Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail CATERINA LAVARRA. Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti

Documenti analoghi
Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni culturali. a.a. 2014/2015

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Scienze della Mediazione Linguistica

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016

PROGRAMMA PREVENTIVO

Marketing Internazionale

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Corso di Laurea specialistica in:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

PROGRAMMA PREVENTIVO

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO di LAUREA in LETTERE approvato dal Senato accademico nella seduta del 22 ottobre 2013

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO ORIENTALE ORARIO DELLE LEZIONI - I ANNO 1 SEMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 FILOSOFIA E STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE


FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Protocollo dei saperi imprescindibili

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

MASTER di I Livello TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA394

Giuseppe Calì Funzionario Amministrativo Contabile Area Economico-Finanziaria Settore Fiscale UOB37 Dichiarazioni Fiscali

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

da settembre 2002 (in itinere)

Gli anni 1998/2001 (I)

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Indice

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Programmi a.s

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

MATERIA STORIA PROGRAMMA CONSUNTIVO. Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. Ore annuali

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

Università degli Studi di Messina

DOCENTE : Arini Liliana MATERIA: Storia A.S.: CLASSE: 2^C PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL/DEI DOCENTI M 04 D. Rev. 00

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Indice del volume. L impero greco-romano PARTE V III. Cesare e Augusto: la nascita del principato. Il consolidamento e l apogeo dell impero

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

perché scegliere l UNISOB?

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Criminologia e studi giuridici forensi

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

orario ricevimento via orario ufficio risposta entro 3 giorni

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s prof.ssa Simonetta Simone

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CURRICULUM VITAE EUROPEO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Transcript:

Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento STORIA MEDIEVALE Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio STORIA E SCIENZE SOCIALI L-42 Crediti formativi 9 Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione MEDIEVAL HISTORY L obbligo di frequenza è disciplinato dal Regolamento Didatticodel CdS: https://www.uniba.it/corsi/storia-scienze-sociali/presentazione-delcorso/regolamento-del-corso ITALIANO Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail CATERINA LAVARRA caterina.lavarra@uniba.it Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Storia antica e medievale M-STO/01Storia medievale 9 Modalità di erogazione Periodo di erogazione Anno di corso Modalità di erogazione Secondo semestre Primo Lezioni frontali seminari esercitazioni Organizzazione della didattica Ore totali 225 Ore di corso 63

Ore di studio individuale 162 Calendario Inizio attività didattiche 4 marzo 2019 Fine attività didattiche 31 maggio 2019 Syllabus Prerequisiti Conoscenza delle linee generali della storia medievale. Risultati di apprendimento previsti Conoscenza di base adeguata della storia medievale, priva di luoghi comuni e stereotipi. Capacità di comprensionedellastoriadel Medioevo europeo, attraverso la trattazione dei più significativi temidi storia istituzionale, economica, sociale, culturale e religiosa dell Europa medievale di tradizione latinogermanica tra V e XV secolo. Acquisizione della consapevolezza del carattere aperto delle vicende umane e di quanto siano poco oggettive le ricostruzioni storiche. Acquisizione di competenze linguistiche: lo studente dovrà acquisireil lessico specifico della disciplina. Capacità di apprendere puntuali informazioni sulla ricerca storica: le sue tradizioni; i suoi metodi rigorosi e avanzati per lo studio e l interpretazione dei fatti storici; i principali strumenti bibliografici, tradizionali e on lineatti ad instaurare un rapporto consapevole con le diverse tipologie di documenti e archivi.

Contenuti di insegnamento Il corso è diviso in due moduli: il primo, da 6 CFU,che ripercorrerà i nodi problematici della storia dell età medievale, con particolare attenzione alle vicende del medioevo italiano nel contesto del medioevo occidentale, affronterà i seguenti temi: Il tardo impero romano: un età di trasformazioni. La diffusione del cristianesimo. L organizzazione della Chiesa e la definizione della dottrina cristiana. Le origini orientali del movimento monastico cristiano. La diffusione del monachesimo in Occidente. Il monachesimo benedettino. L incontro latino-germanico nella lunghissima durata. I regni latinogermanici. L Italia tra Bizantini e Longobardi. Il mondo arabo e il Mediterraneo. Economia e società nell alto Medioevo. Le strutture produttive: il sistema curtense. Le origini dei poteri signorili. L impero carolingio e la diffusione dei rapporti beneficiario-vassallatici nella sfera politica. La polverizzazione dell ordinamento pubblico carolingio. L evoluzione dei rapporti vassallatico-beneficiari. Il trionfo del particolarismo politico: le incursioni ungare, vichinghe e saracene; l incastellamento; la signoria territoriale o di banno; l ascesa sociale della cavalleria. Incremento demografico e progressi dell agricoltura nell Europa dei secoli XI-XIII. La ripresa del commercio e delle manifatture. Lo sviluppo dei centri urbani e le origini della borghesia. La crisi dell ordinamento ecclesiastico. Il rinnovamento della vita religiosa. L ordine cluniacense. La riforma della Chiesa e lo scontro tra papato e impero. L ordine cistercense. Rinascita culturale e nuove esperienze religiose: nascita delle università; eresie popolari; ordini mendicanti; Innocenzo III e l apogeo del papato. Processi di ricomposizione politico territoriale. L Italia dei Comuni e l Impero. L evoluzione istituzionale dei Comuni italiani (le fasi: consolare; podestarile; popolare); la crisi degli ordinamenti comunali e la nascita delle Signorie personali. I Normanni in Inghilterra e in Italia meridionale. I caratteri del regno di Sicilia. Le crociate transmarine e cismarine. La grande macchina finanziaria della crociata. La diffusione dei rapporti feudali. La ripresa della lotta tra papato e impero e le monarchie dell Europa occidentale. La restaurazione del potere regio nel regno di Sicilia. Federico II. L Europa nel basso medioevo tra crisi e trasformazione: carestie e pestilenze; le trasformazione della società e dell economia; rivolte e sommosse. Signorie oligarchiche. Formazione degli Stati regionali. Potere e società nel Mezzogiorno angioino-aragonese. Le istituzioni monarchiche in Europa. Il secondo modulo, da 3 CFU, esaminerà gli aspetti metodologici della disciplina e, in maniera esemplificativa, affronterà una tematica monografica sulla ritualità civica nel Mezzogiorno normanno.

