Sicurezza Ovunque ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE

Documenti analoghi
A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini

parole sull alcol R.Stella,

PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

COSA FARE PER NON CADERE IN QUESTA TRUFFA? Non fidarti degli sconosciuti che ti fermano per strada e non dare mai loro denaro, per nessun motivo.

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE.

DROGHE. D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

conosci le regole del gioco?

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Progetto Alcol: andiamoci piano 2014

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

4. Conoscere il proprio corpo

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO.

Università per Stranieri di Siena Livello A1

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Il campione regionale

Pochi e semplici consigli per essere e sentirsi più sicuri

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Quando uso il telefono ho dei dirittti

ABC della sicurezza sul lavoro

Da una parte. D altra parte. Tutto quello che occorre sapere su alcol e droghe nei luoghi di lavoro.

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

ALCOL e DROGA, SBALLO DA MORIRE

Gli incidenti stradali

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Università per Stranieri di Siena Livello A1

sai quando basta?

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

Consigli importanti per genitori fumatori. Perché conviene smettere di fumare

Come fare una scelta?

Università per Stranieri di Siena Livello A1

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

Quando compro qualcosa ho dei diritti

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

BREVE MANUALE PER VIAGGIARE IN GRUPPO IN SICUREZZA

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI

Alcol al volante. Per una guida sicura verso il futuro. upi Ufficio prevenzione infortuni

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

per anziani e non solo a cura di Gabriella Starnotti Dott.sse C. Laria & G. Starnotti STUDIO DI PSICOLOGIA E COUNSELING A TORINO

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ECLIPSE: TEST DELLE CONOSCENZE (post) Marzo 2014

1 Da ricordare. 1) Nella tabella I miei crediti (foglio 4) puoi scrivere i crediti che hai guadagnato.

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

I giovani come cittadini competenti e promotori di salute. Franco CAVALLO e il gruppo HBSC Italia 2010

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Aggressività: violenza, furti e bullismo

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

Attività per la scuola secondaria di II grado

Hai mai pensato a come investire i tuoi risparmi? Ti sei mai chiesto che tipo di rapporto hai con i soldi?

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico

Che cosa è la infezione da HIV?

percorso uscite di emergenza

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net

Quida Esame Plida A2:

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

Ambito Distrettuale di Latisana Equipe Integrata per la Tutela dei Minori e delle Famiglie Assessorato alle Politiche Sociali della Città di Latisana

A SCUOLA IN BICICLETTA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

Guida antidoping della UEFA per i giocatori

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Transcript:

Sicurezza Ovunque Gioca con i nostri consigli per essere più SICURO nella tua vita di tutti i giorni... In ogni sezione potrai trovare informazioni e materiali che ti guidano nelle situazioni che affronti ogni giorno a scuola, con gli amici e con i tuoi genitori. ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE

Persone che non conosci Ti può capitare di trovarti da solo all uscita di scuola, o della palestra o quando esci con i tuoi amici... E può capire che qualche adulto ti avvicini per parlarti, per scherzare, per darti un passaggio o farti compagnia... Consigli Utili Non fidarti di una persona che non conosci anche se ha un aspetto piacevole e simpatico Non seguirla se ti chiede di allontanarti dal gruppo o dal posto dove ti trovi Non fidarti nemmeno se la persona che non conosci è accompagnata da un bambino Non seguire una persona sconosciuta nemmeno se è un poliziotto o un prete o un rappresentante delle Forze dell Ordine Se la persona ti chiede di tenere Un segreto speciale non fidarti...potresti trovarti in una situazione pericolosa Se qualcuno che non conosci ti fa un regalo o un invito chiedi ai tuoi genitori il permesso per accettare Se ti avvicina qualcuno che non conosci avvicinati al tuo gruppo di amici Fidati del tuo istinto, se non comprendi bene perchè un adulto ti avvicina chiedi consiglio ai tuoi genitori Truffe Ti può capitare di essere da solo a casa, di rispondere al telefono o di guardare la televisione e essere tratto in inganno da messaggi divertenti o giochi che nascondono delle truffe...

