ATS PAVIA. Provincia di Pavia 24 ottobre 2017

Documenti analoghi
MILANO - MARTEDÌ, 28 OTTOBRE Sommario. Deliberazione Consiglio regionale 30 settembre n. VIII/701

196 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 03 maggio 2017

CARTELLA STAMPA. Stato di salute della popolazione di Calcinatello e Vighizzolo: risultati studio epidemiologico

IL GOVERNO DELLA DOMANDA. Emanuela Anghinoni Corso per medici di medicina generale anno 2006 ASL MANTOVA

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali

I numeri di Roma Capitale

Gli eccessi di mortalità nel 2015

Angelo Elefanti Dirigente U.O. Attività Estrattive, Rifiuti e Bonifiche Regione Lombardia

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Ricoveri ospedalieri e mortalità

SITO B014 - Ex Fibronit

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Rivalutazione dei risultati dell Orto Sperimentale con coltivazione in campo

CONVENZIONE TRA PREMESSE

La mortalità per causa nella Regione Veneto

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Dipartimento Ambiente e Energia

F O R M A T O E U R O P E O

Analisi dei dati epidemiologici

GIORGIO SCHELLINO REGIONE PIEMONTE

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Monitoraggi biologici per la stima dell esposizione a xenobiotici d interesse ambientale in Bassa Valsugana

sanitari correlati della Provincia di Bergamo

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

erano al 2010 gli immigrati residenti in Toscana più che triplicati rispetto al 1998 (71.000)

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

Convegno LABORATORIO BRESCIA LEGIONELLA PNEUMOPHILA Quale ruolo nelle epidemie di polmoniti?

Aggiornamento della mortalità per tumori del colon retto in Emilia Romagna, i dati al 2012

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Lombardia. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

Violenze: i dati dei pronto soccorso della Toscana

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

Uso del dato di mortalità in sanità pubblica

Il quadro della mortalità in Italia

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin

All'interno della ASL RM/H

Laboratorio Brescia. Gestione Integrata del rischio in un Sito di Interesse Nazionale. 22 settembre Dr. Francesco Vassallo

PROGRAMMA REGIONALE DI BONIFICA DELLE AREE INQUINATE - Azioni regionali per la promozione di Tecnologie innovative di bonifica

Pubblichiamo il testo integrale della legge Regionale del 31 luglio 2012 n. 14

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

"Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto".

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

REGOLAMENTO REGIONALE 3 ottobre 2012, n. 24. Il seguente Regolamento:

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma,

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

ING. GIUSEPPE INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL P.G.T.: PARERE MOTIVATO

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2017

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

RELAZIONE SULLE BONIFICHE DEI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: I RITARDI NELL ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E I PROFILI DI ILLEGALITÀ

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Legge regionale 29 settembre 2003, n. 17 Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto. Art. 1. Finalità.

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti

ELENCO FIGURE E TABELLE

ATS VAL PADANA PROPOSTA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO (P.O.A.S.)

MATERIALI DI LAVORO PER LA

L esperienza dell Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro nel triennio

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

CENSIMENTO AMIANTO 2016

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 16/05/2016

Mortalità generale nell AS 7 Anni A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro

MALATTIE LAVORO CORRELATE: INQUADRAMENTO GENERALE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

Documento scaricato da

STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina

F O R M A T O E U R O P E O

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2

Transcript:

ATS PAVIA Provincia di Pavia 24 ottobre 2017

DEMOGRAFIA Popolazione PAVIA 266.487 maschi 280.764 femmine 547.251 totale Indice di vecchiaia % ultra65enni/0-14enni 2014 2015 2016 Italia 154,1 157,7 161,4 Lombardia 149,5 152,6 155,7 Pavia 183,6 187 190 Tasso di natalità*1000 numero di nascite/ popolazione media 1 anno 2014 2015 2016 Italia 8,3 8 7,8 Lombardia 8,6 8,4 8,1 Pavia 7,6 7,7 7,2 Tasso di fecondità 2016 tot Numero di figli per donna tra 14-49 anni Italia 1,35 Lombardia 1,44 Pavia 1,38 Indice di dipendenza degli anziani %= ultra65enni/14-65enni 2014 2015 2016 Italia 33,1 33,7 34,3 Lombardia 33,2 33,7 34,2 Pavia 36,4 37 37,6 Età media della popolazione 2014 2015 2016 Italia 44,2 44,4 44,7 Lombardia 44,2 44,4 44,6 Pavia 45,8 46 46,2

