Dal modello geologico alla risposta sismica locale- esempio applicativo

Documenti analoghi
SISMA Bonus PREVENIRE meglio che ricostruire

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

ESEMPI di Relazioni Geologiche per la progettazione (NTC 2018)

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

Geo Tecnologie s.r.l.

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Standard minimo della Relazione Geologica per il Piano Attuativo

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

PREMESSA In fase di elaborazione dello studio geologico per il Progetto Preliminare, è stato possibile integrare i dati acquisiti attraverso

SISMICITA IN CASENTINO. Settore Sismica

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Le carte di microzonazione sismica

Ruolo delle indagini geotecniche nella definizione dei modelli geotecnici di sottosuolo per le verifiche di edifici sotto azioni sismiche

Regione Marche alla c.a. Dirigente P.F. Edilizia ed Espropriazione

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

ALLEGATO C Nuove classi di Rischio Geologico e indagini minime di tipo geologico, geofisico e geotecnico da eseguire

Ancona, 14 settembre prot.: 177/15RE

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito...

La progettazione geotecnica nelle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

Risposta Sismica Locale

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

RILEVATI STRUTTURALI IN TERRA SINTESI DELLE PRECEDENTI LEZIONI E COMPLETAMENTO DELL ARGOMENTO

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

MS vs NTC 2008 utilizzo di dati di MS per la progettazione

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA

Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree della Toscana (PRIN) 12 Aprile 2005


Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana

Standard minimo della Relazione Geologica per il Piano Attuativo

RELAZIONE ILLUSTRATIVA


Provincia Regionale di Ragusa

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

DEFINIZIONEDEL TERREMOTO DI RIFERIMENTO. Parte II. Determinazione dell azione sismica : E sufficiente l applicazione di NTC2018?

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

1 Premessa. Le classi di intervalli di periodo di interesse sono: s s s

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SISMICA

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Carta di classificazione dei suoli

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

COMUNE DI VAREDO (Milano)

LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IN CONDIZIONI SISMICHE

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SISMICA. Pagina 1 di 11

LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI. Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

RELAZIONE GEOTECNICA

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

Microzonazione sismica dei Comuni I MCS 6 (Ordinanza 70/2012) Luca Martelli. Bologna, 21 maggio Sala Conferenze Terza Torre

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

(Integrazione) Fano, 05 Febbraio 2010 O G G E T T O. ASCLEPIO s.r.l. Associazione Cante di Montevecchio Onlus

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

modello geologico-geofisico, analisi numerica e utilizzo risultati

ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274

RIFERIMENTI NORMATIVI

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Vittorio D Intinosante. Settore Sismica Regione Toscana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

m. 07. Fosso Ghiaia. Scala 1: MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors

Transcript:

Martedì 22 maggio 2018 Auditorium Emidio Neroni - Rua del Cassero Ascoli Piceno TECNOLOGIE INNOVATIVE DI ISOLAMENTO SISMICO: un cambio di mentalità per la sicurezza non più rinviabile Dal modello geologico alla risposta sismica locale- esempio applicativo Geol. Daniele Mercuri [ORG Marche]

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. del 17 gennaio 2018 CAPITOLO 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6.2. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Il progetto delle opere e degli interventi si articola nelle seguenti fasi: 1.caratterizzazione e modellazione geologica del sito; 2.scelta del tipo di opera o di intervento e programmazione delle indagini geotecniche; 3.caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni e delle rocce presenti nel volume significativo e definizione dei modelli geotecnici di sottosuolo (cfr. 3.2.2); 4.definizione delle fasi e delle modalità costruttive; 5.verifiche della sicurezza e delle prestazioni; 6.programmazione delle attività di controllo e monitoraggio.

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. del 17 gennaio 2018 6.2.1 CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO La caratterizzazione e la modellazione geologica del sito deve comprendere la ricostruzione dei caratteri litologici, stratigrafici, strutturali, idrogeologici, geomorfologici e, più in generale, di pericolosità geologica del territorio, descritti e sintetizzati dal modello geologico di riferimento. In funzione del tipo di opera, di intervento e della complessità del contesto geologico nel quale si inserisce l opera, specifiche indagini saranno finalizzate alla documentata ricostruzione del modello geologico. Esso deve essere sviluppato in modo da costituire utile elemento di riferimento per il progettista per inquadrare i problemi geotecnici e per definire il programma delle indagini geotecniche. Metodi e risultati delle indagini devono essere esaurientemente esposti e commentati in una relazione geologica.