Conosco il trucco! Consigli per scoprire truffe e truffatori Come riconoscere un truffatore Spesso il truffatore (uomo o donna) ha caratteristiche piuttosto precise che ti possono aiutare a riconoscerlo: È una persona sconosciuta, spesso gentile e ben vestita,che ti avvicina senza che tu te lo aspetti. Spesso parla in modo corretto ma ti racconta cose complicate che ti lasciano un po confuso. Può cercare di farsi passare per una persona mandata da un conoscente. Può dire di essere: un impiegato o un impiegata del Comune, della Provincia, della Regione, delle imposte, dell Inps, delle Poste o di altri enti pubblici. Oppure:un tecnico dell elettricità, del gas, dell acqua, delle caldaie, del telefono. Spesso ti mostra un tesserino di riconoscimento. Può chiedere di entrare in casa per fare una verifica agli impianti, per riscuotere denaro, per controllare documenti (dichiarazione dei redditi, certificati, canone TV...) per fare un intervista, per vendere qualcosa... Quando sei in casa Non aprire mai la porta agli sconosciuti Se qualcuno suona il campanello, non aprire subito e chiedi chi ha suonato. Gli imbroglioni si presentano spesso come: Tecnici del gas, della luce, dell acqua, delle caldaie, del telefono, della lettura dei contatori e così via Impiegati o funzionari delle imposte, del comune, dello stato, delle poste, delle banche e così via e spesso mostrano anche una divisa e un tesserino di riconoscimento. Di solito gli enti pubblici o le aziende del gas, dell elettricità, dei telefoni avvertono quando mandano un loro dipendente a casa dei cittadini. Quindi NON APRIRE e chiedi di ripassare. Fatti dire quando tornerà, così potrai chiedere a qualcuno di tua fiducia di essere in casa con te quando suonerà di nuovo alla tua porta. Se qualcuno ti suona il campanello per consegnarti messaggi e comunicazioni, digli di lasciarli nella cassetta della posta. Quando rispondi al telefono o guardi la TV Non dare informazioni su di te o la tua famiglia quando rispondi al telefono (nemmeno per indagini o ricerche di mercato o motivazioni ufficiali) Non fidarti delle proposte di vendita troppo convenienti delle proposte di prodotti miracolosi o di oggetti d arte, delle proposte di partecipazione a strane lotterie che non conosci. Ricordati: nessuno sconosciuto ti regala alcunché! Non inviare SMS o telefonate...l offerta di qualcosa di gratuito può nascondere la vendita non chiara di prodotti o servizi! Quando cammini per strada Tieni sempre in tasca qualche moneta di poco valore così se qualcuno è molto insistente e non riesci ad allontanarlo, puoi dargli quella piccola offerta senza aprire il portafoglio. Non togliere il portafoglio dalla borsa o dalla tasca mentre sei in strada. Non tenere denaro in tasche esterne della borsa o delle giacche. Cammina contromano rispetto al senso di marcia in modo da vedere chi ti viene contro. Porta la borsetta chiusa bene, a sinistra, dalla parte del muro, o meglio, a tracolla. Fai attenzione al portafoglio soprattutto nei luoghi affollati (mercato, mezzi pubblici, file di attesa). Se hai il dubbio di essere osservato entra in un negozio o cerca un poliziotto ovvero una compagnia sicura. Non fermarti con sconosciuti e non farti distrarre durante il tragitto di andata e ritorno a casa.

Fidarsi degli sconosciuti non è una Buona Idea, meglio Confrontarsi

Droghe Droghe legali e illegali Nell uso corrente, si definisce droga qualsiasi sostanza in grado di modificare la percezione o la disposizione psichica generale, e di indurre un effetto di dipendenza. Alcune sostanze stupefacenti (come ad esempio cannabis, cocaina ed eroina) sono illegali. Ciò significa che il loro possesso e il consumo sono penalmente perseguibili tanto quanto la produzione e lo spaccio. In caso di abuso le conseguenze variano e possono andare da una multa sino ad una pena detentiva pluriennale. Altre droghe (come ad esempio l alcol) sono legali entro certi limiti, ossia sono giuridicamente consentite e fondamentalmente accettate a livello sociale, ma non meno pericolose per la salute propria e degli altri se assunte in dosi eccessive. Per questo, ad esempio, il consumo di alcol, droga legale, diviene illegale se si viene fermati alla guida di un veicolo con un tasso alcolemico superiore allo 0,5 per mille. Le leggi sulla protezione della gioventù vietano inoltre la cessione di alcol ai minori di 16 anni, e la cessione di bevande superalcoliche ai minori di 18 anni. Come sono fatte? Possono avere anche un aspetto invitante, come caramelle colorate. Posso prenderle senza saperlo? Se una persona che non conosci o che conosci poco ti dà caramelle di cui non riconosci la confezione o la forma. Se non sei accompagnato da un adulto e qualcuno ti dà una bevanda già aperta.

