RIDASCREEN Malaria Ab-Screening K8341

Documenti analoghi
RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

RIDASCREEN Chikungunya Virus IgG capture, RIDASCREEN Chikungunya Virus IgM µ-capture K8121 K8131

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321

RIDASCREEN Zika Virus IgG capture, RIDASCREEN Zika Virus IgM µ-capture K8421 K8431

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN Dengue Virus IgG, RIDASCREEN Dengue Virus IgM µ-capture K8221 K8231

RIDASCREEN Hantavirus Dobrava/Hantaan IgG RIDASCREEN Hantavirus Dobrava/Hantaan IgM K9121 K9131

RIDASCREEN Chlamydia IgG/IgM KGM3101

RIDASCREEN Histamin. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina. Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti)

RIDASCREEN FAST Aflatoxin

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

RIDASCREEN DON. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo. Art. No.: R5906. Test in vitro Conservare a 2-8 C

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No.

RIDASCREEN Anti-ADM Antibodies G09044

RIDASCREEN FAST Senf/Mustard. Art. No. R6152. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa della Senape. Test in vitro. Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN Campylobacter

RIDASCREEN FAST Ochratoxin A

RIDASCREEN Chlamydia trachomatis IgG/IgM RIDASCREEN Chlamydia trachomatis IgA KGM2901 K2911

RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905

RIDA. Aflatoxin column. Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine. Art. No.: R5001 Art. No.

RIDASCREEN VDZ Monitoring

RIDASCREEN Aflatoxin M 1 Art. Nr. R1121

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

RIDASCREEN ADM Monitoring

RIDASCREEN VDZ Monitoring G09045

RIDASCREEN Aflatoxin Total Art. R4701

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN FAST Hazelnut Art. Nr. R6802

RIDA QUICK Soya Extraction buffer Art. No. R7113

RIDASCREEN Anti-IFX Antibodies G09042

RIDASCREEN Aflatoxin B1 30/15 Art. Nr. R1211

AFLACARD B1 Cod. Prodotto: P27

RIDA Ethinylöstradiol. Art. No.: R2599. Spiking Solution. Test in vitro Conservare a - 20 C (- 4 F)

RIDASCREEN FAST Fumonisin Art. R5602

RIDASCREEN Listeria. Test immunoenzimatico per la rilevazione di Listeria spp. Art. No.: R4202. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN ADM Monitoring G09043

RIDASCREEN Ochratoxin A 30/15

Test immunoenzimatico per la rilevazione di Salmonella spp. in alimenti, mangimi e campioni ambientali RBP 31/01 06/08

RIDA CHECK. Tamponi per la rilevazione dei residui proteici per il controllo delle procedure di lavaggio e dell igiene

Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Zearalenone. Art. No.: R1401

RIDASCREEN FAST Mandel / Almond Art. Nr. R6901

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

RIDASCREEN. Nitrofuran (AHD) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di AHD. Art. No.: R3713. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN 19-Nortestosteron Art. Nr. R2801

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

RIDASCREEN FAST Vitamin B12 Art. Nr. R2103

Analisi Immunoenzimatiche

ScanGel ScanSol ml ml

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

RIDASCREEN FAST Folsäure (Folic acid) Art. Nr. R3203

RIDASCREEN FAST DON Art. R5901 (96 pozzetti) Art. R5902 (48 pozzetti)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ADA infliximab. ADA IFX BUF CONJ HRP Anticorpi anti-farmaco Infliximab Tampone Coniugato HRP

Influenza B IgA ELISA

RIDA QUICK Zearalenon RQS Art. N. R5504

Instructions for use. MabTrack ADA infliximab M

RIDASCREEN FAST β-lactoglobulin Art. Nr. R4902

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein

ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS

RIDASCREEN FAST Peanut Art. Nr. R6202

OCHRACARD Cod. Prodotto: P48

RIDASCREEN Trenbolon Art. Nr. R2601

RIDASCREEN ß-Agonists

Speed Duo Leish K/Ehrli

Cocktail ECO Art. R7080

RIDASCREEN DES Art. Nr. R2701

RIDASCREEN FAST Mandel / Almond Art. Nr. R6901

RIDASCREEN FAST Crustacean (2 nd generation) Art. No. R7312. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa delle proteine di crostaceo

bioelisa TOXO IgM (Immunocapture) tests Test ELISA per la determinazione di anticorpi IgM anti-toxoplasma gondii in siero o plasma umano.

