VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED E DELLA SODDISFAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEGLI STUDENTI

Documenti analoghi
VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED E DELLA SODDISFAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEGLI STUDENTI ALESSANDRIA

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED E DELLA SODDISFAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEGLI STUDENTI ASL TO 3

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED

Istruzioni per il monitoraggio del processo

INDAGINE SULL INTERESSE DEI GENITORI A PARTECIPARE AD INIZIATIVE DI PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE ORGANIZZATE DA SCUOLA E ASL IN PIEMONTE

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED

Istruzioni per il monitoraggio del processo

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio di Ristorazione Scolastica. A cura dell Ufficio Statistica e Tempi della Città

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche

Gestione degli impianti termici ed elettrici degli edifici comunali

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

OSSERVAZIONI SUI RISULTATI INVALSI PROVE ANNO SCOLASTICO 2015

Misurazione della soddisfazione di insegnanti e allievi nei confronti dell edizione di

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Consiglio Direttivo Distretto di Bergamo

I giudizi sull esperienza universitaria

Questionario Benessere Organizzativo anno ,07 5,50 4,97 5,11

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 2008/2009

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE Istituto Comprensivo Statale 1 Lavello

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

PROGETTO I.M.A.G.I.N.E. Integrazione, Mediazione, Ascolto Generano Intercultura per una Nuova Educazione

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA IN PRONTO SOCCORSO

A scuola si sta bene? Dati azioni e prospettive per la promozione della salute nelle scuole

ACTL Osservatorio Stage 2013

Di seguito le domande poste con il questionario:

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA

Unplugged: una buona pratica europea

Progetto di valutazione Risultati A.S

I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI. A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida

Soddisfazione al Nido Comunale «G. Rodari» Corbetta. Campagna Anno Scolastico

La valutazione costante e continuativa del gradimento dei menù proposti per rispondere qualitativamente alle esigenze dei bambini

REPORT DI VALUTAZIONE W L AMORE : ANALISI DEI QUESTIONARI STUDENTI E STUDENTESSE

Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA

Strutturare un gruppo collaborativo: i cinque ruoli e il loro significato

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2008/2009

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I giudizi di docenti e studenti in provincia di Cuneo

Monitorare il processo. Allegato 4 Programmi delle classi di controllo ed informazioni supplementari dalle classi di intervento

VALUTAZIONE DELL ISTITUTO

Erasmus impact study (Studio di impatto su Erasmus): Risultati principali

Valutare per Migliorare Programma di valutazione

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

verso il 2010 successo in costruzione

SINTESI DEI RISULTATI

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI MODENA

Percezione dello stato di salute BENESSERE

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage)

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ

Istituto comprensivo di Carignano Scuola secondaria di I grado B. Alfieri Analisi dei dati INVALSI - A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PACIFICI SEZZE-BASSIANO

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC8BD00C - CARDINALE ORESTE GIORGI - Via A. Gramsci S.N.C. - VALMONTONE RMIC8BD00C

Diario della Salute - Percorsi di promozione del benessere tra i pre adolescenti: dall esperienza nazionale a quella della regione Piemonte.

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA SCUOLA E REALTA DELLA SCUOLA UFFICIO SERVIZI PER LE SCUOLE REPORT CUSTOMER SATISFACTION. Refezione Scolastica

Rapporto dal Questionario Genitori. Istituto Comprensivo BRIC83100D - PRIMO IC - VIA ORATORIO DELL AMORTE,2-4 - FRANCAVILLA FONTANA (BR)

La valutazione: la voce degli insegnanti Franca Beccaria Torino, 25 febbraio 2014

RISULTATI PROVE INVALSI

Unplugged. Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe

IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA. Presentazione Indagine internazionale

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

CUSTOMER SATISFACTION. OSPITI del CDD di Barbaiana di Lainate. Anno 2018

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

LAUREANDI DELL UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

IEA TIMSS ADVANCED 2015

Lettura al cruscotto statistico. Pavia

Questionario di soddisfazione per le famiglie

Redazionale. L indagine TIMSS nella Provincia Autonoma di Trento: risultati principali e anticipazioni dal Rapporto Provinciale

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2012/2013

Nel corso degli incontri sono stati proposti dei questionari, i cui risultati sono riportati a seguire, divisi per plesso e tipo di Scuola.

