Michele della Croce. Presidente dell Agenzia per l Occupazione e lo Sviluppo dell Area Nord Barese/Ofantina

Documenti analoghi
Il Quadro strategico della programmazione regionale

Infoday Programma Spazio Alpino

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Il Progetto GreenBike

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA

IL QUADRO FINANZIARIO DELL UE PER LA CRESCITA E LA COESIONE

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

Schede di sintesi interventi nazionali

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

L'attuazione della Garanzia giovani in Toscana. Francesca Giovani

Il Contesto Europeo di Garanzia Giovani


Introduzione pag. 4. Autoimpiego pag. 6. Autoimprenditorialità pag. 15. Lavoro autonomo pag. 7. Microimpresa pag. 9. Imprese in franchising pag.

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

Quadro di sintesi della Legge sugli incentivi agli investimenti

POLI TECNICO PROFESSIONALI

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Il Piano telematico regionale

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Esempi di Città metropolitane europee

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1. Settembre, 2015

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte

PROGRAMMA OPERATIVO RICERCA E SVILUPPO BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Dott. Carmine Ferrara

VISION 2020 Piano Strategico di Area Vasta del Nord Barese Ofantino

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

BIO-EN-AREA Working together with new energies

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

Scadenzario bandi europei TOSCANA. Ricerca sviluppo e trasferimento tecnologico, innovazione e imprenditorialità

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

Bilancio di Previsione Pluriennale Quadro Generale Riassuntivo

Nel corso degli anni A. C. Lambda Italia ha operato nel campo della formazione professionale progettando ed erogando numerosi corsi di

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

P.I.R. L.17/99 Romania

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Sostegno all autoimpiego e all autoimprenditorialità. Scheda 7.1. Fase II Garanzia Giovani

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

La Società si è costituita nel 1998 a seguito della Legge Regionale n. 63 del 1995 raccogliendo la continuità del Centro di Formazione Professionale

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea in Emilia-Romagna

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Seminario Internazionale Settembre Milano - Italia Contessa Jolanda Executive Center - Via Murat 21 PROGRAMMA

Regione Abruzzo - POR FESR

CdL VALGESTA Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

L'industria europea del turismo nella Comunità allargata. Potenzialità e le opportunità dei divari esistenti

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Transcript:

Michele della Croce Presidente dell Agenzia per l Occupazione e lo Sviluppo dell Area Nord Barese/Ofantina

Il territorio L'area Nord Barese/Ofantina conta circa 420.000 abitanti ed ha una popolazione attiva di circa 129.000 abitanti, di cui 33.000 disoccupati, pari ad un tasso di disoccupazione del 26%. Il PIL per abitante è pari al 71 % della media comunitaria Il Territorio Nord Barese/Ofantino, è area cerniera nelle relazion Nord / Sud (Corridoio Adriatico) ed Est / Oves (Direttrice Ofantina) e si candida a svolgere un ruolo primario nello sviluppo dei traffici ne Mediterraneo, soprattutto nel nuovo scenario di allargamento dell' Unione Europea e dei nuovi rapporti commercial fra l'europa ed i paes del Nord/Africa

I primi passi Febbraio 1995 Il partenariato del Patto sottoscrive le Linee Guida del Patto Territoriale Nord Barese/Ofantino Agosto 1997 Il Nord Barese Ofantino è selezionato dalla Commissione Europea per sperimentare a livello locale la Strategia Europea per l Occupazione Dicembre 1997 L Assemblea del Partenariato approva e sottoscrive il Piano di Azione Locale 1998/1999 Luglio 1998 Dicembre 1998 Alcuni organismi componenti il partenariato istituzionale, economico e sociale fondano l Agenzia di Sviluppo Nord Barese/Ofantina, incaricata di attuare i Programmi previsti nel Piano di Azione Locale 98/ 99 L Unione Europea e il Governo Italiano finanziano il P.O.M. Sviluppo Locale Pat Territoriali per l Occupazione per l implementazione dei Piani d Azione dei 10 Patti italian prescelti, tra cui il Nord Barese/Ofantino

Programmi attua 1998 2000 P.O.M. "Sviluppo locale-patti Territoriali per l'occupazione" Sottoprogramma 7 Nord Barese/Ofantino finanziato dalla Commissione Europea e dal Governo Italiano; Patto Agricoltura e Pesca, finanziato dal Ministero delle Attività Produttive; PRUSST Direttrice Ofantina, finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; 2001 2002/07 Reddito Minimo di Inserimento, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Azioni Locali di Sistema finanziate dal CIPE (Internazionalizzazione e Innovazione delle imprese, Sistema Turistico Locale, Qualità Ambientale, Legalità e Sicurezza, Inclusione Sociale, Innovazione Amministrativa e servizi pubblici locali (2002/07)

