Gruppo di lavoro Valutazione Performance

Documenti analoghi
Valutazione Performance PIANO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI NUORO

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI NUORO

Valutazione Performance PIANO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIAGNOSTICO TERRITORIALE DI ORISTANO ANNO 2011

Gruppo di lavoro Valutazione Performance

PERFORMANCE ANNO 2013

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO SERVIZI TECNOLOGICI E FUNZIONE AQ

Gruppo di lavoro Valutazione Performance

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO SERVIZI TECNOLOGICI E FUNZIONE AQ: RENDICONTAZIONE SECONDO TRIMESTRE

Gruppo di lavoro Valutazione Performance

PERFORMANCE ANNO 2013 PIANO INTEGRATO DEL LABORATORIO DIAGNOSTICA CLINICA - STABULARI RENDICONTAZIONE IV TRIMESTRE

Metodologia Valutazione Performance Rendicontazione VI Trimestre Direzione Sanitaria Piano del Laboratorio Diagnostica Clinica - Stabulari

PERFORMANCE ANNO 2014 PIANO DELLA STRUTTURA COMPLESSA DI ORISTANO: (PROGETTAZIONE E RENDICONTAZIONE)

PERFORMANCE ANNO 2015 PIANO DELLA STRUTTURA PRODUZIONI: RENDICONTAZIONE IV TRIMESTRE 2015

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO SERVIZI TECNOLOGICI E FUNZIONE AQ: RENDICONTAZIONE PRIMO TRIMESTRE

PERFORMANCE ANNO 2015 PIANO DELLA STRUTTURA DIAGNOSTICA CLINICA - STABULARI: RENDICONTAZIONE AL 31/12/2015

Valutazione Performance DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE: SISTEMA DI OBIETTIVI ED INDICATORI: PROGETTAZIONE

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna

Progettazione della S.C. Diagnostico Territoriale di Cagliari

Valutazione Performance DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE: SISTEMA DI OBIETTIVI ED INDICATORI: RENDICONTAZIONE

Progettazione della Struttura Diagnostico Territoriale Di Nuoro

PERFORMANCE ANNO_2015 STRUTTURA COMPLESSA TERRITORIALE DIAGNOSTICA DI CAGLIARI: PROGETTAZIONE

MONITORAGGIO PROVE COMUNI A.S

Progettazione Generale

PRA FASE II

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE

PIANO FORMATIVO AZIENDALE rev. 0 p. 1 di 1

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

Visto il verbale della seduta del comitato di valutazione dei docenti del

/06/2016 Revisione 0 04/06/2015 Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione

Piano di Miglioramento (PDM)

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

PERFORMANCE ANNO PIANO INTEGRATO DELLE UNITA ORGANIZZATIVE DIPARTIMENTO SANITA ANIMALE E CeNRE: RENDICONTAZIONE QUARTO TRIMESTRE

Progettazione generale

Ricerca e innovazione a servizio dell'operatore forestale

DIREZIONE GENERALE COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE EDITORIA SCIENTIFICA

PG02 Responsabilità della Direzione

PRINCIPI BASE. Il senso critico, la propensione alla creatività, le competenze pratico-contestuali sono promosse

LEON BATTISTA ALBERTI

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PIANO FORMATIVO AZIENDALE rev. 0 p. 1 di 5

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ DI SERVIZIO

La formazione del personale sanitario come strumento per il miglioramento del benessere organizzativo

Progettazione Generale

Priorità fissate dall IC Corinaldo nel triennio 2016/2019 Priorità 1

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DIMONTEPULCIANO REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE

REPORT DI NIV SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL PDM

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18

PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art.

