I.E.D.P.E. Institut èuropeen pour le devéloppement des potentialités de tous les enfants Comitato locale di Palermo

Documenti analoghi
AREA: Prevenzione 2004/2005. Un progetto di ricerca-intervento. Sede: I.M.I. Policlinico Universitario P. Giaccone

Comitato locale di Palermo Assessorato alle Attività Sociali Comune di Palermo. Un Progetto di ricerca-intervento

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

I.E.D.P.E. Comitato Locale di Palermo. Centro Territoriale Permanente I. Florio

PROGETTO I piccoli redattori crescono Un esperienza per il progetto di vita del bambino in ospedale

I.E.D.P.E. Comitato Locale di Palermo. Ente Gestore Centro Studi Speedy

Giovanna Perricone. Università degli Studi di Palermo Società Italiana di Psicologia Pediatrica

Fonte bibliografica: G Perricone, C. Polizzi, 2004, Dal mondo delle "ombre" al mondo delle "idee". Un viaggio nella formazione degli educatori,

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

Schema di progettazione di dettaglio. Tipologia evento formativo Seminario

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

La valutazione del percorso scolastico.

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. novembre gennaio. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio

SALTO CON LA CORDA SALTO DAL TRAMPOLINO

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

indica una modalità di procedere che permette di trovare la posizione del

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

L EDUCAZIONE INTERGENERAZIONALE II. Rosita Deluigi UNIMC

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

Formazione e sensibilizzazione

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

COUNSELING CIBO & SALUTE

Un progetto promosso dal Comune di Milano, Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali in collaborazione con ACLI Lombardia, Civitas e

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

PROGETTO Educazione alla cittadinanza ed alla solidarietà: cultura dei diritti umani

Orientare in tempi di crisi

Piano di Miglioramento - a.s

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

GIOCARE PER RICOSTRUIRE 2

Fondazione Angelo Custode Onlus. Progetto TIME OUT

Garanzia Giovani al Centro TAU

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI

PROGRAMMA FORMATIVO Competenze e Abilità da acquisire nel corso dei 4 anni di formazione

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

LA FORMAZIONE ESPERIENZIALE CON I SOGGETTI FRAGILI

Dott. Alessandro Di Marti Psicoterapeuta sistemico-relazionale. tt.ssa Lina Vitagliano. Sociologa Psicoterapeuta sistemico-relazionale.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

SUCCESSO FORMATIVO 4.1 SUCCESSO FORMATIVO: PROGETTAZIONE 4.2 SUCCESSO FORMATIVO: RILEVAZIONE, ELABORAZIONE DATI E

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

Orari: orari di organizzazione del corso flessibili, sulla base delle esigenze dei partecipanti.

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

settembre 2009

dalla formazione al monitoraggio del Progetto Adolescenza

INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DIFFERENZIAZIONE

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

PUO ESSERE UTILIZZATA SECONDO DUE APPROCCI

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

4.8. PROGETTO GIOVANI, SCUOLA E TERRITORIO

L esperienza nei Municipi per l inserimento lavorativo del personale educativo/scolastico inidoneo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

P R O G E T T A R E E C O M U N I C A R E. La Cooperazione e la Solidarietà in un mondo che cambia

PROPOSTA PROGETTO. Affettività, sessualità, malattie sessualmente trasmissibili: un percorso di educazione tra pari

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

io sottoscritto allenatore della società sportiva Dare il meglio di me per essere un vero educatore.

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

ISTITUTO COMPRENSIVO VANN ANTO SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO ECCE HOMO DAL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE.. E ADESSO COMINCIA IL BELLO.

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE

DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

IL CLIL AL LICEO SCIENTIFICO FERMI COSENZA

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

Scritto da Administrator Sabato 11 Maggio :42 - Ultimo aggiornamento Sabato 11 Maggio :50

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI CAPOLONA SUBBIANO

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

ALLEGATO E ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO FRANCESCO D ESTE MASSA LOMBARDA - RA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA CITTADINANZA SOCIALE

Programma corso formazione Scienza Under 18 Isontina

Istituto Comprensivo. A.S

Transcript:

