COMUNE DI JESOLO. Regolamento approvato con delibera di consiglio comunale n. 41 del 28/04/2016

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D USO DEL TEATRO COMUNALE ALIKIA Approvato con verbale n.1 del Consiglio di Amministrazione in data 21 novembre 2016.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI E LOCALI NELLA SEDE DI RIMINI INNOVATION SQUARE PALAZZO BUONADRATA

Comune di Pavullo nel Frignano. Norme per la concessione in uso dello Spazio per le Famiglie I Folletti

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AUDITORIUM

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

C O M U N E D I G I O V E P R O V I N C I A D I T E R N I REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE

Tutto ciò premesso, le Parti come sopra rappresentate approvano e stipulano la seguente convenzione:

Città di Pomezia Città Metropolitana di Roma Capitale

Il Comune di Turate in persona di

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

Regolamento comunale in materia di concessione in uso di strutture e attrezzature di proprietà comunale

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI AULE E SPAZI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI TESTO MODIFICATO VERSIONE IN VIGORE ART.

Comune di Celle Ligure

C O M U N E D I L O M A G N A P R O V I N C I A D I L E C C O C. A. P REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DI LOCALI COMUNALI

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il

Regolamento per la concessione temporanea e gratuita di spazi aziendali per l allestimento di punti di informazione/promozione

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

Scrittura Privata COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE. (Provincia di Chieti) SCHEMA DI CONTRATTO COMODATO USO GRATUITO AD

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE A TERZI DEL TEATRO COMUNALE E DELLE SALE DEL RIDOTTO

REGOLAMENTO Per l uso della Sala Conferenze Avv. Perrera. Art.1 Oggetto ed Ambito del Regolamento

Regolamento per la concessione delle sale del Castello Carlo V

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELL' AUDITORIUM E DELLE SALE POLIVALENTI

COMUNE di MORLUPO (Provincia di Roma)

Regolamento per la concessione dell utilizzo temporaneo di spazi dell Università degli Studi della Basilicata da parte di soggetti terzi all Ateneo

REGOLAMENTO CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI DEL COMPLESSO COMUNALE DENOMINATO. Salone Polivalente Enzo GENTILE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE PALESTRE E DEGLI ALTRI LOCALI SCOLASTICI

COMUNE DI SEDINI Provincia di Sassari

.. 2 l GEn, Vista la legge n.168 del ; - Visto il vigente Statuto dell'università degli Studi di Catania, emanato con D.R. n.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO TEMPORANEO E/O OCCASIONALE DI SPAZI E LOCALI DELL ATENEO DA PARTE DI SOGGETTI ESTERNI

COMUNE DI MASER PROVINCIA DI TREVISO

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONVEGNI PRATELLO CENTER

COMUNE di MOTTA VISCONTI Provincia di Milano * * * REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL CENTRO CIVICO COMUNALE CINZIA RAMBALDI

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA EX CHIESA DELLA DISCIPLINA

Università Degli Studi Di Napoli Parthenope

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

Casa di Riposo n.d.m.tomitano e N.Boccassin - Motta di Livenza - REGOLAMENTO per la concessione in uso della Sala Polivalente

Provincia di Udine. ( Ufficio Tecnico )

COMUNE DI ROCCA CANTERANO PROVINCIA DI ROMA C.A.P VIA DEL MUNICIPIO N. 31 Tel. 0774/ C.F P.I Fax 0774/803391

COMUNE DI TREVISO. Concessione d uso temporaneo della Casa Robegan e dell annesso giardino. Disciplinare Operativo.

SETTORE IV Urbanistica e Edilizia

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO COMUNALE

COMUNE DI TREVISO. Concessione d uso temporaneo delle Sale del Complesso Museale di Santa Caterina. Disciplinare Operativo.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO

REGOLAMENTO CONCESSIONE LOCALI SCOLASTICI IL CONSIGLIO DI CIRCOLO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D'USO DEL TEATRO COMUNALE

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO UTILIZZO PALESTRA COMUNALE PAOLO PEDRETTI

Approvato con Deliberazione C.C. n. 64 del

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTEGRATO DELLA FORMAZIONE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE IN CAMPANIA

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE ROMANO TREU

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL TEATRO COMUNALE "ARENA DEL SOLE" DI ROCCABIANCA

COMUNE DI MORLUPO Provincia di Roma

A.A. 2015/2016 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL

CONVENZIONE PER L UTILIZZO DEI CAMPI DA TENNIS COMUNALI. Il giorno del mese di nell anno DUEMILASEDICI,

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

C O M U N E D I A R T E N A PROVINCIA DI ROMA ***

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI

Il sottoscritto nato a il in qualità di legale rappresentante della

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE CAMERALI

DISCIPLINARE PER L'USO DELLE SALE DI RAPPRESENTANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA. CAPO I Disposizioni Generali

