MARTE IL PIANETA ROSSO

Documenti analoghi
Marte: il Pianeta Rosso

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

MARTE terrestri MARTE

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

La mobilità degli elementi chimici

4 FORZE FONDAMENTALI

4. La Luna e il sistema Terra-Luna

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.


LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

IL CLIMA E L AMBIENTE

Un posto in cui vivere

Alla ricerca dei MARZIANI

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

Lezione del 24 Ottobre 2014

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

PROGRAMMA DI VIAGGIO

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

ExoMars è la prima missione del programma di esplorazione Aurora dell ESA, portato

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE


Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

IL MARE. Superficie sottomarina (dalla costa al mare aperto) piattaforma continentale profondità fino 200 m

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Sistema orientabile >

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

Il sistema solare SOLE. Terra

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

EMISSIONI IN ATMOSFERA

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

EISRIESENWELT Scienza

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

CON IL NASO ALL INSÙ

Il progetto SIMULATOR

PROGETTO SCUOLEINSIEME

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Campi magnetici e struttura interna dei pianeti

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

I CLIMI. unità 8. Il clima e le sue variazioni. distribuzione della vegetazione. Le condizioni climaticoambientali

Corso di Laurea in FARMACIA

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

La scuola integra culture. Scheda3c

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Primi Sintomi della Meningite

Il magnetismo magnetismo magnetite

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

LA FORMA DELLA TERRA

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA.

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

CORSO DI LAUREA IN FISICA E ASTROFISICA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI STUDIO DI MARTE E SUA SPETTROSCOPIA

TERRA Copyright lamaestraenza.altervista.org

Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico Prof.ssa R. M. RIZZO della Prof.ssa R. CARMINETTI

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella

Catena alpino-himalayana

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

VELA e...spazio. Vele Spaziali Solari 3/12/2007. Daniele Tavagnacco

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Transcript:

MARTE IL PIANETA ROSSO

Caratteristiche Distanza media dal sole: 227.99 milioni di km Periodo orbitale: 686.971d (668.5991sol) Giorno: 24h 37min 23s (circa 1h 20min in più del giorno terrestre) Diametro: 6792.4km (poco più della metà del diametro terrestre) Massa: 6.4171x10 20 Ton (0.107 volte la massa terrestre) Accelerazione di gravità: 3.711m/s 2 (0.376g) Temperatura superficiale media: 210K (-63 C) Pressione atmosferica: 0.636kPa (0.00628atm, quella terrestre è 101.325kPa)

Struttura interna Marte ha la stessa struttura di tutti i pianeti rocciosi: Nucleo ferroso, spesso 1794km, composto da Fe, Ni e solfuro ferroso, rispetto al nucleo terrestre è più ricco di elementi leggeri Mantello composto da silicati, più denso rispetto al mantello della Terra, ma inattivo Crosta, con uno spessore medio di 50km (10km più spessa rispetto alla crosta terrestre) composta da silicati e ricca in Fe, Mg, Al, Ca e K.

Le prime osservazioni Fin dall antichità Marte è stato osservato ad occhio nudo (in base al periodo, è assieme a Giove, il secondo pianeta più luminoso) Il primo ad osservare Marte con un telescopio fu Galileo Galilei nel 1610, con l obiettivo di verificare se Marte mostrava delle fasi come Venere e la Luna Durante l opposizione del 1877 Schiapparelli osservò delle strutture sulla superficie (i canali) Nel 1889 Young ha confermato l osservazione dei canali Nel 1892 Pickering osserò I canali e delle macchie nere nei punti di congiunzione tra i canali Tra il 1892 e il 1894 furono osservati cambiamenti stagionali nella colorazione di Marte Nel 1894 Lowell disegnò delle mappe di Marte in cui riportava i canali

Marte dalla Terra A occhio nudo Con telescopio Dal telescopio spaziale Hubble

Olympus Mons La montagna più alta del sistema solare (21287.4m sul datum) Il primo ad osservarlo fu Schiapparelli, che notò una zona a forte contrasto di luminosità (nix olympica) È un vulcano a scudo, simile al Mauna Kea, con la differenza che la placca tettonica era immobile e ha permesso l accumulo della lava

Valles Marineris Nominata in onore della missione Mariner della NASA È un vasto canyon, uno dei più grandi nel sistema solare, a est della regione Tharsis (dove si trova l Olympus mons) Probabilmente era il bordo di una placca tettonica (simile alla dorsale atlantica sulla Terra) ulteriormente erosa dall azione degli agenti atmosferici Nel bordo ovest si trova il Noctis Labyrinthus, un sistema di faglie formatesi per l azione vulcanica, qui la Viking 1 ha fotografato una nebbia dovuta alla sublimazione del ghiaccio

Calotte polari Sia al polo Nord che al polo Sud di Marte sono presenti calotte formate da uno strato permanente di ghiaccio d acqua e uno strato sottile invernale di ghiaccio secco (CO 2 ) In primavera e in estate la CO 2 sublima formando eruzioni tipo geyser

Calotte polari

Calotte polari

Clima Il clima su Marte viene costantemente monitorato da diverse sonde e satellti (Mars Odissey, Mars Reconnaissance Orbiter, MAVEN, ExoMars) Come la Terra, ha 4 stagioni e una circolazione delle masse d aria dall equatore verso i poli, e delle zone climatiche classificate in base alla temperatura, il tempo però è più ripetitivo e facilmente prevedibile rispetto a quello terrestre (Marte non ha oceani) Le temperature sulla superficie di Marte vanno da un minimo di -127 C a un massimo di 20 C (misurate nel cratere Gale tra il 2012 e il 2015)

