MATERIA RINNOVABILE RIVISTA INTERNAZIONALE SULLA BIOECONOMIA E L ECONOMIA CIRCOLARE. 03 aprile 2015 pubblicazione bimestrale Edizioni Ambiente

Documenti analoghi
Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Raccolta dei rifiuti organici: in Italia raggiunte le 6,6 milioni di tonnellate, ma servono più impianti

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

La Digestione anaerobica della Forsu tra evoluzione ed innovazione

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Trattamento della frazione organica in Italia

La raccolta differenziata in Italia

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Frazione organica e fanghi

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

Raccolta differenziata dei rifiuti: comportamenti e soddisfazione dei cittadini e politiche nelle città

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

CIC Dati Annuali Sintetici 2015

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Attualità/Ispra presenta il Rapporto Rifiuti Urbani 2016

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

I PERMESSI PER COSTRUIRE NEL 2014 IN TOSCANA

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Raccolta differenziata e riciclo: 9 Regioni hanno raggiunto gli obiettivi Ue

Analisi sulle istanze di sospensione

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

EPPI - Ente di Previdenza dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati INFORMATIVA SOCIALE I TRIMESTRE 2019

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017


L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

INFORMATIVA SOCIALE. II trimestre 2018

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

Gennaio-Novembre 2018

Componenti del gruppo di lavoro metodi calcolo raccolte differenziate :

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

Rapporto Cave I numeri, il quadro normativo, il punto sull impatto economico e ambientale dell attività estrattiva nel territorio italiano.

Albo IP: analisi dei flussi

EPPI - Ente di Previdenza dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati INFORMATIVA SOCIALE

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Donne motore della ripresa

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

INFORMATIVA SOCIALE. I trimestre 2018

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 2007.

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Osservatorio Retail Bricolage 2018 Performance economiche delle insegne e sviluppo della rete Andrea Boi, TradeLab

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018

TIPI DI SPETTACOLO Rappresentazioni Biglietti venduti Presenze Spesa al botteghino (a) Spesa del pubblico (b) Volume di affari

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2018

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

IL VETRO CONTENITORE E LA SUA CATENA DI RICICLO

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

OCCUPAZIONE 2,1MILIONI DI UNITÀ DI LAVORO ( % DEL TOTALE ECONOMIA) VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (, % DEL TOTALE ECONOMIA)

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2018

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

Ciclo economico e produttività nelle regioni italiane di Cristina Brasili

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile grazie al mercato libero.

Infortuni sul lavoro Anni

Transcript:

MATERIA RINNOVABILE RIVISTA INTERNAZIONALE SULLA BIOECONOMIA E L ECONOMIA CIRCOLARE 03 aprile 2015 pubblicazione bimestrale Edizioni Ambiente Vandana Shiva: quali condizioni per i biocombustibili? Michelangelo Pistoletto: riconciliare artificio e natura Karl Falkenberg: la bioeconomia ha bisogno di comunicare Tesoretto? Arriva da campi e foreste Europa a caccia di biomassa Bioplastiche: testa a testa tra Asia ed Europa Si chiama EPR e farà una rivoluzione Volare con l olio da cucina Una bioraffineria a cielo aperto Mille vite per gli pneumatici Quando il design diventa circolare Amianto, minaccia rinnovabile Euro 12,00 - Versione online gratuita su www.materiarinnovabile.it L altra metà della ricchezza marina

