Efficienza Energetica in Europa: state dell'arte

Documenti analoghi
La nuova Direttiva sull'efficienza Energetica: sviluppi, contenuti e conseguenze

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

La strategia Europea per l efficienza energetica

La nuova direttiva e gli obiettivi ambientali europei

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica

Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE

Efficienza energetica e rinnovabili al 2020 ed al 2030.

L'efficienza energetica

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

COME GESTIRE I CONSUMI ENERGETICI IN MODO EFFICIENTE: LO STRUMENTO DELLA CONTABILITÀ ENERGETICA

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Certifico S.r.l. - IT 2018

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

Politica dell UE per l Efficienza Energetica una panoramica Robert Nuij Direzione Generale Energia Efficienza Energetica

PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della

Piano d Azione per l Efficienza Energetica Adottato il 19 Ottobre 2006 Concretizzare le potenzialità

The Italian job? Il recepimento della direttiva europea sull efficienza energetica

Dall Europa all Italia Capire i nuovi scenari dell energia. Prof Samuele Furfari Roma, 25 Novembre 2011

UNA ROADMAP PER LA COGENERAZIONE IN ITALIA

Nuove strategie dell'ue per l'efficienza energetica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

La Strategia europea per il riscaldamento ed il raffreddamento: una nuova risorsa per il teleriscaldamento

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

ALLEGATI. del REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE: I NUOVI CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO (E.P.C.)

La nuova direttiva europea sull efficienza: opportunità e sfide per l industria italiana

DIRETTIVE EUROPEE DIRETTIVA 2012/27/UE sull'efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e

Efficienza energetica in Europa. Francesco Laera Commissione europea Ufficio di Milano

Risparmio energetico: le opportunità per i Comuni - Palazzo delle Stelline - Mauro Tricotti ROCKWOOL ITALIA. Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A.

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB,

L'EFFICIENZA ENERGETICA PER DECARBONIZZARE L'ECONOMIA EUROPEA

Il ruolo dei biocombustibili

ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE N (DL 47/2014 EMERGENZA ABITATIVA)

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA

La Direttiva Europea EED 2012/27/UE sull Efficienza Energetica e il suo decreto di recepimento nell ambito Nazionale D.

La pubblicazione del bando per il cofinanziamento delle Diagnosi Energetiche per le PMI nel contesto del nuovo piano energetico Regionale

Il teleriscaldamento : energia per il territorio e strumenti d incentivazione

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Le direttive europee per l efficienza energetica

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Programma Energetico Comunale

Efficienza energetica: recenti sviluppi nell'unione Europea

Le specifiche tecniche

s.r.l. Energy Service Company

La Direttiva Europea sull efficienza energetica 2012/27/UE

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

L Unione dell'energia una forte realtà per il Mediterraneo

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LINEAMENTI NORMATIVI-

Piano per l efficienza energetica 2011

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

Veronafiere ottobre 2015

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016

1. Informazioni minime che devono figurare sulla fattura e nelle informazioni di fatturazione

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

ENERGIA PULITA PER TUTTI GLI EUROPEI Il ruolo delle rinnovabili e del biogas

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

EFFICIENZA ENERGETICA :

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Riqualificazione energetica e rigenerazione: le novità del decreto Ecobonus

Le azioni strategiche italiane

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 01/06/2016

COMITATO DELLE REGIONI DIREZIONE E Politiche orizzontali e reti

COGENERAZIONE 2012 L ITALIA E L EUROPA A CONFRONTO

L evoluzione del mercato del riscaldamento dopo 6 mesi di applicazione dei nuovi Regolamenti

ALLEGATO. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

Art. 1 Modifiche all'articolo 2 del decreto legislativo n. 115 del Art. 2 Modifiche all'articolo 3 del decreto legislativo n.

La nuova direttiva EED: recepimento, opportunità e sfide per l industria italiana

Il sistema elettrico italiano:

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

Patrizio NONNATO Presidente Vicario di APA Energia e coordinatore del GT di AIAS E1 Energia e Fonti rinnovabili. Milano, 18 marzo 2015

Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m.

