ATTIVITA COMMERCIALE: piena integrazione con le Banche Commerciali del Gruppo Capitalia: crediti a clienti in bonis +16%

Documenti analoghi
Voci dell'attivo 30 settembre settembre 2006

Dopo la contabilizzazione di imposte per 1,7 milioni, l utile di periodo si attesta a 3,3 milioni.

Totale del passivo e del patrimonio netto

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO. 10. Cassa e disponibilità liquide ,06%

Bilancio delle banche

RELAZIONE E BILANCIO esercizio

Relazione e Bilancio. 45 esercizio. Raiffeisen Landesbank Cassa Centrale Raiffeisen Südtirol / Alto Adige

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

LA CASSA DI RAVENNA S.P.A. 30 GIUGNO 2018

STATO PATRIMONIALE. Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)

STATO PATRIMONIALE. Appendice A SCHEMI DEL BILANCIO DELL'IMPRESA ATTIVO. Voci dell'attivo dicembre 2018 dicembre 2017

COMUNICATO STAMPA. Mediocredito Centrale, approvazione del Rendiconto di Gestione al 31 marzo 2019

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

STATO PATRIMONIALE. Attivo

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Voci dell'attivo dicembre-2018 dicembre-2017

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

TOTALE ATTIVO

ALTRI ALLEGATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

Comunicato stampa BANCA PROGETTO: CONSOB APPROVA IL PROSPETTO DI AUMENTO DI CAPITALE

IFIR Istituti Finanziari Riuniti S.p.A.

SITUAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO Consiglio di Amministrazione del 31 luglio 2018

SCHEMI DI BILANCIO DELL IMPRESA

COMUNICATO STAMPA 1. La Semestrale 2017 della Banca Popolare di Lajatico chiude con un utile netto di 513 mila

assemblea dei soci Modena, 29 aprile / 10 maggio 2008 altri allegati

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale

Risultati preliminari dell esercizio 2014

PROGETTO DI BILANCIO al 31 dicembre 2016

Raccordo tra le voci dello stato patrimoniale e lo schema dello stato patrimoniale riclassificato

BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013

RESOCONTO SEMESTRALE CONSOLIDATO Sede Legale e Direzione Generale: Asti Piazza Libertà 23

Risultati preliminari dell esercizio 2016

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2007

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO

Dati patrimoniali. Attività finanziarie disponibili per la vendita pari a 753 milioni di euro, vs 763 milioni di euro al 31 dicembre 2015;

Risultati preliminari dell esercizio 2017

SITUAZIONE ECONOMICA E PATRIMONIALE RIFERITA AL 30 GIUGNO 2016

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

IL CONTO ECONOMICO E LO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATI CON CRITERI GESTIONALI GRUPPO MPS

I bilanci delle società quotate III

I principali dati del Gruppo Banca Sella

COMUNICATO STAMPA. Farbanca: approvato dal Consiglio di Amministrazione il progetto di bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro)

Codice fiscale: numero R.E.A.: TN codice A.B.I.: Numero d iscrizione Registro degli Enti Cooperativi: A157633

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio 2015

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

Banca Sella, positivi i risultati del primo trimestre 2019: crescono raccolta e impieghi, confermata l elevata solidità

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL

margine di interesse commissioni nette margine di intermediazione risultato netto della gestione finanziaria costi operativi utile netto ,

Gruppo Banca Sella, primo trimestre positivo: crescono utile, raccolta e impieghi, confermata la solidità patrimoniale

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2015

Intesa Sanpaolo S.p.A.

BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2017

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2005

commissioni nette margine di intermediazione utile netto

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2013

COMUNICATO STAMPA. INCREMENTO DEL RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA a Euro 110,8 milioni (+13,3%, rispetto a settembre 2012)

COMUNICATO STAMPA. Risultati primo semestre 2008

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2014

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A

Approvati i risultati dei primi nove mesi del 2017

VALORI ECONOMICI, PATRIMONIALI E PRINCIPALI INDICATORI GESTIONALI

Comunicato stampa. Consiglio di amministrazione del 10 febbraio 2016: approvazione dei dati preliminari consolidati dell'esercizio 2015.