Circolare 2 febbraio 2009 contenente le Istruzioni sulle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al D.M. 14 gennaio 2008 C6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA I caratteri geologici del sito, illustrati nella Relazione Geologica ( 6.2.1 NTC), costituiscono un importante riferimento per l impostazione del progetto, soprattutto per le opere infrastrutturali ad elevato sviluppo lineare o che comunque investano aree di notevoli dimensioni. C6.2.1 CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO Lo studio geologico deve definire, con preciso riferimento al progetto, i lineamenti geomorfologici della zona nonché gli eventuali processi morfologici ed i dissesti in atto o potenziali e la loro tendenza evolutiva, la successione litostratigrafica locale, con la descrizione della natura e della distribuzione spaziale dei litotipi, del loro stato di alterazione e fratturazione e della loro degradabilità; inoltre, deve illustrare i caratteri geostrutturali generali, la geometria e le caratteristiche delle superfici di discontinuità e fornire lo schema della circolazione idrica superficiale e sotterranea.

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. del 17 gennaio 2018 CAPITOLO 7. PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 7.11.2. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA AI FINI SISMICI Le indagini geotecniche devono essere predisposte dal progettista in presenza di un quadro geologico adeguatamente definito, che comprenda i principali caratteri tettonici e litologici, nonché l eventuale preesistenza di fenomeni di instabilità del territorio. Le indagini devono comprendere l accertamento degli elementi che, unitamente agli effetti topografici, influenzano la propagazione delle onde sismiche, quali le condizioni stratigrafiche e la presenza di un substrato rigido o di una formazione ad esso assimilabile. La caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni e la scelta dei più appropriati mezzi e procedure d indagine devono essere effettuate tenendo conto della tipologia del sistema geotecnico e del metodo di analisi adottato nelle verifiche. Nel caso di opere per le quali si preveda l impiego di metodi d analisi avanzata, è opportuna anche l esecuzione di prove cicliche e dinamiche di laboratorio, quando sia tecnicamente possibile il prelievo di campioni indisturbati. In ogni caso, la caratterizzazione geotecnica dei terreni deve consentire almeno la classificazione del sottosuolo secondo i criteri esposti nel 3.2.2. Nella caratterizzazione geotecnica è necessario valutare la dipendenza della rigidezza e dello smorzamento dal livello deformativo.

Anali di risposta sismica locale: un caso di studio ESEMPIO APPLICATIVO: Microzonazione Sismica di Livello 3 del Comune di Falerone ai sensi dell Ordinanza del Commissario Straordinario n.24 registrata il 15 maggio 2017 al n. 1065 (FM)

Microzonazione Sismica di Livello 3 del Comune di Falerone ai sensi dell Ordinanza del Commissario Straordinario n.24 registrata il 15 maggio 2017 al n. 1065 (FM)

Microzonazione Sismica di Livello 3 del Comune di Falerone ai sensi dell Ordinanza del Commissario Straordinario n.24 registrata il 15 maggio 2017 al n. 1065 (FM) Stralcio della Carta delle Indagini

Microzonazione Sismica di Livello 3 del Comune di Falerone ai sensi dell Ordinanza del Commissario Straordinario n.24 registrata il 15 maggio 2017 al n. 1065 (FM)

Finalità dello studio: Definizione del modello geologico Caratterizzazione del modello sismico Individuazione scenari di pericolosità geologica e pericolosità sismica locale

Definizione del modello geologico STUDIO GEOLOGICO Inquadramento geologico, geomorfologico ed idrogeologico esteso ad una zona significativamente più ampia rispetto a quella d intervento. Compatibilità con il PAI MODELLAZIONE GEOLOGICA Piano delle indagini in funzione degli obiettivi del progetto e del tipo dell opera. Ubicazione e descrizione delle indagini effettuate Modello geologico di sintesi utile per la modellazione geotecnica Definizione dei caratteri litologici, stratigrafici, strutturali, idrogeologici, geomorfologici e della pericolosità geologica del territorio.

