Teoria dei Giochi Prova del 2 Dicembre 2011

Documenti analoghi
Teoria dei Giochi Prova del 24 Luglio 2012

Se x y è pari vinci 1 euro (n.b. assumiamo 0 sia un numero pari);

Teoria dei Giochi Prova del 24 Febbraio 2012

Teoria dei Giochi Prova del 9 Settembre se tutti i giocatori scelgono lo stesso numero, il payoff è zero per ciascun giocatore;

Teoria dei Giochi Prova del 28 Settembre 2012

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012

Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre Giocatore 2 a b Giocatore 1 a 8-12 b minz. ε ε 2 1 = 1.

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

Teoria dei Giochi. Anna Torre

29 maggio Distinzione importante: giochi simultanei giochi sequenziali: uno dei giocatori ha la prima mossa; l altro deve rispondere.

1.1 Asta di primo e secondo prezzo

Teoria dei Giochi. Anna Torre

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

min 2x 1 +4x 2 2x 3 +2x 4 x 1 +4x 2 +2x 3 + x 4 =6 2x 1 + x 2 +2x 3 + x 5 =3 x 0.

La dualità nella Programmazione Lineare

1 Giochi a somma costante, a somma zero e antagonistici

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Capitolo 30: Teoria dei Giochi

Esame di MICROECONOMIA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale 1 o anno

Caso, intelligenza e decisioni razionali

Interpretazione economica della dualità

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Teoria dei Giochi. Anna Torre

3x 1 - x 2 x 3 2 x 1 + x x 2 + x 3 -x 2 + 4x 3-4. x 4 =

1 The house allocation problem

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

Interpretazione economica della dualità

Giochi a somma zero. In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 19 novembre / 18

PROVE D'ESAME 1997/98

1) Data la seguente istanza di TSP (grafo completo con 5 nodi): c 12 = 52; c 13 = 51; c 14 = 40; c 15 = 53; c 23 = 44;

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

Esame di MICROECONOMIA del

Programmazione lineare: basi e soluzioni di base

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa:

Esame di MICROECONOMIA del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria. Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE. Introduzione. Definizione del gioco

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 5

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

Il metodo del simplesso

x 1 x 2 x 3 x 5 La base iniziale è B 0 = I e risulta x B 0 = , x N 0 = Iterazione 0. Calcolo dei costi ridotti. γ 0 = c N 0 (N 0 ) T c B 0 =

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Possibile applicazione

PROGRAMMAZIONE LINEARE E DUALITA'

1 Il metodo dei tagli di Gomory

PIA 3 di MICROECONOMIA Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata)

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Sottospazi vettoriali

Correzione primo scritto, sessione estiva 2010

Oligopolio. Appunti a cura di Lucia PUSILLO e Silvia VILLA. dal sito: Decisori (razionali) interagenti Versione del 27 marzo 2007

Matrici e sistemi. Sistemi lineari. Invertibilità Matrici elementari Criteri di invertibilità Sistemi quadrati e Teorema di Cramer

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione

5. Massimi, minimi e flessi

Analisi dei metodi per individuare le strategie miste nei giochi 2 x 2

Algebra Proff. A. D Andrea e P. Papi Quarto scritto

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Ottimizzazione libera

Esame di MICROECONOMIA del

SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Relazioni e Principio di Induzione

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

PIA 3 di MICROECONOMIA del Modello A

Tutorato I Probabilità e Statistica a.a. 2015/2016

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli.

1 Equilibri Correlati

2. ALGORITMO DEL SIMPLESSO

1 Contrattazione ( bargaining ).

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

1. Dare la definizione di funzione lineare. R: Una funzione lineare di n variabili è una funzione del tipo. c 1 x 1 + c 2 x c n x n,

min det det Allora è unimodulare se e solo se det 1, 1, 0 per ogni sottomatrice quadrata di di qualsiasi dimensione.

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Compito di MD 13 febbraio 2014

Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA D

Geometria della programmazione lineare

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII

APPLICAZIONI LINEARI

Teoria dei Giochi. Anna Torre

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: R 2 R 2 3R

Transcript:

