Relazione di calcolo strutturale

Documenti analoghi
NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

RELAZIONE DI CALCOLO

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE STRUTTURALI

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Comune di Montechiaro D Acqui

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

A3-Relazione tecnica generale

) #*# %%#&## ( * * & *++ * )!! " # $%&'()&&*( +*,&'- "..!.! / %'0%'0%*,1( % 2(/!! 3'%'*%*,,0.!! %*1&*'-.! 01%'*%*,&1!..!! % &*,..

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

SWISO 14/03/ c

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

STRUTTURE. Relazione Tecnica Specialistica. Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

ES.02 Relazione di calcolo strutture settori A-B-C-D-E: Aule. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

1. SOLUZIONE DI INTERVENTO IN FONDAZIONE. travi di collegamento, ove mancanti dei plinti di fondazione, Ad esse è affidato il

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

corso di Analisi e Progetto di Strutture

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

corso di Progetto di Strutture

RELAZIONE SUI MATERIALI

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO LOTTO 1

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULLE CARATTERISTICHE, QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI STRUTTURALI

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge n. 1086/71)

Normativa di riferimento Pag. 1

Comune di Sillano giuncugnano

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

RELAZIONE di Calcolo

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE DI CALCOLO

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1

Relazione strutturale

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA PROVINCIA DI MODENA RELAZIONE TECNICA

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

RELAZIONE DI CALCOLO

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature,

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE...

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

SOMMARIO 01. PREMESSA... 5

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43

1 La struttura. Esempio di calcolo

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO

Relazione di calcolo

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

Comune di Zelo Buon Persico

PROGETTO DI STRUTTURE

Premessa identificati qualificati accettati Produttori controllo di produzione di fabbrica (FPC):

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

RELAZIONE DI CALCOLO

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Art. 2 Gli accertamenti da eseguire ai fini della certificazione di cui al precedente art. 1 sono quelli indicati nel presente decreto.

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania


Via Maresciallo Tito, Montecavolo di Quattro Castella (RE) Tel. +39 (0522) Tel. +39 (0522)

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO BRAVO 2,00 X 2,00 ml.

1 GENERALITA E DESCRIZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI

Transcript:

1 PREMESSA ILLUSTRATIVA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 Legge 05.11.1971 n. 1086... 4 Legge 02.02.1974 n. 64... 4 Circ. Min. LL.PP. 14.02.1974, n. 11951... 4 Circ. Min. LL.PP. 23.10.1979, n. 1977... 4 Circ. Min. LL.PP. 09.01.1980, n. 20049... 4 Circ. Min. LL.PP. 30.06.1980, n. 20244... 4 L.R. Regione Piemonte 12.03.1985 n. 19... 4 Circ. Min. LL.PP. 31.10.1986, n. 27996... 4 Circ. Min. LL.PP. 01.09.1987, n. 29010, Legge 05.11.1971, n. 1086, D.M.... 4 D.M. 11 marzo 1988... 4 D.M. 14.02.1992... 4 C.N.R. 1011-86 Boll. CNR XXVI n. 164-1992... 4 D.M. 09.01.1996... 4 D.M. 16.01.1996... 5 Circolare Ministeriale dei LL.PP. 04.07.1996... 5 Circolare Ministeriale dei LL.PP. 31.10.1996... 5 Circ. Min. LL.PP. 10.04.1997, n. 65... 5 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 20.03.2003... 5 Decreto Ministeriale 14.01.2008... 5 Norme UNI EN... 5 Norme EN... 6 Norme DIN... 6 3 CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DEI MATERIALI... 7 Conglomerato cementizio... 7 Acciaio per c.a.... 7 Acciaio per carpenteria metallica... 7 Legno lamellare... 8 Resine epossidiche bicomponenti... 8 4 CARICHI E SOVRACCARICHI... 9 Carichi permanenti... 9 Sovraccarichi variabili... 9 Carico della neve... 11 Pressione del vento... 11 Variazioni termiche... 11 Carichi dovuti al sisma... 11 5 PROGETTO DELLE OPERE... 13 1

6 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL SITO... 13 7 PRESCRIZIONI TECNICHE... 13 Copriferro nominale (strutture in progetto)... 13 Disarmo... 13 Saldature... 13 8 ALLEGATI DI CALCOLO... 13 2