Stralcio Carta Geologico-Tecnica per la Microzonazione sismica (CGT) Vs compresse tra 310 m/s e 510 m/s Scala 1/5.000 Vs compresse tra 380 m/s e 600 m/s

Stralcio Carta Geologico-Tecnica per la Microzonazione sismica (CGT) Scala 1/5.000

Sezione geologica

SEZIONI LITOSTRATIGRAFICHE Scala 1/200

SEZIONI LITOSTRATIGRAFICHE Scala 1/200

AUTORITA DI BACINO REGIONE MARCHE Stralcio cartografia PAI

INDAGINI INDAGINI EFFETTUATE N.2 sondaggio geognostico [S 109005P241 : 36,50 m - S 109005P202 : 11,50 m ] Sondaggio S 109005P241 N.1 prove SPT in foro m [3,0 m di profondità: rifiuto (26+50) infissione 15+4 cm] Prelievo campioni N.1 prova Down Hole [in corrispondenza di S 109005P241 ] N.5 sismica passiva a stazione singola misura del microtremore [prova HVSR] N.1 prova penetrometrica dinamica DPM_2

PLANIMETRIA INDAGINI

GRS ALS GRS

HVSR HVSR 109005P203 HVSR 109005P205 HVSR 109005P204

HVSR HVSR 109005P206 HVSR f0 [Hz] 109005P203 7,81 109005P204 3,16 109005P205 2,63 109005P206 2,78 109005P235 2,81 HVSR 109005P203 HVSR 109005P235

CARATTERIZZAZIONE SISMICA DELL AREA Sismicità storica PERICOLOSITA SISMICA DI BASE Dati della disaggregazione Definizione del modello sismico AZIONE SISMICA Approccio semplificato: definizione categoria del sottosuolo e categoria topografica Studio della Risposta Sismica Locale [RSL] STABILITA NEI CONFRONTI DELLA LIQUEFAZIONE Verifica numerica o evidenziazione dei motivi per i quali si omette la verifica

Sismicità storica nel Comune di Falerone DATABASE MACROSISMICO ITALIANO. Versione aggiornata è DBMI15 Intensity Year Mo Da Ho Mi Se Epicentral area NMDP Io Mw NF 1906 02 05 16 34 Valnerina 55 5 4,41 4 1908 11 16 16 28 Fermo 6 4 3,7 6-7 1943 10 03 08 28 29.00 Ascolano 170 8 5,67 2 1971 02 11 18 49 21.00 Valle del Chiascio 71 6 4,61 4 1971 10 04 16 43 32.60 Valnerina 43 5-6 4,51 4 1979 09 19 21 35 37.00 Valnerina 694 8-9 5,83 4 1989 09 11 02 46 23.93 Marche meridionali 60 5 4,04 3 1993 06 05 19 16 17.02 Valle del Topino 326 6 4,72 4-5 1995 12 30 15 22 08.73 Fermano 106 5 4,19 5 1996 01 01 12 21 41.54 Maceratese 91 5-6 4,2 3-4 1996 01 22 18 37 44.36 Fermano 76 5 3,96 4-5 1996 01 22 23 14 00.09 Maceratese 45 5 3,66 5-6 1997 09 26 00 33 12.88 Appennino umbro-marchigiano 760 7-8 5,66 6 1997 09 26 09 40 26.60 Appennino umbro-marchigiano 869 8-9 5,97 5-6 1997 10 06 23 24 53.29 Appennino umbro-marchigiano 437 5,47 5 1997 10 14 15 23 10.64 Valnerina 786 5,62 4 1997 11 09 19 07 33.27 Valnerina 180 4,87 4 1998 03 21 16 45 09.21 Appennino umbro-marchigiano 141 5 5-6 1998 03 26 16 26 17.03 Appennino umbro-marchigiano 409 5,26 2-3 2000 09 02 05 17 02.41 Appennino umbro-marchigiano 115 5 4,4 3-4 2000 10 24 07 52 23.70 Monti Sibillini 65 5 4,11 NF 2003 05 25 17 15 13.95 Ascolano 88 4-5 3,81 NF 2004 12 09 02 44 25.29 Teramano 213 5 4,09 3 2005 04 12 00 31 51.61 Maceratese 131 4 3,74 3 2005 12 15 13 28 39.59 Val Nerina 350 5 4,14 4-5 2006 04 10 19 03 36.67 Maceratese 211 5 4,06 3 2006 10 21 07 04 10.01 Anconetano 287 5 4,21 Dal Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani 2015 Database Macrosismico Italiano 2015 dell INGV (consultabile al seguente link: https://emidius.mi.ingv.it/cpti15-dbmi15/), che fornisce un set omogeneo di intensità macrosismiche provenienti da diverse fonti relativo ai terremoti con intensità massima 5 e d'interesse per l'italia nella finestra temporale 1000-2014, è stato possibile individuare la seguente storia sismica del comune di Falerone (aggiornata all anno 2014)

