TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

Documenti analoghi
TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

Topologia generale. Geometria course outline and diary of notes day by day. Warning: notes very likely contain typos! March 31, 2014.

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI

Topologia generale. Geometria course outline and diary of notes day by day

Ultrafiltri e metodi non standard

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 2. Spazi normati Definizioni topologiche Continuità Convergenza di successioni Compattezza

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Il teorema di Ascoli-Arzelà

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico

Teorema di rappresentazione di Stone per algebre di Boole

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli

Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta

MINITOPOLOGIA MARCO MANETTI

8. Topologia degli spazi metrici, II

10 Spazi connessi. Geometria I 67. Cfr: Sernesi Vol II, Cap III, 11 [1]. Il teorema del valore intermedio si può esprimere in termini di connessione:

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

Appunti del Corso Analisi 1

Dispense sulla distanza di Hausdorff

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

MINITOPOLOGIA M.M. Sommario. Un minicorso base di topologia generale orientato allo studio delle varietà differenziabili.

Completezza e compattezza

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

Problemi di topologia metrica.

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Teorema di Hahn-Banach

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Compattezza in spazi di Banach, in spazi di funzioni e in spazi Lp, debole compattezza e Spazi riflessivi

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

Il Teorema di Kakutani

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare

14 Spazi metrici completi

Elementi di Teoria degli Insiemi

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

Esempio: se X è un qualsiasi insieme, i seguenti sottoinsiemi di P(X):

CORSO DI TOPOLOGIA 2006

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un solo b B tale che (a,b) ϕ.

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Alcuni complementi sulla misura di Lebesgue in R N

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

Enrico Gregorio. Dipartimento di Informatica Sezione di Matematica Università di Verona Strada le Grazie 15 Ca Vignal, Verona (Italy)

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Prova scritta 3/9/2015 Appello X

Esame scritto di Geometria 2

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

IL TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS

Elementi di Algebra e Logica Esercizi 1. Insiemi, funzioni, cardinalità, induzione, funzioni ricorsive.

Appunti di topologia generale.

Cenni di Topologia Generale

8. Completamento di uno spazio di misura.

Cenni di Topologia Generale

Precorsi di matematica

Il teorema di Sard. Alessandro Ghigi. 25 ottobre 2014

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Lezione 3. Martedì 8 ottobre (2 ore).

Esame scritto di Geometria 2

Istituzioni di Logica Matematica

Geometria e Topologia I - 15 lug 2008 (14:30 - U1-02) 1/10. Cognome:... Nome:... Matricola:...

3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon

INDUZIONE E NUMERI NATURALI

11. Misure con segno.

Giocando con la separabilità e non solo... Performance minima di un matematico stipendiato

3. Successioni di insiemi.

Insiemi numerici. Definizioni

Primi elementi di combinatoria Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1

Il teorema di Stone Weierstrass

3 La curva di Peano. insieme di misura nulla in R m. Definiamo, ora,

Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R

Geometria e Topologia I 18 maggio

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015.

Istituzioni di Analisi Superiore

Capitolo 1. Spazi quoziente. 1.1 Spazi quoziente

Primi elementi di topologia dell asse reale. Intorni

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

Teoria degli insiemi Capitolo 2 del libro di K. Kunen

SPAZI METRICI COMPLETI

Geometria 2, a.a. 2016/2017 Il completamento p-adico di Q (foglio di esercizi facoltativo)

Transcript:

