COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani ORTOFRUTTA ORTOFRUTTA

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 165 I. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 2 luglio 2018.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Articolo 2. Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli Stati membri conformemente

REGOLAMENTO (UE) N. 745/2010 DELLA COMMISSIONE

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta

Consiglio europeo Bruxelles, 19 giugno 2018 (OR. en)

[notificata con il numero C(2006) 4308] (2006/662/CE)

L 90/106 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Articolo 1. Modifica del regolamento delegato (UE) n. 1031/2014

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015

Quadro di valutazione del mercato unico

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Regolamento (CEE) Entrato in vigore per la Svizzera il 1 giugno RS RS

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 ottobre 2011 (10.11) (OR. en) 16064/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE)

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 217 final ANNEX 1.

Detenuti suicidi in Italia dal 1980 al 2007

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 330 final - ANNEX 4.

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Quadro di valutazione del mercato unico

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 465 final - ANNEX 4.

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

KIWI 2010/11. e commercializzazione. Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli. Verona, 7 ottobre 2010

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 202 final - ANNEX 4.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

13584/16 rus/gez/s 1 DG G 2A

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 18 novembre 2011 (29.11) (OR. en) 16965/11. Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE)

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 172. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 9 luglio 2018.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Le statistiche europee e il progetto Esaw

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 165/91

Quadro di valutazione del mercato unico

3. L indagine coprirà un periodo di un anno a partire dal 1 o ottobre 2005.

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 233. Legislazione. Atti non legislativi. 60 o anno. Edizione in lingua italiana. 9 settembre 2017.

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 653 final- Annex I.

IMMIGRAZIONE E ASILO. Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Lunedì 15 GENNNAIO 2018 Farmacisti, dentisti e fisioterapisti in Europa. Il dossier di Eurostat

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

Informazioni Statistiche

Articolo 1. Articolo 2

CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 giugno 2016 (OR. en)

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016

Quaderni Statistici e Informativi

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO

FILIERA FRUTTA (ESCLUSO AGRUMI E FRUTTA IN GUSCIO)

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO

TURISMO Note relative ai dati regionali e provinciali Dati di ricettività del 2007 Dati di movimento del 2007 Dati di movimento del 2008

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale"

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 ottobre 2016 (OR. en)

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Paul Krugman, Nobel per l Economia 2008

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 019/NP 3 FEBBRAIO 2018

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 043/NP 31 MARZO 2018

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 791 final - ANNEX 3.

ECONOMIA E AGRICOLTURA

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Gennaio-Novembre 2018

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

L allegato VIII al regolamento (CE) n. 1782/2003 è sostituito dal testo dell allegato I del presente regolamento.

Transcript:

COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 22.12.2004 COM(2004) 826 definitivo RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull esperienza acquisita dall indagine statistica sulle piantagioni di talune specie di alberi da frutto, effettuata dagli Stati membri nel 2002 in applicazione della direttiva 2001/109/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 dicembre 2001