50 materiarinnovabile 03. 2015 ITALIA: la rimonta del compost di Marco Gisotti L aumento della parte umida della raccolta differenziata è stato da manuale: 10% in più all anno per 10 anni. Ma l altra faccia della medaglia è che sono stati costruiti pochi impianti di trattamento. Rischia di essere la storia di un occasione persa Marco Gisotti è giornalista professionista e divulgatore, dirige l agenzia di studi e comunicazione ambientale Green Factor. In Italia continua a crescere la raccolta dell organico e questo ci pone in una situazione virtuosa e di eccellenza rispetto al resto d Europa e, in alcuni casi, come quello di Milano, anche rispetto al resto del mondo. Ma si potrebbe fare di più. Molto scarto ancora non riesce a diventare compost o biogas: non chiude quel cerchio come vorrebbero i principi, e i vantaggi conseguenti, dell economia circolare. Perché? Ritardi della politica ma anche ostacoli da comitati che non vogliono l ennesimo impianto vicino a casa propria. Adesso che l Unione europea sembra aver trovato l andamento giusto, dopo i passi falsi della Commissione Juncker dei mesi scorsi, e che il nostro paese con lo Sblocca Italia ha dato uno strumento in più per il mercato dello scarto organico, le cose potrebbero cambiare. Per capire il quadro nel quale ci stiamo muovendo dobbiamo partire proprio dai numeri di questa crescita, per alcuni prodigiosa, della raccolta dell organico in Italia. Nell ultimo decennio, l aumento medio è stato di quasi il 10% l anno: oggi lo scarto organico è la principale componente dei rifiuti urbani raccolti nel nostro paese. Secondo i dati più recenti del Cic, il Consorzio italiano compostatori, nel 2013 si è arrivati al 42% del totale, rispetto al 37% dell anno precedente. A metterli sulla bilancia, si tratta di 5,2 milioni di tonnellate di scarto organico (umido e verde) su un totale di 12,5 milioni di tonnellate di rifiuti urbani differenziati (di cui 3 milioni di tonnellate di carta e 1,6 di vetro). Un risultato significativo non solo in termini numerici ma anche come modello da esportare. Se guardiamo i dati europei sul biowaste spiega Massimo Centemero, direttore del Cic noi siamo solo al terzo o quarto posto ma è un dato falsato perché occorre poi distinguere i diversi flussi fra verde e umido. In Germania,

Policy 51 Impianti di compostaggio operativi in Italia nel 2013 17 2 58 742.490 10 10 82.555 21 950.708 4 11 1 338.996 22 6 Totale Nord 146 23 Fonte: elaborazione Cic su dati Ispra e Cic. 534.078 2 13.150 5 29.925 Totale Centro 17 4 42 7 697.542 Totale Sud 1.508.740 7 1 321.673 13 342.025 5 147.500 2 662.913 7 3 1 148.650 14.400 4 87.000 7 2 453.550 0 5 1 742.490 Totale Italia 240 Totale impianti operativi Impianti a marchio qualità Cic Capacità autorizzata impianti (quantità rifiuti in t/a) 37 130.500 52 1.481.550 7 14 277.150 1 14 370.300 6.345.105 per esempio, la raccolta è di prossimità e considera le due frazioni come una sola. Tant è che se si va a vedere bene la sezione umida tedesca è molto bassa. Noi, in Italia, invece, abbiamo separato i flussi, da una parte il verde e dall altra, appunto, l umido. Un altro esempio? Guardiamo l analisi del rifiuto secco continua Centemero. Nel secco italiano abbiamo un residuo di organico non superiore al 15%, in Germania questa percentuale è addirittura del 30%. La raccolta pro capite italiana arriva fra gli 80 e i 100 chilogrammi all anno di questa sezione, molto più alta di quella tedesca. Il dato medio nazionale è 86 kg pro capite di rifiuto organico, con punte che al Nord arrivano ai 108 kg pro capite, al Centro scendono a 77 kg e al Sud toccano i 62 kg. Anche se poi il quadro al Sud non è così negativo, anzi: se si considera solo la quota di popolazione effettivamente servita da circuiti di raccolta differenziata i valori medi di rifiuto organico recuperato sono tra i 110 e i 130 kg pro capite. Vuol dire, dunque, che gli italiani sono ugualmente virtuosi? Differenze in realtà ci sono ma riguardano gli impianti più che la risposta dei cittadini. Prendiamo il trend degli impianti di compostaggio: La crescita delle raccolte differenziate del rifiuto organico è strettamente correlata allo sviluppo dell impiantistica di recupero si legge nell ultimo rapporto Cic presentato lo scorso novembre. Nel giro di 20 anni (i primi circuiti di raccolta del rifiuto organico sono datati 1993) si è sviluppato e consolidato un sistema industriale dedicato alla trasformazione dello scarto organico che, nel 2013, conta 240 impianti di compostaggio, 130 dei quali di rilevanza industriale. Continua anche la crescita del numero di impianti di digestione anaerobica, che nel triennio 2011/2013 aumenta di quasi il 60% con un totale di 43 impianti operativi. Oggi abbiamo circa 4,6 milioni di tonnellate di umido trattato spiega Centemero ma potremmo con facilità arrivare a 6 o 7 milioni anche in poco tempo. Se le istituzioni si imponessero davvero e si applicassero le sanzioni, potremmo raggiungere l obiettivo in un anno. Servono più impianti soprattutto al Sud, ma non solo. Tutte le regioni hanno ormai una pianificazione per i nuovi impianti, ma quanti rimangono ancora solo sulla carta?. In termini numerici, si legge nel Rapporto che analizza i dati Ispra, il 61% degli impianti è collocato nelle regioni del Nord Italia, che hanno avviato da tempo la raccolta differenziata delle frazioni organiche dei rifiuti urbani, mentre gli impianti restanti sono equamente distribuiti tra Centro (18%) e Sud-Italia (21%). Le capacità operative sono suddivise con il 23% delle quantità autorizzate nel Sud, il 24% nel Centro e il restante 53% al Nord. Il modello che immagina Centemero come Cic è quello di partnership miste dove gli impianti, di proprietà pubblica, siano poi affidati in gestione al privato. Ci sono città come Roma incalza il direttore del Cic dove servirebbero da tempo almeno due impianti da 100-150.000 tonnellate ma non accade nulla. Evidentemente qualcosa, qui come altrove, non è andato. Ma cosa? Nell ultimo decennio, l aumento medio è stato di quasi il 10% l anno: oggi lo scarto organico è la principale componente dei rifiuti urbani raccolti nel nostro paese. Oggi abbiamo circa 4,6 milioni di tonnellate di umido trattato ma potremmo con facilità arrivare a 6 o 7 milioni anche in poco tempo. Se le istituzioni si imponessero davvero e si applicassero le sanzioni, potremmo raggiungere l obiettivo in un anno.