COMUNICATO STAMPA. 1 Dato stimato. Il dato ufficiale sarà oggetto di segnalazione di vigilanza nei termini regolamentari.

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

BILANCIO CASSA RURALE ADAMELLO - BRENTA BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2018

CREDEM, IL CDA HA APPROVATO I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2011

(AI SENSI DELL ART. 66 DELLA DELIBERA CONSOB N DEL 14 MAGGIO

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Gruppo Bancario BANCA POPOLARE DI SONDRIO

BANCA POPOLARE VOLKSBANK

CARIFANO CASSA DI RISPARMIO DI FANO SPA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO AL

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO I RISULTATI DELL ESERCIZIO 1 AGOSTO DICEMBRE

Gruppo Banca Sella, approvato il bilancio al 30 settembre 2017: crescono raccolta e impieghi, migliora la qualità del credito

Via Paolo da Cannobio, Milano TELEFONO FAX

Gruppo Banca Sella, primo semestre positivo: crescono utile e impieghi, migliora la qualità del credito Si confermano positivi i dati di Banca Sella

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: approvata la Relazione Semestrale al 30 giugno 2016.

Approvata la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al

1 Direzione Contabile Amministrativa

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

Consiglio di Amministrazione Finlombarda S.p.A. Presentazione Bilancio al 31 dicembre Milano, 27 marzo 2015

Informazione Regolamentata n

Assemblea degli azionisti di CDP

Risultati preliminari dell esercizio 2015

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

Credit Suisse Filiale di Milano

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2014

Approvati i risultati dei primi nove mesi 2013

FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL

Credit Suisse Filiale di Milano

COMUNICATO STAMPA BILANCIO INDIVIDUALE E CONSOLIDATO 2018

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL

Transcript:

COMUNICATO STAMPA Il CdA approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2006 CRESCITA DEI PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI 1 : MARGINE DI INTERESSE +7% COMMISSIONI NETTE +9% SPESE AMMINISTRATIVE -25% RISULTATO LORDO DI GESTIONE +20% UTILE DI ESERCIZIO +23% ATTIVITA COMMERCIALE: piena integrazione con le Banche Commerciali del Gruppo Capitalia: crediti a clienti in bonis +16% ASSET QUALITY: stock crediti classificati -9% Roma, 12 marzo 2007 - Il Consiglio di Amministrazione di MCC ha approvato oggi il progetto di bilancio al 31 dicembre 2006 che evidenzia risultati estremamente positivi nel primo anno di attività successivo alla riorganizzazione della banca. L integrazione delle linee di business tradizionalmente presenti in MCC (Finanziamenti Strutturati, Credito Industriale e Servizi per lo Sviluppo) con il Leasing ed il Factoring, in seguito all incorporazione di Capitalia L&F avvenuta il 1 gennaio 2006, ha contribuito in modo rilevante alla crescita dei volumi e della redditività. Il margine di interesse (pari a 134,4 milioni) segna un progresso del 7% rispetto al 2005. Tale incremento è imputabile all aumento dei volumi intermediati che ha più che compensato la compressione degli spread. Le commissioni nette (pari a 94,6 milioni) presentano un incremento del 9% rispetto al 2005; le attività che maggiormente contribuiscono ai ricavi da commissioni sono: Finanziamenti Strutturati (40%), Servizi per lo Sviluppo (37%) e Factoring (18%). I ricavi totali si attestano a 236,3 milioni (+6%). I costi operativi, che includono le spese per il personale, le altre spese amministrative al netto dei recuperi, nonché le rettifiche di valore su attività materiali e immateriali, si attestano a 93,4 milioni, in riduzione del 10% rispetto ai 103,2 milioni del 2005. Le spese per il personale sono stabili a 59,2 milioni (+ 0,1 milioni rispetto al 2005) mentre le altre spese amministrative al netto dei recuperi segnano una riduzione di 9,3 milioni, da attribuire alle sinergie ottenute con la fusione ed alla politica di contenimento costi, oltre che alla riduzione delle consulenze per l operatività della L. 488/92 (- 2,7 milioni rispetto al 2005). Il risultato lordo di gestione ammonta a 142,9 milioni rispetto a 118,8 milioni del 2005 (+ 20%). Dopo accantonamenti e rettifiche nette di valore per 38,3 milioni ( 27,6 milioni nel 2005), il risultato operativo netto è pari a 104,6 milioni contro 91,1 del 2005 (+ 15%). L utile netto del 2006 è pari a 62,3 milioni rispetto a 50,7 milioni del 2005 (+ 23%). 1 Per consentire un confronto omogeneo con il 2006, sono stati ricostruiti pro-forma dati relativi all esercizio 2005 aggregando i valori di MCC e Capitalia L&F ed elidendo le attività scisse l 1/1/2006 a favore di Capitalia.