RIDASCREEN Chlamydophila pneumoniae. K2811 (IgA) K2821 (IgG) K2831 (IgM)

SCHISTOSOMA MANSONI. Test immunoenzimatico per la diagnostica della bilarziosi. 96 tests su astine sezionabili destinate ad uso in vitro

VIDAS HBs Ag - Cod

RIDASCREEN FAST Ei / Egg Protein. Art. No. R6402. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa dell uovo intero (polvere) Test in vitro

RIDASCREEN FAST Lupine. Art. No. R6102. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa delle proteine di lupino. Test in vitro. Conservare a 2-8 C

Kit ELISA per IgG / IgM set IgA anti RSV

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg

RIDASCREEN Art. Nr. R3505. Tetracyclin. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di Tetraciclina. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN FAST Macadamia Art. No. R6852

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod

RIDASCREEN. Total IgE. Art.No.: A0141

ISTRUZIONI PER L USO. Test per la diagnosi di infezione da dialisi peritoneale. Per l autodiagnosi. Leggere per intero MPV1 VERSION 03, MAY 2017

RIDASCREEN Calprotectin

Transcript:

RIDASCREEN Malaria Ab-Screening K8341 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20

1. Uso previsto Per la diagnostica in vitro. Il test RIDASCREEN Malaria Ab-Screening è un dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi IgG o IgM contro Plasmodium spp. in siero o plasma umano. Il test è indicato nei casi di sospetta infezione da Plasmodium. 2. Sintesi e spiegazione del test La malaria è una malattia potenzialmente mortale causata dal protozoo Plasmodium spp. Viene trasmessa dalla zanzara anofele. Le infezioni si possono contrarre anche attraverso trasfusioni di sangue. Le specie del parassita che possono infettare l'uomo sono quattro: P. falciparum, P. vivax, P. ovale e P. malariae. Plasmodium falciparum causa forme potenzialmente mortali di malaria ed è il tipo più comune insieme a P. vivax. La malattia si riscontra prevalentemente nelle regioni tropicali e subtropicali. Come conseguenza della risposta del sistema immunitario, dopo essere stato infettato dal plasmodio l organismo produce anticorpi specifici contro il patogeno. Questi anticorpi possono essere determinati nel siero con l aiuto di metodi immunologici. La selezione dell antigene patogeno-specifico utilizzato e il metodo analitico applicato sono importanti per la validità di un test. La determinazione degli anticorpi è più sensibile rispetto alla determinazione diretta del patogeno ad esempio con l'osservazione al microscopio, ed è indipendente dallo stato della parassitemia. Per la determinazione vengono usati antigeni ricombinanti di P. falciparum e P. vivax. Data la similarità antigenica fra le specie di plasmodio, sfruttando la sensibilità crociata il test dovrebbe consentire anche la determinazione di P. ovale e P. malariae. 3. Principio del test Gli antigeni ricombinanti si legano su una piastra da microtitolazione. Gli anticorpi nei campioni dei pazienti si legano agli antigeni, e in una fase successiva vengono individuati utilizzando un anticorpo anti-umano coniugato Conjugate marcato con un enzima. L enzima trasforma un substrato incolore (H 2 O 2 /TMB) in un prodotto finale blu. La reazione enzimatica viene bloccata dall aggiunta di acido solforico. Questa aggiunta fa virare il colore da blu a giallo. La misurazione finale viene eseguita in un fotometro a 450 nm (lunghezza d onda di riferimento 620 nm). 2 2018-06-21 RIDASCREEN Malaria Ab-Screening