I risultati delle indagini di soddisfazione dei clienti. Servizio Controllo delle acque potabili Luglio 2016

RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION

NUOVO PIANO PER LA SOSTA TARIFFATA. Utilizzo e livelli di soddisfazione. Maggio 2009

Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico

SCUOLA PRIMARIA DI MONTEROSSO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO EFFICACIA SUL LABORATORIO DI INFORMATICA A.S. 2015/2016 CLASSE

Valutare la qualità dell integrazione scolastica dei disabili a Genova

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena

Transcript:

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED E DELLA SODDISFAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEGLI STUDENTI ANNI SCOLASTICI 12/13 e 13/14 REGIONE PIEMONTE ASL CUNEO1 Hanno partecipato all analisi dei dati e alla stesura di questo report: Federica Vigna-Taglianti, Stefano Brocceri e Romeo Brambilla Via Sabaudia, 164-95 Grugliasco (TO) Tel: 11/188.32-33-39 Fax: 11/188.31 E-mail: info@oed.piemonte.it 1

Scuole e classi analizzate I dati di monitoraggio analizzati in questo report sono stati forniti da 8 scuole complessivamente tra i due anni scolastici. Nell anno scolastico 12/13 i dati sono stati forniti da 4 scuole: 1. Istituto Comprensivo di Demonte (secondaria di primo grado) 2. Istituto Comprensivo Vanzetti di Villafalletto (secondaria di primo grado) 3. LL Soleri Bertoni di Saluzzo (secondaria di secondo grado) 4. L E. De Amicis di Cuneo (secondaria di secondo grado) Nell anno scolastico 13/14 i dati sono stati forniti da 4 scuole: 1. SM Duccio Galimberti di Bernezzo (secondaria di primo grado) 2. Istituto Comprensivo Vanzetti di Villafalletto (secondaria di primo grado) 3. SM di Ceva (secondaria di primo grado) 4. LL Soleri Bertoni di Saluzzo (secondaria di secondo grado) I dati sono relativi a 15 classi di studenti in cui è stato applicato il programma Unplugged, 6 classi nell anno scolastico 12/13 e 9 classi nell anno scolastico 13/14. Il questionario di soddisfazione per l insegnante è stato compilato da 15 insegnanti, 7 nell anno scolastico 12/13 e 8 nell anno scolastico 13/14. Il questionario di soddisfazione per lo studente è stato compilato da 233 ragazzi, nell anno scolastico 12/13 e 153 nell anno scolastico 13/14. I dati dei due anni sono stati analizzati insieme, e sono stati confrontati con quelli relativi all anno scolastico 11/12, durante il quale avevano compilato i questionari 21 insegnanti e 299 studenti. E subito da notare che il campione si è ridotto negli anni successivi al primo. Ovviamente i dati analizzati si riferiscono al campione di classi e ragazzi che hanno compilato e inviato all OED Piemonte i questionari di monitoraggio; tuttavia è possibile che il programma sia stato applicato in più classi di quelle che hanno fornito i questionari. Nel confrontare i dati, bisogna quindi sempre tenere a mente che il campione successivo al primo anno potrebbe essere selezionato in positivo, e quindi che solo le classi più motivate abbiano inviato i questionari. Via Sabaudia, 164-95 Grugliasco (TO) Tel: 11/188.32-33-39 Fax: 11/188.31 E-mail: info@oed.piemonte.it 1