Tempeste di sabbia Marte è caratterizzato da tempeste di sabbia stagionali, che si formano con più facilità durante il perielio (maggiore insolazione) Durante le tempeste i venti possono arrivare a sfiorare i 100km/h di velocità, ma la bassa pressione atmosferica non permette «effetti catastrofici» Più che un vero e proprio trasporto di materiale, si ha solo la sospensione di polveri in atmosfera col risultato di diminuire la luminosità al suolo Dati ottenuti da MRO suggeriscono che le tempeste di sabbia contribuiscono alla perdita di acqua del pianeta

Atmosfera Composta da CO2 (95.97%), Ar (1.93%), N (1.89%), O (0.146%), CO (0.0557%) e tracce di vapore acqueo e metano La missione Mars Exploration Rovers (Spirit e Opportunity) ha rivelato la presenza di polveri sospese con un diametro fino a 1.5mm, che conferiscono la tipica colorazione bruno-rossastra all atmosfera marziana

Atmosfera Dati interessati sono arrivati in particolare con le missioni Mars Science Laboratory (Curiosity) e MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN), in particolare Curiosity ha analizzato campioni di terreno trovando tracce di metano e composti organici e indizi che Marte a violentemente perso la sua atmosfera in epoche passate, dato confermato dalle osservazioni di MAVEN che ha stabilito che la causa è il vento solare. Sempre per interazione diretta tra il vento solare e l atmosfera marziana, su Marte si verificano aurore molto vaste, come quella osservata da MAVEN nel settembre 2017. Di recente (giugno 2018) sono state osservate variazioni nella produzione di metano, gas osservato anche dalla missione ExoMars

Suolo Il suolo marziano è differente da quello terrestre, non contiene componenti organici (humus) ed è formato da materiale più fine, principalmente regolite Dati interessanti sono stati forniti dal lander Phoenix nel 2008, analizzando il terreno ha scoperto contenere Mg, Na, K, Cl necessari alla vita e comuni nei suoli terrestri, ha inoltre misurato un ph di 8.3, con un terreno quindi alcalino (a causa della presenza di perclorati) La sonda Curiosity ha determinato che il terreno è molto simile al suolo vulcanico delle Hawaii, ha inoltre trovato acqua, S e Cl e composti organici (che però potrebbero derivare da contaminazione), ha confermato la presenza di perclorati

Acqua Marte è un pianeta ricco di acqua, presente soprattutto sotto forma di ghiaccio, le calotte polari contengono acqua a sufficienza da ricoprire l intero pianeta Ma oggi sulla superfice di Marte l acqua allo stato liquido (necessaria alla vita) non è presente a causa della pressione atmosferica insufficiente e le temperature troppo basse Ma in passato?

L acqua in passato Già dalle missioni Viking la superficie di Marte ha mostrato strutture geologiche che facevano pensare allo scorrere di acqua allo stato liquido Le sonde orbitali hanno osservato strutture geologiche di tipo sedimentario Il rover Opportunity ha scoperto sferule contenenti ematite (che si forma in presenza di acqua) Curiosity ha trovato delle rocce che sembra facessero parte di un letto di un corso d acqua Tutte le sonde hanno trovato minerali idrati sparsi per tutta la superficie È quindi quasi certamente appurato che in passato sulla superficie di Marte ci fosse acqua allo stato liquido

L acqua liquida oggi Di recente sono state divulgate due notizie importanti riguardanti l acqua Nel 2015 la missione MRO ha scoperto tracce su alcuni pendii che facevano pensare a ruscellamenti di acqua, dopo ulteriori analisi si ritiene che siano in realtà dovuti a materiale granuloso che frana dai pendii Il luglio 2018, dopo aver analizzato dati ottenuti col radar MARSIS della Mars Express è stato scoperto, in prossimità del polo sud, un lago di acqua liquida sotterraneo, probabilmente è acqua mischiata al terreno (non dissimile dalle faglie d acqua sulla Terra) in cui l acqua riesce a rimanere allo stato liquido per l effetto antigelo dei perclorati di calcio e magnesio Se venisse verificata la scoperta di Mars Express, può voler dire che su Marte possono esserci ancora faglie con acqua allo stato liquido, in cui potrebbe esserci vita batterica, o comunque utile per eventuali future missioni umane

La vita su Marte Questo è il grosso dilemma e la maggiore forza motrice per l esplorazione di Marte Da un lato si assume che Marte in passato era più caldo con un atmosfera più densa e con acqua allo stato liquido, inoltre Marte si trova (anche se al pelo) nella fascia di abitabilità e la superfice contiene tutti i minerali essenziali per la vita Però gli esperimenti biologici condotti finora dalle Viking e Phoenix hanno sempre dato risultati negativi o dubbi e tracce fossili non sono ancora state trovate, inoltre tutta la superficie di Marte contiene perclorati che sono forti agenti ossidanti (che quindi sfavoriscono lo svilupparsi di forme di vita) Anche la presenza di sorgenti di metano non garantisce la presenza di forme di vita batteriche