Settore Programmazione, Gestione delle Risorse e Servizi Culturali Piazza Eleonora d Arborea, ORISTANO PROTOCOLLO GENERALE CHIEDE

Università degli studi di Napoli L Orientale

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

CONVENZIONE PER UTILIZZO ED USO OCCASIONALE O CONTINUATIVO DELLA SALA POLIVALENTE COMUNALE VIA DEI CADUTI DI NASSIRYA snc - CASTEL MADAMA (RM)

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE IN USO DELLE SALE DI PROPRIETÁ DEL COMUNE DI ARONA

COMUNE di BAGNO A RIPOLI PROVINCIA DI FIRENZE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SPAZI, LOCALI ED IMMOBILI DI PROPRIETA' COMUNALE. Art.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE " E. A m a l d i-c. Nevio " CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.

MODALITA ISTANZA PATROCINIO FONDAZIONE USPIDALET ONLUS

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DELLE STRUTTURE PRESSO IL CENTRO SPORTIVO DI BREZ

IL CAMPO DELLE FARFALLE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE ( SALONE )

COMUNE DI BORGORICCO Provincia di Padova

O.P.S. S.p.A

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI OGGETTO: CONCESSIONE DI N. 2 IMMOBILI DI PROPRIETA ALL ASSOCIAZIONE TRA

COMUNE DI CADEO (Provincia di Piacenza) Regolamento per la concessione in uso dei locali comunali

Istituzione comunale «Mira Innovazione»

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE, DELLA PALESTRA COMUNALE E DEI TERRENI DI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SPAZI ALL INTERNO DEL TEATRO SALIERI di LEGNAGO

SCHEMA DI CONVENZIONE PER UTILIZZO SPAZI DEL PALAZZO DEI CONGRESSI E PADIGLIONI ANNESSI

Regolamento per la concessione in uso temporaneo di spazi e locali

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI PER RIUNIONI, CONFERENZE, RAPPRESENTAZIONI, CONCERTI E ALTRO

COMUNE DI OLLASTRA. Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA COMUNALE

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE Piazza Municipio Trivignano Udinese PROVINCIA DI UDINE

L ospite è pregato di usare il massimo rispetto per il decoro della casa, per la sua destinazione e per la conservazione degli arredi messi a

COMUNE DI MONTORSO VICENTINO PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO DI UTILIZZO

REGOLAMENTO UTILIZZO SALE INTERNE STAZIONE CROCIERE/STAZIONE MARITTIMA

COMUNE DI ENEGO PROVINCIA DI VICENZA

Regolamento per l utilizzo delle Sale Sociali

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI PER RIUNIONI, CONFERENZE, RAPPR ESENTAZIONI, CONCERTI E ALTRO

Transcript:

COMUNE DI JESOLO CRITERI E MODALITA DI CONCESSIONE A TERZI DEL CENTRO CONGRESSI KURSAAL Regolamento approvato con delibera di consiglio comunale n. 41 del 28/04/2016 Atto di Consiglio Comunale n. 41 del 28/04/2016 [pagina 7 di 12] Comune di Jesolo