Cognome, Nome, email: Teoria dei Giochi Prova del 2 Dicembre 2011 Esercizio 1 Si consideri un istanza dello Stable Marriage problem con 5 uomini e 5 donne. I seguenti insiemi ordinati rappresentano le graduatorie di ciascun uomo e ciascuna donna (sono quindi degli ordini totali): Uomo 1: {A,B,C,D,E}; Uomo 2: {B,C,D,E,A}; Uomo 3: {C,D,E,A,B}; Uomo 4: {D,E,A,B,C}; Uomo 5: {E,A,B,C,D}; Donna A: {3,2,4,1,5}; Donna B: {4,3,5,2,1}; Donna C: {5,4,1,3,2}; Donna D: {1,5,2,4,3}; Donna E: {2,1,3,5,4}; 1.1 Il matching M = {(1,A),(2,B),(3,C),(4,D),(5,E)} è una soluzione stabile? 1.2 Il matching M = {(1,B),(2,C),(3,D),(4,A),(5,E)} è una soluzione stabile? 1.3 Il matching M = {(1,C),(2,D),(3,E),(4,A),(5,B)} è una soluzione stabile? 1.4 Il matching M = {(1,D),(2,E),(3,A),(4,B),(5,C)} è una soluzione stabile? (Per ognuna delle precedenti risposte: in caso affermativo, non è necessario giustificare la risposta; in caso negativo, è necessario mostrare una coalizione rispetto alle quali M non è stabile). Soluzione 1.1 In questo caso M è stabile. Infatti ogni uomo fa coppia con la donna che è prima nella sua graduatoria, quindi non possono esistere coalizioni che rompono la stabilità di M. 1.2 In questo caso M non è stabile. Non è stabile rispetto le coalizioni S 1 = (2,B), S 2 = (3,C), S 3 = (4,D). 1.3 In questo caso M è stabile. Possiamo verificarlo considerando tutte le 25 coalizioni formate da un uomo e una donna. 1.4 In questo caso M è stabile. Infatti ogni donna fa coppia con l uomo che è primo nella sua graduatoria, quindi non possono esistere coalizioni che rompono la stabilità di M. Esercizio 2 Si consideri un gioco non cooperativo a due giocatori, in cui ciascun giocatore controlla un unica variabile, che indichiamo, rispettivamente, con x 1 per il primo giocatore e x 2 per il secondo. L insieme ammissibile del primo giocatore è X 1 = {x 1 : 1 x 1 4}, quello del secondo giocatore è X 2 = {x 2 : 2 x 2 7}. I payoff (in forma di costo) dei due giocatori sono rispettivamente C 1 (x 1,x 2 ) = (4 2x 2 )(1 x 1 ) e C 2 (x 1,x 2 ) = 1 2 x2 2 x 2(x1 2 + 3) + 13. 2.1 Si può affermare a priori, ovvero senza calcolare le funzioni best response, l esistenza di almeno un equilibrio di Nash? (Giustifica brevemente la risposta) 2.2 Individuare, per ciascun giocatore, la funzione best response. 1

2.3 Individuare quindi gli equilibri di Nash del gioco, se essi esistono. (NB È sufficiente determinare gli eventuali equilibri di Nash per via grafica.) Soluzione 2.1 Possiamo affermare l esistenza a priori di un equilibrio di Nash perché le funzioni di costo di entrambi i giocatori sono continuamente differenziabili, C 1 (x 1,x 2 ) è convessa in x 1 e C 2 (x 1,x 2 ) è convessa in x 2, ed entrambi gli insiemi X 1 ed X 2 sono convessi e compatti. 2.2 Per una data strategia x 2 X 2, per individuare la best response il primo giocatore deve risolvere il seguente problema: min (4 2x 2 )(1 x 1 ) 1 x 1 4 Analogamente, per una data strategia x 1 X 1, per individuare la best response il secondo giocatore deve risolvere il seguente problema: min 1 2 x2 2 x 2 (x 2 1 + 3) + 13 2 x 2 7 Per determinare le funzioni best response dobbiamo risolvere il sottoproblema di ciascun giocatore scritto precedentemente. In questo caso quindi le best response function sono date da 4 se 2 x 2 < 2 { x 2 b 1 (x 2 ) = [ 1,4] se x 2 = 2 b 2 (x 1 ) = 1 + 3 se 1 x 1 2 7 se 2 x 1 se 2 < x 2 7 1 4 2.3 Si può verificare graficamente o analiticamente che esiste un solo punto di intersezione delle best response function il punto ( 1,4), che è quindi l unico equilibrio di Nash. Esercizio 3. Consideriamo il meccanismo d asta in busta chiusa di primo prezzo per un bene conteso dai giocatori A, B,C, D, E, che rispettivamente attribuiscono al bene oggetto dell asta valore 25, 20, 15, 10, 5. Supponiamo che l offerta di ogni giocatore sia un numero reale non negativo (è l ipotesi che implicitamente abbiamo assunto a lezione!). Supponiamo però di risolvere le situazioni di parità di offerta a favore del giocatore ultimo in ordine alfabetico. Per ciascuna delle seguenti affermazioni, dire se essa è vera o falsa (non è richiesto di giustificare la risposta VERO, mentre la risposta FALSO va certificata con un controesempio; penalità per risposte errate). Non esiste un equilibrio di Nash in cui B vince l asta. Non esiste un equilibrio di Nash in cui non sia A a vincere l asta. Non esiste un equilibrio di Nash. Esercizio 3bis. Supponiamo ora che l offerta di ogni giocatore debba essere un numero intero non negativo, lasciando invariato tutto il resto. Per ciascuna delle seguenti affermazioni, dire se essa è vera o falsa (non è richiesto di giustificare la risposta VERO, mentre la risposta FALSO va certificata con un controesempio; penalità per risposte errate). Non esiste un equilibrio di Nash in cui B vince l asta. Non esiste un equilibrio di Nash in cui non sia A a vincere l asta. Non esiste un equilibrio di Nash. 2