I.E.D.P.E. Institut èuropeen pour le devéloppement des potentialités de tous les enfants Comitato locale di Palermo COMUNE DI PALERMO AREA DELLA CITTADINANZA SOCIALE Settore Servizi Socio-Assistenziali Palazzo Tommaso Natale di Monterosato U.O. Attuazione e Gestione Piano Infanzia e Adolescenza CENTRO AGGREGATIVO MERCURIO Social Network territoriale Piano Infanzia e Adolescenza del Comune di Palermo ex legge 285/97 Presso Istituto Comprensivo Mantegna Borsellino, Palermo Oggi per ogni famiglia è faticoso prendersi cura dei propri figli, piccoli e grandi...per questo il Centro aggregativo vuole darvi una mano, impegnando in modo attivo e costruttivo i vostri bambini e ragazzi. E allora, proprio come Mercurio portava messaggi agli dei, così il Centro vuole portare un invito alle famiglie per fare insieme un viaggio alla scoperta della cittadinanza attiva

Finalità: Attivare un Centro aggregativo per minori 6-13 anni e per i genitori che, come Social Network Territoriale, possa promuovere, nella IV circoscrizione, una cultura del protagonismo sociale e dell aggregazione. Spazio politico-sociale in cui i contesti e i sistemi di riferimento dei minori, vengano coinvolti da protagonisti attivi di un processo di promozione del benessere individuale e sociale UN CENTRO COME Spazio educativo-formativo, al cui interno bambini e ragazzi, possano stabilizzare, potenziare e sviluppare capacità, competenze e relazioni funzionali all essere protagonisti della comunità sociale OBIETTIVI GENERALI: Sviluppare protagonismo sociale delle famiglie e dei servizi territoriali Sviluppare l empowerment individuale e sociale delle famiglie e dei servizi territoriali OBIETTIVI GENERALI: Sviluppare protagonismo sociale dei minori in un ottica di aggregazione Sviluppare orientamento formativo dei minori Sviluppare l empowerment individuale e sociale di tutti i minori

Le Prospe)ve teorico- opera0ve per l intervento con bambini/ adolescen0 La prospettiva dell ATTRAVERSAMENTO DEL RISCHIO (Perricone Briulotta, 2005): 1. Promuovere la destrutturazione di condotte disfunzionali del minore 2. Accompagnare il minore nella gestione della crisi dovuta alla destrutturazione di condotte che si erano stabilizzate nel tempo 3. Sostenere il minore nella ricerca di alternative di comportamenti atteggiamenti. modalità di fronteggiamento dei propri compiti evolutivi La prospettiva dello STRENGHTENING (Rutter, 2002): v Prendere in carico il minore con la sua specifica traiettoria di sviluppo v Ricercare le sue risorse, oltre che le sue compromissioni evolutive v Focalizzare la resilienza esistente v Avviare o sostenere il processo di costruzione della resilienza (capacità, competenze) v Lavorare sullo sviluppo di competenze (di base, trasversali, disciplinari)

ESITI DI UN INTERVENTO CONDOTTO SECONDO QUESTE PROSPETTIVE Trasformazione dell immagine di sé in senso incrementale Sviluppo di un profilo motivazionale orientato alla padronanza Sviluppo di coping e adattamento creativo Sviluppo di specifiche competenze funzionali ad essere protagonista nei contesti di riferimento Sviluppo della capacità di diventare modello per gli altri pari di cittadinanza attiva Barriera di protezione

Che orienta a prendere in carico i diversi vertici in relazione alla rappresentazione, agli approcci, che i singoli vertici hanno con il minore Soggetti caregivers di riferimento Contesto del qui ed ora Altri contesti interessati Specifica situazione Lavorare di e con la RETE sociosanitara ed educativa della IV Circoscrizione Tra: - protagonismo/marginalità - entusiasmo/delusione - contaminazione/chiusura - conservazione/cambiamento

- 40 BAMBINI 6-10 ANNI (Gruppo LUNA) - 40 RAGAZZI 11-13 ANNI (Gruppo SOLE) educatori psicologi mediatori esperti della comunicazione E ancora: coordinatore scientifico del progetto e responsabili del Centro - GENITORI - TERRITORIO (Servizio Sociale, Scuole, Parrocchie, Studi Pediatrici, AGESCI, Consultori Familiari, Altre associazioni che operao nella IV circoscrizione)

