Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi nel settore della verniciatura

Documenti analoghi
CORRELAZIONE SNAP-ATECO-CER

PRIMA FASE DI ELABORAZIONE DATI: NUMERO DI ADDETTI E CER

Il database SPECIATE. associazione SNAP - profili di speciazione COV

Inventario delle emissioni di BC in Lombardia nel 2014 Marco Moretti

4.2 Sintesi delle emissioni

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra della Provincia di Ravenna

Il Sistema INEMAR Metodologie e strumenti

ADDETTO ALLA LAVORAZIONE DEL LEGNO

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna

IL CONTRIBUTO EMISSIVO PERCENTUALE DI PM10 TOTALE PER I VARI MACROSETTORI INQUINANTI

Il ruolo della biomassa nel riscaldamento domestico, andamenti storici dei consumi e delle emissioni e scenari possibili. Emanuele Peschi ISPRA

ALLEGATO II ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, PUNTO 6, LETTERA A

Classificazione e catalogazione

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno

TAB. 11 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE

Potenzialità dei risultati dell inventario

COV. Aspetti legislativi e contesti tecnico applicativi. Dott. Chim. Patrizio Gracci

APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR

LA CODIFICA DEI RIFIUTI CER 2002

Le emissioni di Composti Organici Volatili e il Piano Gestione Solventi.

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Azioni e Attivazione. del. Piano di Azione Regionale


2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

ALLEGATO E: PIANO DI GESTIONE DEI SOLVENTI Indicazioni per la redazione del Piano di Gestione dei Solventi (PGS)

Composti Organici Volatili. Composti Organici Volatili. Normativa ed Adempimenti

IL RECUPERO DEI GESSI NEI RIPRISTINI AMBIENTALI ASPETTI NORMATIVI

1. INTRODUZIONE. I dati raccolti e implementati nel catasto Inemar comprendono:

Allegato I. Elenco delle attività di cui all'articolo 3, comma 7

DATASET EMISSIONI BACINO

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

RESOCONTO ATTIVITÀ CONVENZIONE INTERREGIONALE INEMAR Allegato 1J-B

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Consumi, emissioni in atmosfera e gestione di Composti Organici Volatili - LA DIRETTIVA SOLVENTI -

Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 23; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Allegato I. Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 23; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Inventario emissioni 2007 INEMAR. Emissioni puntuali in Lombardia. Metodologie e risultati Dott. Marco Moretti. Emissioni Puntuali

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (giugno 2017)

Alessandra Pantaleo. ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari

Allegato Ig. Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Sviluppato da Regione Lombardia a partire dall anno anno 1999 con. Implementato da ARPA Lombardia dal 2003 Sono state realizzate le seguenti edizioni:

PROFILO AMBIENTALE GENERALE DELLE ATTIVITÀ DI RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI

IREA Piemonte. Basi conoscitive che concorrono alla predisposizione dell inventario: trattamento dei dati ed elaborazioni.

Numero Imprese del Ramo INDUSTRIE MANIFATTURIERE per Sezione e Divisione di attività

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO ED ARREDO

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

IVA IL REVERSE CHARGE IN EDILIZIA

Protocollo Generale. per l inoltro alla: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE Servizio Ambiente e Difesa del Territorio Corso Isonzo, 105/A FERRARA FE

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria

il comparto dell Edilizia, Costruzioni e Impianti nell economia della provincia di Udine

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

Verifica di fattibilità sulla possibile stima di NH3 e H2S in discarica dai dati di biogas mediante post-processore

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di NUORO

LAVORATORI. Accordo Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011 sulla formazione. Formazione da fare ex novo. Formazione già effettuata. Aggiornamento 6 ore

COMUNICATO STAMPA CENTRALE A2A DI MONFALCONE: STUDIO SCIENTIFICO CONFERMA LA SUA MARGINALITA SULL IMPATTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO.

CODICI ATECO AMMISSIBILI GAL MERIDAUNIA PRODUZIONE DI PRODOTTI DA FORNO E FARINACEI

ALLEGATO A RIFIUTI NON PERICOLOSI

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

Allegato C al Decreto n. 93 del pag. 1/9

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

l esercizio di impianto/attività esistente precedentemente soggetto a diverso regime autorizzativo

Come si dimostra l emissione bersaglio nella verniciatura?

