Mappe di comunità per ispirare il futuro

Documenti analoghi
Fare meno, meglio e insieme: l'ecomuseo per ispirare il futuro

La mappa della comunità di Parabiago

La mappa delle comunità e del paesaggio del Parco Mulini. Raul Dal Santo Parco dei Mulini

Un anno di Patto per il fiume Olona.

Tavolo 2 Il patrimonio immateriale I incontro Cisliano A cura di Raul Dal Santo, Ivano Colombo, Simone Rossoni LABORATORIO 21

Raul Dal Santo Villa Corvini 18/11/08 Ecomuseo del paesaggio Città di Parabiago. L'Ecomuseo del Paesaggio

Ecomuseo di Parabiago

M'appare l'est Ticino. Per cominciare: qualche definizione

DALLA MAPPA DEL PARCO ALLA COSTRUZIONE DELLE RETI

Agenda 21 Est Ticino. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile

Patrimonio e sviluppo sostenibile

Progetto Valorizzazione dell Ecomuseo: paesaggio, comunità e patrimonio

Agenda 21 Est Ticino. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

FROM THE PARISH MAP TO THE CULTURAL LANDSCAPE CARE. PART 1: Sogni, cambiamenti, paesaggi culturali

Agenda 21 Est Ticino Verso un sistema agricolturale dell'est Ticino

Un percorso di partecipazione per la revisione del regolamento dei beni comuni e la lettura condivisa del territorio

Contratto di fiume Olona Comitato Istituzionale del Contratto di Fiume Olona Milano, martedì12 maggio 2015

Ecomuseo del Paesaggio

Agricoltura sociale in Sicilia. Tenuta Giarretta 27 aprile 2018

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DI AGENDA 21 EST TICINO 2017 Oltre 12 anni di cooperazione. A cura di IRS Istituto per la Ricerca Sociale

A. PATTO PER IL FIUME OLONA

Verso l Ecomuseo del Paesaggio Percorso partecipato per la costruzione di un Ecomuseo del Paesaggio

FASE 1.2 CASTEL VISCARDO MONTEGABBIONE MONTELEONE

PARISH MAPS. PERCHE' LE MAPPE comprendere l'origine dell'idea per farla propria e raccontarla ad altri

L Ecomuseo del Paesaggio

MISSIONE ESPLORATIVA. Passeggiata urbana PASSEGGIATA URBANA. DOMENICA 10 MARZO 2019 ORE 9:30 in Piazza Cavour BARBERINO DI MUGELLO (FI)

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

IL PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO L AGENDA 21 LOCALE E LE SCUOLE

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

MONDI LOCALI DEL TRENTINO. Costituzione di una rete territoriale culturale stabile tra gli Ecomusei del Trentino

Il contributo degli ecomusei italiani. Sogni, cambiamenti, paesaggi culturali

La mappa della comunità di Parabiago Raul Dal Santo, Simone Rossoni

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

e L ESPERIENZA DELLE MAPPE DI COMUNITA DEL PAESAGGIO

La ricostruzione del corridoio ecologico lungo il fiume Olona. Sogno o realtà?

Ispirare il futuro del paesaggio culturale: il caso Parabiago

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese

IL PAESAGGIO PARTECIPATO Relazione Introduttiva: Donatella Venti Presidente Commissione INU Partecipazione

TABELLA A GRADUATORIA DEI PROGETTI PRESENTATI DAGLI ECOMUSEI RICONOSCIUTI

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Città di Parabiago Ecomuseo del Paesaggio IL PIANO D AZIONE

Torino 31 Maggio 2013

Una Visione per il Processo

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

Una strategia condivisa per la valorizzazione del paesaggio della Sardegna. Sardegna Nuove idee

Ivano Colombo Raul Dal Santo Forum plenario 14/10/2011 S.Stefano/T

Cos è l Agenda 21 Locale?

