ATS NON FOOD COMPARATIVI DI EFFICACIA IN DETERGENZA

Documenti analoghi
RAPPORTO DI PROVA 09/

ATS NON FOOD PRODOTTI DELLA DETERGENZA: UN METODO EFFICACE ED ECONOMICO PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI PRIMARI DI LAVAGGIO

ATS NON FOOD VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI PANNOLINI PER BAMBINI, ASSORBENTI IGIENICI E SALVASLIP. Documento Informativo nr.

ATS NON FOOD SERVIZI CHELAB PER LE AZIENDE CHE INTENDONO OTTENERE IL MARCHIO EUROPEO ECOLABEL SU PRODOTTI DETERGENTI

LABORATORIO TEST FISICO-MECCANICI NON FOOD

LABORATORIO TEST FISICO-MECCANICI NON FOOD

GUIDA UTILE. Come eliminare le macchie

LABORATORIO TEST FISICO-MECCANICI

L I N E A LAVANDERIA

Spiegazione dei simboli sulle etichette dei tessuti

ATS NON FOOD SHOPPER BIODEGRADABILI

Tombola - I cibi. Allegato 2 Gioco - Tombola - I cibi Espresso 1, lezione 3. Si gioca in gruppi di 3-4 persone o con tutta la classe.

ATS NON FOOD VALUTAZIONE IN VIVO DELL EFFICACIA DI PRODOTTI COSMETICI DESTINATI A COMBATTERE GLI INESTETISMI CUTANEI

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D048143/03.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D048144/02.

I TEST PRESTAZIONALI PER I PRODOTTI DELLA DETERGENZA

ERBORISTERIA MAGENTINA

Additivi per Motori Diesel, Benzina e Street Race

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

LINEA LAVANDERIA Il lavaggio efficace per le lavanderie professionali.

ATS NON FOOD PRODOTTI DELLA DETERGENZA: IL CONSUMER TEST A COMPLETAMENTO DEI SERVIZI ANALITICI E PRESTAZIONALI

«Benvenuti in Bauknecht.» Catalogo Generale

ECODETERSIVI BIOLOGICI concentrati naturali

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

Casa alla SPINA o PRECONFEZIONATI

estrema resistenza alle macchie e facilità di pulizia.

CHE COS E UN DETERGENTE?

DALLA CARBON FOOTPRINT ALLE PEF Le impronte ambientali e i prodotti alimentari. ISPRA ing. Marina Masone Responsabile Settore IPP

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

METODI ANALITICI PER LA DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLE MICROPLASTICHE

ALPHA REZISTO ESTREMA RESISTENZA ALLE MACCHIE E FACILITÀ DI PULIZIA.

Metodo di test per la determinazione del rendimento pagina previsto per le cartucce d'inchiostro originali Brother in base allo standard ISO/IEC 24711

CATALOGO DETERGENZA. Live your life cleaner.

R.I.D.I. REGISTRO ITALIANO DEGLI INQUILINI:

Indice 1. Prefazione 2. Introduzione allo standard ISO/IEC 3. Lo standard di rendimento pagina ISO/IEC24711

LCA - definizione. LCA - definizione

Linea specialistica per l industria cosmetica

PRODUZIONE PANNELLI PER MOBILI E ARREDAMENTO

Linea specialistica per l industria cosmetica

Lavaggio meccanico e manuale delle stoviglie

meccanico e manuale Lavaggio delle stoviglie PULITISSIMO SPECIAL PULITISSIMO ULTRA PULITISSIMO CRISTAL PULITISSIMO BAR

LAVANDERIA. F ormulare soluzioni nuove è il nostro obiettivo, supportati da una continua ricerca ed. FIRMA CHIMICA: un concentrato di qualità

Caratteristiche prestazionali

Lavatrici Carica frontale Carica dall alto 53

PROCEDURA OPERATIVA Codice Versione Pag. Tot. INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO A GESTIONE PERSONALE DELLE DIVISE DI SERVIZIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Linea specialistica per l industria cosmetica

Verifica e Validazione del Software

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Solo per i Soci. Solo per i Soci

Scheda vocale. Scheda vocale elettronica in grado di emettere messaggi vocali per le lavatrici e gli essiccatori a tamburo


Manuale manutenzione pavimentazioni decorative Ideal Work per interni

AUSILAB TM. Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria, disinfettanti, igiene mani e pulizia di superfici.

PRODUTTORE: RENSHAWNAPIER Ltd, Crown Street, Liverpool L8 7RF UK

Quantità annuale presunta. Prezzo unitario base asta IVA esclusa. Prezzo unitario base asta IVA esclusa. Quantità annuale presunta

ADA Produzione di caffè

TEST PRESTAZIONALI PER OTTENERE IL MARCHIO ECOLABEL

Rapporto di prova n. 17RA03235

Qualificazione del sistema e del personale di manutenzione

Lavatrici Premium Care, ideali nella cura della biancheria, silenziose e parsimoniose.