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI

Piano di Miglioramento (PDM)

CRONOPROGRAMMA DELL UNITA FORMATIVA CERTIFICATA

SICUREZZA E PREVENZIONE SUL LAVORO Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19

GESTIONE RISORSE UMANE

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA UNITA SANITARIA DI PARMA DISTRETTO SUD EST G.I.S. (GRUPPO PER L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI)

Le Fasi del Ciclo della Performance L'esperienza di UNIME

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL" PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornamento) delibera n. 23 del Collegio docenti del 14/06/2018

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS)

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Descrittori sotto ambito a1

SCHEDA REQUISITI PER IL I MODULO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DEL DOCENTE

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

Cristina Brasili Presidente Associazione RegiosS e Docente dell Università di Bologna

PIANO DI MIGLIORAMENTO

RG rev. 02. Regolamento per l accreditamento dei laboratori multisito. ACCREDIA L ente italiano di accreditamento

PIANO DI MIGLIORAMENTO

RICERCA QUALITATIVA PER I SERVIZI SANITARI Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

I.C. ALESSANDRO MAGNO

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

LA PROGETTAZIONE LOGICA. Prima parte

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA. Centro Attività Formative PR CAF 01 REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE RGQ

Accordo di programma per la realizzazione. di attività in ambito prevenzionale SVILUPPARE LE ABILITA MOTORIE NEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

RELAZIONE PROGRAMMATICA. Chi coltiva il sapere non è mai solo. Andrea Camilleri

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Progetto Trasparenza Semplice

PROGETTO DI FORMAZIONE EFFICACE SMEG

FORMULARIO DI PROGETTO

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

Piano di Miglioramento (PDM)

Transcript:

Pagina 1 di 15 Premessa Il presente documento rappresenta la rendicontazione delle attività del Piano performance del dipartimento al 30 settembre 2011. La rendicontazione viene effettuata secondo quanto riportato nel piano, revisionato il 26 settembre u.s. a seguito delle osservazioni del NdV e della richiesta di integrazioni avanzate con nota prot. 8415 del 14 luglio. Se la modalità prevista si riferiva ad una nel trimestre, il suo valore viene attualizzato nella specifica tabella, e/o una relazione riportata di seguito o documenti allegati descrivono lo stato dell arte intermedio. La discussione del presente Documento con il personale del dipartimento è avvenuta il giorno 3 ottobre u.s. Di seguito (evidenziati in rosso) si riportano i valori attuali degli indicatori, le relazioni sullo, il riferimento ad allegati, che evidenziano lo stato attuale del piano performance. 1. miglioramento dei processi interni e dei compiti istituzionali: Indicatori individuati: 1. Indicatore izzazione prove Aumentare l estensione dell approccio per processi Numero di prove e procedure standardizzate Estendere il Sistema di Gestione della Qualità La stesura di documenti è la base per tenere sotto controllo i processi Rapporto e valore Numero prove, procedure processi standardizzati nel 2011 (X+68) Denominatore Totale prove e/o procedure (2010) Modalità di valutazione dello 4 + 68 126 Dati del RASQ (tabella allegata) Valore indic. 2011 = 0,57 Nel corso del trimestre sono stati formalizzati n. 4 metodi di prova utilizzati in multisito: IZSPA/05, IZSPA/07, IZSPA/14, IZSES/03.

Pagina 2 di 15 Intranet. Elenco prove 2. Indicatore Tempi di risposta IZSBA/01 LAB 03LA Migliorare la gestione dei processi interni Tempi di esecuzione dei processi Analizzare le fasi dei processi interni Un miglioramento dei processi determina anche una diminuzione dei tempi impiegati in ogni step di processo Rapporto e val. indicatore Delta di step/intervento/evasione 2011 Denominatore Delta di step periodo precedente (2010) : 9 GG 7 gg 9 gg Tempi attuali rilevabili (es Intranet) Si è avuta una riduzione dei tempi di risposta all utenza di 2 gg Intranet. Delta attività di prova al 30/09/2011 Valore indicatore 0.77 3. Indicatore Tempi di risposta IZSSI/34 LAB 03SI Migliorare la gestione dei processi interni

