LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Documenti analoghi
PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / /

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Unione europea Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Avviso di preinformazione (Direttiva 2004/18/CE)

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

"4 Risorse per la Tua Impresa"

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento)

Italia-Milano: Servizi di intermediazione prestiti 2013/S Bando di gara. Servizi

Allegato 1. che l'impresa è iscritta nel Registro delle Imprese di: con il numero Repertorio Economico Amministrativo: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

Unione europea Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Avviso di preinformazione (Direttiva 2004/18/CE)

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

Partecipazioni societarie della Regione Emilia-Romagna Società in house providing. Apt Servizi Società a responsabilità limitata

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Italia-Siena: Distributori automatici 2015/S Bando di gara. Servizi

MPS BancaVerde S.p.A.

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

Progettazione Integrata di Filiera Indicazioni di supporto per la redazione di un progetto integrato di filiera

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

CONVEGNO: CREDITO ALLE PERIFERIE. PMI e accesso al credito: il punto di vista delle imprese

La proposta di. per le energie rinnovabili

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I- AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione: Consorzio per l'area di Ricerca Scientifica e Tecnologica

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Informazioni societarie

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

POR CALABRIA FESR 2007/2013

Italia-Pisa: Distributori automatici 2015/S Bando di gara. Servizi

Unione europea Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

Banca europea per gli investimenti

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

COMUNE DI BRA Crisi economica ed emergenze sociali: le risposte e le potenzialità di un Comune di medie dimensioni.

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

SCHEDA DELLA MISURA 1.3 PER COMPLEMENTO DI PROGRAMMAZIONE

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Italia-Taranto: Servizi di pulizia di edifici 2016/S Bando di gara. Servizi

(Finalità) Art. 2 (Beneficiari)

Consiglio regionale della Toscana

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)


, autorizzato a rappresentare legalmente il. Consorzio/Gruppo/Società

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DETENUTE DAL COMUNE DI RUBANO AI SENSI L N. 190 ART.1 COMMA 611 E SS.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

1. LE PRINCIPALI NOVITA

CITTÀ di AVIGLIANA Provincia di TORINO

PROGETTO INTEGRATO E CONDIVISO PER DOTARE LA VALLE SERIANA

PER LA PREVENZIONE DEL FENOMENO DELL USURA E DEL RACKET E LA RIDUZIONE DEI TEMPI PER L ACCESSO AL CREDITO

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

SCHEDA di presentazione progetto

INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

Transcript:

ALLEGATO B LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/216)

INDICE 1. SCHEDA ANAGRAFICA 2. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 2.1. Ricognizione delle società a partecipazione diretta 2.2. Ricognizione delle società a partecipazione indiretta 2.3. Grafico delle relazioni tra partecipazioni (T.U.S.P.) 3.1. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) 3.2. Condizioni art. 2 co. 2 4. MANTENIMENTO SENZA INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE 5. AZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE 5.1. Contenimento costi 5.2. Cessione/Alienazione quote 5.3. Liquidazione 5.4. Fusione/Incorporazione 5.5. Riepilogo 6. ELENCO MOTIVAZIONI

LINEE GUIDA PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/216) 1. SCHEDA ANAGRAFICA Tipologia Ente: Regione/Provincia autonoma Denominazione Ente: TOSCANA Codice fiscale dell'ente: 13863488 L'ente ha già adottato il piano operativo di razionalizzazione ai sensi dell'art. 1 co. 612, l. n. 19/214 SI Dati del referente/responsabile per la compilazione del piano Nome: Luigi Cognome: Idili Recapiti: Indirizzo: Via di Novoli 26 Telefono: Fax: 55/438511 Posta elettronica: luigi.idili@regione.toscana.it 1_Scheda_anagrafica 3

2. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE Se l'ente partecipa al capitale di una società sia direttamente sia indirettamente, compilare sia la scheda 2.1. sia la scheda 2.2. 2.1. Ricognizione delle società a partecipazione diretta Quotata (ai sensi Codice fiscale Anno di % Quota di Partecipazione di Società in Progressivo Denominazione società Attività svolta del d.lgs. n. Holding pura società costituzione partecipazione controllo house 175/216) A B C D E F G H I J Elaborazione politiche per la Agenzia Regionale Recupero Dir_1 433522481 1991 1,% gestione dei rifiuti e la bonifica SI SI NO NO Risorse SPA dei siti inquinati Dir_2 181793488 Alatoscana SPA 1992 51,5% Gestione dell'aeroporto dell'elba SI NO NO NO Gestione strutture polo espositivo Dir_3 21297511 Arezzo Fiere e Congressi SRL 1975 39,89% SI NO NO NO aretino Raccolta del risparmio ed esercizio del credito. La società si propone di gestire le risorse finanziarie di famiglie, persone, organizzazioni, società di ogni Dir_4 262294233 Banca Popolare Etica SCPA 1995,5% tipo ed enti, orientando i loro risparmi e disponibilità verso la NO NO NO NO realizzazione di iniziative socioeconomiche che perseguano finalità sociali e che operino nel pieno rispetto della dignità umana e della natura Perseguire la razionalizzazione dell'uso dell'energia allo scopo del più corretto impiego delle risorse naturali in armonia con la protezione dell'ambiente Dir_5 534472486 CET Società Consortile Energia dall'inquinamento derivante dai 23,51% Toscana SARL residui della combustione; NO NO NO NO promuovere le iniziative finalizzate all'ottimizzazione dei costi di approvvigionamento energetico e dei consumi erogati in favore dei soci Agevolare l'accesso al credito a medio e lungo termine, al factoring e al leasing da parte delle imprese di minori dimensioni, prestando garanzia, assumendo partecipazioni di minoranza e/o prestiti obbligazionari, concedendo prestiti partecipativi e assumendo Dir_6 16264485 Fidi Toscana SPA 1975 46,28% partecipazioni di minoranza e/o SI NO NO NO prestiti obbligazionari in imprese di minori dimensioni costituite in forma di società di capitali. La società presta inoltre la propria consulenza per assistere le imprese di minori dimensioni nella ricerca e organizzazione di forme di finanziamento funzionali ai loro progetti. Attività fieristica e congressuale, di promozione economica e Dir_7 493328481 Firenze Fiera SPA 1998 31,85% sociale ed ogni altra attività ad SI NO NO NO essa affine, strumentale o di supporto Promozione della pietra naturale e delle relative tecnologie. Dir_8 2717457 Favorire i consumi di materiali Internazionale Marmi e Macchine 1978 36,4% lapidei con programmi, azioni ed Carrara SPA iniziative rivolti in modo NO NO NO NO particolare al mondo degli architetti Certificazione di componenti e Dir_9 512787482 Italcertifer SPA 21 11,% sottosistemi per l'interoperabilità ferroviaria in qualità di organismo NO NO NO NO certificatore 2.1_Ricognizione_Diree 1 4

