECNeurochirurgia pediatrica 0,0% SSSCentro Prelievi 0,0% In itinere 0,0% SPECRadioterapia SPECNefrologia pediatrica 0,0% Totale 2.245 00,0% Regione Lombardia 45

Il 22,6% dei Procedimenti Penali ha origine da errori diagnostici, il 8,3% da errori chirurgici. CLASSIFICAZIONE EVENTO Procedimento Penale % NON IDENTIFICATO 56 23,0% ERRORE DIAGNOSTICO 508 22,6% ERRORE CHIRURGICO 40 8,3% ERRORE TERAPEUTICO 336 5,0% ERRORE PROCEDURE INVASIVE 97 4,3% ERRORE DI PREVENZIONE 69 3,% LIVELLO DI SERVIZIO 6 2,7% CADUTA 57 2,5% INFEZIONI 40,8% DANNEGGIAMENTO PERSONE 39,7% ERRORE ANESTESIOLOGICO 32,4% AUTOLESIONE 27,2% AGGRESSIONE 23,0% INFORTUNIO 7 0,3% MACCHINARIO DIFETTOSO 5 0,2% LESIONE DIRITTI LAVORATORE 5 0,2% DANNEGGIAMENTO COSE 5 0,2% MATERIALE DIFETTOSO 4 0,2% MALATTIA PROFESSIONALE 4 0,2% Totale 2.245 00,0% Regione Lombardia 46

ANALISI MEDIAZIONI CONCILIATIVE Nell anno 203 la mappatura delle Mediazioni conciliative è stata fatta confluire all interno del Database dei Sinistri: al 3.2.207 sono state inserite 2.763 Mediazioni Conciliative il cui andamento per anno di domanda è presentato nel seguente grafico: 600 Mediazioni Conciliative 500 448 483 486 458 400 300 284 268 200 94 4 00 0 No Data 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno Domanda conciliazione La distribuzione divisa per tipologia di Azienda mostra come le ASST siano quelle maggiormente interessate da questo procedimento mediativo: Regione Lombardia 47

Nella maggior parte dei casi ( domanda su 2) non vi è stata poi un Adesione alla Conciliazione: Nei.356 casi di non adesione, la motivazione maggiormente frequente per cui non si è proceduti alla mediazione conciliativa è data dalla non partecipazione della Compagnia Assicuratrice (quasi casi su 3) seguita dall assenza di responsabilità. Regione Lombardia 48

Laddove, in.223 casi, si è aderito alla conciliazione, si registra che la percentuale di non riuscita è aumentata rispetto all anno precedente mentre in quasi caso su 6 la mediazione è riuscita. Incrociando l Esito della Conciliazione con i Rappresentanti dell Azienda che hanno partecipato alla Mediazione stessa, si ottengono i valori illustrati nella seguente tabella: NON RIUSCITA Rappresentanti Azienda NON SEGNALATO 247 27 59 444 RESP. AFF. LEGALI/ISTITUZ/GEN/ASSICUR 90 2 36 4 25 AVVOCATO Comp. Ass. 65 37 43 2 247 AVV Comitato Val Sx 04 5 2 0 30 AVV ESTERNO delegato dal DG 90 2 22 0 24 ALTRO 20 0 7 0 27 Totale 86 202 88 7.223 RIUSCITA PROCEDIMENTO IN CORSO NON SEGNALATO Totale Regione Lombardia 49

ANALISI VARIABILI SIMES In questa sezione, si riportano le analisi (per gli anni 200207) sulle variabili divenute obbligatorie nella maschera regionale a partire dal 0.0.200 per l allineamento al sistema ministeriale entrato in vigore con il decreto SIMES (Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità). I campi obbligatori in questione risultano essere:. Tipologia Richiedente, 2. Sesso del Paziente, 3. Data di Nascita, 4. Fase Processo Cura del Paziente, 5. Causa Evento (Paziente), 6. Lesione Diritti Giuridicamente Rilevanti, 7. Consenso Informato, 8. Carenze documentazione sanitaria, 9. Identificativi degli eventi Sentinella registrati nel Simes. Nel presente Report, vengono analizzati i primi cinque campi. Tipologia Richiedente Si riporta di seguito la numerosità delle richieste danni per Tipologia Richiedente (a partire dal 200):.400 Numero RICHIESTE RISARCIMENTO DANNI per TIPOLOGIA RICHIEDENTE Aziende SSR Regione Lombardia.200.244.279.04.3.0.000.005 94 924 982 800 600 784 677 72 522 ALTRO AVVOCATO EREDE NON SPECIFICATO SOGGETTO LESO STESSO RAPPRESENTANTE LEGALE 400 200 378 377 352 276 220 79 88 68 75 8 87 43 58 35 42 46 9 7 06 06 77 75 83 45 48 5 54 200 20 202 203 204 205 206 207 Si evidenzia una diminuzione significativa nel corso degli ultimi cinque anni delle richieste danni avanzate per tramite di un avvocato. Regione Lombardia 50

Si riporta di seguito la numerosità delle richieste danni per eventi occorsi a Pazienti nelle prime 0 specialità (analisi per tipologia richiedente): TOP 0 unità di rischio liv3 SPECOrtopedia e traumatologia 2.406 27.2 48.06 94 SPECPronto Soccorso.942 208 745 36 750 03 SPECOstetricia e ginecologia.536 09 670 52 528 77 SPECChirurgia generale.48 67 640 33 603 38 SPECOculistica 56 33 28 3 363 34 SPECNeurochirurgia 528 36 229 42 206 5 SPECRadiologia 56 34 204 24 232 22 SPECMedicina Generale 508 06 2 84 88 9 SPECOtorinolaringoiatria, audiologia 375 7 47 0 90 Struttura (AOASL) 372 2 87 3 247 4 Totale ALTRO AVVOCATO EREDE SOGGETTO LESO STESSO RAPPRESENTANT E LEGALE NON SPECIFICATO Sesso e data di nascita del Paziente Si riporta di seguito la numerosità delle richieste danni per Sesso del Paziente (a partire dal 200):.200 Numero RICHIESTE RISARCIMENTO DANNI (PAZIENTI per SESSO) Aziende SSR Regione Lombardia.0.000 800.08 948 960 893 922 979 99 970 920 854 834 877 802 84 600 400 699 Femmina Maschio NON SPECIFICATO Non Identificato 200 6 8 4 0 9 3 2 2 200 20 202 203 204 205 206 207 Si evidenzia una quota maggioritaria di denunce da parte dei Pazienti di sesso femminile. La percentuale di sinistri RCT/O di cui non è stata compilata la data di nascita è: Percentuale di non compilazione DT 0,0% Regione Lombardia 5

Fase Processo Cura del Paziente Si riporta di seguito la numerosità delle richieste danni per Fase Processo Cura del Paziente (a partire dal 200): 900 Numero RICHIESTE RISARCIMENTO DANNI (PAZIENTI per FASE PROCESSO CURA) Aziende SSR Regione Lombardia 800 700 742 777 794 774 769 75 65 63 600 500 400 300 200 00 409 393 240 88 442 235 242 75 499 465 437 4 273 32 264 228 227 262 26 28 220 202 73 57 454 375 224 229 75 72 68 44 ALTRO ASSISTENZA DIAGNOSI INTERVENTO TERAPIA 200 20 202 203 204 205 206 207 Si evidenzia come la maggior parte delle richieste risarcimento danni riguardi eventi generati nel corso di interventi. Si riporta di seguito la numerosità delle richieste danni per eventi occorsi dal 200 al 207 a Pazienti nelle prime 0 specialità (analisi per Fase Processo Cura): TOP 0 UNITà DI RISCHIO LIV3 SPECOrtopedia e traumatologia 2.406 206 37 24.546 276 SPECPronto Soccorso.942 225 250 86 2.60 SPECOstetricia e ginecologia.536 87 83 07 747 32 SPECChirurgia generale.48 27 96 8.033 44 SPECOculistica 56 56 7 35 206 257 SPECNeurochirurgia 528 47 36 3 396 36 SPECRadiologia 56 55 58 5 22 376 SPECMedicina Generale 508 48 86 56 25 93 SPECOtorinolaringoiatria, audiologia 375 28 2 6 265 54 Struttura (AOASL) 372 39 29 6 6 2 Totale ALTRO ASSISTENZA TERAPIA INTERVENTO DIAGNOSI NON SPECIFICATO Regione Lombardia 52

Causa Evento del Paziente Si riporta di seguito la numerosità delle richieste danni (Pazienti) per Causa Evento (a partire dal 200):.200 Numero RICHIESTE RISARCIMENTO DANNI per CAUSA EVENTO Aziende SSR Regione Lombardia.020.05.002.0.000 903 946 896 800 840 600 400 758 556 632 608 502 49 47 466 ALTRO INESATTEZZA NON SPECIFICATO RITARDO OMISSIONE 200 96 25 62 233 304 95 99 27 233 233 87 87 96 28 67 69 200 20 202 203 204 205 206 207 La causa più frequente degli eventi che hanno generato una denuncia è inesattezza. Si riporta di seguito la numerosità delle richieste danni per eventi occorsi dal 200 al 207 a Pazienti nelle prime 0 specialità (analisi per Causa Evento): TOP 0 UNITà DI RISCHIO LIV3 SPECOrtopedia e traumatologia 2.406 206 37 24.546 276 SPECPronto Soccorso.942 225 250 86 2.60 SPECOstetricia e ginecologia.536 87 83 07 747 32 SPECChirurgia generale.48 27 96 8.033 44 SPECOculistica 56 56 7 35 206 257 SPECNeurochirurgia 528 47 36 3 396 36 SPECRadiologia 56 55 58 5 22 376 SPECMedicina Generale 508 48 86 56 25 93 SPECOtorinolaringoiatria, audiologia 375 28 2 6 265 54 Struttura (AOASL) 372 39 29 6 6 2 Totale ALTRO ASSISTENZA TERAPIA INTERVENTO DIAGNOSI NON SPECIFICATO Regione Lombardia 53

Si riporta di seguito la numerosità delle richieste danni per eventi occorsi dal 200 al 207 a Pazienti nelle prime 0 tipologie di evento (analisi per Causa Evento): Top 0 CLASSIFICAZIONE EVENTO ERRORE CHIRURGICO 4.377 3.260 93 3 73 ERRORE DIAGNOSTICO 3.677.709 489 452.027 ERRORE TERAPEUTICO.382 853 285 88 56 INFEZIONI 879 443 338 9 78 CADUTA 790 3 505 3 5 NON IDENTIFICATO 732 66 632 9 25 ERRORE PROCEDURE INVASIVE 659 469 66 8 6 SMARRIMENTO 608 42 426 39 LIVELLO DI SERVIZIO 40 94 63 44 00 ERRORE ANESTESIOLOGICO 322 200 0 2 9 Totale INESATTEZZA ALTRO RITARDO OMISSIONE NON SPECIFICATO Regione Lombardia 54

SEZIONE.2 ANALISI DEI TEMPI E STIME DI TENDENZA SINISTRI TEMPI DI DENUNCIA (DATA EVENTODATA RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI) Come anticipato nei paragrafi introduttivi, esiste un intervallo temporale variabile tra la data di accadimento dell evento e la data di avanzamento richiesta danni da parte del Danneggiato (tempo di denuncia). Se si va a rappresentare tale intervallo temporale su un grafico come quello sotto riportato, si può osservare che il 45,6% delle richieste danni viene formalmente avanzata nel medesimo anno di accadimento dell evento, il 24,0% entro l anno successivo, il 92% entro i 5 anni successivi. Un evento è stato denunciato 5 anni dopo la sua generazione. In media si impiegano 680 giorni per le denunce correlate ad attività Ospedaliere e 49 giorni per le denunce correlate ad attività svolte dalle ATS. 93%94%95%96%97%98%98%98%98%98%98%98%99%99%99%99%99%99%99%99%99%99%99%99%00%00%00%00%00%00%00%00%00%00%00%00%00%00%00%00%00%00%00% 50,0% 92% 88% 45,0% 84% 45,6% 79% 40,0% 35,0% 70% Sistema Sanitario Regione Lombardia Distribuzione intervallo "data evento" "data richiesta risarcimento danni" 00% 90% 80% 70% 30,0% 25,0% 20,0% 5,0% 0,0% 46% 24,0% 60% 50% 40% 30% 20% 5,0% 0,0% 9,7% 5,% 3,6%3,9%,4%,0%0,9%0,9%,3%0,2%0,2%0,%0,%0,%0,%0,%0,%0,%0,%0,%0,%0,%0,%0,%0,%0,%0,%0,%0,%0,%0,%0,0%0,%0,0%0,0%0,0%0,0%0,0%0,0%0,0%0,0%0,0%0,0%0,0%0,0%0,0%0,0% 0 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 3 32 33 34 35 36 37 38 39 40 4 42 43 44 45 47 50 5 delta "data evento" "data richiesta risarcimento" (anni) 0% 0% I tempi di denuncia degli eventi variano in funzione della tipologia di evento stesso: sono più rapide le richieste inerenti danni a cose, furti, problemi con i mezzi di trasporto, smarrimenti, cadute, aggressioni ed errori anestesiologici (dai 26 ai 49 giorni in media); si impiegano mediamente 622 giorni per la denuncia di errori diagnostici, tra 760 e 860 giorni in media per gli errori terapeutici e chirurgici, 3.060 giorni medi per le infezioni. Regione Lombardia 55

Analisi tempi di Denuncia per tipologia di Evento Totale SSR Di seguito si riportano i confronti sui tempi minimi, medi e massimi di denuncia (rapportati alla dimensione del campione cui si riferiscono (Conteggio di delta EV RR)) per tipologia di evento distinta per tipologia di ATTIVITA (ospedaliera e territoriale). Tipologia Attività OSPEDALE CLASSIFICAZIONE EVENTO Min delta EVRR Media delta EVRR Max delta EVRR Conteggio EVRR SMARRIMENTO 0 40 9.677.659 AUTOLESIONE 0 396 3.563 06 ERRORE CHIRURGICO 0 860 6.694 9.589 ERRORE DI PREVENZIONE 0.057 3.787 552 INFEZIONI 0 3.060 8.8.996 ERRORE PROCEDURE INVASIVE 0 470 5.309.52 ERRORE DIAGNOSTICO 0 622 3.768 7.770 AGGRESSIONE 0 49 2.655 279 ERRORE TERAPEUTICO 0 760 4.767 2.905 DANNEGGIAMENTO PERSONE 0 292 3.93 70 ERRORE ANESTESIOLOGICO 0 79 3.642 909 DANNEGGIAMENTO COSE 0 26 3.028 2.536 MALFUNZ/INCID MEZZO TRASPORTO 0 30 88 0 NON IDENTIFICATO 0 62 9.363.336 FURTO 0 27.39 379 MALATTIA PROFESSIONALE 0.70 2.59 6 LESIONE DIRITTI LAVORATORE 0.33 2.793 96 MATERIALE DIFETTOSO 0.95 5.32 8 INFORTUNIO 0 27 3.470 677 LIVELLO DI SERVIZIO 0 372 5.342 833 MACCHINARIO DIFETTOSO 0 262 3.424 94 CADUTA 0 03 3.635 3.32 Totale 0 680 8.8 37.33 A.S.L. CLASSIFICAZIONE EVENTO Min delta EVRR Media delta EVRR Max delta EVRR Conteggio EVRR AGGRESSIONE 0 200 3.724 49 AUTOLESIONE.345.345.345 CADUTA 0 3 2.090 70 DANNEGGIAMENTO COSE 0 4.382 303 DANNEGGIAMENTO PERSONE 0 370 3.509 0 ERRORE ANESTESIOLOGICO 352 352 352 ERRORE CHIRURGICO 23.22 3.479 5 ERRORE DI PREVENZIONE 0 680 3.076 6 ERRORE DIAGNOSTICO 0 886 9.94 66 ERRORE PROCEDURE INVASIVE 6 23 986 0 ERRORE TERAPEUTICO 884 3.968 8 FURTO 0 5 55 8 INFEZIONI 0.400 3.674 75 INFORTUNIO 0 297 3.475 48 LESIONE DIRITTI LAVORATORE 0.008 5.23 75 LIVELLO DI SERVIZIO 0 256.964 58 MACCHINARIO DIFETTOSO 3 2 326 4 MALATTIA PROFESSIONALE 0 2.289 3.652 MALFUNZ/INCID MEZZO TRASPO 5 38 22 5 NON IDENTIFICATO 0 676 5.660 75 SMARRIMENTO 2 35 44 3 Totale 0 49 3.674.375 Regione Lombardia 56

Analisi Tempi di Denuncia per anno di Richiesta Risarcimento Di seguito si riporta il dettaglio inerente i tempi di denuncia in funzione dell anno in cui è pervenuta la richiesta risarcimento danni (analisi effettuata per le sole attività ospedaliere). Da notare un andamento medio complessivamente crescente dei tempi di denuncia nel corso dei 9 anni di analisi (+74% dal 999 al 207). Media Delta EVRR (gg.).000 900 800 700 600 622 565 609 644 662 620 675 82 777 70 796 723 897 80 843 840 823 500 472 467 400 300 200 00 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Di seguito si riporta l andamento negli anni del tempo medio di denuncia dei sinistri per alcune tipologie di evento:.400 Trend delta EVRR/Anno RR Classificazione Evento.200.000 800 600 400 200 677 705 666 585 440 453 40 277 270 97 54 58 736 706 729 60 622 632 55 55 407 339 474 349 64 29 27 98 9 90.06 988 82 865 859 825 85 773 777 682 605 562 630 65 575 495 56 482 339 290 75 67 28 43 49 6 84 86 72 92 880 820 4 40 899 724 674 678 457 85 38 76.57 98 782 536 534.046.022.045.078 973.030 88 66 44 330 99 90 08 20 07 78 78 844 656 572 259 268 89 986 534 365 94 972 854 823 798 797 309 3 5 442 200 CADUTA ERRORE ANESTESIOLOGICO ERRORE CHIRURGICO ERRORE DIAGNOSTICO ERRORE PROCEDURE INVASIVE ERRORE TERAPEUTICO 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Regione Lombardia 57

Row Labels 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 AGGRESSIONE Conteggio di Delta EVRR 27 27 24 9 4 20 2 23 2 26 7 6 9 9 2 4 8 3 2 Media di Delta EVRR 05 3 78 20 42 83 53 235 286 343 2 4 409 87 430 29 98 36 Min di Delta EVRR 2 2 2 6 4 6 Max di Delta EVRR.820 38.043.85 96 63 856 3.724 2.237 4.8.376 699.823.699 2.655 2.256 422 93 57 AUTOLESIONE Conteggio di Delta EVRR 9 4 4 2 8 9 3 7 4 5 0 4 6 7 4 5 Media di Delta EVRR 225 22 255 343 28 26 38 429 86 408 25 827 680 82 46.438 984 Min di Delta EVRR 6 27 0 4 2 8 58 46 82 2 Max di Delta EVRR.609 63 524 670.345 45.572.624 20.462 602 3.487.578 2.528 46 3.563 2.092 CADUTA Conteggio di Delta EVRR 43 236 8 66 5 67 26 68 87 222 92 89 82 79 7 63 67 37 22 Media di Delta EVRR 54 58 98 92 9 6 84 86 72 68 40 77 08 2 08 90 3 5 20 Min di Delta EVRR Max di Delta EVRR 499.255.880 3.620.466 955 2.35.83 755 3.635.834.397 2.974 2.74.473 3.298.89.50 2.5 DANNEGGIAMENTO COSE Conteggio di Delta EVRR 75 208 225 92 90 26 5 99 48 75 74 73 45 4 97 96 76 59 59 Media di Delta EVRR 8 9 34 42 35 25 35 27 6 9 24 23 32 23 52 47 35 52 26 Min di Delta EVRR Max di Delta EVRR 37 438 99.054 3.028.8 2.090 708 240 472 37 570.090 70.382 937 480.2 232 DANNEGGIAMENTO PERSONE Conteggio di Delta EVRR 34 46 32 37 4 56 65 37 46 58 65 50 47 37 36 47 30 25 30 Media di Delta EVRR 472 86 239 96 20 63 426 260 467 424 323 578 354 348 406 372 254 26 346 Min di Delta EVRR 2 2 3 Max di Delta EVRR 6.822 4.049 3.077.54 4.300 2.86 7.373.888 8.39 3.045 3.637 3.93 3.509 2.968 2.669 3.730.903 3.25.825 ERRORE ANESTESIOLOGICO Conteggio di Delta EVRR 38 5 68 49 55 44 65 67 59 55 4 55 53 6 42 3 22 36 2 Media di Delta EVRR 277 98 64 30 28 28 43 49 75 93 42 85 39 330 259 269 366 309 436 Min di Delta EVRR 2 Max di Delta EVRR 7.78 69 2.839 989.455.546.807.589.85.825 823.797 3.38 3.598 2.699 3.5 3.642.824 2.045 ERRORE CHIRURGICO Conteggio di Delta EVRR 379 450 499 463 455 52 52 486 535 553 560 65 569 583 62 562 5 476 445 Media di Delta EVRR 666 705 736 707 730 773 866 778 825 859 820 900 982.046.022.045.078 976.028 Min di Delta EVRR 5 Max di Delta EVRR 0.032 9.955 7.02 2.626 8.03 0.243 9.387 7.309 5.824 9.589 0.063 9.73 0.969 7.470 3.825 3.023 6.694.640 6.206 ERRORE DI PREVENZIONE Conteggio di Delta EVRR 40 39 37 44 52 54 23 34 30 23 25 20 6 32 2 23 24 3 2 Media di Delta EVRR 749 630.99.063.809.368 827 775.60 652 474 524 79 953.62.68.895.290.37 Min di Delta EVRR 0 2 3 8 2 6 4 4 0 9 2 3 29 4 9 Max di Delta EVRR 3.06 3.664 5.690 0.372 2.65.495 4.68 3.860.44 3.056.564.788 3.629 4.080 3.07 3.646 3.787 4.759 3.532 ERRORE DIAGNOSTICO Conteggio di Delta EVRR 28 332 354 40 362 367 454 455 442 437 489 459 462 56 498 453 466 46 374 Media di Delta EVRR 44 454 56 56 475 575 606 563 630 66 674 679 783 662 78 79 845 857 820 Min di Delta EVRR Max di Delta EVRR 7.34 5.06 5.082 5.24 5.787 7.22 9.309 6.384 4.688 6.67 3.768 0.62 0.67 7.56 7.667 4.349 0.209 9.766 5.509 ERRORE PROCEDURE INVASIVE Conteggio di Delta EVRR 75 67 00 79 72 64 88 93 96 74 83 85 85 84 79 89 77 73 86 Media di Delta EVRR 40 270 339 408 349 290 495 57 482 339 457 537 535 45 920 572 535 657 808 Min di Delta EVRR 3 4 4 Max di Delta EVRR 4.872.826 3.852 2.407 4.06.824 0.243.969 5.885.95 3.964 9.780 8.426 2.503 7.324 4.98 3.624 3.728 2.897 ERRORE TERAPEUTICO Conteggio di Delta EVRR 33 33 82 72 54 72 39 30 37 59 67 206 70 96 83 62 65 59 39 Media di Delta EVRR 678 585 60 622 632 822 683.06 989 86 880 724.57 882 90 987 973 95 789 Min di Delta EVRR 4 2 2 Max di Delta EVRR 9.503 5.327 8.202 3.878 7.203 4.059 9.792.334 3.26 6.940 4.767 7.640 2.569 5.77 7.0 4.443 5.872 6.009 3.653 FURTO Conteggio di Delta EVRR 22 30 33 33 30 24 20 25 26 6 5 29 30 7 8 4 0 7 Media di Delta EVRR 8 29 20 8 32 3 29 3 29 65 4 0 9 35 6 82 24 Min di Delta EVRR 2 Max di Delta EVRR 90 442 54 09 222 65 48 2 89 43 255.39 723 69 39 30 594 INFEZIONI Conteggio di Delta EVRR 78 7 45 7 06 26 96 02 08 33 39 6 02 09 35 4 08 8 00 Media di Delta EVRR.843.920 3.255 2.697 3.322 3.94 3.77 2.923 3.07 5.34 4.535 3.757 3.480 2.52 3.93 2.649 2.53 2.396 2.09 Min di Delta EVRR 3 9 2 4 6 2 4 2 7 Max di Delta EVRR 0.94.03 4.726 2.66 2.972 2.92 3.689 2.66 3.569 5.522 5.046 4.09 4.950 4.542 5.840 8.383 5.86 6.765 8.8 INFORTUNIO Conteggio di Delta EVRR 25 38 34 34 35 42 35 42 38 50 63 48 45 28 43 44 30 3 29 Media di Delta EVRR 326 242 93 343 330 235 224 53 23 2 60 32 79 383 307 202 2 306 272 Min di Delta EVRR 2 3 6 4 Max di Delta EVRR 2.55.82.377 3.634.796 2.483 2.53.248.6 3.475 2.0.333.254 3.470 2.22.250 949.87.684 LESIONE DIRITTI LAVORATORE Conteggio di Delta EVRR 8 4 2 5 5 25 8 6 7 0 8 6 6 7 3 Media di Delta EVRR 2.796.496 558 26.552 92.390.246.37.626.42 760.9 688 707.270 80.607 5.507 Min di Delta EVRR 2.796 558 63 3 2 2 65 23 94 Max di Delta EVRR 2.796 3.92 558 84 2.472 2.0 9.445 4.54 4.047 2.793.53.638 6.346 3.227 3.929 4.29 82 6.053.95 LIVELLO DI SERVIZIO Conteggio di Delta EVRR 23 28 29 35 38 37 63 70 53 40 73 62 60 7 57 5 48 38 4 Media di Delta EVRR 352 243 37 54 27 486 472 280 247 567 226 334 420 367 384 409 629 63 46 Min di Delta EVRR 8 2 5 Max di Delta EVRR 6.443.820 3.64 808 2.35 7.474 3.628 2.459 2.803 3.648.86 2.207 3.630 3.503 2.088 3.628 5.342 3.65 3.650 MACCHINARIO DIFETTOSO Conteggio di Delta EVRR 5 3 4 5 3 0 7 5 8 5 7 3 2 2 5 2 2 Media di Delta EVRR 98 2 6 58 99 37 46 906 254 726 72 222 478 329 45.292 208.74 23 Min di Delta EVRR 0 2 6 4 906 7 8 26 45 6 24 4 3 3 Max di Delta EVRR 70 4 255 406 58 673 59 906.85 2.900 25 380.800 909 83 2.369 305 3.424 242 MALATTIA PROFESSIONALE Conteggio di Delta EVRR 2 7 3 3 3 6 5 5 5 4 6 0 4 4 3 Media di Delta EVRR 2.470.584.483 58.760.999.602.533 2.529.947.027 562.69 294 2.54.03 5.09 342 390 Min di Delta EVRR 30 02 87 923 8.602 88.947 2 70 92 294 8.573 390 Max di Delta EVRR 4.638 8.939 3.927.2 3.235 3.297.602 3.029.032.947 4.52.253 2.680 294 2.59 3.643 3.652.005 390 MALFUNZ/INCID MEZZO TRASPORTO Conteggio di Delta EVRR 2 2 2 5 2 Media di Delta EVRR 2 95 4 45 38 5 Min di Delta EVRR 2 4 7 5 Max di Delta EVRR 2 88 4 82 2 22 8 MATERIALE DIFETTOSO Conteggio di Delta EVRR 2 4 3 0 8 8 5 5 3 3 7 4 3 8 5 4 7 5 Media di Delta EVRR 46 8 335 492 494 66 49.46 690.026 32 742.386 2.232.349.672 2.204.96 2.083 Min di Delta EVRR 6 47 206 0 77 37 4 0 23 95 94 56 48 2 93 Max di Delta EVRR 90 338 530 967.594.84.388 2.837 2.50 2.966.59.554 2.549 5.32 2.847 4.78 4.530 4.693 4.460 NON IDENTIFICATO Conteggio di Delta EVRR 44 7 47 67 54 67 72 97 70 75 8 64 69 26 2 86 26 04 37 Media di Delta EVRR 332 495 485 469 498 42 72 849 620 802 965 543.26 485 732 577 720 688 87 Min di Delta EVRR Max di Delta EVRR 2.695 6.304 6.64 9.363 4.755 3.59.07 4.967 8.532 6.582 9.2 3.625 3.7 3.642 7.475 4.59 4.233 3.649 3.958 SMARRIMENTO Conteggio di Delta EVRR 62 80 98 97 94 09 94 06 92 2 09 96 98 02 70 68 57 67 54 Media di Delta EVRR 44 45 37 4 39 4 32 24 52 2 35 23 29 27 32 24 39 34 70 Min di Delta EVRR Max di Delta EVRR 745 477 698 9.677 399 673 366 208.734 47 629 293 382 524 37 47 63 568 2.550 Total Conteggio di Delta EVRR Total Media di Delta EVRR Total Min di Delta EVRR Total Max di Delta EVRR.598.979 2.03 2.038.930 2.24 2.42 2.75 2.5 2.249 2.340 2.37 2.82 2.36 2.222 2.050.954.87.695 473 467 623 565 609 645 662 62 676 822 778 70 797 723 897 802 843 842 822 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 094 03 4726 266 2972 4059 3689 266 5824 5522 5046 409 4950 4542 7324 8383 6694 6765 88 Regione Lombardia 58

STIMA TREND FREQUENZA EVENTI AVVERSI (PROIEZIONE) TOTALE SSR La disponibilità di un campione statisticamente significativo quale quello del database lombardo ha permesso di effettuare anche delle proiezioni sulla numerosità potenziale degli eventi generati nel corso dei 9 anni di analisi, a partire dal dato noto di frequenza delle richieste di risarcimento danni già pervenute e dallo studio dei tempi di denuncia. Proiezione Totale Di seguito si riporta l andamento complessivo reale (Rischio Clinico, Rischio Struttura, Danneggiamenti Accidentali e Rischio Lavoratore) delle richieste risarcimento per anno di accadimento dell evento dannoso: Anno Richiesta Risarcimento Anno Evento Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 96 964 2 965 966 3 967 3 968 6 2 2 2 0 969 4 970 9 97 2 2 2 972 22 2 4 2 2 2 3 3 973 7 2 2 2 974 22 2 2 2 2 2 4 2 975 20 2 2 5 2 2 976 25 2 2 3 3 4 2 2 2 977 27 2 2 3 3 3 2 2 2 2 978 40 2 3 3 4 3 4 5 3 2 3 2 979 50 3 3 3 5 4 3 9 3 4 2 3 3 2 980 34 5 3 2 4 2 4 3 2 4 98 3 2 5 4 5 3 2 3 982 37 2 2 4 4 6 2 2 3 2 3 2 983 40 2 2 5 4 2 2 3 5 4 2 2 3 984 6 4 6 2 4 8 3 5 3 6 2 2 985 47 2 5 5 3 3 4 5 5 3 4 2 4 986 50 6 9 3 3 2 6 3 2 2 3 2 5 2 987 40 3 2 0 3 4 2 4 3 4 988 59 3 3 4 7 7 4 4 7 2 2 2 3 5 3 2 989 50 9 5 9 3 2 6 4 5 2 2 990 59 7 6 7 2 6 6 2 2 4 3 99 68 0 2 3 4 4 2 2 2 5 992 57 0 6 0 9 2 2 2 993 7 3 3 9 0 8 5 3 2 3 2 994 20 34 6 8 6 6 6 5 5 3 4 2 2 995 222 57 68 24 6 2 3 9 3 2 2 2 2 996 232 46 40 6 8 0 0 7 2 2 2 997 370 9 70 46 55 8 0 8 7 5 4 2 2 2 998 85 344 50 4 65 6 26 7 7 9 0 2 4 3 4 999.884 920 454 65 88 60 8 22 6 7 2 24 5 3 4 2 2000 2.75.04 524 82 77 54 93 3 30 6 3 30 4 2 200 2.070.039 485 64 83 78 67 24 29 22 23 33 5 0 2 4 2 2002 2.47.046 487 93 07 8 77 30 3 8 29 44 4 7 6 4 2003 2.08 965 502 89 98 86 05 28 9 27 23 47 8 6 4 2004 2.40.072 454 82 0 77 8 26 30 23 29 44 5 3 4 2005 2.26.082 52 97 00 97 9 38 28 22 3 44 7 3 2006 2.272.073 53 95 23 93 85 53 27 27 30 50 3 2007 2.262.05 536 227 25 82 00 42 35 34 23 43 2008 2.300.035 559 262 32 03 02 36 24 30 7 2009 2.283.075 558 209 46 05 95 43 3 2 200 2.65.07 547 224 25 85 25 3 20 2.03 909 572 237 09 66 89 49 202 2.084 958 552 250 42 86 96 203.762 865 498 224 9 56 204.606 799 486 28 03 205.383 709 452 222 206.32 708 424 207 63 63 Totale 39.450.598.979 2.03 2.038.930 2.24 2.42 2.75 2.5 2.249 2.340 2.37 2.82 2.36 2.222 2.050.954.875.705 La lettura del dato sulla diagonale (eventi accaduti e denunciati nel medesimo anno) mostra un valore decrescente nel 207. Regione Lombardia 59

Al fine di estrapolare una proiezione (stima) sul numero atteso di richieste danni per il prossimo futuro generate da eventi avversi già accaduti negli anni 999207, occorre considerare il ritardo nella denuncia del danno a valle del suo accadimento. E noto, infatti, che eventi accaduti negli anni scorsi possono non avere ancora dato origine a formale richiesta danni. La proiezione sul numero complessivo di eventi (Rischio Clinico, Rischio Struttura, Danneggiamenti Accidentali, Rischio Lavoratore) mostra un picco nel 2009 e un trend decrescente del numero di eventi generatisi nelle strutture ospedaliere e sanitarie a partire dal 2009 in poi con la sola eccezione nell anno 202. La stima per l anno 207 mostrerebbe una riduzione del 43,9% rispetto al picco del fenomeno. Occorre però considerare che la stima sull ultima annualità ha un livello di affidabilità notevolmente inferiore a quella degli anni precedenti che presentano una maggiore stabilità. 3.000 Trend EVENTI (proiezione) Totale SSR 2.500 2.000.94 2.23 2.08 2.87 2.48 2.87 2.32 2.327 2.39 2.388 2.395 2.290 2.63 2.253.989.879.704.603.500.343.000 500 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno accadimento evento Si riporta di seguito il trend degli eventi (proiezione) totale SSR solo per l attività ospedaliera: 2.500 2.000.500.8 2.085 2.0 2.087 2.049 2.07 Trend EVENTI (proiezione) Totale SSR Attività ospedaliera 2.95 2.22 2.207 2.269 2.256 2.80 2.068 2.35.845.779.605.52.303.000 500 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno accadimento evento Regione Lombardia 60

