PONTE A OTRANTO LOCALITA PORTO BADISCO (LE)

Documenti analoghi
PONTE A SANTA CESAREA TERME LOCALITA LA FRAULA (LE)

PONTE LOCALITA TRE PONTI A BITETTO (BA)

PONTE SULLA GRAVINA A PALAGIANELLO (TA)

PONTE SUI LAGHI ALIMINI A OTRANTO (LE)

PONTE GARIBALDI A MASSAFRA (TA)

PONTE LOCALITA ARCHI A SANTA CESAREA (LE)

PONTE GALLUCCI A LUCERA (FG)

PONTE DI PORTA NAPOLI A TARANTO

PONTE LAMA A BISCEGLIE (BAT)

PONTE ROMANO DI LAMA MONACHILE A POLIGNANO A MARE (BA)

PONTE ROMANO DI CANOSA DI PUGLIA (BAT)

PONTE MADONNA DELLA STELLA A GRAVINA DI PUGLIA (BA)

PONTE 13 ARCHI A CELENZA VALFORTORE (FG)

PONTE ROMANO DI BOVINO (FG)

PONTE SULLA LAMA DI PEZZE DI GRECO (BR)

PONTE PAPA GIOVANNI XVI A SANTA MARIA DI LEUCA (LE)

PONTE SULLA GRAVINA A VILLA CASTELLI (BR)

PONTE GIOVANNI PAOLO II A GALLIPOLI (LE)

Ponte n 40 Ponte Arialdo di epoca fascista a Porto Badisco - Otranto

OPERE STRUTTURALI DA REALIZZARE

Edifici in muratura portante. Temec

MANUALE DI MANUTENZIONE

SCHELETRO PORTANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

T R A V A I L : o u v r a g e. Définition : Scavo e realizzazione delle fondazioni, realizzazione della prima parte del muro.

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI

COMUNE DI LAMA MOCOGNO LOCALITA VALDALBERO SCHEDA NR. 90

" COMPUTO METRICO ESTIMATIVO"

LE STRUTTURE IN MURATURA

ARCHI E VOLTE DAL TRILITE AL SISTEMA SPINGENTE. CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore

ELEMENTI COSTITUTIVI DEL PONTE

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

RELAZIONE GENERALE. S.P. n. 25 DI OSIMO STAZIONE RICOSTRUZIONE PONTE AL km 4+530

I materiali dell edilizia storica : muratura

Ponte n 02. Ponte borbonico di Lama Monachile a Polignano a Mare (BA) Coordinate geografiche

PROGRAMMA 6000 CAMPANILI

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

GRANCHIO. il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

TECNICHE COSTRUTTIVE DEI PONTI ROMANI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

1) Premessa 2) Ubicazione planimetrica 3) Caratteristiche dimensionali del ponte attuale

LE FONDAZIONI dirette

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA PLATEA (Cat 1)

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

TIPOLOGIE STRUTTURALI

Prefazione 1 Unità di misura Tabella 1.1 Unità di misura Tabella 1.2 Coefficienti di conversione Geometria...3 Tabella 2.1 Volumi e superfici

GIANCARLO MASELLI S.r.l. Diagnostica & Engineering Comune di Cento Palazzo del Governatore Cento (Fe) Colitto C. - Santi L.

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

relazione sui movimenti di materie

LE STRUTTURE IN MURATURA

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof.. Ing.

FERRACIN. SISTEMI IN PLASTICA PER L EDILIZIA

FASCICOLO INDAGINI SULLE MURATURE E SUGLI ORIZZONTAMENTI

ELEMENTI COSTITUTIVI DEL PONTE

Grassano (Matera - italy)

Prato. Piano Regolatore Generale. Allegato 1 alla "Guida agli interventi sugli edifici" Allegato n. 1 - Scheda. Comune di Prato SCHEDA GENERALE

Cascinotto della Cascina dei Prati

N E Foto: da archivio

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41)

PROGETTO DEFINITIVO CALCOLO DELLE STRUTTURE

Intervento di riparazione del cavalca ferrovia Badoni di Lecco

PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI. DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Università degli Studi di Bologna

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

Ponte di S. Rocco (ruderi)

1

Il Gruppo di Lavoro. Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati

Solaio contro terra 1

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

STALLONE. di Malga Boch p.ed.130. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

DAI LEGANTI ALL ORGANISMO EDILIZIO

EN BLOCCO CASSERO IN LEGNO CEMENTO SISTEMA COSTRUTTIVO

Scarifica di manto asfaltato esistente per raccordo con la viabilità esistente 80,00 x 8,00 mq ,00 x 8,00 mq 280 mq 920 3,00 2.

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

14 ARCHI E VOLTE L elemento costruttivo arco

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

COMUNE DI VALLI DEL PASUB

Carbon ED SYSTEM i danni causati dai terremoti L espulsione dei tamponamenti la causa di numerosi decessi, danni ingentissimi.

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

Cascina Marigolda - complesso

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM SOPRALLUOGO DEL

Il tecnico. Ing. Antonio ZECCA ...