1 PREMESSA ILLUSTRATIVA La presente relazione riguarda le verifiche statiche e sismiche relative ai lavori di riqualificazione energetica di una porzione di fabbricato comunale da destinare ad asilo nido, secondo la normativa vigente in materia. Le opere strutturali in progetto riguardano: 1. realizzazione di una porzione di solaio piano a prolungamento di quello esistente nella zona di arrivo della nuova scala esterna; 2. costruzione di vano tecnico in cemento armato per installazione ascensore; 3. realizzazione scala esterna in carpenteria metallica di accesso al piano primo. Il vano tecnico per l installazione dell ascensore e la nuova porzione di solaio sono costituiti totalmente da una struttura in cemento armato gettato in opera. Oggetto della presente è la determinazione delle caratteristiche delle sollecitazioni, con conseguente verifica, della struttura definitiva e la valutazione di aspetti strutturali legati alle fasi transitorie di realizzazione dell opera. Le dimensioni principali delle strutture in progetto sono facilmente desumibili dai dati di input successivamente riportati nei fogli di calcolo e dagli elaborati grafici di progetto allegati. 3

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 05.11.1971 n. 1086 Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica ; Legge 02.02.1974 n. 64 "Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche.." Circ. Min. LL.PP. 14.02.1974, n. 11951 "Applicazione della Legge 05.11.1971, n. 1086.." Circ. Min. LL.PP. 23.10.1979, n. 1977 "Competenza amministrativa: Legge 05.11.1971, n. 1086; Legge 02.02.1974, n. 64.." Circ. Min. LL.PP. 09.01.1980, n. 20049 "Istruzioni relative ai controlli sul conglomerato cementizio adoperato per le strutture in cemento armato.." Circ. Min. LL.PP. 30.06.1980, n. 20244 "Istruzioni relative alle norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche.." L.R. Regione Piemonte 12.03.1985 n. 19 "Snellimento delle procedure di cui alla legge 2 febbraio 1974, n. 64, in attuazione della legge 10 dicembre 1971, n. 741.." Circ. Min. LL.PP. 31.10.1986, n. 27996 "Istruzioni relative alle norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche, di cui al D.M. 27.07.1985.." Circ. Min. LL.PP. 01.09.1987, n. 29010, Legge 05.11.1971, n. 1086, D.M. 27.07.1985 "Controllo dei materiali in genere e degli acciai per cemento armato normale in particolare.." D.M. 02.12.1987 "Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate.." D.M. 11 marzo 1988 Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione ; D.M. 14.02.1992 Norme tecniche per il calcolo, l esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato normale e precompresso, per la parte relativa al calcolo alle tensioni ammissibili; C.N.R. 1011-86 Boll. CNR XXVI n. 164-1992 Costruzioni in acciaio: istruzioni per il calcolo, l esecuzione, il collaudo e la manutenzione ; D.M. 09.01.1996 4

Norme tecniche per il calcolo, l esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato normale e precompresso ; D.M. 16.01.1996 Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi ; Circolare Ministeriale dei LL.PP. 04.07.1996 Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi ; Circolare Ministeriale dei LL.PP. 31.10.1996 Istruzioni relative alle Norme tecniche per il calcolo, l esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato normale e precompresso ; Circ. Min. LL.PP. 10.04.1997, n. 65 "Istruzioni per l'applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche di cui al D.M. 16 gennaio 1996.." Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 20.03.2003 Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per al costruzione in zona sismica. Decreto Ministeriale 14.01.2008 Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14 gennaio 2008. Norme UNI EN UNI EN 338, Legno strutturale. Classi di resistenza. UNI EN 380, Strutture in legno. Metodi di prova. Principi generali per le prove di carico statico. UNI EN 383, Strutture in legno. Metodi di prova. Determinazione della resistenza al rifollamento e dei moduli locali di rigidezza per elementi di collegamento di forma cilindrica. UNI EN 386, Legno lamellare incollato. Requisiti prestazionali e requisiti minimi di produzione. UNI EN 390, Legno lamellare incollato. Dimensioni. Scostamenti ammissibili. UNI EN 391, Legno lamellare incollato. Prova di delaminazione delle superfici di incollaggio. UNI EN 392, Legno lamellare incollato. Prova di resistenza a taglio delle superfici di incollaggio. UNI EN 408, Strutture in legno. Legno massiccio e legno lamellare incollato. Determinazione di alcune proprietà fisiche e meccaniche. UNI EN 409, Strutture in legno. Metodi di prova. Determinazione del momento di snervamento degli elementi meccanici di collegamento di forma cilindrica. Chiodi. UNI EN 518, Legno strutturale. Classificazione. Requisiti per le norme di clessisficazione a vista secondo la resistenza. UNI EN 519, Legno strutturale. Classificazione. Requisiti per il legno classificato a macchina secondo la resistenza e per le macchine classificatrici. 5