Si riporta di seguito il tasso atteso della sinistrosità totale (stima) rapportata al numero di ricoveri ordinari e day hospital per le annualità fino al 206. Si evidenzia che il volume di ricoveri dall anno 2007 è stato integrato con le prestazioni ambulatoriali inerenti la cataratta e il tunnel carpale al fine di rendere maggiormente confrontabile tale tasso con quelli degli anni precedenti. Numero dei sinistri ogni 0.000 ricoveri (RO+DH) 20,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 8,00 6,00 4,00 2,00 8,56 7,44 6,33 6,38 6,74 4,93 5,24 5,74 6,23 6,57 6,0 5,55 3,85 3,88 4,3 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 Il tasso medio di sinistrosità complessivo è compreso tra le 3,85 e le 8,56 richieste risarcimento danni ogni 0.000 ricoveri (ordinari e day hospital). Occorre però considerare che la stima sull ultima annualità ha un livello di affidabilità notevolmente inferiore a quella degli anni precedenti che presentano una maggiore stabilità. Regione Lombardia 6

Proiezione Rischio Clinico Al fine di valutare il trend degli eventi avversi per il solo Rischio Clinico riguardante errori chirurgici, diagnostici, terapeutici, infezioni, si è partiti misurando il numero reale delle richieste risarcimento generato nello stesso anno di accadimento dell evento. Tipologia: RISCHIO_CLINICO Anno Evento Anno Richiesta Risarcimento Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 96 964 2 965 966 3 967 3 968 6 2 2 2 0 969 4 970 9 97 2 2 2 972 2 2 4 2 2 3 3 973 6 2 2 2 974 20 2 2 2 4 2 975 9 2 2 5 2 2 976 22 2 2 3 2 4 2 2 2 977 26 2 3 3 3 2 2 2 2 978 38 2 3 3 4 3 4 4 3 2 3 2 979 48 3 3 3 5 4 3 9 3 4 2 2 3 980 32 4 3 2 3 2 4 3 2 4 98 3 2 5 4 5 3 2 3 982 37 2 2 4 4 6 2 2 3 2 3 2 983 39 2 2 5 4 2 2 3 5 4 2 2 3 984 58 4 5 2 4 8 3 0 5 2 6 2 2 985 45 2 5 5 3 2 3 5 5 3 4 2 4 986 47 6 8 3 3 2 6 3 2 2 2 2 5 2 987 39 2 2 0 3 4 2 4 3 4 988 57 3 2 4 7 7 4 4 7 2 2 2 3 4 3 2 989 46 9 4 8 3 2 6 4 5 2 990 56 7 5 7 2 5 6 2 2 3 3 99 60 0 9 20 3 3 3 5 992 49 7 5 0 6 2 2 2 993 65 3 2 8 9 8 5 3 2 2 994 0 30 3 8 6 6 5 4 5 3 3 2 2 995 208 53 66 23 6 0 0 8 2 2 2 2 2 996 20 46 34 57 7 9 9 7 6 2 997 34 3 66 44 50 5 8 7 2 5 3 2 2 2 998 736 286 34 07 59 58 20 7 5 5 8 2 4 3 3 999.308 469 375 48 84 57 75 8 5 4 8 2 5 2 4 2 2000.395 465 433 68 70 46 86 30 26 2 2 28 9 4 2 200.380 488 398 46 78 72 64 8 26 8 23 28 5 9 4 2 2002.506 520 42 85 97 7 74 27 2 8 29 4 3 6 6 4 2003.463 463 420 77 88 76 92 23 9 26 2 4 7 6 4 2004.42 473 380 62 0 67 77 26 28 2 26 40 4 3 4 2005.558 524 437 79 9 84 84 36 28 8 29 38 7 3 2006.577 53 437 80 82 76 5 26 26 28 44 3 2007.559 495 45 205 5 76 88 39 34 34 9 39 2008.594 479 456 245 20 95 98 35 22 27 7 2009.578 55 478 89 30 95 85 37 30 9 200.467 47 456 20 3 79 98 23 26 20.48 42 497 25 00 59 82 44 202.455 47 462 230 36 8 75 203.28 442 4 202 2 5 204.05 407 402 20 95 205 933 347 390 96 206 7 37 340 207 326 326 Total 27.489.069.222.425.389.34.403.460.466.496.504.604.643.538.686.638.54.442.42.255 La lettura del dato sulla diagonale (eventi accaduti e denunciati nel medesimo anno per Rischio Clinico) mostra un valore decrescente nel 207 rispetto all anno precedente. Regione Lombardia 62

Al fine di estrapolare una proiezione sul numero atteso di richieste danni per il prossimo futuro generate da eventi avversi già accaduti negli anni 999207, occorre considerare il ritardo nella denuncia del danno a valle del suo accadimento. E noto, infatti, che eventi accaduti negli anni scorsi possono non avere ancora dato origine a formale richiesta danni..800.600.400.200.000.338.426.45.545.50 Trend EVENTI (proiezione)totale SSR Rischio Clinico.607.628.672.68.63.577.62.533.453.435.367.230.72.03 800 600 400 200 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno accadimento evento La proiezione mostra un andamento decrescente nel corso degli ultimi anni, con un picco nel 2009. Occorre anche considerare che la stima sull ultima annualità ha un livello di affidabilità notevolmente inferiore a quella degli anni precedenti che presentano una maggiore stabilità. Si riporta di seguito la descrizione della metodologia adottata per la proiezione degli eventi avversi da Rischio Clinico. Dall analisi dei dati sui tempi di denuncia per Rischio Clinico si evince che il 32% degli eventi viene denunciato nel medesimo anno di accadimento; segue un 28% nell anno successivo, un 6% a due anni di distanza e così via come mostrato dalla linea continua nel grafico seguente. Tale dato (percentuale di denunce note al 3.2.207 nel grafico sull asse secondario) viene utilizzato in aggiunta al numero già noto di richieste danni per eventi accaduti dal 999 al 207 (diagramma a barre nel grafico sull asse principale), come di seguito riportato:.800.600.400 Richieste Risarcimento pervenute al 3/2/207 per anno evento verso la % di denunce note RISCHIO CLINICO 98% 98% 98% 97% 97% 97% 97% 97% 97% 95% 94% 93% 92% 90% 85% 8% 76% 00% 90% 80%.200.000 800 600 400.308.395.380.506.463.42.558.577.559.594.578.467.47.454.25.04 93 60% 708 32% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 200 325 0% 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0% Si ottiene pertanto la seguente proiezione per gli eventi di Rischio Clinico puro: Regione Lombardia 63

.800.600.400.200.000 800 600 400 200.426.45.338 3 35 30.308.395.380.545.50 39 38 Trend EVENTI (proiezione) Totale SSR RISCHIO CLINICO.453 4.607.628.63 49 5 54.672.68 78 03.506.463.42.558.577.559.594.578.577 0.533 6.62 58.467.47.454 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207.435 220.25.367 263.04.230 299 93.72 464 708.03 706 325.800.600.400.200.000 800 600 400 200 La stima sull ultimo anno sconta il fatto che, ad oggi, solo il 32% del fenomeno è già noto. Per l anno 207 si prevede una riduzione del 38,7% di errori afferenti al Rischio Clinico rispetto al picco del fenomeno (anno 2009). Si riporta di seguito il trend degli eventi (proiezione) totale SSR di Rischio Clinico per la sola attività ospedaliera:.800.600.400.200.000 800 600 400 200.303.39.386.505.459.422 Trend EVENTI (proiezione) Totale SSR Rischio Clinico Attività Ospedaliera.558.587.565.624.628 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno accadimento evento.527.484.553.36.34.84.9.006 Regione Lombardia 64

Si riporta di seguito il tasso della sinistrosità limitata al Rischio Clinico rapportata al numero di ricoveri ordinari e day hospital per le annualità fino al 206. Si evidenzia che il volume di ricoveri dall anno 2007 è stato integrato con le prestazioni ambulatoriali inerenti la cataratta e il tunnel carpale al fine di rendere maggiormente confrontabile tale tasso con quelli degli anni precedenti. 6,00 Numero dei sinistri ogni 0.000 ricoveri (RO+DH) Rischio Clinico 4,00 2,00 0,00 9,99 9,88 9,53 0,59 0,89,6,69,82,72,64 3,50 2,22 2,88,88,44 8,00 6,00 4,00 2,00 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 Il tasso medio di sinistrosità per Rischio Clinico è compreso tra 9,53 e 3,50 richieste risarcimento danni ogni 0.000 ricoveri (ordinari e day hospital). Occorre però considerare che la stima sull ultima annualità ha un livello di affidabilità notevolmente inferiore a quella degli anni precedenti che presentano una maggiore stabilità. Regione Lombardia 65

Proiezione Rischio Struttura Al fine di valutare il trend degli eventi avversi per il solo Rischio Struttura riguardante cadute e danneggiamenti persona, si è partiti misurando il numero delle richieste risarcimento generato nello stesso anno di accadimento dell evento. Tipologia: RISCHIO_STRUTTURA Anno Evento Anno Richiesta Risarcimento Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 974 980 985 2 989 99 992 993 994 2 2 995 996 4 3 997 2 998 33 27 2 2 999 90 46 32 5 2 2000 302 245 4 6 2 2 3 200 95 63 25 2 3 2002 205 69 29 2 2 2003 205 57 34 4 2 6 2004 23 84 36 4 2 2 2005 293 23 34 9 6 8 2 2 2006 20 58 29 6 3 3 2007 28 89 66 2 5 5 3 2008 240 87 45 4 2 2009 235 84 36 6 3 5 200 255 88 43 9 5 5 4 20 220 70 34 9 4 202 23 63 36 6 2 5 203 20 52 38 9 2 204 87 48 34 3 2 205 86 47 30 9 206 64 24 40 207 94 94 Totale 4.48 77 28 23 203 92 223 28 202 233 279 256 239 228 26 206 208 97 62 52 La lettura del dato sulla diagonale (eventi accaduti e denunciati nel medesimo anno per Rischio Struttura) mostra un valore decrescente dal 200. Al fine di estrapolare una proiezione sul numero atteso di richieste danni per il prossimo futuro generate da eventi avversi già accaduti negli anni 999207 occorre considerare il ritardo nella denuncia del danno a valle del suo accadimento. E noto, infatti, che eventi accaduti negli anni scorsi possono non avere ancora dato origine a formale richiesta danni. Trend EVENTI (proiezione) Totale SSR Rischio Struttura 350 300 250 200 90 302 95 205 205 23 293 20 28 240 235 256 22 24 204 92 93 74 50 2 00 50 0 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno accadimento evento La proiezione mostra un andamento in flessione dal 200 con un decremento del 52,7%. Regione Lombardia 66

Si riporta di seguito il trend degli eventi (proiezione) totale SSR di Rischio Struttura solo per l attività ospedaliera: 300 250 200 50 78 284 83 9 86 28 263 Trend EVENTI (proiezione) Totale SSR Rischio Struttura Attività ospedaliera 8 260 226 202 235 206 20 85 80 75 60 9 00 50 0 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno accadimento evento Si riporta di seguito il tasso della sinistrosità limitata al Rischio Struttura rapportata al numero di ricoveri ordinari e day hospital per le annualità fino al 206. Si evidenzia che il volume di ricoveri dall anno 2007 è stato integrato con le prestazioni ambulatoriali inerenti la cataratta e il tunnel carpale al fine di rendere maggiormente confrontabile tale tasso con quelli degli anni precedenti. 2,00,80,60,40,20,00 0,80 0,60 0,40 0,20,27,26,46,79 Numero dei sinistri ogni 0.000 ricoveri (RO+DH) Rischio Struttura,24,85,63,47,80,62,75,66,76,76 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206,64 Il tasso medio di sinistrosità per Rischio Struttura è compreso tra,24 e,85 richieste risarcimento danni ogni 0.000 ricoveri (ordinari e day hospital). Regione Lombardia 67

Proiezione Danneggiamento Accidentale Al fine di valutare il trend degli eventi avversi per il solo Danneggiamento Accidentale riguardante danneggiamenti cose, furti e smarrimenti, si è partiti misurando il numero delle richieste risarcimento generato nello stesso anno di accadimento dell evento. Tipologia: DANNEGGIAMENTO ACCIDENTALE Anno Evento Anno Richiesta Risarcimento Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 976 995 997 998 6 4 999 274 244 24 4 2000 38 293 24 200 360 327 30 2 2002 30 289 2 2003 35 290 23 2004 345 325 8 2 2005 264 245 9 2006 328 309 8 2007 267 247 20 2008 32 283 27 2009 29 27 9 200 299 278 8 20 267 255 202 239 222 7 203 85 68 5 204 73 60 2 205 36 29 7 206 36 27 9 207 2 2 Totale 4.950 259 38 356 322 34 349 265 330 266 303 298 299 275 234 86 76 42 36 22 La lettura del dato sulla diagonale (eventi accaduti e denunciati nel medesimo anno per Danneggiamento Accidentale) mostra un valore decrescente dal 200. Al fine di estrapolare una proiezione sul numero atteso di richieste danni per il prossimo futuro generate da eventi avversi già accaduti negli anni 999207, occorre considerare il ritardo nella denuncia del danno a valle del suo accadimento. E noto, infatti, che eventi accaduti negli anni scorsi possono non avere ancora dato origine a formale richiesta danni. Trend EVENTI (proiezione) Totale SSR Danneggiamento Accidentale 350 300 250 244 293 327 289 290 325 245 309 247 283 27 278 255 222 200 50 68 60 29 27 2 00 50 0 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno accadimento evento La proiezione mostra un andamento decrescente negli ultimi anni, dal 200 in poi. * * * Regione Lombardia 68

Si riporta di seguito il trend degli eventi (proiezione) totale SSR di Danneggiamento Accidentale solo per l attività ospedaliera: 350 300 250 237 264 327 287 296 33 252 Trend EVENTI (proiezione) Totale SSR Dannneggiamento Accidentale Attività ospedaliera 309 254 290 27 28 256 22 200 50 69 58 20 3 7 00 50 0 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno accadimento evento Si riporta di seguito il tasso della sinistrosità limitata al Danneggiamento Accidentale rapportata al numero di ricoveri ordinari e day hospital per le annualità fino al 206. Si evidenzia che il volume di ricoveri dall anno 2007 è stato integrato con le prestazioni ambulatoriali inerenti la cataratta e il tunnel carpale al fine di rendere maggiormente confrontabile tale tasso con quelli degli anni precedenti. 2,50 2,00,50,90 2,0 2,22,7 Numero dei sinistri ogni 0.000 ricoveri (RO+DH) Danneggiamento Accidentale 2,2,8 2,09,97 2,6 2,0,92,52,55,20,34,00 0,50 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 Il tasso medio di sinistrosità per Danneggiamento Accidentale è compreso tra,20 e 2,22 richieste risarcimento danni ogni 0.000 ricoveri (ordinari e day hospital). Regione Lombardia 69

Stima trend frequenza eventi avversi (proiezione) per Specialità/Servizio e Classificazione Evento Di seguito si riportano le proiezioni sul numero di eventi accaduti nelle Specialità che hanno generato l evento e che presentano il più consistente numero di richieste risarcimento (Ortopedia e Traumatologia, Pronto Soccorso, Chirurgia Generale, Ostetricia e Ginecologia) e sul numero di Eventi di Tipologia a maggior frequenza (Errore Chirurgico, Errore Terapeutico, Errore Diagnostico, Infezioni). Ortopedia e Traumatologia Specialità: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA AnnoEvento Anno Richiesta Risarcimento Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 968 97 972 977 978 2 979 2 2 982 3 983 5 3 984 4 985 2 986 3 2 987 988 3 990 6 2 2 99 2 3 7 992 4 2 993 7 4 994 4 4 3 2 995 37 3 0 3 3 4 996 4 8 7 4 4 4 997 56 20 5 7 6 4 2 2 998 99 88 44 26 0 6 7 4 999 330 00 90 49 8 24 25 6 2 2 6 8 2000 306 83 04 48 7 2 20 5 6 2 3 3 200 330 99 06 45 20 9 3 6 6 6 6 2 2002 365 99 65 29 6 2 4 4 0 7 6 2003 349 77 20 54 28 20 24 3 3 5 2 8 3 2004 295 80 97 39 7 22 8 3 4 5 8 2005 324 95 0 46 8 9 7 9 2 4 7 4 2 2006 334 87 00 45 2 6 2 3 7 0 5 8 2007 324 67 86 6 28 23 8 0 6 8 2 5 2008 350 88 05 67 28 20 8 8 5 5 6 2009 332 95 2 44 3 4 4 9 7 6 200 305 87 95 49 33 2 22 3 4 20 259 5 90 60 9 0 20 9 202 285 77 90 48 37 8 5 203 237 68 75 53 28 3 204 20 57 88 39 26 205 79 50 76 53 206 27 44 83 207 47 47 Total 5.693 239 26 36 296 295 337 337 30 279 3 34 355 290 34 32 28 295 252 272 Regione Lombardia 70

Trend EVENTI (proiezione) Ortopedia e traumatologia 400 350 300 250 200 33 308 333 368 353 298 333 340 330 365 347 325 279 33 28 253 233 206 86 50 00 50 0 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno accadimento evento Pronto Soccorso Specialità: PRONTO SOCCORSO AnnoEvento Anno Richiesta Risarcimento Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 968 972 2 978 982 984 987 988 990 3 2 99 2 992 2 993 994 5 2 3 995 7 2 2 2 996 4 2 2 997 20 5 5 2 3 3 998 56 3 7 6 6 2 999 239 34 65 7 7 3 5 2 3 2000 235 5 80 9 3 4 6 3 3 200 242 38 63 7 5 5 7 2 4 2002 260 42 76 7 5 7 5 2 2 3 2003 233 26 6 26 4 3 6 2 3 2004 27 55 72 4 9 6 5 2 2 3 3 2005 256 47 76 4 4 6 3 2 2006 259 34 75 20 0 8 3 3 3 2007 253 26 77 0 6 4 7 5 4 2 2008 255 20 84 2 2 0 4 2009 235 5 63 24 3 7 6 4 2 200 248 9 75 25 5 9 2 2 20 253 5 90 2 8 7 9 3 202 29 54 85 27 8 5 2 203 233 23 64 30 3 3 204 227 8 75 24 0 205 95 70 4 206 7 05 66 207 Total 4.582 80 97 247 246 228 250 266 250 234 24 237 24 245 304 262 234 256 237 227 Regione Lombardia 7

350 Trend EVENTI (proiezione) Pronto Soccorso 300 250 239 235 242 26 233 272 257 260 254 26 238 252 262 30 246 243 27 20 2 200 50 00 50 0 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno accadimento evento Regione Lombardia 72

Per una maggiore completezza d informazione, si riportano di seguito anche i tassi delle richieste risarcimento danni sul numero di accessi in Pronto Soccorso per le annualità fino al 206 con il rispettivo numero di accessi in Pronto Soccorso per anno di ricovero: Tasso RR vs Accessi PS (*0.000),40,20,00 0,80 0,60,06 0,99,6 0,89 0,87 0,87 0,83 0,74 0,79 0,80, 0,92 0,75 0,68 0,64 0,40 0,20 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 3.500.000,00 3.000.000,00 2.500.000,00 2.472.255 2.355.348 2.340.340 Accessi in PS per Anno Ricovero 2.888.30 2.986.986 2.903.75 3.227.9653.207.65 3.27.697 3.26.033 2.704.909 2.668.2 3.259.379 3.297.573 3.89.508 2.000.000,00.500.000,00.000.000,00 500.000,00 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 Regione Lombardia 73

Chirurgia Generale Specialità: CHIRURGIA GENERALE Anno Richiesta Risarcimento AnnoEvento Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 964 967 2 968 969 970 3 972 4 973 2 974 2 975 3 976 6 3 977 4 978 4 979 3 2 2 980 4 98 6 2 982 5 2 983 6 984 5 2 985 5 2 986 6 987 2 988 6 3 989 6 2 990 6 2 99 6 2 2 2 992 2 993 4 2 994 2 4 3 3 995 25 5 9 2 2 2 996 6 7 2 4 997 39 0 4 4 3 2 2 2 998 9 45 5 5 2 5 2 2 2 2 999 75 72 44 2 7 0 6 2 2 2000 228 97 63 28 7 4 2 3 3 3 4 2 200 200 67 60 5 3 3 3 2 3 5 3 5 2002 86 76 50 8 9 8 5 3 3 2003 94 68 58 6 3 4 2 5 7 2 7 2004 93 65 50 20 8 9 3 4 5 5 4 2005 89 69 36 27 7 9 8 4 2 3 7 7 2006 224 8 54 26 5 0 2 9 4 2 6 5 2007 203 53 57 34 4 3 3 4 4 4 7 2008 98 69 49 27 6 9 6 7 3 2009 65 48 48 9 6 3 9 6 2 4 200 79 54 53 29 3 9 5 6 20 70 57 45 30 8 0 6 4 202 86 49 57 36 4 6 4 203 48 48 56 24 5 5 204 3 47 45 20 9 205 92 32 35 25 206 87 45 42 207 38 38 Totale 3.482 53 79 87 98 70 82 82 92 76 203 94 88 97 89 205 204 67 49 67 Trend EVENTI (proiezione) Chirurgia generale 250 236 233 200 50 80 205 94 200 20 97 209 20 75 95 88 205 79 66 20 46 2 00 50 0 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno accadimento evento Regione Lombardia 74

Ostetricia e Ginecologia Specialità: OSTETRICIA E GINECOLOGIA AnnoEvento Anno Richiesta Risarcimento Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 969 970 3 97 2 972 973 974 2 975 2 976 5 2 977 3 978 979 4 980 3 98 982 4 983 4 984 5 2 985 6 986 987 5 988 4 989 5 990 6 2 99 2 3 2 2 992 0 3 4 993 0 2 3 994 6 4 2 2 2 995 22 5 8 2 4 996 32 4 4 0 4 2 7 997 37 5 6 9 2 2 998 87 37 2 9 8 2 2 3 999 55 5 38 25 4 3 4 4 2000 69 62 4 7 5 7 2 4 6 2 200 56 54 35 7 2 7 9 2 3 3 4 7 2 2002 8 66 43 4 2 7 9 5 2 7 3 2003 95 58 6 7 9 5 3 2 3 4 9 3 2004 69 54 37 6 9 7 6 5 7 7 2 5 2 2005 99 49 54 22 5 5 6 8 4 5 3 7 2006 57 59 27 3 4 8 3 3 3 7 9 2007 20 70 53 23 9 5 3 6 4 6 2008 209 62 52 30 8 4 6 5 4 6 2 2009 20 69 65 24 3 3 0 3 4 200 90 56 45 28 5 4 23 5 4 20 7 43 68 9 7 2 6 6 202 77 50 59 28 4 5 203 22 49 38 25 7 3 204 27 52 44 20 205 06 50 4 5 206 06 49 57 207 28 28 Totale 3.33 20 42 56 62 56 73 47 7 74 88 203 209 85 29 204 76 20 76 5 Trend EVENTI (proiezione) Ostetricia e Ginecologia 250 200 50 62 73 6 86 99 74 208 66 20 224 224 209 86 20 54 7 60 75 00 92 50 0 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno accadimento evento Regione Lombardia 75

Errore Chirurgico Classificazione evento: ERRORI CHIRURGICI Anno Richiesta Risarcimento AnnoEvento Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 964 967 970 972 973 975 976 978 2 979 2 980 98 982 5 2 983 4 2 984 5 2 985 4 2 986 3 987 2 988 5 989 9 3 2 990 3 2 4 4 2 99 5 2 2 8 2 992 3 3 2 4 993 8 4 5 4 994 33 7 5 5 3 4 2 2 2 995 75 6 28 9 3 3 4 7 996 90 2 8 25 7 2 2 8 5 997 30 44 30 3 22 4 2 7 4 3 998 30 26 55 46 3 30 4 3 5 7 7 2 999 495 2 6 74 40 25 39 8 9 4 8 2 2000 526 25 76 79 36 23 4 0 9 4 6 3 2 200 508 8 60 75 38 37 22 9 5 5 2 4 3 7 2 2002 536 8 57 89 38 33 35 6 6 3 0 5 2 2 2003 545 05 72 83 39 35 40 9 8 7 20 4 2 2004 522 09 55 75 44 33 32 6 3 6 3 3 2005 54 4 5 93 4 38 39 6 7 2 6 2 2006 562 20 65 93 44 37 34 25 0 9 0 5 2007 589 20 66 02 48 39 45 9 7 5 7 2008 588 26 64 7 50 40 46 8 9 2 6 2009 573 34 85 87 58 38 33 4 3 200 537 9 7 99 59 33 40 5 20 48 06 56 96 47 26 3 9 202 53 93 85 06 63 40 26 203 399 99 49 85 44 22 204 347 95 30 79 43 205 297 82 32 83 206 26 87 29 207 67 67 Totale 9589 342 439 484 455 445 499 506 479 53 547 559 62 565 573 60 545 497 469 44 Trend EVENTI (proiezione) Errore Chirurgico 700 600 500 502 532 54 542 554 53 552 576 602 63 608 576 525 565 485 460 428 45 400 300 36 200 00 0 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno accadimento evento Regione Lombardia 76

Errore Diagnostico Classificazione evento: ERRORI DIAGNOSTICI AnnoEvento Anno Richiesta Risarcimento Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 97 979 980 2 2 982 984 986 2 987 988 989 2 990 5 3 99 2 3 2 3 992 7 3 993 4 2 4 2 2 994 4 4 2 995 22 6 3 2 4 2 4 996 4 8 5 9 5 3 3 2 4 997 74 24 2 6 2 5 2 998 79 70 3 20 7 4 3 2 8 5 3 999 35 42 99 35 23 0 6 5 4 3 2 6 2 4 2000 389 44 20 32 7 26 9 3 3 6 6 200 377 30 5 34 20 2 2 3 9 0 6 7 2002 448 76 34 39 33 4 7 3 2 3 7 2 4 2 2003 390 34 03 44 2 26 26 9 5 4 3 2 2004 423 45 30 46 27 3 23 7 8 4 8 9 2005 436 73 43 3 9 22 9 6 3 6 9 4 2006 48 7 40 52 34 26 2 7 7 5 6 0 2 2007 454 53 44 50 30 6 6 8 7 7 2 2008 458 46 39 69 38 23 24 7 6 5 2009 458 73 28 47 27 30 25 3 9 6 200 429 49 42 54 23 9 27 8 7 20 44 37 70 57 28 7 2 202 443 69 37 64 36 6 2 203 388 68 8 59 3 2 204 364 47 28 62 27 205 305 33 22 50 206 233 43 90 207 22 22 Totale 7.770 26 306 334 395 347 347 445 44 423 426 477 446 446 498 48 438 448 443 368 600 Trend EVENTI (proiezione) Errore Diagnostico 500 400 362 404 388 465 407 438 455 500 474 478 487 463 477 492 462 438 395 370 338 300 200 00 0 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno accadimento evento Regione Lombardia 77

Errore Terapeutico Classificazione evento: ERRORI TERAPEUTICI AnnoEvento Anno Richiesta Risarcimento Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 968 97 973 975 976 977 2 2 979 980 98 3 983 2 984 2 985 3 986 2 987 2 988 4 2 2 990 2 2 99 4 2 992 6 2 4 993 8 2 2 2 994 8 3 2 3 3 2 2 995 3 7 3 2 996 6 3 7 2 997 26 5 8 6 2 998 74 3 9 7 4 6 2 2 2 999 66 68 39 8 8 0 8 2 2 6 4 2000 45 44 48 23 7 2 5 2 3 2 3 2 2 200 82 78 54 4 6 5 7 6 2 3 3 2 2002 74 59 55 23 9 4 9 3 5 2 2 2003 72 52 64 2 8 5 0 5 3 2 2004 36 54 32 0 2 6 7 4 4 3 4 2005 67 56 44 5 8 9 6 4 3 3 3 6 2006 39 42 30 7 4 8 5 8 5 2 4 4 2007 49 46 35 20 7 0 0 4 2 2 2 2008 72 59 48 7 5 3 9 3 4 3 2009 75 49 62 8 8 9 9 4 4 2 200 75 68 48 8 6 2 3 6 4 20 62 38 62 26 0 8 4 4 202 43 44 49 23 2 7 8 203 35 5 48 20 2 4 204 06 38 40 9 9 205 96 37 38 2 206 82 4 4 207 35 35 Totale 2.905 26 8 74 64 50 63 34 22 29 52 59 20 58 88 72 58 53 5 5 250 Trend EVENTI (proiezione) Errore terapeutico 200 50 74 5 90 8 78 42 77 43 6 9 9 94 76 63 69 35 33 34 0 00 50 0 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno accadimento evento Regione Lombardia 78

Infezioni Classificazione evento: INFEZIONI AnnoEvento Anno Richiesta Risarcimento Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 96 964 965 966 967 968 4 2 2 9 969 3 970 6 97 7 2 972 7 4 2 2 3 3 973 2 974 6 2 3 2 975 0 2 976 7 2 2 2 4 977 20 2 2 2 2 2 978 29 3 3 3 4 3 2 2 3 2 979 39 2 3 3 2 3 9 3 4 2 2 2 980 2 2 2 4 2 2 3 98 22 3 3 5 2 2 982 23 3 3 3 2 2 3 983 27 2 3 3 2 3 4 2 3 984 36 3 4 3 4 2 4 4 2 3 2 985 32 4 4 3 2 4 4 3 2 3 986 27 4 2 2 5 2 2 2 3 2 987 25 7 2 2 2 3 3 3 988 32 2 2 5 2 3 5 2 2 2 2 989 25 3 5 2 4 2 3 2 990 20 3 2 3 2 2 2 99 4 2 2 3 2 992 4 2 3 4 2 993 8 2 2 994 9 3 4 995 64 20 23 7 4 4 2 996 3 2 3 2 2 2 997 7 3 2 4 2 2 998 45 5 7 6 5 4 2 2 999 63 6 20 8 2 5 5 2 2 2 2000 63 8 7 0 3 4 3 2 3 200 60 3 7 9 6 2 5 2 3 2 2002 75 23 3 2 5 7 2 3 4 3 2003 79 24 23 3 7 4 3 4 2 6 2004 83 26 7 7 7 9 9 4 2005 77 7 8 2 8 5 8 2 2 2 2 2006 84 7 27 5 9 3 5 5 5 4 2 2007 73 8 8 3 7 3 3 4 2 3 2 2008 83 5 27 6 5 7 7 3 2009 83 7 27 5 2 4 6 2 200 64 7 24 8 9 6 8 20 72 5 25 4 6 3 5 4 202 92 2 3 0 3 9 8 203 88 7 33 7 2 9 204 73 9 32 6 6 205 63 0 37 6 206 40 29 207 3 3 Totale.996 67 93 08 95 0 7 92 94 04 26 35 98 04 26 0 05 3 3 60 40 20 00 80 86 02 85 8 22 34 05 Trend EVENTI (proiezione) Infezioni 6 03 3 7 79 04 42 39 35 96 95 82 60 40 20 0 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno accadimento evento Regione Lombardia 79

STATO DEI SINISTRI L analisi condotta sullo stato delle richieste risarcimento danni pervenute nei 9 anni di analisi mostra come il 80% di esse sia ad oggi chiuso (tale percentuale è costituita da un 42% circa di sinistri con un importo liquidato al danneggiato sinistri DEFINITI e un 38% circa di richieste SENZA SEGUITO). Ad oggi il 20% dei sinistri risulta attualmente in gestione (sinistri APERTI). Dal 203 è stata aggiunta la voce DEFINITO PARZIALMENTE nelle valorizzazioni dello stato sinistro: per poter mantenere una linearità ed una storicità delle analisi, tale valore è stato fatto confluire nei sinistri APERTI. 20% Sistema Sanitario Regione Lombardia Stato Sinistri Totale SSR 42% 38% DEFINITO SENZA SEGUITO APERTO Di seguito si riporta il grafico comparativo dello stato dei sinistri inseriti nella Base Dati a partire dall anno 2008. Il confronto con i dati consolidati dalle precedenti Edizioni mostra una modifica significativa nella distribuzione dello stato dei sinistri, con la decrescita dei sinistri aperti in favore delle chiusure senza seguito e delle liquidazioni. 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 5% 0% 5% 0% 44% 42% 4% 42% 40% 40% 40% 4% 39% 37% 37% 34% 34% 35% 32% 27% 26% 23% 22% 20% Stato sinistri negli anni 37% 38% 36% 32% 33% 29% 26% 24% 25% 22% APERTO DEFINITO SENZA SEGUITO Report 2008 Report 2009 Report 200 Report 20 Report 202 Report 203 Report 204 Report 205 Report 206 Report 207 Regione Lombardia 80

In particolare si riporta di seguito il grafico comparativo dello stato dei sinistri relativi al solo Rischio Clinico. 60% 50% 40% 30% 20% 0% 0% 53% 5% Stato sinistri negli anni Rischio Clinico 45% 4% 39% 39% 40% 4% 4% 37% 37% 35% 32% 33% 33% 34% 35% 30% 30% 29% 30% 27% 25% 26% 23% 23% 23% 22% 23% 20% APERTO DEFINITO SENZA SEGUITO Report 2008 Report 2009 Report 200 Report 20 Report 202 Report 203 Report 204 Report 205 Report 206 Report 207 Di seguito si riporta il grafico comparativo dello stato dei sinistri inseriti nella Base Dati dal 999 al 207. 00% Stato Sinistro negli anni 90% 80% 70% 60% 50% 3% 3% 8% 0% 2% % 7% 7% 8% 8% % 3% 6% 2% 40% 38% 43% 39% 4% 44% 38% 43% 43% 42% 42% 42% 45% 43% 30% 39% 47% 69% 93% 40% 29% 30% 20% 47% 49% 49% 50% 50% 47% 52% 49% 49% 49% 48% 45% 39% 36% 32% 24% 8% 0% 0% 3% 5% 3% 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno Richiesta Risarcimento Danni DEFINITO SENZA SEGUITO APERTO Il dettaglio sullo stato dei sinistri per tipologia di attività e per anno è riportato nella seguente sezione. Regione Lombardia 8