La a g o Dr, e n i d u Solit porta ca i s u M la o i l g e m

Problemi psichici: Le droghe modificano la percezione, ragione per la quale esse vengono anche consumate. La cocaina, ad esempio, dà a chi la consuma un illusione di spensieratezza, inattaccabilità e addirittura di onnipotenza. Poiché tali sensazioni non corrispondono però a realtà e il consumatore tende dunque a sopravvalutarsi, si corre il rischio di giungere a decisioni drammaticamente sbagliate, ad esempio quando si sta svolgendo un attività fisica, ci si trova coinvolti in un diverbio o si sta guidando nel traffico. Se combinata all alcol, la cocaina dà inoltre l illusione a chi la consuma di essere ancora totalmente sobri, anche se di fatto si è completamente ubriachi. A ciò si aggiunge il fatto che non tutti gli stupefacenti hanno il medesimo effetto su chi li consuma. A seconda della personalità del soggetto, l alcol può ad esempio rendere taluni più aggressivi ed altri più accomodanti; nel caso degli allucinogeni (droghe dal potente effetto di alterazione della coscienza), alcuni utilizzatori potrebbero apprezzare ciò che altri vivono invece come un «horror trip». Vi sono forti differenze anche a seconda del dosaggio, spesso in funzione del grado di assuefazione alla sostanza già raggiunto da corpo e psiche. Il desiderio di ripetere a breve il consumo varia di intensità in base alla sostanza, alla personalità e alla situazione personale di vita. Oltre alla modificazione della percezione, nell effetto di dipendenza dato da una sostanza si cela dunque anche un secondo pericolo: maggiore è la dipendenza fisica o psichica, e maggiore è il pericolo che la droga divenga una ragione di vita. Nei casi più estremi, si può giungere ad una atrofizzazione dell intera personalità e il tossicodipendente potrebbe arrivare a spingersi ad azioni criminali e autodistruttive per procurarsi la sostanza (furto, prostituzione, ecc.). Problemi fisici: Più frequente e più intenso è il consumo di droghe, maggiori sono i rischi per la salute. E questi non sono altro che i rischi diretti per la salute. Tra i rischi indiretti provocati dall errata valutazione delle proprie capacità, ricordiamo gli incidenti e i traumi che potrebbero verificarsi in ambito scolastico, lavorativo e nel traffico. Infine, non si deve dimenticare il rischio di un overdose letale, soprattutto nel caso dell alcol e dell eroina. Problemi sociali: Incidenti e traumi riconducibili al consumo di sostanze stupefacenti rientrano anch essi tra i «problemi sociali», anche se in questa sede facciamo innanzitutto riferimento a quei problemi che potrebbero insorgere con la dipendenza fisica o psichica dalle droghe. Chi abbia sviluppato una dipendenza da una sostanza come descritto sopra, corre il pericolo di subordinare ogni altro ambito della propria vita al consumo di droga. Ciò impedisce di svolgere i propri compiti professionali e privati allo stesso modo di prima, e in casi estremi può condurre addirittura alla perdita del posto di lavoro, all incapacità lavorativa e alla distruzione di ogni rapporto familiare. Alcol L alcol è legale? E VIETATO DALLA LEGGE ITALIANA VENDERE ALCOLICI AI MI- NORI DI 16 ANNI. Che cos è l alcol? L alcol etilico, o etanolo, è un composto chimico che deriva dalla fermentazione degli zuccheri presenti nella frutta: è una sostanza tossica che può uccidere le cellule e per questa sua capacità viene spesso usato come disinfettante proprio per eliminare i batteri.

