ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

Documenti analoghi
ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

i dossier TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CONTRATTO CON GLI ITALIANI, 2001 FIRMATO DA SILVIO BERLUSCONI

Elezioni ANNI DI SECONDA REPUBBLICA. Documenti programmatici

Teoria e tecniche dell informazione

Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato

Sul fronte elettorale, il biennio 2005/2006 ha rappresentato, per il quadro politico e istituzionale italiano in generale, e per quello romano in

LA COMUNICAZIONE POLITICA IN ITALIA: LO STATO DELL ARTE TRA PROSPETTIVE E LUOGHI COMUNI. Rosanna De Rosa

Analisi della campagna elettorale

Par condicio oppure no?

Destinatari: Emittenti radiotelevisive locali piemontesi Uffici comunicazione Partiti politici

Analisi delle istituzioni Politiche

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

SUPERANDO TUTTO QUELLO CHE E SUCCESSO...

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

IL RITORNO DI BERLUSCONI

Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore. Roberto Pedersini

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

Il comportamento comunicativo

SONDAGGI POLITICI ALLO SPECCHIO: tra Innovazione Metodologica, Attese e Responsabilità

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

INDICE. Premessa 1. La partecipazione 2. I risultati 3. La geografia del voto

Emittente: GRP Periodo di monitoraggio: 26/01/2013 6/2/2013

LISTINI ELETTORALI 2019 SPECIALE ELEZIONI

IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI

I partiti e i candidati cercano di ottenere i voti offrendo in cambio politiche e interventi pubblici (Schumpeter)

I flussi elettorali a Pistoia: il candidato di centrodestra vince con i voti 2013 di Bersani

Il sistema elettorale americano

CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a Storia contemporanea modulo 2

Le parole dei leader : un analisi dei temi trattati dai leader di partito italiani durante la campagna per le elezioni Europee 2019

Politiche per i media e la comunicazione

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

I cattolici al voto. Rapporto C Febbraio a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro

Trump contro tutti. A cura di George Beahm. Le parole e le idee che infiammano la politica americana. Prefazione di Francesco Costa

Matteo Cruccu - ELEZIONI EUROPEE Pd, mai nessun partito così in alto dal a cura di Matteo Cruccu

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Basta un Sì oppure un No?

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

REGOLAMENTO CONGRESSUALE. Art. 1. (Indizione del Congresso)

I media e la politica

Il comportamento comunicativo

4 MARZO 2018 ELEZIONI DEL PARLAMENTO. INFORMAZIONI SULLA LEGGE ELETTORALE 3 novembre 2017 n. 165

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

Lezione del 18/3/2015 La democrazia costituzionale

Elezioni regionali 2015 UMBRIA

La start-up di servizi alla politica più innovativa in Italia

PARLAMENTO.

: L INTOSSICAZIONE DELLA SINISTRA E IL GRANDE IMBROGLIO DELLA COMUNICAZIONE

Legge 25 marzo 1993, n. 81 recante "Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale"

Campagna elettorale 2008: la visibilità femminile nei programmi Rai

Berlusconi e Forza Italia

LA COMUNICAZIONE SOSTANZA (E FORMA) NELLA POLITICA PAOLO CARELLI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO

RENDICONTO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2014

Gli elettori M5S, PD e Lega e le possibili coalizioni: uniti e divisi da economia, immigrati, Europa

L attuazione della l.r. 70/2004: le primarie del dicembre 2009

Il Movimento 5 Stelle

Progetti per le scuole secondarie di primo e secondo grado

Emanato con D.R. rep. n.1268/2012 Modificato con D.R. rep. n. 1043/2014 REGOLAMENTO GENERALE DI ATENEO

L attuale fase politico- elettorale

Anche a Padova la Lega ruba a Berlusconi e M5S (stabile con gli ingressi da Bersani)

Elezioni regionali 2015

AFFLUENZA BIENTINA E NAZIONALE

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

L. 23 febbraio 1995, n. 43( 1 ) - Nuove norme per la elezione dei Consigli delle Regioni a statuto ordinario.

Audizione Commissione Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale Senato della Repubblica