Interporto Toscano A. Vespucci Gestione dell'interporto A. Dir_1 8825495 1987 23,56% NO NO NO NO LivornoGuasticce SPA Vespucci di Livorno Intermobilità ferrogomma delle Dir_11 344769482 Interporto Toscana Centrale SPA 1983 12,51% NO NO NO NO merci con il terminal ferroviario Società Esercizio Aeroporto Gestione dell'aeroporto civile di Dir_12 9578536 1989 7,8% NO NO NO NO Maremma SEAM SPA Grosseto Erogazione Servizi dedicati alla Dir_13 56685459 Sviluppo Toscana SPA 1991 1,% creazione di nuove imprese e al consolidamento del tessuto SI SI NO NO imprenditoriale Gestione immobiliare delle Terme Dir_14 3816853 Terme di Casciana SPA 1963 75,66% SI NO NO NO di Casciana Terme di Chianciano Immobiliare Gestione immobiliare delle Terme Dir_15 4233584 1961 73,81% SI NO NO NO SPA di Chianciano Gestione e sfruttamento delle Dir_16 46667585 Terme di Montecatini SPA 1961 67,12% SI NO NO NO Terme di Montecatini Sviluppo, progettazione, Dir_17 431155 Toscana Aeroporti SPA 215 5,3% realizzazione e gestione degli impianti e delle infrastrutture per NO NO SI NO l'esercizio dell'attività portuale La società, per conto della Regione Toscana, esercita le attività relative ai controlli necessari all'osservanza degli obblighi, relativi al contenimento Dir_18 5819481 Agenzia Fiorentina per l'energia dei consumi di energia 2 93,45% SRL nell'esercizio e manutenzione SI SI NO NO degli impianti di climatizzazione. Svolge altresì attività di consulenza per gli enti soci ai fini della promozione dell'efficienza energetica La società, per conto della Regione Toscana, esercita le attività relative ai controlli necessari all'osservanza degli obblighi, relativi al contenimento Dir_19 225644518 Artel Energia SRL 216 1,% dei consumi di energia nell'esercizio e manutenzione SI SI NO NO degli impianti di climatizzazione. Svolge altresì attività di consulenza per gli enti soci ai fini della promozione dell'efficienza energetica La società, per conto della Regione Toscana, esercita le attività relative ai controlli necessari all'osservanza degli obblighi, relativi al contenimento Dir_2 14491258 Agenzia Energetica Provincia di dei consumi di energia 1998 54,3% Pisa SRL nell'esercizio e manutenzione SI SI NO NO degli impianti di climatizzazione. Svolge altresì attività di consulenza per gli enti soci ai fini della promozione dell'efficienza energetica La società, per conto della Regione Toscana, esercita le attività relative ai controlli necessari all'osservanza degli Dir_21 11123852 obblighi, relativi al contenimento Agenzia Provinciale per l'energia, dei consumi di energia Ambiente e Sviluppo Sostenibile 23 72,3% nell'esercizio e manutenzione (APEA) SRL degli impianti di climatizzazione. SI SI NO NO Svolge altresì attività di consulenza per gli enti soci ai fini della promozione dell'efficienza energetica 2.1_Ricognizione_Diree 1 5

La società, per conto della Regione Toscana, esercita le attività relative ai controlli necessari all'osservanza degli obblighi, relativi al contenimento Dir_22 125773497 Energy Agenncy of Livorno dei consumi di energia 1998 89,33% Province (EALP) SRL nell'esercizio e manutenzione SI SI NO NO degli impianti di climatizzazione. Svolge altresì attività di consulenza per gli enti soci ai fini della promozione dell'efficienza energetica La società, per conto della Regione Toscana, esercita le attività relative ai controlli necessari all'osservanza degli obblighi, relativi al contenimento Dir_23 24472466 Sevas Controlli SRL 216 67,68% dei consumi di energia nell'esercizio e manutenzione SI SI NO NO degli impianti di climatizzazione. Svolge altresì attività di consulenza per gli enti soci ai fini della promozione dell'efficienza energetica La società, per conto della Regione Toscana, esercita le attività relative ai controlli necessari all'osservanza degli obblighi, relativi al contenimento Dir_24 52854479 Publicontrolli SRL 21 1,% dei consumi di energia nell'esercizio e manutenzione SI SI NO NO degli impianti di climatizzazione. Svolge altresì attività di consulenza per gli enti soci ai fini della promozione dell'efficienza energetica La società, per conto della Regione Toscana, esercita le attività relative ai controlli necessari all'osservanza degli obblighi, relativi al contenimento Dir_25 1844497 Publies SRL 1999 88,24% dei consumi di energia nell'esercizio e manutenzione SI SI NO NO degli impianti di climatizzazione. Svolge altresì attività di consulenza per gli enti soci ai fini della promozione dell'efficienza energetica La società, per conto della Regione Toscana, esercita le attività relative ai controlli necessari all'osservanza degli obblighi, relativi al contenimento Dir_26 11236456 EAMS SRL 25 57,59% dei consumi di energia nell'esercizio e manutenzione SI SI NO NO degli impianti di climatizzazione. Svolge altresì attività di consulenza per gli enti soci ai fini della promozione dell'efficienza energetica Le società a partecipazione diretta (quotate e non quotate) sono sempre oggetto di ricognizione, anche se non controllate dall'ente. Colonna B: Inserire codice di 11 cifre per le società aventi sede in Italia; codice di 11 cifre seguito da "E" per le società aventi sede all'estero. Colonna C: Inserire la ragione sociale comprensiva della forma giuridica. Colonna E: Inserire valori comprensivi di decimali. Colonna F: Inserire una descrizione sintetica della/e attività effettivamente svolta/e. Colonna G: Indicare se la partecipazione detenuta dall'amministrazione è di controllo ai sensi dell'art. 2359 c.c. Colonna H: Indicare "SI" se l'amministrazione esercita il controllo analogo o più Amministrazioni esercitano il controllo analogo congiunto. Colonna I: Indicare "SI" se la società emette azioni quotate in mercati regolamentati; se ha emesso, al 31/12/215, strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati; se sia partecipata da società quotate o che hanno emesso strumenti finanziari quotati. Colonna J: Indicare "SI" se la società ha come oggetto sociale esclusivo la gestione delle partecipazioni societarie per conto dell'amministrazione. 2.1_Ricognizione_Diree 1 6

2. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 2.2. Ricognizione delle società a partecipazione indiretta % Quota di % Quota di Codice fiscale Denominazione partecipazione partecipazione Progressivo Denominazione società Anno di costituzione Attività svolta società società/organismo tramite società/organismo indiretta tramite Amministrazione Partecipazione di controllo A B C D E F G H I J Società in house Ind_1 1657259 Bagni di Casciana Srl 23 Terme di Casciana SPA 1,% 75,66% Stabilimento Termale SI NO Gestioni Complementari Termali Ind_2 158144474 25 Terme di Montecatini SPA 1,% 67,12% Gestioni Termali SI NO Srl Valorizzazione del centri Ind_3 115275525 Terme di Chianciano SPA 25 Terme di Chianciano termale, gestione degli 31,62% 23,34% Immobiliare SPA stabilimenti idropinici ed NO NO idrotermali di Chianciano Gestione dei fondi di Ind_4 488823481 S.I.C.I. SPA 1998 Fidi Toscana SPA 31,% 14,35% NO NO investimento chiusi Finanziaria di partecipazioni in Ind_5 387212484 Fin.Pa.S. Srl 1986 Fidi Toscana SPA 2,2% 1,2% NO NO altre società Realizzazione di fini sociali e promozione dello sviluppo economico e civile delle Ind_6 14825257 Polo Navacchio Spa 1999 Fidi Toscana SPA 1,1%,47% comunità locali. Attività di NO NO orientamento e formazione e supporto dell'innovazione per la piccola e media impresa Ricerca e diffusione dei suoi metodi e dei suoi risultati, formazione professionale, Ind_7 13629254 Ponttech scrl 1996 Fidi Toscana SPA 5,66% 2,62% prestazione di servizi informativi di assistenza gestionale e servizi NO NO di know how alle imprese attraverso lo sviluppo di software Promuovere iniziative per il Ind_8 1648532 Grosseto Sviluppo Spa 1994 Fidi Toscana SPA 3,4% 1,57% rilancio economico, industriale, occupazionale della provincia di NO NO Grosseto Assunzione di partecipazioni dirette e indirette in imprese, Ind_9 11939527 Biofund Spa 26 Fidi Toscana SPA 3,42% 1,58% società ed enti che svolgono NO NO attività di ricerca nel settore delle biotecnologie Realizzazione patto territoriale Ind_1 23227549 Patto 2 scrl 1998 Fidi Toscana SPA 1,32%,61% area amiata, valdichiana, trasimeno, orvietano ex l. NO NO 172/9 e l. 662/96 Promozione e sviluppo del Ind_11 467496481 Destination Florence Convention turismo congressuale e d'affari 1995 Firenze Fiera SPA 25,% 7,96% and Visitor Bureau Scrl in Firenze e provincia a favore NO NO delle imprese consorziate Le società a partecipazione indiretta (quotate e non quotate) sono oggetto di ricognizione solo se detenute dall ente per il tramite di una società/organismo sottoposto a controllo da parte dello stesso. 2.2_Ricognizione_Indiree 7

