Situazione debitoria dell Ente

Documenti analoghi
QUARTO SETTORE - SERVIZIO FINANZIARIO

CONTO GENERALE DEL PATRIMONIO DELLA REGIONE MOLISE RELAZIONE

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine

CONSISTENZA INIZIALE. 1) Costi pluriennali capitalizzati (relativo fondi di ammortamento in detrazione)

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA

Comune di Montale P.I C.F

Previsioni. definitive. esercizio in. corso AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

FNOMCEO -FEDERAZIONE NAZ. ORDINI MEDICI CHIRURGHI PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATA

Giunta Regionale della Campania

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE Parte I - ENTRATA

Rendiconto Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale

Oggetto: PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DI E ,00 CON DEXIA CREDIOP RIMBORSO RATA AMMORTAMENTO SCADENZA 11/02/2012 ISIN IT

Comune di Cantalupa. BUDGET SPESA Anno (Spesa) CODICE VOCI DI SPESA/CAPITOLI NUMERO DESCRIZIONE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E)

COMUNE DI CASALUCE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2013 (ENTRATE) 27/03/2014 0:00

IMPORTI IMPORTI IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A - PROVENTI DELLA GESTIONE

Art. 1 (Approvazione del rendiconto della gestione)

SPESE DATI BILANCIO ANNO 2016

CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. ADIGE - TRENTO Pagina 1

CITTA' DI NARDO' Provincia di LECCE. PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2012

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio Provincia di LECCE COMUNE DI CURSI

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio Provincia di LECCE COMUNE DI CURSI

Comune di Acquaviva delle Fonti

BILANCIO DI PREVISIONE

SOMMARIO. CAPO II - Modifiche alla legge regionale 27 dicembre 2016, n. 90 (Bilancio di previsione finanziario )

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

FEDERAZIONE NAZIONALE CASSE MUTUE DI MALATTIA PER GLI ESERCENTI ATTIVITI COMMERCIALI

Delibera: 28 / 2014 del 29/04/2014

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015

VARIAZIONI 1 SPESE CORRENTI, 1 FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE DI GESTIONE E DI CONTROLLO,

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia

Conto del Bilancio. Azienda pubblica di servizi alla persona Daniele Moro

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

FONDO PER IL TRATTAMENTO PREVIDENZIALE COMPLEMENTARE DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO BANCARIO DELL'ISTITUTO CENTRALE DELLE BANCHE POPOLARI ITALIANE

BILANCIO DI GESTIONE 2017 SPESE

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

SCADENZE DICEMBRE 2017

Responsabile: VISENTIN Gianmaria. San Martino di Venezze

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 LEGGE REGIONALE 2 maggio 2013, n. 20

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

-gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge , n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata;

IL NUOVO VINCOLO DEL PAREGGIO DI BILANCIO. Salvatore Bilardo

PROSPETTO RATE AMMORTAMENTO MUTUI

COMUNE DI SEGRATE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2015

-gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge , n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata;

COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano

CONSORZIO DI BONIFICA VALLE DEL LIRI Cassino (FR) BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio Finanziario 2019

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO - PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014 (ENTRATE)

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO Approvata dal Consiglio regionale

ENTE AUTONOMO DEL FLUMENDOSA

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Pubblicazione degli indicatori relativi agli andamenti gestionali anno 2012

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

COMUNE DI CASTEGGIO P.E.G. PREVISIONALE 2017/2018/2019- ENTRATE

Ricordiamo che nell'aprile del 2012 il Parlamento italiano ha definitivamente introdotto, come principio costituzionale nell'ordinamento giuridico

CITTA di SPOLETO Bilancio di previsione 2015/

182 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del DELIBERAZIONE 6 novembre 2012, n. 90