Le presenti Condizioni Generali regolano le modalità ed i termini di concessione dei servizi relativi agli spazi congressuali ed ai servizi accessori forniti al richiedente presso il Centro Congressi Kursaal di Jesolo. Art. 1 Principi generali e gestione 1. Il Comune di Jesolo stabilisce con il presente regolamento i criteri, le modalità e le procedure per la concessione temporanea a soggetti pubblici e privati dell uso di locali, sale, ambienti vari e spazi esterni del centro congressi Kursaal di Jesolo, di seguito denominato Kursaal, di proprietà della Città Metropolitana di Venezia, concesso in comodato d uso al Comune di Jesolo con atto sottoscritto digitalmente in data 30/12/2015. 2. Il Comune di Jesolo si riserva di organizzare la gestione del Kursaal direttamente con i propri uffici o indirettamente attraverso l affidamento della gestione stessa a soggetti terzi. In tale ultimo caso il soggetto gestore deve impegnarsi ad applicare in tutti i suoi principi e dispositivi il presente Regolamento. Art. 2 Ambiti di applicazione 1. I locali, gli spazi interni ed esterni del Kursaal, così come individuati nella planimetria denominata Allegato 1, che costituisce parte integrante del presente Regolamento, possono essere concessi a soggetti pubblici e/o privati per manifestazioni ed iniziative culturali, artistiche, sportive, educative, politiche, incontri, convegni, seminari, conferenze, eventi aggregativi e ricreativi, eventi promozionali e di rappresentanza, eventi istituzionali. 2. I locali, gli spazi interni ed esterni del Centro Congressi Kursaal sono concessi in uso per ospitare iniziative di cui al precedente comma 1 subordinatamente alla sussistenza dei seguenti presupposti: a) che le iniziative non siano in conflitto d interesse con l attività istituzionale del Comune di Jesolo; b) che le iniziative non ledano l immagine del Comune di Jesolo; c) che le tematiche siano trattate con eccellente grado di professionalità, competenza ed attendibilità; d) che siano rispettati i principi di decoro, decenza e dignità. 3. Il Richiedente si impegna a non ammettere all ingresso del locale concesso, un numero di persone eccedente la capienza dello spazio stesso, così come comunicato dal soggetto gestore. 4. Nell'interesse della migliore preparazione ed attuazione della manifestazione il Richiedente si impegna a fornire precise informazioni sul programma di svolgimento della stessa, di norma, almeno due settimane prima del suo inizio. 5. Pubblicità e vendita di servizi di qualsiasi natura non possono avere luogo all'interno del Kursaal in occasione della manifestazione, salvo diversi accordi stipulati con il Comune di Jesolo o il soggetto gestore. Ogni attività di vendita potrà essere effettuata soltanto se autorizzata dalle competenti autorità. Art. 3 Procedure per la richiesta degli spazi 1. L utilizzo dei locali deve essere richiesto, con domanda redatta su apposito modello, scaricabile dal sito www.jesolo.it e/o www.comune.jesolo.ve.it/turismo, firmato dal legale rappresentante del Soggetto richiedente fornendo copia del documento di identità. 2. La richiesta deve pervenire almeno 15 giorni prima della data prevista per l evento, salvo casi di particolare urgenza, debitamente motivati. 3. Il Comune di Jesolo o il soggetto gestore verifica la compatibilità dell evento ai sensi dell art. 2, comma 2 del presente Regolamento, e si esprime entro 10 giorni dal ricevimento della domanda stessa. Entro i successivi 5 giorni, dalla data di comunicazione della disponibilità, il Richiedente è tenuto a sottoscrivere il contratto di concessione d uso provvisorio, e dovrà dare dimostrazione dell avvenuto pagamento del noleggio. 4. Il Comune di Jesolo o il soggetto gestore si riserva la facoltà di richiedere apposita polizza assicurativa o fideiussoria, in funzione della quantità degli spazi richiesti e alle caratteristiche dell evento. Atto di Consiglio Comunale n. 41 del 28/04/2016 [pagina 8 di 12] Comune di Jesolo