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 9 DICEMBRE 2013 1. Connessione Se X è uno spazio topologico connesso per archi vale il Teorema dei valori intermedi : dati una f : X R continua e a, b X la f assume ogni valore compreso tra a a e b. D altra parte esistono spazi topologici che non sono connessi per archi ma per cui vale il Teorema dei valori intermedi, diamo sotto due esempi. Esempi 1.1. (1) Sia Z R 2 il sottospazio Z := (x, sin(1/x)) x R } (0, ) R}. Sia γ : [a, b] Z un cammino continuo tale che γ(a) = (0, 0), e scriviamo γ(t) = (x(t), (t)) per t [a, b]. Si dimostra che x(t) = 0 per ogni t [a, b] (e quindi Z non è connesso per archi). D altra parte il Teorema dei valori intermedi vale per Z, vedi il terzo degli Esempi 1.3 e la Proposizione 1.6. (2) Sia X un insieme non numerabile e T conum la topologia conumerabile su X. Sia [a, b] R un intervallo: ogni applicazione continua f : [a, b] (X, T conum ) continua è costante. Infatti se Im f è un insieme finito c 1,..., c n } di cardinalità n 2 allora [a, b] = f 1 c 1 } f 1 c 2,..., c n } e sia f 1 c 1 } che f 1 c 2,..., c n } sono chiusi (perchè controimmagini di chiusi) non vuoti: ma questo è assurdo perchè ϕ: [a, b] R definita da 1 se t f 1 c 1 }, ϕ(t) := +1 se t f 1 c 2,..., c n risulta essere continua (la controimmagine di un chiuso è chiusa), ma questo è assurdo perchè contraddice il Teorema dei valori intermedi. Ne segue che Im f è infinito e perciò contiene una successione x 1,..., x n,... di punti distinti. Poniamo C i := f 1 x i, x i+1,..., x n,,...} per i = 1,..., n,...: allora f 1 C 1 f 1 C 2... f 1 C n... è una successione di chiusi di [a, b] con intersezione vuota, e questo è impossibile. (Notate che per questo argomento non è necessario che X non sia numerabile.) D altra parte una f : X R continua è costante (in particolare il Teorema dei valori intermedi vale per (X, T conum )). Infatti supponiamo che a, b X e f(a) < f(b). Siano U, V R aperti disgiunti contenenti a e b rispettivamente: allora gli aperti non vuoti f 1 U e f 1 V sono disgiunti, e questo è assurdo perchè aperti non vuoti di (X, T conum ) si intersecano giacchè X non è numerabile. Esiste una nozione di connessione più generale di quella per archi, e dimostreremo che uno spazio X è connesso se e solo se per X vale il Teorema dei valori intermedi. Definizione 1.2. Sia X uno spazio topologico. Diciamo che X è connesso se X = U V con U e V aperti implica che U = e V = X o U = X e V =. Un sottoinsieme Y X è connesso se lo è nella topologia indotta. 1

2 KIERAN G. O GRADY - 9 DICEMBRE 2013 Esempi 1.3. (1) Se X è connesso per archi allora è connesso. Infatti supponiamo che X = U V con U e V aperti non vuoti. Siano p U e q V : siccome X è connesso per archi esiste una γ : [a, b] X continua tale che γ(a) = p e γ(b) = q. Allora [a, b] = γ 1 (U) γ 1 (V ). Sia γ 1 (U) che γ 1 (V ) sono aperti (γ è continua) non vuoti. Definiamo ϕ: [a, b] R così: 1 se t γ 1 (U), ϕ(t) := +1 se t γ 1 (V ) La ϕ è continua perchè γ 1 (U) e γ 1 (V ) sono aperti, e Im ϕ = 1, +1}, ma questo è assurdo perchè [a, b] è connesso per archi (o per il Teorema dei valori intermedi). (2) Un X R è connesso se e solo se è un intervallo. Se X è un intervallo allora X è connesso per archi e quindi è connesso per il punto precedente. Ora supponiamo che X non sia un intervallo. Quindi esistono a < b X e c ([a, b] \ X). Allora X = ((, c) X) ((c, + ) X. Siccome (, c) X e (c, + ) X sono aperti non vuoti (a (, c) e b (, c)) segue che X non è connesso. (3) Lo spazio Z del primo degli Esempi 1.1 è connesso. Infatti supponiamo che Z = U V con U, V aperti non vuoti. Siano Z 1,+ il grafo di sin(1/x) per x > 0, Z 1, il grafo di sin(1/x) per x < 0, e Z 2 l asse delle ordinate. Quindi Z = Z 1,+ Z 1,+ Z 2 (attenzione: Z 1,± è aperto ma non chiuso e Z 2 è chiuso ma non aperto). Siccome Z 1,± e Z 2 sono connessi per archi si ha che Z 2 è interamente contenuto in uno tra U e V, diciamo U, e V contiene interamente uno (almeno) tra Z 1,+ e Z 1,, diciamo Z 1,+. Questa è una contraddizione perchè esistono punti di Z 2 nella chiusura di Z 1,+ (per esempio (0, 0)) e perciò U V. Osservazione 1.4. Uno spazio topologico X è connesso se e solo se vale una delle seguenti condizioni: (1) Se X = C D con C e D chiusi allora C = e D = X o C = X e D =. (2) Se Y X è chiuso e aperto allora Y = oppure Y = X. Per gli spazi topologici connessi valgono gli analoghi di risultati già dimostrati per spazi topologici connessi per archi. Proposizione 1.5. Siano X, Y spazi topologici e f : X Y continua. allora f(x) è connesso. Se X è connesso Dimostrazione. L applicazione f : X f(x) definita da f (cioè f(x) = f(x)) è continua, quindi possiamo supporre che f sia suriettiva. Supponiamo che Y = U V con U, V Y aperti. Allora X = f 1 U f 1 V. Siccome X è connesso f 1 U = e f 1 V = X o f 1 U = X e f 1 V =. Nel primo caso U = perchè f è suriettiva, nel secondo V = perchè f è suriettiva. Proposizione 1.6. Uno spazio topologico X è connesso se e solo se per X vale il Teorema dei valori intermedi, ovvero dati una f : X R continua e a, b X la f assume ogni valore compreso tra a a e b. Dimostrazione. Supponiamo che X sia connesso. Allora f(x) è connesso, e quindi è un intervallo per il secondo esempio di Esempi 1.3. Ora supponiamo che X non sia connesso: dimostreremo che per X non vale il Teorema dei valori intermedi. Per ipotesi X = U V con U e V aperti non vuoti. Definiamo ϕ: X R così: 1 se x U, ϕ(x) := +1 se x V La ϕ è continua perchè U e V sono aperti, e Im ϕ = 1, +1}.

