G.D.P.R. Il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati Regolamento Ue 679/2016

Documenti analoghi
1. Finalità del trattamento dati

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART C.C.

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

PRIVACY Sistemi di gestione privacy: le best practices per la compliance aziendale in prospettiva UE. Privacy Day 2014 PISA ANDREA CHIOZZI

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà

ATTESTAZIONE AFFIDAMENTO INCARICO A TECNICO -con eventuale delega al medesimo per Accesso/Ritiro Atti-

TUTELA DELLA PRIVACY COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DEI DATI RIGUARDANTI IL COMPORTAMENTO E/O IL RENDIMENTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI MAGGIORENNI

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

MODULO DI DENUNCIA INFORTUNIO

(articolo 1, comma 1)

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

Strutture sanitarie private: informativa chiara e consenso specifico per trattare i dati dei pazienti - 9 febbraio 2012

Domanda di pensione di vecchiaia

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

PRIVACY INFORMAZIONI LEGALI E PRIVACY. Tipologia dei dati trattati e finalità del trattamento.

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

Trattamento dei dati personali

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

37121 VERONA - Via Pallone, 14 Tel Fax ceverona@libero.it RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER SOGGIORNI CLIMATICI ESTIVI

DATI GENERALI. Nome Condominio - PART. IVA.. POLIZZA PRECEDENTE O IN CORSO DATI RELATIVI AL FABBRICATO. Valore di ricostruzione* Anno di Costruzione

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

* le parti in corsivo sono parte integrante delle semplificazioni introdotte con il Decreto Legge n.201 del 6 dicembre 2011.


PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

in materia di protezione dei dati personali

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

C O M U N E DI E STE PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

Notiziario settimanale 24 febbraio - 2 marzo Test genetici su Internet: esperti UE chiedono pi garanzie

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda:

P O L I T I C A D I P R I V A C Y

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

Allegato alla Raccomandazione n. R(95)4

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

Orienteering, non solo attività sportiva

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità.

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

Gestione Trasporti Metropolitani S.p.A. Via Aterno n Pescara P.I

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA

NOME DELLA SCUOLA INDIRIZZO NOME E COGNOME REFERENTE RUOLO Esame Sessione del Telefono/Cell. (anche per emergenze) Firma Data

Il/la sottoscritto/a... (telefono...) chiede

In materia di: Privacy A CURA DI MASSIMILIANO DE BONIS

Scadenza ore 12,00 del

QUESTIONARIO INFORMATIVO SOCIETÀ DI SERVIZI E SINGOLI PROFESSIONISTI RAGIONE SOCIALE/DENOMINAZIONE SOCIALE: INDIRIZZO

Protezione dati personali

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

NOME DELLA SCUOLA INDIRIZZO NOME E COGNOME REFERENTE RUOLO Esame Sessione del Telefono/Cell. (anche per emergenze) Firma Data

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

TUTELA DEI DATI PERSONALI

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

SCHEMA DISCIPLINARE DI INCARICO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI PATTO SUI COMPENSI PER INCARICO LEGALE

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

COMUNE DI... EVENTO EMERGENZIALE IN DATA 1.' SEGNALAZIONE DANNI

PRIVACY D.Lgs.196/2003 Check.-list adempimenti per verifica annuale adeguamento alle misure minime di sicurezza previste

COMUNE DI PIATEDA Prov. di Sondrio

Comune di Montale. Provincia di Pistoia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

Nota informativa ISO/IEC Il processo di valutazione

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

Al Comune di SIANO (SA)

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

Comune di Carate Brianza Provincia di Milano REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE DI CARATE BRIANZA

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA

COMUNE DI GABICCE MARE Provincia di Pesaro e Urbino

TUTTO CIO' PREMESSO, TRA LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1. Art. 2. Art.3

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Strumenti digitali e privacy. Avv. Gloria Galli

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

Gruppo di Azione Locale Ogliastra. Fac-simile domanda di iscrizione Spett.le GAL Ogliastra Loc. Scala e Murta LANUSEI OG