Applicazione del programma Unplugged Nel campione analizzato, relativamente ai due anni scolastici 12/13 e 13/14, il 73,3 delle classi ha applicato tutte le 12 unità previste dal programma Unplugged, e il 26,7 circa ne ha applicate tra il 5 ed il (Figura 1). Si evidenzia un aumento della proporzione di classi che hanno applicato il delle unità rispetto all anno scolastico 11/12, durante il quale solo il 66,7 di classi avevano applicato tutte le 12 unità previste dal programma, il 27,8 ne aveva applicate tra il 5 e il, e il 5,6 ne aveva applicate meno del 5. Figura 1. Proporzione di classi che hanno applicato il, tra il 5 e il e meno del 5 delle unità Unplugged 9 7 6 73,3 5-99 <5 5 3 26,7 Esaminando i tassi di applicazione delle singole unità (Figura 2), si osserva qualche problema nell applicazione a partire dalla nona unità: il 6,7 delle classi non ha applicato l unità 9, l unità e l unità 11, ed il 26,7 non ha applicato l unità 12. Non è chiaro se la mancata applicazione sia reale o causata dalla mancata raccolta del dato, ma è plausibile che alla fine dell anno gli insegnanti abbiano maggiori difficoltà e quindi che davvero non siano riusciti ad applicare le ultime unità. La proporzione di classi che hanno svolto le singole unità sono aumentate in particolare per le unità 4, 6, 7 e 8 che nell anno scolastico 11/12 erano state applicate rispettivamente dal 94,4, dall 88,9, dal 72,2, e dal 94,4 delle classi. Anche per le unità 9, e 11 vi è un incremento delle classi che hanno svolto le unità, con il 93,3 per gli anni 12/13 e 13/14 rispetto al 72,2 dell anno scolastico 11/12. Una lieve differenza si nota anche per l unità 12 con il 73,3 per gli anni 12/13 e 13/14 rispetto al 72,2 per l anno scolastico 11/12. In generale quindi, si osserva una applicazione del programma in classe più accurata negli anni successivi al primo. Via Sabaudia, 164-95 Grugliasco (TO) Tel: 11/188.32-33-39 Fax: 11/188.31 E-mail: info@oed.piemonte.it 2

Figura 2. Proporzione di classi che hanno svolto oppure no l unità 9 7 6 5 3 Classi che hanno svolto l'unità Classi che non hanno svolto l'unità 93,3 93,3 93,3 73,3 26,7 6,7 6,7 6,7 UNITÀ 1 UNITÀ 2 UNITÀ 3 UNITÀ 4 UNITÀ 5 UNITÀ 6 UNITÀ 7 UNITÀ 8 UNITÀ 9 UNITÀ UNITÀ 11 UNITÀ 12 Nelle classi in cui l unità è stata applicata, il numero di studenti che hanno partecipato è compreso tra 21 e 23 (Figura 3), con una lieve differenza rispetto all anno scolastico 11/12 per il quale il numero degli studenti partecipanti era compreso tra 22 e 23. Figura 3. Numero medio di studenti partecipanti alle unità 25 21 22 21 21 21 22 21 22 23 22 21 21 15 N 5 UNITÀ 1 UNITÀ 2 UNITÀ 3 UNITÀ 4 UNITÀ 5 UNITÀ 6 UNITÀ 7 UNITÀ 8 UNITÀ 9 UNITÀ UNITÀ 11 UNITÀ 12 Laddove le unità siano state svolte, per lo svolgimento sono stati necessari in media 82 minuti; l unità che in media ha richiesto il maggior tempo (98 minuti) è stata l unità 2, quelle che hanno richiesto il minor tempo (61 minuti) le unità e 11 (Figura 4). Si osserva per gli anni 12/13 e 13/14 un aumento del tempo necessario per lo svolgimento delle unità rispetto all anno scolastico 11/12. Nella precedente valutazione per lo svolgimento erano stati infatti necessari in media 69 minuti, e l unità che in media Via Sabaudia, 164-95 Grugliasco (TO) Tel: 11/188.32-33-39 Fax: 11/188.31 E-mail: info@oed.piemonte.it 3