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA

IDENTIFICAZIONE ED ELIMINAZIONE DEI PERICOLI DI INCENDIO (ALLEGATO I D.M )

D. Lgs. 152/2006 emissioni di COV attività coinvolte

RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

L industria automotive in Italia

Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA


STUDIO SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NELLA PROVINCIA DI FERMO

Proponente. Iniziativa Gaviratese PROVINCIA VARESE REGIONE LOMBARDIA

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011)

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna

3.2.2) Fasi che compongono l'attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti)

Il Progetto INEMARTE e la convenzione interregionale

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

PRODUZIONE RIFIUTI SANITARI NELL ANNO 2004

ALLEGATO PROPOSTA DI REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Quantità annua di prodotto utilizzata (kg/a) % RS. Totale

Transcript:

Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi nel settore della verniciatura Alessandra Pantaleo, Alessandro Marongiu, Marco Moretti ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it RELATORE: Alessandra Pantaleo

Obiettivo dell attività di approfondimento del comparto verniciatura Nel corso della convenzione INEMARTE 2015-2017 è stato avviato uno studio di approfondimento sulle emissioni di COV e uso di solventi dal comparto verniciatura. Lo studio si è basato sulla: I. quantificazione delle emissioni di COV dal comparto verniciatura; II. procedura di raccolta degli indicatori e fonti (es Piano Gestione Solventi e dati MUD) da affiancare al numero di addetti e alle statistiche PRODCOM; III. costruzione di una nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi attraverso l utilizzo di nuovi dati con l identificazione di un fattore di emissione medio per ogni attività SNAP del settore verniciatura. «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi nel 2

Normativa di riferimento Direttiva 1999/13/CE: primo provvedimento comunitario per la regolamentazione delle emissioni in atmosfera di attività industriali diffuse su territorio. Chiamata anche comunemente «Direttiva Solventi». D.M. 44/2004: recepimento della direttiva 1999/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di composti organici volatili di talune attività industriali. D.lgs. 152/2006: art. 275 e allegato III della parte quinta. Abrogazione del DM 44/2004 Direttiva 2010/75/UE: relativa alle emissioni industriali - Abrogazione della Direttiva 99/13/CE D.lgs. 4 marzo 2014, n. 46: Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali - entrato in vigore del provvedimento: 11/04/2014 (modifiche al D.Lgs. 152/06) «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi nel 3

Cosa sono i composti organici volatili? Definizioni: Composto organico: qualsiasi composto contenente almeno l'elemento carbonio e uno o più degli elementi seguenti: idrogeno, alogeni, ossigeno, zolfo, fosforo, silicio o azoto, ad eccezione degli ossidi di carbonio e dei carbonati e bicarbonati inorganici; Composti organici volatili (COV): qualsiasi composto organico che abbia alla temperatura di 20 C (293,15K) una pressione di vapore uguale o superiore a 0.01 kpa. Solvente organico: è un qualsiasi COV usato da solo o in combinazione con altri agenti al fine di dissolvere materie prime prodotti o rifiuti, senza subire trasformazioni chimiche, o usato come agente di pulizia per dissolvere contaminanti oppure come dissolvente, mezzo di dispersione, correttore di viscosità, correttore di tensione superficiale, plastificante o conservante «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi nel 4

Lombardia 2014 public review: emissioni di COV dal comparto verniciatura Nell inventario regionale della Lombardia il macrosettore 6 - Uso di solventi risulta essere la prima sorgente emissiva di COV (35%). Settori del macrosettore 6 6.4 Altro uso di solventi e relative attività 28% 6.1 Verniciatura 39% Altre applicazioni non industriali di verniciatura 5% Attività del settore verniciatura Altre applicazioni industriali di verniciatura 36% Verniciatura di autoveicoli 2% Verniciatura: riparazione di autoveicoli 10% Verniciatura: uso domestico (eccetto 6.1.7) 16% Verniciatura: rivestimenti 0% 6.3 Produzione o lavorazione di prodotti chimici 21% 6.2 Sgrassaggio pulitura a secco e componentist ica elettronica 12% Verniciatura: legno 31% Verniciatura: imbarcazioni 0% «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi nel 5

Criticità rilevate nella stima delle emissioni da solventi Le criticità evidenziate nella stima delle emissioni da solventi sono: La non reperibilità dei dati sulla quantità e composizione delle vernici a livello locale; la non disponibilità di dati aggiornati (rapida diffusione di tecnologie a ridotto impatto ambientale); essendo un settore frammentato, con molte attività artigianali medio-piccole, le poche rilevazioni effettuate possono non essere rappresentative della situazione attuale e delle dinamiche di sviluppo del settore; I fattori di emissione utilizzati potrebbero in generale essere soggetti a particolari serie storiche determinate dalle attuazioni di direttive o provvedimenti; Utilizzo di proxy che siano idonee alla scalatura spaziale delle stime di emissione. «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi nel 6