I risultati del Patto risultati Azioni di sviluppo Investimenti attivati 1997-2006 euro % Nuovi occupati 1. Azioni di sistema 28.339.381,92 20,5 57 a) infrastrutture 10.028.647,65 7,27 13 b) servizi immateriali 9.938.298,15 7,2 44 c) formazione e inclusione sociale 8.372.436,12 6,07 0 2. Interventi imprenditoriali e per l'occupazione 105.756.494,18 76,7 1.035 a) incentivi pubblici diretti alle imprese 42.931.572,18 31,12 1.035 b) risorse proprie delle imprese 42.949.026,00 31,13 0 c) risorse proprie degli enti comunali 7.713.000,00 5,59 0 d) incentivi diretti alle persone 12.162.896,00 8,82 0 3. Animazione territoriale 3.862.937,90 2,8 10 Totale generale 137.958.814,00 100,0 1.102

I risultati del Patto L Agenzia locale di sviluppo del Pto attua il disegno strategico di sviluppo attraverso un modello di governance fondato su una rete di 5 agenzie specializzate su settori di rilevamento strategico per il territorio: Agenzia per l Internazionalizzazione ed Innovazione delle Imprese, si occupa delle attività di supporto e sostegno alle imprese, innescando processi di innovazione tecnologica Agenzia Puglia Imperiale Turismo finalizzata allo sviluppo delle risorse e del potenziale turistico-culturale del territorio Agenzia Territoriale per l Ambiente punta ad approfondire attività di ricerca ed attiva investimenti sulle problematiche ambientali del territorio Agenzia per l Inclusione Sociale promuove azione volte a favorire la creazione di nuove imprese sociali e all inserimento delle categorie svantaggiate Agenzia per i Servizi di Interesse Generale opera per la realizzazione del Sit (sistema informativo territoriale) integrato per le politiche di sviluppo locale ed il supporto alla gestione di servizi di interesse intercomunale.

Piano Strategico Vision 2020 La pianificazione strategica rappresenta la nuova frontiera dello sviluppo sostenibile. Le città e i sistemi locali costituiscono il punto di svolta delle politiche di sviluppo comunitario. In questa nuova visione, la città rappresenta un contenuto ed un intrecciarsi di relazioni sociali, umane, istituzionali, ambientali per innescare processi di sviluppo economico e implementare nuove attività.

Piano Strategico Vision 2020 La strategia dello sviluppo integrato e sostenibile è articolata in quattro pilastri 1. il pilastro economico, per rilanciare la competitività dell economia locale (strategia europea di Lisbona - 2000); 2. il pilastro sociale, per promuovere l inclusione sociale (strategia europea di Nizza - 2000); 3. il pilastro ambientale, per promuovere la rete ecologica del territorio, compresa la mobilità, e le sue integrazioni di frontiera (strategia europea di Goteborg - 2001); 4. il pilastro istituzionale, per promuovere i processi di government e i processi di governance (libro bianco sulla nuova governance europea - 2001).

Piano Strategico Vision 2020 Gli obiettivi Pilastro economico: aumento del rapporto territorio nord barese/regione in termini di valore aggiunto procapite. Pilastro sociale: aumento del rapporto territorio nord barese/regione del tasso di occupazione rispetto al livello medio regionale. Pilastro ambientale: diminuzione dei conflitti ambientali. Pilastro istituzionale: aumento del grado di cooperazione istituzionale orizzontale (territoriale) e verticale (regionale) e di coinvolgimento del partenariato privato.

Piano Strategico Vision 2020 6 città creative per: Rafforzare l identità territoriale, proiettandola nel futuro Reinterpretare la storia del territorio alla luce delle nuove sfide della globalizzazione Conferire al territorio un potere di attrazione attraverso il loro valore evocativo Valorizzare la policentricità del territorio, rafforzando le funzioni di ciascuno degli 11 comuni Creare nuove relazioni reticolari territoriali tra gli 11 comuni del patto Istituire nuove relazioni sociali, ambientali, istituzionali ed economiche

I 17 cantieri Piano Strategico Vision 2020 La nuova strategia attiverà molteplici cantieri di analisi e progettazione. la città della alimentazione la città dell arte la città del mare la città della moda la città dello spettacolo la città rurale il settore in declino del tessile abbigliamento calzaturiero il settore da valorizzare della pietra la società del benessere la qualificazione del lavoro la qualità della vita sociale l economia sociale lo sviluppo di frontiera per la mobilità per lo sviluppo territoriale policentrico l innovazione amministrativa (government) la partecipazione della società civile (governance)

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell avere nuovi occhi Marcel Proust