n.56 eventi di cui n.51 con una magnitudo M<5, n.3 eventi con 5<M<6 e n.2 eventi con M>6 SISMICITA RECENTE DELL AREA DI STUDIO Eventi sismici con magnitudo superiore a 4.0 avvenuti dal 2006

Eventi sismici con epicentro compreso all interno del territorio comunale di Falerone o posti nelle immediate vicinanze

TERREMOTO DEL 2016 In base ai dati forniti dall Ufficio Tecnico comunale sono state presentate 720 richieste di sopralluogo. Il numero di edifici dichiarati inagibili sulla base delle schede FAST e AEDES presentate è pari a 505. Gli edifici messi in sicurezza sono 29, alcuni di proprietà pubblica altri di proprietà parzialmente pubblica e chiese. Dopo il mainshock del 30 ottobre (M 6,5) è stato constatato un aggravio del danno al patrimonio edilizio esistente già profondamente colpito dopo la prima scossa del 24 agosto.

Definizione della pericolosità sismica OPCM n.3274 del 20/03/2003. Il territorio comunale di Falerone è stato classificato nella Zona Sismica 2: Zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi forti terremoti. OPCM n.3519/2006. Comune di Falerone: valore A(g) è compreso fra 0,175 g e 0,200 g (Zona sismica 2).

Valutazione dell azione sismica (effetti di sito)

Valutazione degli effetti di sito Down-Hole Vs30 = 470 m/s Categoria di sottosuolo: B

Definizione dell azione sismica di progetto: Analisi 1D per la valutazione della risposta sismica locale (RSL)

Risposta sismica locale 1 Stima dell accelerazione di base ag Definizione dell input sismico

Risposta sismica locale 2 Dati disaggregazione della pericolosità sismica - INGV TERREMOTO DI SCENARIO

Risposta sismica locale 2 Dati disaggregazione della pericolosità sismica - INGV 1,27% per terremoti di magnitudo 7.0-7.5 e range di distanza tra 20 110 Km

Risposta sismica locale Dati disaggregazione della pericolosità sismica INGV ESEMPIO DI NAPOLI tratto dal testo «Manuale pratico di Risposta Sismica Locale» MAGGIOR CONTRIBUTO per eventi: - Localizzati entro 20 Km - Magnitudo da 4.0 6.0 (Moderati) MODESTO CONTRIBUTO per eventi: - Localizzati a distanza epicentrale tra 40 e 60 Km - Magnitudo da 6.5 7.5 (Molto forti) EFFETTI SIGNIFICATIVI Amplificazione a basse frequenze (periodi alti) Modi propri di edifici di altezza elevata