Settore verniciatura: fonti dati, metodologia e risultati adottati in INEMAR FONTI DATI ED ELABORAZIONI METODOLOGIA RISULTATI Statistiche nazionali EUROSTAT Dati PRODCOM Selezione di stima e codici del consumo apparente Consumo nazionale A naz Proxy attività: Ripartizione dei consumi nazionali (CEPE 2000) per le diverse attività del settore verniciatura Consumo regionale A reg Fattore di emissione dettagliato per attività SNAP FE att E reg =FE att *A reg Proxy comunale: addetti comunali specifici per attività/addetti regionali totali Emissione disaggregata a livello comunale «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi nel 7

Aggiornamento FE per il comparto verniciatura M S A 6 1 1 6 1 2 DESCRIZIONE ATTIVITA Verniciatura di autoveicoli Verniciatura: riparazione di autoveicoli INVENTARIO ANNO 2014 FE INEMAR 2014 (g COV/t di vernice) 189.750 Fonte dati INVENTARIO ANNO 2012 FE INEMAR 2012 (g COV/t di vernice) Fonte FE DIFFERENZA PERCENTUALE (%) A B (A-B)/B ISPRA 2015 178.400 ISPRA 2013 (IIR 2017) 6% 770.892 6 1 3 Verniciatura: edilizia 256086 6 1 4 6 1 5 6 1 6 Verniciatura: uso domestico Verniciatura: rivestimenti Verniciatura: imbarcazioni ISPRA 2015 (IIR 2017) ISPRA 2015 (IIR 2017) 497.810 ISPRA 2013 55% 200.000 ISPRA 2012 28% 67.710 ISPRA 2012 67.710 ISPRA 2012 0% 10.000 340.000 6 1 7 Verniciatura: legno 354.000 6 1 8 6 1 9 Altre applicazioni industriali di verniciatura Altre applicazioni non industriali di verniciatura 250.000 ISPRA 2015 (IIR 2017) ISPRA 2015 (IIR 2017) ISPRA 2015 (IIR 2017) ISPRA 2015 (IIR 2017) 10.000 ISPRA 2012 0% 340.000 ISPRA 2012 0% 377.300 ISPRA 2013-6% 250.000 ISPRA 2012 0% 577.000 INEMAR 2001 577.000 INEMAR 2001 0% «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi nel 8

Elaborazioni di nuove PROXY ATTIVITA FONTI DATI ED ELABORAZIONI METODOLOGIA RISULTATI Statistiche nazionali EUROSTAT Dati PRODCOM Selezione di stima e codici del consumo apparente Consumo nazionale A naz Proxy attività: Ripartizione dei consumi nazionali (CEPE 2000) per le diverse attività del settore verniciatura Dati locali MUD/O.R.So Piano Gestione solventi Consumo regionale A reg Fattore di emissione dettagliato per attività SNAP FE att E reg =FE att *A reg Proxy comunale: addetti comunali specifici per attività/addetti regionali totali Emissione disaggregata a livello comunale «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi nel 9

Settore verniciatura: iter procedurale della nuova metodologia per la stima emissiva di COV «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi 10 nel

Individuazione e pianificazione di una procedura operativa Data evento: 15 Dicembre 2017 Titolo evento: Conferenza finale del progetto «INEMARTE 2015-2017» Titolo presentazione: Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi nel settore della verniciatura Autore MILANO presentazione: 15.12.17 Alessandra Pantaleo «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi 11 nel

Raccolta dati: interazione di database Coefficiente C1: Unione ATECO-SNAP-CER Coefficiente C2: Analisi Piano Gestione Solventi «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi 12 nel

Raccolta dati: corrispondenza ATECO-SNAP ISTAT ha predisposto una nuova classificazione delle attività economiche (ATECO 2007): Sostituisce la versione ATECO 2002 Classificazione alfanumerica con gradi di dettaglio diversi. Solo per il settore verniciatura: Ad ogni attività economica ISTAT (ATECO) è stato associato un ID_ATTIVITA. «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi 13 nel