Analisi per anno Totale SSR Si riporta di seguito l analisi dello stato dei sinistri per anno di richiesta risarcimento danni, comprensivo della gestione liquidatoria e dei sinistri esterni. TOTALE Numero di richieste STATO SINISTRO Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 APERTO 8.020 23 252 277 7 98 25 225 5 52 77 98 247 284 362 475 609 96.293.569 DEFINITO 6.378 733 940.029 998 97.066.07.37.044.07.46.0 973 94 795 648 466 246 47 SENZA SEGUITO 5.038 652 787 797 869 76 807 900 887 955 965 996 969 925.040 952 793 572 332 79 Totale 39.436.598.979 2.03 2.038.930 2.24 2.42 2.75 2.5 2.249 2.340 2.37 2.82 2.36 2.222 2.050.954.87.695 Percentuale Stato sinistro Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 APERTO 20% 3% 3% 3% 8% 0% 2% % 7% 7% 8% 8% % 3% 6% 2% 30% 47% 69% 93% DEFINITO 42% 46% 48% 49% 49% 50% 50% 47% 52% 49% 49% 49% 48% 45% 39% 36% 32% 24% 3% 3% SENZA SEGUITO 38% 4% 40% 38% 43% 39% 38% 42% 4% 44% 43% 43% 42% 42% 45% 43% 39% 29% 8% 5% Totale 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% Confrontando il numero dei sinistri ancora Aperti tra le ultime due edizioni è possibile notare come per ogni annualità il numero degli aperti stia diminuendo:.800.600.684.569 30,0%.400.200.300.293 20,0%.000 800 882 96 600 400 200 67609 20,5% 48475 5,8% 346362 268 252 277 302 38 284 284 23 2325 254 253247 0,7% 99 7 98 225 87 89 207 5 52 77 98 223 2,7% 3,3% 3,7% 2,4% 2,8% 3,5% 3,% 2,3% 2,3% 2,5% 3,% 3,9% 5,8% 7,5% 4,2% 2,7% 3,% 3,5% 2,% 2,5% 3,% 2,8%,9%,9% 2,2% 2,5% 3,% 3,5% 4,5% 5,9% 7,6%,4%6,%9,6% 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0,0% 0,0% Report 207 Report 206 Regione Lombardia 82

Tipologia Attività Si riporta di seguito l analisi di dettaglio per tipologia di attività ospedaliera e territoriale dello stato dei sinistri per anno di richiesta danni. Tale analisi non comprende i sinistri di gestione liquidatoria ed esterni. OSPEDALE Numero di richieste STATO SINISTRO Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 APERTO 7.74 86 240 259 52 87 239 220 42 47 72 92 246 272 354 46 600 883.256.533 DEFINITO 5.833 677 862 972 959 947.034 995.07.08.079.09.073 959 897 772 629 455 245 44 SENZA SEGUITO 3.739 59 707 728 84 709 748 839 799 879 884 93 97 85 949 853 722 498 283 55 Total 37.33.454.809.959.925.843 2.02 2.054 2.048 2.044 2.35 2.24 2.236 2.082 2.200 2.086.95.836.784.632 Percentuale Stato sinistro Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 APERTO 2% 3% 3% 3% 8% 0% 2% % 7% 7% 8% 9% % 3% 6% 22% 3% 48% 70% 94% DEFINITO 42% 47% 48% 50% 50% 5% 5% 48% 54% 50% 5% 50% 48% 46% 4% 37% 32% 25% 4% 3% SENZA SEGUITO 37% 4% 39% 37% 42% 38% 37% 4% 39% 43% 4% 4% 4% 4% 43% 4% 37% 27% 6% 3% Totale 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% A.S.L. Numero di richieste STATO SINISTRO Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 APERTO 38 3 2 2 3 3 4 4 4 2 6 7 3 0 5 3 28 29 DEFINITO 427 3 63 47 29 5 2 8 28 22 23 32 25 3 6 20 2 8 3 SENZA SEGUITO 80 34 58 42 39 33 36 46 6 56 58 69 29 4 49 53 37 39 2 9 Totale.375 68 23 9 8 5 6 64 93 82 83 07 54 6 68 83 54 60 50 4 Percentuale Stato sinistro Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 APERTO 0% 4% 2% 2% 6% 6% 7% 4% 5% 2% 6% % 4% 2% 9% 22% 56% 7% DEFINITO 3% 46% 5% 52% 36% 29% 34% 28% 30% 27% 28% 30% 46% 2% 24% 24% 22% 3% 2% 7% SENZA SEGUITO 59% 50% 47% 46% 48% 65% 59% 72% 66% 68% 70% 64% 54% 67% 72% 64% 69% 65% 42% 22% Totale 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% Si nota come il 2% dei sinistri generati in attività ospedaliere sia a tutt oggi ancora in gestione, a fronte di una liquidazione del 42%; diversa la situazione per le ATS che riportano una percentuale di liquidazioni (sinistri definiti) pari al 3%, mentre per le stesse i sinistri ancora aperti sono il 0%. Il diverso comportamento ASST ATS è naturalmente spiegato dalla differente tipologia di eventi generati nell uno e nell altro ambito di prestazione. Regione Lombardia 83

Analisi per tipologia di evento Si riporta di seguito il dettaglio sullo stato dei sinistri per Tipologia di Evento per tipologia di attività (ospedaliera e territoriale). Tipologia Attività OSPEDALE Numero di richieste per Stato Sinistro APERTO CLASSIFICAZIONE EVENTO ERRORE CHIRURGICO 2.232 4.703 2.654 9.589 23% 49% 28% 25,7% ERRORE DIAGNOSTICO.84 2.845 3.084 7.770 24% 37% 40% 20,8% CADUTA 460.293.379 3.32 5% 4% 44% 8,4% ERRORE TERAPEUTICO 72.07.67 2.905 25% 35% 40% 7,8% DANNEGGIAMENTO COSE 8.420 935 2.536 7% 56% 37% 6,8% INFEZIONI 600 635 76.996 30% 32% 38% 5,3% SMARRIMENTO 42 927 590.659 9% 56% 36% 4,4% ERRORE PROCEDURE INVASIVE 329 768 45.52 22% 5% 27% 4,% NON IDENTIFICATO 428 257 65.336 32% 9% 49% 3,6% ERRORE ANESTESIOLOGICO 9 597 93 909 3% 66% 2% 2,4% LIVELLO DI SERVIZIO 48 238 447 833 8% 29% 54% 2,2% DANNEGGIAMENTO PERSONE 30 277 294 70 9% 40% 42%,9% INFORTUNIO 97 257 323 677 4% 38% 48%,8% ERRORE DI PREVENZIONE 49 98 205 552 27% 36% 37%,5% FURTO 33 27 29 379 9% 34% 58%,0% AGGRESSIONE 35 5 29 279 3% 4% 46% 0,7% MATERIALE DIFETTOSO 38 46 97 8 2% 25% 54% 0,5% AUTOLESIONE 22 35 49 06 2% 33% 46% 0,3% LESIONE DIRITTI LAVORATORE 3 8 75 96 4% 8% 78% 0,3% MACCHINARIO DIFETTOSO 7 56 3 94 7% 60% 33% 0,3% MALATTIA PROFESSIONALE 3 2 36 6 2% 20% 59% 0,2% MALFUNZ/INCID MEZZO TRASPORTO 3 2 5 0 30% 20% 50% 0,0% Totale 7.74 5.833 3.739 37.33 2% 42% 37% 00% A.S.L. Numero di richieste per Stato Sinistro APERTO DEFINITO SENZA DEFINITO SEGUITO SENZA SEGUITO Totale Totale APERTO% APERTO% DEFINITO% DEFINITO% SENZA SEGUITO% SENZA SEGUITO% CLASSIFICAZIONE EVENTO DANNEGGIAMENTO COSE 8 84 303 3% 6% 37% 22,0% NON IDENTIFICATO 24 25 26 75 4% 4% 72% 2,7% CADUTA 5 67 88 70 9% 39% 52% 2,4% ERRORE DIAGNOSTICO 33 29 04 66 20% 7% 63% 2,% DANNEGGIAMENTO PERSONE 6 84 0 6% % 83% 7,3% ERRORE TERAPEUTICO 6 8 47 8 20% 22% 58% 5,9% INFEZIONI 4 20 4 75 9% 27% 55% 5,5% LESIONE DIRITTI LAVORATORE 3 5 67 75 4% 7% 89% 5,5% LIVELLO DI SERVIZIO 2 45 58 2% 2% 78% 4,2% AGGRESSIONE 4 20 25 49 8% 4% 5% 3,6% INFORTUNIO 7 4 27 48 5% 29% 56% 3,5% FURTO 7 8 39% 6%,3% ERRORE DI PREVENZIONE 6 9 6 38% 6% 56%,2% MALATTIA PROFESSIONALE 9 9% 9% 82% 0,8% ERRORE PROCEDURE INVASIVE 8 2 0 80% 20% 0,7% ERRORE CHIRURGICO 2 3 5 40% 60% 0,4% MALFUNZ/INCID MEZZO TRASPORTO 4 5 20% 80% 0,4% MACCHINARIO DIFETTOSO 3 4 25% 75% 0,3% SMARRIMENTO 2 3 33% 67% 0,2% AUTOLESIONE 00% 0,% ERRORE ANESTESIOLOGICO 00% 0,% Totale 38 427 80.375 0% 3% 59% 00% TOTALE% TOTALE% Regione Lombardia 84

Analisi per Specialità/Servizio Liv.3 Si riporta di seguito il dettaglio sullo stato dei sinistri per Specialità/Servizio per tipologia di attività (ospedaliera e territoriale). Tipologia Attività OSPEDALE Numero di richieste per Stato Sinistro unità di rischio liv3 SPECOrtopedia e traumatologia.45 2.686.862 5.693 20% 47% 33% 5,3% SPECPronto Soccorso 927.678.977 4.582 20% 37% 43% 2,3% Struttura (AOASL) 49.845.766 4.02 2% 45% 43%,0% SPECChirurgia generale 754.703.025 3.482 22% 49% 29% 9,3% SPECOstetricia e ginecologia 904.397.02 3.33 27% 42% 3% 8,9% SPECMedicina Generale 232 523 628.383 7% 38% 45% 3,7% SPECOculistica 248 62 497.357 8% 45% 37% 3,6% SPECRadiologia 27 484 438.39 9% 42% 38% 3,% SPECNeurochirurgia 325 449 3.085 30% 4% 29% 2,9% SPECOtorinolaringoiatria, audiologia 76 497 277 950 9% 52% 29% 2,5% SPECPsichiatria 8 279 34 7 7% 39% 44%,9% SSSServizio di Anestesia 06 445 57 708 5% 63% 22%,9% SPECOdontoiatria e stomatologia 80 283 305 668 2% 42% 46%,8% SPECCardiologia 22 245 264 63 9% 39% 42%,7% NON IDENTIFICATO 66 46 308 620 27% 24% 50%,7% SPECUrologia 6 275 79 65 26% 45% 29%,6% SPECNeurologia 07 42 80 429 25% 33% 42%,% SPECPediatria 97 3 79 407 24% 32% 44%,% SPECGastroenterologia ed endoscopia digestiva 86 93 4 393 22% 49% 29%,% SPECCardiochirurgia 4 9 20 353 32% 34% 34% 0,9% SPECChirurgia plastica 87 27 7 33 26% 38% 35% 0,9% SPECChirurgia vascolare 57 52 79 288 20% 53% 27% 0,8% SSSRianimazione e Terapia Intensiva 69 05 98 272 25% 39% 36% 0,7% SPECCentro Trasfusionale 92 36 40 268 34% 3% 52% 0,7% SPECRecupero e riabilitazione funzionale 30 5 95 240 3% 48% 40% 0,6% SPECPneumologia, tisiologia e fisiopatologia respiratoria 42 8 96 29 9% 37% 44% 0,6% SPECChirurgia maxillofacciale 53 75 54 82 29% 4% 30% 0,5% SPECOncologia 57 64 60 8 3% 35% 33% 0,5% SPECAnatomia e istologia patologica 56 6 43 60 35% 38% 27% 0,4% SPECDermatologia, dermosifilopatia 32 66 56 54 2% 43% 36% 0,4% SPECPatologia neonatale, neonatologia 37 39 66 42 26% 27% 46% 0,4% SPECLaboratorio analisi 2 46 72 39 5% 33% 52% 0,4% SPECNefrologia 23 50 66 39 7% 36% 47% 0,4% SSSAltri servizi di supporto sanitari 22 6 48 3 7% 47% 37% 0,4% SPECChirurgia toracica 38 59 27 24 3% 48% 22% 0,3% SPECMalattie Infettive e Tropicali 28 39 48 5 24% 34% 42% 0,3% SPECAltri servizi diagnosticoterapeutici 32 34 47 3 28% 30% 42% 0,3% SPECChirurgia pediatrica 40 47 22 09 37% 43% 20% 0,3% Servizio 8 23 32 50 05 22% 30% 48% 0,3% SPECGeriatria 25 30 38 93 27% 32% 4% 0,2% SPECEmatologiaImmunoematologia 28 2 33 82 34% 26% 40% 0,2% SPECNeuropsichiatria Infantile 6 28 34 78 2% 36% 44% 0,2% In itinere 8 28 39 75 % 37% 52% 0,2% SSSCentro Prelievi 0 26 29 65 5% 40% 45% 0,2% SSSUnità coronarica 6 29 28 63 0% 46% 44% 0,2% SPECEmodinamica 2 20 23 55 22% 36% 42% 0,% SPECRadioterapia 8 3 2 52 35% 25% 40% 0,% SPECRiabilitazione Specialistica 2 7 20 49 24% 35% 4% 0,% SPECTerapia intensiva neonatale 2 6 7 44 48% 4% 39% 0,% SPECChirurgia D Urgenza 5 4 5 44 34% 32% 34% 0,% Direzione Amministrativa 7 2 22 4 7% 29% 54% 0,% Blocco Operatorio 7 22 0 39 8% 56% 26% 0,% SPECMedicina D Urgenza 2 6 39 28% 3% 4% 0,% SPECDialisi 9 6 2 37 24% 43% 32% 0,% SPECEndocrinologia 4 6 2 32 3% 50% 38% 0,% SPECReumatologia 4 3 28 39% 4% 46% 0,% SPECNido, neonati sani 6 6 23 26% 26% 48% 0,% SPECMedicina Nucleare 5 8 9 22 23% 36% 4% 0,% SPECNefrologia (abilitata al trapianto del rene) 6 7 7 20 30% 35% 35% 0,% Direzione Generale 2 2 5 9 % % 79% 0,% SPECOncoematologia pediatrica 8 3 7 8 44% 7% 39% 0,0% SPECCure palliative 4 7 6 7 24% 4% 35% 0,0% SPECRiabilitazione Generale e Geriatrica 3 5 9 7 8% 29% 53% 0,0% SPECRadioterapia oncologica 5 5 7 7 29% 29% 4% 0,0% SPECEmodialisi 0 2 3 5 67% 3% 20% 0,0% Direzione Sanitaria 5 3 7 5 33% 20% 47% 0,0% SPECMalattie endocrine, del ricambio e della nutrizione, diabetologia 5 2 8 5 33% 3% 53% 0,0% SPECMedicina del Lavoro 5 2 7 4 36% 4% 50% 0,0% SPECAllergologia 3 2 8 3 23% 5% 62% 0,0% ASLServizio di Assistenza Territoriale 3 2 6 27% 8% 55% 0,0% SPECCardiochirurgia Pediatrica 7 2 9 78% 22% 0,0% SPECNeuroriabilitazione 7 9 % 78% % 0,0% SPECUnità Spinale 3 3 3 9 33% 33% 33% 0,0% SPECOncoematologia 3 4 8 38% 3% 50% 0,0% SPECLaboratorio di immunoematologia 3 2 3 8 38% 25% 38% 0,0% SPECAstanteria, accettazione, osservazione 3 4 8 3% 38% 50% 0,0% SSSFarmacia 5 7 4% 7% 4% 0,0% SPECServizio Cardiologico 5 6 7% 83% 0,0% SSSServizio Necroscopico 2 3 6 33% 50% 7% 0,0% SPECNeurofisiopatologia 4 2 6 67% 33% 0,0% SPECAngiologia 2 2 2 6 33% 33% 33% 0,0% SSSAltre degenze intensive di supporto 2 3 5 40% 60% 0,0% SSSSterilizzazione 2 2 4 50% 50% 0,0% SPECImmunologia 2 2 4 50% 50% 0,0% SPECMedicina Legale 3 4 75% 25% 0,0% SPECGrandi Ustionati 3 33% 33% 33% 0,0% SPECNeurochirurgia pediatrica 2 3 33% 67% 0,0% SPECUrologia Pediatrica 2 3 33% 67% 0,0% SSSFisica Sanitaria 2 50% 50% 0,0% SPECNefrologia pediatrica 2 50% 50% 0,0% SPECMedicina sportiva 2 2 00% 0,0% ASLServizio Dipendenze 2 50% 50% 0,0% ASLServizio Disabili 2 2 00% 0,0% ASLServizio di Assistenza Specialistica 2 2 00% 0,0% ASLServizio Età Evolutiva 00% 0,0% ASLServizio Famiglia 00% 0,0% ASLUfficio Provvidenze Economiche Invalidi Civili 00% 0,0% ASLServizio di Igiene e Sanità Pubblica 00% 0,0% ASLServizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro 00% 0,0% ASLServizio Anziani 00% 0,0% ASLServizio Assistenza Farmaceutica 00% 0,0% SSSServizio Dietistico 00% 0,0% Totale 7.74 5.833 3.739 37.33 2% 42% 37% 00,0% APERTO DEFINITO SENZA SEGUITO Totale APERTO% DEFINITO% SEGUITO % TOTALE% Regione Lombardia 85

A.S.L. Numero di richieste per Stato Sinistro unità di rischio liv3 Struttura (AOASL) 5 6 67 343 4% 47% 49% 25% ASLServizio di Assistenza Territoriale 29 42 39 20 4% 20% 66% 5% NON IDENTIFICATO 22 26 35 83 2% 4% 74% 3% ASLServizio di Igiene e Sanità Pubblica 4 26 52 92 5% 28% 57% 7% ASLServizio di Sanità animale 2 28 37 77 6% 36% 48% 6% ASLServizio Disabili 33 37 7 % 46% 52% 5% ASLServizio di Igiene degli alimenti di origine animale 8 8 47 23% 38% 38% 3% ASLServizio Famiglia 7 5 23 45 6% 33% 5% 3% Servizio 8 6 2 0 28 2% 43% 36% 2% ASLServizio di Assistenza Specialistica 3 8 6 27 % 30% 59% 2% ASLServizio di Medicina Preventiva nelle Comunità 3 5 5 23 3% 22% 65% 2% ASLServizio Dipendenze 2 6 3 2 0% 29% 62% 2% Direzione Amministrativa 2 8 20 0% 90% % ASLServizio Anziani 6 4 20 30% 70% % ASLServizio ADI ASL produzione accreditata 2 4 7% 4% 79% % ASLServizio Età Evolutiva 2 4 7 3 5% 3% 54% % ASLServizio Assistenza Farmaceutica 2 2 8 2 7% 7% 67% % ASLServizio di Medicina Legale 2 8% 92% % ASLServizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro 2 2 6 0 20% 20% 60% % Direzione Generale 9 9 00% % SPECGeriatria 7 8 3% 88% % ASLServizio di Sicurezza del Lavoro e Impiantistica 2 6 8 25% 75% % ASLServizio di Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche 2 5 8 25% 3% 63% % In itinere 3 4 7 43% 57% % ASLUfficio Provvidenze Economiche Invalidi Civili 5 6 7% 83% 0% ASLServizio di Igiene Ambientale 6 6 00% 0% SSSAltri servizi di supporto sanitari 2 3 6 7% 33% 50% 0% SPECOstetricia e ginecologia 2 4 6 33% 67% 0% ASLServizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione 4 5 20% 80% 0% ASLServizio di Laboratorio di Sanità Pubblica 4 5 20% 80% 0% SPECOdontoiatria e stomatologia 3 4 25% 75% 0% SPECOncologia 2 4 25% 25% 50% 0% SPECChirurgia generale 2 3 67% 33% 0% SPECOculistica 3 3 00% 0% SPECRecupero e riabilitazione funzionale 3 3 00% 0% Direzione Sanitaria 2 3 33% 67% 0% SPECPsichiatria 2 50% 50% 0% SPECRadiologia 2 50% 50% 0% SPECPediatria 00% 0% SPECPronto Soccorso 00% 0% SPECOrtopedia e traumatologia 00% 0% SSSServizio di Anestesia 00% 0% SPECImmunologia 00% 0% SPECMedicina Generale 00% 0% SPECNeuroriabilitazione 00% 0% SPECCardiochirurgia 00% 0% SPECCentro Trasfusionale 00% 0% Totale 38 427 80.375 0% 3% 59% 00% APERTO DEFINITO SENZA SEGUITO Totale APERTO% DEFINITO% SENZA SEGUITO% TOTALE% Regione Lombardia 86

TEMPI DI CHIUSURA SINISTRI Se si analizza l intervallo temporale intercorrente tra la Data Richiesta Risarcimento Danni e la Data Chiusura Sinistro, si trova che il 3,0% delle richieste pervenute viene chiuso (liquidato o senza seguito) nello stesso anno, un ulteriore 26,0% entro l anno successivo, segue un 8,4% entro i due anni dopo, e così a decrescere negli anni successivi, raggiungendo un valore cumulato dell 89% dei sinistri chiusi entro i 6 anni dopo la richiesta risarcimento danni. % e v e n t i 30,00% 25,00% 20,00% 5,00% 0,00% 5,00% 0,00% 3,0% Sistema Sanitario Regione Lombardia Distribuzione intervallo "data richiesta risarcimento danni data chiusura" (anno solare) 26,0% 3% 39% 8,4% 69% 57% 2,0% 78% 92% 95% 97% 98% 99% 84% 89% 99% 00%00%00%00%00%00% 00% 8,2% 6,5% 4,8% 3,3% 2,5% 2,0%,4% 0,8% 0,3% 0,3% 0,2% 0,2% 0,% 0,0% 0,0% 0 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 5 6 7 8 delta "richiesta danni chiusura" (anni) 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 0% 0% Differenziando poi per tipologia di attività svolta dalle ASST e dalle ATS, si trova che la percentuale di sinistri chiusi entro lo stesso anno della denuncia è di 2,5% per le attività ospedaliere e 22,5% in ambito sanitario territoriale. Ancora una volta il motivo è da ricercarsi nella diversa tipologia di rischio insito nelle due categorie (ASST, ATS) e quindi nei differenti accadimenti dannosi procurati. % e v e n t i 30,00% 25,00% 20,00% 5,00% 0,00% 5,00% 0,00% 2,5% 3% Sistema Sanitario Regione Lombardia Distribuzione intervallo "data richiesta risarcimento danni data chiusura" (anno solare) OSPEDALE 26,0% 39% 8,6% 57% 2,% 69% 8,4% 78% 6,6% 84% 4,8% 89% 92% 95% 97% 3,2% 2,5%,9%,4% 0,8% 98% 99% 99% 99% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 0,3% 0,3% 0,2% 0,2% 0,% 0,0% 0,0% 0 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 5 6 7 8 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 0% 0% delta "richiesta danni chiusura" (anni) Regione Lombardia 87

% 40,00% e v e n t i 50,00% 30,00% 20,00% 0,00% 0,00% 22,5% 23% Sistema Sanitario Regione Lombardia Distribuzione intervallo "data richiesta risarcimento danni data chiusura" (anno solare) ASL senza attività ospedaliera 27,8% 50% 5,8% 66%,% 77% 6,5% 84% 88% 4,5% 4,7% 93% 95% 96% 97% 98% 99% 99% 99% 00% 00% 00% 00%,8%,%,2% 0,8% 0,8% 0,5% 0,2% 0,2% 0,3% 0,2% 0 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 5 6 delta "richiesta danni chiusura" (anni) 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 0% 0% Di seguito si riportano i grafici relativi al tempo medio di definizione dei sinistri relativi all attività Ospedaliera e all attività territoriale:.400,00.200,00 Tempo medio DEFINIZIONE Attività Ospedaliera.600,00.400,00.000,00 800,00 600,00 400,00 683,39 63,77 55, 80,47 833,83 800,09 802,45.5,23 873,47 899,06 944,94 862,78 954,62.34,88 992,75.062,56.083,2.045,08.029,38.046,34.078,7.4,07.057,06.046,68.083,99.04,64.200,00.000,00 800,00 600,00 400,00 200,00 200,00 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno Chiusura Media per anno chiusura Media mobile su 6 anni Regione Lombardia 88

2.000,00.800,00.600,00.400,00.200,00.000,00 800,00 600,00 400,00 200,00 342,23 523,3 420,85 597,26 50,23 846,47 534,45 54,04 469,93 Tempo medio DEFINIZIONE Attività ASL 358,48 583,85 707,83 688,45 695,78 694,83.50,75 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Anno Chiusura 64,2 840,78 736,06 77,29 774,3 586,89 88,45 973,80.070,93 2.665,57.600,00.400,00.200,00.000,00 800,00 600,00 400,00 200,00 Media per anno chiusura Media mobile su 6 anni Se si considerano separatamente i sinistri Definiti (ossia quelli che vedono la Liquidazione di un importo al Danneggiato) e quelli andati Senza Seguito, si trova che per le attività ospedaliere la percentuale di denunce liquidate nel medesimo anno di formulazione della richiesta è più elevata per le categorie Danneggiamenti Accidentali e Rischio Lavoratore rispetto alla percentuale di liquidazione per gli eventi classificati come Rischio Struttura e Rischio Clinico. Medesimo comportamento per le ATS nel 207. Per maggiori dettagli si vedano le tabelle seguenti. Nota: sui tempi di chiusura dei sinistri senza seguito, in alcuni casi, l attribuzione è stata effettuata arbitrariamente da parte delle Aziende, non essendo stato fornito il dato da parte delle Compagnie di Assicurazione. Questa attribuzione potrebbe aver in parte contribuito all allungamento dei tempi di chiusura calcolati (rispetto agli effettivi). Regione Lombardia 89

Attività Ospedaliera Sinistri Definiti DANNEGGIAMENTO ACCIDENTALE Numero Delta Anni RRCH Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0.00 45 70 78 7 79 77 43 62 74 60 55 5 42 57 34 42 25 8 8.066 4 57 58 78 82 53 87 9 56 86 84 72 76 42 38 30 2 4 2 236 22 9 9 7 5 37 20 24 5 2 7 3 9 6 6 4 3 75 0 0 2 3 5 3 4 3 2 3 9 2 5 2 4 4 5 2 4 9 2 6 3 3 2 2 2 5 3 3 3 7 2 3 6 7 5 7 4 3 8 7 3 2 9 7 4 2 0 Totale 2.476 22 55 82 80 77 95 57 92 4 60 56 52 33 5 80 79 50 32 8 DANNEGGIAMENTO ACCIDENTALE Percentuale Delta Anni RRCH Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 40,4% 36,9% 45,2% 42,9% 39,4% 44,6% 39,5% 27,4% 32,3% 52,5% 37,5% 35,3% 33,6% 3,6% 49,6% 42,5% 53,2% 50,0% 56,3% 00,0% 43,% 33,6% 36,8% 3,9% 43,3% 46,3% 27,2% 55,4% 47,4% 39,7% 53,8% 53,9% 47,4% 57,% 36,5% 47,5% 38,0% 42,0% 43,8% 2 9,5% 8,0% 5,8% 0,4% 9,4% 2,8% 9,0% 2,7% 2,5% 3,6% 6,9% 7,7%,2% 9,8% 7,8% 7,5% 7,6% 8,0% 3 3,0% 0,8% 6,5% 5,5%,%,7% 7,7%,9% 2,% 2,%,3%,9% 5,9%,5% 4,4% 2,5%,3% 4,7% 4,%,3% 2,2% 5,0%,% 3,%,9% 2,% 0,6%,3%,3%,7% 5,3% 2,5%,9% 3,9% 0,6%,%,5% 5,7% 0,7% 6 0,3% 0,8% 0,7% 2,8% 7 0,2%,5% 0,6% 8 0,3%,9% 0,6%,% 0,5% 9 0,3% 3,3%,% 0,6% 0 0,0% 0,6% Totale 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% RISCHIO CLINICO Numero Delta Anni RRCH Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 997 32 53 80 58 68 47 47 50 62 73 59 49 57 73 56 35 35 45 8 3.288 79 37 4 73 60 46 40 229 9 75 269 225 264 248 225 77 80 29 2 2.230 76 70 06 93 68 20 29 28 30 79 47 78 75 75 66 63 27 3.369 39 6 77 66 67 99 89 94 03 95 6 24 96 84 78 8 4 973 29 60 55 55 70 82 69 77 82 79 74 84 39 66 52 5 75 5 4 45 36 65 52 49 76 62 54 58 43 50 33 6 543 3 39 34 62 4 45 58 4 47 42 34 48 2 7 383 30 2 5 32 22 42 45 4 29 26 22 22 8 250 2 56 24 4 26 32 3 7 0 0 9 9 89 44 0 3 32 27 8 9 2 8 6 0 90 6 3 9 2 7 9 9 9 7 48 2 6 8 9 7 6 6 4 2 29 4 6 5 3 7 3 3 22 3 4 4 5 2 4 4 2 6 2 2 5 9 2 2 4 6 6 2 4 7 Totale.54 455 568 663 663 645 709 694 778 73 739 788 773 702 679 577 456 342 74 8 RISCHIO CLINICO Percentuale Delta Anni RRCH Media 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 8,9% 7,0% 9,3% 2,% 8,8% 0,5% 6,6% 6,8% 6,4% 8,5% 9,9% 7,5% 6,3% 8,% 0,8% 9,7% 7,7% 0,2% 25,9% 00,0% 29,5% 7,4% 24,% 2,3% 26,% 24,8% 20,6% 20,2% 29,4% 26,% 23,7% 34,% 29,% 37,6% 36,5% 39,0% 38,8% 52,6% 74,% 2 20,0% 6,7% 2,3% 6,0% 4,0% 0,5% 6,9% 8,6% 6,5% 7,8% 24,2% 8,7% 23,0% 24,9% 25,8% 28,8% 35,8% 37,% 3 2,3% 8,6% 0,7%,6% 0,0% 0,4% 4,0% 2,8% 2,% 4,% 2,9% 4,7% 6,0% 3,7% 2,4% 3,5% 7,8% 4 8,7% 6,4% 0,6% 8,3% 8,3% 0,9%,6% 9,9% 9,9%,2% 0,7% 9,4% 0,9% 5,6% 9,7% 9,0% 5 6,4%,2% 7,2% 6,8% 5,4% 0,% 7,3% 7,% 9,8% 8,5% 7,3% 7,4% 5,6% 7,% 4,9% 6 4,9% 6,8% 6,9% 5,% 9,4% 6,4% 6,4% 8,4% 5,3% 6,4% 5,7% 4,3% 6,2% 3,0% 7 3,4% 6,6% 3,7% 7,7% 4,8% 3,4% 5,9% 6,5% 5,3% 4,0% 3,5% 2,8% 2,9% 8 2,2% 4,6% 9,9% 3,6% 2,% 4,0% 4,5% 4,5% 2,2%,4%,4%,% 9,7% 9,7%,8% 2,0% 4,8% 4,2% 2,5% 2,7%,5%,% 0,8% 0 0,8%,3% 0,5%,4% 3,2% 2,6%,3%,3%,2%,0% 0,4% 0,4%,%,2%,4%,% 0,9% 0,9% 0,5% 2 0,3% 0,9% 0,2% 0,9% 0,8% 0,5%,0% 0,4% 3 0,2% 0,7% 0,7% 0,6% 0,8% 0,3% 0,6% 4 0,%,3% 0,2% 0,3% 0,2% 0,3% 5 0,% 0,4% 0,4% 0,6% 0,2% 6 0,% 0,4% 0,6% 7 0,0% 0,2% Totale 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% Regione Lombardia 90

RISCHIO LAVORATORE Numero Delta Anni RRCH Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 70 2 5 4 4 2 3 2 3 5 8 3 8 2 3 3 30 4 6 8 6 2 6 8 3 6 9 7 7 5 6 6 5 5 2 64 3 2 2 4 6 6 2 3 5 4 8 3 6 7 3 42 2 3 2 2 5 3 3 3 5 4 3 4 4 27 4 2 6 2 5 2 5 7 4 4 2 2 6 6 2 7 7 3 2 8 4 2 9 4 3 0 3 2 2 6 Totale 376 3 2 2 8 9 9 26 27 24 27 40 24 24 9 9 7 9 8 RISCHIO LAVORATORE Percentuale Delta Anni RRCH Media 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 22,6% 5,4% 23,8% 9,% 22,2% 0,5% 5,8% 7,7%,% 20,8% 40,7% 20,0% 2,5% 4,2% 42,% 0,5% 33,3% 37,5% 00,0% 37,6% 30,8% 28,6% 38,% 33,3% 0,5% 3,6% 30,8% 48,2% 25,0% 33,3% 42,5% 45,8% 29,2% 26,3% 3,6% 35,3% 55,6% 62,5% 2 4,3% 7,7% 4,3% 4,8%,% 0,5% 2,% 23,% 22,2% 8,3%,% 2,5% 6,7% 33,3% 5,8% 3,6% 4,2%,% 3 0,5% 7,7% 9,5% 6,7% 0,5% 0,5% 9,2%,% 2,5%,% 2,5% 4,2% 6,7% 5,3% 5,8% 23,5% 4 6,0% 9,% 4,8%,% 3,6% 5,3% 7,4% 4,2% 2,5% 20,8% 4,2% 5,3% 0,5% 5 3,8% 4,8% 2,% 5,3% 3,9% 6,7% 3,7% 5,0% 8,3% 5,3% 6,% 7,7% 4,8% 5,3% 5,0% 4,2% 7 0,8% 7,7% 5,3%,5% 8,3% 8,% 9,5% 5,3% 4,2% 9,% 23,% 3,9% 0 9,5% 5,6% 2 4,8% 6,% 4,8% Totale 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% RISCHIO STRUTTURA Numero Delta Anni RRCH Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 92 0 6 7 6 2 0 7 5 9 7 8 6 7 2 7 8 7 4 4 589 24 30 29 22 28 26 23 40 49 43 46 43 42 35 32 29 27 2 2 340 9 7 20 2 9 24 28 20 33 3 26 27 4 25 2 3 40 5 6 6 3 0 0 8 2 7 5 7 7 6 9 8 4 09 6 0 8 3 0 6 4 2 4 3 0 2 3 7 5 6 4 3 3 2 4 5 8 3 5 5 5 2 2 6 50 2 5 7 7 3 4 8 2 4 3 2 2 7 3 2 3 2 7 8 3 3 8 30 8 5 2 5 5 4 9 3 2 3 4 3 0 6 4 4 2 Totale.570 72 9 92 87 9 97 02 94 35 07 0 89 72 80 66 45 25 4 RISCHIO STRUTTURA Percentuale Delta Anni RRCH Media 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 2,2% 3,9% 6,6% 8,5% 8,4% 3,2% 0,3% 6,9% 5,3% 8,% 2,6% 6,8% 4,6% 7,9% 6,7% 8,8% 2,% 5,6% 6,0% 00,0% 37,5% 33,3% 33,0% 3,5% 25,3% 30,8% 26,8% 22,6% 42,6% 44,% 3,9% 43,0% 39,% 47,2% 48,6% 40,0% 43,9% 60,0% 84,0% 2 2,7% 26,4% 8,7% 2,0% 23,0% 3,2% 9,6% 23,5% 29,8% 8,0% 24,4% 2,2% 23,6% 30,3% 9,4% 3,3% 3,8% 24,4% 3 8,9% 6,9% 6,6% 6,5% 3,5% 2,% 0,3% 9,8% 8,5% 0,8% 2,6% 4,0% 6,4% 7,9% 8,3%,3% 2,% 4 6,9% 8,3%,0% 8,7% 3,5% 2,% 0,3% 5,9% 4,3% 0,8% 3,0% 2,2% 9,% 2,3% 4,2% 8,8% 5 3,9% 5,6% 3,3% 3,3% 2,3% 4,4% 5,2% 7,8% 3,2% 4,5%,% 4,6% 2,3% 2,8% 6 3,2% 2,8% 5,5% 7,6% 8,% 3,3% 4,% 7,8% 2,% 3,6% 2,2% 0,9%,8% 2,3% 7 2,0% 2,2% 3,3% 2,3%,% 7,2% 7,8% 3,2% 2,2% 0,9% 0,9% 8,9% 8,8% 5,4% 2,3% 5,5% 5,2% 3,9%,% 9 0,8% 2,8% 3,3% 4,6% 3,3%,0% 0 0,7%,% 6,9% 3,9% 0,3%,% 2,2%,% Totale 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% Regione Lombardia 9

