PARATIA F.V. RIVOLO LOCALITA SANTO STEFANO RELAZIONE SUI MATERIALI

Documenti analoghi
INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

RELAZIONE SUI MATERIALI STRUTTURA IN MURATURA

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature,

RELAZIONE SUI MATERIALI

Comune di Sillano giuncugnano

COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita

RE. 05 RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI

Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

Interventi infrastrutturali per la riduzione del rischio idrogeologico e idraulico e sistemazione della vora S. Isidoro Relazione sui materiali INDICE

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI

Relazione sui materiali

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO

RELAZIONE SUI MATERIALI Opere di nuova costruzione

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

RELAZIONE SUI MATERIALI

STRUT.01b RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI MATERIALI

Sommario 1 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Calcestruzzi Materiali metallici RELAZIONE SUI MATERIALI Pag.

Relazione sui materiali 1 - MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI MATERIALI D'IMPIEGO PER OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, PRECOMPRESSO E IN ACCIAIO

COMUNE DI SARTEANO (SI)

Tipo e caratteristiche dei materiali strutturali

COMUNE DI MONCUCCO TORINESE Provincia di Asti

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULLE CARATTERISTICHE, QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI STRUTTURALI

Allegato B. pag. 1. Elenco prestazioni

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO. Geom. Pierugo LIMATA

Relazione sui Materiali

SCUOLA DELL INFANZIA S.MARIA GORETTI - FARRA D ALPAGO (BL) - 1 STRALCIO 1. CEMENTO ARMATO... 2

4 Durabilità delle strutture 1.a parte

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Premessa identificati qualificati accettati Produttori controllo di produzione di fabbrica (FPC):

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

COMUNE DI MASONE CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA RELAZIONE SUI MATERIALI LOCALITÀ RONCO

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

B04. Relazione sui materiali, geotecnica e sulle fondazioni

Delibera Dipartimento di Presidenza-Ufficio Autonomie Locali e Decentramento Amm.vo n 731 del Fondi P.A.I. 2009/2010

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

STR.03 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE CARATTERISTICHE, QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI

1 - MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

CALCESTRUZZI DUREVOLI

RELAZIONE SUI MATERIALI Conforme al D.M. 14/01/2008 "Norme Tecniche per le Costruzioni"

Ing. Christian Palma. Consorzio di Bonifica Centro. Comune di Manoppello (PE) Impianto reti irrigue Manoppello (PE) Relazione sui materiali

PROVA SCRITTA DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

dott. Arch. MARSEGLIA Michele cell. 329/ COMUNE DI ORTA NOVA (PROVINCIA DI FOGGIA)

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE

Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - FEBBRAIO2009 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA GIUGNO 2007

Le fasi di analisi e verifica delle strutture verranno condotte in accordo alle seguenti disposizioni normative:

AP.01 ANALISI PREZZI. Pagina 1

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Parma - Suzzara FERMATA DI LENTIGIONE

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA - GIUGNO 2017 Prof. Luigi Coppola

Reggio Emilia - Sassuolo FERMATA DI SASSUOLO ATC

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

STRUTTURA IN C.A. COMUNE DI ISILI PRATICA N. Provincia di Sud Sardegna LAVORI: UBICAZIONE: DATI CATASTALI: N.C.T. ISILI Foglio 42, Mapp.

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

Presentazione 8 PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO E DELL ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola

S.P. n 3 TRASVERSALE DI PIANURA

COMUNE DI ISCA SULLO IONIO

STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

Tipologie di impianti

Performo CEM I 52,5 R

con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Reggio Emilia

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Transcript:

1. INERTI 1.1. Ghiaia, pietrisco e sabbia Le ghiaie, i pietrischi e le sabbie da impiegare nella formazione dei calcestruzzi dovranno corrispondere alle condizioni di accettazione previste dalle norme di esecuzione delle opere in conglomerato semplice od armato. Le ghiaie ed i pietrischi dovranno essere costituiti da elementi omogenei derivati da rocce resistenti, il più possibile omogenee e non gelive; tra le ghiaie si escluderanno quelle contenenti elementi di scarsa resistenza meccanica, facilmente sfaldabili o rivestite da incrostazioni o gelive. La sabbia da impiegare nelle malte e nei calcestruzzi, sia essa viva, naturale od artificiale, dovrà essere assolutamente scevra da materie terrose od organiche, essere preferibilmente di qualità silicea (in subordine quarzosa, granitica o calcarea), di grana omogenea, stridente al tatto e dovrà provenire da rocce aventi alta resistenza alla compressione. Ove necessario, la sabbia sarà lavata con acqua dolce per l'eliminazione delle eventuali materie nocive; alla prova di decantazione in acqua, comunque, la perdita in peso non dovrà superare il 2%. Dovrà avere forma angolosa ed avere elementi di grossezza variabile da 1 a 5 mm. 2. ACQUA Dovrà essere dolce, limpida, esente da tracce di cloruri o solfati, non inquinata da materie organiche o comunque dannose all'uso cui le acque medesime sono destinate e rispondere ai requisiti stabiliti dalle norme UNI EN 1008:2003, secondo il punto 11.2.9.5 del D.M. 14.01.2008. In particolare le caratteristiche dell acqua dovranno essere rispondenti a quelle della seguente tabella: Caratteristica Prova Limiti di accettabilità Ph Analisi chimica Da 5,5 a 8,5 Contenuto solfati Analisi chimica SO4 - minore 800 mg/litro Contenuto cloruri Analisi chimica CI minore 300 mg/litro Contenuto acido solfidrico Analisi chimica Minore 50 mg/litro Contenuto tot. Di sali minerali Analisi chimica Minore 3000 mg/litro Contenuto di sostanze organiche Analisi chimica Minore 100 mg/litro Contenuto di sostanze solide sospese Analisi chimica Minore 2000 mg/litro PROVINCIA DI CAMPOBASSO SERVIZIO VIABILITA 1/6

3. CALCESTRUZZI E MALTE Si fa riferimento al D.M. 14.01.2008 sulle strutture in c.a. CALCESTRUZZO PER PALI E CORDOLO: Classe C 25/30 Resistenza caratteristica Rck: C30 Resistenza caratteristica fck: C25 Rck iniziale: 30 N/mm² Tipo di struttura: Armata Tipo/classe di cemento: CEM I 42.5 R Controllo di tipo: A - su provini: Cubici - K*delta: 3.5 N/mm² Classe di esposizione: XC3 Classe di consistenza: S4 ( slump 16-20 cm al getto ) CLASSE DI CONSISTENZA al getto: S4 (slump 16-20 cm ) IMPERMEABILITA': penetrazione d'acqua minore di 20 mm secondo la norma UNI EN 12390/8 MATERIE PRIME: AGGREGATO (Conforme alla UNI 8520 parte 2^): Contenuto di solfati (UNI EN 1744/1) Contenuto di cloruri (UNI EN 1744/1) Contenuto di sostanze organiche (UNI EN 1744/1) Equivalente di sabbia e valore di blu (UNI EN 993/8-9) Resistenza ai cicli di gelo-disgelo (UNI EN 1367/1) Potenziale reattivita' agli alcali (8520 parte 22^-2002) Dmax: 32 mm ACQUA: Conforme alla UNI 8981/7 CEMENTO: CEM I 42.5 R (Conforme alla UNI-EN 197/1) - E' consentito l'impiego di tutti gli additivi per impasti cementizi previsti dalla norma UNI 7101 PROVINCIA DI CAMPOBASSO SERVIZIO VIABILITA 2/6

MALTA PER FONDAZIONE TIRANTI Classe C 25/30 Resistenza caratteristica Rck: 30 N/mm² 3.1. Struttura del calcestruzzo Il calcestruzzo deve essere proporzionato in modo da raggiungere una struttura chiusa, cioè, dopo compattazione standard secondo UNI 6394 ed UNI 6395, il contenuto d aria del calcestruzzo fresco, in volume, non deve superare il 3% se l aggregato ha diametro massimo nominale 16 mm ed il 4% se l aggregato ha diametro massimo nominale < 16 mm, escludendo dal conto l aria aggiunta sotto forma di microbolle ed i pori dell aggregato. La miscela deve rispettare valori minori o uguali al 16% per quanto riguarda la prova di abbassamento al cono Slump ed al 1% per il Bleeding 3.2. Granulometria dell aggregato La dimensione massima dell aggregato deve essere scelta in modo che il calcestruzzo possa essere gettato e compattato attorno alle barre d armatura senza pericolo di segregazione. Il posizionamento delle armature deve essere studiato in modo che il calcestruzzo possa essere gettato e compattato senza pericolo di segregazione. Il diametro nominale massimo dell aggregato deve essere scelto in funzione: della dimensione minima di un elemento strutturale (non deve superare un quarto della dimensione minima delle misure); della spaziatura tra le armature (deve essere minore della distanza tra le barre d armatura meno 5 mm, a meno che si adottino particolari accorgimenti quali per esempio il raggruppamento delle barre d armatura); dello spessore del copriferro (UNI 206-1) (non deve superare 1,3 volte lo spessore del copriferro tranne che per la classe di esposizione 1). Il contenuto minimo di materiale passante a 0,25 mm, in funzione della dimensione massima nominale dell aggregato, non deve risultare minore di quanto di seguito indicato: Dimensione massima dell aggregato Contenuto fini kg/m 3 PROVINCIA DI CAMPOBASSO SERVIZIO VIABILITA 3/6

