Overview. Introduzione I Bus di Sistema. Reti Industriali. Principi di Funzionamento Il BUS VME. Principi ProfiBus

Documenti analoghi
Indice. Introduzione I Bus di Sistema. Il BUS VME. Architettura Principi di Funzionamento

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

Calcolatori Elettronici Parte V: Bus. Prof. Riccardo Torlone Universita di Roma Tre

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n.

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Elettronica per l informatica. Cosa c è nell unità A. Unità A: Bus di comunicazione. A.1 Architetture di interconnessione A.2 Esempi commerciali

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Il problema dello I/O e gli Interrupt. Appunti di Sistemi per la cl. 4 sez. D A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Input/Output. bus, interfacce, periferiche

Dispositivi per il controllo

Corso di Reti di Calcolatori

I bus. Sommario. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Input/Output. bus, interfacce, periferiche

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

Is the bus a bus? Linea XX: Microprocessore-I/O-Memorie

Arbitraggio del BUS. Arbitraggio in daisy chain a controllo centralizzato. ad 1 livello a più livelli

Le Reti Informatiche

Con riferimento al funzionamento dei bus di un calcolatore: tracciare e illustrare il diagramma di temporizzazione di un

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB)

Protocolli di Comunicazione

Livello logico digitale bus e memorie

Problematiche Interfacciamento

Dispositivi di I/O. Dispositivi di I/O

Le Reti Informatiche

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

L input/output. Architettura degli Elaboratori e delle Reti

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Dispositivi di I/O. Dispositivi di I/O. Prestazioni degli hard disk. Dispositivi di I/O (2) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I)

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

I bus. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

I bus. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

I bus. Sommario. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano.

Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 1)

Componenti e connessioni. Capitolo 3

I bus. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Componenti principali

Elettronica per la Telematica - D4 23/03/ /03/ ETLM - D DDC. Lezioni D1, D2, D3 (integrità dei segnali)

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

CPU chips e bus. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico pagina 1

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Cenni sull architettura del calcolatore

Sistemi di Elaborazione: esercizio con il D12

Le interconnessioni tra i dispositivi. Sommario

SECONDA LEZIONE: LE TECNOLOGIE CABLATE DI COMUNICAZIONE PER RETI INDUSTRIALI

ISO- OSI e architetture Client-Server

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI

Input / Output. M. Dominoni A.A. 2002/2003. Input/Output A.A. 2002/2003 1

Pentium: architettura di sistema

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo. Classificazione. I microcontrollori

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Organizzazione di un Calcolatore. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Dispositivi di I/O. Dispositivi di I/O. Device Controller

Il sistema di I/O. Sistemi Operativi 13.1

Corso di Calcolatori Elettronici I

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

Introduzione alle reti per il controllo di processo

Sistemi Operativi SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 10.1

ElapC5 27/10/2014 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE 2014 DDC 1. Lezione C5: protocolli di bus. Ingegneria dell Informazione

Sistemi Operativi. Sistemi I/O SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. Hardware di I/O. Interfaccia di I/O per le applicazioni. Sottosistema per l I/O del kernel

Il protocollo di comunicazione del CAN è standardizzato come ISO (2003) ed è di tipo

Periferiche CPU. Misure e Sistemi Microelettronici Sistemi 6-1 SREG. Data Bus Address Bus Control Bus

Sistemi per l automazione industriale

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Page 1. ElapC5 29/10/2013 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE 2013 DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione C5: protocolli di bus

Sistemi Operativi. Sottosistema di I/O

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Corso di Reti di Calcolatori

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

INdICe. Prefazione XIII. 3 Capitolo 1 Classificazioni e concetti base

CALCOLATORI ELETTRONICI II

Input/Output: bus, interfacce, periferiche

Architetture a livelli

Settimana n.2. Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo.

Corso di MODI DI INTERCONNESSIONE NEI SISTEMI

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Elementi di informatica

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Le interconnessioni tra i dispositivi

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA COMPITI DEL SOTTOSISTEMA DI I/O ARGOMENTI

GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA ARGOMENTI

Saper riconoscere un automa attraverso l analisi delle caratteristiche di un sistema. Saper descrivere il funzionamento di una CPU

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 3)

Corso di Sistemi Automatici di Misura

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol /

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione

Transcript:

Introduzione

Overview Introduzione I Bus di Sistema Principi di Funzionamento Il BUS VME Reti Industriali Principi ProfiBus

Cosa Sono i Bus di sistema? Un bus è un comune collegamento elettrico tra moltii dispositivi. Il bus di sistema, presente in tutti i microcalcolatori, è composto da 50 a 100 fili in rame incisi sulla scheda madre ed è dotato di connettori separati ad intervalli regolari per l innesto dei moduli di memoria e di I/O (Tanebaum Architettura del calcolatore )