COMUNE DI LAMA MOCOGNO LOCALITA MONTECERRETO SCHEDA NR. 19

sistema solaio SMEDAL

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

INDICE. CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola

ALLEGATO B. Via Strambio n EUPILIO (CO) Realizzazione di rampa disabili presso l area attrezzata Parco giochi Ponte d Inach

Transcript:

PONTE A OTRANTO LOCALITA PORTO BADISCO (LE) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte è ubicato sulla Strada Provinciale 87 in località Porto Badisco a Otranto (LE). Le coordinate geografiche del ponte sono: Longitudine 18 28'52.84"E, Latitudine 40 5'1.11"N. Di seguito si riporta la localizzazione del ponte sia su carta tecnica regionale, sia su ortofoto ufficiali della regione Puglia. pag. 1

pag. 2

Il ponte è costituito da 3 archi a tutto sesto. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E MATERIALI La costruzione del ponte risale all epoca fascista. La parte principale di tutta la struttura è l arcata, che costituisce la struttura che porta il ponte. Come già accennato, il ponte a porto Badisco è costituito da una tre arcate a tutto sesto (ovvero semicircolare con un rapporto freccia/luce compreso tra 0,4 e 0,5). La realizzazione dell arcata avviene attraverso una armatura di sostegno provvisoria, generalmente in legname di essenza forte composta da centine, filagne, manto, sostegni delle centine e apparecchi di disarmo. Le pietre da taglio utilizzate per la muratura dell arcata, essendo tutte le volte a pianta rettangolare, sono posate con tessitura retta, ossia con due file parallele alle generatrici. La muratura della volta, risulta eseguita col metodo ordinario, cioè ogni filare viene completato prima di iniziare il successivo realizzando, in questo modo, giunti estesi su tutto lo spessore dell arco. Le fondazioni, considerato il periodo di realizzazione del ponte, che vedeva già l utilizzo del calcestruzzo, materiale che stava conquistando sempre maggiore importanza nell industria delle costruzioni, probabilmente sono costituite da pali in legno di quercia di lunghezza non superiore a 10 mt e diametro compreso mediamente tra 20 e 35 cm ancorati con un grosso blocco di calcestruzzo, consentendo l abbandono del grigliato in travi di legno. Per evitare il dilavamento del calcestruzzo durante il getto veniva realizzata una cortina di palancole in legno a corona del plinto. Le immagini seguenti mostrano alcuni esempi di tale tecnica costruttiva. pag. 3

Con riferimento alle altre parti che costituiscono il ponte evidenziate nell immagine seguente, Considerata la tipologia del ponte e l epoca a cui risale la sua costruzione, le ulteriori componenti costruttive sono, presumibilmente state realizzate come di seguito descritto. Il rinfianco è, generalmente, costituito da muratura scadente, ma di peso maggiore rispetto a quello della volta. Tale scelta consente al rinfianco di assolvere al meglio sia alla funzione di zavorrare e, quindi, stabilizzare l arco, sia ad ostacolare la formazione del meccanismo di collasso dell arco. L impermeabilizzazione del ponte è ottenuta mediante una cappa che contiene materiale drenante utile alla raccolta ed allontanamento delle acque. pag. 4

Al di sopra della cappa, il riempimento, utile a rendere piano il profilo superiore del rinfianco, è costituito, in genere, da terreno leggero o ghiaia drenante, e contribuisce anch esso a ripartire sull arcata i carichi concentrati applicati sul piano. In genere lo spessore del riempimento in chiave è pari allo spessore, in chiave, dell arcata. Il timpano costituisce la parte laterale dei ponti; esso assolve la funzione di contenere il rinfianco in fase di getto nonché il riempimento sovrastante. In questo caso, i timpani sono costruiti con la stessa tipologia di materiale utilizzato per l arco. L esigenza primaria che si presenta nella costruzione di un ponte è la facile reperibilità dei materiali. Pertanto, la pietra utilizzata per la realizzazione del ponte, spesso è arenaria posata in conci squadrati. Tale materiale, di cui è ricco il territorio pugliese garantisce un facile trasporto e, quindi, riduceva i costi ed i tempi di realizzazione dell opera. Le caratteristiche proprie delle pietre di origine calcarenitica, derivanti dalla cementazione di sedimenti di roccia calcarea, inoltre, garantivano una buona resistenza a compressione e all erosione, nonché una facile lavorabilità. L arcata del Ponte risulta realizzato con pietra arenaria tipica della zone. DESTINAZIONE D USO Come già accennato, la costruzione del ponte, denominato Ponte Arialdo, risale al XX secolo quando si manifestò la necessità di realizzare un collegamento viario tra Otranto e Santa Cesarea Terme. Oggi, pertanto, è di vitale importanza per la viabilità del versante adriatico del salento. Il ponte si inserisce in un ambiente suggestivo e ricco di attrattori turistici e culturali tra cui la vicina grotta dei Cervi. L insenatura di Porto Badisco, a circa 300 mt di distanza dal ponte, è tra le più affascinanti dell intera costa adriatica. Di seguito si riportano alcune foto del territorio circostante il ponte Arialdo. pag. 5

pag. 6

pag. 7