IL NUOVO CENTRO SPORTIVO 22 MARZO 2018

Documenti analoghi
Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

Conclusione dei lavori. Bocciodromo Castelli. 24 settembre 2016

RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R.

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA BIAUNE OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

Attrezzature di interesse collettivo... 2

Stadio Nereo Rocco - Servizio di pulizie dell'impianto sportivo

Piano dei servizi Servizi esistenti 1

PARCO FOSSO CANALI DI ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua Abbadia S.S. (SI)

Piscine di alberghi e campeggi REQUISITI STRUTTURALI

PROVINCIA DI CUNEO CARTA DEI SERVIZI DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016

Comune di San Giorgio su Legnano Progetto Definitivo - Campo coperto per il basket

VERBALE DI OMOLOGAZIONE IMPIANTO NATATORIO

COMUNE DI CENTO Settore Lavori Pubblici ed Assetto del Territorio

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA

L intervento oggetto del presente stralcio (2 ) prevede alcune verifiche preliminari che saranno affidate insieme alla progettazione esecutiva:

CAMPO DI ATLETICA MARIO AGOSTI - RIFACIMENTO PISTA DI ATLETICA E INTERVENTI ACCESSORI

VERBALE DI OMOLOGAZIONE IMPIANTO NATATORIO

tavola N marzo 2016 scala PROGETTO PRELIMINARE Relazione Tecnico-Descrittiva proponente:

TARIFFA COMPRENSIVA DELL'ISTAT APPLICATA NEL 2016 NON ARROTONDATA TARIFFA COMPRENSIVA DELL'ISTAT APPLICATA NEL 2015 NON ARROTONDATA AUMENTO ISTAT %

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

Micropiscina Isolotto

PROGRAMMA LISTA BRUGOLA

CARTA DEI SERVIZI DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

VERBALE DI OMOLOGAZIONE IMPIANTO NATATORIO

REALIZZAZIONE NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT

Scheda finale ai fini dell autorizzazione dei servizi itineranti - L.R. 9/2003 Ambito Territoriale n 19

Scuola Pubblica. relazione di progetto

N 117 del OGGETTO: Indirizzi per l affidamento della gestione della piscina comunale Approvazione tariffe.

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

PROGETTO INTEGRATO CITTA DI AVELLINO

Manutenzione straordinaria Scuola Primaria Scolastico (ex 1 Circolo) Istituto Comprensivo A di Tortona Corso Romita 16

'17 ARC-ESE. aprile REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI COSTABISSARA IMPIANTO SPORTIVO COMUNALE GIOCO CALCIO MOTTA DI COSTABISSARA

IMMOBILE SITO IN VIALE JENNER, 44 / ANGOLO VIA LIVIGNO,1. Allegato A - Scheda tecnico-descrittiva

Sacchettificio Nazionale G. Corazza S.p.a.

COMUNE DI SERGNANO AREA TECNICA Servizio Lavori Pubblici PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DI MASSIMA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (art. 26, comma 3 e comma 5 del D.Lgs.81/2008 e s.m.i.)

Canottieri la passione si sente

RELAZIONE TECNICA PROPRIETA': ROSSI STEFANO E ANGELICI CECILIA NORCIA (PG) telefono: 0743/ COMM. SETTORE AGGIORNAMENTI

COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA

ima0047 complesso ricettivo Macerata, Macerata, Marche

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

Accessibilità Visitabilità Adattabilità

proprietario DESCRIZIONE IMMOBILE TITOLO D'USO SEDE IMMOBILE COMUNE NOTE

A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia)

LABORATORI AREE ESTERNE

RELAZIONE TECNICA GESTIONE ESTERNA - COMUNE DI MARANELLO B01 PISCINA COMUNALE E CENTRO SPORTIVO

LOCALIZZAZIONE BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE Via Cartoleria, BOLOGNA

COMUNE DI CASTELBELFORTE

OGGETTO: REALIZZAZIONE DI SPAZI SPORTIVI SCOLASTICI P R O G E T T O E S E C U T I V O

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CONCESSIONE DECENNALE PER LA GESTIONE DELLA PISCINA COMUNALE COPERTA SITA IN BORGO FERRONE, CORSO EUROPA N.

COMUNE di MASONE PROVINCIA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017

PROGETTO ESECUTIVO. RELAZIONE GENERALE 2608.Ea R1

Torino Scuola Pascoli Relazione

A.S.D. TENNIS MAGNAGO BIENATE tel

La scelta di un operazione di Partnerariato Pubblico Privato (PPP) ha lo scopo di garantire un progetto più completo e tempi contenuti di

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA

Informazioni accessibilità Riserva Naturale Regionale Valle Cavanata

IGIENE SICUREZZA QUALITA PER LO SPORT E LE ATTIVITA' MOTORIE LINEE GUIDA CONI

L evento diventa accessibile

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE

VERIFICA RAPPORTI AEROILLUMINANTI CLUB HOUSE Piano Interrato 7,55 3,50 0,60 2,90 21, ,90 7,59 3,50 0,60 2,90 22, ,01