Colonna B: Inserire codice di 11 cifre per le società aventi sede in Italia; codice di 11 cifre seguito da "E" per le società aventi sede all'estero. Colonna C: Inserire la ragione sociale comprensiva della forma giuridica. Colonna E: Inserire la denominazione delle società/organismi (1 o +) attraverso le quali l'ente partecipa alle medesime. Per le indirette di livello successivo, inserire la denominazione delle società/organismi partecipanti (1 o +) del livello immediatamente precedente. Colonna F: indicare separatamente ciascuna quota di partecipazione (comprensiva di decimali) qualora la partecipazione sia detenuta attraverso 2 o + società/organismi tramite. Colonna G: indicare una unica quota di partecipazione (comprensiva di decimali) determinata in proporzione alla quote di partecipazione dei livelli precedenti. Colonna H: Inserire una descrizione sintetica della/e attività effettivamente svolta/e. Colonna I: Indicare se la partecipazione detenuta dall'amministrazione è di controllo ai sensi dell'art. 2359 c.c. Colonna J: Indicare "SI" se l'amministrazione esercita il controllo analogo o più Amministrazioni esercitano il controllo analogo congiunto. Colonna K: Indicare "SI" se la società emette azioni quotate in mercati regolamentati; se ha emesso, al 31/12/215, strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati; se sia partecipata da società quotate o che hanno emesso strumenti finanziari quotati. Colonna L: Indicare "SI" se la società ha come oggetto sociale esclusivo la gestione delle partecipazioni societarie per conto dell'amministrazione. 2.2_Ricognizione_Indiree 8

S.I.C.I. SPA (31%) Fin.pa.s. Srl (2,2%) Polo Navacchio Spa (1,1%) Ponttech Scrl (5,66%) Grosseto Sviluppo Spa (3,4%) SETTORE FINANZIARIO E CREDITIZIO Biofund Spa (3,42%) Patto Duemila Scrl (1,32%) Banca Popolare Eitca S.c.a.r.l. (,5%) Fidi Toscana S.p.A. (46,28%) Centrale del Latte di Firenze Pistoia Livorno Spa (6,86%) IFL Srl (2%) Cooperativa Agricola Le Rene scarl Floramiata Spa (2,5%) COPAIM spa (5,7%) SETTORE FIERISTICOESPOSITIVO E CONGRESSUALE Internazionale Marmi e Macchine S.p.A. (36,4%) Firenze Fiera S.p.A. (31,95%) Arezzo Fiere Congressi S.p.A. (39,89%) Carrara Fiere Srl (1%) Destination Florence Convention and Visitors Bureau (25%) SETTORE TRASPORTI E INFRASTRUTTURE Interporto Toscana Centrale S.p.A. (12,51%) Interporo Toscano "A. Vespucci" S.p.A. (23,56%) Alatoscana S.p.A (51,5%) S.E.A.M. S.p.A. Società Esercizio Aeroporto Maremma (7,8%) Toscana Aereoporti S.p.A. (5,3%) SETTORE TERMALE Terme di Casciana S.p.A. (75,66%) Terme di Chianciano Immobiliare S.p.A. (73,81%) Terme di Montecatini S.p.A. (67,12%) Bagni di Casciana Srl (1%) Terme di Chianciano (32,62%) Gestioni Complementari Termali Srl (1%) SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E TECNOLOGIA Consorzio Energia Toscana (C.E.T. s.c.r.l) (,51%) Agenzia Regionale Recupero Risorse S.P.A. (1%) Italcertifer S.p.A. (11%) SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Sviluppo Toscana S.c.p.A. (1%) SETTORE AMBIENTALE Agenzia Provinciale per l'energia, Ambiente e Agenzia Energetica Provincia di Pisa S.R.L. Agenzia Fiorentina per l'energia S.R.L. Artel Energia S.R.L (1%) Sviluppo Sostenibile S.R.L. (APEA S.R.L) Energy Agency of Livorno Province S.R.L. (89,33%) (54,3%) (93,45%) (72,3%) Sevas Controlli Srl (67,68) Publicontrolli Srl (1%) Publies Srl (88,24%) EAMS Srl (57,59%)