Attività Ospedaliera Sinistri Senza Seguito DANNEGGIAMENTO ACCIDENTALE Numero Delta Anni RRCH Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 339 0 23 8 9 9 5 2 3 9 0 2 24 29 22 2 20 20 4 429 2 5 34 2 5 5 24 29 26 25 39 35 30 26 26 22 24 2 309 9 6 9 26 7 6 4 5 26 29 26 32 24 7 8 4 3 93 3 8 5 3 23 9 0 7 9 9 0 6 8 4 20 7 3 9 9 0 5 2 8 5 26 8 2 4 5 9 6 9 6 5 8 5 7 2 23 4 2 6 75 5 0 9 5 6 7 2 6 2 2 7 42 4 4 2 2 8 6 2 3 8 4 9 9 5 0 3 9 3 9 7 3 4 5 0 29 4 3 3 2 3 2 8 3 8 3 3 3 4 Totale.747 90 9 22 3 9 09 8 3 07 7 7 3 6 98 82 73 56 44 4 DANNEGGIAMENTO ACCIDENTALE Percentuale Delta Anni RRCH Media 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 9,4%,% 25,3% 4,8% 6,8% 20,9% 3,8% 3,6% 8,6% 2,2% 7,7% 8,6% 8,6% 20,7% 29,6% 26,8% 28,8% 35,7% 45,5% 00,0% 24,6% 23,3% 6,5% 27,9% 0,6% 2,% 3,8% 8,5% 2,2% 27,% 22,2% 2,4% 34,5% 30,2% 30,6% 3,7% 35,6% 39,3% 54,6% 2 7,7% 0,0% 7,6% 7,4% 23,0% 7,7% 0,% 9,8% 2,4% 4,0% 22,2% 24,8% 23,0% 27,6% 24,5% 20,7% 24,7% 25,0% 3,% 4,4% 8,8% 9,0% 4,4% 4,3% 2,%,% 9,7% 9,4% 9,4% 4,5% 6,8% 7,8% 0,2% 9,5%,0% 4 6,9%,% 7,7% 2,5% 8,0% 9,9% 9,2% 6,2%,8% 7,5% 2,8% 22,2% 7,% 0,3% 4,%,2% 5 6,8% 6,7%,% 5,6% 4,2% 6,5% 7,3% 6,2% 6,2%,2% 9,7% 3,4%,7%,0% 6 4,3% 5,5% 8,2% 8,0% 5,5% 5,5% 8,6% 0,6% 5,0% 0,9%,7%,7% 7 2,4% 4,4% 3,3%,8%,8% 9,9% 4,2% 0,9%,7% 2,6% 8 2,4% 9,9% 7,4% 0,9% 5,5% 9,2%,2% 0,9% 0,9% 2,6% 0,9% 9,8% 0,0% 7,7% 2,7% 4,4% 4,6%,2% 0,9% 0,9% 0,7% 5,6% 2,5% 2,7% 2,2% 0,9% 3,7% 0,9%,9%,0% 3,3% 0,8% 7,% 2,8% 2,7% 3 0,% 0,8% 4 0,%,% Totale 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% RISCHIO CLINICO Numero Delta Anni RRCH Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 736 24 29 30 42 38 28 28 58 32 29 25 20 26 5 80 76 55 36 29.539 39 39 57 44 34 39 59 66 58 46 92 88 2 88 38 67 2 43 2.670 50 57 40 47 22 46 70 85 69 33 00 79 4 32 94 58 47 3.362 39 40 45 34 48 52 96 47 33 79 33 40 0 45 30 00 4 95 9 29 22 62 78 6 48 37 65 04 93 82 68 90 57 5 786 34 22 60 73 76 42 36 43 76 87 63 65 67 42 6 573 2 43 35 68 35 28 74 52 72 42 40 38 34 7 388 33 7 54 20 4 44 58 44 27 27 33 27 8 36 4 57 24 3 39 68 25 0 33 6 27 9 259 5 2 3 56 39 9 5 29 4 2 0 208 22 24 34 25 29 3 25 6 20 50 9 4 0 36 8 26 3 34 2 5 2 4 0 5 7 5 8 3 52 3 9 9 6 24 4 38 2 7 4 25 5 40 6 2 3 9 6 24 5 8 7 4 2 2 8 3 3 Totale 9.4 37 38 47 547 498 495 565 52 599 584 606 639 558 648 599 50 323 79 79 RISCHIO CLINICO Percentuale Delta Anni RRCH Media 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 8,% 6,5% 7,6% 6,4% 7,7% 7,6% 5,7% 5,0%,% 5,3% 5,0% 4,% 3,% 4,7% 7,9% 3,4% 5,2% 7,0% 20,% 00,0% 6,9% 0,5% 0,2% 2,% 8,0% 6,8% 7,9% 0,4% 2,7% 9,7% 7,9% 5,2% 3,8% 2,7% 29,0% 23,0% 33,3% 37,5% 79,9% 2 8,3% 3,5% 5,0% 8,5% 8,6% 4,4% 9,3% 2,4% 6,3%,5% 22,8% 6,5% 28,0% 25,3% 20,4% 32,4% 3,5% 45,5% 3 4,9% 0,5% 0,5% 9,6% 6,2% 9,6% 0,5% 7,0% 9,0% 22,2% 3,5% 22,0% 2,9% 8,% 22,4% 2,7% 20,0% 4 0,0% 5,% 7,6% 4,7%,3% 5,7% 2,3% 8,5% 7,% 0,9% 7,8% 5,4% 2,8% 2,2% 3,9% 9,5% 5 8,6% 9,2% 5,8% 2,7% 3,4% 5,3% 8,5% 6,4% 8,3% 2,7% 4,9% 0,4% 0,2% 2,0% 6,5% 6 6,3% 3,2%,3% 7,4% 2,4% 7,0% 5,7% 3,% 0,0% 2,0% 7,2% 6,6% 6,0% 6,% 7 4,3% 8,9%,8%,5% 3,7% 2,8% 8,9% 0,3% 8,5% 4,5% 4,6% 5,5% 4,2% 8 3,5% 3,8% 5,0% 5,% 0,6% 7,8% 3,7% 4,4%,9% 5,5% 2,7% 4,5% 9 2,8% 3,8% 3,2% 0,6% 0,2% 7,8% 3,8% 2,7% 5,6% 2,3% 3,6% 0 2,3% 5,9% 6,3% 7,2% 4,6% 5,8% 2,6% 4,4% 3,% 3,3%,7% 5,%,% 2,% 6,6%,6% 5,3% 2,3% 6,5% 2 0,6% 0,5%,% 2,% 0,9%,4%,0% 3,2% 3 0,6% 0,3% 0,8%,9%,7%,2% 4,9% 4 0,4% 0,5%,5% 0,7% 5,0% 5 0,4%,6% 0,5% 2,8% 3,5% 6 0,3% 0,3%,3% 3,8% 7 0,0% 0,5% 0,5% 8 0,0% 0,8% Totale 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% Regione Lombardia 92

RISCHIO LAVORATORE Numero Delta Anni RRCH Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 5 2 4 2 3 6 2 4 4 3 3 8 2 3 02 3 8 8 3 2 6 2 6 3 3 4 8 4 5 2 9 5 2 07 3 7 2 3 8 2 4 3 2 0 0 2 4 6 3 7 3 88 2 2 5 0 3 7 8 8 9 4 4 4 5 5 4 59 4 2 2 3 2 9 3 6 8 7 5 3 2 2 5 46 6 6 4 4 3 6 7 3 2 2 6 30 4 2 3 3 3 4 4 2 3 7 4 2 2 3 2 2 8 2 7 4 2 2 9 4 0 8 2 2 2 6 2 3 4 2 4 5 2 Totale 550 24 4 28 28 28 40 22 35 42 46 49 35 3 7 26 3 8 8 RISCHIO LAVORATORE Percentuale Delta Anni RRCH Media 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 9,3% 8,3% 9,8% 7,% 0,7% 2,4% 5,0% 4,6%,4% 9,5% 6,5% 2,0% 3,2% 7,7% 30,8% 3,2%,% 37,5% 00,0% 8,6% 2,5% 9,5% 28,6% 0,7% 7,% 2,5% 27,3% 5,7% 4,3% 6,5% 26,5%,4% 25,8% 23,5% 9,2% 38,7% 50,0% 62,5% 2 9,5% 2,5% 7,% 7,% 0,7% 3,6% 20,0% 9,%,4% 7,% 26,% 20,4% 28,6% 38,7% 23,5% 23,% 4,9% 38,9% 3 6,0% 8,3% 2,4% 7,% 3,6% 7,9% 25,0% 3,6% 20,0% 9,% 7,4% 8,4% 40,0% 2,9% 23,5% 9,2% 6,% 4 0,7% 6,7% 4,9% 7,% 0,7% 7,% 22,5% 4,6% 8,6% 4,3% 7,4% 4,3% 4,3% 9,7%,8% 7,7% 5 8,4% 4,2% 2,4% 2,4% 2,4% 4,3% 0,0% 4,6% 8,6% 4,3% 5,2% 6,% 5,7% 6,5% 6 5,5% 4,2% 9,8% 7,% 0,7% 0,7% 3,6%,4% 9,5% 4,4% 6,% 3,2% 7 2,6% 4,2% 4,9% 3,6% 9,% 8,6% 4,8% 2,2% 4,% 8 3,8% 4,2% 7,% 3,6% 3,6% 0,0% 9,% 5,7% 2,4% 2,2% 2,0% 9 2,0% 6,7% 2,4% 3,6% 3,6% 2,5% 4,6% 2,9% 2,2% 0,5% 4,2% 4,9% 3,6% 7,% 4,8%,% 4,2% 3,6% 3,6% 2,5% 5,7% 3 0,7% 7,% 3,6% 3,6% 4 0,2% 2,4% 5 0,4% 2,4% 3,6% Totale 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% RISCHIO STRUTTURA Numero Delta Anni RRCH Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 94 2 0 9 0 6 8 2 8 8 8 5 4 7 22 2 2 6 8 8 383 26 28 20 0 3 3 8 5 6 3 23 24 3 3 27 26 20 29 2 364 7 75 2 5 6 5 5 6 2 33 9 29 28 22 23 2 26 3 20 7 6 6 8 7 9 7 3 9 7 5 23 3 8 2 4 44 6 4 9 7 2 2 5 8 9 6 3 9 3 5 4 2 5 0 2 9 7 0 8 3 4 0 5 7 2 6 69 3 6 8 5 0 8 7 5 5 5 6 7 48 5 2 8 4 6 9 6 5 2 8 52 2 4 3 0 3 3 4 9 34 0 7 4 5 2 4 2 0 44 6 3 3 7 22 3 4 3 2 3 2 5 3 4 Totale.666 80 56 83 92 69 85 39 86 92 07 99 96 03 8 80 62 37 8 RISCHIO STRUTTURA Percentuale Delta Anni RRCH Media 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0,6% 5,0% 6,4% 0,8% 0,9% 8,7% 9,4% 8,6% 9,3% 8,7% 7,5% 5,% 4,2% 6,3% 2,4% 4,8% 26,3% 25,8% 2,6% 00,0% 23,0% 32,5% 8,0% 24,% 0,9% 8,8% 5,3% 3,0% 7,4% 7,4% 2,2% 23,2% 25,0% 27,9% 30,% 33,3% 32,5% 32,3% 78,4% 2 2,9% 8,8% 48,% 4,5% 6,3% 8,7% 5,9% 0,8% 8,6% 3,0% 30,8% 9,2% 30,2% 25,2% 2,4% 28,4% 26,3% 4,9% 3 2,% 8,8% 3,9% 7,2% 8,7% 0,% 0,6% 2,2% 5,% 20,7% 0,3% 7,2% 5,6% 20,7% 2,6% 22,2% 5,0% 4 8,6% 3,9% 4,8% 9,8% 24,6% 4,% 8,6% 5,8% 8,7% 7,8% 6,2% 3,5% 8,% 2,6%,2% 5 6,8% 2,5% 3,2% 2,% 3,0% 3,0% 8,2% 7,2% 9,3% 4,% 3,% 0,% 5,2% 6,3%,9% 6 4,%,9% 7,2% 8,7%,5% 5,9% 7,2% 9,3% 7,6% 4,7% 5,% 5,2% 5,4% 7 2,9% 6,3%,3% 9,6% 4,4% 7,% 6,5% 7,0% 5,4%,9%,0% 8 3,%,3% 7,% 2,4%,% 5,8% 5,3% 7,2% 3,5% 3,3% 4,0% 9 2,0% 2,5% 4,5% 4,4% 7,3% 2,4% 4,7%,9% 0 2,6% 7,5%,9% 3,6% 7,6%,5%,2% 5,8%,% 0,8% 5,0% 3,6% 2,2% 3,5% 0,7% 2 0,3%,%,2% 2,2% 4 0,%,% Totale 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% Regione Lombardia 93

Attività territoriale delle ATS Sinistri Definiti DANNEGGIAMENTO ACCIDENTALE Numero Delta Anni RRCH Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 09 6 7 4 7 4 5 2 0 5 3 5 2 3 3 5 5 69 6 4 0 4 2 2 9 7 2 3 3 3 2 2 8 2 3 3 3 4 5 6 Totale 92 23 3 24 2 4 6 5 3 8 3 3 7 7 6 8 3 7 DANNEGGIAMENTO ACCIDENTALE Percentuale Delta Anni RRCH Media 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 56,8% 69,6% 54,8% 58,3% 58,3% 00,0% 83,3% 40,0% 76,9% 62,5% 23,% 38,5% 28,6% 42,9% 50,0% 62,5% 33,3% 7,4% 00,0% 00,0% 35,9% 26,% 45,2% 4,7% 33,3% 6,7% 40,0% 5,4% 2,5% 69,2% 53,9% 28,6% 42,9% 50,0% 37,5% 66,7% 2 4,2% 4,4% 8,3% 2,5% 7,7% 7,7% 4,3% 28,6% 3,6% 42,9% 4 0,5% 2,5% 5 0,5% 7,7% 6 0,5% 20,0% Totale 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% RISCHIO CLINICO Numero Delta Anni RRCH Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 3 2 2 3 34 4 0 3 2 4 3 2 2 9 2 2 2 3 5 2 3 2 2 2 4 4 5 7 2 6 3 2 7 8 2 9 0 2 2 3 4 5 6 Totale 96 4 5 4 8 2 5 2 6 6 2 8 2 4 2 4 0 0 RISCHIO CLINICO Percentuale Delta Anni RRCH Media 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 3,5% 3,3% 2,5% 50,0% 33,3% 6,7% 27,3% 50,0% 25,0% 00,0% 35,4% 26,7% 7,4% 2,5% 20,0% 50,0% 6,7% 50,0% 00,0% 36,4% 2,5% 75,0% 50,0% 50,0% 2 9,4% 3,3% 4,3% 20,0% 6,7% 25,0% 25,0% 3 5,6% 50,0% 20,0% 25,0% 20,0% 6,7% 6,7% 8,2% 25,0% 25,0% 4 4,2% 2,5% 2,5% 50,0% 50,0% 5 7,3% 6,7% 2,5% 50,0% 6,7% 8,2% 2,5% 6 3,% 3,3% 20,0% 7,0% 2,5% 8 2,% 25,0% 6,7% 9,0% 2,5% 0,0% 6,7% 2 2,% 25,0% 7,% 3,0% 20,0% 4,0% 50,0% 5,0% 2,5% 6,0% 7,% Totale 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% Regione Lombardia 94

RISCHIO LAVORATORE Numero Delta Anni RRCH Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 0 2 2 4 3 2 4 2 3 2 3 5 2 6 7 2 8 9 Totale 35 4 4 2 0 3 2 3 2 0 3 6 RISCHIO LAVORATORE Percentuale Delta Anni RRCH Media 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 28,6% 00,0% 25,0% 33,3% 66,7% 00,0% 00,0% 66,7% 00,0% 40,0% 75,0% 50,0% 33,3% 50,0% 00,0% 33,3% 66,7% 00,0% 2 8,6% 25,0% 33,3% 3 2,9% 50,0% 5 5,7% 50,0% 50,0% 6 2,9% 25,0% 7 5,7% 33,3% 33,3% 8 2,9% 50,0% 9 2,9% 50,0% Totale 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 0,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 0,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% RISCHIO STRUTTURA Numero Delta Anni RRCH Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 2 4 3 26 2 4 3 2 3 3 2 8 2 4 3 2 3 0 2 2 4 5 3 2 6 7 3 8 2 0 2 Totale 78 3 2 5 7 5 8 5 6 4 6 5 2 2 3 RISCHIO STRUTTURA Percentuale Delta Anni RRCH Media 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 5,4% 36,4% 4,3% 37,5% 6,7% 25,0% 33,3% 00,0% 33,3% 33,3% 8,2% 50,0% 80,0% 42,9% 25,0% 20,0% 6,7% 75,0% 6,7% 60,0% 50,0% 50,0% 33,3% 33,3% 2 23,% 33,3% 8,2% 4,3% 80,0% 20,0% 6,7% 50,0% 40,0% 50,0% 33,3% 33,3% 3 2,8% 8,2% 50,0% 20,0% 4,3% 20,0% 6,7% 33,3% 33,3% 4,3% 6,7% 5 3,9% 40,0% 50,0% 6,3% 2,5% 7 3,9% 33,3% 9,% 4,3% 8 2,6% 20,0% 2,5% 0,3% 6,7% 2,3% 2,5% Totale 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% Regione Lombardia 95

Attività territoriale delle ATS Sinistri Senza Seguito DANNEGGIAMENTO ACCIDENTALE Numero Delta Anni RRCH Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 27 6 2 5 5 3 42 7 6 3 9 4 2 2 2 2 20 2 4 2 2 4 4 3 5 3 5 3 2 4 8 2 3 5 6 2 6 6 2 2 7 0 3 Totale 28 0 9 9 0 7 6 4 2 7 4 8 4 8 5 6 6 DANNEGGIAMENTO ACCIDENTALE Percentuale Delta Anni RRCH Media 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 2,% 3,6% 22,2% 50,0% 4,3% 6,7% 25,0% 25,0% 62,5% 60,0% 6,7% 00,0% 32,8% 70,0% 3,6% 33,3% 8,8% 4,3% 66,7% 50,0% 4,3% 25,0% 2,5% 50,0% 2,5% 20,0% 33,3% 00,0% 2 5,6% 0,5% 57,% 25,0% 4,3% 50,0% 25,0% 66,7% 66,7% 3,7% 5,8% 7,4% 37,5% 25,0% 20,0% 6,7% 4 6,3% 5,3% 22,2% 9,% 30,0% 6,7% 5 4,7% 0,0% 5,3% 9,% 50,0% 50,0% 6 4,7% 22,2% 0,0% 50,0% 25,0% 7 0,8% 4,3% 0 0,8% 0,0% 0,8% 0,0% 3 0,8% 0,0% Totale 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% RISCHIO CLINICO Numero Delta Anni RRCH Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 4 4 2 2 2 5 4 2 3 3 3 4 3 54 3 3 3 4 3 3 2 3 2 3 0 2 54 3 5 2 2 5 5 3 7 3 6 3 38 2 4 2 6 3 2 3 4 29 2 2 4 2 5 2 8 5 2 2 2 2 6 8 2 7 6 3 8 4 9 5 4 0 3 3 2 2 5 Totale 259 0 9 20 9 8 2 5 9 2 7 5 2 9 2 22 4 3 RISCHIO CLINICO Percentuale Delta Anni RRCH Media 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 5,8% 0,0% 2,% 0,0%,% 9,% 6,7% 6,7% 0,5% 4,7% 33,3% 0,5% 4,3% 27,3% 3,6% 28,6% 00,0% 20,9% 30,0% 5,8% 65,0% 44,4% 2,5% 9,% 8,3% 20,0% 5,8%,8% 20,0% 25,0% 4,8% 8,2% 3,6% 7,4% 2 20,9% 30,0% 26,3% 0,0% 22,2% 8,3% 26,3% 8,3% 29,4% 20,0% 5,8% 33,3% 27,3% 72,7% 3 4,7% 0,0% 0,5% 5,0% 36,4% 8,3% 6,7% 0,5% 8,3% 35,3% 60,0% 57,9% 9,5% 27,3% 4,2% 5,3%,% 2,5% 6,7% 3,3% 2,% 8,3%,8% 4,7% 0,5% 38,% 5 4,3% 25,0% 8,2% 8,3% 3,3% 5,3% 6,7% 5,3% 6 3,% 5,3% 5,0%,% 9,% 6,7% 8,3% 5,9% 7 2,3% 5,0% 37,5% 9,% 6,7% 8,5% 5,3% 2,5% 5,3% 5,9% 9,9% 26,7% 8,3% 0,2% 5,3% 8,3% 5,3%,2% 0,0% 8,3% 6,7% 2 0,8% 0,0% 9,% 5 0,4% 5,3% Totale 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% Regione Lombardia 96

RISCHIO LAVORATORE Numero Delta Anni RRCH Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 23 2 2 2 2 3 2 2 2 32 2 2 3 4 2 4 3 3 2 23 4 2 7 2 3 3 5 2 2 3 2 4 3 3 2 3 2 5 6 2 6 5 2 7 4 3 9 2 0 6 Totale 25 4 2 4 4 4 0 0 7 3 8 5 9 5 6 4 6 2 RISCHIO LAVORATORE Percentuale Delta Anni RRCH Media 999% 2000% 200% 2002% 2003% 2004% 2005% 2006% 2007% 2008% 2009% 200% 20% 202% 203% 204% 205% 206% 207% 0 8,4% 50,0% 25,0% 25,0% 20,0% 20,0% 5,4% 27,3% 25,0% 20,0% 22,2% 33,3% 25,0% 50,0% 00,0% 25,6% 6,7% 25,0% 50,0% 25,0% 0,0% 30,0% 4,3% 7,7% 36,4% 25,0% 20,0% 44,4% 60,0% 6,7% 25,0% 50,0% 50,0% 2 8,4% 33,3% 50,0% 25,0% 0,0% 53,9% 2,5% 22,2% 20,0% 25,0% 50,0% 3 2,0% 25,0% 8,3% 25,0% 20,0% 4,3% 8,2% 37,5% 40,0% 6,7% 25,0% 4 0,4% 25,0% 20,0% 23,% 9,%,% 20,0% 33,3% 5 4,8% 25,0% 0,0% 0,0% 28,6% 9,% 6 4,0% 25,0% 20,0% 4,3% 20,0% 7 3,2% 30,0% 4,3% 9,6% 8,3% 4,3% 0 0,8% 25,0% 6 0,8% 8,3% Totale 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% RISCHIO STRUTTURA Numero Delta Anni RRCH Totale 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 22 2 3 2 2 2 4 29 3 2 2 2 4 6 2 35 2 3 3 3 2 3 3 2 4 6 3 7 2 3 6 2 4 4 5 2 3 5 2 2 2 2 6 27 23 7 3 8 2 9 2 0 4 2 3 4 5 Totale 70 9 6 6 0 9 6 0 9 8 4 29 8 0 8 8 2 2 2 4 RISCHIO STRUTTURA Percentuale Delta Anni RRCH Media 999 2000 200 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 0 2,9%,% 6,7% 6,7%,% 33,3% 37,5% 25,0% 20,0% 2,5% 25,0% 50,0% 50,0% 00,0% 7,%,% 6,7% 0,0% 33,3% 6,7% 20,0% 22,2% 2,5% 3,5% 25,0% 40,0% 2,5% 2,5% 50,0% 50,0% 50,0% 2 20,6%,% 6,7% 33,3% 30,0% 30,0% 33,3% 25,0% 2,4% 3,5% 37,5% 0,0% 25,0% 50,0% 50,0% 3 0,0% 6,7% 20,0%,% 50,0% 0,0% 42,9% 3,5% 25,0% 4 8,2% 6,7%,% 2,5% 35,7% 6,9% 30,0% 2,5% 5 6,5% 22,2% 6,7% 20,0% 22,2% 0,0%,% 25,0% 6 5,9% 6,7% 6,7% 2,5% 79,3% 2,5% 7,8%,% 0,0% 3,5% 8,2%,%,% 9,2%,%,% 0 0,6%,% 2,4%,% 20,0%,% 3 0,6% 6,7% 4 0,6% 0,0% 5 0,6% 0,0% Totale 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% 00,0% Regione Lombardia 97

Analisi per Compagnia Si riporta un analisi dei tempi di gestione dei sinistri (misurati in anni) da parte delle differenti Compagnie di Assicurazione. L ordinamento per Compagnia è decrescente in funzione della media dei tempi di chiusura dei sinistri (anni). A.S.L. SINISTRI DEFINITI RISCHIO CLINICO COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE Min Media Max Conteggio ASSICURAZIONI GENERALI 8 0,00 2 2 GERLINGKONZERN 5,64 6 LLOYD S 2 5,50 9 2 FONDIARIA SAI 3,50 2 4 FARO ASSICURAZIONI 3,25 7 8 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL 2,73 8 SOCIETA REALE MUTUA DI ASS.NI 2,45 5 ASSITALIALE ASSICURAZIONI D ITALIA 2,42 0 38 QBE INTERNATIONAL INSURANCE LIMITED 2 2,00 2 XL Insurance,33 2 3 AXA ASSICURAZIONI,00 ZURIGO / ZURICH 0,50 2 AM TRUST 0 CARIGE ASSICURAZIONI 0 Totale 3,02 6 96 OSPEDALE COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE Min Media Max Conteggio TORO ASSICURAZIONI 5 6,86 9 7 SOMPO JAPAN INS. CO. OF EUROPE LTD. 6,57 2 4 NUOVA TIRRENA 4 6,50 3 6 MUTUELLES DU MANS ITALIA 5 6,33 8 3 AXA ASSICURAZIONI 5,50 0 2 FONDIARIA SAI 5,50 3 48 YASUDA KASAI 5,00 0 3 ITALIANA ASSICURAZIONI 5 5,00 5 PREVIDENTE 4,50 2 6 SAI 3,92 2 34 GERLINGKONZERN 3,79 3 NON IDENTIFICATA 3,64 2 88 ALLIANZ SUBALPINA 3,64 2 74 RAS RIUNIONE ADRIATICA DI SICURTA 3,43 6 375 ASSICURAZIONI GENERALI 3,37 6 30 LLOYD S 3,32 5.666 B.P.B. ASSICURAZIONI 3,9 260 QBE INTERNATIONAL INSURANCE LIMITED 3,8 52 SOCIETA REALE MUTUA DI ASS.NI 3,4 7 32 CATTOLICA 3,4 3 478 ASSITALIALE ASSICURAZIONI D ITALIA 3,08 5.698 SOCIETA CATTOLICA DI ASSICURAZIONE 3 3,00 3 CARIGE ASSICURAZIONI 2,94 2 805 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL 2,89 0 263 LLOYD ADRIATICO 2,89 8 9 COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE DI MILANO 2,8 3 93 FARO ASSICURAZIONI 2,55 0 76 CITY INSURANCE 2,47 5 7 ZURIGO / ZURICH 2,35 0 237 ASSIMOCO 2,28 9 27 NAVALE ASSICURAZIONI 2,25 5 4 COMMERCIAL UNION ASSICURAZIONI 2 2,00 2 ITAS ASSICURAZIONI S.P.A. 2 2,00 2 IGI Insurance Company,86 6 53 NESSUNA,85 447 AM TRUST,60 6 775 XL Insurance,44 6 752 CARDIF ASSICURAZIONI SHAM 2 Totale 2,82 7.54 Totale Complessivo 2,82 7.250 Regione Lombardia 98

SINISTRI DEFINITI Danneggiamento Accidentale A.S.L. COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE Min Media Max Conteggio CARIGE ASSICURAZIONI 3,00 6 5 FARO ASSICURAZIONI 0 0,8 3 9 ZURIGO / ZURICH 0 0,7 2 2 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL 0 0,6 3 8 XL Insurance 0 0,6 2 5 SOCIETA REALE MUTUA DI ASS.NI 0 0,6 2 7 ASSICURAZIONI GENERALI 0 0,5 2 ASSITALIALE ASSICURAZIONI D ITALIA 0 0,5 3 75 FONDIARIA SAI 0 0,4 2 8 GERLINGKONZERN 0 0,3 6 QBE INTERNATIONAL INSURANCE LIMIT 0 0,3 6 ITALIANA ASSICURAZIONI 0 0,3 0 AM TRUST 0 0,3 7 NESSUNA 0 0,0 0 2 Totale 0,57 6 92 OSPEDALE COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE Min Media Max Conteggio FONDIARIA SAI 2,86 9 2 RAS RIUNIONE ADRIATICA DI SICURTA 2,28 6 50 NON IDENTIFICATA,95 5 9 CATTOLICA,72 9 94 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL,50 8 32 ALLIANZ SUBALPINA,33 4 3 B.P.B. ASSICURAZIONI, 8 63 SOCIETA REALE MUTUA DI ASS.NI,0 4 60 SAI,00 8 39 LLOYD S 0,98 0 440 QBE INTERNATIONAL INSURANCE LIMITED 0,96 4 09 FARO ASSICURAZIONI 0,95 5 84 CARIGE ASSICURAZIONI 0,93 8 5 ASSITALIALE ASSICURAZIONI D ITALIA 0,80 9 55 AM TRUST 0,77 3 35 IGI Insurance Company 0,77 4 9 GERLINGKONZERN 0,75 2 20 COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE DI MILANO 0,64 6 85 ASSICURAZIONI GENERALI 0,63 5 27 NESSUNA 0,5 3 99 ZURIGO / ZURICH 0,50 3 82 XL Insurance 0,44 2 6 ASSIMOCO 0,42 2 36 CITY INSURANCE 0,40 5 Totale 0,92 0 2.476 Totale Complessivo 0,90 0 2.668 Regione Lombardia 99

A.S.L. SINISTRI DEFINITI Rischio Lavoratore COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE Min Media Max Conteggio LLOYD S 4,40 9 5 GERLINGKONZERN 3,74285 8 7 QBE INTERNATIONAL INSURANCE LIMITED,5 2 2 XL Insurance,333333 2 3 SOCIETA REALE MUTUA DI ASS.NI 2 AM TRUST 3 ASSITALIALE ASSICURAZIONI D ITALIA 0 5 9 FARO ASSICURAZIONI NESSUNA 0 0 0 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL 0 0 0 2 Totale 2,00 9 35 OSPEDALE COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE Min Media Max Conteggio YASUDA KASAI 0 0,00 0 RAS RIUNIONE ADRIATICA DI SICURTA 5,7 9 6 FONDIARIA SAI 4,50 9 2 NON IDENTIFICATA 3,67 7 3 B.P.B. ASSICURAZIONI 3,00 7 7 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL 3,00 4 5 SOCIETA REALE MUTUA DI ASS.NI 2,88 6 8 CATTOLICA 2,82 9 SAI 2,75 6 4 COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE DI MILANO 2,57 8 4 LLOYD S 2,5 6 47 CARIGE ASSICURAZIONI 2,46 6 24 ASSICURAZIONI GENERALI 2,45 4 ASSITALIALE ASSICURAZIONI D ITALIA 2,24 2 62 NESSUNA,75 8 20 QBE INTERNATIONAL INSURANCE LIMITED,6 8 3 ASSIMOCO,60 5 5 AM TRUST,54 5 28 FARO ASSICURAZIONI,52 4 27 XL Insurance,48 6 33 IGI Insurance Company,40 3 0 ZURIGO / ZURICH 0,44 2 6 CITY INSURANCE 0,00 0 Totale 2,0 6 376 Totale Complessivo 2,09 6 4 Regione Lombardia 00

A.S.L. SINISTRI DEFINITI Rischio Struttura COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE Min Media Max Conteggio ASSICURAZIONI GENERALI 7 7,00 7 LLOYD S 5,00 8 4 CARIGE ASSICURAZIONI 4 4,50 5 2 ZURIGO / ZURICH 4,00 0 4 GERLINGKONZERN 3,38 2 8 XL Insurance 2 2,00 2 RAS RIUNIONE ADRIATICA DI SICURTA 2,00 3 3 ASSITALIALE ASSICURAZIONI D ITALIA,86 7 2 FONDIARIA SAI,67 3 3 AM TRUST,60 3 5 FARO ASSICURAZIONI,57 5 7 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL,57 3 7 SOCIETA REALE MUTUA DI ASS.NI,44 7 9 QBE INTERNATIONAL INSURANCE LIMITED,00 ITALIANA ASSICURAZIONI 0,50 2 Totale 2,26 2 78 OSPEDALE COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE Min Media Max Conteggio FONDIARIA SAI 5,83 9 6 GERLINGKONZERN 5,42 24 NON IDENTIFICATA 4,75 0 2 ALLIANZ SUBALPINA 4,4 8 7 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL 3,26 8 3 SAI 2,94 0 7 LLOYD S 2,90 202 B.P.B. ASSICURAZIONI 2,89 9 55 QBE INTERNATIONAL INSURANCE LIMITED 2,54 8 87 SOCIETA REALE MUTUA DI ASS.NI 2,48 8 42 CATTOLICA 2,32 9 63 CARIGE ASSICURAZIONI 2,6 8 30 ASSITALIALE ASSICURAZIONI D ITALIA 2,09 259 RAS RIUNIONE ADRIATICA DI SICURTA,98 7 43 FARO ASSICURAZIONI,88 7 ASSICURAZIONI GENERALI,86 8 28 COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE DI MILANO,68 7 40 IGI Insurance Company,63 5 67 NESSUNA,59 8 69 ZURIGO / ZURICH,50 7 46 AM TRUST,50 4 02 XL Insurance,35 5 95 CITY INSURANCE,25 3 4 ASSIMOCO,4 5 28 SHAM 0,00 0 2 Totale 2,20 570 Totale Complessivo 2,2 2 648 Regione Lombardia 0