La campagna elettorale social dei leader alle elezioni europee 2019

Analisi Voto Comune di Savona Elezioni Amministrative 2011

Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto Simulazione dei collegi Camera e Senato

7(/(32/,7,&$$/)(00,1,/( La visibilità delle donne nella comunicazione politica televisiva 5DSSRUWR

DIALOGO E CONSENSO. Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente

Scritto da Roberto Brocchini Martedì 09 Maggio :44 - Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Settembre :10

Guida alle modalità di accesso alla comunicazione sui mezzi di informazione nella campagna elettorale per le amministrative 2016

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale

Emittente: GRP Periodo di monitoraggio: 7/02/ /2/2013

Oggetto: elezioni regionali e comunali del 29 aprile Nota informativa applicazione par condicio.

La Lega e la questione settentrionale

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Elezioni, culture politiche e comportamento elettorale

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

CHI SIAMO? LA NOSTRA VISIBILITÀ SUI MEDIA 10 Disegni di legge LA NOSTRA CAPACITÀ LA NOSTRA CAPACITÀ TECNICA

ELEZIONI COMUNALI 6-7 maggio 2012

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

Disciplina dei contenuti editoriali

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l occupazione 2014/20 - FESR

LEGGE 25 marzo 1993, n. 81. Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale.

ELEZIONI IN EUROPA Il punto della situazione

provinciale Pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 27 marzo 1993

Riforma del sistema tributario con l introduzione di un unica aliquota fiscale (Flat tax) per famiglie e imprese con previsione di no tax area e

E N ZIO IPA POLITICA TEC R PA B rainstorming

Campania: De Luca cerca la rivincita su Caldoro

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato

Transcript:

Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Parte 1 La comunicazione politico-istituzionale: teorie e prassi U D 3 La comunicazione politica Lezione 3 La comunicazione politica tra televisione e nuove tecnologie Dott.ssa Laura Franceschetti LE CAMPAGNE ELETTORALI dal 1994 in poi! Anni 90 Cambiano gli attori politici: Tangentopoli + Forza Italia Cambiano le regole del gioco: nuovo sistema elettorale (maggioritario corretto) Leaderizzazione Spettacolarizzazione della comunicazione politica i mass media possono orientare il comportamento di voto? http://www.osservatorio.it/

Committente responsabile On. Giovanni Dell Elce L OFFERTA COMUNICATIVA ELETTORALE 1994-2006! campagna 1994: uso massiccio di spot campagna 2001: mix di strumenti (ricorso alla cartellonistica 6x3) CONTRATTO CON GLI ITALIANI tra Silvio Berlusconi, nato a Milano il 29 settembre 1936, leader di Forza Italia e della Casa delle Libertà, che agisce in pieno accordo con tutti gli alleati della coalizione, e i cittadini italiani si conviene e si stipula quanto segue. Silvio Berlusconi, nel caso di una vittoria elettorale della Casa delle Libertà, si impegna, in qualità di Presidente del Consiglio, a realizzare nei cinque anni di governo i seguenti obiettivi: 1. Abbattimento della pressione fiscale con l esenzione totale dei redditi fino a 22 milioni di lire annui; con la riduzione al 23 per cento dell aliquota per i redditi fino 200 milioni; con la riduzione al 33 per cento dell aliquota per i redditi sopra i 200 milioni; con l abolizione della tassa di successione e della tassa sulle donazioni. 2. Attuazione del Piano per la difesa dei cittadini e la prevenzione dei crimini che prevede tra l altro l introduzione dell istituto del poliziotto o carabiniere o vigile di quartiere nelle città, con il risultato di una forte riduzione del numero di reati rispetto agli attuali 3 milioni. 3. Innalzamento delle pensioni minime ad almeno 1 milione di lire al mese. 4. Dimezzamento dell attuale tasso di disoccupazione con la creazione di almeno 1 milione e mezzo di nuovi posti di lavoro. 5. Apertura dei cantieri per almeno il 40 per cento degli investimenti previsti dal Piano decennale per le Grandi Opere considerate di emergenza e comprendente strade, autostrade, metropolitane, ferrovie, reti idriche e opere idro-geologiche per la difesa dalle alluvioni. Nel caso in cui al termine dei cinque anni di governo almeno 4 su 5 di questi traguardi non fossero stati raggiunti, Silvio Berlusconi si impegna formalmente a non ripresentare la propria candidatura alle successive elezioni politiche. In fede, Silvio Berlusconi Gennaio 2001 Il contratto sarà reso valido e operativo il 13 maggio 2001 con il voto degli elettori italiani. campagna 2006: continuità della temperatura dello scontro Nuova strategia dei network televisivi dibattiti strutturati L OFFERTA COMUNICATIVA IN TV: la campagna elettorale del 2006 (1)! Tab. 1 - Lo strumento principale per informarsi sulla politica G. LEGNANTE 2006 Fig. 1 - Allineamenti fra preferenze televisive e scelte di voto