aveva richiesto il maggior tempo era stata l unità 4 che aveva richiesto 74 minuti; e quella che aveva richiesto minor tempo era stata l unità 1 (62 minuti). Figura 4. Durata media delle unità Unità 12 Unità 11 Unità Unità 9 Unità 8 Unità 7 Unità 6 Unità 5 Unità 4 Unità 3 Unità 2 Unità 1 Media tot. 61 61 75 86 81 86 87 83 82 93 93 98 6 1 Durata media delle unità (minuti) Il tasso di applicazione delle singole attività (Tabella 1) è presentato nella Figura 5. Nell elaborazione del grafico sono state escluse le classi che non hanno effettuato l unità: il tasso di applicazione delle attività è dunque sovrastimato. Tabella 1. Descrizione e codifica delle attività all interno delle unità UNITA 1 codice attività A B C D E F apertura Unplugged brainstorm lavoro a piccoli gruppi contratto di classe 2 apertura gioco di ruolo 1 gioco di ruolo 2 giochi di situazione 3 apertura collage creare un personaggio 4 apertura quante volte.. 5 apertura 6 apertura sigarette pro e contro espressioni ed emozioni percezione uso sostanze il tribunale elenco telefonico 7 apertura discussione assertività 8 apertura gioco di ruolo ricevere complimenti 9 apertura apertura domande sulle droghe affrontare i problemi punteggi 11 apertura avventura problema familiare oggettività uso sostanze chiusura affermazioni di rifiuto sensazioni riflessione personale quaderno studente pensiero critico valutazione individuale affrontare le difficoltà la storia di Jacopo chiusura soluzione dei problemi 12 apertura obiettivo personale obiettivi nel breve relazione in classe lavoro di gruppo valutazione individuali tasks tasks Via Sabaudia, 164-95 Grugliasco (TO) Tel: 11/188.32-33-39 Fax: 11/188.31 E-mail: info@oed.piemonte.it 4

L applicazione delle attività di apertura (in arancione nel grafico) mostra nel 12/13 e 13/14 un andamento variabile che raggiunge i livelli più bassi per le unità 11 e 12 per le quali l attività di apertura è stata fatta solo nel 64 delle classi. L attività di avventura dell unità 11 è stata applicata solo dal 5 delle classi. Le attività di obiettivo personale e valutazione individuale dell unità 12 sono state effettuate solo nel 64 delle classi. Anche nell anno scolastico 11/12 le attività di apertura mostravano un andamento variabile, mentre erano le attività dell unità 6 e dell unità 11 ad essere scarsamente applicate. Figura 5. Tasso di applicazione delle attività per unità A B C D E F 9 7 6 5 3 UNITÀ 1 UNITÀ 2 UNITÀ 3 UNITÀ 4 UNITÀ 5 UNITÀ 6 UNITÀ 7 UNITÀ 8 UNITÀ 9 UNITÀ UNITÀ 11 UNITÀ 12 Laddove sia stata effettuata l unità, i tassi di applicazione delle attività previste sono stati in media piuttosto alti, superando per tutte le unità il 77 delle attività previste (Figura 6). Il tasso di applicazione è superiore nel 12/13 e 13/14 rispetto al 11/12 per tutte le unità; in particolare per le unità 6, 7, 9,, 11 e 12, per le quali le differenze sono rilevanti (88,9 vs 75,9; 96.7 vs 64,8; 94,6 vs 68,1; 88,6 vs 62,2; 77,4 vs 54,6; 85,5 vs 65,6). Figura 6. Tasso di applicazione complessivo delle attività previste per unità 9 98,7 88, 86,7 86,7 96,7 88,9 96,7 91,1 94,6 88,6 77,4 85,5 7 6 5 3 UNITÀ 1 UNITÀ 2 UNITÀ 3 UNITÀ 4 UNITÀ 5 UNITÀ 6 UNITÀ 7 UNITÀ 8 UNITÀ 9 UNITÀ UNITÀ 11 UNITÀ 12 Via Sabaudia, 164-95 Grugliasco (TO) Tel: 11/188.32-33-39 Fax: 11/188.31 E-mail: info@oed.piemonte.it 5