LA METODOLOGIA DEL COMPITO DI REALTA Gruppo Sole Ragazzi 11-13 anni Gruppo Luna Bambini 6-10 anni Compito da realizzare: Creare un format televisivo sulla cittadinanza attiva Compito da realizzare: Creare un Book sulla cittadinanza attiva ATTRAVERSO ü Laboratori su compito ü Focus Group ü Laboratorio Creare con la sabbia ü Laboratori di Centro Redazionale ü Laboratori di metacognizione ü Laboratori di lingua inglese Per scoprire, studiare e interpretare, ogni mese, ogni singola funzione del CITTADINO ATTIVO Ottenendo compensi mensili e un compenso finale

Le Funzione da esplorare Esploratore Informatore Gregario Comunicatore Sa Denunciare Leader Produttore Pacificatore

TAPPA 1: 1 mese Obiettivi: conoscersi, conoscere il progetto e contestualizzarsi in esso. LA PRESENTAZIONE DI SE IL CONTRATTO L AFFIDAMENTO DEL COMPITO DI REALTA LA CONSEGNA DEL LIBRETTO DI LAVORO TAPPE 2-11: dal 2 all 11 mese Obiettivi: studiare, applicare, riferire a se stessi e interpretare le diverse funzioni del cittadino attivo (una funzione al mese) Vedi FORMAT TAPPA 12: 12 mese Obiettivi: realizzare il compito di realtà, predisporre i prodotti per la manifestazione conclusiva

Format di un mese di attività con i bambini/ragazzi (dal 2 all 11 ) Es. funzione del cittadino attivo: esplorare Prima settimana Obiettivo: Recupero della funzione del cittadino attivo e costruzione di una sorta di medaglione/profilo Laboratorio: Conosciamo un cittadino esploratore Proposta di una esemplificazione della funzione esplorare (es. il personaggio di una storia, di un romanzo che è o è stato un esploratore del mondo o di sè) ed analisi di questa funzione rispetto al personaggio proposto Laboratorio: Immaginiamo come diventare esploratori Individuazione degli strumenti mentali e concreti di cui si serve il cittadino attivo esploratore Laboratorio di Centro Redazionale Seconda settimana Obiettivo: Applicare, rispetto a contesti reali e rispetto al piano della fantasia/sogni/desideri, ciò che si è scoperto sulla funzione del cittadino attivo Esploratore Laboratorio: Esploriamo la realtà Applicazione della funzione di esplorazione che caratterizza il cittadino attivo, facendo riferimento a contesti del reale (es. scuola TV.): che vuol dire esplorare se si è a casa.se si guarda la TV.ecc. Laboratorio Esploriamo la nostra fantasia, i nostri desideri/sogni Applicazione della funzione di esplorazione che caratterizza il cittadino attivo, facendo riferimento alla dimensione interna dei sogni, desideri, fantasie Laboratorio di Centro Redazionale

Format di un mese di attività con i bambini/ragazzi (dal 2 all 11 ) Es. funzione del cittadino attivo: esplorare Terza settimana Obiettivo: Scoprire cosa si possiede già e cosa si deve sviluppare ancora per mettere in atto la funzione focalizzata e interpretare Laboratorio: Bilancio di competenze per scoprire le risorse possedute e non utili ad agire la funzione di esploratore del mondo e di sè Laboratorio: Creare con la Sabbia 1 parte: la creazione di una Vetrina funzionale a rappresentare l essere esploratore Quarta settimana: Obiettivo. Agire, interpretare la funzione focalizzata Laboratorio: Creare con la Sabbia 2 parte: la creazione della sabbiera con la propria storia di esploratore Laboratorio di Centro Redazionale Il COMPENSO MENSIILE (es. gita, partita, passeggiata, balli.) Laboratorio di Centro Redazionale

FAMILY EDUCATION Come percorso finalizzato a promuovere forme di supporto tra le famiglie nella gestione di specifici eventi critici, in un ottica di self-help PARENT TRAINING Come percorso di supporto alla competenza genitoriale, attraverso l attivazione di laboratori esperienziali, di groupe parole e di percorsi di counseling

Un azione di promozione di un lavoro di rete con il servizio sociale, le agenzie educative e socio-sanitarie, oltre che con le associazioni di volontariato e con gli enti religiosi presenti nella circoscrizione, per attivare una finestra di ascolto e accompagnamento per le famiglie della circoscrizione che possa essere permanente. ATTRAVERSO Work discussion Gruppi di lavoro Gruppi di progettazione Seminari di territorio COSTRUIRE IL PATTO SOCIALE GARANTIRE LA SOSTENIBILITA DEL PROGETTO