I crediti a clienti si attestano a 11,5 miliardi con una crescita del 14% sul 2005. In relazione alla qualità del credito, i crediti classificati netti al 31/12/2006 (sofferenze, incagli, ristrutturati e past due) sono diminuiti del 9% rispetto al 2005, passando da 373 milioni a 341 milioni. In particolare, le sofferenze nette sono pari a 178 milioni (1,5% dei crediti a clienti), con un grado di copertura pari al 61%. Gli incagli netti ammontano a 88 milioni (0,8% dei crediti a clienti) con un grado di copertura pari al 25%. Il patrimonio netto raggiunge 954 milioni (da 501 milioni al 31 dicembre 2005) grazie al contributo dei due aumenti di capitale per complessivi 350 milioni, versati in maggio ed ottobre dall azionista Capitalia. * * * Evoluzione delle attività. Nel settore dei Finanziamenti Strutturati le erogazioni del 2006 hanno raggiunto 2.296 milioni per i Finanziamenti Corporate e 1.124 per Project/Export Finance (complessivamente + 24% rispetto al 2005). MCC ha confermato anche nel 2006 il suo ruolo fra le banche leader nel mercato domestico nel settore dell acquisition finance, partecipando in qualità di MLA o Arranger ad alcune delle principali operazioni come Speed/Pirelli Tyre, Cisalfa Sport, Grandi Navi Veloci, Giochi Preziosi e Farmafactoring. Nel corso del 2006 MCC ha inoltre ulteriormente rafforzato il rapporto di collaborazione con i principali fondi di private equity operanti in Italia. Sul mercato italiano delle infrastrutture si segnalano il finanziamento con il ruolo di MLA a favore della Interporto Romano Spa per la realizzazione di un centro logistico ed il finanziamento a favore della società di progetto Metro C per la nuova Metropolitana di Roma Linea C. In Francia MCC ha partecipato al processo di privatizzazione della rete autostradale (Senior Lead Arranger nel finanziamento dell acquisizione di Autoroutes Paris Rhyn Rhone (APRR), con lo stesso ruolo MCC ha partecipato all acquisizione di Société d'autoroutes du Nord et de l'est de la France (SANEF) ed infine ha finanziato con il ruolo di Arranger l acquisizione di Autoroutes du Sud (ASF) da parte di Vinci S.A. Nel settore dei finanziamenti rivolti alle medie imprese, MCC ha continuato ad operare nel 2006 sia sfruttando a pieno le sinergie derivanti dall appartenenza al Gruppo Capitalia, in stretta connessione con le reti bancarie, sia con operazioni acquisite direttamente, orientate sempre di più verso imprese di standing elevato. Il totale delle erogazioni a clienti si attesta per il 2006 a 901 milioni (+74% rispetto al 2005). Nel settore del leasing, l attività di MCC mostra una crescita dell 8% in termini di valore dei beni locati rispetto al 2005. Sono state stipulate 3.559 operazioni per un valore di 948 milioni, provenienti prevalentemente dalla rete commerciale delle Banche del Gruppo. Con riferimento all attività di factoring, si evidenzia la crescita dell attività nel 2006 rispetto al 2005; il turnover è passato da 5.272 milioni del 2005 a 6.245 milioni del 2006 (+18%). Nel corso del 2006 è stata inoltre perfezionata un operazione di cessione mediante cartolarizzazione di crediti verso la Regione Lazio che MCC aveva acquisito da operatori sanitari, per un valore di 654 milioni. Per maggiori informazioni: Servizio Relazioni Esterne Marcello Parisi Tel. 06 4791 2160 Fax 06 4791 2219 e-mail: marcello.parisi@mcc. 2