SEZIONE.3 ANALISI ECONOMICA SINISTRI IMPORTI LIQUIDATI (L) Nei 9 anni di analisi è stato definito il 4,4% delle richieste risarcimento totali, per un valore di oltre 96 milioni di euro, di cui il 96,7% deriva da eventi generatisi da attività ospedaliere e l 2,6% in ambito sanitario territoriale. L importo medio liquidato è pari ad oltre 58.000 euro. Tipo Struttura Erogante Conteggio Somma Media Dev Standard Max A.S.L. 425 9.32.565 2.92 43.596.990.000 ESTERNA 49 3.092.02 63.02 34.585 2.86.35 GESTIONE LIQUIDATORIA 62 7.572.902 22.44 264.478.73.7 OSPEDALE 5.788 94.533.829 59.636 204.026 4.600.000 SERVIZIO COORDINAMENTO TRASPORTO 6 3.662 2.277 2.782 7.500 Totale Complessivo 6.330 96.524.969 58.88 203.433 4.600.000 L Analisi per Tipologia di Evento e Specialità/Servizio Totale SSR Importi Liquidati per EVENTO Tipologia Attività L analisi degli importi liquidati per tipologia di attività mostra per le attività ospedaliere gli errori chirurgici al primo posto (il 32,3% degli importi liquidati); seguono errori diagnostici (28,5%) e terapeutici (,%). Il dato sugli errori chirurgici presenta una lieve riduzione in termini percentuali rispetto ai valori presentati nell ultima edizione del report. OSPEDALE CLASSIFICAZIONE EVENTO Totale Liquidato % ERRORE CHIRURGICO 304.266.929 32,3% ERRORE DIAGNOSTICO 268.729.330 28,5% ERRORE TERAPEUTICO 04.088.037,% INFEZIONI 54.349.22 5,8% ERRORE PROCEDURE INVASIVE 5.552.098 5,5% ERRORE DI PREVENZIONE 4.780.658 4,4% CADUTA 24.453.573 2,6% ERRORE ANESTESIOLOGICO 23.57.598 2,5% NON IDENTIFICATO 22.446.483 2,4% LIVELLO DI SERVIZIO 6.565.890,8% DANNEGGIAMENTO PERSONE 0.68.875,% AUTOLESIONE 5.926.622 0,6% AGGRESSIONE 4.844.292 0,5% INFORTUNIO 2.36.959 0,3% DANNEGGIAMENTO COSE.838.887 0,2% SMARRIMENTO.60.573 0,2% MALATTIA PROFESSIONALE.234.077 0,% MACCHINARIO DIFETTOSO.034.33 0,% MATERIALE DIFETTOSO 59.388 0,% LESIONE DIRITTI LAVORATORE 07.25 0,0% FURTO 6.865 0,0% MALFUNZ/INCID MEZZO TRASPORTO 4.7 0,0% Totale 94.533.829 00,0% Regione Lombardia 02

Per le ATS (al netto delle attività ospedaliere), gli errori terapeutici sono al primo posto (58,8%) per importi liquidati, seguiti dagli errori diagnostici (5,5%). Seguono infezioni (7,6%), livello di servizio (4,7%) e cadute (3,9%). A.S.L. CLASSIFICAZIONE EVENTO Totale Liquidato % ERRORE TERAPEUTICO 5.476.943 58,8% ERRORE DIAGNOSTICO.440.952 5,5% INFEZIONI 708.222 7,6% LIVELLO DI SERVIZIO 433.855 4,7% CADUTA 36.465 3,9% NON IDENTIFICATO 8.804 2,0% DANNEGGIAMENTO COSE 38.202,5% DANNEGGIAMENTO PERSONE 34.76,5% INFORTUNIO 8.4,3% AGGRESSIONE 00.486,% ERRORE PROCEDURE INVASIVE 78.545 0,8% LESIONE DIRITTI LAVORATORE 67.54 0,7% MALATTIA PROFESSIONALE 60.000 0,6% ERRORE CHIRURGICO 7.65 0,% FURTO 2.35 0,0% MALFUNZ/INCID MEZZO TRASPORTO 877 0,0% SMARRIMENTO 800 0,0% MACCHINARIO DIFETTOSO 49 0,0% ERRORE DI PREVENZIONE 72 0,0% Totale 9.32.566 00,0% In particolare per le attività ospedaliere l importo massimo liquidato è di 4,6 milioni di euro per un evento del 2003 che ha generato una richiesta risarcimento nel 2005, chiusa nel 202: Patologia neonatale e neonatologia errore diagnostico: RITARDATO RISCONTRO DI IPERBILIRUBINA Il secondo importo liquidato è di oltre 4, milioni di euro per un evento che ha generato una richiesta risarcimento nel 2006, chiusa nel 200: Ostetricia e Ginecologia errore terapeutico: GRAVE ASFISSIA NEONATALE. Il terzo importo liquidato è di oltre 4,0 milioni di euro per un evento che ha generato una richiesta risarcimento nel 2004, chiusa nel 20: Ostetricia e Ginecologia errore diagnostico: RITARDATO PARTO CON CONSEGUENTI GRAVI MALFORMAZIONI Il quarto importo liquidato è di quasi 3,6 milioni di euro per un evento che ha generato una richiesta risarcimento nel 2002, chiusa nel 2008, già presente nel report precedente: Ostetricia e Ginecologia errore chirurgico: TETRAPARESI SPASTICODISTONICA ED EPILESSIA SINTOMATICA. L analisi degli importi liquidati inerenti le attività ospedaliere confrontata con il Report precedente mostra le seguenti evoluzioni: Gli importi complessivamente liquidati passano da oltre 87 ad oltre 96 milioni di euro, corrispondenti a quasi ulteriori 800 sinistri liquidati rispetto al Report dell anno scorso; La media degli importi liquidati passa da quasi 56 mila euro ad oltre 58 mila euro, che scende ad oltre 43.000 euro se si escludono sinistri milionari. Per le attività svolte sul territorio dalle ATS l importo massimo liquidato ammonta a quasi 2 milioni di euro (richiesta risarcimento danni del 2002, chiusa nel 2007, inerente al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica errore terapeutico gravi lesioni a seguito di mancata sospensione di vaccinazioni ); a seguire quelli di,5 e,4 milioni di euro (richieste risarcimento danni del 2003, liquidata nel 2008, e del 2000, liquidata nel 2005, al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica errore terapeutico gravi lesioni a seguito di vaccinazioni ). Regione Lombardia 03

Se si considerano i dati per tipologia di attività, si vede che per le attività ospedaliere la maggior dispersione intorno alla media si ha per un evento classificato come aggressione. OSPEDALE Classificazione evento Conteggio Somma Media Dev standard Max ERRORE CHIRURGICO 4.688 304.266.929 64.903 68.248 3.567.944 ERRORE DIAGNOSTICO 2.840 268.729.330 94.623 277.46 4.600.000 DANNEGGIAMENTO COSE.45.838.887.300 2.59 450.000 CADUTA.293 24.453.573 8.92 54.346 700.000 ERRORE TERAPEUTICO.04 04.088.037 02.65 299.596 4.4.528 SMARRIMENTO 925.60.573.74 4.95 07.299 ERRORE PROCEDURE INVASIVE 764 5.552.098 67.477 20.842 2.44.697 INFEZIONI 633 54.349.22 85.860 86.834 2.000.000 ERRORE ANESTESIOLOGICO 596 23.57.598 39.459 84.679 2.09.632 DANNEGGIAMENTO PERSONE 277 0.68.875 36.7 23.020 2.859.450 INFORTUNIO 256 2.36.959 9.226 7.056 235.000 NON IDENTIFICATO 254 22.446.483 88.372 28.739 3.485.093 LIVELLO DI SERVIZIO 238 6.565.890 69.605 252.625 2.838.500 ERRORE DI PREVENZIONE 95 4.780.658 24.260 526.593 3.335.675 FURTO 27 6.865 487 722 6.578 AGGRESSIONE 5 4.844.292 42.24 3.38 3.45.40 MACCHINARIO DIFETTOSO 56.034.33 8.470 29.047 39.999 MATERIALE DIFETTOSO 46 59.388 2.856 8.059 78.604 AUTOLESIONE 35 5.926.622 69.332 25.500 72.920 MALATTIA PROFESSIONALE.234.077 2.89 36.306 425.000 LESIONE DIRITTI LAVORATORE 8 07.25 3.39 9.274 34.3 MALFUNZ/INCID MEZZO TRASPORTO 2 4.7 2.058 625 2.500 TOTALE 5.788 94.533.829 59.636 204.026 4.600.000 Il dettaglio sugli importi liquidati per eventi generati dai Servizi delle ATS è rappresentato nella tabella seguente, in cui gli errori terapeutici mostrano la maggior dispersione intorno alla media. A.S.L. Classificazione evento Conteggio Somma Media Dev standard Max DANNEGGIAMENTO COSE 83 38.202 755.32 7.500 CADUTA 67 36.465 5.395 9.4 70.067 ERRORE DIAGNOSTICO 29.440.952 49.688 26.984 670.000 NON IDENTIFICATO 25 8.804 7.272 4.223 48.400 AGGRESSIONE 20 00.486 5.024 3.730 60.974 INFEZIONI 20 708.222 35.4 57.984 257.7 ERRORE TERAPEUTICO 8 5.476.943 304.275 622.28.990.000 INFORTUNIO 4 8.4 8.437 9.943 28.806 LIVELLO DI SERVIZIO 2 433.855 36.55 62.3 200.000 DANNEGGIAMENTO PERSONE 0 34.76 3.472 0.938 32.529 ERRORE PROCEDURE INVASIVE 8 78.545 9.88 0.99 3.80 FURTO 7 2.35 33 40 500 LESIONE DIRITTI LAVORATORE 5 67.54 3.503 0.976 27.427 ERRORE CHIRURGICO 2 7.65 3.583 3.935 6.365 ERRORE DI PREVENZIONE 72 72 72 MACCHINARIO DIFETTOSO 49 49 49 MALATTIA PROFESSIONALE 60.000 60.000 60.000 MALFUNZ/INCID MEZZO TRASPORTO 877 877 877 SMARRIMENTO 800 800 800 TOTALE 425 9.32.565 2.92 43.596.990.000 L analisi degli importi liquidati inerenti le ATS confrontata con il Report al 3/2/206 mostra le seguenti evoluzioni: Gli importi complessivamente liquidati passano da quasi 9 milioni di euro ad oltre 9,3 milioni di euro; La media degli importi liquidati passa da 2.977 a 2.92 euro; se si escludono i sinistri milionari la media scende ad oltre 2.000 euro. Regione Lombardia 04

Importi Liquidati per UNITA DI RISCHIO Tipologia Attività OSPEDALE unità di rischio liv3 Conteggio Somma Media Dev standard Max SPECOstetricia e ginecologia.393 260.027.243 86.667 483.779 4.4.528 SPECOrtopedia e traumatologia 2.68 4.380.372 42.663 99.54.673.84 SPECChirurgia generale.695 06.52.987 62.840 34.785.450.000 SPECPronto Soccorso.673 77.444.068 46.29 36.333.650.000 SPECNeurochirurgia 445 6.280.0 37.708 250.394 2.77.444 SPECMedicina Generale 522 22.458.752 43.024 2.555.750.000 SPECOtorinolaringoiatria, audiologia 497 2.99.383 44.248 53.258.800.000 SPECRadiologia 484 8.46.202 38.43 8.52.486.06 SPECCardiologia 244 8.406.907 75.438 27.26 2.000.000 SPECUrologia 275 8.364.283 66.779 42.964.50.000 SPECChirurgia vascolare 52 5.602.536 02.648 230.022.709.79 SPECPediatria 30 5.224.02 7.08 277.335 2.203.94 SSSServizio di Anestesia 444 4.690.786 33.087 44.649.599.8 SPECPatologia neonatale, neonatologia 39 3.604.397 348.83 909.935 4.600.000 SPECOculistica 6 3.345.647 2.842 48.07 500.000 Struttura (AOASL).837 2.783.502 6.959 44.479.440.000 SPECCardiochirurgia 9 2.754.67 07.82 206.028.64.096 SPECPsichiatria 278 2.658.75 45.535 222.982 3.45.40 SPECGastroenterologia ed endoscopia digestiva 93 2.399.064 64.244 32.623 80.083 SSSRianimazione e Terapia Intensiva 05.800.57 2.382 288.774.900.000 SPECNeurologia 42 0.37.53 7.39 74.93.250.000 SPECAnatomia e istologia patologica 6 7.464.604 22.37 200.620 800.380 SPECChirurgia pediatrica 47 7.240.058 54.044 396.488 2.09.632 SPECOncologia 64 5.702.608 89.03 59.94 925.788 SPECChirurgia toracica 59 5.645.025 95.678 55.555 882.55 SPECChirurgia plastica 27 5.005.4 39.43 66.973.790.000 SPECPneumologia, tisiologia e fisiopatologia respiratoria 8 4.762.236 58.793 66.629.320.985 NON IDENTIFICATO 46 4.62.309 3.653 93.407 748.329 Servizio 8 32 3.27.635 02.239 286.003.497.848 SPECMalattie Infettive e Tropicali 39 2.400.600 6.554 56.490 683.659 SPECRecupero e riabilitazione funzionale 4 2.26.63 9.839 98.626 964.070 SPECChirurgia maxillofacciale 74 2.207.52 29.826 68.079 490.000 SPECOdontoiatria e stomatologia 283 2.08.47 7.450 20.260 250.000 SPECEndocrinologia 6 2.007.986 25.499 262.594 868.640 SSSUnità coronarica 29.807.828 62.339 39.86 650.000 SPECNefrologia 50.72.333 34.247 77.694 370.000 SPECDermatologia, dermosifilopatia 65.524.932 23.460 64.023 350.000 SSSAltri servizi di supporto sanitari 6.498.745 24.570 38.60.080.000 SPECEmodinamica 20.489.754 74.488 07.399 450.600 Blocco Operatorio 22.340.783 60.945 2.644 958.960 SPECMedicina D Urgenza 2.080.629 90.052 63.546 530.000 SPECAngiologia 2 95.057 457.529 635.888 907.69 SPECNefrologia (abilitata al trapianto del rene) 7 832.927 8.990 278.494 750.000 SPECChirurgia D Urgenza 4 778.44 55.603 00.387 393.000 SPECAltri servizi diagnosticoterapeutici 34 769.28 22.626 62.88 360.000 SPECTerapia intensiva neonatale 6 760.049 26.675 6.504 287.752 SPECGeriatria 30 733.35 24.438 54.799 23.079 SPECRiabilitazione Specialistica 7 677.037 39.826 03.795 374.774 SPECRadioterapia oncologica 5 656.42 3.228 226.525 530.000 SPECEmatologiaImmunoematologia 2 653.24 3.05 7.647 330.000 SPECDialisi 5 534.837 35.656 49.685 50.000 SPECRiabilitazione Generale e Geriatrica 5 53.528 06.306 67.098 399.60 SPECReumatologia 4 476.87 9.204 2.85 232.550 SPECAstanteria, accettazione, osservazione 3 470.062 56.687 254.676 450.752 SPECImmunologia 2 434.523 27.262 305.536 433.308 SPECCentro Trasfusionale 36 432.782 2.022 7.3 7.85 SPECRadioterapia 3 365.042 28.080 8.772 299.545 SPECMedicina Nucleare 8 284.534 35.567 43.9 30.000 SPECNeuropsichiatria Infantile 27 265.37 9.829 42.46 22.757 In itinere 28 224.534 8.09 2.265 50.000 SPECCure palliative 7 24.42 30.630 40.68 97.480 SPECOncoematologia pediatrica 3 75.786 58.595 5.354 95.785 SPECLaboratorio analisi 46 37.4 2.98 5.24 25.550 SSSFarmacia 5 2.007 22.40 38.378 90.240 Direzione Amministrativa 2 03.90 8.658 0.538 35.700 SSSCentro Prelievi 26 96.76 3.699 4.39 7.958 SPECEmodialisi 2 84.273 42.37 49.304 77.000 SPECMalattie endocrine, del ricambio e della nutrizione, diabetologia 2 57.000 28.500 9.092 42.000 SPECOncoematologia 56.500 56.500 56.500 Direzione Generale 2 42.000 2.000 5.556 32.000 SPECNeuroriabilitazione 7 36.822 5.260 6.689 6.765 SPECNido, neonati sani 6 36.282 6.047 3.565.02 SPECUnità Spinale 3 25.300 8.433.834 0.500 ASLServizio di Assistenza Territoriale 2 8.268 9.34 2.822 8.200 SPECMedicina del Lavoro 2 3.894 6.947 8.729 3.9 SPECMedicina Legale 3 0.839 3.63 2.090 5.200 Direzione Sanitaria 3 9.349 3.6 2.399 5.000 SSSFisica Sanitaria 6.830 6.830 6.830 SPECNefrologia pediatrica 5.924 5.924 5.924 SPECNeurofisiopatologia 4 5.0.253 2.333 4.75 SSSServizio Necroscopico 3 3.84.280 82 2.27 SPECLaboratorio di immunoematologia 2.33 665 54 775 SPECGrandi Ustionati.00.00.00 ASLServizio Disabili 2.033 56 730.033 SPECServizio Cardiologico 700 700 700 SPECAllergologia 2 679 339 268 529 ASLServizio Dipendenze 72 72 72 Totale Complessivo 5.788 94.533.829 59.636 204.026 4.600.000 Regione Lombardia 05

A.S.L. unità di rischio liv3 Conteggio Somma Media Dev standard Max ASLServizio di Igiene e Sanità Pubblica 26 5.30.97 204.266 534.078.990.000 ASLServizio di Assistenza Territoriale 42.524.052 36.287 0.455 670.000 ASLServizio di Igiene degli alimenti di origine animale 8 66.253 36.736 6.30 257.7 Struttura (AOASL) 60 33.48 2.072 4.40 28.806 ASLServizio di Sanità animale 28 237.023 8.465 2.79 07.66 NON IDENTIFICATO 26 223.358 8.59 33.249 7.048 Servizio 8 2 208.388 7.366 23.93 77.52 ASLServizio Disabili 33 57.00 4.758 3.033 70.067 ASLServizio Famiglia 5 03.3 6.875.536 46.853 ASLServizio di Igiene degli allevamenti e delle produzio 69.792 69.792 69.792 ASLServizio di Medicina Preventiva nelle Comunità 5 62.623 2.525 3.94 30.000 ASLUfficio Provvidenze Economiche Invalidi Civili 60.974 60.974 60.974 ASLServizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti d 2 60.350 30.75 42.79 60.000 ASLServizio Anziani 6 5.422 8.570 9.337 48.000 SPECOculistica 3 46.208 5.403 26.24 45.672 ASLServizio Età Evolutiva 4 45.33.283 4.249 32.529 SPECOrtopedia e traumatologia 32.000 32.000 32.000 In itinere 3 30.766 0.255 3.685 26.000 SPECChirurgia generale 2 25.365 2.683 8.934 9.000 ASLServizio Dipendenze 6 20.627 3.438 7.7 7.998 ASLServizio di Assistenza Specialistica 8 4.394.799 2.667 7.000 SPECOdontoiatria e stomatologia.362.362.362 ASLServizio di Sicurezza del Lavoro e Impiantistica 2 5.730 2.865 3.585 5.400 ASLServizio ADI ASL produzione accreditata 2 5.093 2.547 3.550 5.057 SPECOncologia 3.500 3.500 3.500 ASLServizio di Medicina Legale 2.300 2.300 2.300 SSSServizio di Anestesia 2.200 2.200 2.200 Direzione Amministrativa 2.654 827 740.350 SPECRecupero e riabilitazione funzionale 3.207 402 76 472 SSSAltri servizi di supporto sanitari 2.056 528 563 926 ASLServizio Assistenza Farmaceutica 2 708 354 37 578 ASLServizio di Laboratorio di Sanità Pubblica 600 600 600 SPECPsichiatria 362 362 362 SPECGeriatria 67 67 67 ASLServizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione 50 50 50 Direzione Sanitaria 5 5 5 SPECNeuroriabilitazione 93 93 93 SPECRadiologia Totale Complessivo 425 9.32.565 2.92 43.596.990.000 Regione Lombardia 06

L Analisi per Area e Tipologia di Rischio Gli eventi connessi al Rischio Clinico hanno comportato ad oggi l esborso maggiore sia per l attività ospedaliera (93,%) sia per l attività territoriale dei servizi delle ATS (88,3%). L area di attività ospedaliera maggiormente coinvolta è quella Chirurgica; per le attività territoriali delle ATS al primo posto c è l area dei Servizi. Tipologia Rischio A.S.L. OSPEDALE Totale Complessivo Rischio Clinico 8.220.836 876.845.427 885.066.263 Rischio Struttura 496.8 34.622.447 35.8.628 Non Identificata 8.804 22.446.483 22.628.287 Rischio Lavoratore 27.549 4.04.029 4.375.578 Danneggiamento Accidentale 42.94 3.55.442 3.657.636 Totale 9.32.564 94.533.828 950.846.392 AREA RISCHIO A.S.L. OSPEDALE Totale Complessivo Chirurgica 4.935 382.32.06 382.426.95 Ostetrica e Ginecologica 260.027.243 260.027.243 Medica 4.966 88.280.333 88.285.299 Pronto Soccorso 79.303.38 79.303.38 Servizi 8.604.927 50.247.97 58.852.844 Pediatrica 36.55.840 36.55.840 Servizi Intensivi 4.368.034 4.368.034 Nessuna 362.247 3.008.035 3.370.282 Psichiatrica 362 2.658.75 2.659.077 Non identificata 223.358 4.62.309 4.844.667 Direzioni Uffici.769 55.249 57.08 Totale 9.32.564 94.533.829 950.846.393 Regione Lombardia 07

L Analisi per Compagnia di Assicurazione Nelle pagine seguenti, si riporta un analisi inerente gli importi liquidati da parte delle differenti Compagnie di Assicurazione per le quattro tipologie di rischio (Rischio Clinico, Danneggiamento Accidentale, Rischio Lavoratore e Rischio Struttura). L ordinamento per Compagnia è decrescente in funzione dell importo complessivo liquidato. Rischio Clinico COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE Somma Min Media Max Conteggio ASSITALIALE ASSICURAZIONI D ITALIA 6.904.300 72 8.692.990.000 38 GERLINGKONZERN 360.945 32.83 75.000 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL 233.529 2.230 60.000 LLOYD S 202.228 3.80 0.4 7.048 2 SOCIETA REALE MUTUA DI ASS.NI 56.833 62 4.258 69.792 FONDIARIA SAI 33.26.000 33.304 07.66 4 AXA ASSICURAZIONI 92.274 92.274 92.274 92.274 FARO ASSICURAZIONI 63.592 326 7.949 24.000 8 XL Insurance 57.365 6.365 9.22 32.000 3 ZURIGO / ZURICH 8.369 400 4.84 7.969 2 QBE INTERNATIONAL INSURANCE LIMITED 7.000 7.000 7.000 7.000 CARIGE ASSICURAZIONI 49 49 49 49 AM TRUST 400 400 400 400 ASSICURAZIONI GENERALI 366 65 83 20 2 A.S.L. Totale 8.220.836 85.634.990.000 96 LLOYD S 49.48.876 89.887 4.4.528.663 ASSITALIALE ASSICURAZIONI D ITALIA 2.20.827 66.470 4.00.566.688 XL Insurance 67.63.680 50 89.92.950.000 752 CARIGE ASSICURAZIONI 62.305.589 77.398 2.507.563 805 FARO ASSICURAZIONI 58.829.53 77.305 4.600.000 76 AM TRUST 58.703.326 75.746.600.000 775 QBE INTERNATIONAL INSURANCE LIMITED 47.329.592 90.844 2.000.000 52 CATTOLICA 42.405.538 75 88.75.972.272 478 ASSICURAZIONI GENERALI 37.54.997 5 25.40 2.520.094 300 IGI Insurance Company 30.900.626 60.235 2.000.000 53 SOCIETA REALE MUTUA DI ASS.NI 29.972.728 93.958.950.000 39 NESSUNA 29.88.645 66.849 2.600.000 447 RAS RIUNIONE ADRIATICA DI SICURTA 25.872.00 70.689.735.680 366 ZURIGO / ZURICH 24.875.247 200 04.959 3.45.40 237 COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE DI MILANO 9.000.039 72 98.446 3.007.258 93 FONDIARIA SAI 3.687.85 92.485.673.84 48 B.P.B. ASSICURAZIONI 3.096.352 50 50.37 2.802.070 260 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL 2.722.06 48.93.787.500 260 NON IDENTIFICATA 0.36.952 99 7.749.440.000 88 ASSIMOCO 8.868.56 300 69.828.200.000 27 SAI 7.523.758 29 56.998.82.65 32 GERLINGKONZERN 2.864.53 26.277 376.35 09 YASUDA KASAI 2.384.34 4.383 76.94.006.000 3 LLOYD ADRIATICO 2.43.633 238.8.650.000 9 ALLIANZ SUBALPINA 2.029.608 90 27.427 322.000 74 NUOVA TIRRENA 990.570 5.700 65.095 600.000 6 SOMPO JAPAN INS. CO. OF EUROPE LTD. 979.008 730 69.929 240.000 4 CITY INSURANCE 804.838 500 47.343 350.000 7 PREVIDENTE 592.573.652 98.762 302.972 6 NAVALE ASSICURAZIONI 3.463 8.303 77.866 232.406 4 MUTUELLES DU MANS ITALIA 276.90 5.000 92.063 62.495 3 TORO ASSICURAZIONI 88.837 26.977 50.892 7 AXA ASSICURAZIONI 66.975 5.000 33.487 6.975 2 ITALIANA ASSICURAZIONI 5.000 5.000 5.000 5.000 ITAS ASSICURAZIONI S.P.A. 2.000 2.000 2.000 2.000 SHAM.229.229 5.65 0.000 2 CARDIF ASSICURAZIONI 60 60 60 60 SOCIETA CATTOLICA DI ASSICURAZIONE COMMERCIAL UNION ASSICURAZIONI OSPEDALE Totale 876.845.427 78.846 4.600.000.2 Totale Complessivo 885.066.263 78.904 4.600.000.27 L importo medio liquidato per Rischio Clinico per l attività ospedaliera è pari ad oltre 78.000 euro. Assitalia è la prima Compagnia in termini di numerosità di sinistri gestiti per le attività ospedaliere (5,2% del totale), mentre i Lloyd s sono i primi in termini di importi liquidati (7,0% del totale). Regione Lombardia 08

Danneggiamento Accidentale COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE Somma Min Media Max Conteggio ASSITALIALE ASSICURAZIONI D ITALIA 52.88 4 696 7.500 75 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL 9.5 5.064 3.642 8 FONDIARIA SAI 8.842 50.047 5.400 8 FARO ASSICURAZIONI 9.69 56.069 4.000 9 SOCIETA REALE MUTUA DI ASS.NI 9.425 65 554 2.024 7 ZURIGO / ZURICH 7.058 40 588 3.030 2 GERLINGKONZERN 6.502 36.084 2.674 6 QBE INTERNATIONAL INSURANCE LIMITED 5.35 44 856.482 6 ITALIANA ASSICURAZIONI 4.274 55 427 759 0 AM TRUST 4.3 94 590 2.779 7 XL Insurance 3.7 47 623 2.00 5 NESSUNA.288 4 644 877 2 CARIGE ASSICURAZIONI.43 43 229 45 5 ASSICURAZIONI GENERALI 320 20 60 200 2 A.S.L. Totale 42.94 4 74 7.500 92 ZURIGO / ZURICH 548.309 60 6.687 450.000 82 LLOYD S 538.049 3.228 57.200 438 ASSITALIALE ASSICURAZIONI D ITALIA 44.464 5 8 24.500 5 CARIGE ASSICURAZIONI 303.330 30 2.009 07.299 5 FARO ASSICURAZIONI 243.323 50.322 2.500 84 SAI 78.859 6 4.586 33.240 39 AM TRUST 56.338 29.58 4.000 35 XL Insurance 5.999 45.30 29.300 6 QBE INTERNATIONAL INSURANCE LIMITED 28.354 40.78 5.238 09 NESSUNA 2.704 50.229 3.022 99 CATTOLICA 5.272.226 6.750 94 IGI Insurance Company 95.768 80.052 4.960 9 SOCIETA REALE MUTUA DI ASS.NI 92.897 3.548 32.000 60 COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE DI MILANO 90.8 20.073 4.000 84 B.P.B. ASSICURAZIONI 76.24.20 4.600 63 RAS RIUNIONE ADRIATICA DI SICURTA 73.28 52.463 8.076 50 ASSIMOCO 62.795 85.744 4.585 36 ASSICURAZIONI GENERALI 42.348 4.568 20.000 27 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL 27.773 0 868 4.338 32 FONDIARIA SAI 8.955 88 903 3.000 2 GERLINGKONZERN 6.703 02 835 2.94 20 NON IDENTIFICATA 2.458 50 656 2.502 9 CITY INSURANCE 6.007 254.20 2.930 5 ALLIANZ SUBALPINA 252 77 84 90 3 OSPEDALE Totale 3.55.442.424 450.000 2.469 Totale Complessivo 3.657.636.375 450.000 2.66 L importo medio liquidato per i Danneggiamenti Accidentali per l attività ospedaliera è pari ad oltre.400 euro. Zurigo/Zurich è la compagnia maggiormente coinvolta in termini di somme liquidate con un importo medio pari al quintuplo della media complessiva, seguono Lloyd s ed Assitalia entrambe Compagnie con un importo medio inferiore alla media complessiva. Regione Lombardia 09

Rischio Lavoratore COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE Somma Min Media Max Conteggio GERLINGKONZERN 94.589.403 3.53 27.427 7 XL Insurance 89.733 926 29.9 60.000 3 LLOYD S 40.48 60 8.030 2.80 5 ASSITALIALE ASSICURAZIONI D ITALIA 34.249 50 3.805 7.043 9 QBE INTERNATIONAL INSURANCE LIMITED 8.650 650 4.325 8.000 2 AM TRUST 3.620 380.207 2.800 3 NESSUNA 75 75 75 75 SOCIETA REALE MUTUA DI ASS.NI 7 2 86 50 2 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL 54 52 77 02 2 FARO ASSICURAZIONI 60 60 60 60 A.S.L. Totale 27.549 2 7.759 60.000 35 NESSUNA 898.950 30 44.947 425.000 20 LLOYD S 574.388 03 2.22 235.000 47 ASSITALIALE ASSICURAZIONI D ITALIA 453.837 6 7.440 69.598 6 QBE INTERNATIONAL INSURANCE LIMITED 286.925 93 9.256 95.68 3 CARIGE ASSICURAZIONI 2.839 30 8.827 45.529 24 COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE DI MILANO 78.02.067 2.75 50.000 4 XL Insurance 73.695 37 5.263 7.758 33 AM TRUST 65.992 254 5.928 27.20 28 IGI Insurance Company 65.594 9 6.559 50.000 0 YASUDA KASAI 44.805 44.805 44.805 44.805 FARO ASSICURAZIONI 42.266 500 5.269 2.000 27 ASSICURAZIONI GENERALI 2.655 3.629.060 22.500 RAS RIUNIONE ADRIATICA DI SICURTA 05.257 400 7.543 52.803 6 CATTOLICA 84.332 5 7.667 24.500 ZURIGO / ZURICH 80.68 79 5.0 53.89 6 SOCIETA REALE MUTUA DI ASS.NI 79.200 27 9.900 20.896 8 SAI 78.533 830 9.633 38.983 4 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL 49.508 45 2.377 25.85 4 B.P.B. ASSICURAZIONI 4.445 2.200 5.92 8.459 7 ASSIMOCO 39.627 245 7.925 2.080 5 NON IDENTIFICATA 24.335 80 8.2 20.000 3 FONDIARIA SAI 2.289 430.45.859 2 CITY INSURANCE.377.377.377.377 OSPEDALE Totale 4.04.029 6 0.973 425.000 374 Totale Complessivo 4.375.578 6 0.698 425.000 409 Il Rischio Lavoratore registra un importo medio liquidato per l attività ospedaliera pari a quasi.000 euro. Assitalia è la Compagnia che registra il maggior numero di sinistri liquidati mentre LloYD S detiene il maggior esborso economico. Regione Lombardia 0

Rischio Struttura COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE Somma Min Media Max Conteggio ASSITALIALE ASSICURAZIONI D ITALIA 0.469 250 4.832 20.000 2 FONDIARIA SAI 77.696.225 25.899 70.067 3 GERLINGKONZERN 7.099 470 8.887 32.529 8 ZURIGO / ZURICH 57.662 400 4.46 30.000 4 FARO ASSICURAZIONI 33.992 22 4.856 2.000 7 RAS RIUNIONE ADRIATICA DI SICURTA 32.078.600 0.693 27.672 3 LLOYD S 29.690 5.000 7.422.32 4 SOCIETA REALE MUTUA DI ASS.NI 27.708 362 3.079 5.68 9 AM TRUST 26.406.006 5.28 7.500 5 CARIGE ASSICURAZIONI 8.000 6.000 9.000 2.000 2 ASSICURAZIONI GENERALI 8.000 8.000 8.000 8.000 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL 6.726.2 2.500 6 XL Insurance 3.000 3.000 3.000 3.000 QBE INTERNATIONAL INSURANCE LIMITED 2.500 2.500 2.500 2.500 ITALIANA ASSICURAZIONI 55 52 77 03 2 A.S.L. Totale 496.8 6.444 70.067 77 ASSITALIALE ASSICURAZIONI D ITALIA 4.67.463 6.09 377.752 259 XL Insurance 3.880.47 45 40.846.920.000 95 CATTOLICA 3.869.495 400 6.42 2.859.450 63 LLOYD S 3.650.03 47 8.069 332.78 202 CARIGE ASSICURAZIONI 3.383.500 26.027 657.000 30 FARO ASSICURAZIONI 2.76.237 00 24.876 683.659 AM TRUST 2.362.690 230 23.64 700.000 02 QBE INTERNATIONAL INSURANCE LIMITED.942.63 90 22.329 280.000 87 B.P.B. ASSICURAZIONI.722.650 50 3.32 284.424 55 NESSUNA.4.463 00 20.456 374.774 69 IGI Insurance Company 952.355 4.24 200.000 67 ZURIGO / ZURICH 925.290 20 20.5 360.000 46 RAS RIUNIONE ADRIATICA DI SICURTA 84.224 9.563 229.352 43 GERLINGKONZERN 494.85 20.59 264.607 24 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL 490.728 45 5.830 75.402 3 SOCIETA REALE MUTUA DI ASS.NI 42.034 50 0.025 75.000 42 SAI 294.933 2.325 7.349 76.240 7 COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE DI MILANO 294.336 05 7.358 50.000 40 ASSIMOCO 273.982 650 9.785 53.034 28 ASSICURAZIONI GENERALI 79.439 72 6.409 3.000 28 NON IDENTIFICATA 76.326 207 4.694 58.650 2 ALLIANZ SUBALPINA 63.000.095 9.000 7.772 7 SHAM 4.000.000 20.500 40.000 2 FONDIARIA SAI 7.874 207 2.979 8.97 6 CITY INSURANCE 5.83 383.296 2.200 4 OSPEDALE Totale 34.622.447 22.053 2.859.450.570 Totale Complessivo 35.8.629 2.323 2.859.450.647 L importo medio liquidato per Rischio Struttura per l attività ospedaliera è pari ad oltre 22.000 euro. Assitalia è la prima Compagnia in termini di numerosità di sinistri gestiti per le attività ospedaliere e di importi liquidati. Regione Lombardia