La nascita del Bus di Sistema: UNIBUS Le Architetture dei primi sistemi IBM 370, HP 2100 L UNIBUS

Evoluzione dei BUS (I) IBM74 (Anni 60) Comunicazioni indipendenti UNIBUS (Anni 60-70) Introduzione del Backplane, un unico canale BUS industriali e VME(dagli anni 80) Massimo utilizzo del concetto di bus di sistema, modularità portata all estremo, lo standard VME

Evoluzione dei BUS (II) I PC: dal PC Bus A PCI (dagli anni 80 ) Molteplici Bus, sia per la compatibilità con il passato (ISA), che per la gestione dedicata di parti del sistema (AGP), il PCI come standard de facto Reti Industriali I moduli diventano nodi di una rete, i concetti di bus di sistema e quello di rete si cominciano a confondere, lo standard Profibus

Gli Standard Esempi di noti standard IEEE 796 (Multibus I) IEEE 896 (Futurebus) IEEE 1014 (VME) IEC 61158 (Profibus, Foundation Fieldbus) Devono definire Caratteristiche Meccaniche Caratteristiche Elettriche Caratteristiche Logico/Funzionali

Sintesi di alcune Caratteristiche Meccaniche ed Elettriche Inserzione Diretta Indiretta Meccaniche Dimensione Standardizzazione delle Unità Elettriche Logica Positiva o Negativa Tempi di ritardo Tempi di salita/discesa

Caratteristiche Logico Funzionali Struttura Dimensione del Bus Numero e tipo dei segnali Modalità Sincrona Asincrona Meccanismo di allocazione del Bus Gestione delle Interruzioni Protocollo Insieme di regole per lo scambio dei segnali Descrizione della Tempificazione di ciascuno dei segnali coinvolti

Principi di Funzionamento

I ruoli dei Dispositivi Dispositivi Attivi (Master) Sono in grado di avviare dei trasferimenti sul bus Dispositivi Passivi (Slave) Sono in attesa, aspettando richieste di trasferimento Il ruolo di un dispositivo può cambiare nel tempo; un dispositivo può comportarsi da master o da slave incontesti differenti. Lo standard che definisce il bus deve fornire le regole per gestire tali condizioni o vietarle

Cenni a Problemi Elettrici - Driver del Bus - I segnali binari emessi dai dispositivi non sono in grado di alimentare il bus, il Driver del bus è esenzialmente un amplificatore digitale Driver BUS Receiver Ruolo Master Il Dispositivo è sia Master che Slave Transceiver Ruolo Slave

Le linee del BUS Interfaccia Periferica Decodifica Indirizzi Circuiti di Controllo Registri Dati e Stato BUS Linea Indirizzi Linea Dati Linea Controllo

Protocolli di Comunicazione Un Protocollo è quell insieme di regole che gestiscono la comunicazione tra due entità. Protocollo Sincrono E previsto un segnale di sincronizzazione (clock) che permette di gestire la temporizzazione delle comunicazioni Protocollo Asincrono Tutta la temporizzazione della comunicazione è gestita dal protocollo stesso attraverso lo scambio dei messaggi.

Protocollo Sincrono

Protocollo Asincrono (Ingresso)

Protocollo Asincrono (Uscita)

Arbitraggio del Bus Il Problema Bus MultiMaster: E ammesso più di u dispositivo Master sul BUS Arbitraggio: Gestione delle contese tra i vari Master Le Soluzioni Distribuito/ Daisy Chain Centralizzato/Parallelo Centralizzato/Daisy Chain

Daisy Chain (Multibus I) Il Master che intende utilizzare la linea controlla la linea di BUSY Se libera la asserisce La Logica del Master richiede l accesso al BUS TXRQ CMND Logica del Master BPRO BPRN AEN Logica del Master BPRO Logica del Master BPRN BUSY BCLK

Centralizzato Parallelo (Multibus I) Tutte le linee di richiesta vanno all arbitro Tutte le linee di ack vanno all arbitro L arbitro definisce le priorità Nota: adottato anche in EISA e PCI Logica del Master BPRN BPRO ARBITER Logica del Master BPRN BPRO

Centralizzato Daisy Chain (VME) Il Controllore gestisce diverse liste La Linea BBSY è comune a tutte e permette di sincronizzare le richieste Nessun modulo può fare richiesta con BBSY asserita BBSY Controller BRi BGiOUT BGiOUT BGiOUT BGiN BGiN BGiN BGiN

L esempio del VME

Lo Standard VME Standard IEEE 1014 Nato nel 1987, E il più diffuso dei BUS industriali Lo standard è considerato un riferimento generale per la sua chiarezza

Gli elementi definiti dallo standard Devices Functional Module Backplane Interface Logic Backplane

Le Linee del Bus VME Trasferimento dati (DTB) Arbitraggio del bus Bus per la Priorità degli Interrupt Bus di Utilità

