REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Documenti analoghi
REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MILANO. Piano Comunale di Protezione Civile Redazione: Novembre 2013

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello d Intervento. Allegato 1

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Giovanni Spampinato. 33 Viale Angelo Vasta Catania.

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio

Allegato A. 1) Premessa

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Legge n. 225 del Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile (1). Articolo 1. Servizio nazionale della protezione civile

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Circolare N.154 del 6 Novembre Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Prot. n. (DPA/03/11821)

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

Due diligence immobiliare

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

5 MODELLO DI INTERVENTO

PROTEZIONE CIVILE A.N.A. PROTEZIONE CIVILE

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

Le Cure Palliative erogate in Rete

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

XVI LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE ////////////////////////////////////////////////////

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Fondi comunitari per il miglioramento della lotta agli incendi boschivi e di interfaccia

CHIAVE DI LETTURA DEL PIANO

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * *

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

MALTEMPO: CONAPO, PREVENZIONE SUBITO E POTENZIARE VIGILI DEL FUOCO (2)

C O M U N E D I C U V I O Provincia di Varese

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

CdL VALGESTA Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

CITTA DI PIAZZA ARMERINA PROVINCIA DI ENNA

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

Pianificazione dei parchi

Regolamento per la gestione associata delle Compagnie Barracellari dei Comuni dell Unione Coros

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.371 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Data di nascita 20 maggio 1954

Prot. N Del Gonnosfanadiga li 24/05/11

Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

C I R C O L A R E N. 6

Contratto collettivo integrativo di lavoro

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

F O R M A T O E U R O P E O

Le Comunicazioni Obbligatorie

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Allegato A. Regolamento del Gruppo Comunale di volontariato di Protezione Civile

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Transcript:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROVINCIA DI ORISTANO COMUNE DI URAS PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Luglio 2010 Redazione: Dott. Alberto Ventura Arch. e DI.MA. Graziella Vallone Dott. Agr. Carlo Morandi

Tabella revisioni e aggiornamenti REVISIONE N. DATA DESCRIZIONE 01 Luglio 2010 Prima edizione definitiva INDICE E INTRODUZIONE - pagina 2 di 9

INDICE GENERALE Tabella revisione e aggiornamenti 2 Introduzione 7 1 Attori e competenze del Sistema Protezione Civile 3 1.1 Classificazione degli eventi e delle competenze 3 1.2 Descrizione delle competenze 4 1.2.1 Il Comune 4 1.2.2 La Provincia 5 1.2.3 La Prefettura/UTG 6 1.2.4 La Regione 7 1.2.5 Il Volontariato 7 1.2.6 Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco 8 1.2.7 Le Forze Armate 8 1.2.8 Le Forze dell Ordine 9 1.2.9 Il Corpo Forestale dello Stato 9 1.2.10 Il Sistema Sanitario: il servizio 118 L Azienda Sanitaria Locale (USL) 10 1.2.11 Il Ruolo dei soggetti operanti sul territorio ed il loro coordinamento operativo 10 2 Il Modello di intervento di protezione civile 3 2.1 Lineamenti di pianificazione 3 2.2 Il Sistema di comando e controllo 7 2.3 La Struttura operativa del Comune di Uras 10 3- I Rischi e le procedure d intervento 3 3.1 Il concetto di rischio 3 3.2 Censimento dei rischi 4 3.3 Il Rischio Incendio boschivo e d interfaccia 4 Premessa 4 INDICE E INTRODUZIONE - pagina 3 di 9

3.3.1 Il Modello d Intervento e il Sistema di allertamento 9 3.3.1.1 Livelli di allerta e fasi operative 13 3.3.1.2 Le procedure Operative 14 3.3.1.3 Il contesto incendi boschivi e di interfaccia del Comune di Uras 33 3.3.1.4 Basi dati e metodologia utilizzate per la definizione degli scenari di evento 37 3.4 Il Rischio idrogeologico ed idraulico 44 Premessa 44 3.4.1 Il Sistema di allertamento 50 3.4.2 Il Modello d Intervento 61 3.4.2.1 Livelli di allerta e fasi operative 61 3.4.2.2 Le procedure operative 69 3.4.2.3 Il contesto idrogeologico ed idraulico del Comune di Uras 90 3.4.2.4 Basi dati e metodologia utilizzate per la definizione degli scenari di rischio 4- Analisi e dati territoriali 3 4.1 Ubicazione e caratteristiche generali del territorio 3 4.2 Caratteristiche climatiche 6 4.3 Caratteristiche geomorfologiche 10 4.4 Idrografia 22 4.5 Popolazione 24 4.6 Vie di trasporto e opere infrastrutturali di rilievo 26 5 Bersagli e Risorse 3 5.1 Edifici scolastici 3 5.2 Edifici strategici 3 5.3 Strutture sanitarie e socio-assistenziali 4 5.4 Strutture ricettive 4 5.5 Attività industriali, commerciali ed agricole 5 5.6 Attività estrattive e acque minerali 5 92 INDICE E INTRODUZIONE - pagina 4 di 9