Norme EN EN 387, Legno strutturale lamellare incollato. Prova di resistenza a taglio delle superfici di incollaggio. EN 1193, Strutture in legno. Legno strutturale e legno lamellare incollato. Determinazione della resistenza a taglio e delle proprietà meccaniche perpendicolari alla fibratura. EN 1194, Strutture in legno. Legno lamellare incollato. Classi di resistenza e determinazione dei valori caratteristici. EN 1912, Legno strutturale. Classi di resistenza. Assegnazione delle classi visuali e delle specie. Norme DIN Non esistendo in Italia una norma specifica di riferimento per le strutture lignee, si è utilizzata la seguente norma: DIN 1052, Costruzioni in legno: calcolo ed esecuzione. 6

3 CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DEI MATERIALI Qui di seguito si riportano le principali caratteristiche prestazionali relative ai materiali strutturali, per le diverse tipologie dei medesimi. Conglomerato cementizio Resistenza caratteristica cubica a 28gg fondazioni Rck = 25 N/mm² setti e pilastri Rck = 30 N/mm² travi e solai Rck = 30 N/mm² boiacca espansiva ad alta resistenza Rck = 55 N/mm² Acciaio per c.a. Acciaio ad aderenza migliorata tipo B 450Ccontrollato in stabilimento Tensione caratteristica di snervamento fyk >= 430 N/mm² Tensione caratteristica di rottura ftk >= 540 N/mm² Acciaio per carpenteria metallica Acciaio tipo Fe360 Tensione di rottura a trazione ft >= 360 N/mm² Tensione di snervamento fy >= 235 N/mm² Allungamento a rottura >= 28% Acciaio tipo Fe430 Tensione di rottura a trazione ft >= 430 N/mm² Tensione di snervamento fy >= 275 N/mm² Allungamento a rottura >= 24% Acciaio tipo Fe510 Tensione di rottura a trazione ft >= 510 N/mm² Tensione di snervamento fy >= 355 N/mm² Allungamento a rottura >= 22% 7

Legno lamellare Legno lamellare classe I (DIN 1052) Modulo di elasticità longitudinale E = 11.000 N/mm² Modulo di elasticità tangenziale E = 500 N/mm² Modulo di elasticità trasversale E = 300 N/mm² Tensione max amm. flessione (cl. I) sf = 14 N/mm² Tensione max amm. trazione (cl. I) st = 10.5 N/mm² Tensione max amm. compressione (cl. I) sc = 11 N/mm² Resine epossidiche bicomponenti Modulo di elasticità E = 3500 N/mm² Resistenza caratteristica a compressione >= 51.1 N/mm² Resistenza a flessione >= 19.5 N/mm² Ritiro 0.7% Assorbimento d'acqua 2.6% Resistività elettrica 2 10 11.Wcm 8

4 CARICHI E SOVRACCARICHI Tutti i carichi ed i sovraccarichi di esercizio sono considerati agire staticamente, salvo nei casi in cui gli effetti dinamici debbano essere debitamente valutati, ovvero verranno adeguatamente maggiorati per tener conto, in un'analisi statica equivalente, dell'amplificazione per effetti dinamici. Carichi permanenti I carichi permanenti sono quelli non removibili durante il normale esercizio della costruzione, es.: tamponature esterne, tramezzature interne, massetti, isolamenti, pavimenti e rivestimenti del piano di calpestio, intonaci, controsoffitto, impianti, ecc.. Essi vanno valutati sulla base delle dimensioni effettive delle opere e dei pesi per unità di volume dei materiali costituenti; di seguito si riportano i pesi per unità di volume dei più comuni materiali, utili per la determinazione dei pesi propri strutturali. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali Conglomerato cementizio ordinario 24,0 kn/m³ Conglomerato cementizio ordinario armato (e/o precompresso) 25,0» Conglomerati leggeri : da determinarsi (14,0 20,0)» Conglomerati pesanti : da determinarsi (28,0 50,0)» Acciaio 78,5» Ghisa 72,5» Alluminio 27,0» Legname: Abete, castagno 6,0» Quercia, noce 8,0» Pietrame: Tufo vulcanico 17,0» Calcare compatto 26,0» Calcare tenero 22,0» Granito 27,0» Laterizio (pieno) 18,0» Malta di calce 18,0» Malta di cemento 21,0» Sovraccarichi variabili Le intensità da utilizzare per i sovraccarichi variabili verticali ed orizzontali e per le corrispondenti azioni locali concentrate, comprensive degli effetti dinamici ordinari, sono riportate nel seguente prospetto. 9