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

POLITECNICO DI TORINO

Due diligence immobiliare

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 in materia di protezione dei dati personali

Transcript:

G.D.P.R. Il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati Regolamento Ue 679/2016

Dalla 675/96 al regolamento Ue L.675/96 D.P.R 318/99 Misure minime di sicurezza D.Lgs.196/2003 Regolamento UE 679/2016 in vigore da maggio 2016. Obbligatorio dal 25 maggio 2018 Schema D.Lgs(21 marzo 2018)

2016 I numeri del Garante Riscontro a 4.633 reclami e segnalazioni Decisi 277 ricorsi 53 Violazioni segnalate all Autorità Giudiziaria per mancata adozione delle misure di sicurezza Contestate 2.339 Sanzioni Riscosse sanzioni amministrative per circa 3 milioni e 300 mila euro

Oggetto della tutela Garanzia che i trattamenti dei dati personali rispettino i diritti e le libertà fondamentali e la dignità dell interessato (riservatezza, identità personale, diritto alla protezione dei dati)

Cosa intendiamo per dato personale? Qualsiasi informazione riguardante una persona fisica, identificata o identificabile

Quali dati rendono identificabile una persona fisica? Nome, cognome Un numero di identificazione Dati relativi all ubicazione Identificativo on line Uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale

Le categorie di dati personali Dati comuni Dati sensibili Dati giudiziari Dati particolari: origine razziale ed etnica, opinioni politiche, convinzioni filosofiche o religiose, appartenenza sindacale, dati genetici, dati biometrici, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all orientamento sessuale Dati relativi a condanne penali Dati Comuni

Non si possono trattare dati particolari a meno che L interessato ha prestato il proprio consenso Il trattamento sia necessario per assolvere obblighi in materia di diritto del lavoro o sicurezza sociale e protezione sociale Il trattamento è effettuato da un associazione o fondazione e i dati non siano comunicati all esterno Il trattamento riguardi dati resi manifestamente pubblici dall interessato Il trattamento è necessario per finalità di medicina preventiva, del lavoro o valutazione della capacità lavorativa

Ruoli e responsabilità Titolare del trattamento Persona fisica, giuridica ente o associazione che determina modalità e finalità del trattamento ed i profili della sicurezza Responsabile del trattamento Soggetto cui il Titolare affida il trattamento dei dati Incaricato del trattamento Soggetto autorizzato a svolgere operazioni di trattamento che opera sotto il controllo e autorità del Titolare

Informativa Art. 13 Reg. Ue 679/2016 deve avere formaconcisa, trasparente, intelligibile per l'interessato e facilmente accessibile; occorre utilizzare un linguaggiochiaro e semplice, e per i minori occorre prevedere informative idonee L'informativa è data,in linea di principio, per iscrittoepreferibilmente in formato elettronico anche se sono ammessi "altri mezzi", quindi può essere fornita anche oralmente

D.Lgs. 196/2003 (in vigore fino al 24 maggio 2018) Regolamento Ue 679/2016 (dal 25 maggio 2018) Finalità e modalità di trattamento Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati Le conseguenze di un eventuale rifiuto a rispondere Soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, ambito di diffusione dei dati medesimi Diritti dell art.7 Base giuridica del trattamento Se il trattamento si basa sull art.6, 1 lettera f), i legittimi interessi perseguiti dal titolare del trattamento o di Terzi Data retention Ove applicabile, l intenzione del titolare del trattamento di trasferire dati personali a un paese terzo o a un organizzazione internazionale e l esistenza o l assenza di una decisione di adeguatezza della Commissione o garanzie appropriate o opportune e i mezzi per ottenere una copia di tali dati o il luogo dove sono stati resi disponibili. Estremi identificativi del titolare e, se designato del Identità e dati di contatto del titolare del trattamento rappresentate nel Territorio dello stato e del responsabile. Quando il titolare ha designato più responsabili è indicato almeno uno di essi, indicando il sito della rete di comunicazione o le modalità attraverso le quali è conoscibile in modo agevole l elenco dei responsabili. I dati di contatto del RPD (DPO) ove applicabile