52 materiarinnovabile 03. 2015 L impianto di biotrattamento di Etra a Camposampiero (PD) Tecnologie e casi di eccellenza già realizzati ce ne sono in Italia da più di vent anni. Basterebbe rifarsi a queste. Il problema è certamente la politica ma anche i tanti ricorsi dei comitati locali. Per avere un idea di quello che si perde in attesa di una politica più efficiente si può dare uno sguardo ai dati raccolti dall Osservatorio sui costi del non fare, struttura partecipata da Trenitalia, Acea, Enel, Gruppo Hera, Assolombarda, FederUtility e Terna. Secondo l Osservatorio, la mancata realizzazione di infrastrutture per il compostaggio, in un arco temporale 2009-2024, comporterebbe un costo per la collettività di circa 3,3 miliardi di euro. Un decisivo passo in avanti probabilmente potrà venire per effetto dell articolo 35 del cosiddetto Sblocca Italia. Mentre al primo comma ci si riferisce al tema dei termovalorizzatori, che ha fatto tanto discutere, il secondo si occupa specificatamente della frazione organica dei rifiuti urbani, andando nella direzione che il Cic auspicava. E in ambito europeo cosa succede? Riuscirà l Italia a dimostrare che il proprio modello è quello vincente, soprattutto dopo lo stop della Commissione Juncker al pacchetto di interventi a favore della circular economy? La domanda non è peregrina perché dopo che nel luglio dello scorso anno era stato presentato il pacchetto che prevedeva un riordino dell intero settore dei rifiuti tale da ridurre drasticamente le discariche, portare la quota di riciclo/riutilizzo al 70% e tagliare di un terzo la produzione di rifiuti alimentari entro i prossimi dieci anni la Commissione ha di fatto bocciato tutto il lavoro fatto. Inclusi quei 100.000 nuovi posti di lavoro di cui l Europa avrebbe urgente bisogno e che il pacchetto contava di creare. Il brusco quanto inatteso cambio di marcia della Commissione Juncker è stata una doccia fredda, suscitando La chiusura del cerchio: automezzi alimentati con biometano da umido Tecnologia e necessità hanno reso non solo possibile ma opportuno recuperare dallo scarto organico anche il biogas. Se la raccolta dell umido fosse diffusa su tutto il territorio nazionale, spiega il rapporto del Cic, si potrebbero ottenere circa 8-9 milioni di tonnellate di scarto da cucina. Se poi si procedesse alla trasformazione di questi scarti in biogas si potrebbero ottenere oltre 450 milioni di metri cubi. Al di là della possibilità futura di accedere a incentivi, già oggi, se tutta la quota di umido della raccolta differenziata si trasformasse in biometano attraverso impianti di digestione anaerobica, si potrebbe alimentare l 80% della flotta dei mezzi dedicati alla raccolta dei rifiuti. In quelle parti d Italia dove la raccolta dell organico è o potrebbe essere particolarmente alta, come la Campania o la Sardegna, si potrebbe arrivare al 100% degli automezzi.