Soluzione 3 VERO: in un (qualunque) equilibrio di Nash B deve avere un utilità non negativa, quindi deve offrire al più 20. Ma se B offre al più 20 e vince l asta, allora A potrebbe offrire 20 + ε e vincere l asta, migliorando la sua utilità da 0 a 5 ε. Quindi non esiste un equilibrio di Nash in cui B vince l asta. VERO: il ragionamento va come nel caso precedente, ma supponendo di volta in volta che sia C, o D, o E a vincere l asta. VERO: dai punti precedenti segue che in un equilibrio di Nash è A a vincere l asta. Ma questo non è possibile: per la regola adottata per risolvere le situazioni di parità, segue che A vince se e solo se la sua offerta, sia x, è strettamente maggiore della migliore tra le offerte degli altri giocatori, sia y. Ma poiché assumiamo che l offerta di ogni giocatore sia un numero reale, allora A potrebbe migliorare il suo payoff offrendo (x + y)/2. Soluzione 3bis VERO: in un (qualunque) equilibrio di Nash B deve avere un utilità non negativa, quindi deve offrire al più 20. Ma se B offre al più 20 e vince l asta, allora A potrebbe offrire 21 e vincere l asta, migliorando la sua utilità da 0 a 4. Quindi non esiste un equilibrio di Nash in cui B vince l asta. VERO: il ragionamento va come nel caso precedente, ma supponendo di volta in volta che sia C, o D, o E a vincere l asta. FALSO: Il punto (21, 20, 20, 20, 20) è un equilibrio di Nash (e non è l unico). Esercizio 4 Considera l estensione in strategia mista del seguente gioco. I giocatori sono A e B. Ogni giocatore deve scegliere un numero, non necessariamente diverso da quello del suo avversario, dall insieme di numeri {1,3,9,27,81,243}. Il giocatore A vince un euro se il numero da lui scelto è (strettamente) maggiore del numero scelto da B, oppure è esattamente 1/3 del numero scelto da B. In tutti gli altri casi A perde un euro. Formula i problemi di programmazione lineare che A e B devono risolvere per individuare, ciascuno, la propria strategia conservativa (non è richiesto di risovere tali programmi). Considera quindi le seguenti strategie per A: ξ i 1 = 1, i = 1,..., ξ 1 1 = ξ2 1 = 1 2 ;ξi 1 = 0, i = 3,..., ξ 5 1 = ξ 1 = 1 2 ;ξi 1 = 0, i = 1,...,4 e le seguenti strategie per B: ξ j 2 = 1, j = 1,..., ξ 1 2 = ξ2 2 = 1 2 ;ξj 2 = 0, j = 3,..., ξ 5 2 = ξ 2 = 1 2 ;ξj 2 = 0, j = 1,...,4. 4.1 Per ciascuna di queste strategie, indica quanto paga, nel caso peggiore, il giocatore che la utilizza. (Giustifica brevemente la risposta). 4.2 Indica se qualcuna di queste strategie è una strategia conservativa. (Se non è possibile rispondere alla domanda, spiega perché non è possibile). 4.3 Qual è il valore del gioco? (Se non è possibile individuare il valore del gioco, spiega perché non è possibile). 4.4 Indica se qualcuna di queste strategie è un equilibrio di Nash. (Se non è possibile rispondere alla domanda, spiega perché non è possibile). Soluzione 4 La matrice C dei payoff in forma di costo per il primo giocatore è la seguente 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3