5. Il tariffario in vigore per l uso dei locali e degli spazi viene approvato con specifica deliberazione di giunta comunale. Art. 4 Modalità di fruizione degli spazi 1. L'orario di utilizzo degli spazi e dei locali deve essere preventivamente concordato con il Comune di Jesolo o con il soggetto gestore e deve essere riportato nel contratto di concessione provvisorio. Non è ammesso in nessun caso il superamento dell'orario stabilito, salvo accordi supplementari e l'applicazione di una maggiorazione del 50% sulla tariffa relativa agli spazi congressuali. 2. Resta inteso che i costi per i Servizi Accessori, quali telefono, fax, fotocopie, pulizia spazi riservati a mostre ed esposizioni, ed altre utenze, sono addebitati al Richiedente secondo le tariffe applicate. 3. Resta inteso che il Comune di Jesolo o il soggetto gestore, è esonerato da qualsiasi responsabilità in caso di inadempimento dovuto a cause di forza maggiore quali, fra l'altro, sciopero (che comunque coinvolga il personale addetto alla manifestazione), black-out elettrico, guasti tecnici alle apparecchiature del Kursaal, che non siano dovuti a mancati interventi di manutenzione ordinaria, eventi naturali straordinari (quali terremoti, inondazioni, epidemie o altro). 4. Il Comune di Jesolo può patrocinare manifestazioni che prevedano l utilizzo gratuito del Kursaal, nel caso in cui abbiano come finalità la promozione turistica della città. Qualora l iniziativa presenti particolari aspetti sociali, umanitari, culturali può essere concessa una riduzione dei costi, rispetto al tariffario, fino ad un massimo del 50%. 5. Le manifestazioni organizzate direttamente dal Comune di Jesolo non sono soggette al pagamento per l uso dei locali, nel limite di numero 20 (venti) giornate all anno. Il Comune di Jesolo, o il soggetto gestore, dovrà garantire a titolo gratuito alla società San Servolo Servizi S.r.l., partecipata della Città Metropolitana di Venezia, la possibilità di utilizzare a titolo gratuito le sale congressi del centro suddetto per un numero massimo di 20 (venti) giornate all anno previa richiesta scritta con preavviso di 30 (trenta) giorni. 6. Fino ai 30 giorni antecedenti al periodo di utilizzo, il richiedente ha facoltà di recedere dal contratto di concessione temporaneo mediante comunicazione scritta che deve pervenire al Comune di Jesolo o al soggetto gestore entro il termine sopra indicato; tale comunicazione deve avvenire per lettera raccomandata A.R., PEC o mail, purché in quest ultimo caso, immediatamente confermata per lettera raccomandata espresso. In caso di recesso comunicato nei termini, il Richiedente ha diritto alla restituzione della caparra versata all'atto della sottoscrizione del contratto. 7. Eventuale disdetta trasmessa, fuori termine, al Comune di Jesolo o al soggetto gestore: a) entro 15 giorni dalla prima data prevista di utilizzo della struttura prevede il versamento del 30% del valore del corrispettivo totale; b) dal 15 al 3 giorno antecedente la prima data prevista di utilizzo della struttura prevede il versamento del 40% del valore del corrispettivo totale; c) successiva al 3 giorno antecedente la prima data prevista di utilizzo della struttura prevede il versamento del 50% del valore del corrispettivo totale. Art. 5 Obblighi di comportamento all interno del Centro Congressi Kursaal 1. All'interno del Centro Congressi è severamente vietato: a) fumare ai sensi del D.L. 584/1975 e della L. 03/2003; b) introdurre sostanze infiammabili; c) introdurre animali di ogni razza e specie; d) accedere ai locali sede di impianti tecnici audiovisivi nonché all interno di cabine elettriche o di altri luoghi ove esistono impianti o apparecchiature elettriche in tensione; e) ingombrare in qualsiasi maniera le uscite di sicurezza che devono essere sempre e comunque di facile ed agevole accessibilità; f) occultare o spostare in qualsiasi maniera le attrezzature antincendio, fisse e mobili; g) occultare o spostare tutta la segnaletica esistente all'interno del Centro Congressi; h) spostare gli arredi e i posti mobili a sedere collocati nelle aree comuni; i) permanere in luoghi diversi da quelli in cui si deve svolgere il proprio lavoro. 2. Inoltre, si è tenuti a rispettare: Atto di Consiglio Comunale n. 41 del 28/04/2016 [pagina 9 di 12] Comune di Jesolo

a) l obbligo di riferire, alle figure preposte che il Comune o il soggetto gestore segnalerà, anomalie eventuali che dovessero riscontrarsi nell ambiente di lavoro; b) l obbligo di impiegare macchine, attrezzi ed utensili rispondenti alle vigenti norme di legge; c) l obbligo di segnalare eventuali infortuni sul lavoro; d) l obbligo di aver formato in materia di sicurezza lavoro, nonché per i rischi alla mansione specifica i propri lavoratori o eventuali collaboratori; e) l obbligo dello smaltimento dei rifiuti ( di qualsivoglia natura ) prodotti f) l obbligo di custodire le attrezzature ed i materiali necessari per l esecuzione dei lavori, all interno della sede congressuale e/o nei locali eventualmente messi a disposizione; la custodia è completamente a cura e rischio dell assuntore dei lavori che dovrà provvedere alle relative incombenze; g) l obbligo di garantire un contegno corretto del personale impiegato. Art. 6 - Osservanza dei regolamenti amministrativi 1. Il richiedente è tenuto ad osservare i regolamenti e le prescrizioni di P.S. (comprese le segnalazioni per la predisposizione dei servizi di controllo e sicurezza), le norme di igiene, le norme generali e particolari relative all'organizzazione ed all'esercizio delle attività inerenti lo svolgimento della Manifestazione. Inoltre si impegna a rispettare le norme in tema di diritti d'autore (SIAE) e di trattamento dei dati personali come da D. Lgs 196/2003 (nel caso di audio e/o videoregistrazione dell evento), e deve munirsi a propria cura e spese di tutte le licenze ed autorizzazioni previste, intendendosi esclusa ogni responsabilità del Comune o del soggetto gestore per eventuali omissioni od inosservanze di tali disposizioni. Art. 7 Disposizioni finali 1. Il presente regolamento entra in vigore il quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul sito internet del Comune di Jesolo. Atto di Consiglio Comunale n. 41 del 28/04/2016 [pagina 10 di 12] Comune di Jesolo

Il presente verbale viene letto, confermato e sottoscritto come segue. Il presidente ALBERTO CARLI Il segretario comunale FRANCESCO PUCCI Documento informatico sottoscritto con firma elettronica ai sensi e con gli effetti di cui agli artt. 20 e 21 del d.lgs. 7.03.2005, n.82 e ss. mm.; sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. Atto di Consiglio Comunale n. 41 del 28/04/2016 [pagina 12 di 12] Comune di Jesolo