L OFFERTA COMUNICATIVA IN TV: la campagna elettorale del 2006 (2)! Tab. 2 - Equilibrio degli spazi televisivi nelle campagne elettorali Successo elettorale CENTRO-SINISTRA Successo comunicativo CENTRO-DESTRA Campagna centrata sull appartenenza di parte Assenza di temi e/o candidati nuovi --> esposizione selettiva LA CAMPAGNA ELETTORALE DEL 2008 IN ITALIA! elezione anticipata VACCARI 2008 campagna elettorale breve cambiamenti nel sistema dei partiti e delle alleanze toni meno polemici Veltroni: <<principale esponente dello schieramento a noi avverso>> poco interesse e poca partecipazione ruolo più contenuto della tv

LA CENTRALITA DEI NUOVI MEDIA: la campagna presidenziale USA 2008 (1)! VACCARI 2009 NUOVI MEDIA = ruolo significativo PREMESSE Internet = mezzo di comunicazione di massa (anche se pubblico autoselezionato) rete = mezzo di tipo push LA CENTRALITA DEI NUOVI MEDIA: la campagna presidenziale USA2008 (2)! VANTAGGI COMPETITIVI DI OBAMA Diffusione delle piattaforme 2.0 Coinvolgimento delle generazioni più giovani

LA CENTRALITA DEI NUOVI MEDIA: la campagna presidenziale USA2008 (3)! I SITI UFFICIALI RESTANO CENTRALI Analisi che misura 3 dimensioni: strumenti di informazione strumenti di partecipazione professionalità VANTAGGI COMPETITIVI DI OBAMA Disponibilità di professionalità e competenze considerevoli Piattaforma «my.barackobama.com» (=spazio di partecipazione Esperti delle tecnologie in rete e collocazione organizzativa Investimenti tempestivi per la comunicazione on line Modello ibrido: controllo+partecipazione dal MARKETING all ORGANIZZAZIONE LA CAMPAGNA PRESIDENZIALE USA 2008: un modello esportabile?! Si, ma non del tutto Unicità delle caratteristiche del sistema politico USA Eccezionalità del candidato (non preferito dai notabili del partito) grande investimento nell organizzazione del territorio Ha inaugurato l era della convergenza, dell integrazione: sinergie tra strumenti tradizionali di mobilitazione, mass media, nuove tecnologie

LA CAMPAGNA ELETTORALE 2013 la dieta mediale dell elettorato (1)! CREMONESI et al. 2014 LA CAMPAGNA ELETTORALE 2013 la dieta mediale dell elettorato (2)!

LA CAMPAGNA ELETTORALE 2013 IN TV (1): la copertura mediatica dei temi! (candidati, programmi elettorali, eventi della campagna) PERSONALIZZAZIONE BIANCHI et al. 2014 LA CAMPAGNA ELETTORALE 2013 IN TV (2): l andamento temporale della copertura mediatica! Dimissioni Monti salita in politica Monti Berlusconi partecipa A Servizio Pubblico Caso MPS Annuncio Restituzione Imu Dimissioni Papa/ Sanremo

LA CAMPAGNA ELETTORALE 2013 IN TV (3): i toni della copertura mediatica! Conflitto nei programmi tv crescita dell audience Nuovo format tv: TALK SHOW TELEVISIVO CONFLITTUALE LA CAMPAGNA ELETTORALE 2013 IN TV (4): la copertura mediatica di leader e partiti! LEADERIZZAZIONE