Tavolo di lavoro n. 3 del forum di Agenda giugno 2007 QUALITA' SOCIALE E DEL TERRITORIO. Report integrale

Solbiate Olona, 10 Maggio In Cammino verso l Ecomuseo della Valle Olona Insieme verso un traguardo

Città di Parabiago. Se sento, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, comprendo.

Olona entra in Città

Riserva Biosfera Unesco Alpi Ledrensi e Judicaria FORUM TERRITORIALE

PERCHE SOSTENERE L AGRICOLTURA DI PROSSIMITÀ? Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

Valdaso - Un nuovo modello di governance per un territorio rurale di qualità Tavolo di Ascolto - AMBIENTE

PREMESSA IL BISOGNO OBIETTIVI MODALITA / AZIONI

Estratto del monitoraggio dell ecomuseo del paesaggio di Parabiago presentato in Regione

Il progetto INN2000 di Rete Natura 2000 e il ruolo della comunicazione

Laboratorio della città per il Piano Strutturale

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Molto d'accordo Per nulla d'accordo

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO. Conclusioni

PROMOZIONE DEL TERRITORIO

Base16 srl Mantova. Progetto conciliazione vita-lavoro Piano Flessibilità. (Giugno - Luglio 2012)

Esperienze di Educativa di Strada

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

Carta Europea del Turismo Sostenibile

RICHIESTA DATI SU RAGAZZI, PARTECIPAZIONE, SERVIZI ANNO DI RIFERIMENTO: 2006 AREA DI RIFERIMENTO: Territorio Comunale

LA NOSTRA VISIONE COMUNE

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA ITINERANTE ALLA RICERCA DELLA STREET ART DI TORINO.

Il contesto normativo

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Ambiente e paesaggio

Il percorso dell osservatorio e la costruzione dell archivio partecipato. Emanuela Coppola

IDENTITA FLUVIALI: luoghi e percorsi per vivere il fiume. L Arno da Pontassieve a Firenze

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

ALTIDONA 19 settembre 2016 ECOMUSEO DELLA VALLE DELL ASO E DELLE SUE IDENTITA

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI ECOMUSEI. Legge regionale 12 luglio n. 13

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

PAESAGGIO focus area. Dott. Arch. Giorgia De Pasquale Università degli Studi Roma Tre

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

La georeferenziazione delle informazioni statistiche degli archivi amministrativi: dinamiche della popolazione, mobilità e territorio

CIBO E PAESAGGIO dalle mappe di comunità al paniere

la patria, senza l utilizzo delle armi, secondo i ambiente, territorio e coesione sociale) fondanti

Domande del Questionario. Le istanze emerse dal territorio

V arco verde-azzurro

Transcript:

Mappe di comunità per ispirare il futuro (Can parish maps inspire future?) Agenda 21 - Parabiago Raul Dal Santo Coordinatore Ecomuseo del Paesaggio agenda21@comune.parabiago.mi.it Belém, Parà, Brasil 13.6.2012 Tavola 1 - Inventario partecipativo e responsabilità socioambientale

Porzione Nord Ovest della città metropolitana di Milano Il contesto

Parabiago: un territorio Un territorio caratterizzato dalla presenza del Fiume Olona e dal canale Villoresi, posto lungo l asse del Sempione. 50% aree urbanizzate (Importante presenza di artigianato e industria) Due unità di paesaggio una urbana e una suburbana

una popolazione 26.000 abitanti Quattro comunità anticamente riunite nella Pieve di Parabiago poi nel Comune di Parabiago

un patrimonio Edifici di pregio, paesaggio rurale, biodiversità, patrimonio immateriale.

Sindrome Culturale Qui non c è paesaggio! significa che qui non c è nulla che meriti di essere guardato.

quindi: ci si sente liberi e autorizzati a compiere qualunque trasformazione

Agenda 21: da Rio a Parabiago Agenda 21 - È il Piano di Azione dell'onu per lo sviluppo sostenibile, definito dalla Conferenza ONU Sviluppo e Ambiente di Rio de Janeiro nel 1992.