3.1_Finalità_Attività_dir_1_arrr 3.1. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_1 (a) Agenzia Regionale Recupero Risorse Denominazione società partecipata: SPA (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Elaborazione politiche per la Attività svolta: gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/216 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/211 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai pun preceden, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/213 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/211) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: Si tratta di una società in house che ha per oggetto l'autoproduzione di beni e servizi strumentali all'ente : Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2).

3.1_Finalità_Attività_dir_2_alatoscana 3.1. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_2 (a) Denominazione società partecipata: Alatoscana SPA (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Attività svolta: Gestione dell'aeroporto dell'elba indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/216 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/211 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai pun preceden, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/213 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/211) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: L'attività della società è funzionale al perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente e offre un servizio di interesse generale in quanto assicura la continuità territoriale della Regione Toscana e l'accessibilità fisica ed economica al servizio : Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2).

3.1_Finalità_Attività_dir_3_arezzo_fiere 3.1. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_3 (a) Denominazione società partecipata: Arezzo Fiere e Congressi Srl (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Gestione strutture polo espositivo Attività svolta: aretino indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/216 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/211 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai pun preceden, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/213 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/211) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La società svolge un'attività funzionale al perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente e, in particolare, ha per oggetto la valorizzazione degli aspetti economici, artistici, culturali, ambientali e sociali del territorio, l'organizzazione di manifestazioni fieristiche, sportive, promozionali, convegnistiche e culturali, la gestione di impianti polivalenti e la locazione immobiliare. : Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2).

3.1_Finalità_Attività_dir_4_banca_popolare_etica 3.1. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_4 (a) Denominazione società partecipata: Banca Popolare Etica SCPA (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Attività svolta: Raccolta del risparmio ed esercizio del credito. La società si propone di gestire le risorse finanziarie di famiglie, persone, organizzazioni, società di ogni tipo ed enti, orientando i loro risparmi e disponibilità verso la realizzazione di iniziative socioeconomiche che perseguano finalità sociali e che operino nel pieno rispetto della dignità umana e della natura indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/216 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/211 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai pun preceden, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/213 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/211) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: L'attività di intermediazione creditizia che la società esercita è ispirata ai principi della finanza etica. Questa connotazione permette di assicurare l'accesso al credito alle fasce più deboli della popolazione e delle aree più svantaggiate anche attraverso interventi di microcredito e microfinanza che altrimenti non avrebbero accesso al credito offerto dagli altri operatori sul mercato. Questa caratteristica del servizio offerto da Banca Popolare Etica SCARL permette di qualificare il servizio di interesse generale in quanto assicura l'accesso ai servizi del credito a condizioni economiche non discriminatorie. : Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2).