Transcript:

Efficienza Energetica in Europa: state dell'arte Fondazione Megalia Prof. Samuele Furfari Consigliere del DG DG Energia, Commissione Europea Milano, 14 maggio 2013 1 Energy IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI 20-20-20 ENTRO IL 2020 : UNA QUESTIONE URGENTE Ridurre le emissioni Aumentare la Ridurre il consumo di di gas a effetto serra del percentuale di energie energia del 20% rinnovabili del 20% 100% Tendenza Tendenza attuale -20% attuale -9% verso il verso il 2020 2020 Tenden za attuale verso il 2020 20% 2 Energy 1

Consumi di energia primaria, Mtoe Billion Euro '08 08/05/2013 L'OBIETTIVO DELL'UNIONE EUROPEA SULL'EFFICIENZA ENERGETICA 1900 1850 1800 1750 Proiezioni dal 2007 Proiezioni dal 2009 Obiettivo 20% EE 1842 Mtoe Business as usual 2007 1700 1650 1600 1550 1500 1450 1400 2005 2010 2015 1678 Mtoe GAP 1474 Mtoe 2020 Situazione 2009 obiettivo -20% * Consumi interni lordi meno gli usi non energetici Energy 3 I COSTI DELLA DIRETTIVA 20 miliardi risparmiati ogni anno fino al 2020 30 EED costs Aumento dei costi per investimenti in materia di efficienza energetica - 24 miliardi all'anno 0-30 Riduzione dei costi per investimenti nella produzione e distribuzione dell'energia: 6 miliardi all'anno Riduzione della spesa per il combustibile: 38 miliardi all'anno + Aumento del GDP dell'eu di 34 miliardi nel 2020-60 EED avoided costs Aumento netto dell'occupazione di 400 000 posti di lavoro nel 2020 Energy 4 2

DIRETTIVA SULL'EFFICIENZA ENERGETICA ADOTTATA E IN VIGORE Direttiva 2012/27/EU.Pubblicazione nella GU: 14 novembre 2012.Entrata in vigore: 4 dicembre 2012.Recepimento: 5 giugno 2014 FORTE IMPEGNO NAZIONALE - 1. Obiettivo EU per l'efficienza energetica chiaramente definito = 1474 Mtoe di energia. primaria nel 2020. Obiettivi nazionali indicativi per il 2020 da fissare da parte degli Stati Membri entro il 30 aprile. 2013! Strategie a lungo termine per la ristrutturazione del parco immobiliare da sviluppare entro il 30. aprile 2014. Ruolo esemplare degli enti pubblici (3% degli edifici del governo centrale da ristrutturare annualmente dal 1 gennaio 2014; efficienza energetica degli acquisti di beni, servizi, edifici) Energy 6 3

FORTE IMPEGNO NAZIONALE 2 Pianificazione strategica e monitoraggio dei progressi Rapporti annuali (parte dei Programmi Nazionali di Riforma) Piani d'azione nazionali per l'efficienza energetica (NEEAPs). Rapporti. Progresso. Piani. Descrizione. Rapporto annuali entro il 30 aprile di ogni anno (a partire da quest'anno) verso gli obiettivi nazionali di efficienza energetica, indicatori energetici, elementi sulle azioni politiche più rilevanti. di azione necessari entro il 30 aprile 2014 e ogni tre anni da quella data. dettagliata dei progressi effettuati verso gli obiettivi di efficienza energetica, sviluppi nell'uso dell'energia. dettagliato sulle politiche nazionali di efficienza energetica e stima dell'impatto. Energy 7 SVILUPPO DEI MERCATI.Misure per il risparmio annuale di energia finale del 1,5% nel periodo 2014-2020.» Da raggiungere con regimi obbligatori di efficienza energetica o con misure politiche alternative..registro per le ESCOs e i servizi energetici..analisi ed eliminazione delle barriere per gli EPC (energy performance contracting). Energy 8 4

Direttiva Efficienza energetica del 2012.Rinforzare la capacita d'azione dei consumatori» Fatture più chiare e tempestive/regolari dal 31 Dicembre 2014» Informazione istantanee (contatore intelligente) 9 Per le imprese Grande Audit obbligatori dal 5 dicembre 2015 ed ogni quattro anni dopo. Incentivi per l'adozione di sistemi di gestione energetica..pmi. incentivi per l'effettuazione di audit energetici e per l'attuazione dei risultati. Energy 10 5

TRASFORMAZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA.Valutazione approfondita del potenziale per la cogenerazione e per il teleriscaldamento e il tele-raffreddamento dal 31 dicembre 2015.Requisiti per una maggiore presenza della cogenerazione..tariffe per incoraggiare l'efficienza energetica..promozione della gestione della domanda. Energy 11 RECEPIMENTO E ATTUAZIONE: LA CHIAVE DEL SUCCESSO 30 aprile 2013 5 dicembre 2013 30 aprile 2014 5 giugno 2014 30 aprile 2014 30 giugno 2015 31 dicembre 2015 Obiettivo nazionale indicativo di efficienza energetica (e rapporto ogni anno sui progressi/misure) SM notificano le misure politiche che intendono adottare sui regimi obbligatori di efficienza energetica (o misure politiche alternative) Strategie di lungo termine per la ristrutturazione del parco nazionale degli edifici Scadenza per il recepimento!!! (per la maggior parte delle misure) Piani Nazionali per l'efficienza Energetica NEEAPs (e ogni tre anni dopo) Valutazione del potenziale per migliorare l'efficienza energetica nei settori del gas e dell'elettricità Valutazione del potenziale per il teleriscaldamento, il teleraffreddamento e la cogenerazione 12 6

RECEPIMENTO E ATTUAZIONE.Recepimento nei tempi stabiliti e attuazione efficace.note interpretative sugli articoli-chiave della Direttiva:» Articolo 5: Ruolo esemplare degli edifici degli enti pubblici» Articolo 6: Acquisto da parte di enti pubblici» Articolo 7: Regimi obbligatori di efficienza energetica» Articolo 8: Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia» Articoli 9-11: Misurazione, fatturazione, costi» Articolo 14:Promozione dell'efficienza per il riscaldamento e il raffreddamento» Articolo 15: Trasformazione, trasmissione e distribuzione dell'energia.incontri dei Comitati dal settembre 2012.Coinvolgimento delle parti interessate.termine: giugno 2013 13 ESCO 7

COCONUC, la strategia del 1980 CO CO NUC 15 L'intensità energetica degli Stati membri 2.500 2.000 toe/m Belgique Bulgarie République t chèque Danemark Allemagne Est onie I r l a nde Gr è c e Espa gne France It alie Chypre Let t onie Lit uanie Luxembourg Hongrie Malt e P ays- Bas Aut riche P ologne P ort ugal Roumanie S lovénie S lovaquie Finlande S uède Royaume - Uni 1.500 1.000 500 0 1990 1995 2000 2005 16 8

EJ 1990=100 GJ per capita 08/05/2013 Evoluzione dell'ee nell'ue-27 140% 120% 100% Industry Residential Tertiary Transport 80% 1990 1995 2000 2005 2010 Source: Commission européenne SEC(2011) 277 du 8 mars 2011 17 Il calore è la forma d'energia la più utilizzata 120 180 Non-energy 100 150 Transport 80 120 Electricity 60 90 Heat 40 60 20 30 Energy use per capita 0 OECD OECD Asia Americas Oceania OECD Europe Non-OECD Europe and Eurasia Middle East Asia Latin America HEAT represents the 46% of global final energy demand. Worldwide, 66% of heat is generated from fossil fuels. Africa 0 Heat use per capita 9

Cogenerazione Per il 2015: valutazione del potenziale di cogenerazione e di distribuzione del calore. Se esiste un buon rapporto costi-benefici adozione di "misure appropriate" Anche per le centrali elettriche e impianti industriali Sostegno pubblico solo per la cogenerazione ad alto rendimento. Gli gestori di rete devono assicurare la trasmissione dell'elettricità da cogenerazione: dispacciamento prioritario o con un accesso garantito. 19 Grazie! Per ulteriori informazioni in materia di efficienza energetica: http://ec.europa.eu/energy/efficiency/ Samuele.Furfari@ec.europa.eu 20 10