Pagina 3 di 15 Tempi di esecuzione dei processi Analizzare le fasi dei processi interni Un miglioramento dei processi determina anche una diminuzione dei tempi impiegati in ogni step di processo Rapporto e val. indicatore Delta di step/intervento/evasione al 30/09/2011 Denominatore Delta di step periodo precedente (2010): 10 GG 3 gg 10 gg Tempi attuali rilevabili (es Intranet) Si è avuta una riduzione dei tempi di risposta all utenza di 7 gg Intranet. Delta attività di prova al 30/09/2011 IZSBA/0 Valore indicatore : 0.3 1 LAB 03LA 4. Indicatore Tempi di risposta IZSPA/05 (FLOTT) - LAB 03AP e LAB 03TOR Migliorare la gestione dei processi interni Tempi di esecuzione dei processi Analizzare le fasi dei processi interni Un miglioramento dei processi determina anche una diminuzione dei tempi impiegati in ogni step di processo Rapporto e val. indicatore Delta di step/intervento/evasione

Pagina 4 di 15 Denominatore Delta di step periodo precedente (2010): 9 GG 4 gg 9 gg Tempi attuali rilevabili (es Intranet) Si è avuta una riduzione dei tempi di risposta all utenza di 5 gg Intranet. Delta attività di prova al 30/09/2011 Valore indicatore: 0.44 5. Indicatore Tempi di risposta IZSPA/07 (Metbaer) -- LAB 03AP e LAB 03TOR Migliorare la gestione dei processi interni Tempi di esecuzione dei processi Analizzare le fasi dei processi interni Un miglioramento dei processi determina anche una diminuzione dei tempi impiegati in ogni step di processo Rapporto e val. indicatore Delta di step/intervento/evasione al 30/09/2011 Denominatore Delta di step periodo precedente (2010): 9 GG 3 gg 9 gg Tempi attuali rilevabili (es Intranet) Valore indicatore: 0.33 Si è avuta una riduzione dei tempi di risposta all utenza di 6 gg Intranet. Delta attività di prova al 30/09/2011

Pagina 5 di 15 6. Indicatore Partecipazione in GdL interni: standardizzazione delle prove in multisito Migliorare la gestione per processi Gruppi di lavoro interni Raggiungimento assegnato al GdL Il GdL è lo strumento che rende meno rigida la struttura, attraverso il confronto di professionalità ed esperienze che insieme contribuiscono al miglioramento dei processi Rapporto N incontri in Gruppo di lavoro Denominatore Totale incontri del GdL anno precedente (2010= 0) non definito Numero incontri (2011) : 1 // Verbale del 19.09.2011 Componente: Bandino Ennio La riunione del GdL tenutasi ad Oristano in data 19/09/2011 ha consentito di predisporre le bozze per la formalizzazione di n. 3 Metodi di Prova in multisito. 7. Indicatore Partecipazione in GdL interni: Privacy Valore indicatore 1 Migliorare la gestione per processi Gruppi di lavoro interni

Pagina 6 di 15 Raggiungimento assegnato al GdL Il GdL è lo strumento che rende meno rigida la struttura, attraverso il confronto di professionalità ed esperienze che insieme contribuiscono al miglioramento dei processi Numero N incontri in Gruppo di lavoro Privacy Denominatore Totale incontri del GdL anno precedente (2010=0) Componente: Satta Emiliana N. incontri nel 2011 = 1 // non definito Contenuto del verbale che esprime le attività svolte Modulistica specifica (Verbali) Valore indicatore : L incontro e le attività successive hanno permesso l aggiornamento del Documento DPS (determina n 285 del 21.04.2011). vedi verbale del coordinatore del gruppo (Dr.ssa Pittau) 8. Indicatore Partecipazione in GdL interni: Valutazione Migliorare la gestione per processi Gruppi di lavoro interni Raggiungimento assegnato al GdL Il GdL è lo strumento che rende meno rigida la struttura, attraverso il confronto di professionalità ed esperienze che insieme contribuiscono al miglioramento dei processi Rapporto N incontri in Denominatore Totale incontri del GdL anno precedente (2010=2)