Comune di Sassuolo. Provincia di Modena Settore 2 Servizi al Territorio Direzione Lavori Pubblici

Estate 2018 / Quanta Club

COMUNE DI CALUSCO D ADDA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE E USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI PUBBLICI

Vengono proposte divertenti attività di animazione, dall acquagym, ai giochi per i più piccini, fino ai simpaticissimi eventi aperitivo che

R E G I O N E U M B R I A

RELAZIONE TECNICA DI CONFORMITA ANTINCENDIO

TOTALE SPAZI SPORTIVI SUL TERRITORIO SI INTENDONO SPAZI PUBBICI O AD USO PUBBLICO

Studio Associato d Ingegneria Ing. Ottonello T.& T.

SCUOLA ENRICO FERMI - TORINO

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

VARIANTE ALLA PRATICA N del 27/10/2006

1. AREA DI VIA NIZZA L'area in questione è sita in Via Nizza in prossimità della "Porta del Tartufo", individuata al catasto terreni al foglio 16 mapp

GESTIONE DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE DON MENZIO via Gallo 11 AVIGLIANA (TO) RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

tel

2

COMUNE DI VILLONGO. Provincia di BERGAMO. Lavori di: FORMAZIONE PISTA CICLISTICA. Oggetto: REQUISITI DI AMMISSIBILITA -Progetto preliminare-

MILANOSPORT E LA DISABILITA OVUNQUE C É SPORT C É

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

INDIRIZZO. Il Cimitero Comunale di Verdellino si trova in posizione baricentrica rispetto a Zingonia e Verdellino centro, lungo via degli Oleandri

PROGETTO PRELIMINARE

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

RELAZIONE TECNICA. Descriviamo, sinteticamente, gli interventi che formano la presente proposta progettuale che si sostanzia nei seguenti interventi:

Progetto: Titolo: data: dicembre Progettisti. Spogliatoi e Club house del Campo di rugby C. Montano OPERE DI RIQUALIFICAZIONE ESECUTIVO

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di Torino)

A.C.D. AMIATA Abbadia San Salvatore. Sede: Campi comunali Via Altone Tel Fax Abbadia San Salvatore (SI)

Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa.

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO

Villaggio 4**** Questo villaggio sorge direttamente su una spiaggia di finissima sabbia bianca, lunga più di un chilometro. La struttura dista

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

Transcript:

IL NUOVO CENTRO SPORTIVO 22 MARZO 2018

INTRODUZIONE L intento principale del Comune di Trezzo sull Adda, con l affidamento della gestione a terzi dell impianto sportivo del Centro sportive, è stato quello di promuovere e valorizzare lo sviluppo delle attività sportive nella sua versione formativa giovanile e sociale, venendo incontro alle esigenze e agli interessi dei cittadini, con particolare attenzione alle categorie svantaggiate e all attività sportiva. La gara ad evidenza pubblica per l affidamento del centro sportivo comprensivo dei lavori di miglioramento da eseguirsi a carico del gestore si è conclusa nel migliore dei modi e gli impianti sono già aperti e funzionanti. Di conseguenza non sarà solo la gestione del servizio a cambiare in meglio: infatti, come ben sapete, il nuovo concessionario dovrà anche effettuare lavori di manutenzione straordinaria, che riqualificheranno l impianto sia da un punto di vista strutturale che impiantistico, per garantire piena efficienza e soprattutto sicurezza.

OBIETTIVI Continuità e servizi Indire una gara per la gestione di un servizio per la durata di dieci anni è sicuramente un impegno importante, sia dal punto di vista economico che organizzativo. I motivi che hanno hanno spinto questa amministrazione a programmare una gestione così organizzata, sono sicuramente la consapevolezza di un grande investiomento nell impianto, al quale dovesse corrispondere una giusta durata di gestione per l ammortamento dei costi, e la continuità del servizio: sarà anche questa la chiave vincente, che garantirà ai Cittadini un servizio costante, non più soggetto a interruzioni, ma soprattutto un servizio migliore, che darà la possibilità al gestore di poter attuare progetti a lungo termine. Dallo Sport, verso lo Sport E naturale, quanto inevitabile, che la volontà di investire in un impianto sportivo, sia strettamente legata all idea di Sport. L esigenza di ampliare e modernizzare l impianto nasce sia dall esigenza di chi pratica sport, di avere delle location consone ai propri scopi, sia dalla volontà di portare a Trezzo chi fino ad oggi si è allontanto per le mancanze dell impianto stesso. La nostra è una proposta che va incontro a tutti, piccoli, grandi, diversamente abili, sportivi per passione e sportivi agonistici.

LAVORILAVORI I lavori si concentreranno, oltre che sugli interventi di manutenzione, anche su quattro principali punti: NUOVO COLLEGAMENTO TRA I FABBRICATI DELLA PISCINA COMUNALE PUECHER E DELLA PALESTRA LA TORRETTA ESISTENTI. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo collegamento tra i fabbricati esistenti in modo da creare un'unica hall d ingresso e garantire una facile gestione del centro sportivo. Il nuovo fabbricato di collegamento si pone tra i fabbricati esistenti e connette il locale d ingresso attuale alle piscine e il bar all interno della palestra La Torretta.