PRELAVAGGIO S JO-JO N 1 MANUALE LANA E SETA. sporco, vivacizzando i colori. tipo.

Il marchio Ecolabel. Una scelta strategica per chi produce e per chi consuma. Sviluppo sostenibile.

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

IL CONSUMER TEST SU PRODOTTI DELLA DETERGENZA

SC Neuropsichiatria Infantile ASST Lecco Direttore : Dr. Ottaviano Martinelli Tel Fax

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

ATS NO-FOOD (sezione prestazionale cosmesi)

COME CONDURRE UN PROGETTO SPERIMENTALE

DOCUMENTO TECNICO DTP 11 Patate a marchio AQUA

L etichettatura degli alimenti Quali sono le novità?

G R A. lavano come 40

IL DIRITTO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ ALLA VITA INDIPENDENTE E ALL INCLUSIONE NELLA COMUNITÀ

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Descrizione Stricktex

Laboratorio Ambientale Settore IAR

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavatrici. Dosi per 1 litro:

Statistica per le ricerche di mercato

PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN

DIRETTIVE PER LE DIFFERENTI PARTI D ESAME

MANUALE UTENTE CUSTOM S.p.A.

Gli strumenti: ecodesign

REGGIO CHILDREN S.r.l. Sede in REGGIO EMILIA, VIA BLIGNY 1/A Capitale sociale euro ,00 i.v. Cod. Fiscale Iscritta al Registro

Performanti come sempre. Affascinanti come non mai.

CONFORMI ALLA NORMA UNI VERNICI PER MOBILI DA CUCINA

Risultati della Ricerca

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano

La Gestione del costo del Lavoro, la situazioni degli organici e il controllo degli scostamenti fra consuntivi. ADP Labor Cost

Transcript:

Documento Informativo nr. 165 Data di emissione: 15-06.-10 Revisione n. 0 ATS NON FOOD PROTOCOLLO A.I.S.E 2009 PER TEST COMPARATIVI DI EFFICACIA IN DETERGENZA Riferimenti interni: dr.ssa Tiziana Rea, dr.andrea Boscolo;- Funzione ATS DET CHELAB s.r.l. (tel. 0423-7177; e-mail: t.rea@chelab.it a.boscolo@chelab.it) Mod. 174/SQ rev. 2

1 - ABSTRACT Questo documento informativo fornisce informazioni sulle modalità di valutazione delle prestazioni dei detergenti per bucato riportate nel protocollo A.I.S.E. 2009 2 INTRODUZIONE Il gruppo di lavoro Detergent testing dell A.I.S.E. (Association International de la Savonnerie, de la Detergence et des produits d Entretien) ha emanato il protocollo 2009 per test comparativi di efficacia in detergenza. Questo protocollo definisce i requisiti minimi per eseguire i test, e dà indicazioni sulle modalità di esecuzione e sulle modalità di valutazione dei risultati. Lo scopo per cui l associazione ha emanato il protocollo è di ottenere un metodo di valutazione realistico ed affidabile sulle qualità dei prodotti, migliorando la qualità dei test, e di avere un approccio comune in tutti i paesi A.I.S.E. Il protocollo, che riguarda sia gli effetti primari che il mantenimento e il trasferimento del colore, è basato sulla valutazione delle abitudini dei consumatori e del mercato del tessile e dei coloranti. Il laboratorio Detergenza Prestazionali di Chelab srl è in grado di eseguire il protocollo A.I.S.E. per i clienti interessati. 3 PRINCIPI FONDAMENTALI Solo un set rappresentativo di macchie può dare informazioni rilevanti sulle prestazioni dei prodotti negli effetti primari di lavaggio. Viene quindi proposto un set di macchie che rappresentino il più possibile le condizioni reali. Le macchie dovrebbero essere commercialmente disponibili Per quanto riguarda i test di mantenimento e trasferimento del colore devono essere utilizzati i coloranti più rilevanti per il mercato e per i consumatori Le temperature di lavaggio utilizzate devono essere quelle più rilevanti per la categoria di prodotti da testare: nella maggior parte dei paesi la temperatura di elezione è 40 C per gli Heavy duty, 30 C per i Light duty. Per gli additivi, il detersivo utilizzato deve essere quello più rappresentativo delle abitudini dei consumatori. Le lavatrici utilizzate dovranno essere rappresentative del mercato locale, non dovrà essere utilizzata la funzione Fuzzy logic, e dovranno essere calibrate annualmente. Gli sporchi utilizzati dovranno essere dello stesso lotto di produzione per tutti i prodotti e tutte le repliche eseguite Pagina 2 di 5