IMPORTI RISERVATI (R) Le Richieste Risarcimento Danni pervenute nei 9 anni di analisi e ancora in gestione sono il 20% del campione complessivo delle richieste danni. In media l 84% di tali sinistri (aperti) ha una riserva apposta nota. Le riserve note dei sinistri ancora in gestione ammontano ad oltre 654 milioni di euro (erano 652 milioni nel 206). Il 97,% delle riserve complessive sono accantonate per le attività ospedaliere. La percentuale di importi riservati per sinistri originati da attività territoriale delle ATS è pari all,4%. Tipo Struttura Erogante Conteggio Somma Media Dev. Standard Max A.S.L. 87 5.054.659 58.00 07.003 800.000 ESTERNA 32.780.283 55.634 07.979 500.000 GESTIONE LIQUIDATORIA 38 4.30.634 3.438 256.784.29.42 OSPEDALE 6.2 640.35.68 04.764 224.627 3.500.000 SERVIZIO COORDINAMENTO TRASPORTO 5 850.000 56.667 76.454 300.000 Totale Complessivo 6.297 654.590.744 03.953 223.38 3.500.000 L importo medio riservato è pari ad oltre i 03 mila euro (oltre 85.000 senza i picchi relativi agli importi milionari). Si riduce se comparato con i valori rilevati al 3.2.206 l importo medio riservato: da oltre 05.000 euro (206) ad oltre 03.000 euro. * * * Di seguito, l andamento della percentuale di riservazione nota negli anni: 90% 80% 70% 60% Percentuale di riservazione 50% 40% 30% 66% 70% 7% 77% 79% 78% 82% 78% 75% 84% 20% 0% 35% 32% 40% 32% 0% Report 2004 Report 2005 Report 2006 Report 2007 Report 2008 Report 2009 Report 200 Report 20 Report 202 Report 203 Report 204 Report 205 Report 206 Report 207 Regione Lombardia 2

R Analisi per Evento e Specialità/Servizio Riserve richieste risarcimento danni per EVENTO Tipologia Attività I dati inerenti le attività ospedaliere mostrano una preponderanza di riserve note su eventi connessi ad errori diagnostici e chirurgici. L importo massimo riservato (3.500.000 di euro) riguarda una richiesta risarcimento danni per un errore terapeutico in Ostetricia e Ginecologia. OSPEDALE Classificazione Evento Conteggio Somma media dev standard max ERRORE DIAGNOSTICO.499 28.420.334 45.7 286.450 3.40.002 ERRORE CHIRURGICO.82 66.268.568 9.760 83.37 3.000.000 ERRORE TERAPEUTICO 574 76.924.202 34.04 283.586 3.500.000 INFEZIONI 469 46.847.82 99.889 94.332 3.000.000 NON IDENTIFICATO 337 43.686.732 29.634 203.69 2.000.000 ERRORE PROCEDURE INVASIVE 253 2.974.383 86.855 203.889.500.000 ERRORE DI PREVENZIONE 00 5.922.856 59.229 292.593 2.000.000 CADUTA 354 3.473.800 38.062 04.76.434.000 LIVELLO DI SERVIZIO 2 0.893.78 97.265 77.293.270.000 ERRORE ANESTESIOLOGICO 92 0.38.49 0.20 289.059 2.000.000 DANNEGGIAMENTO PERSONE 98 6.256.23 63.839 64.043.270.000 AUTOLESIONE 20 3.764.000 88.200 42.925 500.000 INFORTUNIO 78.45.59 8.49 32.830 225.000 MATERIALE DIFETTOSO 28.226.000 43.786 6.579 260.000 AGGRESSIONE 26.058.559 40.74 55.366 800.000 MALATTIA PROFESSIONALE 8 749.303 93.663 96.505 300.000 DANNEGGIAMENTO COSE 20 429.98 3.577 6.64 70.000 SMARRIMENTO 94 366.254 3.896.294 0.000 MACCHINARIO DIFETTOSO 5 35.000 70.200 28.729 300.000 LESIONE DIRITTI LAVORATORE 8 25.700 5.73 5.56 40.000 FURTO 23 20.427 888.68 7.000 MALFUNZ/INCID MEZZO TRASPORTO 2 2.000.000.000 Totale Complessivo 6.2 640.35.68 04.764 224.627 3.500.000 L importo medio riservato per le attività ospedaliere è di quasi 05.000 euro. Se non si considerano gli importi riservati milionari, il valor medio delle riserve per i sinistri ospedalieri scende ad oltre 86.000 euro. Regione Lombardia 3

Per le ATS gli errori diagnostici sono al primo posto, come numerosità, negli accantonamenti noti; seguono gli errori terapeutici. L importo massimo riservato (di 800.000 euro) riguarda una richiesta risarcimento danni per un errore terapeutico che ha causato il decesso del paziente in seguito all intervento di Pronto Soccorso per cui si reclama la non applicazione da parte del medico del protocollo previsto per lo shock anafilattico. A.S.L. Classificazione Evento Conteggio Somma media dev standard max ERRORE DIAGNOSTICO 25 2.072.874 82.95 00.79 300.000 ERRORE TERAPEUTICO 0.076.000 07.600 247.423 800.000 NON IDENTIFICATO 0 677.020 67.702 85.879 300.000 INFEZIONI 3 630.000 48.462 44.30 80.000 CADUTA 8 220.64 27.52 3.256 00.000 ERRORE DI PREVENZIONE 4 68.050 42.03 25.795 80.000 INFORTUNIO 4 89.000 22.250 3.672 35.000 DANNEGGIAMENTO PERSONE 4 83.000 20.750 32.928 70.000 AGGRESSIONE 3 2.000 7.000 7.2 5.000 DANNEGGIAMENTO COSE 4.20 2.800 2.839 6.50 LESIONE DIRITTI LAVORATORE 2 6.350 3.75 2.57 4.700 LIVELLO DI SERVIZIO MALATTIA PROFESSIONALE Totale Complessivo 87 5.054.659 58.00 07.003 800.000 L importo medio riservato per le attività delle ATS è di oltre 58.000 euro. Per le ATS non vi sono richieste risarcimento danni ad oggi aperte con importo riservato ultramilionario. Il Valore medio delle Riserve per Tipologia Evento Di seguito si riportano i Valori Medi degli Importi Riservati per Tipologia di Evento rilevati ogni 3 dicembre dal 2004 al 207: CLASSIFICAZIONE EVENTO 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 AUTOLESIONE 59.620 65.20 64.464 60.058 6.005 7.787 9.745 49.04 52.77 52.446 73.538 20.205 76.944 88.200 ERRORE DI PREVENZIONE 82.407 85.280 84.244 86.773 09.24 8.977 2.539 22.993 65.66 20.66 27.209 33.850 85.078 5.52 ERRORE DIAGNOSTICO 77.568 72.30 0.5 93.82 82.948 82.2 86.386 97.223 2.35 2.586 4.90 35.0 44.32 35.409 ERRORE TERAPEUTICO 5.556 47.683 60.89 68.80 74.542 78.353 76.524 2.029 24.426 42.552 3.32 25.529 26.550 22.323 NON IDENTIFICATO 47.203 66.398 88.759 69.272 82.922 74.580 69.350 86.757 92.954 96.858 86.324 08.785 6.872 2.246 ERRORE ANESTESIOLOGICO 43.583 38.054 44.562 39.450 54.228 80.054 76.238 70.756 83.967 30.970 38.20 59.538 36.840 97.98 INFEZIONI 54.04 48.640 67.847 58.00 49.352 50.489 66.084 64.537 78.426 82.996 96.478 0.089 2.476 94.520 LIVELLO DI SERVIZIO 44.729 63.688 70.745 38.33 50.70 33.536 54.766 44.352 85.845 04.895 2.504 52.505 0.867 88.298 ERRORE CHIRURGICO 54.778 60.359 64.847 66.28 62.663 62.308 6.633 7.435 75.399 74.798 78.45 93.238 89.429 86.2 ERRORE PROCEDURE INVASIVE 48.676 66.053 75.637 66.464 68.386 57.628 50.378 66.804 77.379 86.27 00.92 39.79 0.246 79.863 MALATTIA PROFESSIONALE 20.000 20.000 50.000 34.000 87.778 82.369 68.754 06.730 5.436 75.049 66.722 78.02 227.700 74.930 MACCHINARIO DIFETTOSO 5.056.000 7.068.206 35.6 43.282 38.977 28.62 38.766 74.56 8.333 22.99 89.226 57.286 DANNEGGIAMENTO PERSONE.78 6.685 26.62 2.053 28.974 52.725 52.56 54.809 59.287 57.384 66.48 94.349 96.750 56.823 MATERIALE DIFETTOSO 9.784 24.002 2.94 24.238 20.733 9.95 2.832 25.750 52.022 27.063 38.07 47.69 53.522 36.059 AGGRESSIONE 9.06 7.297.875 9.35 27.882 30.203 44.33 60.23 44.98 32.88 29.35 32.653 35.057 33.955 CADUTA 7.060 6.482 8.832 5.54 3.803 20.282 9.355 2.95 26.432 34.743 3.276 38.985 42.84 33.852 INFORTUNIO 9.734 8.60 0.024 0.023 0.054.027 0.748.67.656 2.223 9.457 5.779 7.653 6.376 LESIONE DIRITTI LAVORATORE 5.444 2.967 6.237 8.000 7.238 25.304 20.370 9.34 3.394 22.389.250 2.658.623 2.005 SMARRIMENTO 2.27 2.38 2.478 2.42 3.584 3.533 3.096 2.442 3.305 3.43 7.633 3.889 3.696 3.423 DANNEGGIAMENTO COSE.209 4.62 3.409 3.69 2.066.746.70.432.606.466.49.75 2.03 3.07 FURTO.037 994.02 684.087.23.22.243 94 728 623 86 958 87 MALFUNZ/INCID MEZZO TRASPORTO 700 30.350 30.000 5.500 22.500 6.500 667 Totale Complessivo 49.955 5.65 64.358 59.539 6.423 59.796 6.792 7.26 82.883 88.969 89.284 03.574 05.309 96.434 In particolare si rileva: un decremento degli importi riservati per lesione diritti lavoratore (7,4%) ed un dencremento dell importo riservato per malattia professionale che passa da 227.700 euro del 206 ad oltre 74.930 mila euro nel 207. Regione Lombardia 4

Riserve richieste risarcimento danni per Specialità/Servizio Tipologia Attività Per le attività ospedaliere la specialità di Ostetricia e Ginecologia costituisce la prima fonte (nota) per severità di accantonamento. Per le attività territoriali delle ATS è il Servizio di Assistenza Territoriale a costituire la prima, per severità, fonte di accantonamenti nota, seguito dal Servizio 8. OSPEDALE unità di rischio liv3 Conteggio Somma media dev standard max SPECOstetricia e ginecologia 729 39.593.774 9.487 377.545 3.500.000 SPECPronto Soccorso 728 66.748.647 9.688 70.093.500.000 SPECChirurgia generale 600 62.930.259 04.884 208.540 3.40.002 SPECOrtopedia e traumatologia 952 53.739.069 56.449 99.627.500.000 SPECNeurochirurgia 247 48.495.06 96.336 35.680 3.000.000 SPECMedicina Generale 68 20.56.9 22.392 64.226.06.29 SPECNeurologia 94 8.0.47 92.66 277.787.650.000 SPECRadiologia 74 7.6.360 0.25 247.796 2.000.000 SPECPediatria 73 5.259.889 209.040 420.920 3.000.000 SPECCardiochirurgia 90 4.868.80 65.209 276.045.865.69 SPECCardiologia 0 3.936.663 37.987 245.2.400.000 SPECUrologia 26 2.223.002 97.008 40.594 900.595 SPECPsichiatria 9.58.97 26.582 99.496.000.000 SSSRianimazione e Terapia Intensiva 54 0.3.380 90.95 265.965.000.000 SPECOtorinolaringoiatria, audiologia 34 0.56.7 75.792 72.94.250.000 SPECOculistica 92 9.46.098 49.277 55.92 2.000.000 NON IDENTIFICATO 5 8.200.032 7.305 8.75 647.000 SPECOncologia 44 7.229.980 64.38 452.887 3.000.000 SPECGastroenterologia ed endoscopia digestiva 74 7.8.993 96.203 33.469 600.000 SSSServizio di Anestesia 90 6.767.228 75.9 232.659 2.000.000 SPECChirurgia vascolare 53 6.67.250 24.854 53.89 600.000 Struttura (AOASL) 363 6.56.539 7.952 6.334 750.000 SPECPatologia neonatale, neonatologia 25 6.32.637 252.505 378.845.250.000 SPECAnatomia e istologia patologica 47 4.857.746 03.356 63.34 885.000 SPECCentro Trasfusionale 65 4.856.286 74.72 34.227 750.000 SPECTerapia intensiva neonatale 20 3.934.000 96.700 235.065.000.000 SPECChirurgia toracica 33 3.768.262 4.90 47.627 500.000 SPECAltri servizi diagnosticoterapeutici 26 3.52.630 35.447 54.863 500.000 SPECChirurgia pediatrica 34 3.509.966 03.234 265.94.500.000 SPECPneumologia, tisiologia e fisiopatologia respiratoria 3 3.024.07 97.549 25.82 400.000 SPECEmatologiaImmunoematologia 23 3.03.500 3.022 72.052 600.000 SPECMalattie Infettive e Tropicali 26 2.808.586 08.023 26.447 350.000 Servizio 8 2 2.272.500 08.24 50.90 400.000 SPECChirurgia plastica 6 2.2.806 36.259 5.70 250.000 SPECOncoematologia pediatrica 6 2.93.095 365.56 569.692.500.000 SPECChirurgia maxillofacciale 43 2.2.370 49.334 98.58 550.000 SPECRiabilitazione Specialistica 2.904.000 58.667 79.052 580.000 SPECGeriatria 2.595.800 75.990 23.686 300.000 SPECEmodinamica.463.562 33.05 25.34 300.000 SPECChirurgia D Urgenza 3.450.700.592 23.685 350.000 SPECMedicina D Urgenza 0.346.000 34.600 25.947 300.000 SSSUnità coronarica 6.29.500 25.250 262.087 650.000 SPECNeuropsichiatria Infantile.085.465 98.679 28.862 350.000 SPECLaboratorio analisi 9.08.703 56.932 26.248 500.000 SPECDialisi 7 957.500 36.786 272.995 750.000 SSSAltri servizi di supporto sanitari 8 952.650 52.925 85.925 300.000 SPECNefrologia pediatrica 900.000 900.000 900.000 SPECRadioterapia 4 897.082 64.077 79.820 250.000 SPECDermatologia, dermosifilopatia 2 883.9 42.09 84.587 300.000 SPECRecupero e riabilitazione funzionale 23 875.744 38.076 67.33 300.000 SPECNefrologia 20 763.53 38.77 58.703 250.000 SPECNido, neonati sani 5 762.000 52.400 92.305 375.000 SPECNefrologia (abilitata al trapianto del rene) 6 696.000 6.000 45.00 300.000 SPECCardiochirurgia Pediatrica 6 636.000 06.000 33.049 300.000 SPECReumatologia 8 596.000 74.500 85.22 207.000 SPECOncoematologia 3 498.646 66.25 25.287 300.000 SPECOdontoiatria e stomatologia 49 487.229 9.943 8.064 8.800 Blocco Operatorio 6 407.998 68.000 20.230 300.000 SPECCure palliative 3 365.000 2.667 55.430 300.000 ASLServizio di Igiene e Sanità Pubblica 300.000 300.000 300.000 SPECEmodialisi 250.000 250.000 250.000 SPECLaboratorio di immunoematologia 2 220.000 0.000 4.42 20.000 SPECAngiologia 2 80.000 90.000 4.42 00.000 Direzione Sanitaria 3 54.879 5.626 8.627 45.879 SPECRadioterapia oncologica 5 5.04 30.22 40.636 00.000 In itinere 6 46.505 24.48 38.494 00.000 SPECMedicina Nucleare 2 05.000 52.500 67.75 00.000 SPECRiabilitazione Generale e Geriatrica 2 00.000 50.000 42.426 80.000 SPECEndocrinologia 4 72.500 8.25 4.63 40.000 SPECAstanteria, accettazione, osservazione 50.000 50.000 50.000 SSSCentro Prelievi 6 40.500 6.750 6.540 20.000 SSSSterilizzazione 2 40.00 20.050 28.24 40.000 Direzione Generale 38.224 38.224 38.224 SPECUnità Spinale 35.000 35.000 35.000 ASLServizio di Assistenza Territoriale 2 3.000 5.500 20.506 30.000 SPECMedicina del Lavoro 4 27.23 6.78 6.2 5.623 SPECMalattie endocrine, del ricambio e della nutrizione, diabetologia 5 22.87 4.563.779 7.37 Direzione Amministrativa 5 9.284 3.857 3.83 0.000 SPECNeurochirurgia pediatrica 5.000 5.000 5.000 ASLServizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro 0.500 0.500 0.500 SPECAllergologia 3 7.000 2.333.528 4.000 SPECGrandi Ustionati 5.000 5.000 5.000 ASLServizio di Assistenza Specialistica 5.000 5.000 5.000 SSSAltre degenze intensive di supporto 5.000 5.000 5.000 SSSServizio Necroscopico 3.500 3.500 3.500 SPECNeuroriabilitazione 400 400 400 SSSFarmacia 40 40 40 ASLUfficio Provvidenze Economiche Invalidi Civili SPECUrologia Pediatrica Totale complessivo 6.2 640.35.68 04.764 224.627 3.500.000 Regione Lombardia 5

A.S.L. unità di rischio liv3 Conteggio Somma media dev standard max ASLServizio di Assistenza Territoriale 7.72.700 00.747 7.357 300.000 Servizio 8 6.000.000 66.667 3.603 800.000 ASLServizio di Igiene degli alimenti di origine animale 580.000 52.727 46.924 80.000 SPECOstetricia e ginecologia 2 30.000 55.000 205.06 300.000 ASLServizio di Igiene e Sanità Pubblica 8 297.000 37.25 27.446 80.000 ASLServizio Famiglia 7 277.050 39.579 38.49 00.000 ASLServizio di Sanità animale 8 23.20 26.650 35.609 00.000 NON IDENTIFICATO 0 20.870 20.87 22.523 50.000 ASLServizio Età Evolutiva 5.000 5.000 5.000 Struttura (AOASL) 8 42.497 7.82.668 35.000 SPECOncologia 40.008 40.008 40.008 ASLServizio di Medicina Preventiva nelle Comunità 35.000 35.000 35.000 ASLServizio di Assistenza Specialistica 30.000 30.000 30.000 ASLServizio Disabili 30.000 30.000 30.000 SSSAltri servizi di supporto sanitari 20.000 20.000 20.000 ASLServizio di Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche 2 6.000 3.000 2.828 5.000 ASLServizio Dipendenze 5.000 5.000 5.000 ASLServizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro 3.333 3.333 3.333 ASLServizio ADI ASL produzione accreditata ASLServizio Assistenza Farmaceutica Totale complessivo 87 5.054.659 58.00 07.003 800.000 Regione Lombardia 6

R Analisi per Area e Tipologia di Rischio Riserve Richieste Risarcimento Danni per AREA e TIPOLOGIA DI RISCHIO Tipologia Rischio A.S.L. OSPEDALE Totale Complessivo Rischio Clinico 3.947.924 573.240.702 577.88.626 Non Identificata 677.020 43.706.732 44.383.752 Rischio Struttura 303.64 9.730.03 20.033.95 Rischio Lavoratore 5.350 2.89.825 2.935.75 Danneggiamento Accidentale.20 87.878 829.079 Totale 5.054.659 640.35.68 645.369.827 AREA RISCHIO A.S.L. OSPEDALE Totale Complessivo Chirurgica 228.398.375 228.398.375 Ostetrica e Ginecologica 30.000 39.593.774 39.903.774 Medica 40.008 84.728.768 84.768.776 Pronto Soccorso 69.545.347 69.545.347 Servizi 4.360.284 45.238.59 49.598.875 Pediatrica 30.674.052 30.674.052 Servizi Intensivi 5.54.880 5.54.880 Psichiatrica.58.97.58.97 Non identificata 20.870 8.200.032 8.40.902 Nessuna 42.497 6.663.044 6.805.54 Direzioni Uffici 22.387 22.387 Totale 5.054.659 640.35.67 645.369.826 Regione Lombardia 7

R Analisi per Compagnia di Assicurazione Nelle pagine seguenti, si riporta un analisi sulle medie degli importi riservati da parte delle differenti Compagnie di Assicurazione per le quattro tipologie di rischio (Rischio Clinico, Danneggiamento Accidentale, Rischio Lavoratore e Rischio Struttura). L ordinamento per Compagnia è decrescente in funzione dell importo medio riservato. Rischio Clinico COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE Media Importo Riservato AM TRUST 450.000 SOCIETA REALE MUTUA DI ASS.NI 53.000 FARO ASSICURAZIONI 52.500 XL Insurance 05.222 ASSITALIALE ASSICURAZIONI D ITALIA 48.34 NESSUNA 43.750 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL 36.525 GERLINGKONZERN 33.500 FONDIARIA SAI 27.067 ZURIGO / ZURICH 25.000 QBE INTERNATIONAL INSURANCE LIMITED 3.500 ITALIANA ASSICURAZIONI A.S.L. Totale 73.0 AXA ASSICURAZIONI 537.500 TORO ASSICURAZIONI 49.946 ITAS ASSICURAZIONI S.P.A. 250.000 YASUDA KASAI 80.000 FARO ASSICURAZIONI 77.344 SOCIETA REALE MUTUA DI ASS.NI 74.426 ZURIGO / ZURICH 73.723 CATTOLICA 55.360 SAI 42.698 AM TRUST 37.253 XL Insurance 2.282 QBE INTERNATIONAL INSURANCE LIMITED 2.49 IGI Insurance Company 5.65 B.P.B. ASSICURAZIONI 0.804 SHAM 06.550 RAS RIUNIONE ADRIATICA DI SICURTA 0.633 NESSUNA 94.96 ASSICURAZIONI GENERALI 93.907 ASSITALIALE ASSICURAZIONI D ITALIA 90.644 NON IDENTIFICATA 8.366 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL 78.539 GERLINGKONZERN 73.82 COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE DI MILANO 73.333 LLOYD S 72.7 IL DUOMO 62.500 FONDIARIA SAI 60.074 ASSIMOCO 55.36 SOMPO JAPAN INS. CO. OF EUROPE LTD. 55.336 LLOYD ITALICO ASSICURAZIONI 50.000 CARIGE ASSICURAZIONI 47.575 ALLIANZ SUBALPINA 46.652 PREVIDENTE 42.74 ITALIANA ASSICURAZIONI 34.677 AIG EUROPE S.A. 27.000 CITY INSURANCE 22.075 COMMERCIAL UNION ASSICURAZIONI ALLEANZA ASSICURAZIONI GAN ITALIA LLOYD ADRIATICO NUOVA TIRRENA MUTUELLES DU MANS ITALIA NAVALE ASSICURAZIONI OSPEDALE Totale 5.363 Totale Complessivo 4.909 L importo medio riservato per Rischio Clinico per l attività ospedaliera è pari ad oltre 5.000 euro. Axa Assicurazioni è la prima Compagnia in termini di importo medio riservato di sinistri gestiti per le attività ospedaliere. Regione Lombardia 8

Danneggiamento Accidentale COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE Media Importo Riservato ZURIGO / ZURICH 6.50 XL Insurance 3.500 FONDIARIA SAI.000 SAI 200 ITALIANA ASSICURAZIONI AM TRUST A.S.L. Totale 2.800 NON IDENTIFICATA 0.000 ZURIGO / ZURICH 20.050 XL Insurance 2.352 QBE INTERNATIONAL INSURANCE LIMITED 4.85 AM TRUST 2.739 ASSICURAZIONI GENERALI 2.543 IGI Insurance Company 2.495 SHAM 2.083 NESSUNA 2.028 ASSITALIALE ASSICURAZIONI D ITALIA.583 FARO ASSICURAZIONI.549 CARIGE ASSICURAZIONI.492 B.P.B. ASSICURAZIONI.450 LLOYD S.08 CITY INSURANCE.000 FONDIARIA SAI CATTOLICA AIG EUROPE S.A. ALLIANZ SUBALPINA SAI YASUDA KASAI OSPEDALE Totale 3.422 Totale Complessivo 3.42 L importo medio riservato per i Danneggiamenti Accidentali per l attività ospedaliera è pari ad oltre 3.400 euro. Zurigo/Zurich è la Compagnia con un importo riservato medio più elevato per le attività ospedaliere. Regione Lombardia 9

Rischio Lavoratore COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE Media Importo Riservato ZURIGO / ZURICH 30.000 ASSITALIALE ASSICURAZIONI D ITALIA 20.000 XL Insurance 9.900 QBE INTERNATIONAL INSURANCE LIMITED 4.000 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL.650 AM TRUST COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE DI MILANO GERLINGKONZERN A.S.L. Totale 6.479 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL 00.000 ASSIMOCO 6.000 IGI Insurance Company 40.222 XL Insurance 35.898 AM TRUST 34.883 PREVIDENTE 30.000 SOCIETA REALE MUTUA DI ASS.NI 30.000 CARIGE ASSICURAZIONI 22.745 YASUDA KASAI 20.000 SHAM 6.740 FARO ASSICURAZIONI 6.204 CATTOLICA 2.000 NESSUNA.74 LLOYD S 5.742 ASSICURAZIONI GENERALI 4.260 NON IDENTIFICATA 3.335 ASSITALIALE ASSICURAZIONI D ITALIA.473 NUOVA TIRRENA FONDIARIA SAI RAS RIUNIONE ADRIATICA DI SICURTA OSPEDALE Totale 24.735 Totale Complessivo 24.258 Il Rischio Lavoratore registra un importo medio riservato per l attività ospedaliera che supera i 24.000 euro. Unipol è la Compagnia che registra il maggior importo medio riservato per l attività ospedaliera. Regione Lombardia 20

Rischio Struttura COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE Media Importo Riservato AM TRUST 65.000 XL Insurance 35.667 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL 5.000 FARO ASSICURAZIONI 0.667 LLOYD S 7.000 GERLINGKONZERN 5.64 ASSICURAZIONI GENERALI NESSUNA QBE INTERNATIONAL INSURANCE LIMITED A.S.L. Totale 25.264 ASSICURAZIONI GENERALI 47.583 ASSIMOCO 9.500 SHAM 66.765 IGI Insurance Company 65.848 CATTOLICA 60.000 NON IDENTIFICATA 56.570 XL Insurance 50.890 ASSITALIALE ASSICURAZIONI D ITALIA 42.463 AM TRUST 4.744 QBE INTERNATIONAL INSURANCE LIMITED 38.395 RAS RIUNIONE ADRIATICA DI SICURTA 37.69 FARO ASSICURAZIONI 36.596 FONDIARIA SAI 30.000 NESSUNA 27.968 ALLIANZ SUBALPINA 25.000 B.P.B. ASSICURAZIONI 20.449 SOCIETA CATTOLICA DI ASSICURAZIONE 2.500 LLOYD S 0.879 CARIGE ASSICURAZIONI 0.280 CITY INSURANCE 7.900 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL YASUDA KASAI OSPEDALE Totale 43.65 Totale Complessivo 43.75 L importo medio riservato per Rischio Struttura per l attività ospedaliera è pari ad oltre 43.000 euro. Assicurazioni Generali è la prima Compagnia in termini di importo medio riservato più elevato nell attività ospedaliera. Regione Lombardia 2

CONFRONTO IMPORTI LIQUIDATI (L) E RISERVATI (R) Si riporta di seguito il confronto tra gli importi complessivamente liquidati e riservati dal SSR: Importi Liquidati e Riservati dal 999 al 206 Totale SSR 654.590.744 ; 4% 96.524.969 ; 59% LIQUIDATO RISERVATO L importo complessivo liquidato nei 9 anni di analisi (sinistri definiti) è di oltre 96 milioni di euro (59%), rispetto ad un totale di riserve (sinistri aperti) di oltre 654 milioni di euro (4%), per un importo complessivo di.66 milioni di euro. Tipologia Attività Gli importi complessivamente liquidati sono il: 96,7% per Attività Ospedaliera 2,6% circa per Attività Territoriale 0,4% circa per la Gestione Liquidatoria. Gli importi complessivi riservati sono il: 97,% per Attività Ospedaliera,4% circa per Attività Territoriale 0,6% circa per la Gestione Liquidatoria. Regione Lombardia 22

Si riporta di seguito il confronto tra gli importi medi liquidati e riservati dal SSR negli ultimi 0 anni: 20.000 00.000 80.000 60.000 40.000 20.000 Media importi liquidati e riservati negli anni Totale SSR Report 2008 56.25 52.950 58.878 50.768 47.494 44.32 40.775 35.84 29.880 26.828 7.26 6.423 6.792 59.796 05.4 03.574 89.284 96.434 88.969 82.883 Report 2009 Report 200 Report 20 Report 202 Report 203 Report 204 Report 205 Report 206 Report 207 Liquidato Riservato L importo medio liquidato ha un andamento crescente nel tempo fino a 58.878 euro nel 207; l importo medio riservato ha un andamento crescente negli ultimi anni con una lieve riduzione nel 207. Si riporta di seguito anche il confronto tra gli importi medi liquidati e riservati dal SSR negli ultimi 0 anni per il solo Rischio Clinico: 40.000 20.000 00.000 80.000 60.000 40.000 20.000 72.759 76.34 79.239 70.62 60.32 63.52 66.894 52.680 45.789 4.282 Liquidato Media importi liquidati e riservati negli anni Totale SSR Rischio Clinico 7.7269.53472.84 83.402 0.640 0.473 95.583 Riservato 7.32 6.423 07.508 Report 2008 Report 2009 Report 200 Report 20 Report 202 Report 203 Report 204 Report 205 Report 206 Report 207 L importo medio liquidato per il solo Rischio Clinico ha un andamento crescente nel tempo fino ad oltre 79.000 euro nel 207; l importo medio riservato ha un andamento crescente negli anni raggiungendo il valore di oltre 7.000 euro nel 206. Regione Lombardia 23

Tipologia Attività Si riporta di seguito il confronto tra gli importi medi liquidati e riservati dal SSR negli ultimi 0 anni nelle ASST: Media importi liquidati e riservati negli anni OSPEDALI 20.000 00.000 80.000 60.000 40.000 47.67 44.269 40.824 34.78 30.02 26.527 5.33 53.435 56.728 59.636 59.363 60.406 62.722 7.760 90.326 83.988 9.36 03.998 05.662 97.224 Report 2008 Report 2009 Report 200 Report 20 Report 202 Report 203 Report 204 20.000 Report 205 Liquidato Riservato Report 206 Report 207 Si nota che nelle sole ASST si ha lo un andamento crescente nel tempo sia per gli importi medi liquidati sia per quelli riservati ad eccezione dell ultima edizioni in cui l importo medio riservato si riduce rispetto alle ultime due precedenti edizioni. Si riporta di seguito il confronto tra gli importi medi liquidati e riservati dal SSR negli ultimi 0 anni nelle ASST solo relativamente al Rischio Clinico: 40.000 20.000 00.000 80.000 60.000 40.000 20.000 75.77078.846 69.7872.046 62.456 65.823 58.93 50.840 45.09 39.892 Liquidato Media importi liquidati e riservati negli anni OSPEDALI Rischio Clinico 7.6569.72 72.65 83.658 7.23 6.266 07.935 02.095 02.802 96.227 Riservato Report 2008 Report 2009 Report 200 Report 20 Report 202 Report 203 Report 204 Report 205 Report 206 Report 207 Si nota che nelle sole ASST si ha lo un andamento crescente nel tempo sia per gli importi medi liquidati sia per quelli riservati ad eccezione dell ultima edizione in cui l importo medio riservato si riduce rispetto alle ultime due precedenti edizioni. Regione Lombardia 24

Si riporta di seguito il confronto tra gli importi medi liquidati e riservati dal SSR negli ultimi 0 anni nelle ATS: Media importi liquidati e riservati negli anni A.S.L. 20.000 Report 2008 00.000 80.000 98.234 9.3 72.8 Report 2009 Report 200 Report 20 60.000 40.000 20.000 2.753 2.06 23.099 22.522 24.496 22.97 22.99322.743 2.9772.92 53.420 40.29 4.20 33.763 30.045 32.257 5.057 Report 202 Report 203 Report 204 Report 205 Report 206 Liquidato Riservato Report 207 Si nota che nelle ATS nel 207 si ha un andamento costante per gli importi medi liquidati mentre per gli importi medi riservati si è avuto un picco nel 2008. Si riporta di seguito il confronto tra gli importi medi liquidati e riservati dal SSR negli ultimi 0 anni nelle ATS solo relativamente al Rischio Clinico: 40.000 Media importi liquidati e riservati negli anni A.S.L. Rischio Clinico 20.000 00.000 05.48704.44 06.362 0.753 94.597 94.35 90.242 85.634 7.385 02.470 Report 2008 Report 2009 Report 200 80.000 60.000 40.000 62.508 55.363 74.638 7.8 69.789 68.094 55.52 54.76 40.38 70.499 Report 20 Report 202 Report 203 Report 204 Report 205 Report 206 20.000 Report 207 Liquidato Riservato Si nota che nelle sole ATS solo relativamente al Rischio Clinico si ha che importi medi liquidati hanno avuto una crescita di circa il doppio negli ultimi otto anni rispetto al biennio precedente, mentre si rileva un andamento altalenante negli importi medi riservati (con valore minimo registrato nel 200 pari a circa 40 mila euro ed un picco di oltre 7.000 euro nel 206). Regione Lombardia 25