Stabilità nei confronti della liquefazione NTC 2008 7.11.3.4 La verifica a liquefazione può essere omessa quando si manifesti almeno una delle seguenti circostanze: 1. Eventi sismici attesi di magnitudo M inferiore a 5; 2. accelerazioni massime attese al piano campagna in assenza di manufatti (condizioni di campo libero) minori di 0,1 g; 3. profondità medio stagionale della falda superiore a 15 m dal piano campagna, per piano campagna sub-orizzontale e strutture con fondazioni superficiali; 4. depositi costituiti da sabbie pulite con resistenza penetrometrica normalizzata (N 1 ) 60 >30 oppure q c1n >180 dove (N 1 ) 60 è il valore della resistenza determinata in prove penetrometriche dinamiche (Standard Penetration Test) normalizzata ad una tensione efficace verticale di 100 kpa e q c1n è il valore della resistenza determinata in prove penetrometriche statiche (Cone Penetration Test) normalizzata ad una tensione efficace verticale di 100 kpa; 5. Distribuzione granulometrica esterna alle zone indicate nella Figura 7.11 (a) nel caso di terreni con coefficiente di uniformità U c < 3,5 ed in Figura 7.11 (b) nel caso di terreni con coefficiente di uniformità U c > 3,5. Quando le condizioni 1 e 2 non risultano soddisfatte, le indagini devono essere finalizzate almeno alla determinazione dei parametri necessari per la verifica delle condizioni 3,4 e 5

Terremoti con M > 5.0 = 39,83 %

Risposta sismica locale Riepilogo dei dati necessari per l estrazione degli input sismici compatibili con le caratteristiche del sito in esame e per la tipologia d intervento. Coordinate del sito (sistema di riferimento ED50) Latitudine 43,10837 Longitudine 13,47276 Vita Nominale (Vn) 50 Scelta della strategia di progettazione Coefficiente d uso (Cu) 1 Stati limite di riferimento SLD e SLV Accelerazione orizzontale massima al sito (a g ) SLV 0.175 SLD 0.070 Magnitudo (M) compresa tra 4.0-6.5 Dati di disaggregazione SLD Distanza (R) compresa tra 0-60 Magnitudo (M) compresa tra 4.0-6.5 Dati di disaggregazione SLV Distanza (R) compresa tra 0-40

Risposta sismica locale Estrazione degli accelerogrammi di input [forniti dal Centro di MS].

Risposta sismica locale Estrazione degli accelerogrammi di input [forniti dal Centro di MS].

Risposta sismica locale Estrazione degli accelerogrammi di input [naturali]. Coordinate sito Parametri progettuali Analisi disaggregazione

Risposta sismica locale Scelta degli Accelerogrammi di input [naturali].

Risposta sismica locale Estrazione degli accelerogrammi di input [naturali].

Risposta sismica locale Analisi 1D condizioni elastiche

Risposta sismica locale Analisi 1D condizioni elastiche RISULTATO ANALISI: Curva Funzione Trasferimento

Risposta sismica locale Analisi 1D condizioni elastiche RISULTATO ANALISI: Curva Funzione Trasferimento

Risposta sismica locale Analisi 1D condizioni EQL

Risposta sismica locale Analisi 1D condizioni EQL

Risposta sismica locale Analisi 1D Risultati.

Risposta sismica locale Analisi 1D Risultati. Calcolo del Fattore di Amplificazione

Risposta sismica locale RSL 2D Picco: 0,819g T=0,357 s ( 2,80 Hz)

0.000 0.070 0.140 0.210 0.280 0.350 0.420 0.490 0.560 0.630 0.700 0.770 0.840 0.910 0.980 1.050 1.120 1.190 1.260 1.330 1.400 1.470 1.540 1.610 1.680 1.750 1.820 1.890 1.960 2.030 2.100 2.170 2.240 2.310 2.380 2.450 2.520 2.590 2.660 2.730 2.800 2.870 2.940 3.010 3.080 3.150 3.220 3.290 3.360 3.430 3.500 3.570 3.640 3.710 3.780 3.850 3.920 3.990 0.9 Risposta sismica locale RSL 2D Risposta Sismica Locale 0.8 0.7 Picco: 0,819g T=0,357 s ( 2,80 Hz) 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 1D 2D

Risposta sismica locale FATTORE DI AMPLIFICAZIONE RSL 1D RSL 2D

Ringraziamenti: Geol.Fabio Del Moro Geol.Massimo Basili Geol.Gabriele Cutini Geol.Diana Talamonti Grazie per l attenzione