STATO PATRIMONIALE RICOSTRUITO PRO FORMA 2 STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 31/12/2006 31/12/2005 Variazioni (in milioni di euro) (*) assolute % Attività finanz. detenute per la negoziazione 36 25 11 43% Attività finanz. disponibili per la vendita 12 13 0-3% Crediti verso banche 715 488 227 46% Crediti verso clientela 11.489 10.088 1.401 14% Derivati di copertura 28 59-31 -52% Partecipazioni 27 26 1 2% Immobilizzazioni materiali e immateriali 102 102 0 0% Attività Fiscali 72 134-62 -46% Altre attività 236 59 176 297% Totale dell'attivo 12.717 10.995 1.722 16% STATO PATRIMONIALE - PASSIVO 31/12/2006 31/12/2005 Variazioni (in milioni di euro) (*) assolute % Debiti verso banche 9.127 7.690 1.437 19% Debiti verso clientela 1.127 1.097 30 3% Titoli in circolazione 1.118 1.313-195 -15% Passività Finanziarie di negoziazione 36 24 12 48% Derivati di copertura 36 35 1 3% Passività fiscali 40 55-16 -28% Altre passività 241 240 2 1% Trattamento di fine rapporto del personale 16 16 0 0% Fondi per rischi ed oneri 21 24-2 -10% Riserve e Sovrapprezzi di emissione 170 78 92 118% Capitale 723 373 350 94% Utile di esercizio 62 51 12 23% Totale del Passivo e del patrimonio netto 12.717 10.995 1.722 16% 2 Per consentire un confronto omogeneo dei dati del 2006 con i valori del 2005 è stato ricostruito lo stato patrimoniale proforma dell aggregato MCC e Capitalia L&F per il 31/12/2005, elidendo le attività scisse l 1/1/2006 a favore di Capitalia. 3

CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO 3 (in milioni di euro) 31/12/2006 31/12/2005 (**) Variazioni assolute % Margine d'interesse (***) 134,4 125,9 8,5 7% Profitti e perdite su attività e passività valutate al fair value 1,8-0,1 1,9 n.s. Dividendi 1,0 0,0 1,0 - Commissioni nette 94,6 86,9 7,6 9% Altri proventi/oneri di gestione al netto dei recuperi 4,5 9,3-4,8-51% Ricavi Totali 236,3 222,0 14,3 6% Spese per il personale -59,2-59,1-0,1 0% Altre spese amministrative al netto dei recuperi -27,6-36,9 9,3-25% Rettifiche di valore nette su attività mat. e immat. -6,5-7,2 0,6-9% Totale costi operativi -93,4-103,2 9,8-10% Risultato lordo di gestione 142,9 118,8 24,1 20% Accantonamenti netti ai fondi rischi ed oneri -0,5-6,0 5,5-91% Rettifiche di valore nette per deter. crediti e altre op. finanz. -37,8-21,7-16,1 74% Totale accantonamenti e rettifiche -38,3-27,6-10,7 39% Risultato operativo netto 104,6 91,1 13,5 15% Utili/perdite da cessioni 3,4-0,9 4,3 - Utile prima delle imposte 108,0 90,2 17,8 20% Imposte sul reddito del periodo -45,7-39,5-6,2 16% Utile di esercizio 62,3 50,7 11,5 23% 3 Il prospetto con lo schema di riclassifica è contenuto in appendice. (**) Dati ricostruiti pro-forma. Per omogeneità di confronto, i dati relativi alle spese per il personale non includono la sopravvenienza relativa al recupero del premio aziendale accantonato nel 2004 e successivamente erogato in azioni Capitalia. (***) Gli effetti del time value sui crediti in impairment sono stati riclassificati dalla voce riprese di valore al margine di interesse per i due esercizi. 4