Il livello di interattività applicato è stato elevato o molto elevato in più del delle classi per tutte le unità, eccetto per l unità 9 e l unità (Figura 7). Per nessuna classe il livello di interattività è stato scarso. Fatta eccezione per l unità 4 e l unità 6, per le quali nel 12/13 e 13/14 il tasso di interattività è stato lievemente inferiore a quello del 11/12, per tutte le altre unità nel 11/12 il livello di interattività applicato era stato elevato o molto elevato in una proporzione inferiore di classi, con differenze molto evidenti per le unità 1, 5, 7, 8, 11 e 12 ( vs 66,7; 86,7 vs 72,2; vs 61,5; vs 64,7; 92,9 vs 61,5; 81,8 vs 61,5). In quell anno, inoltre il livello di interattività applicato era stato scarso nel 5 delle classi per le unità 1-3-6-7-8-11. Figura 7. Livello di interattività applicato durante l unità 9 Molto elevato Elevato Moderato Scarso Missing 7 6 5 3 UNITÀ 1 UNITÀ 2 UNITÀ 3 UNITÀ 4 UNITÀ 5 UNITÀ 6 UNITÀ 7 UNITÀ 8 UNITÀ 9 UNITÀ UNITÀ 11 UNITÀ 12 Gli insegnanti in più del 7 delle classi si sono sentiti a proprio agio (molto o completamente) nella conduzione di tutte le unità, con valori superiori all per le unità 2, 3, 6, 7, 8, 11 e 12 (Figura 8). L unità 6 è quella per la quale una maggior proporzione di insegnanti (93,3) hanno dichiarato di essersi sentiti molto o completamente a proprio agio. Nell anno scolastico 11/12, valori superiori all si erano osservati per le unità 2, 6, 9 e 11. Inoltre, per le unità 1, 3, 6 e 8 una proporzione di insegnanti superiore al 5 (rispettivamente dell 11.1, 5.6, 12.5, e 11.8) si era dichiarato scarsamente a proprio agio nella conduzione dell unità. L unità per la quale una maggiore proporzione di insegnanti si sono sentiti molto o completamente a proprio agio era l unità 9 (92,4). Si rileva quindi un aumento del numero di unità per le quali gli insegnanti si sono sentiti a proprio agio negli anni successivi al primo. Via Sabaudia, 164-95 Grugliasco (TO) Tel: 11/188.32-33-39 Fax: 11/188.31 E-mail: info@oed.piemonte.it 6

Figura 8. Sensazione di tranquillità (sentirsi a proprio agio) dell insegnante nello svolgimento delle attività 9 Completamente Molto Abbastanza Poco Missing 7 6 5 3 UNITÀ 1 UNITÀ 2 UNITÀ 3 UNITÀ 4 UNITÀ 5 UNITÀ 6 UNITÀ 7 UNITÀ 8 UNITÀ 9 UNITÀ UNITÀ 11 UNITÀ 12 Gli insegnanti delle classi che hanno effettuato le unità hanno percepito un livello di interesse da parte degli studenti molto elevato ed elevato per tutte le unità in più del 7 delle classi, eccetto per l unità 9 per la quale l interesse riportato è stato molto elevato ed elevato solo per il 64 delle classi (Figura 9). Nel 11/12, il tasso di interesse degli studenti riportato dagli insegnanti era stato più basso per tutte le unità, con differenze rilevanti per l unità 1 (86,7 vs 72,2), l unità 8 (86,7 vs 47,1), e l unità 11 (78,6 vs 61,5). Per l unità 9 invece si osservava un tasso di interesse superiore nel 11/12 (69,2). I dati in generale sembrano evidenziare un miglioramento dell applicazione e anche della sensazione di agio dell insegnante. Tuttavia, come già accennato, questo potrebbe essere dovuto al fatto che nell anno scolastico 11/12 un maggior numero di scuole e classi (21) aveva raccolto e consegnato i questionari di monitoraggio, mentre un minor numero di scuole e classi hanno raccolto e consegnato i questionari di monitoraggio negli anni successivi al primo (solo 15 classi complessivamente tra i due anni scolastici, 6 nel 12/13 e 9 nel 13/14) e questi potrebbero essere i più attenti nell applicazione del programma. Figura 9. Livello di interesse mostrato dagli studenti 9 Molto elevato Elevato Moderato Scarso Missing 7 6 5 3 UNITÀ 1 UNITÀ 2 UNITÀ 3 UNITÀ 4 UNITÀ 5 UNITÀ 6 UNITÀ 7 UNITÀ 8 UNITÀ 9 UNITÀ UNITÀ 11 UNITÀ 12 Via Sabaudia, 164-95 Grugliasco (TO) Tel: 11/188.32-33-39 Fax: 11/188.31 E-mail: info@oed.piemonte.it 7