Policy 53 Milano prima al mondo per la raccolta dell umido Il caso di Milano ha stupito persino il Direttore Generale DG Ambiente della Commissione Ue. Nel capoluogo lombardo fra il 2012 e il 2013 è stata estesa la raccolta differenziata della frazione organica a tutte le famiglie del territorio cittadino. In pratica dal giugno del 2013 ben 1,3 milioni di persone separano regolarmente lo scarto di cucina. La conseguenza è che Milano si è guadagnata il primato mondiale di metropoli con il maggior numero di abitanti serviti dalla raccolta dell umido, battendo persino San Francisco che conta circa 830.000 persone. A Milano il sistema di raccolta si è attestato intorno ai 90 kg di rifiuto raccolto pro capite all anno, riuscendo ad avviare a recupero quasi 120.000 tonnellate l anno. Secondo le analisi del Cic la qualità media della frazione organica si attesta nell ordine del 4-5% di impurità. la sollevazione delle organizzazioni attive sui temi ambientali, compreso l Ecn, l European Compost Network a cui il Cic aderisce. Da allora la situazione si è alleggerita, spiega Centemero. Lo stop di Juncker si è rivelato puramente strategico, probabilmente dettato dal fatto che si tratta della scrittura di norme molto complesse e vincolanti, difficili da far rispettare in molti paesi. L assicurazione che ci è arrivata è che comunque si va avanti sulla politica dell economia circolare solo che occorre dare tempo agli stati per adattarsi. Lo scorso marzo il commissario all Ambiente Karmenu Vella ha dichiarato pubblicamente che la Commissione ha deciso di compiere un accurata riflessione su come raggiungere l obiettivo di un economia circolare nel modo più efficiente in totale compatibilità con l agenda politica in tema di lavoro e crescita. Un avanzamento continuo per quanto riguarda la gestione dei rifiuti naturalmente rimane una priorità da raggiungersi attraverso politiche di incentivo e sostegno per la riduzione dei rifiuti, la separazione e la raccolta di alta qualità. Manterremo le politiche sul riciclaggio secondo gli obiettivi della Ue. E come ulteriore testimonianza che si intenda davvero perseguire questi obiettivi, ai primi di febbraio, la Commissione ha scritto all European Compost Network: La Commissione si legge nella lettera è pienamente consapevole dell importanza delle sfide ambientali ed economiche connesse all economia circolare e affronterà il tema dell economia circolare in maniera più ambiziosa ed efficace. La firma in calce al documento è quella del Karl Falkenberg Direttore Generale della DG Ambiente della Commissione Ue, quello stesso Falkenberg che recentemente si è detto stupito di quanto realizzato nel nostro paese e in particolare nella città di Milano che nel 2013 ha battuto persino San Francisco in fatto di raccolta dell organico. Altra prova che il modello italiano è vincente e, quindi, esportabile. Il dato medio nazionale è 86 kg pro capite di rifiuto organico, con punte che al Nord arrivano ai 108 kg pro capite, al Centro scendono a 77 kg e al Sud toccano i 62 kg. Raccolta pro capite di scarto organico (umido e verde) per regione, 2013 100 Umido Verde Fonte: elaborazione Cic su dati Ispra. 80 kg/ab/a 60 40 20 0 Valle d Aosta Piemonte Liguria Lombardia Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Veneto Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole