Populismo e stato sociale

Documenti analoghi
Il lavoro futuro. Tito Boeri. Università degli Studi di Teramo. Teramo, 7 ottobre 2016

Populismi: anatomia di un successo. Paolo Graziano (Università di Padova)

Populismo e crisi della social democrazia

Commercio e Disoccupazione

Come gestire la crisi dei rifugiati? Reggio Calabria, 15 giugno 2019

La politica pensionistica. Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi

Le tasse, il lavoro e la crescita

(18) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

OSSERVATORIO SULLE MIGRAZIONI. "L'integrazione economica degli immigrati in Italia e in Europa"

Populismi di destra in Europa

Lavoro: Riforme per la competitività a costo zero. Tito Boeri, Professore Università Bocconi e Direttore Scientifico Fondazione Rodolfo Debenedetti

in Italia: utilità e inadeguatezze

Economia Internazionale il vantaggio comparato

Tornare a crescere. Milano, 21 marzo 2011

La politica pensionistica. La politica pensionistica

Capitolo 11 Gli interventi di sostegno al reddito in caso di disoccupazione

Contratti atipici o standard minimi? Discussione

POPULISMO, DEMOCRAZIA, GLOBALIZZAZIONE

Populismi di destra in Europa

RAPPORTO NAZIONALE ITALIA

Forma finanziaria di una crisi reale. Cagliari, 16 dicembre 2011 Maurizio Donato

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Quarta giornata 2 Aprile 2015, ore

L IMMIGRAZIONE IN SVIZZERA. Chi sono? Che lavoro svolgono? Come sono integrati? Da dove provengono?

1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Dati del sistema: Trovare i valori di: Risultati Punteggio

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

CONSULTA PENSIONATI 2017

Aprile 2016 Stranieri in Italia e prestazioni socio-assistenziali

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

15 Economie dualiste

Al servizio di gente unica. L evoluzione dei Servizi per l Impiego in FVG durante la crisi occupazionale

Tito Boeri. Università degli Studi di Milano La Statale. Milano, 5 dicembre 2016

I nuovi Paradigmi. Il cambiamento è il motore dello sviluppo e anche se non è sempre vero che cambiando si migliora, per migliorare bisogna cambiare.

UROWeek. Intenzioni di voto. Paure ed Integrazione. Fiducia NEWS Gennaio Facebook.com/EuromediaResearch

L economia politica si suddivide in due branche principali

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA

Donne in Europa. Uno sguardo d'insieme. Chiara Saraceno

TABELLA N. 4 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Welfare state. Stato sociale

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma

Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a )

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015

Slide 2. Tab. 1 Spesa, entrate e saldi previdenziali IVS, (milioni di euro) Saldo netto. Trattenute Irpef***

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

Oltre il ponte. Le coordinate. Oltre il ponte Roma Not for public use. Michele Sorice 1 MICHELE SORICE

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI - PREVISIONI DI COMPETENZA

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

I disoccupati beneficiari di indennità di disoccupazione Gianfranco Santoro

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale

e nuovo Welfare Roma, 14 marzo 2012 Sussidiarietà e famiglia Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore di Milano

Tre verità su immigrazione, emigrazione e spesa sociale. Presentazione del rapporto Worldwide Inps Tito Boeri 29 settembre, 2015

: L INTOSSICAZIONE DELLA SINISTRA E IL GRANDE IMBROGLIO DELLA COMUNICAZIONE

indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE Capitolo II LA NASCITA E LA PRIMA EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

Le donne italiane nel mercato del lavoro

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

CHI È CONTRO L EUROPA DELLA MERKEL? ALTRO CHE POPULISMI

I L T U O FUTURO O G G I

QUANDO ANDRO IN PENSIONE? A QUANTO AMMONTERA LA MIA PENSIONE?

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

Gruppi volontariato Vincenziano Giovani e lavoro Giovani al lavoro

Residui presunti al termine dell'esercizio precedente quello cui si riferisce il bilancio

Obiettivo: Strumenti:

OFFERTA AGGREGATA, AS

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO

I COSTI DELLA CRISI POLITICA PER TERNI

I L T U O FUTURO O G G I

ENTRATE PER TITOLI E TIPOLOGIE DATI PREVISIONALI ANNO 2019 (*)

I dati sulle migrazioni attuali

ENTRATE PER TITOLI E TIPOLOGIE DATI PREVISIONALI ANNO 2016 (*)

INVESTIRE IN FRANCIA: RIFORME E OPPORTUNITA. 3 a edizione de «Il mese dell investimento» - novembre 2017

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

L Italia verso il 2020

Inaugurazione Anno Accademico 2016/ novembre Tito Boeri. Università Bocconi Presidente INPS. Il grande mismatch

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito

Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine

La politica della spesa

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

UN QUADRO DELLA SPESA PER ILWELFARE IN ITALIA. (P. Silvestri, ) 1. Obiettivi della lezione

definitive dell'esercizio precedente (A) Totale Interessi attivi

Entrate Dati previsionali Anno 2018

COMUNE DI CASTELLANZA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI SALÒ BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

COMUNE DI CORLEONE BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

PARTE 4: Il lato della domanda: consumo e occupazione

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI GRAGNANO BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

Transcript:

Populismo e stato sociale Tito Boeri Convegno «lavoce.info» Milano, 18 Settembre 2017

Piano. Chi sono i populisti? Di cosa parlano? Come spiegare il loro successo?. Populismo (immigrazione) e stato sociale. La classe dirigente e il ruolo dei corpi intermedi. Una proposta modesta, ma fattibile

Chi sono? Encyclopedia Britannica: «I populisti affermano di essere i protettori dell interesse del cittadino medio contro le élite: assecondano le paure e entusiasmi del popolo e si fanno promotori di politiche senza considerarne le conseguenze per il Paese»

L ideologia populista: il popolo contro l éli Élite Masse popolari

Populismo e democrazia Populismo contrario a sistema di pesi e contrappesi (checks and balances), considerato come ostacolo a espressione volontà popolare Esempi: People s Party (US 1890), 3 ondate in America Latina: Peron e Varga (sinistra), Fujimori (destra),chavez Morales e Carrea (sinistra); Poujadisti (a parole trasversale, Francia 1950) Tipicamente nascono dopo lunghe crisi: domanda di protezione pubblica, ma sfiducia nello stato n Europa 20 paesi dove partito populista ha almeno il 10%. Mediamente sono al 17%; sono il maggiore partito in 5 paesi, sono al governo in 7 paesi

Effetti indiretti: spostano piattaforme degli altri partiti (Guiso, Herrera e Morelli, 2017)

Piano. Chi sono i populisti? Di cosa parlano? Come spiegare il loro successo?. Populismo (immigrazione) e stato sociale. Come dare risposte ai problemi veri sollevati dalla propaganda populista: riforme dello stato sociale e ruolo dei corpi intermedi. Una proposta modesta, ma fattibile

Cambiamenti % del reddito reale a diversi percentili della distribuzione globale del reddito (1988-2008) Lackner and Milanovic, 2014

Il Populismo e «welfare shopping» «Se bloccassimo mmigrazione dai Paesi el Terzo Mondo, il 75% ei tagli oggi necessari er il mantenimento dello Stato Sociale non sarebbero necessari» «La Germania si sta scavando la fossa da sola facendo entrare nel Paese orde di immigrati parassitari, sub-intelligenti e che truffano il sistema di welfare» «Le case popolari, assegni famigliari e sussidi ai minori dovrebbero essere d solo dei cittadini e n dovrebbero essere concessi agli immigra aus Hjort Frederiksen ro del Lavoro, Danimarca Thilo Sarazzin Banchiere centrale, Berlino Heinz-Christian Stra Leader dell FPO, Au

Il dramma dei rifugiati

Differenze fra immigrazione economica e rifugiati Si scappa da conflitti piuttosto che venire attratti da opportunità (push e non pull). Scelta limitata su dove andare. Più difficile incontro fra domanda e offerta di lavoro. Refugiti arrivano con ondate più grandi degli immigrati economici. Lor spostamento percepito (da loro stessi) come temporaneo. Basso investimento in integrazione. Norme diverse: domanda va fatta all arrivo; in attesa di accettazione non si può lavorare e si dipende dallo stato sociale senza potervi contribuire. I rifugiati hanno il 50% in meno di probabilità di lavorare degli immigrati economici nei primi 3 anni dopo il loro arrivo. Convergenza sui secondi nel giro di 15 anni (Cream 2016)

Piano. Chi sono i populisti? Di cosa parlano? Come spiegare il loro successo?. Populismo (immigrazione) e stato sociale. Classe dirigente e ruolo dei corpi intermedi. Una proposta modesta, ma fattibile

Spesa per vitalizi, contributi e numero percetto

Effetti marginali sul voto per partiti populisti

Piano. Chi sono i populisti? Di cosa parlano? Come spiegare il loro successo?. Populismo (immigrazione) e stato sociale. Come dare risposte ai problemi veri sollevati dalla propaganda populista: riforme dello stato sociale e ruolo dei corpi intermedi. Una proposta modesta, ma fattibile

Un numero di sicurezza sociale europeo? La libera circolazione dei lavoratori in Europa non può essere protetta se non si garantisce la piena portabilità dei trasferimenti sociali contributivi contributory social transfers Abbiamo bisogno di coordinamento fra i diversi istituti e sistemi di protezione sociale per poter prevenire gli abusi (un lavoratore che lavor n un Paese ma riceve sussidi di disoccupazione da un altro Paese) e per regolamentare il lavoro mobile implementando sistemi di sicurezza sociale fra diversi Paesi Un unico numero di sicurezza sociale europeo faciliterebbe questo tipo di coordinamento Rafforzerebbe anche l identità Europea (come ha fatto in America il Social Security Number)