L informatica per la fruibilità dello strumento normativo: 2 software per il calcolo delle distanze di sicurezza



Documenti analoghi
Sistemi previsionali per la valutazione della sicurezza delle attrezzature di lavoro

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

POLITECNICO DI TORINO

Dispositivi di sicurezza per rilevamento presenza

La manomissione dei circuiti di sicurezza nelle macchine SEMINARIO TECNICO. Milano 4 dicembre 2013

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

L informatica per la fruibilità dello strumento normativo: software per la messa in sicurezza delle macchine non marcate CE: Rischi Meccanici

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

Machinery safety directives

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Presse piegatrici idrauliche - Dispositivi di sicurezza -

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

Lo standard accettato per le macchine non marcate CE L allegato V del D. Lgs.. 81/08

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI

REGISTRO MANUTENZIONE DEI MEZZI DA LAVORO

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

PROFILO PROFESSIONALE DESCRITTIVO COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE.

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC per i quadri di bassa tensione

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

Indice. 1. La Qualità alimentare. 2. La certificazione di sistema e di prodotto

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un

ELENCO DELLE NORME (E DEI PROGETTI DI NORME) DI TIPO A, B ARMONIZZATE AI SENSI DELLA DIRETTIVA MACCHINE

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE e la Norma UNI EN ISO :2008 nel contesto del d.lgs. 81/08. ASQ SINERGIE SRL, 19 aprile 2012 Ing.

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Approccio alla nuova normativa macchine con Easy Safe Calculator

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Corso di prevenzione incendi ex L. 818/84

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI SECONDO NORMA CEI 11-27

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Sistemi di certificazione e accreditamento

Esame di Stato Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

ARGO PRIVACY WEB GESTIONE DELLA PRIVACY

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

Sezione B Dati relativi al percorso 1 ANNO

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

CERTIFICAZIONE ISO 14001

ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

Controlli Tecnici su impianti FV. Energy Corp S.r.l. Via Palmiro Togliatti Roma Tel PIVA

DIPARTIMENTO NUOVE TECNOLOGIE. MANUTENZIONE HardWare e SoftWare

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

SAFETY SERVICE. Valutazione dei rischi

Gestione della Sicurezza Informatica

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Sicurezza delle Macchine e marcatura CE

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Transcript:

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Settore Ricerca, Certificazione e Verifica L informatica per la fruibilità dello strumento normativo: 2 software per il calcolo delle distanze di sicurezza Ing. Luciano Di Donato Ing. Alessandra Ferraro

L informatica per la fruibilità dello strumento normativo Il gruppo di lavoro Obiettivi del lavoro Metodologia del lavoro Futuri sviluppi Il software UNI EN 13857:2008 Il software UNI EN 13855:2010

Il gruppo di lavoro INAIL Settore ricerca, certificazione e verifica - DIPARTIMENTO TECNOLOGIE DI SICUREZZA con Ministero dello sviluppo Economico Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali FEDERMACCHINE Gruppo Interregionale Macchine e Impianti CEI UNI

Obiettivi del lavoro Rendere disponibile in modo immediato ed intuitivo uno strumento di applicazione delle principali norme di riferimento nel calcolo della distanza di sicurezza dalle parti pericolose. UNI EN 13857:2008 Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori UNI EN 13855:2010 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei dispositivi di protezione in funzione delle velocità di avvicinamento di parti del corpo

Obiettivi del lavoro fabbricanti progettisti DESTINATARI E POTENZIALI UTILIZZATORI fornitori installatori datori di lavoro

Obiettivi del lavoro fabbricanti progettisti DESTINATARI E POTENZIALI UTILIZZATORI fornitori installatori datori di lavoro La logica seguita nella strutturazione del software è particolarmente risolutiva quando si ricorre a dispositivi di protezione materiali e/o immateriali forniti ed installati successivamente alla fabbricazione del macchinario o della attrezzatura di lavoro, spesso anche al fine di ottemperare alle prescrizioni contenute nell allegato V del D. Lgs. 81/2008.

Il software: UNI EN ISO 13857:2008 UNI EN ISO 13857:2008 Sicurezza del macchinario Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione delle velocità di avvicinamento di parti del corpo umano

Il software: UNI EN ISO 13857:2008

Il software: UNI EN ISO 13857:2008

Il software: UNI EN ISO 13857:2008 Esempio di calcolo con il software: Calcolo della distanza di sicurezza per un accesso al di sopra della struttura di protezione

Incrociare i valori di a e di b per individuare la distanza di sicurezza orizzontale c Il software: UNI EN ISO 13857:2008 Tabella relativa a basso rischio

Il software: UNI EN ISO 13857:2008 L altezza della zona pericolosa è 825 mm Il software esegue direttamente l applicazione delle tabelle: anche quando si hanno valori intermedi sceglie valori di c con un maggior grado di sicurezza Tabella relativa a basso rischio La misura è compresa tra due valori noti Si sceglie la misura che ci garantisce maggiore sicurezza 825 mm

