Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche



Documenti analoghi
Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Introduzione al corso. Venezia, 18 febbraio 2013

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Media Education. Corso di Alta Formazione alle Tecnologie Comunicative ed Educative Direttore Scientifico Prof. Mario Morcellini

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:

Classe di abilitazione - A076 Trattamento Testi, Calcolo, Contabilità elettronica ed applicazioni industriali

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006

Presentazione. Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

LABORATORIO Professione psicologo

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI PERIODO DATE ORARI

Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti

SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

PROFESSIONE ORIENTATORE

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

POLIZIA MUNICIPALE 80 ORE

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03)

F O R M A T O E U R O P E O

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Consorzio POLI.design via Durando, 38/A Milano, Italy TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Scuola di Lettere e Beni culturali

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

Scuola di Lettere e Beni culturali

Università degli Studi di Messina

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Presidio Qualità di Ateneo

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Decreto n (911) Anno Il Rettore

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

LABORATORIO DI INFORMATICA

Corso biennale di perfezionamento (Legge 19 novembre 1990 n. 341, art. 6 co. 2 lett. c)

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si X No

I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI.

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

IL DIRETTORE del Dipartimento Culture e Società

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LINGUA FRANCESE (DOCENTE: NADIA MINERVA)

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA.

Bando per la costituzione di un albo di formatori esperti e per l alta formazione dei formatori

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica

Progetto Formativo per lo svolgimento del Tirocinio

Transcript:

Nome insegnamento: MEDIA EDUCATION Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali con discussione e Seminari di approfondimento tematico, con attività formative on site/on line. Frequenza: Facoltativa/Obbligatoria Metodi di valutazione: Prove intermedie di valutazione durante lo svolgimento del corso e una prova scritta finale consistente in un test di domande a risposta multipla e/o aperta. Ricevimento: Giorno: Lunedì Dalle ore: 10:00 Alle ore: 11:00 Presso: Dipartimento di Lingue e Scienze dell educazione Cubo: 18 B IV piano Telefono: 0984 831135 Email: giovannella.greco@unical.it Progetto trasparenza A.A. 2013/2014 Pag. 1

Risultati di apprendimento attesi (espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza approfondita della ; conoscenza avanzata delle tecnologie dell'educazione e della comunicazione. L acquisizione di tale risultato di apprendimento potrà essere raggiunto tramite la frequenza alle lezioni, la partecipazione ai seminari e lo studio indipendente dei testi consigliati e dei materiali didattici forniti dal docente. Il raggiungimento di tale risultato sarà accertato attraverso prove intermedie di valutazione e la prova scritta finale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di progettazione e sperimentazione nel campo della ricerca educativa; capacità di progettazione, realizzazione e valutazione di prodotti educational; capacità di gestione e coordinazione di processi e servizi formativi in diversi contesti. L acquisizione di tale risultato di apprendimento potrà essere raggiunto tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale, che sarà sollecitata da attività formative on site/on line, dallo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dal docente, dallo svolgimento di pratiche di laboratorio. Per il raggiungimento di tale risultato si prevede lo svolgimento di specifici compiti in cui gli studenti, individualmente e in gruppo, potranno dimostrare la padronanza di strumenti e metodologie la quale sarà costantemente accertata mediante il superamento di verifiche intermedie. Autonomia di giudizio: Consapevolezza delle competenze specifiche, dei saperi trasversali, dei metodi e delle tecniche di ricerca e di lavoro nel campo della ; consapevolezza dell importanza cruciale che la propria formazione sia costantemente improntata alla coltivazione e alla pratica dell onestà intellettuale, del senso di responsabilità, dell impegno etico, della sensibilità verso le differenze e di una cittadinanza attiva. L acquisizione di tale risultato di apprendimento potrà essere raggiunto tramite le previste attività seminariali e di lavoro a progetto, in cui gli studenti saranno chiamati a intervenire e a valutare reciprocamente in modo costruttivo il lavoro svolto. Il raggiungimento di tale risultato sarà accertato mediante una valutazione costante della capacità di intervento e di confronto in contesti seminariali, dei progetti elaborati e delle presentazioni orali che prevedono anche l'utilizzo di tecnologie. Progetto trasparenza A.A. 2013/2014 Pag. 2