PAVIA PAVIA LOMBARDIA LOMBARDIA ITALIA ITALIA

FONTE DATI Circa 6500 decessi anno

FONTE DATI

FONTE DATI

105 tasso standardizzato mortalità F (x 10.000 ab) 100 95 90 85 80 75 70 Italia Vercelli Alessandria Lombardia Pavia Cremona Lodi 65 60 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 FONTE DATI

170 tasso standardizzato mortalità M (x 10.000 ab) 160 150 140 130 120 110 100 Italia Vercelli Alessandria Lombardia Pavia Cremona Lodi 90 80 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 FONTE DATI

CAUSE MORTALITA Mal app genito-urinario 2% Mal dell'apparato digerente 4% Mal dell'apparato respiratorio 5% Malformazioni cong 0% F+M Traumatismi e avvelenamenti 5% non determinato - altro 6% Mal infettive 3% Tumori maligni 35% Mal del sistema circolatorio 31% Mal endocrine 3% Mal sis nervoso 2% Demenze 4%

CAUSE MORTALITA DA TUMORE M

CAUSE MORTALITA DA TUMORE F

Politiche Ambientali - Il ruolo di ATS l.r. 33/2009 e ss.mm.ii ( in particolare Legge Regionale 3 marzo 2017, n. 6) Art. 57 (Competenze delle ATS) 1. Le ATS svolgono attività di prevenzione e controllo dei fattori di rischio per la popolazione e i lavoratori e di promozione della salute secondo un approccio intersettoriale che valorizza il contributo di altre istituzioni e di soggetti, quali associazioni e organizzazioni, a vario titolo coinvolte, nel raggiungimento di obiettivi comuni di prevenzione. 2. In particolare, tramite i dipartimenti di igiene e prevenzione sanitaria, le ATS assicurano, in coerenza con i livelli essenziali di assistenza e con il piano regionale della prevenzione, la governance e l'orientamento dell'offerta di prestazioni di prevenzione erogate dalle ASST e da altri soggetti accreditati e svolgono attività riguardanti: [ ] h) la formulazione di contributi alle autorità competenti, in ordine alle ricadute sulla salute della popolazione, nell'ambito delle procedure di valutazione di impatto ambientale (VIA), di valutazione ambientale strategica (VAS), di elaborazione degli atti di pianificazione territoriale e di approvazione della caratterizzazione e del progetto di bonifica dei siti inquinati; i) la prevenzione, anche in collaborazione con ARPA, di malattie di origine ambientale, nonché la sorveglianza e la prevenzione delle esposizioni ambientali pericolose per la salute della popolazione;

Politiche Ambientali - L organizzazione di ATS Direzione Generale Direzione Socio Sanitaria Direzione Sanitaria Osservatorio epidemiologico Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria (DIPS) Igiene e Medicina Preventiva di Comunità Igiene degli Alimenti e Nutrizione Salute degli ambienti di Lavoro Salute e Ambiente

Il ruolo di ATS: Supporto alla autorità competente in merito a - Valutazioni di Impatto Ambientale - Supporto in relazione ai Siti di Bonifica - Broni - Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e Autorizzazione Unica Ambientale - Analisi epidemiologica e correlazione dati salute ambiente - Eventi. Esempio incendio a Mortara - Sannazzaro de Burgondi e Ferrera Erbognone

VIA

PERCORSO DI VIA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VIA ATS VERIFICA LA CORRETTA VALUTAZIONE NELLO STUDIO PRELIMINARE DI descrizione sintetica quali-quantitativa, desunta da altre sezioni dello SPA, degli scarichi/emissioni di sostanze generate; quantificazione degli impatti generati dal progetto sulle diverse matrici ambientali; quantificazione e distribuzione della popolazione potenzialmente esposta agli effetti riconducibili al progetto, anche per effetti cumulativi; PROCEDURA DI VIA ATS VERIFICA LA CORRETTA VALUTAZIONE DI 1. IL PROGETTO PREVEDE EMISSIONI/SCARICHI NELLE MATRICI AMBIENTALI? 2. «ESISTE POPOLAZIONE DIRETTAMENTE ESPOSTA? 3. QUALI SONO GLI EFFETTI ATTESI SULLA SALUTE? 4. STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE ANTE OPERAM E STIMA DELL IMPATTO GENERATO SU DI ESSA IN FASE DI CANTIERE, ESERCIZIO E DISMISSIONE. 5. MITIGAZIONI 6. MONITORAGGIO

Dati a disposizione perla procedura di VIA B.2 Dati sanitari a. Dati di mortalita; b. Dati sui ricoveri ospedalieri; c. Dati sui consumi farmaceutici; d. Dati sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale; e. Dati sui soggetti che godono di qualche tipo di esenzione; f. Dati sui registri di patologia; g. Dati sugli accessi al pronto soccorso; h. Dati sui certificati di assistenza al parto (CeDAP).

Bonifica (D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152) Siti inquinati di Interesse Nazionale in Lombardia Sesto San Giovanni (MI) Polo chimico di Rodano/Pioltello (MI) Milano Bovisa. Cascina Gazzera del comune di Cerro al Lambro (MI) Laghi di Mantova e Polo chimico (MN) Sito Brescia /Caffaro (BS) Sito Fibronit di Broni (PV) - Il sito è stato individuato con la legge 179/2002. Nell ex area industriale veniva prodotto l eternit (prodotto in cemento-amianto), in particolare per le coperture degli edifici.

Il sito ex Fibronit di Broni, è di proprietà del Comune. Le attività produttive sono definitivamente cessate nel 1993. Il sito copre un area di 140.000 mq, i capannoni presenti hanno uno sviluppo volumetrico complessivo di 540.000 mc. Il sito Fibronit è interessato da depositi interni ed esterni (sul piazzale) di manufatti e rifiuti contenenti amianto. Ciò ha determinato un rischio sanitario e ambientale concatenato al trasporto eolico di fibre libere di amianto, polveri e materiali da costruzione a base di amianto (Crisotilo, Crocidolite Amosite) Atti Decreto Min Amb 18/9/2001 n 468 Piano Naz Bonifiche art 14 Broni Decreto Min Amb 26/11/2002 perimetrazione SIN Decreto Min Amb 28/11/2006 n 308 ulteriori risorse per Broni DGR RL 38/11/2016 n 5904 convenzione RL e ATS Pavia per studio epidemiologico

Con l articolo 14 della Legge n. 179 del 31 luglio 2002, concernente disposizioni in materia ambientale, è stato individuato il Sito di Interesse Nazionale di Broni ai fini dell attuazione degli interventi di bonifica. In data 22/11/2007 è stato sottoscritto un Accordo di Programma tra Ministero dell Ambiente, Regione Lombardia, Provincia di Pavia e Comune di Broni per la bonifica e il ripristino ambientale del Sito di bonifica di Interesse Nazionale di Broni, successivamente integrato. L area del sito inquinato di Broni è stata inserita nel Programma regionale di Bonifica delle aree contaminate, parte integrante del Piano Rifiuti, approvato dalla Giunta regionale con deliberazione n. 1990 del 20 giugno 2014. Il Comune di Broni ha attivato a partire dal 2002 i poteri sostitutivi nei confronti dei soggetti obbligati alla bonifica del sito, risultati inadempienti e ha ottenuto il trasferimento al patrimonio disponibile delle aree di proprietà di: Per la bonifica, allo stato attuale, sono stati assegnati i seguenti finanziamenti: Finanziamenti statali 16.422.727,00 Finanziamenti RL 2.782.145,80 Finanziaria Fibronit S.p.A.; Ecopipes International S.p.A.. Slide tratta dalla presentazione del dott. Di Nuzzo Regione Lombardia DG AMBIENTE Corso FAST 2017

