Economia e politica dell energia e dell ambiente

Documenti analoghi
Corso di Politica Economica

Il Dilemma del Prigioniero

INTERAZIONE STRATEGICA: LA COMPETIZIONE DI PREZZO E IL PARADOSSO DI BERTRAND

Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità

Esercizi di Economia dell ambiente IL CONTROLLO ECONOMICO DELL INQUINAMENTO

OFFERTA DELL IMPRESA

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

Fallimenti del mercato Esternalità

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA DINAMICA E COLLUSIONE. ECONOMIA DELL INNOVAZIONE UNIVERSITA Liuc

Esercitazione Scienza delle Finanze Iparte (prof. Peluso)

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

Corso di Politica Economica

APPROFONDIMENTI DI TEORIA DELL OLIGOPOLIO (PARTE I)

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Organizzazione aziendale Lezione 18 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015)

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Incentivi alla cooperazione Introduzione


Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

Prima esercitazione

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

Economia e politica dell energia e dell ambiente

Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software

Esercizi di Economia dell ambiente IL CONTROLLO ECONOMICO DELL INQUINAMENTO

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Definizioni economia applicata all ingegneria

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW [2.1], [2.2], [2.3]

Fondamenti di microeconomia. Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

Modelli statici di oligopolio:

Corso di Politica Economica

Effetti esterni del consumo e della produzione

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Economia e politica dell energia e dell ambiente

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE

ECONOMIA INDUSTRIALE.. Simulazione esame 3 (C.D.L. ECONOMIA AZIENDALE)

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Corso di Politica Economica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di. Microeconomia

Economia Industriale: esercizi su OLIGOPOLIO

LEZIONE 3 ARGOMENTO II: ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO II. STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO EFFICIENTE D INQUINAMENTO

Corso di Politica Economica

Esercitazione Esternalità Capitolo 10

Corso di Politica Economica

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA

Prima parte (per un totale di 25 punti)

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Fallimenti del mercato

Teoria dei Giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Cap. 8 - Reddito, spesa e politiche di bilancio - Esercizi

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

Assetto istituzionale e regolamentazione del servizio idrico in Italia

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

Economia Industriale: esercizi su OLIGOPOLIO

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

Caffé

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

min 2x 1 +4x 2 2x 3 +2x 4 x 1 +4x 2 +2x 3 + x 4 =6 2x 1 + x 2 +2x 3 + x 5 =3 x 0.

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione

Monopolio Esercizio 1

2 Le due soluzioni reali sono: y 1 = 600 e y 2 = 200. Il manager sceglierà il livello produttivo maggiore; per cui: y* = 600 e U* = 600.

PROGRAMMAZIONE LINEARE A NUMERI INTERI

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 6 - Teoria dei Giochi. Soluzioni

Prima esercitazione

4. Assumere lavoratori temporanei o lavoratori permanenti? Dibattito su contratti a tempo determinato ed a tempo indeterminato

Esercizi Microeconomia

Controllo dei prezzi e politiche in presenza di esternalità

Capitolo 11: Prezzo limite e deterrenza all entrata

Transcript:

Economia e politica dell energia e dell ambiente Modulo XI Gli accordi ambientali internazionali Università degli Studi di Bergamo a.a. 2012-2013 (Institute) Economia e politica dell energia e dell ambiente a.a. 2012-2013 1 / 13

Un problema di abbattimento ottimale Immaginiamo che in un mondo composto da N paesi, vi sia l obiettivo di ridurre lo stock, disperso nella biosfera, di un dato agente nocivo. q 2 [0, 1] è una percentuale di abbattimento dello stock in questione. Per il paese i-esimo, causare una riduzione q i ha un costo c (q i ). Il bene cio per questo paese è B (q) dove q = n j=1 q j. Se si volesse massimizzare il benessere di un paese, mantenendo il benessere di tutti gli altri pari ad almeno un certo livello (cioè se si cerca la soluzione Pareto ottimale) abbiamo max B (q) c (q i ) s.t. B (q) c (q j ) u j j 6= i (Institute) Economia e politica dell energia e dell ambiente a.a. 2012-2013 2 / 13

Si ottiene di conseguenza B 0 (q) c 0 (q i ) + n j6=i B 0 (q) + λ z B 0 (q) c 0 (q z ) + λ j B 0 (q) = 0 n j6=i,z λ j B 0 (q) = 0 B 0 (q) λ z c 0 (q z ) = n j6=i λ j B 0 (q) = B 0 (q) c 0 (q i ) λ z c 0 (q z ) = c 0 (q i ) λ z = c0 (q i ) c 0 (q z ) (Institute) Economia e politica dell energia e dell ambiente a.a. 2012-2013 3 / 13

B 0 (q) = c 0 (q i ) 1 n j6=i c 0 (q i ) c 0 (q z ) per qualsiasi i. Perciò c 0 (q i ) = c 0 (q z ) per ogni i, z., λ i = 1 e nb 0 (q) c 0 (q i ) = 0 E la solita regola ottimale per la fornitura di un bene pubblico sotto un altra forma: la somma dei bene ci marginali deve eguagliare il costo marginale (Institute) Economia e politica dell energia e dell ambiente a.a. 2012-2013 4 / 13

La soluzione non-cooperativa max B (q) c (q i ) da cui si ottiene B 0 (q) c 0 (q i ) = 0 L abbattimento è minore che nel caso Pareto ottimale (Institute) Economia e politica dell energia e dell ambiente a.a. 2012-2013 5 / 13