ANALISI DI SEVERITÀ VARIABILI SIMES Fase Processo Cura del Paziente Si riporta di seguito la severità delle richieste danni per Fase Processo Cura del Paziente (a partire dal 200): 200.000.000 80.000.000 60.000.000 40.000.000 20.000.000 00.000.000 80.000.000 60.000.000 40.000.000 20.000.000 34.248.495 7.43.843 43.297.776 Liquidati e riservati per FASE PROCESSO CURA (pazienti) 65.66.304 72.0.45 6.5.79 44.233.874 8.09.0 2.77.257 ALTRO ASSISTENZA DIAGNOSI INTERVENTO NON SPECIFICATO TERAPIA 55.906.730 Liquidato Riservato Gli importi economici (liquidati + riservati) maggiormente significativi riguardano eventi generati nel corso di interventi chirurgici e nel corso di diagnosi. Causa Evento del Paziente Si riporta di seguito la severità delle richieste danni per Causa Evento del Paziente (a partire dal 200): 300.000.000 250.000.000 Liquidati e riservati per CAUSA EVENTO (PAZIENTI) 257.42.442 200.000.000 50.000.000 42.40.65 43.65.08 00.000.000 50.000.000 79.36.85 88.466.966 54.288.205 38.252.780 46.709.648 ALTRO INESATTEZZA NON SPECIFICATO OMISSIONE RITARDO Liquidato Riservato Gli importi economici (liquidati + riservati) maggiormente significativi riguardano eventi generati per inesattezza. Regione Lombardia 26

Premi raccolti SEZIONE.4 ANALISI DELLE POLIZZE I premi raccolti al netto delle franchigie nei 9 anni di analisi ammontano ad oltre miliardo 277 milioni di euro, di cui circa miliardo per ASST, oltre 80 milioni per le ATS, oltre 52 milioni per le FONDAZIONI ed oltre 2 milioni per l AREU. I premi raccolti dalle singole Compagnie sono i seguenti: COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE Premio Imponibile AM TRUST 297.485.772 ASSITALIALE ASSICURAZIONI D ITALIA 49.095.98 LLOYD S 32.989.987 XL Insurance 2.36.744 IGI Insurance Company 78.245.40 CARIGE ASSICURAZIONI 7.566.084 FARO ASSICURAZIONI 68.38.342 QBE INTERNATIONAL INSURANCE LIMITED 47.66.683 CATTOLICA 38.797.747 ASSICURAZIONI GENERALI 36.625.566 SHAM 34.496.082 SOCIETA REALE MUTUA DI ASS.NI 32.303.452 ZURIGO / ZURICH 26.363.309 B.P.B. ASSICURAZIONI 25.974.907 RAS RIUNIONE ADRIATICA DI SICURTA 20.495.264 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL 6.243.36 GERLINGKONZERN 5.600.465 COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE DI MILANO 3.248.547 ASSIMOCO 3.043.528 NON IDENTIFICATA.482.256 FONDIARIA SAI 0.024.32 SAI 8.758.098 CITY INSURANCE 4.262.876 YASUDA KASAI 2.406.584 PREVIDENTE 73.244 NUOVA TIRRENA 258.086 AIG EUROPE S.A. 23.938 ALLIANZ SUBALPINA 75.000 UNIPOLSAI 63.272 ITALIANA ASSICURAZIONI 38.353 TORO ASSICURAZIONI 52.988 LLOYD ADRIATICO Totale.277.845.23 I premi sopra riportati potrebbero contenere anche la quota parte dei premi annuali di competenza di anni futuri relativi a contratti attuali pluriennali. Regione Lombardia 27

Caratteristiche di Polizza Nel 207 si contano 3 contratti assicurativi attivi: Due ASST risultavano in autoassicurazione per tutto il periodo considerato. La compagnia con più contratti attivi nel 207 è stata AM TRUST seguita da SHAM ed XL INSURANCE. *** Di seguito le analisi fatte riguardano i soli contratti attivi nel 207. Franchigie e SIR (Self Insurance Retention) Come anticipato nei paragrafi precedenti, nel corso degli ultimi anni si è assistito all introduzione di franchigie frontali per sinistro e/o aggregate annue/per periodo oltre che di SIR (Self Insurance Retention) (fenomeno legato ad un obiettivo di contenimento del costo delle coperture assicurative). Il 7% delle polizze di RCT della totalità delle Aziende prevede una SIR/Franchigia (sia essa Frontale o Aggregata). L unica Franchigia per sinistro è pari a 20.000 euro. La SIR di base per ASST/IRCCS è di euro 250.000. Le SIR variano da un minimo di 250.000 euro ad.000.000 euro. La massima Franchigia aggregata annua è pari a 350.000 euro per un ASST in riferimento ad un contratto AM TRUST. Massimali I massimali unici RCT/O per sinistro variano da 0.000 a 20 milioni di euro. La Compagnie che offrono il massimale più elevato sono Am Trust ed Asssicurazioni Generali. I massimali aggregati retro attività variano da milione di euro ad oltre i 35 milioni di euro. * * * Regione Lombardia 28

SEZIONE 2 CADUTE Regione Lombardia 29

SEZIONE 2. CADUTE PAZIENTI L analisi delle segnalazioni di caduta relative ai pazienti è così articolata: Analisi della numerosità delle segnalazioni di cadute nel tempo Analisi di dettaglio delle segnalazioni di cadute nel tempo per: Specialità/Servizio (Unità di Rischio) Classe d età del paziente Sesso Giorno (festivo o feriale) Momento dell evento (mattino, pomeriggio, notte) Grado di lesione. In particolare, l analisi dell andamento nel tempo delle cadute pazienti complessivamente segnalate dalle strutture è la seguente: 4.000 ANDAMENTO NEL TEMPO DEL TOTALE DELLE CADUTE DEI PAZIENTI 2.000 0.000 8.000 6.000.80.99 2.87 2.74 2.270 2.899 2.950 2.703 9.625 4.000 7.559 7.030 7.652 8.455 2.000 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Si evidenzia un incremento delle segnalazioni nel corso degli anni con un lieve decremento nel 204 rispetto al 203 e nel 207 rispetto al 206. Regione Lombardia 30

La maggior parte delle segnalazioni di caduta perviene dalle ASST (86%), seguono le ATS (6%) e le Fondazioni (8%). CADUTE PAZIENTI PER TIPO DI AZIENDA 6% 8% 86% A.O. A.S.L. FONDAZIONE Regione Lombardia 3

Il dettaglio per anno è il seguente: 4.000 CADUTE PAZIENTI PER TIPO AZIENDA PER ANNO 2.000 0.000 9.36 9.929 0.97.005 0.409 0.832.848.66 8.000 6.000 6.453 5.902 6.549 7.23 8.266 4.000 2.000.08 495 490 950 907 97 676 684.395 672 954 6 765 803 452 63 648 687 869 993.058.083.040 672 9 2 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 A.O. A.S.L. FONDAZIONE Di seguito si riporta il grafico dei tassi delle segnalazioni di caduta dei pazienti sulle giornate di degenza per gli anni 2005 206 per le ASST e le Fondazioni. Il tasso delle segnalazioni di caduta nelle ASST sulle giornate di degenza nel periodo 2005206 mostra un andamento crescente. Il tasso delle segnalazioni di caduta nelle FONDAZIONI sulle giornate di degenza mostra un andamento crescente con una riduzione dal 204 al 205. 4.000 CADUTE PAZIENTI PER TIPO AZIENDA PER ANNO (in riferimento alla giornate di degenza) 25,00 2.000 0.000 8.000 6.000 4.000 2.000 8.266 6.549 7.23 6.453 5.902,0 8,8 9,55 7,83 8,05 8,44 8,84 7,44 7,6 5,75 0.97.005 9.929 9.36 7,7 6,63 4,60 3,9 4,2 4,44 2,85,35.848 2,28 0.832 0.409 9,32 7,34 6,27 6,52 6,82.395 6 452 63 648 687 869.08 993 97.058.083 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 20,00 5,00 0,00 5,00 Totale Cadute Pazienti Fondazione Tasso Cadute Pazienti A.O. (ogni 0000 giornate di degenza) Totale Cadute Pazienti A.O. Tasso Cadute Pazienti Fondazione (ogni 0000 giornate di degenza) * * * Regione Lombardia 32

Si riporta di seguito la distribuzione delle segnalazioni di cadute pazienti in funzione della Specialità in cui sono avvenute. Per una migliore visualizzazione dei risultati si riportano le specialità in cui sono avvenute più segnalazioni (fino ad un valore cumulativo di cadute almeno del 9%). La Medicina Generale rappresenta la Specialità all interno della quale avvengono la maggior parte delle segnalazioni di caduta, seguita dalla Psichiatria e dalla Chirurgia Generale. 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 5.000 0.000 5.000 36.550 28% SPECMEDICINA GENERALE 35% 4% 47% 52% 55% 59% 62% 66% 69% 7% 74% 76% 78% 80% 8% 83% 85% 86% 88% 89% 9% 9.36 8.008 7.876 6.546 4.843 4.947 4.663 4.605 3.382 3.767 3.07 2.778 2.558 2.460 2.44 2.44 2.22 2.008.937.787.768 SPECPSICHIATRIA SPECCHIRURGIA GENERALE SPECNEUROLOGIA SPECCARDIOLOGIA SPECRECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE STRUTTURA (AOASL) TOTALE CADUTE PER SPECIALITA' SPECPNEUMOLOGIA, TISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA SPECORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA SPECONCOLOGIA SPECRIABILITAZIONE SPECIALISTICA SPECNEFROLOGIA ASLSERVIZIO ANZIANI SPECMALATTIE INFETTIVE E TROPICALI SPECPRONTO SOCCORSO SPECPEDIATRIA SPECGERIATRIA SPECRIABILITAZIONE GENERALE E GERIATRICA SPECUROLOGIA SPECCURE PALLIATIVE NON IDENTIFICATO SPECNEUROCHIRURGIA 00% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 0% 0% Anche la distribuzione per anno di segnalazione riporta lo stesso andamento. Totale Cadute per Specialità più frequenti per anno 4.000 2005 3.500 3.000 2006 2007 2008 2.500 2009 200 2.000 20.500 202 203.000 204 205 500 206 207 SPECMEDICINA GENERALE SPECPSICHIATRIA SPECCHIRURGIA GENERALE SPECNEUROLOGIA SPECCARDIOLOGIA SPECRECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE STRUTTURA (AOASL) SPECPNEUMOLOGIA, TISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA SPECORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA SPECONCOLOGIA SPECRIABILITAZIONE SPECIALISTICA SPECNEFROLOGIA ASLSERVIZIO ANZIANI SPECMALATTIE INFETTIVE E TROPICALI * * * Regione Lombardia 33

La fascia d età maggiormente coinvolta è quella compresa tra 75 e 84 anni, mentre i bambini nella fascia 54 anni risultano i meno colpiti. 50.000 45.000 47.93 TOTALE CADUTE PER ETA' 94% 96% 9% 88% 82% 98% 99% 99% 00% 00% 90% 40.000 72% 80% 35.000 70% 30.000 55% 29.04 60% 25.000 23.896 50% 20.000 5.000 34% 4.54 40% 30% 0.000 8.83 20% 5.000 4.907 4.780 2.595 2.03.537 752 73 0% 0% 7584 6574 >84 5564 4554 3544 NON IDENTIFICATO 2534 4 524 < 54 Anche la distribuzione per anno di segnalazione riporta lo stesso andamento. 5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000.500.000 500 7584 Totale Cadute per Età più frequenti per anno 2005 6574 >84 5564 4554 3544 NON IDENTIFICATO 2534 4 524 < 54 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 * * * Regione Lombardia 34

La percentuale maggiore di segnalazioni di caduta avviene per pazienti di sesso maschile (54%). CADUTE PAZIENTI PER SESSO % 45% 54% MASCHIO FEMMINA NON IDENTIFICATO Anche l andamento nel tempo conferma tale distribuzione. 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000.000 CADUTE PAZIENTI PER SESSO PER ANNO 7.96 7.2227.26 6.94 6.8 6.889 6.64 5.873 5.678 5.896 5.603 5.640 5.464 5.453 5.325 5.256 5.082 4.320 4.522 3.944 4.030 3.864 3.676 3.529 43 50 70 60 6 32 52 5 205 66 32 MASCHIO FEMMINA NON IDENTIFICATO 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2005 * * * Regione Lombardia 35

I giorni feriali riportano una percentuale di segnalazione di cadute (72%) maggiore di quella dei giorni festivi (6%). Il 2% di Non Identificati è giustificato dal fatto che nei primi 3 anni di rilevazione (20052007) non era richiesto tale dettaglio. CADUTE PAZIENTI PER TIPOLOGIA GIORNO 2% 6% 72% GIORNO FERIALE GIORNO FESTIVO NON IDENTIFICATO Il dettaglio per tipologia di giorno e per anno è il seguente: 2.000 CADUTE PAZIENTI PER TIPOLOGIA GIORNO PER ANNO 0.497 0.340 0.30 9.886 9.967 0.000 9.759.266 8.904 8.000 6.000 4.000 2.000 7.54 6.452 2.843 2.43 2.843 4.636 4.263 4.070 2.58 2.443 2.588 2.263 2.403 2.240.978.80.527.482 485 585 646 48 438 486 406 97296 447 475584 52 GIORNO FERIALE GIORNO FESTIVO NON IDENTIFICATO 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 * * * Regione Lombardia 36

Se si analizza il momento della giornata in cui accadono le cadute segnalate, si evince che la notte (36%) e il mattino (33%) rappresentano i momenti critici. Per il 7% delle segnalazioni non è stato identificato il momento della giornata, in conseguenza del fatto che nei primi 3 anni di rilevazione (20052007) non era richiesto tale dettaglio. CADUTE PAZIENTI PER MOMENTO DEL GIORNO 7% 33% 36% 24% MATTINO POMERIGGIO NOTTE NON IDENTIFICATO Il dettaglio per momento del giorno per anno è il seguente: 6.000 CADUTE PAZIENTI PER MOMENTO DEL GIORNO PER ANNO 5.000 4.000 3.000 2.000.000 5.23 4.9904.963 4.939 4.659 4.480 4.635 4.4924.488 4.928 4.389 4.467 4.326 4.239 4.34 3.930 3.720 3.294 3.249 3.274 3.2243.72 3.68 3.068 3.34 2.966 3.253 2.758 2.397 2.77 2.00.862.66.57.625.359.258.38 906 2.60 354 23 233 2262 54 253234 33 MATTINO POMERIGGIO NOTTE NON IDENTIFICATO 3.40 2.988 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 Anche l andamento del 207 mostra la maggior criticità nella fase notturna. * * * Regione Lombardia 37

La maggior parte dei pazienti caduti non ha riportato nessun grado di lesione (0 Giorni di prognosi), seguito da un grado di lesione lieve (fino a 3 giorni di prognosi). TOTALE CADUTE PER GRADO DI LESIONE 80.000 70.000 60.000 70.92 8% 90% 97% 99% 00% 00% 00% 90% 80% 70% 50.000 40.000 5% 42.8 60% 50% 30.000 40% 20.000 0.000 3.67 0.043 2.357.08 95 30% 20% 0% 0% NESSUNA LIEVE CON PROGNOSI INFERIORE/UGUALE A 3GG MODERATA CON PROGNOSI DA 4 FINO A 20 GG NON IDENTIFICATO SEVERA CON PROGNOSI DA 2 GG FINO 39 GG GRAVE CON PROGNOSI DA 40 GG E OLTRE DECESSO La stessa distribuzione si ritrova nell analisi per anno: 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000.000 Totale Cadute per Grado Lesione più frequenti per anno 2005 NESSUNA LIEVE CON PROGNOSI INFERIORE/UGUALE A 3GG MODERATA CON PROGNOSI DA 4 FINO A 20 GG NON IDENTIFICATO SEVERA CON PROGNOSI DA 2 GG FINO 39 GG GRAVE CON PROGNOSI DA 40 GG E OLTRE DECESSO 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 * * * Regione Lombardia 38

SEZIONE 2.2 CADUTE VISITATORI L analisi delle segnalazioni di caduta relative ai visitatori è di seguito illustrata. 300 ANDAMENTO NEL TEMPO DEL TOTALE DELLE CADUTE DEI VISITATORI 250 200 50 24 257 00 50 00 03 28 36 42 83 68 65 88 208 96 0 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 In particolare, si evidenzia, dopo un periodo di decremento, un incremento delle segnalazioni di caduta complessive di visitatori con una sola eccezione nel corso del 205. * * * La maggior parte delle segnalazioni di caduta proviene dalle ASST (92%), seguono le ATS e le Fondazioni (entrambe 4%). CADUTE VISITATORI PER TIPO DI AZIENDA 4% 4% 92% A.O. A.S.L. FONDAZIONE Regione Lombardia 39

Il dettaglio per anno è il seguente: 250 200 50 00 CADUTE VISITATORI PER TIPO AZIENDA PER ANNO 237 228 99 75 63 52 5 25 25 3 93 97 90 50 0 3 0 4 9 0 6 4 3 8 0 2 5 2 7 4 5 5 0 6 7 9 0 0 6 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 A.O. A.S.L. FONDAZIONE Di seguito si riporta il grafico dei tassi delle segnalazioni di caduta dei visitatori sulle giornate di degenza per gli anni 2005 206 per le Aziende Ospedaliere e le Fondazioni. Il tasso delle segnalazioni di caduta nelle ASST sulle giornate di degenza nel periodo 2005206 mostra un andamento crescente, con un picco nel 206. Il tasso delle segnalazioni di caduta nelle FONDAZIONI sulle giornate di degenza nel periodo 2005206 mostra un andamento variabile, con un incremento nel 206 rispetto al 205. Il tasso delle segnalazioni di caduta nelle ASST è maggiore di quello nelle FONDAZIONI ad ed eccezione dell anno 202. 250 200 50 00 50 0 93 4 0,2 0,05 97 0,3 20,03 3 5 0,5 0,07 25 25 2 0,7 0,04 CADUTE VISITATORI PER TIPO AZIENDA PER ANNO (in riferimento alla giornate di degenza) 0,7 0,09 63 0,22 0,05 7 4 5 52 5 0,2 0,07 0,23 0,6 228 5 0,36 0,07 237 0,38 0,5 75 0,28 0, 99 0 7 9 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 0,33 0,4 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,5 0,0 0,05 Totale Cadute Visitatori A.O. Tasso Cadute Visitatori A.O. (ogni 0000 giornate di degenza) Totale Cadute Visitatori Fondazione Tasso Cadute Visitatori Fondazione (ogni 0000 giornate di degenza) Regione Lombardia 40

SEZIONE 3 INFORTUNI Regione Lombardia 4

SEZIONE 3. TOTALE INFORTUNI L analisi degli infortuni complessivamente accaduti ad operatori sanitari evidenzia un trend decrescente negli ultimi nove anni. 9.000 TOTALE INFORTUNI PER ANNO 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 7.540 7.556 7.306 7.694 8.323 8.35 7.53 7.43 6.990 6.537 6.435 6.335 6.300 2.000.000 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 * * * La maggior parte delle segnalazioni di infortunio perviene dalle ASST (84%), seguono le Fondazioni (%) e le ATS (5%). TOTALE INFORTUNI PER TIPO AZIENDA 0% 5% % 84% A.O. A.S.L. FONDAZIONE Regione Lombardia 42

Il dettaglio per anno è il seguente: 8.000 INFORTUNI OPERATORI PER TIPOLOGIA AZIENDA PER ANNO 7.000 6.000 6.454 6.505 6.095 6.494 7.025 6.83 6.25 5.959 5.767 5.377 5.334 5.360 5.374 5.000 4.000 3.000 2.000.000 73 74 79 796 854 836 83 769 785 764 748 727 70 355 337 420 404 444 468 467 45 438 394 350 50 2 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 A.O. A.S.L. FONDAZIONE Di seguito si riporta il grafico dei tassi delle segnalazioni di infortunio degli operatori sulle ore lavorate dal personale per gli anni 2005206 per le ASST, le ATS e le Fondazioni. Il tasso delle segnalazioni di infortunio nelle ATS sulle ore lavorate dal personale nel periodo 2005206 mostra un andamento pressoché costante, nelle ASST mostra un andamento decrescente dal 2009, mentre nelle FONDAZIONI mostra un andamento decrescente negli ultimi tre anni. Il tasso delle segnalazioni di infortunio sulle ore lavorate dal personale nel periodo 2005206 nelle ASST e nelle FONDAZIONI risulta superiore a quello nelle ATS. Regione Lombardia 43

8.000 INFORTUNI OPERATORI PER TIPO AZIENDA PER ANNO (in riferimento alle ore lavorate del personale) 0,80 7.000 6.000 5.000 4.000 6.454 6.505 0,59 0,57 0,60 0,55 6.095 0,70 6.494 0,57 0,66 0,59 7.025 0,65 0,62 6.83 6.25 0,62 0,59 0,53 0,44 5.959 0,50 0,4 5.767 0,58 0,59 5.377 5.334 0,55 5.360 0,48 0,45 0,44 0,54 0,42 0,70 0,60 0,50 0,40 3.000 0,30 2.000 0,8 0,8 0,25 0,24 0,22 0,23 0,23 0,2 0,2 0,8 0,6 0,20.000 73 74 79 796 854 836 83 769 785 764 748 0,2 727 355 337 420 404 444 468 467 45 438 394 350 50 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 Totale Infortuni Operatori A.O. Totale Infortuni Operatori Fondazione Totale Infortuni Operatori A.S.L. Tasso Infortuni A.O. (ogni 0000 ore lavorate) Tasso Infortuni Fondazione (ogni 0000 ore lavorate) Tasso Infortuni A.S.L. (ogni 0000 ore lavorate) 0,0 * * * La maggior parte delle segnalazioni di infortunio riguarda infortuni da altri rischi (46%), seguono gli infortuni da rischio biologico (45%), gli infortuni da movimentazione (8%) e gli infortuni da rischio chimico (%). TOTALE INFORTUNI PER TIPOLOGIA RISCHIO 8% % 46% 45% Altri Rischi Rischio Biologico Rischio da Movimentazione Rischio Chimico Regione Lombardia 44

Analizzando la distribuzione negli anni, si può notare che nel 207 la tipologia di rischio più elevata è quella relativa ad Altri rischi. Totale Infortuni per tipologia Rischio per Anno 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 3.876 3.80 3.60 3.459 3.450 3.258 3.27 3.225 3.283.306 3.097 3.8 2.834 3.725 3.855 3.7093.73 3.659 3.508 3.275 3.07 2.984 2.804 2.726 2.639 2.53 2005 2006 2007 2008 2009 200 2.000 20 202 203.500 204 205.000 500 773 677 675 680 685 599 59 54 477 467 396 378 38 206 207 89 73 84 4 8 66 55 45 70 4 55 37 82 Altri Rischi Rischio Biologico Rischio Chimico Rischio da Movimentazione Gli infortuni più frequenti sono quelli per Rischio Biologico in Azienda Ospedaliera. 40.000 35.000 35.580 36.298 Totale Infortuni per Tipo Azienda 30.000 25.000 20.000 5.000 0.000 5.000 3.739 3.925 5.092 6.200 845 748 969 9 52 5 Altri Rischi Rischio Biologico Rischio Chimico Rischio da Movimentazione A.O. A.S.L. FONDAZIONE Regione Lombardia 45

SEZIONE 3.2 INFORTUNI A RISCHIO BIOLOGICO Gli infortuni a rischio biologico mostrano un andamento decrescente dall anno 2008. 4.500 TOTALE INFORTUNI A RISCHIO BIOLOGICO PER ANNO 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000.500 3.725 3709 373 3855 3659 3508 3275 307 2984 2804 2726 2.639 2.53.000 500 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Il dettaglio per tipologia di aziende è il seguente: INFORTUNI OPERATORI RISCHIO BIOLOGICO PER TIPOLOGIA AZIENDA PER ANNO 3.500 3.000 2.500 3.259 333 323 3326 365 3038 2767 263 257 2354 2279 2.245 2.73 2.000.500.000 500 409 338 406 43 424 394 4 38 389 378 394 384 353 57 40 94 98 70 76 97 95 78 72 53 0 5 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 A.O. A.S.L. FONDAZIONE Regione Lombardia 46

Di seguito si riporta il grafico dei tassi delle segnalazioni di infortunio A RISCHIO BIOLOGICO degli operatori sulle ore lavorate dal personale per gli anni 2005206 per le ASST, le ATS e le Fondazioni. Il tasso delle segnalazioni di infortunio a RISCHIO BIOLOGICO sulle ore lavorate dal personale nel periodo 2005206 nelle ASST risulta essere decrescente dal 2008 in poi, nelle FONDAZIONI risulta essere stabile nelle ultime quattro annualità, mentre nelle ATS mostra un andamento pressoché stabile. Il tasso delle segnalazioni di infortunio sulle ore lavorate dal personale nel periodo 2005206 nelle ASST e nelle FONDAZIONI risulta superiore a quello nelle ATS. INFORTUNI A RISCHIO BIOLOGICO PER TIPO AZIENDA PER ANNO (in riferimento alle ore lavorate del personale) 3.500 3.000 2.500 2.000.500 3.259 0,33 0,29 3.33 3.326 3.23 3.65 0,36 0,36 0,3 0,30 0,30 0,26 0,32 0,28 3.038 0,29 0,26 2.767 0,24 0,22 2.63 0,22 0,2 2.57 0,29 0,29 0,29 0,29 2.354 2.279 2.245 0,2 0,20 0,9 0,8 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,5.000 0,0 500 409 406 0,06 43 0,06 424 394 4 338 38 0,05 0,05 389 378 394 384 0,03 0,03 0,04 0,04 0,03 57 94 98 40 0,02 70 76 97 95 78 72 0,02 53 0 0,0 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 Totale Infortuni Operatori A.O. Totale Infortuni Operatori Fondazione Totale Infortuni Operatori A.S.L. Tasso Infortuni A.O. (ogni 0000 ore lavorate) Tasso Infortuni Fondazione (ogni 0000 ore lavorate) Tasso Infortuni A.S.L. (ogni 0000 ore lavorate) 0,05 * * * Regione Lombardia 47

Il Blocco Operatorio rappresenta l area all interno della quale avvengono la maggior parte delle segnalazioni di infortunio a rischio biologico, seguita da medicina generale. TOTALE INFORTUNI RISCHIO BIOLOGICO PER SPECIALITA' 5.500 5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000.500.000 500 5.65 3.897 2% 3.27 2.88 2% 49% 53%55%57% 2.2 45% 4% 36%.88.78 29%.376 6%63%65%66%68%70%7%73%74%76%77%78%79%80%8%82%83%84%85%86%86%87%88%88%89% 90% 80% 70% 59% 60% 923 94 863 797 790 776 725 699 688 648 646 634 538 534 509 494 492 450 382 376 37 347 329 35 296 268 252 238 00% 50% 40% 30% 20% 0% BLOCCO OPERATORIO SPECMEDICINA GENERALE SPECPRONTO SOCCORSO SPECCHIRURGIA GENERALE SPECOSTETRICIA E SPECORTOPEDIA E SSSRIANIMAZIONE E SPECCARDIOLOGIA SPECLABORATORIO ANALISI SPECRADIOLOGIA NON IDENTIFICATO SPECNEUROLOGIA SSSALTRI SERVIZI DI SPECUROLOGIA SPECPSICHIATRIA SPECPEDIATRIA SPECALTRI SERVIZI SPECPNEUMOLOGIA, SPECDIALISI SPECONCOLOGIA SPECGASTROENTEROLOGIA SSSSERVIZIO DI ANESTESIA SPEC SPECNEFROLOGIA SPECNEUROCHIRURGIA SPECANATOMIA E SPECRECUPERO E SPECCARDIOCHIRURGIA SPECODONTOIATRIA E SPECMALATTIE INFETTIVE E STRUTTURA (AOASL) SPECOCULISTICA SSSSTERILIZZAZIONE SPECCHIRURGIA VASCOLARE SPECEMODIALISI SPECCENTRO TRASFUSIONALE 0% Segue l analisi di dettaglio per ASST, Fondazione e ATS del numero di infortuni a rischio biologico per anno per le specialità maggiormente colpite: 5.000 Infortunio a Rischio Biologico per Specialità per anno AZIENDA OSPEDALIERA 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000.500.000 500 342 330 282 205 306 209 357 207 227 20 353 232 75 248 95 9 354 43 202 6 33 23 26 377 85 304 22 78 397 276 224 84 242 20 324 323 234 22 270 297 25 249 305 339 225 27 22 236 359 326 23 235 BLOCCO OPERATORIO SPECMEDICINA GENERALE SPECPRONTO SOCCORSO SPECCHIRURGIA GENERALE 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 Regione Lombardia 48

Infortunio a Rischio Biologico per Specialità per anno FONDAZIONI 800 700 600 500 400 300 200 00 73 80 77 75 84 2 26 82 28 2 35 23 3 26 2 52 28 29 22 25 24 9 28 2 3 44 39 38 7 26 26 34 22 9 35 29 25 34 4 8 28 3 36 22 5 50 25 22 32 5 25 8 BLOCCO OPERATORIO SPECCHIRURGIA GENERALE SPECMEDICINA GENERALE SSSRIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 20 Infortunio a Rischio Biologico per Specialità per anno A.S.L. 00 3 5 6 207 80 60 40 20 4 5 3 9 2 8 8 2 7 0 5 6 0 5 5 ASLSERVIZIO DI ASSISTENZA TERRITORIALE 8 6 ASLSERVIZIO DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA 0 8 6 8 9 6 7 5 3 7 9 6 5 7 9 0 2 BLOCCO OPERATORIO SPECMEDICINA GENERALE 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 La specialità di medicina all interno delle ATS è da riferirsi all attività ospedaliera di un ATS lombarda. * * * Regione Lombardia 49

La qualifica professionale maggiormente coinvolta è quella del personale infermieristico, seguita dalla dirigenza medica. TOTALE INFORTUNI RISCHIO BIOLOGICO PER QUALIFICA PROFESSIONALE 30.000 25.000 20.000 5.000 0.000 5.000 24.56 PERSONALE INFERMIERISTICO 57% 9.24 DIRIGENZA MEDICA 79% 3.56 PERSONALE RUOLO TECNICO SANITARIO OTA/OSS 87% 2.358 ALTRO 93%.50 PERSONALE TECNICO SANITARIO 97% 98% 99% 99% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 653 45 6 62 62 45 22 8 3 2 9 7 2 PERSONALE AUSILIARIO SPECIALIZZATO PERSONALE RUOLO TECNICO NON SANITARIO DIRIGENZA SANITARIA PERSONALE DELLA RIABILITAZIONE PERSONALE AMMINISTRATIVO DIRIGENZA DELLE PROFESSIONI SANITARIE DIRIGENZA VETERINARIA PERSONALE VIGILANZA ISPEZIONE DIRIGENZA PROFESSIONALE ASSISTENTE RELIGIOSO DIRIGENZA TECNICA ASSISTENTI SOCIALI DIRIGENZA AMMINISTRATIVA 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 0% 0% Segue l analisi di dettaglio per ASST, Fondazione e ATS del numero di infortuni a rischio biologico per anno per le qualifiche professionali maggiormente colpite: 20.000.3 Infortunio a Rischio Biologico per Qualifica Professionale per anno AZIENDA OSPEDALIERA 8.000.332 6.000.354.496 4.000 2.000 0.000 8.000 6.000 4.000 2.000.523.675.777.875 56 54.960 54 55 585.875 600 588 675.94 664 704 229 80 78 7 82 52 67 230 24 268.933 679 274 37 657 273 236 PERSONALE INFERMIERISTICO DIRIGENZA MEDICA PERSONALE RUOLO TECNICO SANITARIO OTA/OSS 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 Regione Lombardia 50

2.250 84 Infortunio a Rischio Biologico per Qualifica Professionale per anno FONDAZIONI 82.750.250 750 250 250 96 83 9 2 0 22 78 36 93 5 09 36 83 42 2 3 9 05 75 37 23 35 99 05 40 6 59 63 99 60 6 62 72 37 46 PERSONALE INFERMIERISTICO DIRIGENZA MEDICA ALTRO 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 600 Infortunio a Rischio Biologico per Qualifica Professionale per anno AZIENDA SANITARIA LOCALE 500 400 300 200 00 7 23 29 45 54 50 46 49 64 4 23 5 56 9 2 6 30 3 5 6 0 38 24 0 0 4 6 26 PERSONALE INFERMIERISTICO DIRIGENZA MEDICA PERSONALE RUOLO TECNICO SANITARIO OTA/OSS 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 * * * Regione Lombardia 5

La tipologia di evento maggiormente denunciata è la puntura accidentale con penetrazione DPI, seguita da puntura accidentale generica. 8.000 6.000 4.000 2.000 0.000 8.000 6.000 4.000 2.000 5.426 PUNTURA ACCIDENTALE CON PENETRAZIONE DPI 36,5% 9.32358,6% PUNTURA ACCIDENTALE TOTALE INFORTUNI RISCHIO BIOLOGICO PER TIPOLOGIA EVENTO 5.699 CONTAMINAZIONI DA LIQUIDO BIOLOGICO 72,% 78,2% 84,2% 2.589 2.543 2.296 CONTAMINAZIONI DA LIQUIDO BIOLOGICO CON SUPERAMENTO DPI LESIONI DA TAGLIENTE CON PENETRAZIONE DPI CONTAMINAZIONI DA LIQUIDO BIOLOGICO SENZA SUPERAMENTO DPI 89,7% 93,4% 96,4%.566.278.230 PUNTURA ACCIDENTALE SENZA PENETRAZIONE DPI LESIONI DA TAGLIENTE NON IDENTIFICATO 99,3% 00,0% 00,0% 90,0% 285 LESIONI DA TAGLIENTE SENZA PENETRAZIONE DPI 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 0,0% 0,0% Segue l analisi di dettaglio per ASST, Fondazione e ATS del numero di infortuni a rischio biologico per anno per le tipologie di evento maggiormente colpite: 6.000 Infortunio a Rischio Biologico per Tipologia Evento per anno AZIENDA OSPEDALIERA 4.000 2.000 0.000 8.000 6.000 4.000 2.000 970.009 982 854 98 883 329.052 340 398 536.07 52 627.363 555 33 672 363 283.83 598 347 304 740 395.06 360 782 363 347 96 879 433 37 995 95 58 386 PUNTURA ACCIDENTALE CON PENETRAZIONE DPI PUNTURA ACCIDENTALE CONTAMINAZIONI DA LIQUIDO BIOLOGICO 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 Regione Lombardia 52