Che cos è l alcolemia? È la quantità di alcol presente nel sangue di una persona che ha bevuto e corrisponde ai grammi di alcol per litro di sangue (il famoso per mille ). I valori dell alcolemia dipendono da vari fattori: quantità di alcol assunto; tempo di assunzione (in quanto tempo si è assunto alcol); gradazione della bevanda; peso corporeo (le persone magre hanno in genere valori più alti); sesso (donne e uomini metabolizzano l alcol in modo differente); assunzione a stomaco vuoto o pieno (bere durante i pasti rallenta l assorbimento dell alcol e fa salire più lentamente l alcolemia); condizioni di salute (persone con malattie acute o croniche metabolizzano l alcol più lentamente e tendono ad avere valori più alti); età (i giovani hanno generalmente valori più alti). L assunzione di medesime quantità di alcol non ha gli stessi effetti sulle persone e non produce gli stessi valori di alcolemia nel sangue. Quali effetti produce l alcol nell organismo dei ragazzi? Per l incapacità dell organismo a metabolizzare l alcol prima dei 18-20 anni, bere sotto i 16 anni può produrre nei ragazzi effetti sul sistema nervoso centrale e più in generale sull intero organismo, con episodi di intossicazione da alcol, come perdita di coordinamento, riduzione della lucidità, diminuzione della memoria, rallentamento dei riflessi o anche perdita di coscienza o danni futuri. Per queste ragioni la legge italiana vieta la vendita di alcolici ai minori di 16 anni in tutti i luoghi pubblici in cui è possibile acquistarli. Bere alcolici non è la stessa cosa per ragazzi e ragazze: l organismo femminile ha infatti una capacità dimezzata rispetto a quello maschile di smaltire l alcol, dovuta alla minore massa corporea e una minore presenza di liquidi. L alcol può avere un effetto depressivo, sedativo o eccitante, spesso si può associare o essere la causa di comportamenti violenti e può influenzare negativamente l attività cerebrale. È infine una sostanza che ha interazioni con molti farmaci, anche con i più comuni come gli antibiotici, ed è particolarmente pericolosa da associare a sedativi e tranquillanti. Bisogna sapere che l alcol, al pari di altre sostanze, è responsabile della Sindrome da Dipendenza : una condizione patologica che sostiene il bisogno spesso forte, talora irresistibile, di assumere la sostanza, la necessità di aumentarne le quantità e l incapacità di smettere nonostante si abbia la consapevolezza di avere un problema fisico o psicologico. Quanto si può bere? È bene sapere che non c è una quantità sicura, si può parlare solo di quantità a basso rischio, tenendo presente alcuni fattori che incidono sul consumo come l età, il sesso, se si beve a stomaco vuoto, se vi sono patologie e controindicazioni, e che i rischi esistono per qualunque livello di consumo e sono maggiori all aumentare del consumo stesso. Ci sono situazioni in cui è raccomandabile l astensione dalle bevande alcoliche. È opportuno non bere se si ha meno di 16 anni, se si assumono farmaci, se si soffre di una patologia acuta o cronica, se si è a stomaco vuoto, se si deve guidare o usare macchinari. È bene tenere presente che una lattina di birra (330 ml), un bicchiere di vino (125 ml), un aperitivo (80 ml), un superalcolico (40 ml),contengono una stessa quantità di alcol, pari a circa 12 grammi. Secondo le indicazioni dell Organizzazione Mondiale della Sanità e National Institute of Health USA, il limite giornaliero di alcol per un adulto che beve, in assenza di controindicazioni, è 20-40 grammi per gli uomini; 10-20 grammi per le donne; 10 grammi circa per gli anziani.

L Alcol è come una Droga, meglio lo Sport

La guida in stato di ebbrezza è sanzionata dall art. 186 del codice della strada. È un reato di competenza del Tribunale e non del Giudice di pace. Con il nuovo decreto legge del 3 agosto 2007, convertito in legge 2 ottobre 2007, le sanzioni sono ancora più severe Tasso alcolemico tra 0,5 g/l a 0,8 g/l; SANZIONE ammenda da 500 a 2.000 euro. Sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5g/l; SANZIONE ammenda da 800 a 3.200 euro e arresto fino a 6 mesi. Sospensione della patente per un periodo di tempo compreso tra 6 mesi e 1 anno. Tasso alcolemico oltre 1,5 g/l; SANZIONE ammenda tra 1.500 e 6.000 euro e arresto da 6 mesi ad 1 anno, con un minimo di 6 mesi. Sospensione della patente da 1 a 2 anni. Confisca del veicolo con la sentenza di condanna. Come ci si accorge di aver esagerato nel consumo per quantità e frequenza? Bisogna fare attenzione ad alcuni stati fisici o comportamenti che possono essere il segnale iniziale di essere a rischio di un danno fisico e psicologico: stanchezza o appesantimento, sensazione di euforia o abbattimento, bere per affrontare un problema, bere più velocemente degli altri, cominciare a bere senza riuscire a fermarsi, bere di nascosto, senso di colpa dopo aver bevuto. In caso di bisogno di un consiglio o di un aiuto rivolgersi al medico di famiglia, ai servizi ed alle associazioni presenti sul territorio. Numero verde alcol: 800.632.000 (Servizio anonimo e gratuito) Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute. Alcol Il Fumo

Effetti del fumo: Il fumo fa male a tutti, ma a chi ha meno di 20 anni fa malissimo. Gli studiosi hanno esaminato per 9 anni i polmoni di 5000 ragazzi e ragazze dai 10 ai 18 anni. I risultati sono impressionanti: anche con sole 15 sigarette al giorno, la capacità respiratoria diminuisce del 5%, inoltre il fumo in giovane età pregiudicalo sviluppo dei polmoni, soprattutto nelle ragazze, perché nel gentil sesso questo processo di maturazione si completa prima che nel maschio: più o meno verso i 18 anni. Provoca: Problemi cardiaci e vascolari Problemi respiratori Tumori (azione cancerogena) E inoltre: Favorisce le calvizie Favorisce l invecchiamento della pelle Facilita le alterazioni del colore dei denti

In Peggio Fumare ti cambia la vita...

www.iriscampus.it