I tessuti dovranno essere asciugati naturalmente, non in asciugatrice, in condizioni costanti di esposizione alla luce Il dosaggio dovrà essere basato sulle raccomandazioni dei produttori, per i detergenti utilizzando quello indicato per sporco normale e durezza dell acqua media, per gli additivi valutando anche le specifiche indicazioni d uso (es. strofinamento dove richiesto, tempo di attesa prima del lavaggio etc). Qualora le differenze di dosaggio tra i diversi prodotti siano significative, questo dovrà essere riportato nel rapporto di prova. I risultati verranno valutati mediante un apposito test statistico per definire se le differenze ottenute tra i punteggi dei prodotti sottoposti alla prova siano o meno significative. Il test si articola in due fasi: prima di tutto viene applicator il test di Dixon per individuare eventuali outliers. Questo test serve a valutare se all interno dei dati ottenuti ve ne sono alcuni, detti outlier profondamente diversi da corpo principale dei dati ottenuti, e discordante al punto da dover essere riverificato. Fatto questo controllo viene eseguito un test HSD (Honest Significant Difference) ad un livello di confidenza del 95%. I risultati ottenuti vengono mostrati con diversi colori, per essere visualizzati in modo semplice e immediatamente comprensibile: verde significa che c è una differenza significativa a favore del prodotto in esame rispetto al competitor, fucsia significa che c è una differenza significativa a sfavore del prodotto in esame rispetto al competitor, giallo significa che non ci sono differenze significative tra i prodotti. 4 MODALITA DI ESECUZIONE DEL TEST: RIMOZIONE DELLO SPORCO Per quanto riguarda la rimozione dello sporco (effetti primari di lavaggio) un set rappresentativo di macchie dovrebbe comprendere almeno 15 sporchi diversi. Il set di macchie attualmente individuato dall A.I.S.E. è composto da 14 sporchi: 1. Tè 2. Caffè 3. Vino rosso 4. Succo di frutta 5. Salsa di pomodoro 6. Omogeneizzato alla carota 7. Senape 8. Cioccolata 9. Erba 10. Erba e fango 11. Sangue 12. Olio motore Pagina 3 di 5

13. Grasso fritto (da hamburger) 14. Make up Il 15 viene integrato dai laboratori, sulla base della rilevanza per i consumatori e della tipologia dei prodotti da testare. Il carico simulante pulito è composto da 3 kg di tessuti bianchi puliti, normalizzati con 3 lavaggi a 60 C con detersivo ECE, per gli Heavy duty, di 2,5 kg per i Light duty. È necessario utilizzare un carico simulante sporco, poiché è stato dimostrato che la sua mancanza può portare a risultati seriamente fuorvianti, con un impatto significativo sulle prestazioni dei prodotti e sulle prestazioni relative, ossia sulla graduatoria di questi. Sarà quindi necessaria l aggiunta di 4 fogli di SBL 2004 per ogni lavaggio, che corrispondono a circa 32 g di sporco zavorra, per gli Heavy duty, di 2 fogli per i Light duty. Per ogni prodotto dovrebbe essere eseguito un minimo di 6 repliche esterne, ed una replica interna. La valutazione dei risultati viene fatta con uno spettrofotometro utilizzando l Y value. 5 MODALITA DI ESECUZIONE DEL TEST: MANTENIMENTO DEL COLORE Per il test sul mantenimento del colore viene consigliato l uso del set di 14 coloranti AISE. Il carico simulante pulito è composto da 3 kg di tessuti bianchi puliti, a cui si aggiungono 2 fogli di SBL 2004 per evitare l eccesso di schiuma. Devono essere eseguiti 20 lavaggi ripetuti. La valutazione dei risultati viene fatta con uno spettrofotometro utilizzando la differenza di colore E ed esprimendola in unità della scala dei grigi. 6 MODALITA DI ESECUZIONE DEL TEST: TRASFERIMENTO DEL COLORE Al momento attuale i coloranti utilizzati per il trasferimento del colore sono Direct Black 22 Direct Orange 39 Direct Red 83.1 Acid Blue 113 Questo set però è oggetto di verifiche e suscettibile di ottimizzazione. La strumentazione utilizzata è la Linitest, e come accettare di colore viene utilizzato un tessuto in cotone e poliammide. In ogni cilindro viene inserito un solo tessuto, e di ognuno vengono fatte 2 repliche esterne. La valutazione dei risultati viene fatta con uno spettrofotometro utilizzando la differenza di colore E ed esprimendola in unità della scala dei grigi. Pagina 4 di 5

6 BIBLIOGRAFIA A.I.S.E. Gruppo di lavoro Detergent testing 2009 Protocollo minimo per test comparative di efficacia in detergenza Pagina 5 di 5