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 3 Proposizione 1.7. Se X e Y sono spazi topologici connessi allora il prodotto X Y è connesso. Dimostrazione. Supponiamo che X Y = C D con C, D chiusi. Siano T C, T D Y definiti come T C := Y X } C}, T D := Y X } D}. Dimostriamo che Per Y definiamo X X } x (x, ) L applicazione i è continua e quindi Y = T C T D. (1.1) i X = i 1 C i 1 D è unione di chiusi disgiunti: siccome X è connessa si ha che X = i 1 C o X = i 1 D, ovvero T C T D. Inoltre T C T D = perchè C e D sono disgiunti. Abbiamo dimostrato che vale (1.1). A questo punto, giacchè Y è connesso basterà dimostrare che T C e T D sono chiusi (perchè allora uno tra T C, T D è uguale a Y, diciamo T C, e allora C = X Y e D = ). Per x X sia Chiaramente j x è continua. Siccome j x Y X Y (x, ) T C = x X jx 1 C vediamo che T C è una intersezione di chiusi e quindi è chiuso. 2. Componenti connesse Dimostreremo che ogni spazio topologico si può scrivere in modo unico come unione disgiunta di sottospazi connessi massimali. Definizione 2.1. Sia X uno spazio topologico. Un sottospazio Y X è una componente connessa di X se è connesso e, se Y Z con Z connesso allora Y = Z. Esempi 2.2. (1) Se X è connessa allora l unica componente connessa di X è X stesso. (2) Le componenti connesse di Q (con la topologia indotta dall inclusione Q R) sono i sottoinsiemi con un singolo punto. Proposizione 2.3. Sia X uno spazio topologico. Se X è l unione di una famiglia X i } di sottospazi connessi con intersezione non vuota allora X è connesso. Dimostrazione. Sia p i I X i. Supponiamo che X = U V dove U e V sono aperti: dobbiamo dimostrare che uno tra U e V è uguale a X. Sia i 0 I (I non è vuoto perchè l intersezione degli X i non è vuota). Siccome X i0 è connesso e X i0 = (X i0 U) (X i0 V ) uno tra U e V contiene X i0, diciamo U. D altra parte ogni X i è connesso, e siccome p (U X i ) segue che X i U per ogni i. Siccome X è l unione degli X i segue che U = X. Proposizione 2.4. Sia X uno spazio topologico. Allora X è l unione disgiunta (insiemistica) delle sue componenti connesse. Dimostrazione. Dato p X sia C(p) l unione di tutti i sottospazi connessi di X contenenti p. Allora C(p) è connesso per la Proposizione 2.3, e quindi è una componente connessa. Questo dimostra che X è unione delle sue componenti connesse. D altra parte se C 1, C 2 sono componenti connesse di X che hanno intersezione non vuota allora C 1 C 2 è connesso e contiene sia C 1 che C 2 : segue che C 1 = C 2. Qusto dimostra che X è l unione disgiunta delle sue componenti connesse.