Un accordo internazionale per l abbattimento Immaginiamo che un gruppo di paesi (potenzialmente, tutti) sia in grado di formulare un accordo vincolante per cui la soluzione Pareto ottimale viene posta in atto anche se per ogni paese contraente sarebbe più conveniente scegliere la soluzione non-cooperativa. Naturalmente, non tutti paesi devono necessariamente aderire. Supponiamo che aderiscano i primi k paesi: max kb (q s + q ns ) k c (q i ) i=1 dove k i=1 q i = q s (abbattimento totale dei paesi rmatari) e q ns abbattimento totale degli altri paesi. (Institute) Economia e politica dell energia e dell ambiente a.a. 2012-2013 6 / 13

Le condizioni del primo ordine per i rmatari sono: kb 0 (q s + q ns ) 1 + dqns dq s = c 0 (q i ) I paesi rmatari sanno che le proprie scelte di abbattimento in uenzeranno anche le scelte dei non rmatari, in un modo che vedremo. (Institute) Economia e politica dell energia e dell ambiente a.a. 2012-2013 7 / 13

Ora, consideriamo un generico paese non rmatario. La condizione del primo ordine per esso sarà B 0 (q s + q ns ) = c 0 (q j ) q B 0 (q s + q ns ) = c 0 ns n k q B " (q s + q ns ) dq s + B " (q s + q ns ns 1 ) c" n k n k dq ns dq s = B " (q s + q ns ) (n k) B" (q s + q ns ) (n k) c" qns n k dq ns = 0 (Institute) Economia e politica dell energia e dell ambiente a.a. 2012-2013 8 / 13

Si può notare che se dq ns dq s = B " (q s + q ns ) (n k) B" (q s + q ns ) (n k) c" qns n k è negativo (cioè se B " (q s + q ns ) < 0) i paesi rmatari hanno un incentivo a investire meno per indurre i non rmatari ad investire di più Il numero di rmatari di equilibrio è individuato dalle condizioni π s (k ) π ns (k 1) π ns (k ) π s (k + 1) (Institute) Economia e politica dell energia e dell ambiente a.a. 2012-2013 9 / 13

Supponiamo che inizialmente tutti i paesi aderiscano. Che incentivo avrebbe un singolo paese ad uscire dall accordo? Indichiamo con q s (k) l abbattimento scelto dai rmatari quando sono in numero pari a k. Aderendo all accordo, il bene cio netto per il singolo paese è: B Q S (n) c q S (n) Uscendo dall accordo, invece B Q S (n 1) + q ns (n 1) c (q ns (n 1)) La di erenza è data da B Q S (n 1) + q ns (n 1) B Q S (n) + c q S (n) c (q ns (n 1)) (Institute) Economia e politica dell energia e dell ambiente a.a. 2012-2013 10 / 13

Se n è "grande" è più probabile che questa di erenza sia positiva. Infatti il termine h i c q S (n) c q NS (n 1) rappresenta il risparmio di costi per il paese "deviante" è sarà considerevole, perchè la condizione del primo ordine passa da nb 0 (Q s (n)) c 0 (q s ) = 0 a B 0 (Q s (n 1) + q ns (n 1)) c 0 q NS (n 1) = 0 (la di erenza tra aderire e non aderire all accordo è grande). Viceversa, il bene cio non dovrebbe variare molto, perchè se i paesi aderenti sono molti, l uscita di uno solo non modi cherà molto la scelte dei rimanenti rmatari e quindi il paese uscente potrà continuare a bene ciare delle esternalità prodotte dagli altri.se n è "piccolo" è invece più probabile che la "tentazione" di uscire non sia e cace. Uscendo dall accordo, il paese deviante non ridurrà molto il proprio livello di abbattimento, mentre la sua uscita modi cherà in modo sostanziale le scelte dei rmatari "superstiti". (Institute) Economia e politica dell energia e dell ambiente a.a. 2012-2013 11 / 13

Complementarietà strategica Supponiamo che i payo siano B (Q) = bq c q i ; Q i = Con b < c. Se pertanto Q i = 0 : b c < 0 cq i Q i + 1 nessun paese da solo e ettuerà abbattimenti. Se invece Q i = N 1 Nb > q Gli accordi internazionali possono servire come strumento di coordinamento (Institute) Economia e politica dell energia e dell ambiente a.a. 2012-2013 12 / 13

Altri temi sulla cooperazione I trattati come giochi ripetuti: punizioni per i trasgressori, punizioni per i non rmatari. Il problema della credibilità Le asimmetrie: anche se un trattato può essere bene co nel complesso, è possibile che alcuni paesi ne bene cino più di altri. Per esempio: impedendo il riscaldamento globale, il pianeta otterrebbe una produzione alimentare complessiva più elevata a lungo termine. Tuttavia questo e etto si concentra nei paesi della fascia tropicale, dove la deserti cazione sarebbe gravissima in assenza di interventi. Paesi come il Canada, viceversa, potrebbero sperimentare un aumento della produzione agricola a causa del riscaldamento globale (meno però di quanto si avrebbe a livello globale evitando il riscaldamento del pianeta) E necessario creare un sistema per redistribuire i vantaggi della cooperazione. (Institute) Economia e politica dell energia e dell ambiente a.a. 2012-2013 13 / 13