Pagina 7 di 15 Componente: Bandino Ennio non definito Numero incontri anno 2011 (3) 2 Contenuti dei verbali che descrivono le attività svolte Modulistica specifica (Verbali) Valore indicatore 1,5 : Vedi verbali del coordinatore del gruppo (Dr.ssa Pittau) 9. Indicatore Partecipazione in GdL interni: Referenti Qualità Migliorare la gestione per processi Gruppi di lavoro interni Raggiungimento assegnato al GdL Il GdL è lo strumento che rende meno rigida la struttura, attraverso il confronto di professionalità ed esperienze che insieme contribuiscono al miglioramento dei processi Rapporto N incontri in Gruppo di lavoro RQ Denominatore Totale incontri anno precedente (2010 = 1) non definito N. incontri nel 2011 (1) 1 Contenuti dei verbali che esprimono le attività svolte Modulistica specifica (Verbali) Valore indicatore. Vedi verbale del

Pagina 8 di 15 Componente: Bandino Ennio coordinatore del gruppo (Dr.ssa Pittau). 10. Indicatore Pubblicazioni e partecipazioni a convegni e congressi con contributi Aumentare la competenza ed il riconoscimento della stessa da parte del mondo scientifico n. pubblicazioni e/o contributi scientifici a convegni e congressi Aumentare le pubblicazioni e le partecipazioni a convegni Stimolare il personale del dipartimento alla pubblicazione di lavori scientifici sull elevata quantità di dati a disposizione. Rapporto N nuove pubblicazioni e/o presentazioni a convegni e congressi Denominatore Totale pubblicazioni 2010 n.a. N nuove pubblicazioni 6 3 Si allegano 6 abstract Biblioteca Valore indicatore 2 11. Indicatore Gestione archivio Migliorare i processi interni

Pagina 9 di 15 N raccoglitori di documenti in archivio Eliminare la documentazione superata degli anni 1999 e 2000 Aggiornare l archivio e ottimizzare gli spazi Rapporto Totale raccoglitori di documenti smaltiti nel 2011 Denominatore n. a. Totale raccoglitori (di documenti) presenti in archivio ( n. 501 nel 2010 ) N. raccoglitori smaltiti nel 2011 (99) 501 Valore indicatore Sono stati preparati 99 faldoni relativi all annata 1999 e 2000 e inviati alla Sede Centrale Dati da M3 I 15 001 (allegato) compilati secondo I 15 001 2. dell apprendimento e dello sviluppo organizzativo (motivazione, benessere e competenza) Indicatori individuati: 1. Indicatore Attività di docenza interna: Addestramento personale di nuova introduzione dell apprendimento e dello sviluppo organizzativo (motivazione, benessere e competenza) Migliorare le competenze del personale Utilizzo del personale dell ente in attività formative interne Incrementare la partecipazione in qualità di docenti del personale interno

Pagina 10 di 15 L utilizzo del personale interno nelle attività formative consente il miglioramento dei rapporti tra personale dirigente e comparto; contribuisce a ridurre i costi di realizzazione delle attività formative; aumenta la leadership del personale coinvolto Rapporto N ore di docenza svolte 2011 Denominatore Personale di nuova introduzione Non definito N ore di docenza: 35 2 Vedi addestramento del personale di nuova introduzione riportato nei moduli M2G 06 001 allegati n. 2 M2G 06 001 compilati e allegati Valore indicatore 3: del territorio e dell utenza Indicatori individuati: 1. Indicatore Prove offerte del territorio e dell utenza Aumentare la visibilità e il riconoscimento delle competenze interne; Elenco prove Aumentare le capacità diagnostiche e di prova dei laboratori Rispondere alle esigenze dell utenza esterna del territorio Rapporto e relazione