3.1_Finalità_Attività_dir_5_cet 3.1. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_5 (a) Denominazione società partecipata: CET Società Consortile Energia Toscana SARL (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Perseguire la razionalizzazione dell'uso dell'energia allo scopo del più corretto impiego delle risorse naturali in armonia con la protezione dell'ambiente dall'inquinamento derivante dai residui della Attività svolta: combustione; promuovere le iniziative finalizzate all'ottimizzazione dei costi di approvvigionamento energetico e dei consumi erogati in favore dei soci indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/216 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/211 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai pun preceden, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/213 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/211) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La società esercita in maniera prevalente lo svolgimento e il coordinamento dell'attività dei soci inerente all'approvvigionamento dell'energia elettrica. Questa attività qualifica i servizi offerti dalla società come servizi di committenza per soggetti pubblici ed è orientata ad essere qualificata come stazione appaltante secondo le linee guida che l'anac sta predisponendo. : Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2).

3.1_Finalità_Attività_dir_6_fidi_toscana 3.1. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_6 (a) Denominazione società partecipata: Fidi Toscana SPA (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Agevolare l'accesso al credito a medio e lungo termine, al factoring e al leasing da parte delle imprese di minori dimensioni, prestando garanzia, assumendo partecipazioni di minoranza e/o prestiti obbligazionari, concedendo prestiti partecipativi e assumendo partecipazioni di minoranza e/o Attività svolta: prestiti obbligazionari in imprese di minori dimensioni costituite in forma di società di capitali. La società presta inoltre la propria consulenza per assistere le imprese di minori dimensioni nella ricerca e organizzazione di forme di finanziamento funzionali ai loro progetti. indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/216 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/211 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai pun preceden, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/213 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/211) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La partecipazione nella società è esplicitamente ammessa dall'articolo 26, comma 2, del TUSP, in quanto Fidi Toscana è inserita nell'allegato A alla legge. : Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2).

3.1_Finalità_Attività_dir_7_firenze_fiera 3.1. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_7 (a) Denominazione società partecipata: Firenze Fiera SPA (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Attività fieristica e congressuale, di promozione economica e sociale ed Attività svolta: ogni altra attività ad essa affine, strumentale o di supporto indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/216 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/211 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai pun preceden, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/213 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/211) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La società ha per oggetto l'attività fieristica e congressuale e ogni altra attività di supporto o strumentale ad essa. L'ammissibilità è prevista dalla legge per quelle partecipazioni che prevedono la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici in maniera prevalente. : Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2).

3.1_Finalità_Attività_dir_8_IMM 3.1. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_8 (a) Denominazione società partecipata: Internazionale Marmi e Macchine Carrara SPA (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Promozione della pietra naturale e delle relative tecnologie. Favorire i consumi di materiali lapidei con Attività svolta: programmi, azioni ed iniziative rivolti in modo particolare al mondo degli architetti indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/216 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/211 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai pun preceden, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/213 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/211) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La società ha per oggetto la gestione degli spazi fieristici. L'ammissibilità è prevista dalla legge per quelle partecipazioni che prevedono la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici in maniera prevalente. : Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2).

3.1_Finalità_Attività_dir_9_italcertifer 3.1. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_9 (a) Denominazione società partecipata: Italcertifer SPA (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Attività svolta: Certificazione di componenti e sottosistemi per l'interoperabilità ferroviaria in qualità di organismo certificatore indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/216 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/211 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai pun preceden, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/213 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/211) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: Adozione del decreto del Presidente della Regione 18 settembre 217, n. 141, ai sensi del comma 9, dell'articolo 4, del d.lgs. 175/216 : Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2).

3.1_Finalità_Attività_dir_1_interporto_vespucci 3.1. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_1 (a) Denominazione società partecipata: Interporto Toscano A. Vespucci LivornoGuasticce SPA (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Attività svolta: Gestione dell'interporto A. Vespucci di Livorno indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/216 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/211 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai pun preceden, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/213 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/211) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La società svolge la progettazione, l'esecuzione, la costruzione e l'allestimento di un interporto inteso come complesso organico di strutture e servizi integrati e finalizzati allo scambio di merci tra le diverse modalità di trasporto. L'offerta di questi servizi è svolta in condizioni di accessibilità economica e fisica e di continuità, così da garantire l'omogeneità dello sviluppo economico del territorio di riferimento. : Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2).