Se indichiamo con c i j l elemento alla riga i e la colonna j di tale matrice, il problema di programmazione lineare che devi risolvere per individuare la tua strategia conservativa è il seguente: minz z i=1 c i j ξ i 1 j = 1,..., ξ i 1 0 i = 1,..., i=1 ξ i 1 = 1 il valore ottimo di questo programma, in corrispondenza a ξ i 1 = 1, i = 1,..., è z = 2 3. Quindi, il primo giocatore, se utilizza questa strategia, paga, nel caso peggiore, in media 2 3 di euro per ogni round del gioco. il valore ottimo di questo programma, in corrispondenza a ξ 1 1 = ξ2 1 = 1 2 e ξi 1 = 0, i = 3,..., è z = 1. Quindi, il primo giocatore, se utilizza questa strategia, paga, nel caso peggiore, in media 1 euro per ogni round del gioco. il valore ottimo di questo programma, in corrispondenza a ξ 5 1 = ξ 1 = 1 2 e ξi 1 = 0, i = 1,...,4 è z = 0. Quindi, il primo giocatore, se utilizza questa strategia, paga, nel caso peggiore, in media 0 euro per ogni round del gioco. Il problema di programmazione lineare che deve risolvere il tuo avversario per individuare la sua strategia conservativa è il seguente: maxw w c i j ξ j 2 i = 1,..., j=1 ξ j 2 0 j = 1,..., ξ j 2 = 1 j=1 il valore ottimo di questo programma, in corrispondenza a ξ j 2 = 1, j = 1,..., è w = 2 3. Quindi, il secondo giocatore, se utilizza questa strategia, paga, nel caso peggiore, in media 2 3 di euro per ogni round del gioco. il valore ottimo di questo programma, in corrispondenza a ξ 1 2 = ξ2 2 = 1 2 e ξ j 2 = 0, j = 3,..., è w = 1. Quindi, il secondo giocatore, se utilizza questa strategia, paga, nel caso peggiore, in media 1 euro per ogni round del gioco. il valore ottimo di questo programma, in corrispondenza a ξ j 2 = 0, j = 1,...,4 e ξ5 2 = ξ 2 = 1 2 è w = 0. Quindi, il secondo giocatore, se utilizza questa strategia, paga, nel caso peggiore, in media 0 euro per ogni round del gioco. 4

Si osservi che z(0,0,0,0, 1 2, 1 2 ) = w(0,0,0,0, 1 2, 1 2 ) = 0 e quindi la strategia (0,0,0,0, 1 2, 1 2 ) è conservativa per il primo giocatore e la strategia (0,0,0,0, 1 2, 1 2 ) è conservativa per il secondo giocatore (e, ovviamente, le altre strategie non lo sono). Segue anche che il valore del gioco è 0. Infine, naturalmente, le due strategie conservative determinano un equilibrio di Nash. Esercizio 5 In un parlamento siedono 7 deputati. Di questi 5 provengono da una stessa regione A, uno proviene da una regione B, e uno proviene da una regione C. L approvazione di ogni legge richiede il voto della maggioranza dei deputati della regione A (cioè almeno 3 deputati della regione A), il voto del deputato della regione B e il voto del deputato della regione C. Determinare il valore di Shapley di ciascun deputato (giustificare la risposta). Soluzione 5 Il gioco è un gioco semplice, in cui il valore di una coalizione è 1 se la coalizione fa approvare la legge 0 altrimenti. Per determinare il valore di Shapley per questo gioco cooperativo conviene utilizzare la formula: S i (v) = # permutazioni tali che: la coalizione Ai p vince e la coalizione A i p \ i perde n! Prendiamo in considerazione il deputato della regione B. Le permutazioni in cui A i p vince,a i p \i perde sono: 1) tutte quelle in cui egli si trova in settima posizione; 2) tutte quelle in cui egli si trova in sesta posizione e il deputato della regione C si trova in una delle prime 5 posizioni; 3) tutte quelle in cui egli si trova in quinta posizione e il deputato della regione C si trova in una delle prime 4 posizioni. Sappiamo che le permutazioni in cui il deputato della regione B si trova in una posizione fissata e il deputato della regione C in un altra posizione fissata sono 5!. Possiamo quindi concludere che il valore di Shapley del deputato A è: 5! + 5 5! + 4 5! S A (v) = = 5 7! 14. Naturalmente il valore di Shapley del deputato della regione C è uguale a quello del deputato della regione B. Per quanto riguarda i deputati della regione A, essi hanno tutti un ruolo intercambiabile e quindi avranno tutti un valore di Shapley identico. La somma dei valori di Shapley di tutti i giocatori deve essere 1, quindi possiamo concludere che il valore di Shapley di un deputato della regione A è: S i (v) = 1 ( 1 10 ) = 2 5 14 35. 5