4. Contenuto della confezione Tab. 1: Contenuto della confezione (i reagenti nel kit sono sufficienti per 96 test). K8341 Plate 96 test Piastra da microtitolazione; 12 strisce di micropozzetti (divisibili) in un telaio di fissaggio; rivestimento con antigeni ricombinanti di plasmodio (P. falciparum, P. vivax) Diluent 100 ml Tampone di diluizione, pronto per l uso; tampone fosfato, di colore giallo Wash 50 ml Tampone di lavaggio, concentrato 20 ; tampone fosfato Control + Tappo rosso 2 ml Controllo positivo, pronto all uso; siero o plasma umano diluito; di colore giallo Control Tappo blu 2 ml Controllo negativo, pronto all uso; siero o plasma umano diluito; di colore giallo Cut-off Tappo verde 3 ml Controllo cut-off, pronto all uso; siero o plasma umano diluito; di colore giallo Conjugate Tappo nero 20 ml Coniugato IgG/IgM anti-umane, pronto all'uso; anticorpi coniugati con perossidasi; di colore blu Substrate Tappo giallo 15 ml Substrato, pronto all uso; H 2 O 2 /tetrametilbenzidina; pronto all'uso Stop Tappo rosso 15 ml Reagente di bloccaggio; acido solforico 0,2 mol/l; pronto per l'uso Le informazioni sulle sostanze pericolose sono conformi ai requisiti di etichettatura. Per ulteriori dettagli consultare le schede dati di sicurezza (SDS) su www.r-biopharm.com. 5. Istruzioni di conservazione Il kit del test può essere utilizzato fino alla data di scadenza stampata sull etichetta quando conservato a 2-8 C. Il tampone di lavaggio diluito ha una durata di conservazione di quattro settimane se conservato a 2-8 C e di cinque giorni se conservato a temperatura ambiente (20-25 C). Dopo la data di scadenza la garanzia di qualità non è più valida. Aprire la busta di alluminio contenente la piastra da microtitolazione senza rimuovere la chiusura a clip. Conservare le strisce da microtitolazione non necessarie nella busta di alluminio chiusa. Prevenire la contaminazione dei reagenti e impedire che il substrato incolore sia colpito dalla luce diretta. RIDASCREEN Malaria Ab-Screening 2018-06-21 3

6. Reagenti necessari ma non in dotazione 6.1. Reagenti Acqua distillata o deionizzata 6.2. Accessori Provette per i campioni Incubatore 37 C Vorticatore Micropipette per volumi di 10-100 µl e 100-1000 µl Cilindro graduato (1000 ml) Dispositivo di lavaggio per piastre da microtitolazione o pipette multicanale Fotometro per piastre da microtitolazione (450 nm, filtro di riferimento 620 nm) Carta da filtro (salviette da laboratorio) Contenitore per rifiuti con soluzione di ipoclorito allo 0,5% 7. Avvertenze e misure precauzionali Esclusivamente per la diagnostica in vitro. Questo test può essere eseguito solo da personale di laboratorio qualificato. Osservare le linee guida per il lavoro nei laboratori medici. Attenersi scrupolosamente alle istruzioni per l uso per l esecuzione del test. Non pipettare con la bocca campioni o reagenti. Evitare il contatto con lesioni cutanee o mucose. Durante la manipolazione dei campioni e reagenti indossare gli appositi dispositivi di protezione individuale (guanti, camice e occhiali di sicurezza adatti) e lavarsi le mani dopo aver eseguito il test. Non fumare, mangiare o bere nelle aree in cui vengono manipolati i campioni. Per ulteriori dettagli consultare le schede dati di sicurezza (SDS) su www.r-biopharm.com. I sieri di controllo presenti nel kit (controllo positivo, controllo cut-off e controllo negativo) sono stati testati per HIVAb, HCVAb e HBsAg e sono risultati negativi. Tuttavia devono essere trattati come potenzialmente infetti allo stesso modo dei campioni dei pazienti e di tutti i materiali con cui si viene a contatto, e devono essere manipolati secondo le norme di sicurezza nazionali pertinenti. Gli utenti sono responsabili del corretto smaltimento di tutti i reagenti e materiali dopo l uso. Seguire le norme nazionali sullo smaltimento. 8. Raccolta e conservazione dei campioni Questo test è stato sviluppato per l esame di campioni di siero e plasma umani. Dopo il prelievo di sangue, il siero deve essere separato dal coagulo il più rapidamente 4 2018-06-21 RIDASCREEN Malaria Ab-Screening

