Seconda Legge DINAMICA: F = ma



Documenti analoghi
Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA...

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Lavoro di una forza costante

Forze come grandezze vettoriali

Dinamica II Lavoro di una forza costante

Lezione 14: L energia

Moto sul piano inclinato (senza attrito)

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

COME SI RISOLVE UN PROBLEMA DI DINAMICA ROTAZIONALE (punto materiale ovvero corpo puntiforme )

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

2 R = mgr mv2 0 = E f

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

2. L ENERGIA MECCANICA

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Moto circolare uniforme

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

Risultati questionario Forze

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Corso di orientamento e preparazione ai concorsi di ammissione ai Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia nell'aa 2012/2013.

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v.

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

MASSA VOLUMICA o DENSITA

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

Prima di definire il lavoro nel caso generale, forniamo la definizione di lavoro in un caso particolare:

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

Le forze. Capitolo Forza peso e massa

Lezione 18. Magnetismo

I poli magnetici isolati non esistono

Grandezze scalari e vettoriali

Note di fisica. Mauro Saita Versione provvisoria, luglio Quantità di moto.

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

Le macchine come sistemi tecnici

Energia potenziale elettrica

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

Condensatore elettrico

Verifica sperimentale del carattere vettoriale delle forze

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

Grandezze scalari e vettoriali

Università Cattolica del Sacro Cuore ESPERERIENZA N 2 CABIBBO ANDREA SABATINI RICCARDO

Le forze e l equilibrio

Pressione Pressione.

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

Bartoccini Marco 3 A

LA DINAMICA LE LEGGI DI NEWTON

Figura 4. Conclusione

Equilibrio statico di un corpo esteso

Usando il pendolo reversibile di Kater

Transcript:

Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1

Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si misura in m/s 2, Forza F si misura in kg m/s 2, a cui si da il nome di NEWTON (N) Fisica con Elementi di Matematica 2

Cosa vuol dire: Applicare una forza di 1 Newton? Vuol dire applicare una forza che accelera una massa di 1 kg di 1 m/s 2. Quindi, in generale, se si applica una forza ad un corpo, esso accelera! Fisica con Elementi di Matematica 3

Seconda Legge DINAMICA: F=ma Come si calcola l accelerazione del corpo nei casi (1), (2), (3) e (4)? Conoscendo la massa m del corpo si calcola il vettore accelerazione a = F/m. Il vettore F è la somma vettoriale dei vettori forza applicati al corpo. Caso (1): La forza risultante è F 1 = 8 Newton verso destra; Caso (2): La forza risultante è F 2 = 2 Newton verso destra; Fisica con Elementi di Matematica 4

Altro Esempio di applicazione della seconda legge della dinamica Anche in questo caso conoscendo la massa del pneumatico ed i valori delle tre forze F A, F B, F C è possibile calcolare il valore della accelerazione a = F/m. Fisica con Elementi di Matematica 5

Importante: Le tre forze F A, F B, F C sono vettori quindi: 1) Scomporre le forze lungo gli assi X e Y 2) Calcolare le componenti X e Y della accelerazione 3) Calcolare il modulo della accelerazione risultante Fisica con Elementi di Matematica 6

Fisica con Elementi di Matematica 7

Stabilita la Seconda Legge della Dinamica è necessario: INTRODURRE LA SCALA DELLE MASSE. Vogliamo misurare una massa M. 1) Colleghiamo la massa M ad una forza costante (quella esercitata da A attraverso la fune) e misuriamo l accelerazione A. 2) Sostituiamo M con una massa, tenendo fisso il corpo C di riferimento M 0 e misuriamo la nuova accelerazione che sarà A 0. Risulta: F = MA F=M 0 A 0 M=M 0 A 0 /A CM C Fisica con Elementi di Matematica 8

FORZA GRAVITAZIONALE: F g Forza che attrae un corpo verso un secondo corpo. Per il momento consideriamo SEMPRE come secondo corpo il pianeta TERRA. Poiché i corpi accelerano verso il centro della TERRA con accelerazione g la forza gravitazionale è F g = mg. Il peso P di un corpo è uguale al modulo della forza gravitazionale F g agente su quel corpo Fisica con Elementi di Matematica 9

Bilancia: permette di misurare una massa incognita per mezzo di masse campione. La massa incognita è indicata con m S, sul piatto di destra della bilancia vengono poste delle masse campione, precedentemente misurate. Fisica con Elementi di Matematica 10

FORZA NORMALE (1) Il corpo di massa m è soggetto alla forza Gravitazionale ma è fermo, cioè a = 0. Se è fermo vuol dire che la risultante delle forze agenti sul corpo deve essere nulla. Quindi oltre alla forza peso agisce anche un altra forza eguale ed opposta. Fisica con Elementi di Matematica 11

FORZA NORMALE (2) Il tavolo subisce una piccola deformazione e tende a riportarsi perfettamente in piano spingendo il corpo verso l alto. Questa forza eguale ed opposta è la forza di reazione esercitata dal TAVOLO sul corpo e si chiama FORZA NORMALE N. Fisica con Elementi di Matematica 12

FORZA NORMALE (3) La FORZA NORMALE N è diretta verso l alto e vale, in modulo, mg. Fisica con Elementi di Matematica 13

TERZA LEGGE DELLA DINAMICA Generalizziamo le considerazioni fatte nel caso del sistema Corpo Tavolo. Si tratta di due corpi interagenti e tra di essi c è una coppia di forze di azione e reazione. Quando due corpi interagiscono, le forze esercitate da un corpo sull altro sono uguali in modulo e direzione ma di verso OPPOSTO. F AB = - F BA IMPORTANTE: LA RELAZIONE è VETTORIALE!!! Fisica con Elementi di Matematica 14

Alcune altre forze particolari oltre la forza peso e la forza normale Forza d attrito Tensione Forza centripeta Forza elastica Fisica con Elementi di Matematica 15

FORZA D ATTRITO Supponiamo di avere un blocco di ferro a cui si applica una forza F per trascinarlo su un blocco di legno. In questo caso si stabilisce una forza che si oppone al movimento. La forza d attrito dinamico f si OPPONE sempre al movimento ed ha modulo µn, dove N è la forza NORMALE. In questo caso N = mg, quindi f = µmg Il coefficiente ha sempre valore µ < 1 Fisica con Elementi di Matematica 16

FORZA D ATTRITO STATICO (1) Consideriamo una grossa cassa appoggiata sul pavimento. Applichiamo una forza F 1 parallela al pavimento e la cassa NON si muove Esiste una forza f S - detta forza di attrito statico, eguale ed opposta ad F 1 si oppone al movimento. Aumentiamo la forza da F 1 ad F 2 >F 1 e la cassa ancora non si muove, passiamo ad F 3 >F 2, poi F 3 >F 2, ecc Il valore della forza di attrito statico f S è sempre eguale ed opposto alla forza applicata. Fisica con Elementi di Matematica 17

Fisica con Elementi di Matematica 18

Fisica con Elementi di Matematica 19

FORZA D ATTRITO STATICO (2) Arriviamo ad un valore della forza applicata F M cassa comincia a muoversi. tale che la La FORZA DI ATTRITO STATICO può arrivare ad un valore f S,max uguale ed opposta ad F M, f S,max =µ S N dove µ S = coefficiente di attrito statico ed N = reazione normale. Fisica con Elementi di Matematica 20

FORZA D ATTRITO STATICO (3) Esempio: un cassa è appoggiata sul pavimento. M cassa = 80 kg, µ S = 0.45 Calcolare la forza necessaria a mettere in movimento la cassa. Soluzione: La reazione normale vale N = 80*9.8 Newton = 784 Newton f S,max =µ S N = 0.45 80 9.8 Newton = 352.8 Newton Fisica con Elementi di Matematica 21

FORZA D ATTRITO DINAMICO (1) Se la cassa comincia a scivolare lungo il pavimento, l intensità della forza di attrito decresce rapidamente sino al valore f D =µ D N Importante: µ S > µ D sempre L intensità N è la FORZA con cui la cassa preme sul pavimento Se una persona di massa M si siede sulla cassa, l intensità della reazione normale diventa N = N+Mg Se la cassa è su un piano inclinato di un angolo θ, l intensità della reazione normale diventa N = Ncosθ Fisica con Elementi di Matematica 22

FORZA D ATTRITO DINAMICO (2) Problema: Una cassa conviene: spingerla o tirarla? Fisica con Elementi di Matematica 23

TENSIONE Quando un filo è fissato ad un corpo ed è tirato si dice che esso è sotto TENSIONE. filo F T F Se la FORZA esercitata sul corpo ha intensità di 50 N la TENSIONE nel filo è di 50 N. Il filo si considera IDEALE: cioè senza massa ed inestensibile Fisica con Elementi di Matematica 24

FORZA CENTRIPETA Se un punto materiale si muove di moto curvilineo uniforme vuol dire che ha accelerazione centripeta, diretta verso il centro della traiettoria, di modulo pari a a c = v 2 /R La FORZA esercitata sul corpo è chiamata forza centripeta e vale: F c = mv 2 /R La Forza centripeta può trarre origine da differenti tipi di interazione: Forza Gravitazionale Terra che ruota intorno al Sole Forza Elettromagnetica Elettrone che ruota attorno al Nucleo Atomico Forza di Attrito Automobile che percorre una curva Fisica con Elementi di Matematica 25

FORZA ELASTICA X La molla, sottoposta alla forza peso del corpo subisce una deformazione. La forza ELASTICA è la forza di richiamo che tende a riportare la molla nella sua posizione di riposo. F = -kxu x k è detta costante elastica delle molla e si misura in [N/m] Fisica con Elementi di Matematica 26