Agenda 21 ed Ecomuseo Un obiettivo comune: porre al centro dell'attenzione tutto il territorio, ove rendere nuovamente leggibile e apprezzabile - in primo luogo alla sua popolazione - l identità e la diversità del proprio paesaggio, la cultura materiale e immateriale qui radicata nei secoli, Il patrimonio culturale che può orientare scelte di sviluppo sostenibile.

Censire il patrimonio Giuseppe Arcimboldo, Estate 1573, Louvre

La mappa Metodo: Progettare con e non solo per le persone Spostare l'attenzione dai risultati al processo Obiettivi: Individuare il patrimonio della Comunità, celebrare il passato, fotografare il presente. Creare un pro-memoria per ben progettare il futuro Esempio

Obiettivi di queste mappe Rendere il paesaggio chiaramente e pienamente leggibile, in primo luogo agli abitanti ed in secondo luogo ai visitatori, in funzione dello sviluppo sostenibile.

Le tappe verso le mappe 1. Educazione al paesaggio nelle scuole 2. Questionari Luoghi del cuore 3. Mappe dei ragazzi disegni dei ragazzi 4. Lavoro di gruppo dei mappatori 5. Stesura bozza della mappa 6. Presentazione e revisione 7. Realizzazione del retro mappa 8. Redazione versione definitiva 9. Stampa e distribuzione

Educazione al paesaggio nelle scuole 11 classi coinvolte in passeggiate partecipate Camminare Osservare Scrivere Confrontarsi Scegliere

Questionari Parabiago: 400 questionari P. Mulini: : 1400 questionari Abbiamo cercato di rispondere alle domande: Cosa caratterizza e rende particolare la comunità e il paesaggio? Cosa li rende distinguibili e differenti rispetto ad altri luoghi? Cosa dovrebbero diventare questi luoghi? Diverse generazioni coinvolte

Ragazzi: facilitatori del processo di mappatura

Lavoro di gruppo dei mappatori 1. comitati tecnico e politico 2. gruppi di lavoro di cittadini

Lavoro di gruppo dei mappatori Studiare le mappe di comunità già realizzate

Lavoro di gruppo dei mappatori Studiare la storia e le trasformazione del territorio Mappare i toponimi

Lavoro di gruppo dei mappatori La lingua locale Luoghi e modi di aggregazione Passeggiate partecipate

Lavoro di gruppo dei mappatori Stabilire le priorità

Lavoro di gruppo dei mappatori Impaginare la mappa

Bozza della mappa

Revisioni on line

Presentazione e revisione al Forum

Retro mappa (Parabiago)

Retro mappa (Mulini)

Redazione versione definitiva Stampa e distribuzione Parabiago: 14.000 copie Parco mulini: 70.000 copie Distribuzione della mappa 70x100 cm in tutte le classi delle scuole locali

Dopo le mappe La mappa interattiva e la mappa sonora L'audioguida Parabiago 3.0 Geographic information system Esempio

Mappa interattiva di Parabiago Sistema informativo geografico

Fotografie

Disegni

E-book

Filmati

Audioregistrazioni (radio aporee)

Collegamenti tra oggetti

500 pagine web 3400 immagini 250 PDF 200 audio 10 video Totale 1,7 Gbytes Qualche dato

Sistema informativo geografico

Percorrere, fruire, condividere il patrimonio

Descrizione Audioguida Gioco Commenta e partecipa Itinerari

Dalla mappa al progetto della comunità Il Piano di Governo del Territorio di Parabiago Il Piano pluriennale del Parco dei Mulini Il Distretto del commercio

Piano di governo del territorio Rete ecologica,paesaggio, e valori storico ambientali

Piano del Parco dei Mulini Masterplan Schema di struttura

Distretto del commercio Promozione del commercio, artigianato e agricoltura Ampia partecipazione degli attori sociali Uso del patrimonio culturale e naturale come elemento di sviluppo locale

La cassetta degli attrezzi

L ingrediente più importante