possibile per evitare l emolisi. I campioni devono essere mantenuti refrigerati o congelati fino al test. Evitare il ripetuto congelamento e scongelamento dei campioni e la contaminazione microbica. L uso di campioni inattivati dal calore, lipemici, emolitici, itterici o torbidi può dare risultati errati. Tab. 2: Conservazione del campione Siero o plasma non diluito Siero o plasma diluito 2-8 C -20 C 2-8 C 1 settimana > 1 settimana 7 ore 9. Esecuzione del test 9.1. Informazioni generali Prima dell uso, portare tutti i reagenti e le strisce da microtitolazione a temperatura ambiente (20-25 C). Le strisce da microtitolazione devono essere rimosse dalla busta di alluminio solo dopo il raggiungimento della temperatura ambiente. Mescolare bene i reagenti immediatamente prima dell uso. Dopo l uso, riportare rapidamente il kit a 2-8 C. Prelevare solo il numero di reagenti necessari per eseguire il test. Non reinserire il reagente in eccesso nel contenitore perché questo può causare contaminazione. Le strisce da microtitolazione non possono essere utilizzate più di una volta. Non utilizzare reagenti o strisce da microtitolazione se la confezione è danneggiata o i contenitori non sono sigillati ermeticamente. 9.2. Preparazione del tampone di lavaggio Miscelare 1 parte di concentrato per tampone di lavaggio Wash con 19 parti di acqua distillata. A questo scopo, aggiungere 50 ml di concentrato in un cilindro da 1000 ml e riempire con acqua distillata fino a 1000 ml. Eventuali cristalli presenti nel concentrato devono essere prima sciolti attraverso il riscaldamento (bagnomaria a 37 C). Il tampone di lavaggio diluito dura per cinque giorni se conservato a temperatura ambiente (20-25 C). RIDASCREEN Malaria Ab-Screening 2018-06-21 5

9.3. Preparazione dei campioni I campioni di siero o plasma da analizzare saranno diluiti con il diluente del campione Diluent 1 + 100 prima dell'inizio del test. Ad esempio, 10 µl di siero + 1 ml di diluente Diluent Attenzione! Il controllo cut-off, il controllo negativo e il controllo positivo sono pronti all uso e non devono essere diluiti. 9.4. Prima incubazione Inserire un numero sufficiente di cavità nel telaio e pipettare in ciascuna 100 ml di sieri diluiti e controlli pronti all'uso Control -, Control + e cut-off Cut-off nei pozzetti corrispondenti, ad esclusione di A1 (valore bianco del substrato). Si consiglia di eseguire il controllo cut-off Cut-off in duplicato. La piastra sarà incubata in un incubatore per 60 minuti a 37 C. La base dei pozzetti non deve rimanere a contatto con materiali che conducono facilmente calore. Durante l incubazione, la piastra da microtitolazione deve essere coperta con la pellicola protettiva fornita. A1 B1 C1 D1 E1 F1,G1 Valore bianco del substrato Controllo negativo Controllo cut-off Controllo cut-off Controllo positivo Siero del paziente 1, 2, ecc. Attenzione! Non collocare la piastra da microtitolazione in un contenitore di incubazione freddo che non sia riscaldato a 37 C prima dell incubazione. Il contenitore deve essere preventivamente portato a 37 C. 9.5. Lavaggio Svuotare i pozzetti in un contenitore per rifiuti contenente una soluzione di ipoclorito per la disinfezione. Quindi picchiettare la piastra su carta assorbente per rimuovere l umidità residua. Successivamente lavare la piastra tre volte utilizzando 300 µl di tampone di lavaggio per volta. Dopo ogni lavaggio, picchiettare la piastra su un pezzo di carta inutilizzato per garantire lo svuotamento completo. Quando si utilizza un dispositivo di lavaggio, assicurarsi che sia impostato correttamente per il tipo di piastra. Dopo il lavaggio, picchiettare la piastra su carta assorbente e pulita per rimuovere l umidità residua. 9.6. Seconda incubazione Aggiungere 100 µl di coniugato Conjugate a tutti i pozzetti escluso A1 (valore bianco del substrato). Quindi incubare la piastra per 30 minuti al buio a temperatura 6 2018-06-21 RIDASCREEN Malaria Ab-Screening