Soddisfazione degli insegnanti Per gli anni scolastici 12/13 e 13/14, 15 insegnanti hanno compilato il questionario di soddisfazione relativo al programma. Tutti hanno dichiarato di essere molto soddisfatti o soddisfatti di aver applicato il programma. Nessun insegnante si è dichiarato insoddisfatto della realizzazione del programma (Figura ). Nell anno scolastico 11/12 avevano invece compilato il questionario 21 insegnanti. Il 33,3 aveva dichiarato di essere molto soddisfatto, il 61,9 soddisfatto e solo il 4,8 né soddisfatto né insoddisfatto. Si rileva quindi un miglioramento della proporzione di insegnanti molto soddisfatti nel 12/13 e 13/14 rispetto al primo anno di applicazione. Figura. Livello di soddisfazione degli insegnanti riguardo al programma Unplugged 9 Molto soddisfatto Soddisfatto 7 6 6, 5 3, Nel 12/13 e 13/14, il 93,3 degli insegnanti ha dichiarato un miglioramento delle proprie conoscenze sulle sostanze grazie ad Unplugged, l 86,7 un arricchimento delle capacità di insegnamento, il un miglioramento della relazione con gli studenti, e infine l 86,7 un miglioramento del clima di gruppo in classe. L 86,6 degli insegnanti hanno dichiarato che il manuale dell insegnante è utile per la conduzione del programma in classe (Figura 11). Anche in questo caso si osserva un aumento della proporzione degli insegnanti che forniscono risposte positive rispetto all anno scolastico 11/12. Infatti la proporzione degli insegnanti che avevano dichiarato un miglioramento delle proprie conoscenze sulle sostanze grazie ad Unplugged nell 11/12 era l 85,7; il 71,4 aveva dichiarato un arricchimento delle capacità di insegnamento; l 85,7 aveva percepito un miglioramento della relazione con gli studenti. Non si rilevano invece sostanziali scostamenti nelle risposte per la percezione del miglioramento del clima di gruppo e dell utilità del manuale per l insegnante. Via Sabaudia, 164-95 Grugliasco (TO) Tel: 11/188.32-33-39 Fax: 11/188.31 E-mail: info@oed.piemonte.it 8

Figura 11. Percezione dell utilità del programma Unplugged sulle proprie conoscenze, abilità, relazioni con gli studenti, clima di gruppo, e utilità del manuale 9 Si, molto Si Nè si, né no No Per Nulla Non so Missing 73,3 73,3 7 6 66,7 6, 6, 5, 3,, 6,7 Incremento delle conoscenze sulle sostanze 13,3 26,7 13,3,,,,, Arricchimento dei teaching skills Miglioramento della relazione con gli studenti Clima di gruppo 13,3 13,3 Utilità del manuale per l'insegnante Il corso di formazione Unplugged è considerato utile/molto utile dalla maggior parte degli insegnanti (86,7), mentre le attività di help desk sono considerate utili solo dal 33,4 degli insegnanti, con un 13,3 che le considera inutili (Figura 12). Una lieve riduzione della soddisfazione si rileva sia per il corso di formazione Unplugged che nell anno scolastico 11/12 era stato considerato utile/molto utile dal 9,4 degli insegnanti, sia per le attività di help desk che erano state considerate utili/molto utili dal 38,1 degli insegnanti; inoltre, solo il 4,8 le aveva considerate inutili. Lo scostamento relativamente alle attività di help desk potrebbe in realtà essere dovuto al mancato utilizzo del servizio negli anni successivi al primo. Figura 12. Utilità del corso di formazione e dell help desk 9 Si, molto Si Nè utile, né inutile Inutile Assolutamente inutile Missing 7 66,7 6 5, 3, corso di formazione 6,7 26,7 13,3 13,3 13,3 help desk Via Sabaudia, 164-95 Grugliasco (TO) Tel: 11/188.32-33-39 Fax: 11/188.31 E-mail: info@oed.piemonte.it 9