Programma Testi di riferimento I modulo : Le conoscenze di base sull età medievale vanno desunte da: G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un età di transizione, Sansoni, Milano 2000. o A. CORTONESI, Il medioevo. Profilo di un millennio, Carocci editore, Roma 2012. Si consiglia vivamente, inoltre, l uso di un buon atlante storico, come ad es. l atlante storico Touring Club, De Agostini o Garzanti. II modulo: La parte metodologica e la tematica monografica vanno preparate sugli appunti delle lezioni e delle esercitazioni e sui seguenti testi: il volume di DELOGU, Introduzione allo studio della storia medievale, il Mulino, Bologna 2003 [i capitoli: IV, Le fonti della conoscenza storica; VI, La documentazione giuridica; VII, Le monete; VIII, La documentazione mcateriale]. La tematica monografica va preparata su: C. LAVARRA,Rituali religiosi e spazio urbano nella Benevento del XII secolo, in EAD., La complessità nascosta. Forme di comunicazione nel Mezzogiorno normanno, Bari, Edizioni GrafiSystem, 2000, pp. 12-41. Bibliografia aggiuntiva per studenti non frequentanti (in possesso dell attestato di studente non frequentante rilasciato dal Coordinatore del Corso di laurea).la preparazione dell esame va completata con un testo a scelta dal seguente elenco: C. AZZARA, Le invasioni barbariche, il Mulino, Bologna 1999. A. DUCELLIER-F. MICHEAU, L Islam nel Medioevo, il Mulino, Bologna 2004. J. FLORI, Le crociate, Il Mulino, Bologna 2003. G.G. MERLO, Eretici ed eresie medievali, il Mulino, Bologna 1989. J.C. MaireVIGUEUR, E. FAINI, Il sistema politico dei comuni italiani (secoli XII-XIV), Bruno Mondadori, Milano-Torino 2010. A. ZORZI, Le signorie cittadine in Italia (secc. XIII-XV), Bruno Mondadori, Milano 2010. C. LAVARRA, Maghi, Santi e Medici. Interazioni culturali nella Gallia merovingia, Congedo editore, Galatina 1994. F. LEVEROTTI, Famiglia e istituzioni nel medioevo italiano dal tardo antico al rinascimento, Carocci, Roma 2005.

Note ai testi di riferimento Tutti i testi sono disponibili nella Biblioteca di Dipartimento DISUM. Metodi didattici Metodi di valutazione Lezioni frontali, esercitazioni e attività seminariali con frequenza obbligatoria. Sulla parte metodologica e sul tema monografico verrà svolta in itinere una prova di verifica scritta. L esame finale è orale e verterà sulle tematiche approfondite durante le lezioni e le esercitazioni e sui testi indicati nel programma. Criteri di valutazione La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente: avrà acquisito la conoscenza degli stereotipi e dei luoghi comuni collegati al concetto di Medioevo ; dimostrerà di aver appreso con chiarezza i quadri fondamentali dell età medievale; - saprà connettere e confrontare in modo adeguato i diversi periodi analizzati e i diversi processi storici (evoluzione economica, sociale, politica, religiosa ) affrontati durante l'insegnamento; - dimostrerà capacità di esposizione, usando con consapevolezza un lessico adeguato e capacità di sintesi nella restituzione orale delle tematiche affrontate nel corso delle lezioni; - dimostrerà capacità di valutazione e di giudizio nell applicare le conoscenze acquisite all analisi e alla contestualizzazione di specifici momenti storici e nodi problematicii; - avrà acquisito un informazione di massima sulla ricerca storica: le sue tradizioni, i suoi metodi e i principali strumenti bibliografici, tradizionali e on line. Tesi di laurea Ricevimento Siti web di utile consultazione: Per l assegnazione della tesi di laurea, gli studenti interessati devono farne richiesta alla docente almeno sei mesi prima della presunta data di laurea. Gli orari di ricevimento sono pubblicati alla pagina della docente sul sito del Dipartimento. Gli studenti sono pregati di verificare alla pagina docente avvisi ed eventuali variazioni di orario. www.retimedievali.it(sito delle iniziative on line per gli studi medievistici) www.storiamedievale.net