ambiente (20-25 C). Durante l incubazione, la piastra da microtitolazione deve essere coperta con la pellicola protettiva fornita. 9.7. Lavaggio Lavare tre volte come descritto al punto 9.5. 9.8. Terza incubazione Aggiungere 100 µl di substrato Substrate a tutti i pozzetti, incluso A1 (valore bianco del substrato). Successivamente incubare la piastra per 15 minuti al buio a temperatura ambiente (20-25 C). Quindi aggiungere 100 µl di reagente bloccante Stop a tutti i pozzetti per interrompere la reazione; questa operazione farà virare il colore da blu a giallo. Dopo aver miscelato accuratamente la piastra (picchiettando con delicatezza sul bordo della piastra), l estinzione verrà misurata in un fotometro per piastre a 450 nm (lunghezza d onda di riferimento 620 nm). Il valore nullo viene confrontato con il valore bianco del substrato (posizione A1). 10. Controllo qualità indicazioni di instabilità o deterioramento dei reagenti Per il controllo della qualità, i controlli positivo, negativo e cut-off devono essere eseguiti ogni volta che viene eseguito il test. Il controllo cut-off viene eseguito in duplicato e il valore medio viene determinato dalle due singole misurazioni. Il test è stato eseguito correttamente quando i valori di estinzione (OD) dei controlli soddisfano i seguenti criteri: Tab. 3: Criteri per il controllo della qualità OD Valore bianco del substrato <0,100 Controllo negativo <0,200 e <cut-off Controllo cut-off 0,150-1,300 Controllo positivo >cut-off Una deviazione dai valori attesi, nonché torbidità o colorazione blu del substrato incolore prima dell aggiunta ai pozzetti possono indicare che il reagente è scaduto. Se i valori specificati non sono soddisfatti, prima di ripetere il test è necessario verificare i seguenti punti: Data di scadenza dei reagenti utilizzati Prestazioni funzionali dell'attrezzatura utilizzata (ad es. calibrazione) Correttezza della procedura di esecuzione del test Controllo visivo dei componenti del kit, che non devono mostrare contaminazione o perdite; se la soluzione del substrato è diventata blu non deve più essere utilizzata. RIDASCREEN Malaria Ab-Screening 2018-06-21 7