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2013

COMUNE DI ORZINUOVI Pagina 1

Situazione indebitamento al

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

Parte seconda - USCITA

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

CONTO DEL PATRIMONIO. Esercizio 2015

COMUNE DI VALENZANO Provincia di BARI CONTO DEL PATRIMONIO ESERCIZIO Data

COMUNE DI STORO PROVINCIA DI TRENTO

D.L , N.35 (G.U. n.82 del ) Elena Brunetto

COMUNE DI CASTO. Esercizio 2013 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE RIDOTTO - ENTRATA. Previsioni. in corso

Situazione Patrimoniale al 31/12/2015

COMUNE DI STORO PROVINCIA DI TRENTO CONSORZIO DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO DI SECONDO GRADO DI STORO, DARZO E LODRONE

Piano degli indicatori di bilancio. Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Pagina 1 Rendiconto esercizio 2018

Conto del Bilancio. Azienda pubblica di servizi alla persona Daniele Moro

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

Conto economico e prospetto di conciliazione per l esercizio finanziario 2010

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015/2017 SETTORE 2 - FINANZIARIO TRIBUTARIO

ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI

RIMBORSO INTERESSI PASSIVI SUI MUTUI. Sommario 1. AMBITO BENEFICIARIO E INTESTATARIO DEL SERVIZIO PERIODO DI RIFERIMENTO...

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI

COMUNE DI DECIMOMANNU

BILANCIO DI PREVISIONE

CONTO ECONOMICO Esercizio 2004

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

Situazione Patrimoniale al 31/12/2016

C.P.E.L. Valle d'aosta Esercizio 2015 CONTO CONSUNTIVO QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa

C.P.E.L. Valle d'aosta Esercizio 2014 CONTO CONSUNTIVO QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE USCITA ANNO Stampa per Codice di Bilancio. Impegnii ult. eser.

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

Transcript:

Comune di Apice Provincia di Benevento Consiglio Comunale del 13 luglio 2009 Situazione debitoria dell Ente 1 2 CASSA DEPOSITI E PRESTITI BANCA NAZIONALE DEL LAVORO 1) euro 4.985.730,87 2)Debito che si avrà nel 2010, in conseguenza dei mutui stipulati nel 2008 dalla vecchia amministrazione: euro 7.617.366,14 3)Debito che si avrà nel 2011, in conseguenza dei mutui stipulati nel marzo 2009 dalla vecchia amministrazione: euro 8.034.892,97 3 1) Mutuo di durata ventennale stipulato il 21/06/2005 dell importo pari a euro 1.990.000,00 euro 1.776.886,29 2) Mutuo di durata quinquennale stipulato il 17/03/2006 dell importo pari a euro 1.000.000,00 euro 700.000,00 4 euro 700.000,00 1

BANCA POPOLARE DI NOVARA 1) Mutuo di durata decennale stipulato nel 1999 dell importo pari a euro 309.874,14 euro 18.667,19 2) Mutuo di durata quinquennale stipulato nel 2006 dell importo pari a euro 450.000,00 euro 238.468,92 5 euro 238.468,92 ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO 1) Mutuo di 229.984,47 euro contratto nel 2008 euro 223.134,71 2) Mutuo di 170.000,00 euro contratto nel 2008 euro 164.936,80 3) Mutuo di 140.000,00 euro contratto nel 2008 euro 137.982,14 6 euro 137.982,14 Il COMUNE DI APICE negli anni: 2009 2010 2011 DOVRÀ PAGARE LE SEGUENTI SOMME, in conseguenza dei mutui stipulati, e prima evidenziati: 7 Anno 2009 Cassa Depositi e Prestiti: euro 550.831,80 Banca Popolare di Novara 1 mutuo: euro 38.274,54 Totale anno 2009: euro 1.103.064,74 8 Totale anno 2009: euro 1.103.064,74 2