mm min. 8 525 16 450 32 400 50 350 Se il calcestruzzo contiene additivi aeranti, i valori del contenuto minimo di fini passanti a 0.25 mm possono essere ridotti, tenendo conto del volume dell aria inglobata. 3.3. Contenuto ammissibile di ioni Cl- Il contenuto di ioni cloro nel calcestruzzo non deve superare i valori prima prescritti. Calcestruzzo Cl - in per cento in massa del cemento Normale 1 Armato 0,4 Cloruro di calcio e additivi a base di cloruri non verranno impiegati per cemento armato o precompresso, o contenente inserti metallici. 3.4. Consistenza durante il getto La consistenza del calcestruzzo durante il getto deve consentire la posa in opera senza segregazione ed inoltre la completa compattazione con i mezzi a disposizione in cantiere. Per raggiungere la giusta compattazione del calcestruzzo si raccomanda che la consistenza del calcestruzzo nel momento del getto sia almeno uguale alla classe S4 di abbassamento al cono. 3.5. Resistenza alla reazione alcali-silice Alcuni aggregati possono contenere particolari varietà di silice suscettibile di attacco da parte degli alcali (Na 2 0 e K 2 0) che si liberano dal cemento o che provengono da altre fonti. In presenza di umidità può avvenire una reazione espansiva che può portare alla fessurazione o distruzione del calcestruzzo. In queste condizioni devono essere prese una o più delle seguenti precauzioni: PROVINCIA DI CAMPOBASSO SERVIZIO VIABILITA 4/6

limitare il contenuto totale di alcali nella miscela di calcestruzzo; usare un cemento che prevenga l espansione; sostituire gli aggregati; limitare il grado di saturazione del calcestruzzo per mezzo, per esempio, di membrane impermeabili. Per ulteriori dettagli si devono seguire le prescrizioni della UNI 8520/22 o tenere conto di precedenti esperienze pluriennali con particolari combinazioni di cemento ed aggregati. 3.6. Additivi La quantità di additivi, se ne vengono usati, non deve superare i 50 g/kg di cemento né deve essere minore di 2 g/kg di cemento nella miscela. E consentito l impiego di additivi in quantità minore soltanto se preventivamente dispersi nell acqua d impasto. La quantità di additivo liquido che superi 3 l/m 3 di calcestruzzo deve essere presa in conto nel calcolo del rapporto a/c. 3.7. Aggiunte Le aggiunte possono essere utilizzate nella miscela purché in quantità tale da non determinare influenze negative sulla durabilità del calcestruzzo e da non provocare la corrosione delle armature. 3.8. Temperatura del calcestruzzo A meno di speciali provvedimenti la temperatura del calcestruzzo fresco non deve superare 30 C né risultare minore di 5 C nel peri odo tra miscelazione e getto. 4. ACCIAI PER C.A. IN BARRE AD ADERENZA MIGLIORATA Gli acciai in barre ad aderenza migliorata devono possedere le caratteristiche indicate nel prospetto seguente, valutando le tensioni di snervamento fyk e di rottura ftk come grandezze caratteristiche secondo quanto riportato nel D.M. 14.01.2008 sulle strutture in c.a., normale e precompresso e per le strutture metalliche: PROVINCIA DI CAMPOBASSO SERVIZIO VIABILITA 5/6

Tipo di acciaio B450C Diametro nominale 5 26 mm Tensione caratteristica di snervamento f yk 450 N/mm 2 Tensione caratteristica di rottura f tk 540 N/mm 2 Allungamento (A gt ) K 7,5 % (f t /f y ) k 1,15 ; 1.35 (f y /f ynom ) K 1.25 Non si devono porre in opera armature eccessivamente ossidate, corrose, recanti difetti superficiali, che ne menomino la resistenza o ricoperte da sostanze che possano ridurre sensibilmente l aderenza al conglomerato. 5. ACCIAI PER VINCOLI (TIRANTI) Tiranti attivi, composti da n 3 trefoli da 0,6 (1 5mm), in acciaio di qualità Grade 270 ASTM A 416 f p0,1k = 1670,0 N/mm 2 f pk = 1860,0 N/mm 2 carico ultimo/ trefolo : 260,7 kn Il Progettista delle strutture Ing. Pasquale STOPPIELLO PROVINCIA DI CAMPOBASSO SERVIZIO VIABILITA 6/6