Attività economiche considerate nella fase di elaborazione dei coefficienti C1 SNAP Descrizione SNAP Codice attività ATECO Descrizione ATECO SNAP 6.1.1 Verniciatura di autoveicoli 29100 29200 29320 Fabbricazioni autoveicoli; Fabbricazioni rimorchi e auto rimorchi Fabbricazione per accessori autoveicoli SNAP 6.1.2 Riparazioni autoveicoli 45201 45202 45403 Riparazioni meccaniche auto Riparazioni carrozzerie Riparazioni ciclomotori SNAP 6.1.3 Verniciatura: edilizia 41200 42130 42990 Costruzione edifici residenziali e non Costruzione di ponti e gallerie Costruzione di altre opere di ingegneria civile SNAP 6.1.5 Verniciatura: rivestimenti 43330 Rivestimenti di pavimenti e muri SNAP 6.1.6 SNAP 6.1.7 Verniciatura: imbarcazioni Verniciatura: legno 30110 30120 33150 16100, 16210,16231,16232,16240,16291,16294, 31011,31012, 31020, 31091,31092,31093,31094,31095 SNAP 6.1.8 Applicazioni industriali 121 attività ATECO Cantieri navali Costruzioni imbarcazioni da diporto e porti Riparazioni navi Fabbricazione di pavimenti, porte e finestre, sedie e poltrone, poltrone e divani finitura di mobili, mobili per arredo domestico, casse funebri Applicazioni industriali di verniciatura ( molle, imballaggi, orologi, batterie, altre apparecchiature elettriche,.) SNAP 6.1.9 Altre applicazioni non industriali 42110, 42120, 42210, 42220, 42910, 43290, 43910, 43990 Costruzione di strade, autostrade, piste aeroportuali, ferrovie, metropolitane, di pubblica utilità per il trasporto di fluidi, opere idrauliche,. «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi 14 nel

Raccolta dati: il database dei «rifiuti» Per calcolare il coefficiente C1 sono stati utilizzati i dati relativi al database: O.R.So. (Osservatorio Rifiuti SOvraregionale): dove vengono raccolti i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti. Per ogni rifiuto (CER) gestito si conosce: dati sullo stabilimento (codice fiscale, descrizione, dichiarante,.).. numero addetti; quantitativo in ingresso; quantitativo trattato; quantitativo in uscita. Il CER (Codice Europeo dei Rifiuti) è un codice identificativo che viene assegnato ad ogni processo di provenienza, composizione e pericolosità. Il CER è composto da sei cifre (es. CER 080111: pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanza pericolose). Il risultato finale di tale correlazione ha portato alla produzione di un database finale in cui ogni rifiuto CER è legato a un codice ATECO, a sua volta correlato a un attività SNAP. «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi 15 nel

Elaborazione dei coefficienti C1 CER 03 - Rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di carta, polpa, cartone, pannelli e mobili CER 07- Rifiuti dei processi chimici organici CER 08 - Rifiuti da produzione, formulazione, fornitura ed uso di rivestimenti (pitture, vernici e smalti vetrati), sigillanti e inchiostri per stampa CER 14 - Rifiuti di sostanze organiche utilizzate come solventi SNAP Descrizione SNAP Aziende analizzate CER con macrocategoria Coefficiente C1 ( kg CER/ addetti_ul) SNAP 6.1.1 Verniciatura di autoveicoli 101 07 08 14 25,881 SNAP 6.1.2 Riparazioni autoveicoli 1482 07 08 14 34,688 SNAP 6.1.3 Verniciatura: edilizia 35 07 08 14 46,112 SNAP 6.1.5 Verniciatura: rivestimenti 34 07 08 14 140,490 SNAP 6.1.6 Verniciatura: imbarcazioni 28 07 08 14 69,502 SNAP 6.1.7 Verniciatura: legno 658 03-07 08 14 675,243 SNAP 6.1.8 Applicazioni industriali 2343 07 08 14 62,502 SNAP 6.1.9 Altre applicazioni non industriali 86 07 08 14 10,657 «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi 16 nel

Raccolta dati: «Piano Gestione Solvente» Sono stati considerati circa 100 PGS. Le aziende analizzate nello studio sono state 66 con il contributo dei partner della convenzione. «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi 17 nel