Il 46,7 degli insegnanti pensa di ripetere Unplugged il prossimo anno, e il pensa di non ripeterlo. Il 13,3 non ha risposto a questa domanda (Figura 13). Rispetto all anno scolastico 11/12, si osserva un aumento significativo degli insegnanti che pensano di condurre nuovamente Unplugged, che erano stati in quell anno solo il 28,6. Tuttavia, sono aumentati anche gli insegnanti che pensano di non ripetere il programma (erano il 9,5 nell anno scolastico 11/12): a queso proposito è però importante osservare che mentre per l anno scolastico 11/12 la percentuale di insegnanti che non sapeva dare una risposta era del 57,1, per gli anni scolastici successivi questa percentuale è pari a zero. Inoltre, solo il 4,8 non aveva risposto a questa domanda. Pertanto, a fronte di un aumento della proporzione di insegnanti che ripeteranno il programma, le proporzioni di chi non sa o non lo ripeterà si distribuiscono diversamente negli anni. Figura 13. Proporzione di insegnanti che pensano di condurre Unplugged nuovamente l anno prossimo 9 7 6 Si No Non so Missing 5 46,7 3 13,3 Via Sabaudia, 164-95 Grugliasco (TO) Tel: 11/188.32-33-39 Fax: 11/188.31 E-mail: info@oed.piemonte.it

Soddisfazione degli studenti 233 studenti hanno compilato il questionario di soddisfazione relativo al programma. Unplugged è piaciuto molto o moltissimo all 84,9 di essi, mentre non è piaciuto né molto né poco al 12,9 degli studenti (Figura 14). Nell anno scolastico 11/12, avevano compilato il questionario di soddisfazione 299 studenti. Non si osservano differenze particolarmente rilevanti: nel 11/12 il programma era piaciuto molto o moltissimo all,9 degli studenti e non era piaciuto né molto né poco al 16,7. Figura 14. Proporzione di studenti a cui è piaciuto il programma Unplugged 9 Mi è piaciuto moltissimo 7 6 5 68,2 Mi è piaciuto molto Né molto né poco Non mi è piaciuto Missing 3 16,7 12,9 1,3 Le unità che sono piaciute di più sono state la 2, 3, 6, 8, 9, 11. Le unità che in assoluto sono piaciute di meno sono le unità 1 e 4, mentre una proporzione di ragazzi abbastanza simile ha dichiarato di aver gradito o non gradito le altre unità, senza particolari differenze tra di esse (Figura 15). Nel 11/12 le unità che erano piaciute di più erano la 2, 3, 5, 6, 8, 9,, 11, e quelle che erano piaciute di meno la 1 e la 12. Figura 15. Gradimento delle unità da parte degli studenti 9 7 6 5 3 19,7 19,3 18,9 18,5 18,5 12,9 14,6 12,4 9,4 9,4 8,6 Unità che sono piaciute di più Unità che sono piaciute di meno 16,3,7 11,2,7 18,5 15,9 13,7 12,4 8,6,7 9,9 7,3 7,7 UNITÀ 1 UNITÀ 2 UNITÀ 3 UNITÀ 4 UNITÀ 5 UNITÀ 6 UNITÀ 7 UNITÀ 8 UNITÀ 9 UNITÀ UNITÀ 11 UNITÀ 12 Via Sabaudia, 164-95 Grugliasco (TO) Tel: 11/188.32-33-39 Fax: 11/188.31 E-mail: info@oed.piemonte.it 11

Il 69,5 degli studenti ha dichiarato che Unplugged è stato utile per riflettere su se stessi e sulle proprie scelte (Figura 16). Al contrario, solo il 24 degli studenti ha dichiarato di aver cambiato la visione di se stesso in seguito alla partecipazione ad Unplugged e il 28,8 ritiene che Unplugged non abbia avuto alcuna influenza su questa dimensione (Figura 17). Nel 11/12 una proporzione inferiore (59,6) di ragazzi aveva dichiarato il programma utile per riflettere su se stessi e sulle proprie scelte, mentre una proporzione molto simile di ragazzi (25,8) aveva dichiarato di aver cambiato la visione di se stesso in seguito alla partecipazione ad Unplugged. Figura 16. Proporzione di studenti che ritengono che Unplugged sia stato utile per riflettere su se stessi e sulle proprie scelte 9 Si, molto Si Nè si, né no 7 No 6 57,5 Per Nulla 5 Non so Missing 3 12,6 4,7,9 2,1 2,1 Figura 17. Proporzione di studenti che ritengono che Unplugged abbia migliorato la propria visione di se stessi 9 7 6 5 39,5 Si, molto Si Nè si, né no No Per Nulla Non so Missing 3 21 24,9 3 3,9 5,2 2,6 Via Sabaudia, 164-95 Grugliasco (TO) Tel: 11/188.32-33-39 Fax: 11/188.31 E-mail: info@oed.piemonte.it 12