Abilità comunicative: Capacità di ascolto, comprensione e comunicazione in diversi contesti formativi ed educativi; capacità di utilizzare gli strumenti della comunicazione in attività e interventi di, nei modi più appropriati ai diversi contesti. L acquisizione di tale risultato di apprendimento potrà essere raggiunto tramite la partecipazione alla discussione delle lezioni, la presentazione di interventi in contesti seminariali on site/on line, la partecipazione a lavori di gruppo. Il raggiungimento di tale risultato sarà verificato mediante una valutazione costante della capacità relazionale nelle attività di gruppo, della competenza comunicativa nella discussione delle lezioni e in contesti seminariali, della proprietà di linguaggio, argomentazione e impiego della terminologia disciplinare negli elaborati scritti e nelle presentazioni orali che prevedono anche l'utilizzo di tecnologie. Capacità di apprendimento: Capacità di lettura e comprensione della letteratura sulla ; capacità di affrontare autonomamente lo studio delle sue tematiche, scegliendo le strategie di apprendimento più appropriate alle proprie capacità e al contesto; capacità di reperimento delle informazioni utili allo studio della media education e, in particolare, di utilizzo degli strumenti di aggiornamento bibliografico e telematico. L acquisizione di tale risultato di apprendimento potrà essere raggiunto, oltre che attraverso una autonoma attività di ricerca bibliografica e di aggiornamento, mediante la frequenza all attività didattica del corso e la partecipazione al confronto nelle discussioni on site/on line sui temi trattati nelle lezioni e nei seminari. Il raggiungimento di tale risultato sarà accertato attraverso forme di verifica continua durante lo svolgimento del corso e la prova scritta finale. Titolo del corso: Educazione (Media) Comunicazione Obiettivi del corso: Obiettivi formativi Acquisizione di approfondite conoscenze per lo studio della Media Education e di adeguate competenze e abilità nella progettazione, gestione e valutazione di attività e interventi di. Progetto trasparenza A.A. 2013/2014 Pag. 3

Lezioni frontali Ore: 35 Laboratori/Esercitazioni/Seminari: Ore: 28 Argomenti: Lezioni: - Introduzione allo studio della disciplina - Giovani e media - Educazione (Media) Comunicazione - Paradigmi della Media Education - Progettazione, gestione e valutazione di attività e interventi di Seminari: - La ricerca nel campo - Campi di applicazione e professioni della Testi consigliati: Abbruzzese A., Maragliano R. (a cura di), Educare e comunicare. Spazi e azioni dei media, Mondadori, Milano 2008. Ardizzone P., Rivoltella P.C. (a cura di), New Media Education, «Scuola e Didattica», Inserto, n. 5, 15 Aprile 2007. Greco G. (a cura di), ComEducazione, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002. Jenkins H., Culture partecipative e competenze digitali. Media education per il XXI secolo, Guerini e Associati, Milano 2010. Morcellini M., Rivoltella P.C. (a cura di), La sapienza di comunicare. Dieci anni di in Italia ed Europa, Erickson, Gardolo 2007. Rivoltella P.C., Media Education. Fondamenti didattici e prospettive di ricerca, La Scuola, Brescia 2005. Rivoltella P.C., Media Education. Modelli, esperienze, profilo disciplinare, Carocci, Roma 2001. Rivoltella P.C., Marazzi C., Le professioni della, Carocci, Roma 2001. Per gli studenti frequentanti e regolarmente iscritti al corso, si richiede lo studio di almeno due testi fra quelli sopra indicati. Progetto trasparenza A.A. 2013/2014 Pag. 4

Per gli studenti non frequentanti, purché regolarmente iscritti al corso, si richiede lo studio di almeno tre testi fra quelli sopra indicati. Progetto trasparenza A.A. 2013/2014 Pag. 5