1. L indagine 2002 sulle piantagioni di talune specie di alberi da frutto è stata effettuata nei 15 Stati membri dell UE in applicazione della direttiva 2001/109/CE 1 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 dicembre 2001 e conformemente alla decisione 2002/38/CE della Commissione del 27 dicembre 2001 2 che fissa i parametri delle indagini, il codice e le norme tipo relative alla trascrizione, in forma atta alla lettura automatica, dei dati. La presente relazione sull esperienza acquisita nel corso dell indagine 2002 è presentata conformemente all articolo 7 della direttiva 2001/109/CE. La precedente relazione (sull esperienza acquisita in occasione dell indagine del 1997) è stata presentata dalla Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio in forma di documento COM(2000) 362 def. del 14 giugno 2000. 2. Nell indagine 2002 si sono esaminate le seguenti specie: (a) (b) (c) (d) (e) (f) (g) mele da tavola (negli Stati membri dell UE15); pere da tavola (negli Stati membri dell UE15, eccettuate Irlanda e Finlandia); pesche (soltanto in Francia, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna e Austria); albicocche (soltanto in Francia, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna e Austria); arance (soltanto in Francia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna); limoni (soltanto in Francia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna); agrumi a piccoli frutti (soltanto in Francia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna). Dati su piantagioni che producono mele per usi diversi dalla frutta da tavola sono stati inviati facoltativamente da Germania, Spagna, Irlanda, Lussemburgo, Portogallo e Regno Unito. Dati su piantagioni che producono pere per usi diversi dalla frutta da tavola sono stati inviati facoltativamente da Germania, Spagna, Lussemburgo e Paesi Bassi. 3. Conformemente all articolo 4, paragrafo 4, della direttiva 2001/109/CE gli Stati membri hanno inviato alla Commissione una relazione metodologica sulle modalità di esecuzione dell indagine. Una tavola sinottica dei metodi d indagine nazionali è riportata nell Allegato 1 della presente relazione della Commissione. L indagine 2002 si è configurata quale: un indagine esaustiva in Belgio, Danimarca, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Finlandia, Svezia e Regno Unito (per grandi aziende); un campionamento per area in Spagna; 2 GU L 13 del 16.1.2002, pag. 21. GU L 16 del 18.1.2002, pag. 35. 2

un inchiesta per campione delle aziende agricole negli altri Stati membri. 4. I dati di tutti gli Stati membri sono stati trasmessi conformemente alle regole e ai parametri tecnici indicati nella decisione 2002/38/CE della Commissione. L articolo 4 della direttiva n. 2001/109/CE stabilisce che gli Stati membri trasmettano alla Commissione i risultati dell indagine entro il 1 ottobre dell anno successivo alla realizzazione dell indagine. Le date di tale trasmissione sono riportate nell Allegato 2. Tutti gli Stati membri hanno fornito dati su ciascuna varietà che rappresenta più di 3% della superficie della specie. Rispetto all indagine del 1997 si sono compiuti progressi per quanto concerne la superficie di frutteto considerata. Tutti gli Stati membri hanno inviato i risultati dell indagine 2002 in termini di superficie netta di frutteto (la superficie netta è una superficie occupata esclusivamente da alberi). Conformemente alla direttiva 2001/109/CE, articolo 1, paragrafo 3 il campo d applicazione dell indagine riguarda tutte le aziende con una superficie coltivata ad alberi da frutto a condizione che i frutti prodotti siano interamente o principalmente destinati al mercato. Nella pratica la situazione è diversa da Stato membro a Stato membro e si va da nessuna soglia (tutte le aziende rientrano nell indagine a soglia 50 are"). Inoltre, certi Stati membri hanno cambiato la loro soglia da un indagine all altra. Con i miglioramenti summenzionati, soprattutto in relazione all uso comune del concetto di superfici nette, l indagine 2002 può essere considerata soddisfacente in termini generali. Per quanto concerne le indagini future si dovrebbe prendere in considerazione l aggiornamento dell elenco di varietà e codici e l armonizzazione delle soglie. L integrazione di questa indagine con altre indagini, come l indagine sulla struttura delle aziende agricole, andrebbe esaminata. 5. I risultati principali dell indagine 2002 sono riportati nell Allegato 3 e sono disponibili sulle basi di dati di Eurostat. 87,5% della superficie a frutteto dell UE si concentra in Spagna, Italia, Grecia e Francia. La superficie a frutteto dell UE si è ridotta di circa 161.000 ha (13% in termini relativi) dal 1997 al 2002. Questo declino è stato particolarmente visibile per i meli e i peri (sia in valori assoluti che in relazione alla superficie totale relativa a queste specie). D altro canto, si è registrato un aumento per quanto concerne gli alberi di agrumi a piccoli frutti (derivante essenzialmente da un aumento significativo in Spagna). A eccezione di Grecia, Irlanda e Finlandia, le superfici a frutteto hanno registrato una contrazione in tutti gli Stati membri. Un analisi della proporzione delle singole varietà all interno di una determinata specie rivela notevoli evoluzioni legate a cambiamenti nelle preferenze dei consumatori. 3