Diritto all Oblio Art. 17 L interessato ha diritto di ottenere la cancellazione senza ingiustificato ritardo qualora: i dati non siano più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti il consenso al trattamento venga revocato l interessato si opponga al trattamento i dati siano trattati illecitamente i dati debbano essere cancellati per legge

Accountability Obblighi del titolare Responsabilizzazionedel titolare finalizzata a conseguire i risultati ovvero la sicurezza dei trattamenti previsti dal regolamento europeo Unicamente a responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti a mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del Regolamento UE 679/2016 e garantisca la tutela dell interessato

Responsabile Art. 28 Non ricorre a un altro responsabile senza previa autorizzazione scritta, specifica o generale, del titolare del trattamento.

Nomina del Responsabile Disciplinata da un contratto o da altro atto giuridico a norma del diritto dell unione o degli altri Stati membri che vincoli il responsabile del trattamento al titolare del trattamento e che stipuli la materia disciplinata e la durata del trattamento, la natura e la finalitàdel trattamento, il tipo di dati personali e le categoriedi interessati, gli obblighi e i diritti del titolare del trattamento.

Il contratto prevede in particolare che il responsabile Tratti i dati soltanto su istruzione documentata del titolare Garantisca che le persone autorizzate al trattamento si siano impegnate alla riservatezza o abbiano un obbligo legale di riservatezza Adotti tutte le misure ai sensi dell art. 32 Rispetti le condizioni per ricorrere ad altro responsabile Assista il titolare nel rispetto degli obblighi del regolamento Su scelta del titolare cancelli o restituisca tutti i dati al termine della prestazione Metta a disposizione del titolare tutte le informazioni necessarie per dimostrare il rispetto degli obblighi del presente articolo (Art. 28)e consenta l attività di revisione ed ispezione del titolare

Gli incaricati del trattamento Chiunque agisca sotto l autorità del titolare del trattamento o del responsabile o abbia accesso ai dati personali NONpuò trattare tali dati se non è istruito in tal senso dal titolare del trattamento. Sono nominati per iscritto.

La sicurezza dei dati nel D.Lgs.196/03 Misure Idonee Art 31 Misure Minime Art 33-34-35

Accountability Titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento è effettuato conformemente al presente regolamento. Dette misure sono riesaminate e aggiornate qualora necessario

Art.32 Misure di sicurezza «Tenendo conto dello stato dell arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, che comprendono, tra le altre, se del caso:.»

Art.32 Misure di sicurezza adeguate che comprendono: Pseudonimizzazionee la cifratura Riservatezza, Integrità e disponibilità dei dati, resilenzadei sistemi e dei servizi Capacità di ripristino in caso di incidente fisico o tecnico Procedure per testare il ripristino dei dati

Le misure devono Garantire Procedura di verifica e valutazione misure di sicurezza Analisi dei rischi Adesione a Codici di Condotta

Privacy By Design Art. 25 par. 1 Tenendo conto dello stato dell arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche dei rischi aventi probabilità e gravità diverse per i diritti e le libertà delle persone fisiche costituiti dal trattamento, sia al momento di determinare i mezzi del trattamento sia all atto del trattamento stesso il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate, quali la pseudonimizzazione

Privacy By Default Art. 25 par. 2 Il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche ed organizzative adeguate per garantire che siano trattati, per impostazione predefinita, solo i dati necessari per ogni specifica attività di trattamento. Tale obbligo vale per la quantità dei dati personali raccolti, la portata del trattamento, il periodo di conservazione, e l accessibilità.