C a t. T I P O D I L O C A L E V e r t i c a l i r i p a r t i t i k N / m ² V e r t i c a l i c o n c e n t r a t i k N 1 A m b i e n t i n o n s u s c e t t i b i l i d i a f f o l l a - m e n t o ( l o c a l i d i a b i t a z i o n e e r e l a t i v i s e r v i z i, a l b e r g h i, u f f i c i n o n a p e r t i a l p u b b l i c o ) e r e l a t i v i t e r r a z z i a l i v e l l o p r a t i c a b i l i 2, 0 0 2, 0 0 1, 0 0 2 A m b i e n t i s u s c e t t i b i l i d i a f f o l l a m e n t o ( r i s t o r a n t i, c a f f è, b a n c h e, o s p e d a l i, u f f i c i a p e r t i a l p u b b l i c o, c a s e r m e ) e r e l a t i v i t e r r a z z i a l i v e l l o p r a t i c a b i l i 3, 0 0 2, 0 0 1, 0 0 3 A m b i e n t i s u s c e t t i b i l i d i g r a n d e a f f o l - l a m e n t o ( s a l e c o n v e g n i, c i n e m a, t e a - t r i, c h i e s e, n e g o z i, t r i b u n e c o n p o s t i f i s s i ) e r e l a t i v i t e r r a z z i a l i v e l l o p r a - t i c a b i l i 4, 0 0 3, 0 0 1, 5 0 4 S a l e d a b a l l o, p a l e s t r e, t r i b u n e l i b e - r e, a r e e d i v e n d i t a c o n e s p o s i z i o n e d i f f u s a ( m e r c a t i, g r a n d i m a g a z z i n i, l i b r e r i e, e c c. ) e r e l a t i v i t e r r a z z i a l i - v e l l o p r a t i c a b i l i, b a l c o n i, s c a l e 5, 0 0 4, 0 0 3, 0 0 5 B a l c o n i, b a l l a t o i e s c a l e c o m u n i ( e s c l u s i q u e l l i p e r t i n e n t i a l l a C a t. 4 ) 4, 0 0 2, 0 0 1, 5 0 6 S o t t o t e t t i a c c e s s i b i l i ( p e r s o l a m a n u t e n z i o n e ) 1, 0 0 2, 0 0 1, 0 0 7 C o p e r t u r e : n o n a c c e s s i b i l i a c c e s s i b i l i : s e c o n d o c a t e g o r i a d i a p p a r t e n e n z a ( d a 1 a 4 ) s p e c i a l i ( i m p i a n t i, e l i p o r t i, a l t r i ) : s e c o n d o i l c a s o 8 R i m e s s e e p a r c h e g g i : p e r a u t o v e t t u r e d i p e s o a p i e n o c a r i c o f i n o a 3 0 k N p e r t r a n s i t o d i a u t o m e z z i d i p e s o s u p e r i o r e a 3 0 k N : d a v a l u t a r s i c a s o p e r c a s o 0, 5 0 1, 2 0 O r i z z o n t a l i l i n e a r i k N / m 2, 5 0 2 X 1 0, 0 1, 0 0 9 A r c h i v i, b i b l i o t e c h e, m a g a z z i n i, d e - p o s i t i, l a b o r a t o r i, o f f i c i n e e s i m i l i : d a v a l u t a r s i s e c o n d o i l c a s o m a c o m u n - q u e 6, 0 0 6, 0 0 1, 0 0 10

Carico della neve Il carico della neve sulle coperture viene valutato mediante la seguente espressione: q s = m i q sk dove: q s = carico di neve sulla copertura m i = coefficiente di forma sulla copertura q sk = valore di riferimento del carico di neve al suolo Si allega in calce, se necessario, il foglio di calcolo del carico neve. Pressione del vento La pressione del vento è data dalla seguente espressione: p = q ref c e c p c d dove: p = pressione del vento q ref = pressione cinetica di riferimento c e = coefficiente di esposizione c p = coefficiente di forma, o coefficiente areodinamico c d = coefficiente dinamico Si allega in calce, se necessario, il foglio di calcolo della pressione del vento. Variazioni termiche Strutture in c.a./c.a.p. Strutture in acciaio - esposte +/-15 C - protette +/-10 C - esposte +/-25 C - protette +/-15 C Carichi dovuti al sisma In questa fase gli effetti sismici sono stati valutati con il metodo dell'analisi statica, per cui la struttura dovrà essere assoggettata ai seguenti carichi aggiuntivi. Secondo quanto indicato in normativa, D.M. del 16/01/1996, la verifica statica è da condurre utilizzando la seguente formulazione: Forze orizzontali Fh = C x R x I x W essendo C = coefficiente di intensità sismica; S = il grado di sismicità; 11