STATO PATRIMONIALE Voci dell'attivo 31/12/2006 31/12/2005 10. Cassa e disponibilità liquide 19.336 24.473 20. Attività finanziarie detenute per la negoziazione 35.621.128 132.131.579 30. Attività finanziarie valutate al fair value 0 28.705.291 40. Attività finanziarie disponibili per la vendita 12.172.299 119.025.969 50. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza 60. Crediti verso banche 715.074.552 568.711.317 70. Crediti verso clientela 11.489.441.479 6.368.259.367 80. Derivati di copertura 27.843.477 58.544.174 100. Partecipazioni 26.719.812 34.490.329 110. Attività materiali 93.513.128 12.830.260 120. Attività immateriali 8.520.473 3.104.248 - di cui avviamento 3.500.000 130. Attivita Fiscali 72.048.065 63.951.920 a) correnti 10.850.000 11.072.103 b) anticipate 61.198.065 52.879.817 150. Altre attività 235.554.234 78.388.000 Totale dell'attivo 12.716.527.983 7.468.166.927 Voci del passivo 31/12/2006 31/12/2005 10. Debiti verso banche 9.126.975.488 4.358.502.344 20. Debiti verso clientela 1.126.782.268 842.769.164 30. Titoli in circolazione 1.118.478.788 1.294.972.938 40. Passività Finanziarie di negoziazione 35.801.963 24.175.370 60. Derivati di copertura 35.651.000 34.186.813 80. Passività fiscali 39.672.552 46.811.527 a) correnti 9.720.000 12.926.428 b) differite 29.952.552 33.885.099 100. Altre passività 241.308.074 47.069.589 110. Trattamento di fine rapporto del personale 16.124.225 12.661.792 120. Fondi per rischi ed oneri: 21.346.062 14.083.365 a) quiescenza e obblighi simili 3.621.727 3.844.871 b) altri fondi 17.724.335 10.238.494 130. Riserve da valutazione -915.925 6.571.099 160. Riserve 170.512.361 153.211.866 170. Sovrapprezzi di emissione 0 33.936.697 180. Capitale 722.508.690 475.138.635 200. Utile d'esercizio 62.282.437 124.075.728 Totale del passivo e del patrimonio netto 12.716.527.983 7.468.166.927 5

CONTO ECONOMICO Voci 31/12/2006 31/12/2005 10. Interessi attivi e proventi assimilati 463.633.022 242.974.026 20. Interessi passivi e oneri assimilati (337.889.645) (171.011.386) 30. Margine d'interesse 125.743.377 71.962.640 40. Commissioni attive 100.651.179 118.758.816 50. Commissioni passive (6.081.037) (10.002.099) 60. Commissioni nette 94.570.142 108.756.717 70. Dividendi e proventi simili 1.008.452 5.932.511 80. Risultato netto dell'attività di negoziazione 830.615 5.386.009 90. Risultato netto dell'attività di copertura 569.117 (152.943) 100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di: 3.576.954 702.356 a) crediti 3.175.405 161.786 b) attività finanziarie disponibili per la vendita (445) 33.109 c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza d) passività finanziarie 401.994 507.461 110. Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value 0 (195.198) 120. Margine di Intemediazione 226.298.657 192.392.092 130. Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di: (29.153.955) 983.111 a) crediti (28.114.247) 3.128.292 b) attività finanziarie disponibili per la vendita 0 (1.304.756) c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza d) altre operazioni finanziarie (1.039.708) (840.425) 140. Risultato netto della gestione finanziaria 197.144.702 193.375.203 150. Spese amministrative: (98.497.195) (93.662.267) a) spese per il personale (59.234.207) (49.740.122) b) altre spese amministrative (39.262.988) (43.922.145) 160. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (516.679) (3.656.230) 170. Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali (3.808.499) (1.356.917) 180. Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali (2.721.522) (2.489.633) 190. Altri oneri/ proventi di gestione 16.164.475 16.698.993 200. Costi operativi (89.379.420) (84.466.054) 210. Utili (Perdite) delle partecipazioni 0 56.509.639 230. Rettifiche di valore dell'avviamento 240. Utili (Perdite) da cessione di investimenti 212.857 (16.002) 250. Utile (Perdita) delle operatività correnti al lordo delle imposte 107.978.139 165.402.786 260. Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente (45.695.702) (41.327.058) 270. Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte 62.282.437 124.075.728 280. Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte 290. Utile d'esercizio 62.282.437 124.075.728 6

APPENDICE 7