5.7 Risorse 5 5.8 Volontariato 5 5.9 Stazioni di generazione elettrica 6 5.10 Risorse idriche 6 5.11 Risorse energetiche 6 5.12 Attrezzature disponibili 7 5.13 Le aree di emergenza 8 ALLEGATI VARI A B C D E F ELENCO SCHEDE CENSIMENTO DANNI ELENCO ORDINANZE COMUNALI ELENCO AVVISI ALLA POPOLAZIONE ELENCO NOMINATIVI/NUMERI UTILI ELENCO MATERIALI E MEZZI PRESENTI SUL TERRITORIO COMUNALE ESERCITAZIONI ALLEGATI CARTOGRAFICI CAP. 3 - I Rischi 3.3 Il Rischio Incendio d interfaccia 3.3.A 3.3.B 3.3.C 3.3.D CARTA DELLA PERICOLOSITÀ CARTA DELLA VULNERABILITÀ CARTA DEL RISCHIO CARTA DI EMERGENZA 3.4 l Rischio Idrogeologico ed Idraulico 3.3.A CARTA DEGLI ELEMENTI A RISCHIO 3.3.B CARTA DELLE AREE A PERICOLOSITÀ DI ESONDAZIONE 3.3.C CARTA DELLE AREE A RISCHIO DI PIENA 3.3.D CARTA DI EMERGENZA INDICE E INTRODUZIONE - pagina 5 di 9

CAP. 4 - Analisi e dati territoriali 4.A CARTA GEOLOGICA - FONTE: P.U.C. SETTEMBRE 2000 4.B CARTA IDROGEOLOGICA - FONTE: P.U.C. SETTEMBRE 2000 CAP. 5 - Bersagli e Risorse 5.A CARTA DELLE RISORSE, DEI BERSAGLI, DELLA VIABILITA E OPERE INFRASTRUTTURALI DI RILIEVO GLOSSARIO ELENCO ALLEGATI BIBLIOGRAFIA E LEGISLAZIONE INDICE E INTRODUZIONE - pagina 6 di 9

Introduzione Il concetto di Protezione civile si è trasformato velocemente nell ultimo decennio, passando da una visione di Protezione civile intesa unicamente come soccorso a quella di un attività integrata che parte dalla previsione e prevenzione per minimizzare i rischi e permettere un efficiente gestione dell emergenza. Questi mutamenti trovano riscontro anche nella legislazione di riferimento che da un lato ha avuto un ruolo di stimolo alla trasformazione stessa rimanendone tuttavia fortemente influenzata in conseguenza di un radicale cambiamento socio-culturale. Un primo cambiamento è stato introdotto dalla Legge 24 febbraio 1992, n. 225 che ha rappresentato un momento decisivo nello sviluppo della moderna concezione di protezione civile, soprattutto perché include a pieno titolo nell ambito delle sue attività, quelle relative alla previsione e prevenzione delle calamità. Questa legge ha infine il merito di definire i rischi, suddividendoli in livelli non in base alla tipologia dell evento, ma all intensità e alle forze chiamate ad intervenire. L articolo 2, infatti, identifica tre livelli di rischio cui sono associati anche diversi livelli di competenza: - Eventi di Livello A): Eventi naturali o connessi con l'attività dell'uomo che possono essere fronteggiati mediante interventi attuabili dai singoli enti e amministrazioni competenti in via ordinaria (Art. 2, comma 1, lettera a, L. 225/92). In questo caso l unità di riferimento è l amministrazione comunale. L evento è gestibile con le risorse in forza al comune e il Sindaco coordina le operazioni, sia come capo dell amministrazione, sia come autorità comunale di protezione civile. - Eventi di Livello B): Eventi naturali o connessi con l'attività dell'uomo che per loro natura ed estensione comportano l'intervento coordinato di più enti o amministrazioni competenti in via ordinaria (Art. 2, comma 1, lettera b, L. 225/92). Questi eventi non possono essere fronteggiati con le ordinarie disponibilità locali e la legislazione nazionale ne conferisce la competenza alle Provincie. - Eventi di Livello C): Calamità naturali, catastrofi o altri eventi che, per intensità ed estensione, debbono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari (Art. 2, comma 1, lettera c, L. 225/92). Queste indicazioni legislative non devono essere considerate rigide: si tratta di una classificazione a grandi linee volta ad individuare una tipologia di evento per facilitarne la comprensione e la gestione. INDICE E INTRODUZIONE - pagina 7 di 9