4 KIERAN G. O GRADY - 9 DICEMBRE 2013 Osservazione 2.5. Nella Proposizione 2.4 X è l unione disgiunta insiemistica delle sue componenti connesse, non si afferma che X è l unione disgiunta topologica delle sue componenti connesse. Quest ultima affermazione è vera sotto una ipotesi debole su X, ma non è sempre vera, per esempio è falsa nel caso in cui X = Q. Osservazione 2.6. Sia f : X Y un omeomorfismo tra spazi topologici. Segue dalla Proposizione 1.5 che se C è una componente connessa di X allora f(x) è una componente connessa di Y. Quindi f induce una corrispondenza biunivoca tra la famiglia delle componenti connesse di X e quella delle componenti connesse di Y, in particolare la cardinalità delle componenti connesse di uno spazio topologico è invariante per omeomorfismi. In altre parole se il numero delle componeneti connesse di X è diverso dal numero delle componeneti connesse di Y allora X e Y non sono omeomorfi. Proposizione 2.7. Sia X uno spazio topologico. Se Y X è connesso allora Y è connesso. Dimostrazione. Sia Y = U V con U e V aperti: dobbiamo dimostrare che uno tra U e V è uguale a X. Per definizione di topologia indotta esistono aperti Ũ, Ṽ X tali che U = Ũ Y e V = Ṽ Y. Quindi Y (Ũ Ṽ ), Y Ũ Ṽ =. (2.2) Segue che Y = (Y Ũ) (Y Ṽ ), e siccome Y è connesso Y è contenuto in uno tra Ũ e Ṽ, diciamo Ũ. Quindi Ṽ Y = e perciò (X \ Ṽ ) Y, e siccome (X \ Ṽ ) è chiuso (X \ Ṽ ) Y. Dalla (2.2) segue che Y Ũ cioè U = Y. Corollario 2.8. Sia X uno spazio topologico. Ogni componente connessa di X è chiusa. Dimostrazione. Sia C una componente connessa di X. Allora C è connesso per la Proposizione 2.7, e per la massimalità di C segue che C = C. Esempio 2.9. Ci si può chiedere se le componenti connesse sono anche aperte. Questo è sicuramente vero se il loro numero è finito (il loro complementare è chiuso), ma non in generale. Le componenti connesse di Q sono i sottoinsiemei con un singlo punto, non sono aperti. 3. Compattezza Un risultato fondamentale dell Analisi studiata al primo anno (oltre al Teorema dei valori intermedi) è il Teorema di Bolzano-Weierstrass: se f : [a, b] R è continua allora f ha un massimo. Definiremo una classe di spazi topologici, cosiddetti compatti, per cui vale l analogo del teorema di Bolzano-Weierstrass (ma contrariamente all equivalenza tra essere connesso e validità del Teorema dei valori intermedi non ci sarà equivalenza tra essere compatto e validità del Teorema di Bolzano-Weierstrass). Definizione 3.1. Sia X uno spazio topologico. Un ricoprimento di X è una collezione U i } i I di sottoinsiemi di X la cui unione è X. Il ricoprimento è aperto se ciascun U i è aperto, è finito se I è finito. Un sottoricoprimento del ricoprimento U i } i I è un ricoprimento U j } j J dove J I. Esempi 3.2. (1) Il ricoprimento ( n, n)} n N+ di R è aperto ma non finito, e non ammette sottoricoprimenti finiti. (2) Il ricoprimento x}} x R di R non è aperto e non è finito. Definizione 3.3. Uno spazio topologico X è compatto se ogni ricoprimento aperto di X ammette un sottoricoprimento finito. Esempi 3.4. (1) Il ricoprimento aperto di R definito nel primo * degli Esempi 3.2 non ammette sottoricoprimenti finiti, quindi R non è compatto.