Se le condizioni continuano a non essere soddisfatte dopo la ripetizione del test, contattare il produttore. 11. Valutazione e interpretazione 11.1. Calcolo dell indice del campione 1 Viene calcolato il valore medio di estinzione del controllo cut-off. 2 Dividere l estinzione del campione del paziente per il valore medio di estinzione calcolato del controllo cut-off. Per esempio: Controllo cut-off 1 OD = 0,440 Controllo cut-off 2 OD = 0,420 Valore medio: = 0,430 Campioni OD = 1,591 Indice del campione = 1,591 x10 = 37 0,430 Tab. 4: Analisi dell indice del campione Negativo Borderline Positivo Indice del campione <9 09-11 >11 12. Limiti del metodo Il test RIDASCREEN Malaria Ab-Screening Elisa individua gli anticorpi delle classi IgG e IgM verso Plasmodium spp. Non è possibile stabilire una connessione tra l entità del valore di estinzione misurato e la presenza o la gravità dei sintomi clinici. I risultati ottenuti devono essere sempre interpretati in relazione ai segni e sintomi clinici. Un risultato negativo non esclude un infezione esistente. In una fase precoce dell infezione, la produzione di anticorpi può essere ancora così bassa che il test per la loro determinazione potrebbe essere negativo. In caso di sospetto clinico sarà quindi necessario testare un campione di siero di follow-up. In generale, per migliorare la validità diagnostica dei test sierologici occorre eseguire due test consecutivi su siero del paziente. Per l interpretazione di un riscontro è importante l andamento del titolo. Un risultato positivo non esclude la presenza di un altro patogeno infettivo come causa di una malattia. Non è possibile escludere reattività crociata con gli anticorpi verso altri protozoi come Trypanosoma, Leishmania e Toxoplasma. 8 2018-06-21 RIDASCREEN Malaria Ab-Screening

13. Caratteristiche di prestazione Tab. 5: Varianza inter-analisi (n = 12) Varianza inter-analisi U/ml CV Siero 1 26,2 5,1% Siero 2 22,7 7,2% Siero 3 6,2 11,5% Tab. 6: Varianza intra-analisi (n = 24) Varianza intra-analisi OD CV Siero 1 0,456 10,2% Siero 2 1,072 2,7% Siero 3 0,931 4,5% Tab. 7: Sensibilità e specificità Sensibilità 95,9% Specificità 97,5 % RIDASCREEN Malaria Ab-Screening 2018-06-21 9

14. Cronologia delle versioni Numero della versione Capitolo e designazione 2017-12-13 Versione di rilascio 2018-06-21 10. Controllo qualità indicazioni di instabilità o deterioramento dei reagenti 15. Descrizione dei simboli Simboli generali Diagnostica in vitro Leggere il foglio illustrativo Codice identificativo Utilizzabile fino a Temperatura di conservazione Numero articolo Quantità di test Data di produzione Produttore Simboli specifici nel testo Plate Diluent Wash Control + Control - Cut-off Conjugate Substrate Stop Piastra da microtitolazione Tampone di diluizione Tampone di lavaggio Controllo positivo Controllo negativo Controllo cut-off Coniugato IgG/IgM anti-umane Substrato Reagente di bloccaggio 10 2018-06-21 RIDASCREEN Malaria Ab-Screening

16. Bibliografia 1. Bruce-Chwatt, L. J. (1982): Transfusion malaria revisited. In Tropical diseases bulletin 79 (10), pp. 827-840. 2. Chiodini, P. L.; Hartley, S.; Hewitt, P. E.; Barbara, J.A.; Lalloo, K.; Bligh, J. Voller, A. (1997): Evaluation of a malaria antibody ELISA and its value in reducing potential wastage of red cell donations from blood donors exposed to malaria, with a note on a case of transfusion-transmitted malaria. In Vox sanguinis 73 (3), pp. 143-148. 3. Dodd, R. Y. (1998): Transmission of parasites by blood transfusion. In Vox sanguinis 74 Suppl 2, pp.161-163. 4. Doderer, C.; Heschung, A.; Guntz, P.; Cazenave, J-P.; Hansmann, Y.; Senegas, A. et al. (2007): A new ELISA kit which used a combination of Plasmoid falciparum extract and recombinant Plasmodium vivax antigens as an alternative to IFAT for detection of malaria antibodies. In Malaria journal 6, p.19. DOI: 10.1186/1475-2875-6-19. 5. Hoffmann, S. L.; Campell, C.; White, N. J. (2006): Malaria. In Richard L. Guerrant, David H. Walker, Peter F. Weller (Eds.): Tropical infectious diseases. Principles, pathogens & practice. 2 nd ed. Philadelphia: Churchill Livingstone, pp. 1024-1062. RIDASCREEN Malaria Ab-Screening 2018-06-21 11