Registri delle attività di trattamento Art.30 Titolari del trattamento Responsabili del trattamento più di 250 dipendenti trattamenti che presentino un rischio per i diritti e le libertà dell interessato categorie particolari di dati (art.9) dati giudiziari (art. 10)

Contenuto del registro Finalità del trattamento Categorie di interessati Categorie di destinatari Trasferimenti verso paesi terzi Tempi per la cancellazione dati Misure di sicurezza adottate

Il Garante Italiano cosa raccomanda La tenuta del registro dei trattamenti non costituisce un adempimento formale bensì parte integrante di un sistema di corretta gestione dei dati personali. Per tale motivo, si invitano tutti i titolari di trattamento e i responsabili, a prescindere dalle dimensioni dell'organizzazione, a compiere i passi necessari per dotarsi di tale registro e, in ogni caso, a compiere un'accurata ricognizione dei trattamenti svolti e delle rispettive caratteristiche ove già non condotta. I contenuti del registro sono fissati, come detto, nell'art. 30; tuttavia, niente vieta a un titolare o responsabile di inserire ulteriori informazioni se lo si riterrà opportuno proprio nell'ottica della complessiva valutazione di impatto dei trattamenti svolti

Notificazione violazione dati Art. 33 Notificare entro le 72 ore dal momento in cui il titolare ne viene a conoscenza Se oltre le 72 ore bisogna dare la motivazione del ritardo Natura della violazione Ove possibile, categorie e numero di interessati e di registrazioni di dati personali coinvolti Nome e dati di contatto del responsabile della protezione dei dati o altro soggetto di riferimento Descrizione probabili conseguenze della violazione Descrizione misure adottate o da adottare per porre rimedio alla violazione e attenuarne effetti negativi

L obbligo della comunicazione all interessato viene meno se: Erano state applicate ai dati oggetto della violazione misure di sicurezza adeguate, in particolare quelle idonee a renderli incomprensibili (es, la cifratura). Il titolare del trattamento ha adottato in seguito alla violazione misure idonee ad evitare il sopraggiungere di un rischio elevato per i diritti e le libertà personali. Tale comunicazione richiederebbe sforzi sproporzionati. In tal caso si dovrà fare una comunicazione pubblica.

Valutazione d impatto sulla protezione dei dati Art. 35 Il trattamento può presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche Valutazione sistematica e globale di aspetti personali relative a persone fisiche (profilazione) Trattamento su larga scala di dati personali particolari (art. 9 e art.10) Sorveglianza sistematica su larga scala di una zona accessibile al pubblico

La consultazione preventiva Art. 36 Quando? Prima di procedere al trattamento Se la valutazione d impatto indica che il trattamento presenta un rischio elevato ed il Titolare deve quindi adottare misure idonee ad attenuare tale rischi

Responsabile della protezione dei dati (DPO) Art. 37 Designato in funzione: delle qualità professionali della capacità di assolvere ai compiti indicati di cui dall art. 39 Può essere: Un dipendente del titolare o del responsabile (non in conflitto di interessi) Oppure Può svolgere i suoi compiti sulla base di un contratto di servizi

Responsabile della protezione dei dati (DPO) Art. 37 Il ruolo di responsabile della protezione dei dati personali è compatibile con altri incarichi? Si, a condizione che non sia in conflitto di interessi. In tale prospettiva, appare preferibile evitare di assegnare il ruolo di responsabile della protezione dei dati personali a soggetti con incarichi di alta direzione (amministratore delegato; membro del consiglio di amministrazione; direttore generale; ecc.), ovvero nell'ambito di strutture aventi potere decisionale in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento (direzione risorse umane, direzione marketing, direzione finanziaria, responsabile IT ecc.). Da valutare, in assenza di conflitti di interesse e in base al contesto di riferimento, l'eventuale assegnazione di tale incarico ai responsabili delle funzioni di staff (ad esempio, il responsabile della funzione legale).

Quando è obbligatorio a) se il trattamento è svolto da un autorità pubblica o da un organismo pubblico; b) se le attività principali del titolare o del responsabile consistono in trattamenti che richiedono il monitoraggio regolare e sistematico di interessati su larga scala; oppure c) se le attività principali del titolare o del responsabile consistono nel trattamento su larga scala di categorie particolari di dati o di dati personali relativi a condanne penali e reati.