SITI DI BONIFICA Aree censite nell Anagrafe Regionale dei siti da bonificare (dati 2016) Tot. 5395 siti Bonificati 1937 Contaminati 977 Non Contaminati 1030 Potenzialmente Contaminati (da verificare) 1451 PAVIA Bonificati 47 Contaminati 34 Dati estratti dal geoportale della Lombardia 10/2017

Slide tratta dalla presentazione del dott. Di Nuzzo Regione Lombardia DG AMBIENTE Corso FAST 2017

AIA e AUA ATS su richiesta dell autorità competente partecipa alla conferenza dei servizi e valuta possibili impatti sulla salute. In genere questo tipo di procedure riguardano più impatti ambientali che di salut e, ma nel caso ci fosse necessità ATS applica la stessa metodologia indicata per la VIA

Es attività : incendio Eredì Bertè

LIMITI LIVELLO D'AZIONE PER DIOSSINE + FURANI (OMS-TEQ) LIVELLO D'AZIONE PER PCB DIOSSINA-SIMILI (OMS-TEQ) Cereali e semi oleosi 0,50 pg/g di peso umido 0,35 pg/g di peso umido Frutta e ortaggi (incluse le erbe 0,30 pg/g di peso umido 0,10 pg/g di peso umido aromatiche) Rapporto di Prova tipologia Totale TEQ DIOSSINE PCDD/F limite superiore 2017/404465 MAIS GRANOTURCO 0,12 pg TEQ/g 2017/404464 MAIS GRANOTURCO 0,12 pg TEQ/g 2017/404509 MAIS GRANOTURCO 0,12 pg TEQ/g 2017/404503 MAIS GRANOTURCO 0,12 pg TEQ/g 2017/404468 INSALATA 0,16 pg TEQ/g 2017/404467 ZUCCHINO 0,12 pg TEQ/g POMODORO (**) 2017/406724 RISO INTEGRALE 0,12 pg TEQ/g 2017/406726 RISO INTEGRALE 0,12 pg TEQ/g 2017/406727 RISO INTEGRALE 0,12 pg TEQ/g 2017/406725 RISO INTEGRALE 0,12 pg TEQ/g 2017/404469 ZUCCHINO (*) 0,12 pg TEQ/g 2017/406728 RISO INTEGRALE (*) 0,12 pg TEQ/g

EPI-EST: esposizioni ambientali e salute pubblica Per il monitoraggio della salute dei cittadini residenti nei comuni di Sannazzaro de Burgondi e Ferrera Erbognone, è in corso lo studio proposto da Eni s.p.a., secondo quanto prescritto dal Decreto di Pronuncia di Compatibilità Ambientale n. DEC- 2011-2010-0001014 del 31/12/2010 del Ministero dell Ambiente. Lo studio è stato affidato al Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dell Università degli Studi in accordo con Regione Lombardia e le Autorità competenti. Lo studio prende il nome di «Studio EPI-EST: esposizioni ambientali e salute pubblica» di cui nel mese di Aprile 2017 è stato pubblicato il terzo rapporto.

Le informazioni e i dati sono pubblici!!

In conclusione ATS ha recentemente cambiato il proprio assetto organizzativo per dare maggior spazio alla analisi della correlazione tra slaute e ambiente Ciò avviene - sia nell ambito del supporto isituzionale che ATS fornisce in sede di conferenza dei servizi VIA AIA etc - sia nell ambito di ricerche epidemiologiche