ALLEGATO 1 METODI DI INDAGINE USATI DAGLI STATI MEMBRI INDAGINE 2002 BELGIO DANIMARCA GERMANIA GRECIA 1. Copertura 1.1 Specie rilevate 1.1.1 Riprese dalla direttiva, pesche, albicocche, arance, agrumi a piccoli frutti, limoni 1.1.2 Fuori direttiva Nessuna Pesche, albicocche, prugne, ciliege, noci ciliege 1.2 Aziende (soglia minima di frutteti) Nessuna soglia: tutte le aziende che producono frutta per la 1 ara: tutte le aziende che producono specie non destinate alla Tutte le aziende con superfici piantate a meli e a peri Aziende di almeno 30 are delle specie oggetto d indagine, che producono per la Aziende con almeno 10 are (0,1 ettaro) coltivate con le specie oggetto d indagine 2. Tipo d indagine Indagine per campione in un unico stadio 3. Data dell indagine 1 novembre 2002 giugno 2002 gennaiogiugno 2002 maggioluglio 2002 Periodo di riferimento 4. Caratteristiche dell indagine 4.1 Superficie di frutteto considerata 4.2 Varietà Rilevazione esaustiva delle varietà 4.3 Età Classi d età determinate a partire dall anno di Classi d età determinate a partire dall anno di (autunno o primavera) (autunno o primavera) 4.4 Densità Rilevata direttamente in loco o calcolo basato sulla superficie a Calcolo basato sulla superficie a e sul numero di alberi Calcolo basato sul numero di alberi per ettaro o sulla base dello spaziamento degli alberi tra le file e lungo le stesse Calcolo basato sulla superficie a 4

SPAGNA FRANCIA IRLANDA ALIA 1. Copertura 1.1 Specie rilevate 1.1.1 Riprese dalla direttiva, pesche, albicocche, arance, agrumi a piccoli frutti, limoni, pesche, albicocche, arance, agrumi a piccoli frutti, limoni Mele, pesche, albicocche, arance, agrumi a piccoli frutti, limoni 1.1.2 Fuori direttiva Ciliege, prugne Prugne, ciliege, kiwi, noci Kiwi, ciliege, prugne e fichi 1.2 Aziende (soglia minima di frutteti) Aziende con almeno 50 are di frutteti commerciali (i piccoli appezzamenti sono compresi se producono per la ) Aziende con almeno 30 are di superficie a frutteto Tutte le aziende con superfici di frutteti commerciali Tutte le aziende che producono frutta essenzialmente per la 2. Tipo d indagine Campionatura di zone del territorio agricolo (Area Frame sampling) Campionamento casuale Campionamento casuale con un margine di errore del 3% a livello nazionale e del 5% a livello regionale 3. Data dell indagine febbraiodicembre 2002 gennaiogiugno 2002 lugliodicembre 2002 ottobredicembre 2002 4. Caratteristiche dell indagine 4.1 Superficie di frutteto considerata (calcolata sulla base della superficie lorda rilevata); comprendente superfici (prorata) di piantagioni associate. Gli alberi isolati o in filari non sono censiti compresa la superficie pura, le superfici (pro rata) di piantagioni miste. Gli alberi isolati non sono censiti 4.2 Varietà più altre Copertura delle varietà esaustiva Elenco esaustivo più altre 4.3 Età (autunno o primavera) o dell innesto 4.4 Densità Calcolata sulla base dello spaziamento degli alberi tra le file e lungo le stesse Calcolata sulla base dello spaziamento degli alberi tra le file e lungo le stesse che determina il numero di alberi per ettaro Calcolo basato sulla superficie a e sul numero di alberi per ettaro Calcolata sulla base della superficie a 5