Quando è obbligatorio (Sito Garante) «Ricorrendo i suddetti presupposti sono tenuti alla nomina, a titolo esemplificativo e non esaustivo: istituti di credito; imprese assicurative; sistemi di informazione creditizia; società finanziarie; società di informazioni commerciali; società di revisione contabile; società di recupero crediti; istituti di vigilanza; partiti e movimenti politici; sindacati; cafe patronati; società operanti nel settore delle "utilities" (telecomunicazioni, distribuzione di energia elettrica o gas); imprese di somministrazione di lavoro e ricerca del personale; società operanti nel settore della cura della salute, della prevenzione/diagnostica sanitaria quali ospedali privati, terme, laboratori di analisi mediche e centri di riabilitazione; società di call center; società che forniscono servizi informatici; società che erogano servizi televisivi a pagamento.»

Quando non è obbligatorio (Sito Garante) «Nei casi diversi da quelli previsti dall'art. 37, par. 1, lett. b) e c), ad esempio, in relazione a trattamenti effettuati da liberi professionisti operanti in forma individuale; agenti, rappresentanti e mediatori operanti non su larga scala; imprese individuali o familiari; piccole e medie imprese, con riferimento ai trattamenti dei dati personali connessi alla gestione corrente dei rapporti con fornitori e dipendenti: v. anche considerando 97 del Regolamento, in relazione alla definizione di attività "accessoria"»

Compiti del DPO Consulenza sugli obblighi derivanti dal regolamento Sorvegliare l osservanza del Regolamento Fornire pareri sulla PIA e sorvegliare lo svolgimento Fungere da contatto con l autorità di controllo

Sanzioni Gli stati membri Stabiliscono le norme relative alle sanzioni per le violazioni del presente regolamento in particolare per le violazioni non soggette a sanzioni amministrative pecuniarie a norma dell art. 83, e adottano tutti i provvedimenti necessari per assicurarne l applicazione. Tali sanzioni devono essere effettive, proporzionate e dissuasive

Sanzioni Sanzioni pecuniarie sino a 20.000.000,00 di euro o, per le imprese, fino al 4% del fatturato mondiale annuo Violazione dei principi del trattamento, comprese le condizioni di consenso Diritti degli interessati Trasferimento verso un paese terzo Qualsiasi obbligo ai sensi delle legislazioni degli stati membri

Sanzioni Sanzioni pecuniarie sino a 10.000.000,00 di euro o, per le imprese, fino al 2% del fatturato mondiale annuo Violazione degli obblighi del titolare del trattamento Obblighi dell organismo di certificazione Obblighi dell organismo di controllo

Art. 80 Regolamento UE L interessato ha il diritto di dare mandato a un organismo, un organizzazione o un associazione senza scopo di lucro, che siano debitamente costituiti secondo il diritto di uno Stato membro, i cui obiettivi statutari siano di pubblico interesse e che siano attivi nel settore della protezione dei diritti e delle libertà degli interessati con riguardo alla protezione dei dati personali, di proporre il reclamo per suo conto e di esercitare per suo conto i diritti di cui agli articoli 77, 78 e 79 nonché, se previsto dal diritto degli Stati membri, il diritto di ottenere il risarcimento di cui all articolo 82.

Art. 82 Regolamento UE Chiunque subisca un danno materiale o immateriale causato da una violazione del presente regolamento ha il diritto di ottenere il risarcimento del danno dal titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento. Un titolare del trattamento coinvolto nel trattamento risponde per il danno cagionato dal suo trattamento che violi il presente regolamento. Un responsabile del trattamento risponde per il danno causato dal trattamento solo se non ha adempiuto gli obblighi del presente regolamento specificatamente diretti ai responsabili del trattamento o ha agito in modo difforme o contrario rispetto alle legittime istruzioni del titolare del trattamento.

Ma alla fine cosa devo fare? Mappatura dei dati personali trattati per decidere come procedere: quali dati, chi li gestisce, come.ecc. Aggiornare le informativee relativi consensise serve. Verificare e implementare la «Data Protection» per le richieste, DPIA, data breach, misure adeguate, istruzioni incaricati, profili di autorizzazione, ecc.. Se siete Responsabili esterni bisogna adeguare anche la contrattualistica (Art 28) Codici di condotta e/o meccanismi di certificazione