Data Transfer Bus Lines Gestisce esplicitamente anche sistemi piccoli Trasferimenti da 8,16,32 bit Indirizzi a 16,24,32 bit 33 Diversi tipi di cicli di BUS Trasferimenti a blocchi (limitati a 256 byte) ciclo indivisibile lettura/modifica/scrittura ciclo solo indirizzo

Data Transfer Bus Lines 4 tipi di dispositivi Master e Slave Controllore di locazione (genera interrupt su certi indirizzi) Timer del Bus

Arbitraggio del Bus Linee 6 linee bus e 4 linee per il canale Daisy-Chain Tre tipi di arbitraggio A priorità RoundRobin Singolo livello

Priority Interrupt Bus lines Due classi di sottosistemi per le priorità Sistema a singola gestione (singolo interrupt handler) Sistema a gestione distribuita (2 o più interrupt handler)

Linee di utilità Segnale di clock a 16 Mhz NON viene usata per i cicli di bus, ma per le misurazioni del tempo 2 linee per il Bus seriale VMS Linee di inizializzazione, ripristino e controllo

Dal Bus di Sistema alla rete industriale

Dai Bus di Sistema alle Reti Industriali Un BUS di sistema permette la realizzazione di un sistema modulare Quando i moduli cominciano a crescere in complessità, ad essere più indipendenti l uno dall altro si comincia ad affermare il concetto di rete I Moduli non sono più schede di un BUS, ma dispositivi che dialogano attraverso pile di protocolli di rete Ad oggi i termini BUS di sistema e rete industriale vengono spesso confusi tra loro

Problema Un mittente A vuole comunicare delle informazioni ad un destinatario B. Mittente A Destinatario B ciao come stai? ciao come stai???? Siamo sicuri che l'informazione arrivi a destinazione nel giusto ordine non in ritardo e corretta?

Per risolvere il precedente problema occorre implementare una comunicazione Safety Sono sicuro che l informazione arriva a destinazione nel giusto ordine non in ritardo e corretta Questo argomento è di particolare interesse per Ansaldo Segnalamento Ferroviario che si occupa della sicurezza ferroviaria

COMUNICAZIONE SAFETY Correttezza dati Correttezza del percorso Continuità del flusso di dati Tempestività Occorre garantire che un dato ricevuto corrisponda al dato inviato Solo determinati percorsi dell informazione devono essere leciti Occorre rilevare l eventuale mancata ricezione di un dato prima di processare ulteriori dati ricevuti Occorre garantire che le anomalie di funzionamento del canale siano rilevate e gestite in tempo reale.

L insieme di regole per la gestione di una comunicazione (Safety) è detto Protocollo di Comunicazione (Safety) ISO/OSI Profibus RS232 Application Layer Presentation Layer Session Layer Transport Layer Network Layer Data Link Layer Physical Layer Application Layer Application Inte rface Remote Channel Manager Conne ction Manage r Safety Layer Data Link Layer Physical Layer Application Layer Transport and Safety Layer Data Link Layer Physical Layer

FASI PER IL PROGETTO DI UN PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE Ideazione e descrizione Verifica Valutazione delle prestazioni Conformità alle normative europee

IDEAZIONE E DESCRIZIONE PDU (Protocol Data Unit): formato dell unità di trasporto dei dati Primitive: funzioni messe a disposizione del protocollo di livello superiore Descrizione in linguaggio informale Descrizione in linguaggio formale (scientifico): UML (Unifield Modeling Language)

PDU n byte byte 1 byte 2... n TSLType TSLData TSL Frame header body DL header DLData DLD TSLType Rappresenta il tipo particolare di PDU TSLData Contenuto variabile in lunghezza e significato a seconda del tipo particolare di PDU

Primitive dei servizi offerti (1) PRIMITIVE SERVIZIO TSL_OpenChannel Apertura di un canale di comunicazione TSL_CloseChannel Chiusura di un canale di comunicazione TSL_SafSend TSL_Send Invio di un messaggio con misure di sicurezza Invio di un messaggio senza misure di sicurezza

Primitive dei servizi offerti (2) PRIMITIVE TSL_Receive TSL_Accept TSL_Hook SERVIZIO Ricezione di un messaggio con sospensione del chiamante Ricezione di un messaggio con rilascio del controllo al chiamante se non presente alcun pacchetto Ricezione di un messaggio con l accodamento dei vari pacchetti in un buffer

Descrizione del protocollo in UML(1)

Descrizione del protocollo in UML(2) Stato annidato della parte ripetitiva del mittente when(timeout) when(errore) TxPck 0 when(rxnack) Mittente Sequenza 0 check nack H attesa ack 0 when(rxack) check ack 0 when(rifiuta) TxPck0 when(errseq) when(fine Pacchetti) when(accetta) TxPck 1