LUSSEMBURGO PAESI BASSI AUSTRIA PORTOGALLO 1. Copertura 1.1 Specie rilevate 1.1.1 Riprese dalla direttiva Mele da tavola, pere da tavola, pesche, peschenoci, albicocche, pesche, arance, albicocche, agrumi a piccoli frutti, limoni 1.1.2 Fuori direttiva Prugne, ciliege, noci Prugne, ciliege, mirtilli, lamponi, bacche, frutta a nocciolo Bacche, sambuco, noci, ciliege, prugne Ciliege, prugne e kiwi 1.2 Aziende (soglia minima di frutteti) Aziende con almeno 15 are coltivate ad alberi da frutto delle specie oggetto della rilevazione che producono per la Aziende con 40 are coltivate a peri e 50 are coltivate a meli in unità di utilizzazione standard Aziende con almeno 15 are coltivate ad albero da frutto delle specie oggetto d indagine che producono per la Aziende con almeno 15 are coltivate ad albero da frutto delle specie oggetto d indagine che producono per la Per quanto concerne gli alberi ad alto fusto, rientrano nel conteggio tutti gli appezzamenti con almeno 100 alberi 2. Tipo d indagine, corrispondenza per Campionamento casuale 3. Data dell indagine Durante il 2002 aprilegiugno 2002 giugno 2002settembre 2002 (data di riferimento: 1 giugno 2002) aprilemaggio 2002 4. Caratteristiche dell indagine 4.1 Superficie di frutteto considerata (sono prese in considerazione certe file di alberi: noci e peri) dei frutteti Tutte le superfici densamente piantate con le specie riprese dalla direttiva e con altre specie (superficie netta di frutteto), comprese le superfici (prorata) di piantagioni miste 4.2 Varietà Copertura esaustiva delle varietà 4.3 Età (autunno o primavera) (autunno o primavera) (autunno o primavera) (autunno o primavera) 4.4 Densità Conformemente alla rilevazione diretta della densità Numero di alberi per ettaro nella Numero di alberi per ettaro nella Calcolo basato sulla superficie a 6

FINLANDIA SVEZIA REGNO UNO 1. Copertura 1.1 Specie rilevate 1.1.1 Riprese dalla direttiva Mele 1.1.2 Fuori direttiva Prugne, ciliege e altre specie 1.2 Aziende (soglia minima di frutteti) Aziende con una superficie di almeno 1 ara coltivata ad alberi di mele destinate alla 2500m 2 di colture orticole all aperto (limitatamente alla frutta per la ) Superfici coltivate con almeno 30 are di frutteto che producono frutta per la 2. Tipo d indagine, corrispondenza per, corrispondenza per per le grandi aziende e campionaria per le piccole aziende 3. Data dell indagine giugno e luglio 2002 31.12.2002 giugno 2002 4. Caratteristiche dell indagine 4.1 Superficie di frutteto considerata. 4.2 Varietà delle principali varietà 4.3 Età o dell innesto 4.4 Densità Calcolo basato sulla superficie piantata e sul numero di alberi Numero di alberi per ettaro calcolato in base al numero di alberi nell appezzamento Numero di alberi per ettaro 7

ALLEGATO 2 Indagine 2002 degli alberi da frutto Paese Trasmissione dei dati Ultime correzioni BELGIO DANIMARCA GERMANIA GRECIA SPAGNA FRANCIA IRLANDA ALIA LUSSEMBURGO PAESI BASSI AUSTRIA PORTOGALLO FINLANDIA SVEZIA REGNO UNO 17.04.2003 14.10.2003 27.10.2003 30.07.2003 15.09.2003 12.06.2003 3.03.2004 22.10.2003 04.07.2003 15.05.2003 22.04.2003 24.07.2003 9.07.2003 11.09.2003 3.10.2003 1.06.2004 22.06.2004 23.07.2004 10.08.2004 29.07.2004 28.06.2004 21.07.2004 4.06.2004 21.07.2004 8