Pagina 11 di 15 Denominatore Totale prove al 2010 n. a. N nuove prove /nuove revisioni (importanti dal punto di vista tecnico- scientifico) 2 + 126 126 Valore indicatore: Sono stati emesse due nuove procedure di prova: IZSES/03: Test rapido IDEXX Herdcheck Bse-Scrapie antigen kit per la diagnosi di Encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST) (Rev.00 del 28/04/2011) IZSPA/14: Esame coproscopico di feci animali mediante l'utilizzo della soluzione di Zinco solfato (ZnSO4) ( Rev.00 23/09/2011) Intranet/SIGLA elenco prove 2. Indicatore Attività di docenza per esterni Denominatore del territorio e dell utenza Vedere riconosciuta la competenza dell Ente N ore di docenza ad eventi formativi Aumentare la visibilità e il riconoscimento delle competenze interne Aumentare la credibilità dell Ente Rapporto N ore di docenza per esterni N ore di docenza per esterni periodo precedente non definito Si allegano le locandine N ore di docenza 2011: 7 ore N ore di docenza 2010: 4 ore Valore indicatore

Pagina 12 di 15 Dati Servizio Formazione 4: efficienza e sostenibilità economica Indicatori individuati: 1. Indicatore Valorizzazione prove Denominatore Efficienza e sostenibilità economica Accrescere le informazioni per una più efficiente ed efficace gestione economica dei laboratori con particolare riguardo all attività di prova Prove da sottoporre a tariffario Produrre dati utili alla predisposizione di un tariffario delle prove effettuate dall Istituto Contribuire ad individuare le modalità di calcolo dei ricavi nell ambito del processo di aziendalizzazione dell Ente Relazione N prove valorizzate (almeno 4 prove) Totale prove Non definito N prove valorizzate 126 Valore indicatore La valorizzazione delle prove è in stadio avanzato: sono state individuate le prove che si intendono valorizzare, ci sono stati diversi confronti con i colleghi delle altre realtà territoriali che utilizzano gli stessi metodi in multisito, sono stati definiti i costi di alcune fasi del

Pagina 13 di 15 processo di valorizzazione (elenco reagenti necessari, quantità e relativo costo, adeguatezza delle apparecchiature necessarie per i cicli di lavorazione etc..). Le altre fasi verranno completate entro l anno. Modulistica specifica Commenti e considerazioni La rendicontazione prevista nel regolamento evidenzia una situazione in divenire: per la maggior parte degli obiettivi è possibile constatare l incremento del valore degli indicatori, per un unico è stato necessario relazionare le attività svolte. Documenti allegati Tabella RASQ 2010 Delta attività di prova al 31/122010 e al 30/09/2011 (4+4) GdL formalizzazione prove: Verbale incontro del 19/09/2011 Absract di n. 6 pubblicazioni Mod M2G 06 001 registrazione addestramento (2) Mod. M3 I 15 001: Eliminazione doc archivio Locandine eventi formativi con partecipazione in qualità di docenti Conclusioni Tutto il personale del Dipartimento ha condiviso tale piano ed ha partecipato all avanzamento delle relative attività.

Pagina 14 di 15 Dipartimento Diagnostico Territoriale di Nuoro Bandino Ennio Orrù Andrea Carusillo Francesca Goddi Lucia Mulas Maria Bassu Mariangela Lisai Antonietta Fancello Cipriana Murgia Maria Carmela Pirino Tonino Sanna Salvatorica Soddu Manuela Corrias Alessandro Gervasi Maria Carmela Satta Emiliana Casu Nicolino Chessa Giuseppe Licheri Andrea Monni Giovanni Salvatore Manca Antonio Maria Marrosu Pasquale Medde Giovanni Antonio

Pagina 15 di 15 Seddone Luigi Spanu Antonio Giuseppe Centro territoriale di Tortolì Cabras Pierangela Deiana Anna Maria Melis Pietro Usai Giacinto -o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o