L 86,3 degli studenti ha dichiarato che grazie alla partecipazione ad Unplugged le loro conoscenze sulle conseguenze dell uso di sostanze sono migliorate (Figura 18). Nell anno scolastico 11/12 una proporzione simile di ragazzi (85,3) aveva risposto positivamente a questa domanda. Relativamente agli aspetti relazionali, il 45,5 degli studenti ha dichiarato che Unplugged ha migliorato i rapporti con i compagni, ed il 12,9 ha dichiarato che non li ha migliorati (Figura 19). Nel 11/12 aveva risposto positivamente a questa domanda il 39,8 degli studenti. Figura 18. Proporzione di studenti che ritengono che Unplugged abbia migliorato le proprie conoscenze sulle conseguenze dell uso delle sostanze 9 7 6 5 39,1 47,2 Si, molto Si Né si, né no No Per nulla Non so 3 5,2 6,4,9 Figura 19. Proporzione di studenti che ritengono che Unplugged abbia migliorato i rapporti con i propri compagni 9 7 6 5 Si, molto Si Nè si, né no No Per Nulla Non so 3 36,9 31,8 8,6 11,6 1,3 8,2 Via Sabaudia, 164-95 Grugliasco (TO) Tel: 11/188.32-33-39 Fax: 11/188.31 E-mail: info@oed.piemonte.it 13

Analogamente, il 38,6 degli studenti ha dichiarato un miglioramento dei rapporti con gli insegnanti, ed il 19,7 non ha rilevato alcun miglioramento (Figura ). Il miglioramento dei rapporti con gli insegnanti veniva dichiarato 11/12 dal 3,4 degli studenti. La percezione dei ragazzi su questo punto risulta essere abbastanza diversa da quelli degli insegnanti che, come descritto sopra, hanno dichiarato in larga proporzione cambiamenti positivi nelle relazioni e nel clima di classe. Figura. Proporzione di studenti che ritengono che Unplugged abbia migliorato i rapporti con i propri insegnanti 9 7 6 5 Si, molto Si Nè si, né no No Per Nulla Non so Missing 3 33,9 33, 16,3 4,7 3,4 6,4 2,1 Infine, all 88.8 degli studenti piacerebbe partecipare ad un programma come Unplugged l anno prossimo, mentre solo al 9 non piacerebbe (Figura 21). La percentuale degli studenti ai quali piacerebbe partecipare ad un programma come Unplugged l anno prossimo è pressoché rimasta invariata; infatti per l anno scolastico 11/12 era l 88,3. Complessivamente, i dati di monitoraggio relativamente alla soddisfazione degli studenti non sono molto cambiati nel 12/13 e 13/14 rispetto all anno scolastico 11/12, a parte un miglioramento di alcuni indicatori, quali la soddisfazione generale, l utilità per riflettere su se stessi e sulle proprie scelte, e il miglioramento dei rapporti con i propri compagni e con gli insegnanti che sono dati importanti. Anche in questo caso, bisogna ricordare che il miglioramento potrebbe essere dovuto alla partecipazione al monitoraggio delle sole classi migliori. Via Sabaudia, 164-95 Grugliasco (TO) Tel: 11/188.32-33-39 Fax: 11/188.31 E-mail: info@oed.piemonte.it 14

Figura 21. Proporzione di studenti cui piacerebbe rifare un programma come Unplugged l anno prossimo 9 7 6 5 3 88,8 9 2,1 Si No Missing Buon lavoro! Via Sabaudia, 164-95 Grugliasco (TO) Tel: 11/188.32-33-39 Fax: 11/188.31 E-mail: info@oed.piemonte.it 15