.600.400.200.000 800 600 400 200 2 98 206 24 22 09 05 60 5 9 7 52 79 Infortunio a Rischio Biologico per Tipologia Evento per anno FONDAZIONE 4 9 4 3 3 67 35 27 6 67 58 75 67 78 82 75 8 7 5 55 67 55 PUNTURA ACCIDENTALE CON PENETRAZIONE DPI PUNTURA ACCIDENTALE CONTAMINAZIONI DA LIQUIDO BIOLOGICO 83 72 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 250 3 8 4 2 Infortunio a Rischio Biologico per Tipologia Evento per anno A.S.L. 2 200 50 00 50 9 30 26 20 34 3 22 22 22 29 5 23 3 4 2 5 9 38 5 23 6 0 3 2 4 6 4 5 8 PUNTURA ACCIDENTALE PUNTURA ACCIDENTALE CON PENETRAZIONE DPI CONTAMINAZIONI DA LIQUIDO BIOLOGICO 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 Regione Lombardia 53

SEZIONE 3.3 INFORTUNI A RISCHIO CHIMICO Gli infortuni a rischio chimico mostrano una crescita nel 207. Il picco si registra nell anno 2005. 00 TOTALE INFORTUNI A RISCHIO CHIMICO PER ANNO 90 80 70 60 50 40 30 20 89 73 84 4 8 66 55 45 70 4 55 37 82 0 0 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Il dettaglio per tipologia di aziende è il seguente: 90 80 INFORTUNI OPERATORI RISCHIO CHIMICO PER TIPOLOGIA AZIENDA PER ANNO 79 75 76 78 70 60 50 40 30 66 30 60 5 43 64 38 54 34 20 0 0 6 4 5 5 6 5 4 5 2 3 2 2 3 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 A.O. A.S.L. FONDAZIONE Regione Lombardia 54

Di seguito si riporta il grafico dei tassi delle segnalazioni di infortunio A RISCHIO CHIMICO degli operatori sulle ore lavorate dal personale per gli anni 2005206 per le ASST, le ATS e le Fondazioni. Il tasso delle segnalazioni di infortunio a RISCHIO CHIMICO nelle ASST e nelle FONDAZIONI sulle ore lavorate dal personale nel periodo 2005206 mostra un andamento variabile, mentre nelle ATS mostra un andamento pressoché stabile. Il tasso delle segnalazioni di infortunio sulle ore lavorate dal personale nel periodo 2005206 è molto basso nelle ASST, nelle FONDAZIIONI e nelle ATS. INFORTUNI A RISCHIO CHIMICO PER TIPO AZIENDA PER ANNO (in riferimento alle ore lavorate del personale) 90 0,009 80 79 0,008 75 76 0,008 70 60 50 40 30 20 0 0,007 0 0,007 66 0,007 64 60 0,006 54 5 0,005 0,005 0,005 0,005 43 0,004 0,004 0,004 38 0,004 0,004 0,004 34 30 0,003 0,003 0,003 0,003 0,003 0,002 0,002 0,002 0,00 0,00 6 5 6 4 5 5 4 5 0,00 0,00 3 0,000 2 0,00 0,000 2 0,000 0,000 2 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 Totale Infortuni Operatori A.O. Totale Infortuni Operatori Fondazione Totale Infortuni Operatori A.S.L. Tasso Infortuni A.O. (ogni 0000 ore lavorate) Tasso Infortuni Fondazione (ogni 0000 ore lavorate) Tasso Infortuni A.S.L. (ogni 0000 ore lavorate) 0,007 0,006 0,005 0,004 0,003 0,002 0,00 * * * Regione Lombardia 55

Il blocco operatorio rappresenta la specialità all interno della quale avvengono la maggior parte delle segnalazioni di infortunio a rischio chimico seguito dal pronto soccorso. TOTALE INFORTUNI RISCHIO CHIMICO PER SPECIALITA' 20 00 80 60 40 20 99 7% 73% 74% 76% 78% 79% 80% 82% 83% 84% 84% 85% 86% 87% 88% 88% 89% 90% 90% 90% 80% 69% 70% 67% 65% 62% 60% 60% 57% 55% 56 52% 49% 50% 46% 42% 39% 40% 37 36% 35 35 32% 3 30% 28% 27 27 27 27 23% 25 23 2 20 20 9% 9 8 20% 6 6 5 5 4 3 2% 0 8 8 7 7 7 6 6 6 6 6 6 0% 00% BLOCCO OPERATORIO SPECPRONTO SOCCORSO SSSALTRI SERVIZI DI SPECMEDICINA GENERALE NON IDENTIFICATO SPECCHIRURGIA GENERALE SPECLABORATORIO ANALISI SPECONCOLOGIA SSSFARMACIA SPECUROLOGIA SPECOSTETRICIA E SPECANATOMIA E SPECORTOPEDIA E STRUTTURA (AOASL) SPECALTRI SERVIZI SPECCARDIOLOGIA SSSSTERILIZZAZIONE SPECPSICHIATRIA SPECDIALISI SERVIZIO 8 SPECRADIOLOGIA SPECRECUPERO E SPECGASTROENTEROLOGIA SPECPEDIATRIA DIREZIONE SANITARIA SSSRIANIMAZIONE E SSSSERVIZIO DI ANESTESIA SPECNEFROLOGIA SPECPNEUMOLOGIA, SPECNEFROLOGIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA SPECCENTRO SPECONCOEMATOLOGIA SPECEMATOLOGIA SPEC SPECEMODIALISI SPECODONTOIATRIA E 0% Segue l analisi di dettaglio per ASST, Fondazione e ATS del numero di infortuni a rischio chimico per anno per le specialità maggiormente colpite: 00 Infortunio a Rischio Chimico per Specalità per anno AZIENDA OSPEDALIERA 90 80 70 60 50 40 30 20 0 52 5 3 5 4 3 2 2 3 4 2 6 4 0 2 2 9 5 3 2 5 3 2 8 3 3 2 7 4 3 2 3 4 4 6 5 5 4 BLOCCO OPERATORIO SPECPRONTO SOCCORSO SSSALTRI SERVIZI DI SUPPORTO SANITARI SPECMEDICINA GENERALE 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 Regione Lombardia 56

6 Infortunio a Rischio Chimico per Specialità per anno FONDAZIONI 5 207 206 4 204 3 2 203 202 20 2 2 200 2009 2008 2007 2 2006 2005 SPECLABORATORIO ANALISI SSSFARMACIA BLOCCO OPERATORIO SPECANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA 5 Infortunio a Rischio Chimico per Specialità per anno AZIENDA SANITARIA LOCALE 4 4 207 3 206 205 3 204 203 2 202 20 2 200 2008 2 2007 2006 ASLSERVIZIO DI ASSISTENZA TERRITORIALE STRUTTURA (AOASL) SSSALTRI SERVIZI DI SUPPORTO SANITARI ASLSERVIZIO DI LABORATORIO DI SANITÀ PUBBLICA * * * Regione Lombardia 57

La qualifica professionale maggiormente coinvolta è quella del personale infermieristico, seguita dal personale tecnico sanitario OTA/OSS. TOTALE INFORTUNI RISCHIO CHIMICO PER QUALIFICA PROFESSIONALE 500 450 400 350 448 68% 77% 84% 89% 95% 97% 99% 99% 99% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 90% 80% 70% 300 250 55% 60% 50% 200 40% 50 2 30% 00 50 72 52 48 43 7 6 5 20% 0% 0% PERSONALE INFERMIERISTICO PERSONALE RUOLO TECNICO SANITARIO OTA/OSS PERSONALE TECNICO SANITARIO PERSONALE AUSILIARIO SPECIALIZZATO DIRIGENZA MEDICA PERSONALE RUOLO TECNICO NON SANITARIO ALTRO PERSONALE AMMINISTRATIVO DIRIGENZA SANITARIA DIRIGENZA TECNICA DIRIGENZA PROFESSIONALE DIRIGENZA VETERINARIA PERSONALE DELLA RIABILITAZIONE DIRIGENZA AMMINISTRATIVA PERSONALE VIGILANZA ISPEZIONE Segue l analisi di dettaglio per Azienda Ospedaliera, Fondazione e ATS del numero di infortuni a rischio chimico per anno per le qualifiche professionali maggiormente colpite: 370 8 Infortunio a Rischio Chimico per Qualifica Professionale per anno AZIENDA OSPEDALIERA 320 270 220 70 20 70 20 30 38 23 30 25 30 2 43 3 44 4 7 4 9 0 4 6 2 2 23 2 2 46 3 7 3 8 9 7 5 32 5 PERSONALE INFERMIERISTICO PERSONALE RUOLO TECNICO SANITARIO OTA/OSS PERSONALE TECNICO SANITARIO 207 206 205 204 203 202 200 20 2009 2008 2007 2006 2005 Regione Lombardia 58

8 Infortunio a Rischio Chimico per Qualifica Professionale per anno FONDAZIONI 6 4 2 0 8 6 4 2 2 2 2 3 3 2 5 2 3 PERSONALE INFERMIERISTICO PERSONALE TECNICO SANITARIO ALTRO 207 206 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 8 Infortunio a Rischio Chimico per Qualifica Professionale per anno AZIENDA SANITARIA LOCALE 7 6 207 5 4 3 2 206 205 204 203 202 20 200 2008 2 2 2007 2006 2 PERSONALE INFERMIERISTICO PERSONALE AMMINISTRATIVO PERSONALE AUSILIARIO SPECIALIZZATO * * * Regione Lombardia 59

La tipologia di evento maggiormente denunciata è da sostanze chimiche generiche, seguita dalla tipologia sostanze chimiche senza superamento dei dispositivi di protezione individuale. 600 500 400 300 200 00 528 64,5% TOTALE INFORTUNI RISCHIO CHIMICO PER TIPOLOGIA EVENTO 77,8% 09 86,3% 70 6 93,8% 97,% 99,3% 00,0% 27 8 6 00,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 0,0% 0,0% DA SOSTANZE CHIMICHE DA SOSTANZE CHIMICHE SENZA SUPERAMENTO DPI NON IDENTIFICATO DA SOSTANZE CHIMICHE CON SUPERAMENTO DPI MANIPOLAZIONE ANTIBLASTICI MANIPOLAZIONE ANTIBLASTICI CON SUPERAMENTO DPI MANIPOLAZIONE ANTIBLASTICI SENZA SUPERAMENTO DPI Segue l analisi di dettaglio per ASST, Fondazione e ATS del numero di infortuni a rischio chimico per anno per le tipologie di evento maggiormente colpite: 40 23 Infortunio a Rischio Chimico per Tipologia Evento per anno AZIENDA OSPEDALIERA 360 30 260 20 60 0 60 0 40 32 6 42 28 34 43 38 6 47 2 3 4 8 38 9 0 7 25 3 4 2 9 2 48 0 9 37 7 5 DA SOSTANZE CHIMICHE DA SOSTANZE CHIMICHE SENZA SUPERAMENTO DPI NON IDENTIFICATO 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 Regione Lombardia 60

45 Infortunio a Rischio Chimico per Tipologia Evento per anno FONDAZIONE 40 35 30 25 20 5 0 5 2 2 5 3 3 5 4 3 5 7 2 3 DA SOSTANZE CHIMICHE DA SOSTANZE CHIMICHE CON SUPERAMENTO DPI MANIPOLAZIONE ANTIBLASTICI 2 207 206 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 8 6 4 2 0 8 6 4 2 2 5 4 Infortunio a Rischio Chimico per Tipologia Evento per anno AZIENDE SANITARIA LOCALE DA SOSTANZE CHIMICHE NON IDENTIFICATO DA SOSTANZE CHIMICHE SENZA SUPERAMENTO DPI 207 206 205 204 203 202 20 200 2008 2007 2006 Regione Lombardia 6

SEZIONE 3.4 INFORTUNI DA MOVIMENTAZIONE Gli infortuni da movimentazione mostrano un andamento decrescente dall anno 2009 (anno di picco). 900 TOTALE INFORTUNI A RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PER ANNO 800 700 600 500 400 300 200 599 677 675 680 773 685 59 54 477 467 396 378 38 00 0 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Il dettaglio per tipologia di aziende è il seguente: 800 INFORTUNI OPERATORI RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PER TIPOLOGIA AZIENDA PER ANNO 700 668 600 500 400 56 523 506 560 59 525 466 407 403 350 342 343 300 200 00 46 53 94 72 90 74 5 63 6 53 8 6 26 5 20 38 36 38 5 2 9 8 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 A.O. A.S.L. FONDAZIONE Regione Lombardia 62

Di seguito si riporta il grafico dei tassi delle segnalazioni di infortunio A RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE degli operatori sulle ore lavorate dal personale per gli anni 2005206 per le ASST, le ATS e le Fondazioni. Il tasso delle segnalazioni di infortunio a RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE nelle ASST e nelle ATS sulle ore lavorate dal personale nel periodo 2005206 mostra un andamento pressoché costante mentre nelle FONDAZIONI mostra un andamento decrescente dal 203. I tassi delle segnalazioni di infortunio nelle FONDAZIONI e nelle ASST sono maggiori di quello nelle ATS. 800 INFORTUNI A RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PER TIPO AZIENDA PER ANNO (in riferimento alle ore lavorate del personale) 0,6 700 0,4 668 0,4 600 500 56 523 0, 506 560 59 525 466 0,2 0,0 400 300 200 00 407 403 0,08 350 342 0,07 0,06 0,06 0,06 0,05 0,05 0,05 0,05 0,05 0,04 0,05 0,04 0,04 46 53 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 94 90 72 74 63 5 6 0,0 0,02 53 0,0 0,0 38 36 8 6 26 0,0 0,0 0,00 5 20 5 2 0,0 9 0,00 0,0 8 0,00 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 Totale Infortuni Operatori A.O. Totale Infortuni Operatori Fondazione Totale Infortuni Operatori A.S.L. Tasso Infortuni A.O. (ogni 0000 ore lavorate) Tasso Infortuni Fondazione (ogni 0000 ore lavorate) Tasso Infortuni A.S.L. (ogni 0000 ore lavorate) 0,08 0,06 0,04 0,02 * * * Regione Lombardia 63

Il pronto soccorso rappresenta la specialità all interno della quale avvengono la maggior parte delle segnalazioni di infortunio da movimentazione, seguono gli infortuni in medicina generale e quelli legati a all ortopedia e traumatologia. TOTALE INFORTUNI RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PER SPECIALITA' 800 700 726 78 00% 90% 600 80% 70% 500 400 452 433 373 60% 50% 300 200 00 0% 20% 26% 32% 37% 40% 30% 20% 0% 0% SPECPRONTO SOCCORSO SPECMEDICINA GENERALE SPECORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA STRUTTURA (AOASL) SPECCHIRURGIA GENERALE Segue l analisi di dettaglio per ASST, Fondazione e ATS del numero di infortuni a rischio da movimentazione per anno per le specialità maggiormente colpite: 700 Infortunio a Rischio da Movimentazione per Specialità per anno AZIENDA OSPEDALIERA 600 500 400 300 200 00 40 47 40 4 35 50 5 53 4 39 60 2 57 26 24 59 29 56 25 7 49 35 25 64 5 63 47 29 37 62 44 48 8 8 45 38 36 54 37 56 29 55 3 59 33 30 29 58 42 27 29 8 SPECMEDICINA GENERALE SPECPRONTO SOCCORSO SPECORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA SPECCHIRURGIA GENERALE 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 Regione Lombardia 64

30 2 Infortunio a Rischio da Movimentazione per Specialità per anno FONDAZIONI 0 90 63 207 206 205 70 50 30 0 0 63 STRUTTURA (AOASL) 3 4 5 7 4 3 2 5 5 2 3 0 7 7 3 5 7 7 7 3 8 7 6 7 8 7 4 5 3 SSSALTRI SERVIZI DI SUPPORTO SPECPRONTO SOCCORSO SPECMEDICINA GENERALE SANITARI 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 Infortunio a Rischio da Movimentazione per Specialità per anno AZIENDA SANITARIA LOCALE 35 30 25 20 5 0 5 4 3 2 5 2 3 2 5 2 2 2 5 3 2 3 2 2 2 3 3 3 3 2 STRUTTURA (AOASL) ASLSERVIZIO DISABILI ASLSERVIZIO ANZIANI SPECMEDICINA GENERALE 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 La specialità di medicina all interno delle ATS è da riferirsi all attività ospedaliera di un ATS lombarda. * * * Regione Lombardia 65

La qualifica professionale maggiormente coinvolta è quella del personale infermieristico, seguita dal personale tecnico sanitario OTA/OSS. 3.500 3.000 2.500 2.000.500.000 3.290 74% 2.27 45% 8% TOTALE INFORTUNI RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PER QUALIFICA PROFESSIONALE 88% 92% 96% 97% 98% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 500 536 459 298 28 6 96 92 7 6 5 2 2 2 20% 0% 0% PERSONALE INFERMIERISTICO PERSONALE RUOLO TECNICO SANITARIO OTA/OSS PERSONALE RUOLO TECNICO NON SANITARIO PERSONALE AUSILIARIO SPECIALIZZATO PERSONALE TECNICO SANITARIO ALTRO PERSONALE DELLA RIABILITAZIONE PERSONALE AMMINISTRATIVO DIRIGENZA MEDICA PERSONALE VIGILANZA ISPEZIONE DIRIGENZA SANITARIA DIRIGENZA DELLE PROFESSIONI SANITARIE DIRIGENZA VETERINARIA DIRIGENZA PROFESSIONALE DIRIGENZA TECNICA ASSISTENTI SOCIALI Segue l analisi di dettaglio per ASST, Fondazione e ATS del numero di infortuni a rischio da movimentazione per anno per le qualifiche professionali maggiormente colpite: Infortunio a Rischio da Movimentazione per Qualifica Professionale per anno AZIENDA OSPEDALIERA 2.800 70 63 2.300 200 84 207 206.800.300 800 300 232 25 295 298 243 234 258 235 27 02 6 5 20 38 60 73 98 57 20 2 9 25 24 36 3 34 64 06 54 39 2 53 62 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 200 PERSONALE INFERMIERISTICO PERSONALE RUOLO TECNICO SANITARIO OTA/OSS PERSONALE RUOLO TECNICO NON SANITARIO Regione Lombardia 66

Infortunio a Rischio da Movimentazione per Qualifica professionale per anno FONDAZIONI 350 300 250 200 50 00 50 9 4 9 3 20 3 8 23 25 25 28 24 4 9 2 6 34 34 2 6 22 40 77 35 3 36 33 66 32 32 3 PERSONALE INFERMIERISTICO PERSONALE RUOLO TECNICO SANITARIO OTA/OSS ALTRO 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 60 Infortunio a Rischio da Movimentazione per Qualifica professionale per anno AZIENDA SANITARIA LOCALE 50 40 30 20 0 3 4 5 4 4 4 6 8 2 3 4 5 6 2 5 9 4 5 5 7 3 6 3 3 PERSONALE RUOLO TECNICO SANITARIO OTA/OSS PERSONALE INFERMIERISTICO PERSONALE RUOLO TECNICO NON SANITARIO 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 * * * Regione Lombardia 67

La tipologia di evento maggiormente denunciata è paziente senza ausili, seguita da carico senza ausili. 4.000 3.500 3.000 2.500 3.399 TOTALE INFORTUNI RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PER TIPOLOGIA EVENTO 00,0% 94,% 78,6% 86,8% 2.358 00,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 2.000.500.000 500 46,4% 599 529 435 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 0,0% 0,0% DA PAZIENTE SENZA AUSILI DA CARICO SENZA AUSILI NON IDENTIFICATO DA PAZIENTE CON AUSILI DA CARICO CON AUSILI Segue l analisi di dettaglio per ASST, Fondazione e ATS del numero di infortuni a rischio da movimentazione per anno per le tipologie di evento maggiormente colpite: 2.800 82 9 Infortunio a Rischio da Movimentazione per Tipologia Evento per anno AZIENDA OSPEDALIERA 2.300.800.300 800 300 200 202 28 249 89 94 70 229 7 3 296 32 88 29 20 247 26 229 24 76 23 53 24 32 79 48 38 27 42 5 239 65 25 6 4 28 6 DA PAZIENTE SENZA AUSILI DA CARICO SENZA AUSILI DA PAZIENTE CON AUSILI 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 Regione Lombardia 68

350 300 250 200 50 00 50 4 6 0 24 24 25 2 9 42 44 44 36 36 Infortunio a Rischio da Movimentazione per Tipologia Evento per anno FONDAZIONE 3 9 8 9 29 38 25 37 28 26 30 28 63 DA CARICO SENZA AUSILI DA PAZIENTE SENZA AUSILI NON IDENTIFICATO 6 3 4 6 5 64 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 80 Infortunio a Rischio da Movimentazione per Tipologia Evento per anno AZIENDE SANITARIA LOCALE 70 60 50 40 30 20 0 5 6 4 5 6 3 9 4 4 9 2 9 9 5 9 2 5 2 6 4 9 3 4 DA PAZIENTE SENZA AUSILI DA CARICO SENZA AUSILI NON IDENTIFICATO 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 Regione Lombardia 69

SEZIONE 3.5 INFORTUNI DA ALTRI RISCHI Gli infortuni da altri rischi mostrano una lieve riduzione nel corso dell ultimo anno. Il picco si registra nell anno 200. 4.500 TOTALE INFORTUNI DA ALTRI RISCHI PER ANNO 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000.500 3.27 3.097 2.834 3.8 3.80 3.876 3.60 3.450 3.459 3.225 3.258 3.28 3.306.000 500 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 Il dettaglio per tipologia di aziende è il seguente: INFORTUNI OPERATORI DA ALTRI RISCHI PER TIPOLOGIA AZIENDA PER ANNO 3.500 3.000 2.500 2.600 2.585 2.30 2.578 3.6 3.42 2.908 2.89 2.779 2.582 2.65 2.739 2.780 2.000.500.000 500 287 288 306 275 359 370 354 307 350 240 224 227 265 335 364 348 324 330 3033 28836 305 36 39 06 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 207 A.O. A.S.L. FONDAZIONE Regione Lombardia 70

Di seguito si riporta il grafico dei tassi delle segnalazioni di infortunio DA ALTRI RISCHI degli operatori sulle ore lavorate dal personale per gli anni 2005206 per le ASST, le ATS e le Fondazioni. Il tasso delle segnalazioni di infortunio DA ALTRI RISCHI nelle ASST e nelle FONDAZIONI sulle ore lavorate dal personale nel periodo 2005206 mostra un andamento variabile, mentre il tasso nelle ATS mostra un andamento pressoché stabile. Il tasso delle segnalazioni di infortunio sulle ore lavorate dal personale nel periodo 2005206 nelle ASST e nelle FONDAZIONI è maggiore di quello nelle ATS. INFORTUNI DA ALTRI RISCHI PER TIPO AZIENDA PER ANNO (in riferimento alle ore lavorate del personale) 3.500 0,30 3.000 2.500 2.000.500 2.600 0,23 2.585 0,20 0,5 0,24 2.30 0,7 0,5 2.578 0,22 0,20 0,8 3.6 3.42 0,27 0,27 0,25 2.908 0,23 0,22 0,8 0,8 0,6 0,25 2.89 0,9 0,8 2.779 0,25 0,23 0,23 2.582 0,7 0,6 0,6 0,25 2.65 0,22 0,5 2.739 0,23 0,22 0,3 0,23 0,22 0,25 0,20 0,5 0, 0,0.000 500 240 287 288 306 224 227 265275 335359 364370 348354 324307 330350 3330 36288 305 39 0,05 2005 2006 2007 2008 2009 200 20 202 203 204 205 206 Totale Infortuni Operatori A.O. Totale Infortuni Operatori Fondazione Totale Infortuni Operatori A.S.L. Tasso Infortuni A.O. (ogni 0000 ore lavorate) Tasso Infortuni Fondazione (ogni 0000 ore lavorate) Tasso Infortuni A.S.L. (ogni 0000 ore lavorate) * * * Regione Lombardia 7

La maggior parte degli infortuni avviene in itinere, seguita da infortuni legati a struttura (aree comuni). TOTALE INFORTUNI DA ALTRI RISCHI PER SPECIALITA' 0.000 9.000 8.889 00% 90% 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000.000 20% 4.090 30% 36% 2.756 80% 67% 69% 7% 72% 74% 75% 77% 70% 64% 62% 59% 60% 56% 52% 49% 50% 45% 4% 40% 2.28 30%.599.594.586.46.390 20%.208.082.034 988 824 77 693 629 59 0% 0% IN ITINERE STRUTTURA (AOASL) SPECPSICHIATRIA SPECPRONTO SOCCORSO SPECMEDICINA GENERALE SSSALTRI SERVIZI DI SUPPORTO SANITARI BLOCCO OPERATORIO NON IDENTIFICATO DIREZIONE AMMINISTRATIVA SPECORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA SPECOSTETRICIA E GINECOLOGIA SPECCHIRURGIA GENERALE SPECRADIOLOGIA SPECALTRI SERVIZI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI SPECCARDIOLOGIA SPECLABORATORIO ANALISI DIREZIONE SANITARIA SSSRIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA Segue l analisi di dettaglio per ASST, Fondazione e ATS del numero di infortuni da altri rischi per anno per le specialità maggiormente colpite: 8.000 Infortunio Altri Rischi per Specialità per anno AZIENDE OSPEDALIERE 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000.000 586 543 532 545 583 532 56 244 238 644 9 83 249 276 256 657 250 203 92 25 229 95 52 460 285 48 94 42 329 23 74 375 92 85 27 225 88 72 407 237 27 67 278 73 33 43 73 27 254 98 5 48 IN ITINERE STRUTTURA (AOASL) SPECPSICHIATRIA SPECPRONTO SOCCORSO 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 Regione Lombardia 72

Infortunio Altri Rischi per Specialità per anno FONDAZIONI 800 62 700 88 207 600 82 206 205 500 67 204 400 02 203 202 20 300 200 00 45 59 45 34 42 36 IN ITINERE 39 3 22 25 6 2 6 3 9 23 2 8 8 6 33 2 7 0 36 5 3 20 27 3 25 0 5 34 8 4 25 9 SSSALTRI SERVIZI DI SUPPORTO SPECPRONTO SOCCORSO NON IDENTIFICATO SANITARI 200 2009 2008 2007 2006 2005 Infortunio Altri Rischi per Specialità per anno AZIENDA SANITARIA LOCALE.200.000 800 600 400 200 28 36 90 66 80 97 07 34 22 8 0 5 20 62 7 94 99 45 47 5 3 84 5 2 3 2 2 2 7 30 20 7 26 2 28 6 7 6 38 22 2 8 29 7 8 2 4 6 IN ITINERE STRUTTURA (AOASL) ASLSERVIZIO DI ASSISTENZA TERRITORIALE ASLSERVIZIO DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 * * * Regione Lombardia 73

La qualifica professionale maggiormente coinvolta è quella del personale infermieristico, seguita dal personale tecnico sanitario OTA/OSS. TOTALE INFORTUNI DA ALTRI RISCHI PER QUALIFICA PROFESSIONALE 20.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0.000 8.000 6.000 4.000 2.000 7.254 PERSONALE INFERMIERISTICO 7.870 40% PERSONALE RUOLO TECNICO SANITARIO OTA/OSS 58% 67% 75% 3.852 3.47 3.408 PERSONALE RUOLO TECNICO NON SANITARIO DIRIGENZA MEDICA PERSONALE AMMINISTRATIVO 82% 88% 2.453 2.59 PERSONALE AUSILIARIO SPECIALIZZATO PERSONALE TECNICO SANITARIO 93% 95% 97% 98% 98% 99% 99% 00% 00% 00% 00% 00% 00%.045 68 345 277 228 2 08 65 39 36 3 ALTRO PERSONALE DELLA RIABILITAZIONE PERSONALE VIGILANZA ISPEZIONE DIRIGENZA SANITARIA DIRIGENZA VETERINARIA ASSISTENTI SOCIALI DIRIGENZA AMMINISTRATIVA DIRIGENZA PROFESSIONALE DIRIGENZA DELLE PROFESSIONI SANITARIE DIRIGENZA TECNICA ASSISTENTE RELIGIOSO 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 0% 0% Segue l analisi di dettaglio per ASST, Fondazione e ATS del numero di infortuni da altri rischi per anno per le qualifiche professionali maggiormente colpite: 6.000 Infortunio Altri Rischi per Qualifica Professionale per anno AZIENDA OSPEDALIERA 4.000 2.000 0.000 8.000 6.000 4.000 2.000.24.45.56.052.80.226.255.367.280.067 959.044.00 PERSONALE INFERMIERISTICO PERSONALE RUOLO TECNICO SANITARIO OTA/OSS 560 624 59 544 56 55 606 602 546 494 276 220 242 20 24 20 84 82 343 404 275 399 245 40 284 309 PERSONALE RUOLO TECNICO NON SANITARIO 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 Regione Lombardia 74

.500 Infortunio Altri Rischi per Qualifica Professionale per anno FONDAZIONI.300.00 900 700 500 300 00 8 23 29 30 39 58 08 63 69 28 57 64 2 68 7 65 2 8 22 20 3 56 88 32 65 45 46 3 55 68 33 30 48 76 3 26 3 42 49 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 00 PERSONALE INFERMIERISTICO PERSONALE RUOLO TECNICO SANITARIO OTA/OSS PERSONALE RUOLO TECNICO NON SANITARIO 900 800 700 600 500 400 300 200 00 5 69 78 70 68 94 9 93 74 68 86 Infortunio Altri Rischi per Qualifica Professionale per anno AZIENDA SANITARIA LOCALE 40 32 83 70 PERSONALE INFERMIERISTICO PERSONALE AMMINISTRATIVO DIRIGENZA MEDICA 5 60 8 50 7 89 84 56 69 49 89 26 30 24 28 38 22 27 28 33 34 27 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 * * * Regione Lombardia 75

La tipologia di evento maggiormente denunciata risulta essere in itinere, subito dopo seguita da cadute ed altro. TOTALE INFORTUNI DA ALTRI RISCHI PER TIPOLOGIA EVENTO (anno 2005207) 6.000 4.000 2.000 0.000 8.000 3.722.007 57% 8.478 76% 86% 92% 96% 98% 99% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 90% 80% 70% 60% 50% 6.000 4.000 2.000 32% 3.948 2.750.900 69 67 49 29 36 3 40% 30% 20% 0% 0% IN ITINERE CADUTE ALTRO SCONTRO/URTO/SCHIACCIAME NTO CON LESIONE CONTRO ATTREZZATURA/STR TRAUMA MUSCOLO SCHELETRICO (DISTORSIONE, STIRAMENTO ECC) (NON C AGGRESSIONE FERITA NON BIOLOGICA (TAGLI, PUNTURE ECC CON MATERIALI NON INFE NON IDENTIFICATO USTIONE NON CHIMICA COLLUTTAZIONE ALLERGIE/INTOLLERANZE CORRELATE ELETTROCUZIONE RADIAZIONE Se si considerano gli ultimi anni di segnalazione dal 200, quando si è cominciato a dettagliare ulteriormente la voce altro, si può notare che la tipologia di evento maggiormente denunciata risulta essere in itinere con il 32% dei casi, seguita da cadute per un altro 25% dei casi e da altro per un altro 7% dei casi e solo al sesto posto si trova la voce aggressione che comunque ricopre un 7% dei casi. TOTALE INFORTUNI DA ALTRI RISCHI PER TIPOLOGIA EVENTO (anno 200207) 0.000 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000.000 8.735 32% 6.742 56% 3.945 7% 2.747 8% 95% 98% 99% 99% 00% 00% 00% 00% 00% 88% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 2.03 30%.892 20% 688 347 49 29 36 3 0% 0% IN ITINERE CADUTE SCONTRO/URTO/SCHIACCIAME NTO CON LESIONE CONTRO ATTREZZATURA/STR TRAUMA MUSCOLO SCHELETRICO (DISTORSIONE, STIRAMENTO ECC) (NON C ALTRO AGGRESSIONE FERITA NON BIOLOGICA (TAGLI, PUNTURE ECC CON MATERIALI NON INFE NON IDENTIFICATO USTIONE NON CHIMICA COLLUTTAZIONE ALLERGIE/INTOLLERANZE CORRELATE ELETTROCUZIONE RADIAZIONE Regione Lombardia 76

Segue l analisi di dettaglio per ASST, Fondazione e ATS del numero di infortuni da altri rischi per anno per le tipologie di evento maggiormente colpite: 0.000 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000.000 822 833 799 896 803 87 945 96 784 647 Infortunio Altri Rischi per Tipologia Evento per anno AZIENDA OSPEDALIERA 638 672 60 608 62 79 672 855 85 659 580 739 639 74 73 57 80 60 20 228 85 306 377.235.02.08.35.094 IN ITINERE CADUTE ALTRO 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005.250 2 Infortunio Altri Rischi per Tipologia Evento per anno FONDAZIONE.050 850 650 450 250 50 50 2 78 67 22 94 00 9 05 85 28 90 76 99 95 07 24 4 2 6 27 6 7 00 4 64 84 87 70 70 79 92 53 67 77 95 IN ITINERE CADUTE ALTRO 207 206 205 204 203 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 Regione Lombardia 77

.450 49 98 Infortunio Altri Rischi per Tipologia Evento per anno AZIENDE SANITARIA LOCALE.250 3.050 850 07 9 63 37 4 78 89 207 206 205 204 203 650 450 250 50 54 39 2 34 3 45 27 94 4 90 7 4 27 6 8 40 93 05 08 93 70 55 7 72 85 80 6 202 20 200 2009 2008 2007 2006 2005 IN ITINERE CADUTE ALTRO 50 * * * Regione Lombardia 78

RISK MANAGEMENT ADVISORY Direzione Generale Welfare Piazza Città di Lombardia, 2025 Milano Italia Aon S.p.A. Insurance & Reinurance Brokers Via Andrea Ponti, 8/0 2043 Milano Italia Struttura Fattori Produttivi Davide Mozzanica: davide_mozzanica@regione.lombardia.it Chiara Picchetti: chiara_picchetti@regione.lombardia.it AGRC ITALY assistenza.sanita@aon.it MILANO, LUGLIO 208