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 5 (2) Un intervallo chiuso [a, b] R è compatto. Infatti sia U i } i I un ricoprimento aperto di [a, b]. L insieme S dei c [a, b] per i quali esiste J I finito tale che [a, c] sia contenuto in j J U j è non vuoto perchè a S. Quindi esiste sup S. Basta dimostrare che sup S = b. Supponiamo che sup S < b. Esiste i 0 I tale che sup S U i0, e siccome U i0 è aperto e sup S < b esiste ɛ > 0 tale che [sup S, sup S + ɛ) U i0. Ma allora se c (sup S, sup S + ɛ) si ha che c S, contraddizione. Proposizione 3.5. Sia X uno spazio topologico compatto. Se Y X è chiuso allora Y è compatto (per la topologia indotta). Dimostrazione. Sia U i } i I un ricoprimento aperto di Y. Quindi per i I esiste un aperto Ũ i X tale che U i = Ũi Y. Aggiungendo a Ũi} i I l aperto V := (X \ Y ) otteniamo un ricoprimento aperto di X, e siccome X è compatto esiste un sottoricoprimento aperto finito. Sia J I l insieme degli indici che compaiono nel sottoricoprimento finito, chiaramente J è finito. Siccome V Y = si ha che Y j J Ũj, cioè Y = j J U j. Proposizione 3.6. Sia X uno spazio topologico di Hausdorff. Se Y X è compatto allora è chiuso. Dimostrazione. Sia p / Y : dobbiamo dimostrare che p / Y. Sia Y : siccome X è di Hausdorff esistono aperti U X e V X tali che U e p V. Il ricoprimento aperto U Y } Y ha un sottoricoprimento finito U Y } S, dove S Y è un sottoinsieme finito. L intersezione finita W := S V è un aperto contenente p che non ha intersezione con Y : infatti per costruzione W U = per ogni S, e siccome Y S U segue che W Y =. Ma allora Y è contenuto nel chiuso (X \ W ) e perciò p / Y. Corollario 3.7. Un sottoinsieme di R è compatto se e solo se è chiuso e limitato. Dimostrazione. Sia X R. Se X è chiuso e limitato allora è chiuso in un intervallo [a, b]. Siccome [a, b] è compatto (vedi il secondo degli Esempi 3.4) segue dalla Proposizione 3.5 che X è compatto. Ora supponiamo che X sia compatto. Siccome il ricoprimento aperto ( n, n) X} n N+ di X ammette un sottoricoprimento finito, X è limitato. D altra parte X è chiuso perchè è un compatto in uno spazio di Hausdorff, vedi la Proposizione 3.6. Faremo vedere che per gli spazi compatti vale l analogo del teorema di Bolzano-Weierstrass. Proposizione 3.8. Siano X, Y spazi topologici e f : X Y un applicazione continua. Se X è compatto allora f(x) è compatto. Dimostrazione. Sostituendo f(x) a possiamo assumere che f sia suriettiva. Sia V i } i I un ricoprimento aperto di Y. Allora f 1 V i } i I un ricoprimento aperto di X; siccome X è compatto esiste J I finito tale che X = f 1 V j } j J. Siccome f è suriettiva segue che Y = V j } j J. Corollario 3.9. Sia X uno spazio topologico non vuoto e compatto. Se f : X R è continua esistono massimo e minimo di f, cioè x 1, x 2 X tali che f(x 1 ) f(x) f(x 2 ) ogni x X. Dimostrazione. Per la Proposizione 3.8 l immagine f(x) è un compatto (non vuoto), e quindi è un chiuso limitato per il Corollario 3.7. Quindi < inf f(x), sup f(x) < +, e siccome f(x) è chiuso inf f(x) sup f(x) f(x). Esempio 3.10. Non è vero che se vale l analogo del teorema di Bolzano-Weierstrass per uno spazio topologico X allora X è compatto. Infatti sia X un insieme non numerabile. Ogni f : (X, T conum ) R continua è costante (e quindi ammette massimo e minimo), vedi il secondo degli Esempi 1.1, ma (X, T conum ) non è compatto. Infatti sia x 1,..., x n,... una successione di punti distinti di X, e U i := (X \ x i, x i+1,..., x n,...}). Allora U i } i N+ è un ricoprimento aperto di X che non ammette un sottoricoprimento fintio.