R = il coefficiente di risposta relativo alla direzione considerata I = il coefficiente di protezione sismica; W = il peso complessivo delle masse; Forze verticali Fv = m x C x I x W essendo m = coefficiente; C = coefficiente di intensità sismica; S = il grado di sismicità; I = il coefficiente di protezione sismica; W = il peso complessivo delle masse; La verifica sismica realizzata con un'analisi statica delle sollecitazioni dell'effetto del sisma non può essere condotta per edifici che presentino irregolarità in planimetria e/o in elevazione. In questo caso per effetto di un irregolare distribuzione delle masse strutturali occorre analizzare la struttura con un'analisi dinamica modale con spettro di risposta. L'accelerogramma riportato in normativa risulta essere normalizzato con l'accelerazione di gravità: a/g = C x R x ε x β x I essendo, rispetto ai coefficienti già definiti, ε = coefficiente di fondazione R = coefficiente di risposta pari a = - Per T0<0.8 secondi R = 0.862/T0 2/3 - Per T0<=0.8 secondi R = 1 In funzione dei coefficienti determinati si definisce il diagramma dello spettro di risposta moltiplicato i valori per l'accelerazione di gravità. Si allega in calce, se necessario, il foglio di calcolo del carico dovuto dal sisma. 12

5 PROGETTO DELLE OPERE Il progetto delle strutture in cemento armato è stato eseguito utilizzando un programma informatico, mediante il quale il quale si sono calcolati gli sforzi e la sollecitazione sui vari elementi al fine di ottenere una corretta armatura, seguendo il metodo di calcolo agli stati limite. 6 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL SITO Facendo seguito ai risultati delle indagini geotecniche e tenendo conto della stratigrafia del terreno, sono stati considerati i seguenti parametri geotecnici: g = peso specifico del terreno = 1800 dan/m³ φ = angolo di attrito interno del terreno = 33 c = coesione = 0 dan/m² 7 PRESCRIZIONI TECNICHE Copriferro nominale (strutture in progetto) Fondazioni 3.0 cm ± 5/10 mm Muri perimetrali 3.0 cm ± 5/10 mm Strutture verticali 3.0 cm ± 5/10 mm Disarmo Il disarmo dovrà essere eseguito tenendo conto dei tempi di presa e di maturazione dei materiali impiegati. Questa operazione dovrà essere condotta con prudenza, allo scopo di far assumere alla costruzione il suo stato di carico e di tensione in modo graduale ed il più possibile omogeneo, in maniera da evitare urti e/o sollecitazioni puntuali non previste. Saldature Le saldature dovranno essere realizzate a completa penetrazione o a cordoni esterni, nel caso vengano realizzate a cordoni esterni l altezza della gola dovrà essere almeno pari a ½ dello spessore minimo da saldare. 8 ALLEGATI DI CALCOLO 13

S101.trv SOLLECITAZIONI Campata Ascissa M min M max T max T min n [m] [kg m] [kg m] [kg] [kg] 1 0,00-493,98-361,37 959,19 701,69 1 2,58-740,97-0,00 1 5,15-493,98-361,37-701,69-959,19 REAZIONI VINCOLARI Appoggio R max Vert R min Vert [kg] [kg] A 959 702 B 959 702 DEFORMATA Campata Ascissa Def. min Def. max [m] [cm] [cm] 1 5,15 0,0000-1 2,58 - -0,2981 ARMATURA LONGITUDINALE Campata Ascissa Area Fe sotto Area Fe sopra Sigma Fe Sup Sigma Fe inf Sigma Cls Asse neutro Momento [m] [cm²] [cm²] [Kg/cm²] [Kg/cm²] [Kg/cm²] [cm] [kg m] 1 0,00 1,13 2,26 2.575,95-812,46-65,46 9-493,98 1 2,58 1,68 2,26 2.246,09 2.246,09-36,61 3 740,97 1 5,15 1,13 2,26 2.575,95-812,46-65,46 9-493,98 FESSURAZIONE Campata Magente Mfessur. [kg m] [kg m] 1-493,98 404,51 1 740,97 436,55 1-493,98 404,51 FASCE PIENE Campata Sinistra Destra [m] [m] 1 0,15 0,15 ARMATURA DI RIPARTIZIONE Area al metro Al metro [cm²/m] 0,85 3Ø6 15/03/2013 Pag. 1 di 1