Anno 2010 Cassa Depositi e Prestiti: euro 646.276,00 Totale anno 2010: euro 1.160.234,40 9 Anno 2011 Cassa Depositi e Prestiti: euro 710.533,86 Totale anno 2011: euro 1.224.492,26 10 In conclusione, si può dire che le somme da pagare annualmente hanno subito un incremento crescente, tant è che l importo da pagare nel 2011 sarà tre volte e mezzo quello esistente nel 2005, Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 338.032,00 euro 514.127,00 euro 611.738,00 euro 1.016.609,00 euro 1.103.064,74 euro 1.160.234,40 euro 1.224.492,26 euro 11 1400000 1200000 1000000 800000 600000 400000 200000 0 Andamento delle quote annue dei mutui in ammortamento 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 12 Anni di riferimento 3

Andamento delle quote annue dei mutui in ammortamento 2010 2011 2009 2005 2006 2007 2008 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 13 Si porta a conoscenza che il 30.06.2009 non sono state pagate le rate scadute nel primo semestre 2009 di spettanza: 1) Banca Naz.le Lavoro (euro 112.790,67 + euro 71.078,75) 2) Banca Pop. Novara (euro 51.369,09 + euro 19.137,27) 3) Ist. Cred. Sportivo (euro 5.699,86 + 6.817,85 + 9.223,53) Peraltro, sono scoperte anche le rate del secondo semestre 2008 di spettanza della Banca Nazionale del Lavoro per il: 1) Primo Mutuo (euro 130.150,65) 2) Secondo Mutuo (euro 74.354,60) QUINDI Il 31.12.2009, il Comune di Apice, considerando anche le rate scadenti nel secondo semestre 2009, dovrà pagare, pertanto, la somma complessiva di: euro 919.054,26 14 Anticipazioni Banca Debiti 1) Fido di euro 228.000,00 oggi euro 267.000,00 concesso dalla Banca Popolare di Novara nel 2007, con scadenza ultima 31.07.2009; 2) Anticipazioni di tesoreria per un importo pari ad euro 1.838.000,00 che costituiscono un debito consolidato che affonda le radici negli anni decorsi; 15 1) Mancato pagamento di fornitura di energia elettrica per un importo pari ad euro 300.000,00; 2) Mancato pagamento di fornitura di gas metano per un importo pari ad euro 84.058,00; 3) Atti Giudiziari divenuti esecutivi e sentenze di condanna definitive per un importo pari ad euro 564.744,73; 4) Mancato pagamento al Consorzio Idrico Alto Calore per la fornitura di acqua per fino a tutto il 2007, per un importo pari ad euro 833.477,71; 16 4

Richieste di pagamento Richieste di pagamento 1) Somme richieste per determine e da impegni di spesa privi di coperture finanziarie, per gli anni dal 2004 al 2009, per un importo di euro 2.391.879,45; 2) Somme richieste nei confronti dell ente ente, a diverso titolo, per un importo complessivo di euro 423.778,01; 3) Somme pretese a fronte dei contratti con autisti privati per un importo di euro 57.524,25; 4) Somme pretese per presunte prestazioni effettuate da ditte convenzionate con il 17 comune per un importo pari a euro 298.515,20; 5) Somme pretese dalle ditte operanti nel settore ecologico (spazzatura - raccolta differenziata - raccolta indifferenziata) per un importo pari ad euro 487.057,48; 6) Decreti emessi privi di copertura finanziaria per contributi terremoto, non liquidati in parte o in tutto, per mancanza di fondi, per un importo pari ad euro 1.898.574,68. 18 CONCLUSIONI CONCLUSIONI Il Debito derivante dai mutui contratti con Istituti di Credito e Banche: euro 11.294.969,02 Anticipazioni Banche: euro 2.105.000,00 Ulteriori debiti: euro 1.782.280,44 Richieste di pagamento da terzi: euro 5.557.329,07 19 Totale complessivo, salvo errori e/o omissioni e verifiche: euro 20.739.578,53 Per tutte le somme pretese nei confronti dell ente, in ogni caso, ci si riserva di effettuare le opportune e necessarie verifiche, motivo per cui il presente prospetto riepilogativo non costituisce riconoscimento del debito. 20 5