Elaborazione fattore di emissione medio per il settore verniciatura SNAP C2 C1 FE medio INDICATORE STIMA ELABORATA (Kg COV/addetti anno) (kg CER/addetti anno) (kg COV/ kg CER) kg CER (t COV/anno) 6.1.1 Verniciatura auto 13,16 25,881 0,51 2.657.598 1.352 6.1.2 Riparazioni auto 112,07 34,688 3,23 552.856 1.786 6.1.5 Vernici rivestimento 18,43 140,490 0,13 245.236 32 6.1.6 Vernici imbarcazione 16,81 69,503 0,24 188.283 46 6.1.7 Vernici legno 165,07 675,244 0,24 66.284.561 16.204 6.1.8 Altre applicazioni industriali di verniciatura 55,62 62,503 0,89 25.258.024 22.476 6.1.9 Altre applicazioni non industriali 55,62 10,657 5,22 108.646 567 «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi 18 nel

Confronto delle nuove stime emissive con le stime di INEMAR 2014 Nuova metodologia Inventario INEMAR 2014 «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi 19 nel

Proposta aggiornamento delle PROXY COMUNALI FONTI DATI ED ELABORAZIONI METODOLOGIA RISULTATI Statistiche nazionali EUROSTAT Dati PRODCOM Selezione di stima e codici del consumo apparente Consumo nazionale A naz Proxy attività: Ripartizione dei consumi nazionali (CEPE 2000) per le diverse attività del settore verniciatura Dati locali MUD/ORSo Piano Gestione solventi Consumo regionale A reg Fattore di emissione dettagliato per attività SNAP FE att E reg =FE att *A reg Proxy comunale: addetti comunali specifici per attività/addetti regionali totali Emissione disaggregata a livello comunale «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi 20 nel

Verniciatura autoveicoli: confronto tra le emissioni comunali INEMAR 2014 e le nuove emissioni di COV calcolate con la nuova metodologia Emissione INEMAR 2014 INEMAR 2014 la proxy comunale utilizzata considera i numeri di addetti relativi: Classe 29100: Fabbricazione autoveicoli Classe 29320: Fabbricazione per accessori autoveicoli Nuova metodologia: la proxy comunale utilizzata considera: CER 07, 08, 14 Considerando le classi ATECO 29100 (Fabbricazione autoveicoli), 29320 (Fabbricazione di altre parti ed accessori per autoveicoli), 29200 (Fabbricazione rimorchi e autoveicoli) «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi 21 nel

Riparazioni autoveicoli: confronto tra le emissioni comunali INEMAR 2014 e le nuove emissioni calcolate sulla base della nuova metodologia Emissione INEMAR 2014 INEMAR 2014 la proxy comunale utilizzata considera i numeri di addetti relativi: alla riparazioni di carrozzerie di autoveicoli (Ateco 45202) Si considerano: - CER 07-08-14 - ATECO 45201 (Riparazioni meccaniche auto); 45202 (Riparazioni carrozzerie); 45203 (Riparazioni ciclomotori) «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi 22 nel

Vernici rivestimento: confronto tra le emissioni comunali di COV INEMAR 2014 e le nuove emissioni calcolate con la nuova metodologia INEMAR 2014 la proxy comunale utilizzata considera i numeri di addetti relativi: alla fabbricazione di elettrodomestici, alla fabbricazione di macchine e apparecchi. Le possibili discordanze nelle due mappe possono dipendere: Proxy comunale (addetti): Classi ATECO decisamente diversificati; Proxy comunale (CER): Classi ATECO non rispecchiano realmente la SNAP615; Possibile ampliamento dei CER relativa alla SNAP 615. Emissione INEMAR 2014 Nuova metodologia: la proxy comunale utilizzata considera: Codice ATECO 43330 (Rivestimenti di pavimenti e muri), 43310 (Intonacatura e stuccatura), 43340 (Tinteggiatura), 43910 (Coperture), 25991 (Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e accessori casalinghi non elettrici), 43390 (Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici); Codice CER 07-08-14 «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi 23 nel

Proxy comunale: CER vs ADDETTI Proxy comunale utilizzo dei Caratteristiche del dato CER Addetti Distribuzione emissioni Specificità del dato Reperibilità del dato Legato al consumo di CER specifico Dettagliato per rifiuto Le informazioni a livello locale (provinciale o regionale) sono difficili da reperire Diffuso Non dettagliato Es. gli addetti considerati sono generali e non specifici per mansione Facile Reperibilità «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi 24 nel

Conclusioni Lo sviluppo di tale procedura potrebbe essere utilizzata anche da altri enti nazionali/regionali/locali col fine di migliorare la stima emissiva di COV da comparto verniciatura. Si potranno in futuro utilizzare ulteriori dati aggiornati, dettagliati e relativi all area di indagine per migliorare e aggiornare tale procedura di stima. «Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi 25 nel

GRAZIE PER L ATTENZIONE!