ALLEGATO 3 Tabella A: Ripartizione delle diverse specie fruttifere per Stato membro e per UE15, 2002 Paese Totale Mele Pere Pesche Albicocche ha Arance Limoni Agrumi a piccoli frutti UE15 1 085 944 241 991 110 550 Belgio 14 638 8 249 6 389 Danimarca 1 797 1 398 400 Germania 33 309 31 219 2 090 Grecia 102 079 10 828 3 647 35 152 5 227 33 387 7 001 6 838 Spagna 452 737 43 334 31 385 69 476 22 615 131 435 43 851 110 640 Francia 93,038 47,593 9,039 19,691 14 924 29 37 1 725 Irlanda 634 634 Italia 303 406 54 285 38 420 73 091 15 574 76 042 17 620 28 374 Lussemburgo 1 148 1 014 134 Paesi Bassi 17 506 11 176 6 329 Austria 8 172 6 952 470 280 470 Portogallo 43 591 13 632 10 034 3 636 491 11 582 357 3 859 Finlandia 516 516 Svezia 1 515 1 342 172 Regno Unito 11 860 9 819 2 041 9

Tabella B: Ripartizione delle diverse specie fruttifere per Stato membro e per UE15, 1997 Paese Totale Mele Pere Pesche Albicocche Arance Limoni Agrumi a piccoli frutti ha EU15 1 246 828 293 961 131 799 244 434 66 564 282 738 85 693 14,639 Belgio 19 850 13 532 6 318 Danimarca 1 921 1 522 399 Germania 38 165 35 793 2 372 Grecia 101 696 10 673 3 185 37 092 4 417 33 349 8 429 4 551 Spagna 455 737 50 672 35 838 76 855 27 616 126 511 45 348 92 898 Francia 106 246 54 359 11 837 23 027 14 923 98 36 1 966 Irlanda 500 500 Italia 425 644 71 841 51 458 102 279 18 673 111 939 31 452 38 002 Lussemburgo 1,221 1,063 159 Paesi Bassi 21 187 15 166 6 021 Austria 8 433 7 091 505 401 437 Portogallo 47 887 16 275 10 842 4 780 498 10 841 428 4 222 Finlandia 402 402 Svezia 1 892 1 653 239 Regno Unito 16 044 13 418 2 626 Per la Finlandia, la Francia e la Spagna i dati sono stati ricalcolati dalla superficie lorda in superficie netta. 10

Tabella C: UE15, 2002 (UE15, 1997 = 100%) Paese Totale Mele Pere Pesche Albicocche Arance Limoni Agrumi a piccoli frutti % UE15 87.1 82.3 83.9 82.4 89.1 89.3 80.4 106.9 Belgio 73.7 61.0 101.1 Danimarca 93.6 91.8 100.2 Germania 87.3 87.2 88.1 Grecia 100.4 101.5 114.5 94.8 118.3 100.1 83.1 150.3 Spagna 99.3 85.5 87.6 90.4 81.9 103.9 96.7 119.1 Francia 87.6 87.6 76.4 85.5 100.0 29.6 102.3 87.8 Irlanda 126.9 126.9 Italia 71.3 75.6 74.7 71.5 83.4 67.9 56.0 74.7 Lussemburgo 94.0 95.3 84.4 Paesi Bassi 82.6 73.7 105.1 Austria 96.9 98.0 93.0 69.8 107.5 Portogallo 91.0 83.8 92.6 76.1 98.6 106.8 83.4 91.4 Finlandia 128.3 128.3 Svezia 80.1 81.2 72.1 Regno Unito 73.9 73.2 77.7 Per la Finlandia, la Francia e la Spagna i dati sono stati ricalcolati dalla superficie lorda in superficie netta. 11