Tale classificazione è, poi, sequenziale, nel senso che, nella naturale evoluzione di un evento, si passerà dal Livello A), a quello B), ed infine al Livello C), con una progressiva attivazione delle strutture operative. Ma ciò non esclude che si verifichi direttamente un evento di Livello C), coinvolgendo automaticamente anche le strutture di livello inferiore. Questa classificazione si basa su un principio di sussidiarietà che crea un sistema a cascata: qualunque sia l evoluzione dell evento, le strutture operative di Livello A) sono sempre chiamate ad intervenire, in quanto le più prossime a dove si verifica il disagio. In questo senso, si può affermare che i principi alla base della normativa (concetti che trovano sempre maggiore applicazione) sono: - Sussidiarietà, che implica che le responsabilità pubbliche siano attribuite all autorità territorialmente e funzionalmente più vicina ai cittadini interessati; - Prossimità, strettamente legata alla precedente, implica che i livelli decisionali devono essere collocati il più possibile vicino ai cittadini cioè al luogo ove le esigenze ed i problemi sono maggiormente percepiti; - Concorso, che si concretizza nella compartecipazione di vari soggetti alla gestione dell emergenza, con la messa a disposizione di tutte le risorse necessarie a fronteggiare un evento calamitoso. Sempre a livello nazionale, è opportuno ricordare gli importanti cambiamenti introdotti da una serie di provvedimenti, tra cui, il Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112, con cui sono state trasferite alle regioni e agli enti locali tutte le funzioni inerenti alla protezione civile, ad eccezione di quelle espressamente mantenute dallo Stato 1. Il Decreto Legge 7 settembre 2001, n. 343 (poi convertito nella Legge 9 novembre 2001, n. 401) destituisce la neonata Agenzia di Protezione civile (creata dal Decreto Legislativo 30 luglio 1999, n.300) e riporta tutte le competenze sotto la responsabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri: non muta l assetto generale dello schema organizzativo poiché non abrogando le norme relative al decentramento di funzioni e di compiti agli enti locali, il fondamento giuridico della attribuzione di responsabilità e di ruoli agli enti locali è rimasto lo stesso. Importante è segnalare la recente Direttiva del Dipartimento del Consiglio dei Ministri del 3 dicembre 2008 concernente Indirizzi operativi per la gestione delle emergenze e relativo Decreto. Con tale Direttiva si istituisce il SISTEMA a livello nazionale presso il quale convergere i flussi informativi da parte di tutti gli Enti ed organismi coinvolti nel sistema nazionale della protezione civile, soprattutto al manifestarsi di un emergenza. Naturalmente la legislazione regionale segue (e in alcuni casi anticipa) quella nazionale. 1(1) D.Lgs. 112/98: prosegue sulla strada del decentramento delle funzioni. Nel caso della protezione civile delega in modo esplicito alle Province le competenze operative in caso di eventi di Livello B) (ai sensi della L. 225/92). INDICE E INTRODUZIONE - pagina 8 di 9

La Regione Sardegna ha un vuoto normativo relativamente alla legislazione in materia di protezione civile, difatti ad oggi la legge vigente è la n. 3 del 17 gennaio 1989 che ha subito pochissime integrazioni e comunque quasi tutte finalizzate al solo ruolo del Volontariato. Le disposizioni regionali più recenti in materia di protezione civile si devono all emanazione di una Direttiva Assessorile in data 27 marzo 2006 definita Prima attuazione nella Regione Autonoma della Sardegna della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004 recante indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale per rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile. Per tutto quanto non normato a livello regionale si rimanda alla normativa di livello statale. INDICE E INTRODUZIONE - pagina 9 di 9