Grazie a questo intervento viene identificato un unico ingresso al centro sportivo rendendo più semplice la gestione dei flussi diretti alle varie aree del centro. I fruitori, dal parcheggio posto a sud del centro, percorrendo il portico che ora conduce all ingresso della piscina, giungono nella nuova hall d ingresso; partendo da questo nuovo ambiente di smistamento possono raggiungere sia i locali della piscina che quelli della palestra. Attraverso un nuovo passaggio in corrispondenza della palestra attività varie, regolamentato da un nuovo tornello è possibile raggiungere, direttamente dal nuovo ingresso, anche gli spogliatoi posti nell angolo sud-ovest della palestra La Torretta, ora raggiungibili solo dall esterno. Al fine di collegare il centro sportivo anche esternamente, verrà rimosso il cancello posto tra i due fabbricati e riposizionato all imbocco del viale d ingresso; inoltre verrà realizzata una strada di collegamento, nel retro del nuovo centro sportivo, in modo da rendere accessibili i locali tecnici disposti in quest area. Poiché la reception al centro sportivo viene disposta nel nuovo collegamento, in corrispondenza di quella attuale verrà ricavata una saletta riunioni, come richiesto dal Progetto Preliminare. ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE TRA PIANO TERRA - TRIBUNA E CREAZIONE DI PASSAGGIO DIRETTO TRA PIANO TERRA - PIANO VASCHE. Il Progetto Preliminare tra i problemi da risolvere individua, all interno della piscina, la mancanza di collegamento diretto tra l ingresso e l infermeria, posta al piano vasche. Grazie alla modifica della scala e di un canale dell aerazione esistenti viene creato un passaggio diretto tra piano vasche e ingresso, rendendo l infermeria facilmente raggiungibile in caso di emergenza. La nuova scala inoltre, proseguendo fino alla tribuna, diviene nuova via di fuga adeguando questo spazio alle norme VVF. In corrispondenza della scala attuale è inoltre prevista la predisposizione di una piattaforma elevatrice per l abbattimento delle barriere architettoniche tra piano terra e tribuna, permettendo così l accesso dei disabili alla tribuna direttamente dall interno.

REALIZZAZIONE NUOVE VASCHE ESTERNE. Nell area data in gestione posta a sud del centro sportivo è prevista la realizzazione di due nuove vasche esterne: la prima, dedicata al nuoto libero, ha dimensioni 25 x 6,50 m e altezza di 120 cm, la seconda è una laguna dedicata al gioco dei bambini ed è caratterizzata da una altezza massima di 30 cm. Attorno alle vasche è stata individuata una zona solarium pavimentata con autobloccanti e separata dalla zona a prato da una recinzione metallica. Il rispetto delle norme igienico sanitarie nel passaggio tra area pavimentata - area a verde e area esterna - area interna è garantita dalla realizzazione di due nuove vaschette lavapiedi con doccia ad accensione automatica. In corrispondenza della vasca adibita a nuoto libero è prevista la predisposizione di plinti per la realizzazione futura di una struttura copri-scopri che possa garantire l utilizzo di tale vasca anche nei periodi invernali. Infine, le gradinate esterne, saranno rivestite con materiale antishock affinché possano essere fruite come spazio ludico esterno dai bambini in tutta sicurezza. Si fa notare che i pannelli solari termici ora presenti in quest area verranno rimossi e riposizionati sulla copertura della palestra La Torretta, per maggiori dettagli si veda la relazione relativa agli impianti meccanici. REALIZZAZIONE NUOVI CAMPI ESTERNI. Nell area data in gestione posta ad est del centro sportivo è prevista la realizzazione di due nuovi campi con fondo in sabbia, delimitati da una recinzione in corda sintetica. Un campo sarà adibito al gioco del beach volley, l altro adibito al gioco del beach soccer. Un nuovo passaggio verrà creato nella recinzione esistente per permettere l accesso ai campi direttamente dal centro sportivo, il prato a fianco dei campi verrà risagomato e seminato e un nuovo camminamento in stabilizzato collegherà i parcheggi posti in via Eugenio Curiel al centro sportivo, rendendoli utilizzabili in caso di necessità.

CRONOPROGRAMMA L'intervento in oggetto sara' gestito in modo tale da garantire la conclusione delle opere di miglioria proposte (per lo piu' esterne) entro il primo semestre 2018 (in questo periodo sara' comunque garantito l'accesso e l'utilizzo del centro agli utenti). Si prevede di realizzare gli interventi previsti a bando di gara nei mesi estivi delle annualita' 2018 e 2019, a seconda delle priorita' definitive dallo stesso progetto preliminare, in tali periodi il centro potrebbe subire modifiche agli orari di accesso.