Il software: UNI EN ISO 13857:2008

Il software: UNI EN ISO 13857:2008 825 1351

Il software: UNI EN ISO 13857:2008 Se non è possibile tecnicamente la distanza calcolata Possibili soluzioni alternative

Il software: UNI EN ISO 13857:2008 950 1200

Il software: UNI EN ISO 13855:2010 Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Settore Ricerca, Certificazione e Verifica UNI EN ISO 13855:2010 Sicurezza del macchinario Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione delle velocità di avvicinamento di parti del corpo umano

Il software: UNI EN ISO 13855:2010 CALCOLO DELLA DISTANZA MINIMA DALLA ZONA PERICOLOSA S Barriere immateriali, quali i dispositivi optoelettronici di protezione Nelle diverse configurazioni in funzione della Direzione di Avvicinamento (parallelo/perpendicolare/angolare) Nelle diverse possibilità di protezione (singolo raggio/muti raggio)

Il software: UNI EN ISO 13855:2010 Dati da inserire Capacità di rilevamento (d [mm]): parametro limite della funzione di rilevamento specificato dal fornitore che causa l attivazione dell apparecchio elettrosensibile di protezione. (punto 3.4 della EN 61496-1: 1997) Light curtain Immagini tratte dal Safety Flyer 3/2010_d - ISSA

Il software: UNI EN ISO 13855:2010 Dati da inserire t 1 : tempo di risposta del dispositivo t 2 : tempo di risposta della macchina + Tempo di risposta globale (T) : tempo totale di risposta, tempo occorrente o percorso effettuato tra l attivazione della funzione di rilevamento e la cessazione del movimento pericoloso T T = t 1 + t 2 t 1 t 2

FORMULA GENERALE PER IL CALCOLO DELLA DISTANZA MINIMA (S) TRA L APPARECCHIO ELETTROSENSIBILE DI PROTEZIONE E LA ZONA PERICOLOSA S = (K x T) + C S [mm] K [mm/s] T [s] C [mm] distanza minima calcolata tra il dispositivo di protezione e la zona pericolosa per evitare che una persona o parti del corpo raggiungano la zona pericolosa prima dell interruzione dei movimenti pericolosi parametro derivato dai dati sulle velocità di avvicinamento del corpo o di parti del corpo tempo di risposta globale distanza supplementare basata sull intrusione nella zona pericolosa prima dell attivazione dell apparecchio di protezione S

Il software: UNI EN ISO 13855:2010 (h) (S) s ZONA PERICOLOSA h

Il software: UNI EN ISO 13855:2010 Dipende dalla direzione di avvicinamento alla barriera: d t 1 t 2

Il software: UNI EN ISO 13855:2010 Un esempio: altri tipi di suggerimenti d t 1 t 2 H

Il software: UNI EN ISO 13855:2010 Un esempio: altri tipi di suggerimenti d t 1 t 2 H

Il software: UNI EN ISO 13855:2010 Il software EN13855 consente dunque un calcolo rapido di: Tempo di risposta globale Distanza minima S Indicazioni sull altezza della zona di rilevamento e sul posizionamento della barriera E UNO STRUMENTO UTILE IN SEDE E DI PROGETTAZIONE E DI VERIFICA DEI LAYOUT DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE RISPETTO ALLA ZONA PERICOLOSA CONSENTE UN RAPIDO CONFRONTO VARIANDO I 3 PARAMETRI QUINDI LA MACCHINE (t 2 ) E/O IL DISPOSITIVO DI PROTEZIONE (t 1, d)

Il software: UNI EN ISO 13855:2010 e le fasi della ricerca I Fase Raccolta dati Confronto tra la norma EN 13855 e tutte le norme pertinenti di tipo C per valutare eventuali differenze nella determinazione della distanza S II Fase Elaborazione Software Elaborazione di un Software costruito sulle indicazioni della EN 13855 per il calcolo della distanza S in relazione alla posizione che può assumere l operatore rispetto alla zona pericolosa. (si è deciso di iniziare tale lavoro avendo per macchine tipo presse e cesoie) III Fase Applicazione sul campo Con strumentazione opportuna: Stop -Time Measurement Device

Conclusioni I due software saranno disponibili e consultabili sul web, previa sintetica registrazione dell utente Saranno disponibili nelle due versioni ITALIANO/INGLESE Ogni pagina di calcolo è stampabile e ciò consente un rapido raffronto con diverse soluzioni progettuali Vanno a far parte di una serie di lavori tra cui: Strumento per la valutazione dei rischi meccanici delle attrezzature di lavoro

IL GRUPPO DI LAVORO INAIL - DTS Il Responsabile scientifico Ing. L. Di Donato Technical development Engineer Ing. Alessandra Ferraro Ing. Marianna Madonna Technical designer Dr. Andrea Farinella Technical Analist P.I. Fabio Cassandra Sig. Tiziano Giulimondi